SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO

Documenti analoghi
SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA CALCESTRUZZI PRECONFEZIONATI MARIOTTI CALCESTRUZZI SRL

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3)

COMPO Biglie di Argilla Espansa

SCHEDA INFORMATIVA SUI CALCESTRUZZI PRECONFEZIONATI

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I SEGRATE MI ITALY

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

SAPONE NEVE MARSIGLIA

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

SCHEDA DI SICUREZZA. 1.1 Identificazione della sostanza: CANDEGGINA DELICATA AXA 2000ML. 1.2 Utilizzazione della sostanza: coadiuvante del lavaggio

Scheda dati di sicurezza (non necessaria secondo quanto previsto dal Reg. CE 1907/2006, art. 31)

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE

Detergente acquoso per macchinari. BBD Distribuzione - MI. Filter Clean Agip

MAIMERI S.p.A. TEMPERA FINE Verde brillante chiaro

MAIMERI S.p.A. TEMPERA FINE Carminio

1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DEL PRODUTTORE

SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Scheda conforme alla Direttiva 91/155/CE

Scheda Dati di Sicurezza

C₆H₈O₆. Il prodotto non contiene altri prodotti e/o impurezze che influenzano la classificazione del prodotto.

1 Identificazione del preparato e della società produttrice

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

Scheda Dati di Sicurezza

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

Scheda informativa prodotti Data compilazione: 15/06/2004 Revisione n 1 del 04/02/2014

SCHEDA DI SICUREZZA Ultima revisione gennaio 2009

1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE

1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Identificazione della sostanza/preparato: SALE

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI

BELLANA SCHEDA DI SICUREZZA BELLANA. Non presente, è miscela di materie prime con un n CAS

SCHEDA DI SICUREZZA CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO (Scheda conforme alla direttiva 91/155/CE)

COLORIFICIO SAN MARCO S.P.A. COLORADO

Scheda di Sicurezza 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006

SCHEDA DI SICUREZZA LIXOR PLUS DATA DI COMPILAZIONE: GENNAIO 2006 PAGINA: 1 DI 5 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA

Bozza di. 1.1 Identificazione del preparato: Calce idraulica naturale UNI-EN 459-1

No. documento : Data di revisione : Versione : 2.05 Sostituisce : Stato del docum. : Definitivo

MASTERBATCH TRIOSSIDO DI ANTIMONIO BASE EVA 90/10

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda dati di sicurezza

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I SEGRATE MI ITALY

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5

No. documento : Data di revisione : Versione : 3.00 Sostituisce : Stato del docum. : Definitivo

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

SCHEDA DI SICUREZZA. IN CONFORMITÀ AL REGOLAMENTO CE 91/155/CEE e 2001/58/CE, RIFETIMENTO ISO / ISO

Scheda di Dati di Sicurezza secondo 91/155/CE - ISO

SCHEDA INFORMATIVA In conformità al Regolamento CE n.1907/2006 REACH art.32 BENTONITE

Scheda di sicurezza CE SDS 015.I-ed.A Data di rilascio: 19/08/11 Aggiornata in lingua il: N/A

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 01/01/09 Denominazione commerciale: GUARNISTUC

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA GLICERINA VEGETALE. Scheda Informativa 20/10/2017

Giuseppe Di Maria S.p.A. STUCK 84 FINE. Scheda Dati di Sicurezza

COLORIFICIO ZETAGI S.R.L.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

Data revisone:

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006

1.1 Società produttrice e/o distributrice : QUARTULLI TESSILI srl

Guaina liquida elastomerica monocomponente incapsulante

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

Identificazione della sostanza / miscela e dell azienda. Rigips AG/SA Gewerbepark 5506 Mägenwil Svizzera Tel

Iodio V Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 38 SAPONE MARSIGLIA

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 01/01/09 Denominazione commerciale: BENDAPLAST

BEST SGRASSATORE SCHEDA DI SICUREZZA. Non presente, è miscela di materie prime con un n

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I SEGRATE ITALY

Scheda Dati di Sicurezza

1 / 5 ************************************************************************** S C H E D A D I S I C U R E Z Z A

Lastre di gesso massiccio Alba

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Scheda Dati di Sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA PRODUTTRICE

Scheda dati di sicurezza SDS 111 secondo il regolamento (CE) n. 1907/2006

Scheda dei dati di Sicurezza

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

PE Filler Master Batch

Acido-(2R,3R)-2,3-diidrossibutandioico. Sinonimi: Acido Tartarico Naturale, Acido L (+) Tartarico, Acido L (+) 2,3- diidrossisuccinico

FIAMMA abrasivi S.a.s.

Scheda dati di sicurezza. Conforme a (CE) N. 1907/2006-ISO Detergente per bucato grosso. Universale

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Transcript:

Modifica n.1 del 16/01/2018 Ceramica Sansepolcro srl Via I maggio, 34 - Fraz. Fighille 06010 Citerna (PG) SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificatore del prodotto: Denominazione: argille filtrate e degassate da tornio e da pressa. - Impasto Sansepolcro - Impasto 4+2 - Impasto 3+1 - Impasto cotto forte 1.2 Utilizzazione del preparato: Fabbricazione oggetti in ceramica tramite tornio e pressa meccanica. Non sono sconsigliati altri utilizzi. 1.3Identificazione della società: Ceramica Sansepolcro srl Via I maggio, 34 Fraz. Fighille 06010 Citerna (PG) 1.4 Chiamate urgenti: 075/8593114 1.5 Unità di misura: Tonnellata = t 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 2.1 Il preparato non è classificato pericolo per la salute e per l ambiente in base alle sue caratteristiche e secondo il regolamento CE 1272/2008. 2.2 Principali vie di contatto: - Inalazione: NO - Pelle-occhi: SI - Ingestione: NO, eccetto casi accidentali 2.3 Ambiente: Nelle normali condizioni di utilizzo, il preparato non presenta particolari rischi per l ambiente.

3. COMPOSIZIONE E INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI Chiara Sansepolcro 3+1 % % P.fuoco 16,65 9,21 Co2 11,40 4,60 SiO2 45,27 57,38 Al2O3 12,23 14,29 TiO2 0,58 0,65 Fe2O3 4,86 5,46 CaO 14,70 6,55 MgO 2,90 2,76 K2O 2,06 2,39 Na2O 0,34 0,94 CaCO3 25,90 10,50 4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO 4.1 Inalazione accidentale: Il preparato è un impasto umido, e quindi non può essere inalato. 4.2 Contratto occhi: 4.3 Contatto pelle: Lavare abbondantemente con acqua corrente. Il contatto con la pelle non provoca irritazione; In presenza di eventuali arrossamenti cutanei lavare la zona con abbondante acqua e sapone. 4.4 Ingestione accidentale: L ingestione non provoca danni all apparato digerente, in ogni caso sciacquare la cavità orare con abbondante acqua. 4.5 Consultazione del medico: Non sono noti casi di danno alla salute durante l utilizzazione delle argille. 5. MISURE ANTINCENDIO 5.1 Pericoli in caso di incendio: - L argilla non è un materiali infiammabile né esplosivo; - Non facilita ne alimenta la combustione di altri materiali; 5.2 Modi di estinzione: Si possono utilizzare tutti i mezzi di estinzione incendi: acqua, schiuma, anidride carbonica. 5.3 Informazioni: In caso di incendio il personale deve indossare indumenti idonei ignifughi. Evitare che le acque di spegnimento si propaghino nell ambiente ma vanno raccolte e adeguatamente smaltite.

6. MISURE IN CASO DI DISPERSIONE ACCIDENTALE 6.1 Misure di precauzione individuale: Nessuna in particolare. 6.2 Misure di precauzione ambientali: Impedire che il prodotto penetri nelle fognature, nelle acque superficiali e nelle falde freatiche. 6.3 Metodi di pulizia: Per quantità limitate lavare a fondo con acqua abbondante in modo da diluire fortemente l impasto argilloso. Per grosse quantità, asportare mezzi meccanici o manualmente prima dell indurimento e successivamente lavare a fondo i residui come sopra specificato. 7. MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO 7.1 Manipolazione: Il prodotto deve essere manipolato da personale con formazione qualificata. Durante il lavaggio delle attrezzature attenzione agli occhi (spruzzi di barbettina) 7.2 Immagazzinamento: L argilla per sua natura non può essere immagazzinata ma posta in opera entro tempi limitati e finiti. 8. CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE PROTEZIONE INDIVIDUALE 8.1 Valori limite per l esposizione: 8.2 Controllo dell esposizione: Si deve ricorrere in modo sistematico all uso dei DPI, soprattutto per i soggetti dei quali si ha nota la sensibilità del prodotto. Devono essere utilizzati: guanti di gomma, occhiali di sicurezza con protezione laterale, scarpe/stivali per evitare che il prodotto penetri e finisca a contatto col piede. 9. PRORIETA FISICHE E CHIMICHE L argilla è un materiale inorganico, pastoso ed inodore. 9.1 Informazioni generali: Stato fisico: Colore: Odore: solido. Grigio. Nessuno in particolare.

9.2 Importanti informazioni sulla salute umana: PH: Punto/Intervallo di ebollizione: Punto di infiammabilità: Proprietà esplosive: Proprietà comburenti: Pressione vapore: Viscosità: Densità di vapore Velocità di evaporazione: Non combustibile. 9.3 Altre informazioni: Non sono necessarie ulteriori informazioni. 10. STABILITA E REATTIVITA 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE Stabile e non reattivo nelle normali condizioni d uso. Condizioni da evitare: Reazioni pericolose: Materiali da evitare: Prodotti di decomposizione: Il prodotto non è tossico. Non sono noti episodi di danni alla salute dovuti all'esposizione e/o ingestione dell'argilla. Non sono noti effetti di sensibilizzazione cutanea e a seguito di prolungati contatti. Comunque, in soggetti particolarmente sensibili può provocare lievi arrossamenti cutanei. L'argilla non presenta tossicità per l'ambiente. Inoltre se usato correttamente non si registra alcun rilascio nell'ambiente. Avvisare le autorità competenti se il prodotto ha raggiunto corsi d'acqua o fognature. 13. CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO Il preparato deve essere smaltito secondo le disposizioni vigenti che riguardano i rifiuti speciali non pericolosi. Lo smaltimento deve essere affidato ad una società autorizzata alla gestione dei rifiuti. Il prodotto non rientra in nessuna classe di pericolo per il trasporto di merci pericolose. Pertanto non è sottoposta ai regolamenti modali su strada (ADR), su ferrovia (RID), via mare (IMDG) e via aerea (IATA).

15. INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE 16. ALTRE INFORMAZIONI L'argilla, non essendo una sostanza classificata come pericolosa, non è oggetto delle specifiche disposizioni comunitarie o nazionali concernenti l'imballaggio, l'etichettatura e la protezione dell'uomo e dell'ambiente. Le presenti informazioni sono rivolte ad operatori professionisti. Lo scopo di questo documento è fornire informazioni sulla sicurezza e non garantire determinate proprietà specifiche del prodotto. L'utilizzatore è responsabile delle misure di sicurezza appositamente individuate e dell'applicazione delle idonee procedure operative concernenti la prevenzione dei rischi nelle proprie attività lavorative. Qualsiasi altro utilizzo del prodotto, compreso l'uso in combinazione con altri prodotti o in altri processi è responsabilità dell'utilizzatore. Non si assumono responsabilità per uso improprio. Modifiche rispetto alla versione precedente del 01/10/2014. Sono state modificati i seguenti punti: 1.1 aggiunto all elenco degli impasti prodotti il tipo cotto forte