ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Giurisprudenza

Documenti analoghi
ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Giurisprudenza

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Giurisprudenza

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Giurisprudenza (SEDE DI ROVIGO)

Operatore dei servizi giuridici

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Giurisprudenza (SEDE DI ROVIGO)

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Giurisprudenza (SEDE DI ROVIGO)

Operatore dei servizi giuridici

Matematica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 DOPPIO TITOLO CON UNIVERSITAT DE VALÈNCIA ED UNIVERSITAT POLITÈCNICA DE VALÈNCIA (SPAGNA)

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Chimica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Architettura

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Matematica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

FERRARA 3 e 4 febbraio 2015

Corsi di laurea in: GIURISPRUDENZA OPERATORE DEI SERVIZI GIURIDICI

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

Tecniche di laboratorio biomedico

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

Scienze e tecnologie della comunicazione

Tecniche di laboratorio biomedico

Orientamento Laurea Magistrale in Giurisprudenza

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Matematica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Filosofi a (INTERATENEO)

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Filosofi a (INTERATENEO)

Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia

Scienze e tecnologie della comunicazione

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica


Lingue e letterature straniere

Sede di Ferrara Palazzo Trotti Mosti Corso Ercole I d Este, 37 Sede di Rovigo Palazzo Riccoboni Viale Marconi, 2

Lingue e letterature moderne

Forum dell Orientamento

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Igiene dentale

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Scienze chimiche

Economia, Mercati e Management

Economia, Mercati e Management

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Infermieristica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Logopedia

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Scienze chimiche

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Economia

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie

Odontoiatria e protesi dentaria

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Igiene dentale

Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento

Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento

Economia e Management per la creazione di valore

TABELLA DI CONVERSIONE DA SCIENZE GIURIDICHE A MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

Incontri di orientamento

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA. Titolo I Ordinamento didattico

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Economia

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Economia

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze geologiche

Scienze fi losofi che e dell educazione

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020

REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ Scuola di Giurisprudenza

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze geologiche

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie

Incontro di orientamento

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 6 ANNI. Medicina e chirurgia

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento

Direttore del Dipartimento: Prof. Giovanni DE CRISTOFARO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 6 ANNI. Medicina e Chirurgia

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Farmacia

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

Ortottica ed assistenza oftalmologica

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale INTERATENEO in giurisprudenza Anno accademico 2006/2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Scienze biomolecolari e dell evoluzione

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 6 ANNI. Medicina e chirurgia

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019

1 - NUOVO PERCORSO FORMATIVO Per gli immatricolati a partire dall a.a. 2014/2015 IUS/02 IUS/21

Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche

REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ

Transcript:

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI Giurisprudenza

IL CORSO IN BREVE Il Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza si articola in un percorso di cinque anni, per un totale di trecento crediti e trentadue esami. A studentesse e studenti viene assicurata una preparazione completa in tutti gli ambiti del diritto, con adeguata attenzione anche alle radici storiche e culturali del nostro sistema giuridico. Contemporaneamente, però, viene data loro la possibilità di personalizzare il proprio percorso di studi attraverso la scelta di sei insegnamenti opzionali, da individuare all interno di un offerta plurisettoriale ricca di oltre cinquanta materie. Il corso è organizzato per garantire una formazione di eccellenza, che si traduca, per laureate e laureati, in ottima competitività nel mercato del lavoro. Significative, in quest ottica, sono le iniziative improntate all internazionalizzazione e la possibilità di tirocini curricolari, che il Dipartimento, in alcuni casi, organizza con progetti specifici.

PUNTI DI FORZA Il prestigio del nostro Dipartimento, uno dei più antichi d Europa con una tradizione che risale al 1391 I riconoscimenti ricevuti dal nostro Dipartimento, che è al primo posto in Italia per la qualità della ricerca (dati ANVUR 2017) e, nel 2018, è stato inserito dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca fra i quindici Dipartimenti di Eccellenza dell area giuridica Il rapporto diretto con i docenti, che consente di seguire meglio il corso e superare le difficoltà L ambiente a misura di studente, dal punto di vista dei numeri, degli spazi, dell approccio e dei servizi di supporto La magnifica sede nel centro storico di Ferrara, tra le mura rinascimentali e il Castello Estense I servizi del Dipartimento, con aule capienti e attrezzate, sale studio, tutorato, management didattico, etc. La biblioteca con più di 125.000 volumi e centinaia di riviste giuridiche La tecnologia, con servizi online, dotazioni informatiche e connessione Wi-Fi in tutto il campus L internazionalizzazione, con la possibilità di corsi in inglese e rapporti consolidati con le più rinomate Università del mondo Le opportunità di tirocinio curricolare La possibilità, a determinate condizioni, di anticipare parzialmente la pratica forense o notarile già durante gli studi ACCESSO AL CORSO Il Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza è ad accesso libero e, come tale, non prevede alcuna prova di selezione: per immatricolarsi è sufficiente aver conseguito il diploma di scuola media superiore. Dopo l immatricolazione, però, nel rispetto della normativa vigente, studentesse e studenti sono tenuti a sostenere un test di verifica delle conoscenze iniziali. La prova è basata su venti quesiti a risposta multipla riguardanti, in particolare, tre aree tematiche: storia contemporanea, logica e conoscenze linguistiche. Il test si considererà superato qualora lo studente risponda esattamente ad almeno undici domande; viceversa sarà necessario colmare un obbligo formativo aggiuntivo entro il 30 settembre 2019, pena l impossibilità di iscriversi al secondo anno di corso. L obbligo formativo aggiuntivo, se maturato, potrà essere colmato attraverso la frequenza di un apposito corso organizzato dal Dipartimento nel febbraio 2019, oppure superando almeno due esami entro il 30 settembre 2019. Saranno esonerate dal test le matricole diplomate con un punteggio di almeno 85/100 (o 51/60), quelle in possesso dell attestato di partecipazione al corso di Introduzione al diritto (offerto dal Dipartimento agli iscritti alle scuole medie superiori nell ambito dei percorsi di alternanza scuola/lavoro) e quelle che in sostituzione del test opteranno per la frequenza dei corsi zero previsti nel settembre 2018.

DOPO LA LAUREA Nella sempre più complessa realtà contemporanea, l adeguata conoscenza del diritto italiano ed europeo è diventata imprescindibile sia per comprendere meglio i fenomeni e le informazioni da cui siamo circondati, sia per lo svolgimento di molte professioni nel settore privato e nel settore pubblico, per le quali, peraltro, è prevedibile un aumento della richiesta nei prossimi anni. Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza garantisce la preparazione necessaria per contare su un insieme di opportunità professionali di elevato profilo. Il titolo consente in primo luogo di accedere all avvocatura e al notariato (in entrambi i casi previo tirocinio di diciotto mesi e superamento del relativo Esame di Stato) oppure alla magistratura ordinaria (previa acquisizione dei titoli necessari per l accesso al relativo concorso pubblico). Laureate e laureati in Giurisprudenza possono partecipare a concorsi pubblici per ruoli dirigenziali nella Pubblica Amministrazione e a concorsi presso l Unione Europea o gli enti sovranazionali, senza trascurare la strada dell attività diplomatica. È inoltre possibile un impiego nel settore privato, come ad esempio in uffici legali, aziende, realtà del ramo bancario, finanziario, assicurativo e cooperativo, oltre che in organizzazioni non governative che operano per scopi umanitari e di solidarietà sociale. La caratterizzazione internazionale del percorso didattico può a sua volta offrire importanti opportunità all estero o presso le realtà professionali che hanno rapporti abituali con i Paesi stranieri. PROGRAMMA DEI CORSI PRIMO ANNO Diritto costituzionale 12 Istituzioni di diritto romano 9 Filosofia del diritto 9 Istituzioni di diritto privato 9 Storia del diritto medievale e moderno 9 Economia politica 9 TOTALE CREDITI 57 SECONDO ANNO Diritto commerciale 15 Diritto dell Unione Europea 9 Lingua inglese giuridica 6 Diritto e religione 6 Diritto del lavoro 15 Sistemi giuridici comparati 9 TOTALE CREDITI 60

TERZO ANNO Diritto internazionale 12 Diritto costituzionale II 6 Diritto penale I 9 Diritto amministrativo 12 Diritto romano 6 Diritto civile I (Famiglia e successioni) 6 Attività a scelta (affini e integrative) 6 TOTALE CREDITI 57 QUARTO ANNO Diritto penale II 9 Diritto processuale civile 15 Diritto processuale penale 15 Storia delle costituzioni e delle codificazioni moderne Diritto tributario 9 Attività a scelta libera dello studente 6 TOTALE CREDITI 60 6 QUINTO ANNO Diritto civile II (Obbligazioni e contratti) 12 Diritto processuale amministrativo 6 Metodologia e logica giuridica 6 Attività a scelta (affini e integrative) 18 Attività a scelta libera dello studente 6 Prova finale 18 TOTALE CREDITI 66 Per il percorso di formazione completo del corso: http://www.unife.it/giurisprudenza/giurisprudenza/scegliere/manifesto-degli-studi_fe

L INTERNAZIONALIZZAZIONE INSEGNAMENTI IN LINGUA STRANIERA. Sono a disposizione anche undici corsi in lingua inglese, che possono essere scelti nel terzo, quarto e quinto anno di corso per approfondire tematiche legate al diritto europeo e internazionale. Almeno un insegnamento viene tenuto annualmente da autorevoli docenti stranieri, invitati dal Dipartimento nell ambito della Cattedra Gianformaggio. Fruibili anche un insegnamento in lingua francese e un corso di lingua giuridica spagnola. PERCORSI A DOPPIO TITOLO. Studentesse e studenti, durante il primo anno, possono accedere al bando per l ammissione a uno dei percorsi a doppio titolo proposti dal Dipartimento. Il primo è organizzato con l Università di Granada (quattro posti), il secondo con l Università di Strasburgo (cinque posti). Entrambi i percorsi, a partire dal secondo anno, si differenziano rispetto al percorso tradizionale. Terzo e quarto anno vengono frequentati nell ateneo straniero. Al termine del quinquennio il laureato consegue sia il titolo in Giurisprudenza sia, rispettivamente, il Grado en derecho spagnolo o la Licence en Droit, il Master 1 e il Master 2 francesi. FERRARA SCHOOL OF LAW. A coloro che concludono gli studi entro sei anni, con esami per almeno trenta crediti in lingua straniera, con un esperienza curricolare di mobilità internazionale, con una media di almeno 27/30 e con una tesi in lingua straniera (o su un tema di rilievo internazionale) viene rilasciato il diploma della Ferrara School of Law. NON SOLO TEORIA CLINICA LEGALE. In questo insegnamento, previsto nel quarto o nel quinto anno, viene offerta l opportunità di imparare il diritto attraverso lo studio di casi pratici, partecipando all attività di difesa e, se possibile, di assistenza in giudizio, in ambiti di grande rilevanza sociale, quali la tutela dei diritti fondamentali e dell ambiente. A tal fine, studentesse e studenti vengono guidati da docenti del Dipartimento, da avvocati e da altri professionisti. Il corso verte su casi riguardanti il diritto penale e processuale penale, il diritto tributario, l immigrazione e il diritto di asilo, il lavoro e le prestazioni sociali. TIROCINI CURRICOLARI. Nel quarto o nel quinto anno di corso è possibile approfondire sul piano pratico quanto appreso nelle lezioni frontali in aula optando per un attività di tirocinio, che corrisponde a sei crediti nell ambito dei trecento utili per la laurea. I contenuti dell esperienza, che deve essere coordinata da un tutor aziendale e da un tutor didattico, devono essere attinenti a quelli impartiti nel corso di studio. Il Dipartimento propone anche la possibilità di tirocini specifici, regolati da bando e organizzati presso il Tribunale, presso gli studi notarili e presso la Commissione tributaria. SEMESTRE ANTICIPATO DI PRATICA LEGALE E NOTARILE. In virtù di convenzioni già siglate con diversi Ordini degli Avvocati e dei Notai studentesse e studenti hanno la possibilità di anticipare, prima del conseguimento della laurea, sei mesi del tirocinio necessario per accedere all esame di Stato.

COORDINATORE DEL CORSO DI STUDIO Prof. Marco Magri marco.magri@unife.it DELEGATA ALL ORIENTAMENTO DI DIPARTIMENTO Prof.ssa Alessandra Annoni alessandra.annoni@unife.it MANAGER DIDATTICO Dott. Luca Antonucci luca.antonucci@unife.it SUPPORTO AL MANAGER DIDATTICO Dott.ssa Elisabetta Zavatti elisabetta.zavatti@unife.it SITO WEB DEL CORSO DI STUDIO http://www.unife.it/giurisprudenza/giurisprudenza/ UFFICIO ORIENTAMENTO IN ENTRATA orientamento@unife.it www.unife.it/orientamento Per dubbi sulle procedure amministrative: SOS.UNIFE.IT Dipartimento di Giurisprudenza Corso Ercole I d Este, 37 44121 Ferrara Portineria Tel. 0532 455651 http://www.giuri.unife.it/it Un progetto di Ripartizione Marketing, Comunicazione e Welcome Offi ce Graphic design Martino Bison 2-06/2018