32 RALLY DELLA LANTERNA Coppa Italia Rallies 2016 Genova, 24 e 25 giugno 2016

Documenti analoghi
8 RALLY DEL GRIFO REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2017 RALLY NAZIONALI NON TITOLATI

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2016 COPPA ITALIA RALLY

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2016 RALLY DAY

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2016 RALLY DAY

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA

Rally Internazionale delle Valli Cuneesi valido per Campionato IRC Coppa Italia Aci Sport Rally Piston Cup

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2017 RALLY DAY

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA

RALLY DAY 2016 Aggiornamento 11/1/2016: art. 4.2 Aggiornamento 22/2/2016: art. 10: annullato Aggiornamento 17/3/2016: art. 23

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2017 RALLY NAZIONALI VALIDI PER IL CAMPIONATO REGIONALE

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2017 RALLY NAZIONALI NON TITOLATI 1. PROGRAMMA

IN ATTESA DI APPROVAZIONE

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2017 RONDE

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2017 COPPA ITALIA RALLY

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2017 RALLY DAY

RALLY NAZIONALI NON TITOLATI 2018

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2018 RALLY NAZIONALI VALIDI PER IL CAMPIONATO REGIONALE

RALLY NAZIONALI VALIDI PER IL CAMPIONATO REGIONALE Coefficiente 1

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2018 RALLY DAY

RALLY NAZIONALI NON TITOLATI 2016

RALLY NAZIONALI NON TITOLATI 2017

Regolamento di Settore RALLY DAY 2018

RALLY NAZIONALI NON TITOLATI AGGIORNAMENTO AL 14 APRILE 2015

RALLY NAZIONALI NON TITOLATI

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2017 RALLY NAZIONALI VALIDI PER IL CAMPIONATO REGIONALE

Regolamento di Settore RONDE 2016

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2017 RALLY DAY 1. PROGRAMMA

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2014

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2016 RONDE

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2017 RALLY DAY 1. PROGRAMMA

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2016 RONDE

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2017 RALLY NAZIONALI VALIDI PER IL CAMPIONATO REGIONALE

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2018 RALLY DAY

Regolamento di Settore RONDE Aggiornamento 29/12/2016: artt 3; 5.4; 9. Aggiornamento 25/1/2017: Racing Start

RALLY NAZIONALI VALIDI PER IL CAMPIONATO REGIONALE Coefficiente 1

RALLY NAZIONALI VALIDI PER IL CAMPIONATO REGIONALE Coefficiente 1

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2016 RALLY DAY

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA

Regolamento di Settore RONDE 2018

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2017 COPPA ITALIA RALLY 1. PROGRAMMA

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2016 RALLY DAY

RONDE AGGIORNAMENTO AL 17 NOVEMBRE 2015

INTERNAZIONALI NON TITOLATI AGGIORNAMENTO AL 14 APRILE 2015

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA 9 RONDE CITTA DI SPERLONGA 16/17 dicembre 2017 Ronde nazionale ENPEA

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2016 RONDE

RALLY NAZIONALI C validità: TROFEO ACI-CSAI RALLY NAZIONALI TRN coefficiente 1/1,5 RALLY NAZIONALI NON TITOLATI

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2018 RALLY NAZIONALI VALIDI PER IL CAMPIONATO REGIONALE

9^ RONDE DELLA VAL D AVETO - Ronde Nazionale Santo Stefano d Aveto (GE), 30 / 31 agosto 2014

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2016 RALLY DAY

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2017 RALLY NAZIONALI VALIDI PER IL CAMPIONATO REGIONALE

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2016 COPPA ITALIA RALLY

5 Ronde Città del palladio

Regolamento di Settore INTERNAZIONALI NON TITOLATI 2017

RALLY NAZIONALI VALIDI PER IL CAMPIONATO REGIONALE Coefficiente 1

RALLY NAZIONALI NON TITOLATI 2019

Regolamento di Settore RONDE 2019

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

RALLY NAZIONALI VALIDI PER IL CAMPIONATO REGIONALE Coefficiente 1

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2018 RALLY NAZIONALI NON TITOLATI

Prima riunione Collegio Commissari Sportivi c/o Direzione Gara 05 maggio 2018 alle 08:30

CAMPIONATO ITALIANO WRC TROFEO ITALIANO RALLY TERRA RALLY INTERNAZIONALI NON TITOLATI

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2018 RALLY NAZIONALI NON TITOLATI

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2017 COPPA ITALIA RALLY

RALLY DAY. Regolamento di Settore RALLY RDS RALLYDAY ) I Rally Day devono svolgersi con le seguenti modalità:

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2015 RALLY DAY

RALLY NAZIONALI VALIDI PER IL CAMPIONATO REGIONALE Coefficiente 1

MANIFESTAZIONE NON AGONISTICHE RADUNI AUTO STORICHE E MODERNE REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO

RALLY NAZIONALI C validità: TROFEO ACI SPORT RALLY NAZIONALI TRN coefficiente 1/1,5 RALLY NAZIONALI NON TITOLATI

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2015 (aggiornato il 10 marzo 2015) RALLY NAZIONALI C validità: TROFEO ACI SPORT RALLY NAZIONALI TRN coefficiente 1/1,5

CAMPIONATO REGIONALE 2017

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2018 COPPA ITALIA RALLY

1 RALLY ELBA INTERNAZIONALE

COMMISSIONE SPORTIVA AUTOMOBILISTICA ITALIANA - RPG - SPRINT RALLIES SPRINT 2008

CAMPIONATO REGIONALE 2017

COPPA ITALIA RALLY 2017

COPPA ITALIA RALLY 2016

CAMPIONATO REGIONALE 2018

Regolamento di Settore

AUTOMOBILE CLUB ITALIA COMMISSIONE SPORTIVA AUTOMOBILISTICA ITALIANA. REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2014 (aggiornato il 2 luglio 2014) RONDE

RALLIES NAZIONALI 2012 REGOLAMENTO PARTICOLARE - TIPO

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2018 COPPA ITALIA RALLY

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2018 COPPA ITALIA RALLY

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2018 COPPA ITALIA RALLY

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2018 RALLY NAZIONALI NON TITOLATI

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA

MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE. RADUNI AUTO Moderne REGOLAMENTO TIPO

CAMPIONATO REGIONALE 2018

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2018 RALLY DAY

IL VALLI CUNEESI NAZIONALE

RALLY NAZIONALI VALIDI PER IL CAMPIONATO REGIONALE Coefficiente 1

COPPA ITALIA RALLY 2017

RALLY NAZIONALI C validità: TROFEO ACI-CSAI RALLY NAZIONALI TRN coefficiente 1/1,5 RALLY NAZIONALI NON TITOLATI

RALLIES NAZIONALI 2012 REGOLAMENTO PARTICOLARE - TIPO

DATA DI SVOLGIMENTO NOVEMBRE 2017 ZONA 5

Transcript:

32 RALLY DELLA LANTERNA Coppa Italia Rallies 2016 Genova, 24 e 25 giugno 2016 Mercoledì 25 maggio ore 08.00 Sabato 18 giugno ore 09.00-12.00: ore 09.30 19.30: Lunedì 20 giugno ore 18.00 Venerdì 24 giugno ore 09.00-11.00: ore 09.30-13.00: ore 14.00: ore 15.00-16.15: ore 15.00-16.45: ore 15.30-18.30: ore 17.15 19.15: ore 17.45 19.45: ore 20.30: PROGRAMMA Apertura iscrizioni, da inviare a: A.S.D. LANTERNARALLY Via Capoluogo, 51-16020 GORRETO (GE) Fax 178 2201926 - e-mail: info@lanternarally.it, lanternarally@tiscali.it, lanternarally@pec.it Distribuzione Road Book c/o la Torriglietta - Via N.S. Della Provvidenza 3 in TORRIGLIA (GE) Ricognizioni del percorso, con vetture di serie, nel rispetto del Codice Stradale. Chiusura delle iscrizioni. Distribuzione Road Book c/o la Torriglietta - Via N.S. Della Provvidenza 3 in TORRIGLIA (GE) Ricognizioni del percorso, con vetture di serie, nel rispetto del Codice Stradale. Prima riunione Collegio C.S. c/o Sede A.C.I. Genova - Viale Brigate Partigiane 1, GENOVA Consegna targhe di gara e Verifiche Sportive ante gara c/o Bar del Ponte, loc. Avosso di CASELLA (GE) per i partecipanti allo shakedown. Verifiche Tecniche ante gara c/o Autoparco, CASELLA (GE) per i partecipanti allo shakedown. Test vetture da gara (shakedown) presso S. Bartolomeo di Savignone (GE) Consegna targhe di gara e Verifiche Sportive ante gara c/o Sede A.C.I. Genova - Viale Brigate Partigiane 3 (lato mare), GENOVA Verifiche Tecniche ante gara c/o Fiera di Genova, GENOVA Pubblicazione elenco vetture e conc/cond ammessi, ordine e ora individuale di partenza c/o Sede A.C.I. Genova Albo di Gara Sabato 25 giugno ore 08.01: Partenza prima vettura dalla Fiera di Genova CO 0 ore 09.05: P.S. A1 MY WAY 1 (Km 14,85) ore 09.51: P.S. B2 PROPATA 1 (Km 11,80) ore 10.18: P.S. C3 MASSIMO CANEVARI 1 (Km 13,10) ore 11.50: Ingresso prima vettura Parco Riordino - Fiera di Genova ore 12.10: Uscita prima vettura P. Riordino e Ingresso prima vettura Parco Assistenza - Fiera di Genova ore 12.40: Uscita prima vettura Parco Assistenza - Fiera di Genova ore 13.44: P.S. A4 MY WAY 2 (Km 14,85) ore 14.30: P.S. B5 PROPATA 2 (Km 11,80) ore 14.57: P.S. C6 MASSIMO CANEVARI 2 (Km 13,10) ore 15.52: Ingresso prima vettura Parco Riordino - Piazza Sandro Pertini, BARGAGLI (GE) ore 16.12: Uscita prima vettura Parco Riordino - Piazza Sandro Pertini, BARGAGLI (GE) ore 16.46: P.S. A7 MY WAY 3 (Km 14,85) ore 17.50: Pubblicazione elenco vetture in verifica c/o Sede A.C.I. Genova Albo di Gara ore 18.01: Arrivo prima vettura (Genova Piazza Caricamento) ore 18.10: Premiazione sul palco d'arrivo. ore 19.15: Pubblicazione Classifiche Ufficiali c/o Sede A.C.I. Genova Albo di Gara CARATTERISTICHE DELLA GARA TIPO DI FONDO: Asfalto - LUNGHEZZA TOTALE: Km 310,65 - P.S.: n 3 - due da percorrere due volte ed una da percorrere tre volte, per un totale di Km 94,35 - N 1 Parco Assistenza - N 2 Parchi Riordino. DIREZIONE GARA, SEGRETERIA, SALA STAMPA E ALBO UFFICIALE DI GARA: c/o A.C.I. Genova - Viale Brigate Partigiane, 1 - GENOVA www.lanternarally.it

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2016 COPPA ITALIA RALLY L Organizzatore deve dichiarare eventuali modifiche apportate al presente regolamento particolare tipo con separata relazione scritta nella quale dovrà illustrare le motivazioni delle modifiche richieste (vedi dichiarazione in calce all'apposizione del timbro dell'organizzatore e della firma del legale rappresentante). Le eventuali modifiche dovranno essere distinguibili rispetto al testo originale. Il Regolamento e gli allegati compilati e firmati devono essere inviati ad ACI Sport - Commissione Rally, a mezzo posta elettronica ai seguenti indirizzi: margherita_tatarelli@csai.aci.it UT0060@aci.it L ORGANIZZATORE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA LANTERNARALLY titolare della licenza n. 70028 in corso di validità, con sede in via Capoluogo 51 16020 GORRETO (GE) Tel. 010 9848758, indice e organizza, in collaborazione con n. di licenza DENOMINAZIONE GARA 32 RALLY DELLA LANTERNA DATA DI SVOLGIMENTO 24 e 25 GIUGNO 2016 ZONA 2^ TIPOLOGIA Rally Nazionale Rally ENPEA VALIDITA Coppa Italia Rally zona 1 e zona 2 Coefficiente 2 Campionato Regionale Coefficiente 1,5 RICHIESTA DI CANDIDATURA PER TITOLAZIONE 2017 SI /NO 1. PROGRAMMA località data orario Iscrizioni Apertura GORRETO (GE) 25/05/2016 08.00 Chiusura GORRETO (GE) 20/06/2016 18.00 Road Book Distribuzione TORRIGLIA (GE) - Torriglietta 18/06/2016 09.00-12.00 Via della Provvidenza, 3 24/06/2016 09.00-11.00 1

Ricognizioni Con vetture di serie 18/06/2016 09.30-19.30 24/06/2016 09.30-13.00 Shake down SAVIGNONE loc. S. Bartolomeo (GE) 24/06/2016 15.30-18.30 Targhe e numeri di gara Distribuzione CASELLA loc. Avosso (GE) c/o Bar del Ponte 24/06/2016 15.00-16.15 (per i partecipanti allo shake-down) GENOVA - Sede ACI-GENOVA Viale Brigate Partigiane, 3 (lato mare) 24/06/2016 17.15-19.15 Prima riunione Collegio Commissari Sportivi 24/06/2016 14.00 Verifiche sportive ante-gara CASELLA loc. Avosso Bar del Ponte 24/06/2016 15.00-16.15 (per i partecipanti allo shake-down) GENOVA - Sede ACI-GENOVA V.le B. Partigiane, 3 (lato mare) 24/06/2016 17.15-19.15 Verifiche tecniche ante-gara CASELLA (GE) c/o Autoparco 24/06/2016 15.00-16.45 (per i partecipanti allo shake-down) GENOVA - Fiera di GENOVA 24/06/2016 17.45-19.45 Pubblicazione elenco vetture e conc/cond ammessi GENOVA - Sede ACI-GENOVA 24/06/2016 20.30 Pubblicazione ordine e ora individuale di partenza GENOVA - Sede ACI-GENOVA 24/06/2016 20.30 Partenza Parco Partenza (se previsto) Partenza GENOVA - Fiera di GENOVA 25/06/2016 08.01 Arrivo GENOVA Piazza De Ferrari 25/06/2016 18.01 Pubblicazione elenco vetture in verifica 25/06/2016 17.50 Verifiche tecniche post-gara GENOVA - R.D. AUTO Via Corsica 1 25/06/2016 18.30 Pubblicazione Classifiche Ufficiali GENOVA Sede ACI-GENOVA 25/06/2016 19.15 Premiazione GENOVA Piazza De Ferrari 25/06/2016 18.10 Direzione e Segreteria di gara GENOVA - Sede ACI-GENOVA 24/06/2016 12.00-21.00 Viale Brigate Partigiane, 3 (lato mare) 25/06/2016 07.00-21.00 Sala Stampa GENOVA - Sede ACI-GENOVA 24/06/2016 12.00-21.00 Viale Brigate Partigiane, 3 (lato mare) 25/06/2016 07.00-21.00 Albo Ufficiale di gara (ubicazione) GENOVA - Sede ACI-GENOVA Viale Brigate Partigiane, 3 (lato mare) Parco chiuso (ubicazione) GENOVA Fiera di Genova 2

2. ORGANIZZAZIONE Il presente Regolamento particolare é redatto in conformità al Codice Sportivo Internazionale (e suoi allegati, in quanto applicabili), al Regolamento Sportivo Nazionale, alle Norme Generali e ai Regolamenti di Settore e alle altre disposizioni dell ACI, secondo le quali deve intendersi regolato quanto non indicato negli articoli seguenti. L'Organizzatore dichiara che il Rally sarà munito delle necessarie autorizzazioni amministrative. 2.1 Organigramma Commissari Sportivi NARDI MASSIMO (CSN) Lic. n. 204175 Direttore di Gara Lic. n. Lic. n. CAVALLOTTI MANUEL Lic. n. 20666 (agg.) Lic. n. Commissari Tecnici CAROSIO MARIO (CTN) Lic. n. 61301 Addetti alle Relazioni con i Concorrenti (Uff. di gara) Lic. n. Lic. n. MIGLIORI PIETRO Lic. n. 17100 VALENTI CHRISTIAN Lic. n. 88030 Delegato allestimento Percorso CRESTA CARLO Lic. n. 217682 Medico di Gara DOGLIO GIAN LUIGI Lic. n. 244900 Segretaria/o di Manifestazione BOSINO CINZIA Lic. n. 36271 Verificatori Sportivi CAMBIASO SIMONETTA Lic. n. 218331 MAINA LAURA Lic. n. 96744 PRUNI VALERIA Lic. n. 346956 DURANTINI DEBORAH Lic. n. 361612 Verificatori Tecnici LEPRI GIANCARLO Lic. n. 231393 NOCE ERMANNO Lic. n. 96751 SPONZA FRANCESCO Lic. n. 231337 ZIZZA EMANUELE Lic. n. 74919 Apripista APRIPISTA 0 SEGALIARI PAOLO Lic. n. 75078 C/R INT APRIPISTA 00 GALLO MARCO Lic. n. 29162 C/R INT Servizio di Cronometraggio curato da F.I.Cr. GENOVA Capo Servizio di cronometraggio MICCICHE GIOVANNI Compilatore delle classifiche MICCICHE GIOVANNI Commissari di Percorso dello o degli AA.CC. di GENOVA, PONENTE, ALESSANDRIA, LA SPEZIA I Commissari di Percorso saranno identificati mediante pettorine di colore giallo. I Capo-posto saranno identificati mediante pettorine di colore rosso. I Capo-prova saranno identificati mediante pettorina rossa con dicitura specifica. TEAM DI DECARCERAZIONE REXT Srl Lic. n. 338552 RESPONSABILE DELL UFFICIO STAMPA BERTUCCIOLI STEFANO N Tessera O.D.G 127786 OSSERVATORE ACI SPORT CIAMEI LUCA 3

3. NORME GENERALI 3.1 Caratteristiche del Percorso Località di partenza GENOVA Fiera di GENOVA Località di arrivo GENOVA (GE) Piazza De Ferrari Province interessate dal percorso di gara GENOVA (GE) Lunghezza totale del percorso Km. 308,40 Numero dei Controlli Orari 14 Lunghezza totale delle Prove Speciali Km. 94,35 Numero delle Prove Speciali 7 Ripetizione Prove Speciali 2X2 + 1X3 Fondo stradale delle Prove Speciali ASFALTO L'Organizzatore dichiara di non aver variato il percorso rispetto all'edizione precedente. MEDIA ORARIA DICHIARATA: INFERIORE 80 Km/h: PS A - My Way, SUPERIORE 80 Km/h: PS B - Propata e C - Massimo Canevari. 3.2 Concorrenti e Conduttori ammessi Per ogni vettura dovrà essere iscritto un equipaggio formato da due persone considerate entrambe Conduttori (1 e 2 Conduttore) e quindi titolari della licenza di Conduttore prevista per la tipologia di gara. La licenza dovrà essere in corso di validità. I Conduttori (1 e 2 conduttore) iscritti con vetture delle classi: N4, R4, A8, Super 1600, R3C, R3T, RGT, dovranno essere almeno titolari della licenza di conduttore "C/R" Internazionale o "C nazionale Senior". Rally iscritti nel calendario nazionale Saranno ammessi: - i Concorrenti e i Conduttori titolari di licenza rilasciata dall ACI; Rally iscritti nel calendario delle gare nazionali a partecipazione straniera autorizzata Saranno ammessi: - i Concorrenti e i Conduttori titolari di licenza rilasciata dall ACI; - i Concorrenti e i Conduttori titolari di licenza rilasciata da una ASN. I Concorrenti e i Piloti STRANIERI che desiderano partecipare ad una Gara nazionale o internazionale organizzata in Italia (le gare devono essere iscritte a calendario nazionale o internazionale) devono avere l autorizzazione della propria ASN (Autorità' Sportiva estera che ha rilasciato la licenza). L'autorizzazione deve essere presentata all'organizzatore che ha l'obbligo di richiederla. L'assenza di tale documento, se portata a conoscenza dell'aci o della FIA costituisce una violazione ai sensi degli artt. 2.3.10 e 3.9.4 del Codice Sportivo Internazionale, e comporta una sanzione. 3.3 Vetture ammesse Saranno ammesse le seguenti vetture, conformi alle prescrizioni dell All. J: Gruppo N (tutte le classi); Gruppo A (tutte le classi); Gruppo R( tutte le classi); Super 2000 (2.0 atmosferici - 1.6 turbo); Super 1600 (per queste vetture sarà possibile utilizzare degli "errata" scaduti, senza penalità); A8; K11; WRC; RGT/FGT; Racing Start; R1 Nazionale Indicare con X solo se previste: Auto Storiche al seguito: per un massimo di 5 (Non previste per le gare su fondo sterrato) -(da conteggiare nel numero massimo delle 170 vetture). 3.4 Iscrizioni, targhe e numeri di gara a) Iscrizioni Le iscrizioni saranno aperte dal 25/05/2016 Le domande di iscrizione dovranno essere spedite al seguente indirizzo ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA LANTERNARALLY in via Capoluogo 51 16020 GORRETO (GE) entro il 20/06/2016, esclusivamente tramite raccomandata, corriere, allegati di posta elettronica (e-mail), PEC. Le domande di iscrizione non saranno accettate se non saranno accompagnate dalla tassa di iscrizione. Non saranno accettate più di n _ 120 iscrizioni (massimo 170) Allegato alla domanda deve essere inviata la Dichiarazione di assenso/dissenso al trattamento dei dati personali come da disposizioni ACI Sport, pubblicato nel sito internet ACISport in data 14/12/2015 ed il modulo indicato all'art. 4.2. b) Targhe e numeri di gara Ad ogni equipaggio iscritto saranno forniti, gratuitamente, i numeri di gara e il seguente materiale: - una targa di gara da applicare nella parte anteriore della vettura; - una targa porta numero, trasparente e adesiva, da applicare sul lunotto; - due pannelli porta numeri da applicare sulle portiere. Le vetture dovranno essere presentate alle verifiche tecniche con i numeri di gara e le targhe ufficiali applicate. c) Numero pneumatici e loro verifiche per i conduttori delle vetture WRC, R5, Super 2000, R4, N4, A8, K11, Super 1600, R3C/T, RGT, FGT, R2C e R2B. Sarà possibile un utilizzo massimo di 10 pneumatici. Tutti i Concorrenti delle vetture sopraccitate all uscita del C.O. di partenza nel caso la prima Prova Speciale non sia preceduta dal Parco Assistenza o all uscita di ogni Parco Assistenza e di ogni Remore Service, dovranno fornire ai Commissari Tecnici, mediante apposito modulo, l elenco dei codici a barre degli pneumatici a bordo della propria vettura. 4

L elenco dei codici a barre degli pneumatici presenti a bordo della vettura deve includere, nell apposita sezione del modulo, anche i codici già indicati in precedenza, sino al raggiungimento del numero massimo degli pneumatici consentiti. Il conteggio del numero massimo degli pneumatici utilizzabili decorre dal momento in cui è prevista la prima fornitura ai Commissari Tecnici del modulo contenente i codici a barre. I Commissari Tecnici potranno verificare, in qualsiasi momento del Rally la corrispondenza tra gli pneumatici dichiarati e quelli effettivamente presenti a bordo, anche mediante sistemi d identificazione aggiuntivi all uso dei codici a barre. E responsabilità del Concorrente assicurarsi della corretta fornitura dei codici a barre degli pneumatici da utilizzare. I Concorrenti ai quali fossero contestati errori e/o discrepanze saranno sanzionati con l esclusione dal Rally dei propri Conduttori. 3.5) Tassa di iscrizione Per ogni vettura dovrà essere versata, sotto pena di nullità, tassa di iscrizione indicata nello schema seguente (si intende l importo massimo). - Concorrenti Persone Fisiche (IVA Esclusa): - Racing Start - R1A - R1 A Naz. 400 - N0 - N1 - A0 (K0) - A5 (K9) - R1B R1 B Naz. 455 - N2 - A6 - K10 R1 C Naz. R1 T Naz. 560 - N3 - A 7 - Super 1600 - R3C - R3T - R3D - R2B - R2C 630 - N4 - A8 K11- RGT - FGT 725 - Super 2000(2.0 atmosferico-1.6 turbo) - R4 - R5 750 - WRC 815 - Auto Storiche (vedi Norma Autostoriche) - Tassa di iscrizione per equipaggi Under 23 (sia 1 che 2 Conduttore nati dopo il 31 Dicembre 1992) - Racing Start R1A - R1 A Naz 235 - N0 - N1 - A0 (K0) - A5 (K9) - R1B - R1 B Naz. 265 - N2 - A6 - K10 - R1 C Naz. R1 T Naz. 315 - N3 - A 7 - Super 1600 - R3C - R3T - R3D - R2B - R2C 350 - N4 - A8 K11 RGT - FGT 400 - Super 2000(2.0 atmosferico-1.6 turbo) - R4 - R5 410 - WRC 445 - Auto Storiche (vedi Norma Autostoriche) Concorrenti Persone Giuridiche: Tutte le tasse di iscrizione sopra indicate saranno maggiorate del 20%. Il rifiuto della pubblicità dell organizzatore indicata nel Regolamento particolare di gara o comunicata con circolare informativa potrà comportare il versamento di un importo massimo pari al doppio della tassa d iscrizione fissata con l accettazione della pubblicità facoltativa. In ogni caso tale maggiorazione sarà limitata ad un massimo di 2.000 Euro. Questa maggiorazione potrà essere versata entro il termine delle verifiche ante-gara. 3.5.1) Tracking System E' obbligatorio un sistema di localizzazione per tutte le vetture in gara, Tracking System, esclusivamente con finalità di ausilio alla Direzione di Gara, così come previsto alla NG Rally. 3.6 Assicurazioni L Organizzatore, quale titolare di licenza sportiva, sin dal momento della relativa sottoscrizione aderisce alla vigente normativa sportiva. In tale contesto conferma di avere piena conoscenza del fatto che la polizza RC, menzionata dall'art. 56 del RSN, risponde ai canoni previsti dall'art. 124 del codice delle assicurazioni, con i minimi di legge, e non solleva i Concorrenti ed i Conduttori da qualsiasi responsabilità in cui possano eventualmente incorrere al di fuori dell'oggetto dell'assicurazione e ulteriori condizioni generali e speciali di polizza come pubblicate sul sito federale e comunque richiedibili alla Compagnia di Assicurazioni. Per quanto riguarda le assicurazioni del Comitato Organizzatore e dei Conduttori si richiamano le disposizioni generali e le seguenti norme previste da: - RSN Capitolo V - Manifestazioni e Permesso Organizzazione art. 56 Rilascio del Permesso di Organizzazione; - RSN Appendice 1 Licenze ed Assicurazioni Capitolo C1, Assicurazione RCT Comitato Organizzatore art. C1.1, Gare e Competizioni Sportive art. C1.2, Obblighi degli Organizzatori di Gare e Competizioni Sportive - art. C1.3, Condizioni di polizza e di tariffa; - NG Settore Rally - art. 7 bis, Assicurazioni - art. 7.1 bis, copertura in caso di ritiro o esclusione art. 7.2 bis, vetture assistenza, auxiliary - art. 7.3 bis, copertura assicurativa navigatore - art. 7.4bis, attestazione art. 7.5 bis, durata polizza, errore di percorso, rientro dopo ritiro. - Polizze - E' stata firmata in data 03/03/2016 da ACI Automobile Club Italia con la Società Assicuratrice ALLIANZ S.p.A., la Convenzione per l Assicurazione obbligatoria di responsabilità civile degli Organizzatori con la stipula delle polizze RCA n. 77691016 e RCT n. 77691034 - CIG 6464938B99 - con scadenza 31/12/2016. I massimali sono di 6.000.000,00 con un limite di 5.000.000,00 per danni a persone e di 1.000.000,00 per danni a cose in conformità delle norme legislative e sportive sopra riportate e di ogni altra disposizione. La copertura assicurativa obbligatoria, a norma dell art. 124 del D. Lgs. 209/2005 è rilasciata da ACI Sport Direzione Sport Automobilistico con il Permesso di Organizzazione, ID gara., emesso in data././2016 con n. RM/./2016, in ottemperanza del Regolamento Sportivo Nazionale (R.S.N.) Capitolo V Manifestazioni e Permesso di Organizzazione articolo 56, Rilascio del Permesso di Organizzazione. 5

La Convenzione (Contratto) e la Sintesi delle Condizioni generali di Assicurazione responsabilità civile degli Organizzatori di gare e manifestazioni sportive automobilistiche, Polizze RCA n. 77691016 e RCT n. 77691034, sono pubblicate nel sito Internet di ACI Sport News del 3/3/2016, liberamente consultabili. 3.7 Pubblicità a) Pubblicità obbligatoria: gli spazi pubblicitari sui pannelli contenenti i numeri di gara e sulle targhe ufficiali di gara saranno riservati ai seguenti Sponsor SARANNO COMUNICATI CON CIRCOLARE INFORMATIVA b) Pubblicità facoltativa: i concorrenti che accetteranno la pubblicità facoltativa proposta dall'organizzatore dovranno riservare ai seguenti Sponsor spazi pubblicitari per un totale di 1600 cm2 L Organizzatore si riserva di comunicare mediante circolare informativa la posizione che la pubblicità facoltativa dovrà avere sulle vetture. Si ricorda che i Concorrenti potranno applicare la propria pubblicità nel rispetto della normativa pubblicata dalla F.I.A. con l'art. 16.7 del CODE (cm. 10 di altezza sul bordo superiore del parabrezza, cm. 8 sul lunotto posteriore) e richiamata nella NG Settore Rally art. 12 e segg. Le infrazioni alle norme sulla pubblicità saranno penalizzate a discrezione dei Commissari Sportivi o del Giudice Unico. 4. OBBLIGHI GENERALI 4.1 Verifiche Gli equipaggi ammessi dovranno presentarsi al completo e con la propria vettura alle verifiche sportive e tecniche antegara secondo il programma (art. 1 del presente Regolamento) e gli orari di convocazione individuale. Ogni ritardo sull orario di presentazione sarà penalizzato a discrezione dei Commissari Sportivi o del Giudice Unico. Le verifiche ante-gara hanno lo scopo di accertare la conformità dei documenti amministrativi e sportivi richiesti per l ammissione alla gara (licenze, associazione ACI, certificato di idoneità fisica, patente, ecc.) e la conformità delle vetture alla regolamentazione tecnica e di sicurezza. In sede di verifiche tecniche ante gara i Commissari Tecnici provvederanno al controllo del corretto posizionamento e della conformità delle cinture e degli attacchi delle stesse, del sedile, dell ancoraggio del dispositivo di ritenzione della testa sul casco, del casco stesso e dell abbigliamento ignifugo. 4.2 Sicurezza dei conduttori Il concorrente ed i conduttori dovranno compilare il Modulo Sicurezza Auto come da disposizioni ACI Sport pubblicato nel sito internet in data 14/12/2015 da inviare all'organizzatore come previsto dall'art. 3.4.a) - Durante le prove speciali i conduttori dovranno obbligatoriamente indossare un casco di tipo omologato allacciato ed avere le cinture allacciate, unitamente al dispositivo di ritenzione della testa e relativi dispositivi di sicurezza, pena l esclusione. - Tutti i Piloti che fossero trovati non conformi alla normativa internazionale o nazionale relativamente all'abbigliamento/dispositivi di sicurezza devono essere esclusi dalla gara e deferiti alla Giustizia Sportiva. - Ogni vettura ammessa dovrà avere a bordo un triangolo rosso catarifrangente che, in caso di arresto della vettura lungo il percorso di gara, dovrà essere posto, in posizione di visibilità, almeno a 50 metri dietro la vettura. - In caso di incidente che non richieda un intervento medico immediato, il cartello OK a bordo della vettura dovrà essere chiaramente esposto almeno alle tre vetture che seguono. - Se invece un intervento medico si rendesse necessario, il cartello con il simbolo SOS rosso a bordo della vettura dovrà essere esposta, con il numero di gara, se possibile, almeno alle tre vetture che seguono. - Gli equipaggi costretti al ritiro dovranno darne comunicazione nel più breve tempo possibile alla Direzione di Gara. - A carico dei conduttori che non osserveranno le disposizioni del presente articolo i Commissari Sportivi o il Giudice Unico adotteranno provvedimenti disciplinari. 4.3 Identificazione dell equipaggio Ogni conduttore dovrà fornire due foto tessera recenti cm. 4x4. In sede di verifica ante-gara le foto saranno applicate alla scheda di identità dell equipaggio che dovrà essere esposta all interno del vetro posteriore laterale, lato 1 conduttore, durante tutta la gara. La scheda d identità dovrà essere visibile dall esterno. Le pellicole anti deflagrazione dovranno essere trasparenti ed incolori. Se il regolamento di gara autorizza le pellicole argentate o fumè delle aperture devono consentire di vedere dall esterno il pilota e l interno della vettura. L utilizzo delle pellicole argentate o fumé sui vetri laterali, sul vetro posteriore e sul vetro del tettuccio apribile è AUTORIZZATO alle condizioni previste dall'all. J art. 253.11 e devono consentire di vedere dall esterno il pilota e l interno della vettura. 4.4 Ricognizioni L organizzatore dovrà mettere i Conduttori nella condizione di poter effettuare le ricognizioni in una unica giornata. Nel caso in cui preveda una seconda giornata di ricognizioni, essa dovrà essere programmata nel fine settimana precedente allo svolgimento del rally. Le ricognizioni potranno essere effettuate nelle due giornate e negli orari previsti dal Programma. Le ricognizioni dovranno essere effettuate, dopo la consegna del Road Book e della scheda di ricognizione, con vetture strettamente di serie, senza alcun allestimento da gara. Per ogni Prova Speciale è ammesso un numero massimo di tre passaggi; nelle gare titolate FIA sono ammessi un numero massimo di due passaggi, Sono vietate le vetture staffetta che precedono quelle in ricognizione e i collegamenti radio sulle vetture in ricognizione. 6

Ogni ricognizione effettuata al di fuori del giorno e degli orari stabiliti sarà considerata un infrazione molto grave e sarà segnalata al Direttore di Gara per i provvedimenti di conseguenza. 4.4.1. Shake down Lunghezza km. 2,800 - SP 47 da S. Bartolomeo di Savignone al Santuario di Nostra Signora della Vittoria. Caratteristiche del percorso: Asfalto. Importo a carico dei partecipanti 155,00 (con IVA) 4.5 Rispetto del Codice della Strada Lungo tutto il percorso di gara aperto alla circolazione stradale, gli equipaggi dovranno tenere comportamenti conformi alle norme del Codice della Strada e a tutte le disposizioni vigenti in materia di circolazione, comprese i regolamenti comunali e le eventuali ordinanze speciali di Polizia Urbana delle località attraversate. A carico degli equipaggi inadempienti saranno adottati i provvedimenti disciplinari previsti nel Regolamento Sportivo Nazionale e sue appendici. 4.6 Assistenza E definita assistenza ogni intervento, lavoro e rifornimenti effettuati su di una vettura in gara. Sono considerati assistenza anche la presenza, nel raggio di un kilometro dalla vettura in gara, di personale o di qualsiasi mezzo di trasporto appartenente al concorrente o alla squadra di assistenza tecnica dell equipaggio (fatte salve le eccezioni previste nell art. 13.2 della NG Rally ) e l abbandono a qualsiasi titolo del percorso di gara indicato nel Road Book. Durante lo svolgimento della gara l assistenza dovrà essere effettuata esclusivamente all interno dei parchi di assistenza. L assistenza al di fuori dei parchi di assistenza, accertata dagli Ufficiali di gara, comporterà l esclusione dalla gara e, se la gara è valevole per un titolo nazionale, la perdita dei punti fino a questa gara acquisiti. 4.7 Rifornimento carburante 4.7.1 Autonomia L autonomia delle vetture dovrà essere sufficiente a percorrere: - km. 134.10, di cui km. 39,75 di prove speciali, fra la partenza (CO 0) e il Parco assistenza (CO 3C) - km. 189,00, di cui km. 54.60 di prove speciali, sezioni 2 e 3, dal Parco assistenza (CO 3C Assistenza OUT) e l arrivo (CO 7A - Genova) 4.7.2 Area Refueling L area refueling (RZ1) è allestita dopo il CO 3C Genova Fiera, Parco assistenza OUT. 4.7.3 Aree Remote Refueling Dopo il Riordino di Bargagli, sezione 3, fra il CO 6B Bargagli Riordino OUT e il CO 7 Ognio, sono previste due aree Remote Refueling, a scelta del concorrente, ove potrà essere rifornita la vettura con la quantità di carburante eventualmente necessaria a portare a termine il percorso fino al Parco Chiuso finale: - le aree saranno sorvegliate da Ufficiali di Gara che controlleranno le operazioni consentite ed il divieto di assistenza; - i conduttori se resteranno a bordo della vettura dovranno avere le cinture non allacciate; 1) Area RZ2 Bargagli Traforo Ferriere - ogni concorrente con un proprio operatore munito di estintore brandeggiabile dovrà sorvegliare le operazioni di rifornimento pronto ad intervenire; 2) Area RZ3 Donega Stazione di Servizio Q8 (benzina Hi Perform 100 ottani) - all interno della stazione di servizio non possono essere effettuate operazioni di assistenza; - il rifornimento sarà effettuato a cura dell esercente mediante immissione diretta del carburante nel serbatoio. 4.7.4 Percorso di trasferimento Il tempo settore di 30 è unico per tutti gli equipaggi. 1) rifornimento a Bargagli (RZ2): gli equipaggi giunti al bivio a sinistra per Ognio, S. Marco d Urri, Crovara, seguiranno le indicazioni per raggiungere direttamente il CO 7. 2) rifornimento a Donega (RZ3): gli equipaggi giunti al bivio a sinistra per Ognio, S. Marco d Urri, Crovara, proseguiranno seguendo le indicazioni per raggiungere la stazione di Servizio in località Donega (maggior percorso di km. 1,600). Effettuato il rifornimento ripercorreranno il tratto in senso contrario fino al bivio a destra per Ognio, S. Marco d Urri, Crovara e raggiungere il CO 7. 5. SVOLGIMENTO 5.1 Parco partenza (se previsto) Gli equipaggi dovranno condurre o far condurre le loro vetture al parco partenza predisposto a nell'orario che sarà comunicato nel corso delle verifiche ante-gara. Nel parco partenze sarà in vigore il regime di parco chiuso. I ritardi saranno penalizzati in ragione di per ogni minuto primo di ritardo. 5.2 Ordine di partenza Per l'assegnazione dell'ordine di partenza, l'organizzatore dovrà attenersi alle disposizioni del RdS. 5.3 Rilevamento del tempo (Prove Speciali) Il rilevamento del tempo sarà effettuato al decimo di secondo. 5.4 Ora ufficiale L'ora ufficiale della gara sarà quella del segnale orario DCF-77 7

5.5 Parco chiuso di fine gara Al termine della gara, le vetture dovranno essere portate in parco chiuso allestito a GENOVA - Fiera di GENOVA e ivi parcheggiate fino allo scadere dei termini per la presentazione dei reclami e all apertura del parco chiuso da parte degli Ufficiali di Gara, SOLO su disposizione del Direttore di Gara dopo l autorizzazione del Collegio dei Commissari Sportivi. La mancata o tardiva consegna delle vetture al parco chiuso oppure il loro allontanamento dallo stesso senza autorizzazione, comporterà una sanzione che potrà arrivare fino all esclusione dalla classifica. Il parco chiuso, dopo la sua apertura, non sarà/sarà sorvegliato a cura dell'organizzatore. Vedere allegati alla Norma Generale. 6. PENALITA' 7. RECLAMI E APPELLI 7.1 Reclami Gli eventuali reclami dovranno essere presentati nei modi e nei termini previsti nella norma generale. Il deposito cauzionale da versare per ogni reclamo sarà di Euro 350,00. Se il reclamo sarà di natura tecnica dovrà essere versata anche una cauzione per le spese di smontaggio e montaggio. il cui ammontare sarà deciso inappellabilmente dai Commissari Sportivi o dal Giudice Unico, sentiti i Commissari Tecnici, sulla base del Tariffario indicato nell'appendice n... al RSN. L ammontare della cauzione sarà deciso inappellabilmente dai Commissari Sportivi, sentito il Commissario Tecnico delegato ACI Sport, sulla base del Tariffario indicato nel R.S.N. - Appendice n. 5 art. 4 - TARIFFARIO SPESE VERIFICA RIMONTAGGIO PER VETTURE. Le decisioni comunicate mediante affissione nell Albo ufficiale di gara avranno valore di notifica a tutti gli effetti. 7.2 Appelli Gli eventuali ricorsi in appello dovranno essere presentati nei modi e nei termini previsti dalla norma generale. Il deposito cauzionale da versare per ogni appello sarà di Euro 1500,00. Saranno redatte le seguenti classifiche: - Generale; - Gruppo; - Classe; - Femminile; - Under 25; - Speciali SCUDERIE - Auto Storiche al seguito se previste. 8. CLASSIFICHE 9. PREMI I premi d onore attribuiti allo stesso conduttore, delle classifiche generale, di gruppo e di classe, non sono tra loro cumulabili, pertanto ai vincitori di più classifiche verrà assegnato solo il premio della classifica più rilevante. 9.1 Premi d'onore - Classifica generale Primi dieci equipaggi classificati - Tutte le altre classifiche: ai primi 3 equipaggi classificati. - Scuderie: Prima scuderia classificata (tre equipaggi) - Scuderia alla quale appartiene il vincitore assoluto della gara (nel caso in cui il pilota l abbia indicata nella scheda d Iscrizione, purché titolare di licenza ACI, oppure al Concorrente, solo se Persona Giuridica) - Altri premi d onore SARANNO EVENTUALMENTE COMUNICATI CON CIRCOLARE INFORMATIVA 10. ALLEGATI La Tabella delle distanze e dei tempi é parte integrante del presente regolamento particolare di gara. ^^^^ 8

Il Direttore di Gara (per presa visione e accettazione dell'incarico) CAVALLOTTI Manuel Il legale rappresentante dell'organizzatore dichiara: - di non avere apportato alcuna modifica al regolamento particolare tipo predisposto dall ACI Sport; - si impegna a verificare, in sede di gara, che tutti i soggetti a livello agonistico, tecnico, organizzativo o comunque rilevanti per lo svolgimento della gara siano in possesso di valida licenza ACI Sport; Il legale rappresentante dell'ente organizzatore MELI Dott. Massimo Per la Delegazione Regionale MAIGA Dott. Sergio VISTO SI APPROVA Il Segretario degli Organi Sportivi ACI Il presente regolamento particolare di gara é approvato in data con numero di approvazione n. 9