Rassegna del 26/02/2015

Documenti analoghi
Rassegna del 26/02/2015

Rassegna del 22/01/2015

Rassegna del 24/02/2015

Rassegna del 19/03/2015

Rassegna del 25/06/2015

Rassegna del 16/01/2015

Rassegna del 20/08/2014

Rassegna del 09/07/2015

Rassegna del 16/12/2015

Rassegna del 19/03/2015

Rassegna del 05/08/2015

Rassegna del 17/02/2015

Rassegna del 12/11/2015

Rassegna del 16/02/2015

Rassegna del 11/12/2015

Rassegna del 07/10/2015

Rassegna del 28/08/2015

Rassegna del 15/04/2016

Rassegna del 17/09/2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 18 luglio 2018

Rassegna del 28/06/2015

Rassegna del 22/07/2015

Rassegna del 09/07/2015

Rassegna del 19/02/2016

Rassegna del 07/07/2015

Rassegna del 17/12/2015

Rassegna del 16/06/2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 19 dicembre 2017

Rassegna del 01/04/2015

Rassegna del 28/04/2016

Rassegna del 15/04/2015

Rassegna del 23/06/2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 16 luglio 2018

Rassegna del 23/02/2016

Rassegna del 16/03/2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 5 marzo 2018

Rassegna del 09/12/2016

Rassegna del 21/04/2016

Rassegna del 30/04/2015

Rassegna del 03/01/2017

Rassegna del 23/04/2013

Rassegna del 20/12/2016

Rassegna del 23/07/2019

Rassegna del 20/01/2017

Rassegna del 17/04/2013

Rassegna del 18/09/2015

Rassegna del 26/08/2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 10 maggio 2016

Rassegna del 23/12/2015

Rassegna del 24/06/2016

Mobili Marco - Rogari Marco Fubini Federico 4

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 31 ottobre 2016

Rassegna del 23/09/2015

Rassegna del 27/07/2016

Rassegna Stampa del

Rassegna del 23/08/2016

Rassegna del 12/07/2016

1 Per quel teatro che non c'è più - Il Mattatoio conteso fra teatro e botticelle. È scontro a Testaccio

Rassegna del 07/03/2016

Rassegna del 26/10/2017

Rassegna del 10/08/2016

Rassegna del 22/09/2017

Rassegna del 16/12/2016

Rassegna del 22/09/2016

Rassegna del 07/07/2016

Rassegna del 15/08/2016

Rassegna del 22/07/2016

Highlights. Stagione

Rassegna del 22/02/2016

Rassegna Stampa del

Rassegna del 27/11/2014

Rassegna del 03/02/2014

Rassegna del 28/01/2016

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA DEL SISTEMA CALCIO PERCORSO INTRAPRESO E RISULTATI RAGGIUNTI

Rassegna del 27/08/2015

Rassegna del 30/06/2015

Rassegna del 16/02/2016

URBANISTICA 03/10/13 Repubblica Roma 17 Riqualificazione urbana... 20

Rassegna del 18/04/2016

Rassegna del 15/08/2013

Rassegna del 27/06/2015

Rassegna del 14/01/2015

Rassegna del 11/04/2016

Rassegna del 13/11/2015

Ecco perché l Inter arriverà tra le prime tre.bilancio troppo in rosso

Rassegna del 29/09/2011

Rassegna del 01/10/2015

Rassegna del 25/10/2013

Rassegna del 19/01/2015

da sabato 14 a martedi 17 giugno (nazionale) CONI LAZIO LOCALE

Rassegna del 22/06/2012

Rassegna del 11/07/2018

IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

45 Rapporto energia - "Più informazione e nuovi incentivi per far decollare le riqualificazioni"

Rassegna del 29/07/2016

Rassegna del 04/02/2015

Rassegna del 03/12/2015

Rassegna del 14/04/2015

Rassegna del 20/04/2013

IL PROFILO ECONOMICO, FINANZIARIO E STRATEGICO DEL SETTORE CALCIO: CONFRONTO INTERNAZIONALE

Transcript:

Rassegna del 26/02/2015 ROMA 2024 Gazzetta dello Sport 35 L'assessore di Barcellona '92 nella task force per Roma 2024 Catapano Alessandro - Piccioni Valerio ROMA 2024 Corriere della Sera 61 Vertice in Campidoglio Villaggio a Tor Vergata Claudia Bugno verso il ruolo di d.g. Menicucci Ernesto 2 ROMA 2024 Corriere dello Sport 18 Marino sposa il progetto Roma 2024 f.v. 3 ROMA 2024 Repubblica Roma 1 "Per i Giochi del 2024 completeremo Vele e anello ferroviario" - "Vele e anello ferroviario pronti per i Giochi del 2024" RUBRICHE GIORNALISTICHE Boccacci Paolo 4 Repubblica.it 1 Ecco perché il financial fair play preoccupa i club italiani Fulvio Bianchi 5 SPORT E VIOLENZA Corriere della Sera 59 A Rotterdam e Firenze allarme rosso per gli ultrà Frignani Rinaldo 7 SPORT E TV Gazzetta dello Sport 2 La nostra tv accende la passione Tg sportivi dall'alba alla notte Morici Nino 8 IMPIANTI SPORTIVI Repubblica Napoli 6 Stadio San Paolo, la Corte dei conti apre un'inchiesta Gemma Alessio 12 SPORT E FISCO Italia Oggi 36 Nell'associazione sportiva conta la vera attività Palumbo Giovambattista CINEMATOGRAFIA SPORTIVA Corriere della Sera 58 Mennea e l'italia ferita che grazie a Pietro ritrovò la fiducia A marzo una fiction 1 13... 14

Quotidiano Milano Diffusione: 621.004 Lettori: 3.685.000 Direttore: Andrea Monti da pag. 35 ROMA 2024 1

Quotidiano Milano Diffusione: 477.910 Lettori: 2.540.000 Direttore: Ferruccio de Bortoli da pag. 61 ROMA 2024 2

Quotidiano Roma Diffusione: 394.548 Lettori: 1.598.000 Direttore: Paolo De Paola da pag. 18 ROMA 2024 3

Quotidiano Roma Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Direttore: Ezio Mauro da pag. 1 ROMA 2024 4

www.repubblica.it Ecco perché il financial fair play preoccupa i club italiani 25 febbraio 2015 (afp) Il calcio italiano non è messo affatto bene e adesso incombe, per ora solo su Inter e Roma, la mannaia del Financial fair play, voluto da Michel Platini (vedi Spy Calcio del 23 febbraio). Non per niente i patron Pallotta e Thohir si sono mossi dagli Stati Uniti e dell'indonesia per venire in Italia e seguire di persona gli ultimi, decisivi, sviluppi con l'uefa. Ora siamo arrivati al momento delle verità. L'Uefa, sul suo sito (www. uefa. ch) ha spiegato come i "club possono spendere fino a 5 milioni di euro in più di quanto guadagnano in ciascun periodo di valutazione (tre anni). Tuttavia, possono superare questa soglia entro un certo limite, se il debito viene coperto totalmente da un contributo/pagamento diretto da parte del proprietario(i) del club o di una parte correlata. I limiti sono: 45 milioni di euro per le stagioni 2013-14 e 2014-15; 30 milioni di euro per le stagioni 2015-16, 2016-17 e 2017-18. Negli anni successivi, il limite sarà inferiore. L'importo esatto è ancora da stabilire". Inter e Roma hanno ampiamente sforato "per quanto riguarda i periodi contabili che chiudono nel 2012 e 2013" (fonte Uefa) e ora aspettano di conoscere le sanzioni per poi patteggiare. Probabile per il club nerazzurro un'ammenda (circa 6-7 milioni, in pratica il blocco dei premi dell'europa League e forse anche la riduzione della rosa "europea" per la prossima stagione, da 25 a 22 calciatori). Più leggera forse la multa per il club giallorosso, che in futuro punterà molto sul nuovo stadio di Tor di Valle, un asset decisivo. Sì, perché non basta tagliare i costi del lavoro, sempre che sia possibile se si vuole vincere, ma bisogna incrementare i ricavi, cosa che il nostro calcio non sa fare visto che dipende quasi totalmente dai diritti tv. Il problema è che quando sei entrato nel mirino Uefa non ne esci più, anche se non ti qualifichi per le prossime competizioni europee non sei RUBRICHE GIORNALISTICHE 5

esentato infatti dal rispettare certi parametri ormai molto stretti. Ci sono altri club importanti attualmente nel mirino, fra cui Liverpool e Monaco. Ma è chiaro che anche in prospettiva futura i nostri club fanno bene ad essere molto preoccupati. Lo stesso Milan rischia di chiudere il prossimo bilancio con un passivo intorno ai 60 milioni e senza proventi europei (ora è fuori dalle Coppe) fatica ad investire. E' come un serpente che si morde la coda. La Juventus ha chiuso il primo trimestre dell'esercizio 2014-'15 con una perdita di 28,6 milioni di euro. Il presidente Andrea Agnelli punta (soprattutto) sui ricavi di Champions per incamminarsi verso il pareggio di bilancio. Sono stati fatti progressi notevoli: basta pensare che nel 2011 il "rosso" era di 92 milioni. Ma la Juve cerca anche nuovi ricavi verso Oriente, e Agnelli spera di poter incrementare il fatturato di circa 30-40 milioni nelle prossime stagioni. Ma i top club europei restano sempre estremamente lontani. In futuro il financial fair play avrà valore anche in Italia, e la stessa Figc garantisce che sarà ancora più severo di quello dell'uefa. Ma i nostri club devono correre al riparo, e in fretta. Fondazione Roma e Università Foro Italico, progetto sport e cultura Sempre più stretto il rapporto tra la Fondazione Roma, presieduta dal professor Emmanuele Emanuele, e l'ateneo del Foro Italico, l'università dello Sport. È stato inaugurato ieri il nuovo pontile galleggiante del Centro Remiero dell'università in occasione della riunione tra il rettore, professor Fabio Pigozzi, e il presidente della Fondazione, prof. Emmanuele Emanuele, alla presenza dei Prorettori Mariani e Terracciano, del Segretario Generale della Fondazione professor Alessandra Taccone e del docente di Canottaggio dell'ateneo, Riccardo Dezi. Un'iniziativa promossa per ovviare alle piene del Tevere sempre più frequenti nelle ultime stagioni. Al centro dei colloqui, i futuri progetti dell'ateneo Foro Italico che grazie all'intervento della Fondazione Roma ha già visto realizzarsi il piano per l'informatizzazione delle aule universitarie. "Il rapporto con la Fondazione Roma - ha sottolineato Pigozzi - è particolarmente significativo, e rilevante soprattutto in un momento come questo, visto che il finanziamento del Governo alle università statali è sensibilmente calato negli ultimi anni". RUBRICHE GIORNALISTICHE 6

Quotidiano Milano Diffusione: 477.910 Lettori: 2.540.000 Direttore: Ferruccio de Bortoli da pag. 59 SPORT E VIOLENZA 7

Quotidiano Milano Diffusione: 621.004 Lettori: 3.685.000 Direttore: Andrea Monti da pag. 2 SPORT E TV 8

Quotidiano Milano Diffusione: 621.004 Lettori: 3.685.000 Direttore: Andrea Monti da pag. 2 SPORT E TV 9

Quotidiano Milano Diffusione: 621.004 Lettori: 3.685.000 Direttore: Andrea Monti da pag. 2 SPORT E TV 10

Quotidiano Milano Diffusione: 621.004 Lettori: 3.685.000 Direttore: Andrea Monti da pag. 2 SPORT E TV 11

Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Direttore: Giustino Fabrizio da pag. 6 IMPIANTI SPORTIVI 12

Quotidiano Milano Diffusione: 83.664 Lettori: 158.000 Direttore: Pierluigi Magnaschi da pag. 36 SPORT E FISCO 13

Quotidiano Milano Diffusione: 477.910 Lettori: 2.540.000 Direttore: Ferruccio de Bortoli da pag. 58 CINEMATOGRAFIA SPORTIVA 14