Trieste, 19 maggio AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DIREZIONE Ufficio Traffico

Documenti analoghi
ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

Scadenza 17/02/2019 Prot. gen. n Prot. corr. n /9/19/3-5/1 ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Direzione Ufficio Traffico PROT. GEN PROT. CORR.: /9/04/01 ORDINANZA Data

Prot. P.G del 06/05/2019 IL DIRIGENTE

CITTÁ DI PINEROLO. Città Metropolitana di Torino ORDINANZA. N 110 del 16/05/2019

Settore: POLIZIA MUNICIPALE, SICUREZZA E AMBIENTE SERVIZIO POLIZIA STRADALE E SICUREZZA. Ordinanza Dirigenziale n 384 del 15/06/2017

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 16 marzo 2017

CITTÀ DI CIRIÉ Provincia di Torino

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 25 ottobre 2018

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto DD-08 / 456 del 08/09/2016 Codice identificativo PROPONENTE Polizia Municipale OGGETTO

COMUNE DI LATINA POLIZIA MUNICIPALE E TRASPORTI

COMUNE DI BRESCIA SETTORE MOBILITA E TRAFFICO Servizio Gestione del Traffico IL RESPONSABILE DEL SETTORE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 258 / 2019 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE CON MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE PER SVOLGIMENTO DELLA FIERA DI SAN LAZZARO 2019

826/2013 I L COMANDANTE

UNIONE DEI COMUNI VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA ORDINANZA

CITTÀ DI CIRIÉ Provincia di Torino

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 19 giugno 2019

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 2 maggio 2018

POLIZIA MUNICIPALE UNIONE MUGELLO

Comune di Vicopisano Provincia di Pisa Servizio Polizia Municipale Tel Fax

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 5 dicembre 2017

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

COMUNE DI MALALBERGO BOLOGNA

N 5 del IL COMANDANTE

Ordinanza n. 97 del 23/08/2017

Ordinanza n. 179 del 6 ottobre 2014 IL RESPONSABILE DELL UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE COMANDANTE

COMUNE DI ALBIGNASEGO Provincia di Padova

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità I L S I N D A C O

IL DIRIGENTE. Documento conforme al Sistema di Gestione per la Qualita' ISO 9001:2008

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 299 / 2017 IL DIRIGENTE

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 18 giugno 2015

A

ORDINANZA N.50 DEL 06/09/2017

IL DIRIGENTE. Documento conforme al Sistema di Gestione per la Qualita' ISO 9001:2008

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 12 settembre 2018

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 239 / 2016 IL DIRIGENTE

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 12 novembre 2018

COMUNE DI BRESCIA SETTORE POLIZIA LOCALE servizio Gestione del Traffico

IL DIRIGENTE. Visti gli articoli 5 e 7 del d.l.vo , n. 285 e successive modificazioni ed integrazioni; O R D I N A

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 033 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 26 luglio 2017

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 30 / 2018

Comune di Ruvo di Puglia

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 234 / 2017 ORDINANZA STRADALE CHIUSURA VIA EMILIA PER MANIFESTAZIONE NOTTE BIANCA IL DIRIGENTE

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 033 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 27 marzo 2019

CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 5 ottobre 2018

C O M U N E D I P I A N O R O

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 312 / 2018 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE STRADE CAPOLUOGO FIERA DI SAN LAZZARO 2018 IL DIRIGENTE

ORDINANZA. Centro di Responsabilità

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 2 dicembre 2016

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 44 / 2017 ORDINANZA STRADALE CARNEVALE VIE REPUBBLICA, SAN LAZZARO, PIAZZA BRACCI IL DIRIGENTE

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA ORDINANZA N. 66 DEL Oggetto: Nuova disciplina della viabilità e sosta nel Centro abitato di Magione

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 26 marzo 2019

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 6 luglio 2017

Comune di Montecatini Terme

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 26 novembre 2018

IL COMANDANTE DEL CORPO DI POLIZIA LOCALE

COMUNE DI BORGHETTO SANTO SPIRITO (Provincia di Savona)

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 23 ottobre 2018

RAVVISATA altresì l esigenza di salvaguardare le condizioni di sicurezza alla mobilità veicolare nel corso delle operazioni di cantiere;

ORDINA. 16 Maggio 2014 l adozione dei seguenti provvedimenti: Svolgimento del Cantine in Tour dal giorno 16 Maggio 2014 al giorno 18 Maggio 2014

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 3 febbraio 2017

IL DIRIGENTE. RAVVISATA altresì l esigenza di salvaguardare le condizioni di sicurezza alla mobilità veicolare nel corso delle operazioni di cantiere;

IL DIRIGENTE. visto il provvedimento di delega di funzioni, adottato in data 03/04/2013, prot.40907/2013;

DIPARTIMENTO POLIZIA MUNICIPALE E PROTEZIONE CIVILE. Il Dirigente

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 9 maggio 2018

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 28 marzo 2017

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 23 giugno 2016

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA MOBILITA', HOUSING SOCIALE E PROGETTI SPECIALI ORDINANZA DIRIGENZIALE

IL RESPONSABILE DEL 3 SERVIZIO

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 23 maggio 2017

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

Prot. P.G del 27/09/2016 IL DIRIGENTE

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA ORDINANZA DIRIGENZIALE. N. 167 del 13/03/2018

Transcript:

Trieste, 19 maggio 2004 AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DIREZIONE Ufficio Traffico 10.05.2004 ORDINANZA N 292-BIS-04 PROT.GEN: 86705 PROT. CORR. n 04-19892 /09/04/3 OGGETTO: 87 GIRO D ITALIA LOCALITA : strade comunali di Trieste PROVVEDIMENTO: ordinanza temporanea in linea di viabilità (divieti di sosta, transito ecc.) IL DIRETTORE premesso che il Comune di Trieste, collabora con la RCS SPORT all organizzazione delle tappe 13^, 14^ e 15^ dell 87 GIRO D ITALIA che interesseranno la città di Trieste nelle giornate dal 21 al 24 maggio 2004; considerato che alla gara parteciperanno venti squadre in rappresentanza di venti nazioni con un seguito ufficiale di circa 400 auto e 50 moto riconoscibili da uno speciale adesivo indicante la dicitura La Gazzetta dello Sport -87 GIRO D ITALIA; considerato che la competizione sarà preceduta con un ora di anticipo da una carovana pubblicitaria composta da circa 80 mezzi e che le tappe saranno riprese dalla RAI Radiotelevisione Italiana; vista la Delibera Giuntale n. 584 dd. 10.11.2003 con la quale l Amministrazione Comunale ha approvato l iniziativa del Giro d Italia ed il relativo intervento di sostegno; preso atto che nelle Conferenze di Servizi di data 14.05.04 e 18.05.04 alle quali hanno partecipato le strutture comunali coinvolte nella gestione dell evento sportivo nonché la Trieste Trasporti S.p.a. sono state definite le esigenze organizzative delle tre tappe e sono stati individuati i provvedimenti di limitazione della circolazione (transito e sosta) in relazione all evento sportivo in programma; ravvisata la necessità di adottare i conseguenti provvedimenti temporanei in linea di viabilità al fine di garantire il corretto svolgimento della manifestazione sportiva in oggetto; visti gli art.li 5, 6 e 7 del Decreto Legislativo n 285 dd. 30.04.1992; visto il Regolamento di Esecuzione e di Attuazione - D.P.R. n 495 dd. 16.12.1992 - e successive integrazioni e modifiche; visto l art. 131 del vigente Statuto del Comune di Trieste; O R D I N A trascorse quarantott ore dalla apposizione della prescritta segnaletica, per quanto riguarda i divieti di sosta e di fermata:

2 A) dalle ore 8.00 del 21 maggio 2004 alle ore 18.00 del giorno 23 maggio 2004: su ambo i lati delle seguenti vie: Rive esterne lato mare tra Canale Ponterosso e via Ottaviano Augusto limitatamente alla zona comunale, Passeggio S.Andrea carreggiata laterale lato ferrovia, via Giulio Cesare, Bretella e Largo Città di Santos, Rive interne lato edifici tra Canale Ponterosso e via Felice Venezian, via Mercato Vecchio, via dell Orologio, piazza dello Squero Vecchio e Strada Vicentina per un tratto di 50 ml. in corrispondenza della fontana situata a Borgo S.Nazario; B) dalle ore 20.00 del 21 maggio 2004 alle ore 18.00 del giorno 22 maggio 2004: su ambo i lati delle seguenti vie: Piazza Tommaseo, Piazza Duca degli Abruzzi, Piazza della Borsa, via San Carlo e via Einaudi; C) dalle ore 00.00 alle ore 18.00 del giorno 22 maggio 2004: sulle seguenti vie: via San Spiridione tratto tra Corso Italia e via Mazzini, via Roma, via Ghega fino alla via Cellini, via Cellini, piazza della Libertà tra via Cellini e viale Miramare, viale Miramare fino alla via Boveto, via Boveto, via Perarolo, strada del Friuli, via S.Nazario, strada comunale che collega la via S.Nazario Monte Grisa con la S.P. n. 1 del Carso, ed i tratti delle strade provinciali interni ai centri abitati di Trieste e frazioni interessati dal percorso della carovana ciclistica; 2) l istituzione di un divieto di sosta e fermata con rimozione laddove non già esistente sulle seguenti vie: via Carducci tra via Coroneo e piazza Oberdan (lato civ. pari) e Corso Italia tra Largo Riborgo e galleria Rossoni (lato civ. dispari), con deroga per i mezzi pubblici; 3) l istituzione di un divieto di sosta e fermata con rimozione laddove non già esistente su Campo Belvedere, con deroga per i mezzi pubblici ed i taxi; 4) l istituzione di un divieto di sosta e fermata con rimozione laddove non già esistente su Corso Italia tratto tra via Roma e Largo Riborgo, con deroga per i taxi; D) dalle ore 08.00 alle ore 18.00 del giorno 22 maggio 2004: 1) la revoca del parcheggio a pagamento di piazza Ponterosso e degli altri parcheggi a pagamento del Borgo Teresiano che sono ubic ati tra la via Roma e le Rive Corso Cavour; E) dalle ore 00.00 alle ore 06.00 del giorno 22 maggio 2004: 1) l istituzione di un divieto di transito sulla strada del Friuli tra via Perarolo e l abitato di Prosecco;

3 2) l introduzione di una deroga al divieto di cui al punto 1) a favore dei mezzi pubblici, dei mezzi di emergenza/polizia e dei frontisti; F) dalle ore 6.00 alle ore 20.00 del giorno 22 maggio 2004: 1) l istituzione di un divieto di transito sulle strade che compongono il seguente perimetro e sulle strade interne al perimetro stesso: Piazza della Libertà, Corso Cavour, Piazza Duca degli Abruzzi, Rive fino a via F. Venezian, Via F. Venezian, via Diaz, via dell Orologio, via Punta del Forno, via Teatro Romano, Corso Italia (tra via S. Spiridione e via Roma), via Roma, via Ghega e via Cellini; 2) la via F. Venezian che compone il perimetro rimane liberamente percorribile: 3) la via del Teatro Romano che compone il perimetro sarà percorribile in doppio senso di marcia dai mezzi dell organizzazione del Giro d Italia; 4) il tratto di Corso Italia che compone il perimetro sarà percorribile in doppio senso di marcia dai taxi; 5) l istituzione di un senso unico di marcia sulla via San Spiridione nel tratto e con direzione da via Mazzini a Largo Riborgo; 6) l istituzione di un senso unico di marcia sulla via San Michele con direzione verso Largo Canal; G) dalle ore 9.00 alle ore 18.00 del giorno 22 maggio 2004: 1) l istituzione di un divieto di transito sulle seguenti vie: viale Miramare fino al limite del Centro Abitato, via Boveto, via Perarolo, strada del Friuli, via S.Nazario, strada comunale che collega la via S.Nazario Monte Grisa con la S.P. n. 1 del Carso, ed i tratti delle strade provinciali interni ai centri abitati di Trieste e frazioni interessati dal percorso della carovana ciclistica; H) dalle ore 10.00 alle ore 13.00 del giorno 23 maggio 2004: 1) l istituzione di un divieto di transito sulle Rive interne lato edifici nel tratto tra via Valdirivo e via F. Venezian; 2) l istituzione di un senso unico di marcia sulla via San Michele con direzione verso Largo Canal; I) dalle ore 11.00 alle ore 13.30 del giorno 23 maggio 2004: 1) l istituzione di un divieto di transito temporaneo gestito dai vigili e da applicarsi progressivamente per il passaggio della carovana del Giro d Italia lungo il seguente percorso: Rive, via O. Augusto, via Giulio Cesare, Passeggio S.Andrea, viale Campi Elisi, via d Alviano, via Svevo, via Baiamonti, via dell Istria, p.le Valmaura, via Flavia; L) dalle ore 12.00 alle ore 14.00 del giorno 24 maggio 2004: 1) l istituzione di un divieto di transito temporaneo gestito dai vigili e da applicarsi progressivamente per il passaggio della carovana del Giro d Italia lungo il seguente

4 percorso: via Flavia, via dell Istria, via Salata, galleria di Montebello, piazza Foraggi, viale d Annunzio, piazza Garibaldi, via Oriani, via Carducci, via Ghega, via Cellini, piazza Libertà (tratto Cellini e viale Miramare), viale Miramare fino al limite del Centro Abitato. M) l introduzione delle seguenti deroghe ai provvedimenti di cui ai punti precedenti a favore delle seguenti categorie, come di seguito specificato: 1) mezzi di soccorso in servizio d emergenza, mezzi delle forze di polizia, mezzi dell organizzazione del Giro d Italia muniti di PASS (allegato) e mezzi della RAI impegnati per le trasmissioni televisive; 2) mezzi muniti di PASS di colore giallo (allegato) rilasciati dall organizzazione del Giro d Italia; 3) mezzi autorizzati sul posto dalle forze dell ordine per accertate e manifeste esigenze (invalidi muniti di contrassegno, carico/scarico merci ecc.); N) i provvedimenti di cui alla presente ordinanza possono essere suscettibili di variazioni temporali e di estensione/localizzazione sulla base delle disposizioni degli organi di polizia presenti sul posto, e saranno applicati in modo progressivo in relazione alle effettive necessità organizzative ed agli esatti orari di arrivo/partenza della carovana del Giro, secondo le esigenze rilevate dagli agenti sul posto; ORDINA INOLTRE ALL ORGANIZZAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI CUI IN OGGETTO A) di provvedere almeno quarantotto ore prima, a proprie cure e spese, all installazione, in corrispondenza delle strade interessate dai provvedimenti disposti dalla presente Ordinanza, di tutta la necessaria segnaletica prevista dal Regolamento di Attuazione e di Esecuzione del Nuovo Codice della Strada approvato con D.P.R. n. 495 di data 16.12.1992 e successive modifiche ed integrazioni; B) di contattare con congruo anticipo l Ufficio Servizi della POLIZIA MUNICIPALE - tel. 040.675.4706 - per l accertamento da parte degli Agenti della corretta disposizione della segnaletica, nonché per la collocazione di eventuale ulteriore segnaletica e/o deviazioni del traffico disposte dalla Polizia Municipale stessa; C) di comunicare tramite fax all Ufficio Traffico (040-6754728), le date di apposizione della prescritta segnaletica; D) di attuare un adeguato servizio di controllo affinché la segnaletica stradale sia sempre in efficienza, in particolare durante le ore notturne dotandola dei prescritti segnali luminosi;

5 E) di provvedere, ultimato l intervento di cui in premessa, al ripristino della segnaletica orizzontale e verticale preesistente, dandone comunicazione a mezzo fax (n. 040.675.4728) all Ufficio Traffico. AVVERTENZE La presente ordinanza è pubblicata all Albo Pretorio per 15 gg. consecutivi; E fatto obbligo a chiunque di osservare la disciplina della circolazione stabilita dalla presente ordinanza ed ai funzionari che espletano compiti di polizia stradale di farla rispettare; Nei confronti di eventuali trasgressori si procederà a termine delle vigenti norme in materia; Avverso la presente ordinanza chiunque vi abbia interesse potrà ricorrere, entro 60 giorni dalla pubblicazione, al Tribunale Amministrativo Regionale del Friuli Venezia-Giulia o, in alternativa, potrà esprimere ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni a decorrere dalla predetta data di pubblicazione; In relazione al disposto dell art. 37, comma 3, del D.Lgs. 285/92, sempre nel termine di 60 giorni, può essere proposto ricorso, da chi abbia interesse alla collocazione della segnaletica, in relazione alla sua natura, al Ministero dei Lavori Pubblici, con la procedura di cui all art. 74 del D.P.R. n. 495/92. IL DIRETTORE D AREA (dott. ing. C. Tosolini) firmato in originale Unità organizzativa competente: MOBILITA Il Direttore d Area: ing. C.TOSOLINI Responsabile del Procedimento: Ing. Giulio BERNETTI Incaricato dell Istruttoria: geom. F.D ORIA Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 11.30 alle ore 12.30 stanza n.228- II piano Largo Granatieri n. tel. 6754443