Elezioni politiche nei comuni situati nella diocesi di Padova Dati elettorali - Camera dei Deputati

Documenti analoghi
Elezioni politiche nei comuni situati nella diocesi di Padova Dati elettorali - Camera dei Deputati

SIMULAZIONE DEI CRITERI E OPERAZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL'INDICE PONDERATO

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI PADOVA

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2008

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI PADOVA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI PADOVA

5.2 LA PROVINCIA DI PADOVA

Ufficio Elettorale. Prot. n /2018 Padova,

LA POPOLAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA CENSIMENTI DAL 1871 AL Tavole Comunali

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. PADOVA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

LISTE R E G I O N A L I

La popolazione in provincia di Padova Dati di sintesi al e schede comunali

Elezioni regionali in Veneto. Comuni situati nella diocesi di Padova. Quadri

La popolazione in provincia di Padova Dati di sintesi al e schede comunali

Veneto. NORD North PRINCIPALI CARATTERISTICHE. Centro Commerciale Auchan Padova VENEZIA VICENZA ROVIGO. Region. Mappa Map

CLASSE DI CONCORSO: A EDUCAZIONE ARTISTICA

CLASSE DI CONCORSO: A545 -TEDESCO

Risultati Elezioni Politiche 2018: exit poll, commenti e scrutinio in diretta

IL BACINO TERRITORIALE PADOVA SUD

Domenica 16 ottobre nel Tuo Comune dalle ore 8alle ore 22

Acegas-Aps S.p.A. Comuni di:

Acegas-Aps S.p.A. Comuni di:

scuola secondaria I grado 22 agosto

Consiglio di Bacino Bacchiglione. Adeguamento tariffe del servizio idrico integrato per l anno

Depositi, impieghi e sportelli bancari nei comuni della provincia di Padova Anni

Consiglio di Bacino Bacchiglione

Depositi, impieghi e sportelli bancari nei comuni della provincia di Padova (Anni )

Via Albere, n Monselice (PD) DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AD INTERIM DELL'UNITA' OPERATIVA COMPLESSA GESTIONE DEL PERSONALE

I comuni della provincia di Padova in cifre Edizione giugno 2015

Imprese e addetti nei comuni della provincia di Padova I dati Istat 2009

I comuni della provincia di Padova in cifre Edizione giugno 2016

I comuni della provincia di Padova in cifre Edizione giugno 2018

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI BACINO TERRITORIALE BRENTA

ELENCO COMUNI RIENTRANTI TOTALMENTE NEL BUFFER DI 20 KM AULSS 1

Progetto CST Provincia di Padova. Organizzazione: Provincia di PADOVA

PROVINCIA DI PADOVA STRUTTURE E INIZIATIVE A SUPPORTO DELLE DONNE. Servizi organismi di parità per area. Distribuzione dei casi per area.

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via Albere, n Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via Albere, n Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via Albere, n Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via Albere, n Monselice (PD)

DATI SOCIO - DEMOGRAFICI

3 E E C C O O N N O O M M I I A A E E L L A A V V O O R R O

DELIBERAZIONE. Via Albere, n Monselice (PD)

3 ECONOMIA E LAVORO. Occupazione

DELIBERAZIONE. Via Albere, n Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via Albere, n Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via Salute 14/B Este (PD)

Elenco regionale Distretti Urbani e Territoriali del commercio (dati aggiornati al 6 marzo 2018)

DELIBERAZIONE. Via Albere, n Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via Albere, Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto. La zonizzazione del territorio in Provincia di Padova

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via Albere, Monselice (PD)


DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via Albere, n Monselice (PD)

P r o v i n c i a d i P a d o v a

Deliberazione dell Assemblea

CONTRIBUTO UNA TANTUM ASSEGNATO CONVENZIONE D.D 259 del

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

COMUNI COMPRESI NELLE AREE DI CRISI LEGGI 181/89 e 513/93. Regione Veneto. Comuni della provincia di Padova

Autorita d Ambito Territoriale Ottimale A.T.O. BRENTA. Deliberazione dell Assemblea

DELIBERAZIONE. Via Albere, Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via Salute 14/B Este (PD)

DELIBERAZIONE. Via Salute 14/B Este (PD)

DELIBERAZIONE. Via Albere, Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via Salute 14/B Este (PD)

DELIBERAZIONE. Via Salute 14/B Este (PD)

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via Salute 14/B Este (PD)

DELIBERAZIONE. Via Salute 14/B Este (PD)

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

REGIONE VENETO - AZIENDA ULSS N.17 - TURNI FARMACIE dal 07/03/2014 al 13/03/2015

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEL PIANO D AMBITO ATO RIFIUTI PADOVA E PER L ORGANIZZAZIONE DELLA GESTIONE TRANSITORIA

REGIONE VENETO - AZIENDA ULSS N.6 - TURNI FARMACIE dal 31/03/2017 al 05/01/2018 EX-ULSS17

DELIBERAZIONE. Via Albere, Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

Allegato E al decreto n. 157 del 05 dicembre 2018 RIEPILOGO COMPLESSIVO ASSEGNAZIONI

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

Provincia di Padova AGGIORNAMENTO DATI DEL PIANO FAUNISTICO-VENATORIO PROVINCIALE

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via Salute 14/B Este (PD)

DELIBERAZIONE. Via Albere, n Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via Albere, Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

REGIONE VENETO - AZIENDA ULSS N.17 - TURNI FARMACIE dal 01/04/2016 al 31/03/2017

ELENCO DEI FOCOLAI BTV4 CONFERMATI IN VENETO SUDDIVISI PER PROVINCIA

Transcript:

Elezioni politiche nei comuni situati nella diocesi di Padova Dati elettorali - Camera dei Deputati Circoscrizione Veneto 1 Circoscrizione Veneto 2 2008-2013 - 2018 Tonioloricerche 110.B - marzo 2018

Testo Unico n. 361 del 30 marzo 1957 Sistema elettorale proporzionale 1 utilizzato dal 1948 al 1992 2 1 Si utilizzano qui le infografiche proposte dalla Presidenza nazionale delle ACLI nel Dossier n. 6 del novembre 2017 I sistemi elettorali in Italia dal proporzionale al Rosatellum. Per un efficace commento rinvio a Giuseppe Riggio SJ Rosatellum bis: logiche e regole della legge elettorale, Aggiornamenti Sociali 2.2018. Per studiare: Società Italiana di Studi Elettorali (SISE) www.studielettorali.it ; Centro Italiano Studi Elettorali (CISE) dell Università Luiss di Roma www.cise.luiss.it; sito web www.demos.it ; sito web www.istitutoixe.it; sito web www.cattaneo.org

Leggi 4 agosto 1993 n. 276 e n.277 Sistema elettorale misto utilizzato dal 1994 al 2001 3

Legge 21 dicembre 2005 n.270 Sistema elettorale utilizzato dal 2006 al 2013 4

Legge 3 novembre 2017 n.165 Sistema elettorale misto - 4 marzo 2018 5

Decreto Legislativo 12 dicembre 2017 n.189 6

Nota redazionale 5 marzo 2018 La partecipazione elettorale 7

Affluenza in Veneto Confronto 2013 2018 / Camera dei Deputati 8

Consenso elettorale alle liste Camera dei Deputati Veneto 1 e Veneto 2 9

Comuni in diocesi di Padova - 1^ lista 2 elezioni : 2013-2014 - 2015-2018 Indicazione cromatica PdL Forza Italia UdC Lega Lista Zaia Movimento5Stelle Scelta Civica PD Comune Politiche 2013 Europee 2014 Regionali 2015 Politiche 2018 1 Alano di Piave 2 Arsiè 3 Fonzaso 4 Quero Vas 3 5 Borso del Grappa 6 Crespano del Grappa 7 San Zenone Ezzelini 8 Segusino 9 Valdobbiadene 10 Campagna Lupia 11 Campolongo Maggiore 12 Camponogara 13 Chioggia 14 Cona 15 Dolo 16 Fiesso d Artico 17 Fossò 18 Pianiga 19 Santa Maria di Sala 20 Strà 21 Vigonovo 22 Asiago 23 Bassano del Grappa 24 Caltrano 25 Calvene 26 Campolongo sul Brenta 27 Carrè 28 Cassola 29 Chiuppano 30 Cismon del Grappa 31 Cogollo del Cengio 32 Conco 33 Enego 34 Fara Vicentino 35 Foza 36 Gallio 37 Grisignano di Zocco 38 Lastebasse 39 Lugo di Vicenza 40 Lusiana 41 Marostica 42 Molvena 43 Montegalda 44 Montegaldella 45 Piovene Rocchette 10 2 Base dati : www.elezioni.interno.it I dati relativi alle elezioni politiche si riferiscono alla Camera dei Deputati, nel 2018 sono per i collegi uninominali. 3 Vedi nota pagina 13. Va osservato che a Quero, nel 2013, la prima lista è il Movimento 5 Stelle, a Vas il PD.

Indicazione cromatica 4 PdL Forza Italia UdC Lega Lista Zaia 5 Stelle Scelta Civ. PD Comune Politiche 2013 Europee 2014 Regionali 2015 Politiche 2018 46 Pove del Grappa 47 Roana 48 Romano d Ezzelino 49 Rossano Veneto 50 Rotzo 51 Salcedo 52 San Nazario 53 Solagna 54 Thiene 55 Valdastico 56 Valstagna 57 Zanè 58 Zugliano 59 Abano Terme 60 Agna 61 Albignasego 62 Anguillara Veneta 63 Arquà Petrarca 64 Arre 65 Arzergrande 66 Bagnoli di Sopra 67 Baone 68 Barbona 69 Battaglia Terme 70 Boara Pisani 5 71 Borgoricco Borgo Veneto 6 72 Bovolenta 73 Brugine 74 Cadoneghe 75 Campodarsego 76 Camposampiero 77 Campo S Martino 78 Candiana 79 Carceri 80 Cartura 81 Casale Scodosia 82 Casalserugo 83 Castelbaldo 84 Cervarese Santa Croce 85 Cinto Euganeo 86 Cittadella 87 Codevigo 88 Conselve 89 Correzzola 90 Curtarolo 11 4 Indicazione cromatica utilizzata in queste tabelle di riepilogo. 5 Alle elezioni politiche del 2013 - Camera dei Deputati - hanno ottenuto lo stesso numero di voti 5 Stelle e PD. 6 Comune istituito con Legge Regionale 16 febbraio 2018 n.6.

Indicazione cromatica 7 PdL Forza Italia UdC Lega Lista Zaia 5 Stelle Scelta Civ. PD Comune Politiche 2013 Europee 2014 Regionali 2015 Politiche 2018 91 Due Carrare 92 Este 93 Galzignano Terme 94 Granze 95 Legnaro 96 Limena 97 Lozzo Atestino 98 Maserà di Padova 99 Masi 100 Megliadino San Fidenzio 8 101 Megliadino San Vitale 102 Merlara 103 Mestrino 9 104 Monselice 105 Montagnana 106 Montegrotto Terme 107 Noventa Padovana 108 Ospedaletto Euganeo 109 Padova 110 Pernumia 111 Piacenza d Adige 112 Piove di Sacco 113 Polverara 114 Ponso 115 Pontelongo 116 Ponte San Nicolò 117 Pozzonovo 118 Rovolon 119 Rubano 120 Saccolongo 121 Saletto 10 122 San Giorgio delle Pertiche 123 San Giorgio in Bosco 124 San Pietro Viminario 125 Santa Giustina in Colle 126 Santa Margherita 11 127 Sant Angelo di Piove Sacco 128 Sant Elena 129 Sant Urbano 130 Saonara 131 Selvazzano Dentro 132 Solesino 12 133 Stanghella 134 Teolo 135 Terrassa Padovana 12 7 Indicazione cromatica utilizzata in queste tabelle di riepilogo. 8 Vedi risultato Borgo Veneto. 9 Alle elezioni regionali del 2010 PdL e Lega Nord hanno ottenuto lo stesso numero di voti. 10 Vedi risultato Borgo Veneto. 11 Vedi risultato Borgo Veneto. 12 Alle elezioni politiche del 2013 - Camera dei Deputati - PdL e 5 Stelle hanno ottenuto lo stesso numero di voti.

Indicazione cromatica 13 PdL Forza Italia UdC Lega Lista Zaia 5 Stelle Scelta Civ. PD Comune Politiche 2013 Europee 2014 Regionali 2015 Politiche 2018 136 Tombolo 137 Torreglia 138 Tribano 139 Urbana 140 Veggiano 141 Vescovana 142 Vighizzolo d Este 143 Vigodarzere 144 Vigonza 145 Villa del Conte 146 Villa Estense 147 Villafranca Padovana 148 Villanova di Camposamp. 149 Vò Comparazione dati consenso alle liste 2013/2018 Camera dei Deputati Quadro di riepilogo voti alla Camera dei Deputati Collegi Veneto 1 e Veneto 2 2013 14 13 Lista Voti Veneto 1 Voti Veneto 2 Voti Totali 363.768 264.398 628.166 29.962 23.083 53.045 344.649 204.791 549.440 194.033 115.977 310.010 458.082 317.636 775.718 178.631 118.225 296.856 29.683 14.928 44.611 13 Indicazione cromatica utilizzata in queste tabelle di riepilogo. 14 Nel 2013 si è votato con la regolazione definita da Legge 21 dicembre 2005 n.270.

Comparazione voti alle liste 2013/2018 - Camera dei Deputati Collegi 15 Veneto 1 e Veneto 2 Lista 2013 2018 310.010 - - 897.070 775.718 649.269 628.166 454.447 53.045 - - 70.650 549.440 - - 295.363 44.369 - - 117.119 14 44.611 - - 30.944 Elezioni 2013 - Deputati eletti nei due collegi di Veneto 1 e Veneto 2 22 2 7 5 10 4 1 Elezioni 2018 - Deputati eletti nei due collegi di Veneto 1 e Veneto 2 7-9 23 8 3-15 La Legge 3 novembre 2017 n.165, utilizzata per la prima volta il 4 marzo 2018, prevede l inversione nella numerazione dei due collegi del Veneto. Quindi è da considerare che ora per Veneto 1 si intendono i territori provinciali di Belluno, Treviso, Venezia e per Veneto 2 i territori provinciali di Padova, Rovigo, Vicenza e Verona.

Comparazione risult201 Mappe 15 897.070

Mappe 16 649.269

Mappe 17 454.457

Mappe 18 295.363

Comparazione risultati di lista 2013 e 2018 nei nuovi Collegi Uninominali Collegio Veneto 1 03 Chioggia Lista 2013 2018 51.609 44.005 38.409 24.803 _ 4.542 _ 15.115 28.969 _ 19 _ 42.817 9.982 4.670 2.086 1.272 nnuovi Collegi Uninominali

Collegio Veneto 1 05 Montebelluna. Lista 2013 2018 28.782 23.338 19.233 15.337 _ 1.908 _ 12.056 22.967 47.206 20 20.028 3.816 1.115 1.212

Collegio Veneto 1 07 Belluno. Lista 2013 2018 29.608 24.485 28.980 20.572 _ 3.313 _ 12.413 18.214 33.697 21 12.469 6.701 1.428 720

Collegio Veneto 2 02 Padova. Lista 2013 2018 43.461 35.776 47.471 36.450 _ 6.880 _ 16.595 30.743 40.184 22 10.739 7.022 2.410 1.317

Collegio Veneto 2 03 Vigonza. Lista 2013 2018 54.436 45.229 33.767 24.576 _ 3.743 _ 23.069 41.240 66.691 23 20.665 6.775 2.431 2.464

Collegio Veneto 2 04 Abano Terme. Lista 2013 2018 57.060 47.631 42.930 28.815 _ 4.439 _ 22.675 45.414 63.124 24 15.542 8.357 2.676 2.067

Collegio Veneto 2 05 Vicenza. Lista 2013 2018 39.634 33.969 32.338 24.623 _ 3.858 _ 15.583 28.476 47.933 25 16.085 7.548 3.373 1.801

Collegio Veneto 2 06 Bassano del Grappa. Lista 2013 2018 47.337 39.023 33.237 26.520 _ 3.528 _ 17.318 32.105 67.265 26 25.412 7.693 3.920 1.723

Collegio Veneto 2 07 Schio. Lista 2013 2018 44.394 38.893 34.757 26.060 _ 3.449 _ 14.870 28.236 61.380 27 22.676 8.931 5.230 1.885

Rileggere i dati della Città di Padova Camera dei Deputati 2008 / 2013 / 2018 Padova 2008 2013 2018 Elettori 162.042 155.610 153.719 Votanti 136.946 128.851 118.898 % Votanti 84,51 82,80 77,5 2018-27.429 22.540 46.887 35.249 26.946 - - 5.405 20.985 6.807 25.282 36.939 21.151 - - - 11.374 6814 1617 940 Comunali 2014 / 2017 28 Padova 2014 2017 Elettori 163.393 Votanti ( 1 turno) 114.328 % Votanti (1 turno) 70,09 2017 17.849 21.500 7.967 3.490 5.237 5.919 4.312 2.903 26.700 12.028 8.638 10.212 6.208 9.329 9.478 4.896 8.318

Elezioni politiche 2018. Chi ha vinto, chi ha perso Comunicato stampa 6 marzo 2018 I voti ai partiti e alle coalizioni per la Camera dei deputati Il dato più clamoroso tra i risultati dei principali partiti politici è certamente quello del Partito Democratico (PD). Nel confronto tra le elezioni politiche del 2013 e quelle del 2018 il partito di Renzi perde 2.613.891 consensi in valore assoluto, che corrispondono a una variazione percentuale pari a 30,2%. In termini di variazione in punti percentuali, rispetto alla prestazione del 2013, alla Camera il PD ottiene 6,7 punti in meno (Tabella 2). Il contributo proveniente dagli alleati del PD nella coalizione di centro-sinistra è cresciuto rispetto all analoga offerta del 2013, passando da 332.319 nel 2013 a 1.323.049 nel 2018, in parte grazie all apporto della lista +Europa di Emma Bonino che raccoglie 829.298, andando ben oltre il risultato di Centro democratico nella scorsa tornata elettorale (167.328). In termini di rappresentanza, la prestazione sostanzialmente positiva dei partiti alleati al Pd è però vanificata, per le liste Civica popolare Lorenzin e Italia Europa Insieme, dal mancato superamento della soglia di sbarramento del 1%. 29 Il Movimento 5 stelle (M5s) aumenta i propri voti di oltre 1,5 milioni, passando da 8.704.809 nel 2013 a 10.522.272 di ieri. Una crescita di 7,1 punti percentuali (dal 25,5% al 32,6%). Il primo partito italiano, con una distribuzione dei consensi ampia sul territorio nazionale, sebbene con un maggiore insediamento nelle regioni del Centro-sud, cresce del 20,9% sui valori assoluti delle precedenti elezioni politiche. Si tratta di un fenomeno infrequente per i partiti nuovi, il cui risultato alle elezioni successive al debutto spesso si traduce in una débâcle tanto che spesso in letteratura si fa riferimento al concetto di flash party. Questi risultati indicano invece che il M5s

non è un partito passeggero o estemporaneo rispetto alla storia politico-elettorale italiana, bensì un attore politico in corso di progressiva strutturazione territoriale e destinato a durare nel tempo, al di là degli accadimenti locali che lo contraddistinguono. Il centro-destra incrementa i consensi di quasi 1,9 milioni (da 10.109.065 nel 2013 a 11.998.879 nel 2018), ossia una crescita di 18,7 punti percentuali rispetto ai valori assoluti di cinque anni fa. In valori percentuali sui voti validi passa da 29,6% del 2013 a 37,2 del 2018 (+7,8 punti percentuali). Forza Italia (FI), che nel 2013 aveva perso quasi metà dei propri consensi sul 2008, continua la discesa passando da 7.332.134 voti a 4.535.742, ossia una variazione negativa pari al 38,1%. Viceversa, la Lega ottiene 5.634.577, incrementando i propri voti di oltre 4 milioni e triplicandoli rispetto al 2013. Questo dato in termini di rappresentanza segna il primato rispetto al partito di Silvio Berlusconi (17,5% vs. 14,1%). Inoltre, dal punto di vista geo-politico è importante segnalare le percentuali significative ottenute in alcune regioni meridionali, verso cui storicamente si rivolgevano gli strali della Lega di Bossi- Maroni-Salvini (5,2% in Sicilia, 5,7% in Calabria, 6,2% in Puglia, 6,3% in Basilicata, 8,9% in Molise e 10,9% in Sardegna). Per la prima volta dal 1994 i rapporti di forza all interno dell alleanza di centro-destra, o meglio dell area politica cosiddetta forza-leghista, si sono completamente ribaltati. I voti al partito delle camicie verdi pesano oggi oltre il 50% nel contesto dell intera coalizione di centro-destra. Tra il 1994 e il 2001 il partito di Umberto Bossi pesava circa il 30% all interno dello schieramento, con un significativo calo circa il 15% dal 2006 al 2013, nella fase in cui la Lega attraversava un periodo di crisi di leadership e di organizzazione. Nel 2018 Salvini ha alterato radicalmente questa tendenza, ponendo il partito Lega-Salvini quale pilastro principale (55,5%) dell area politica che fa riferimento al mondo lega-forzista (tabella 1). 30 Per quanto concerne Liberi e uguali (Leu) va rimarcato quanto l area della Sinistra rimanga sostanzialmente stabile rispetto al 2013. Il confronto con Sinistra ecologia libertà indica una crescita di poco più di 6.000 voti (+0,6% in valore percentuali sui valori assoluti), equivalente a +0,2% in punti percentuali sul risultato del 2013. Il Polo a sinistra del PD non ha ampliato i propri confini, ma è rimasto nella ridotta della rivendicazione e del richiamo identitario, superando di poco la soglia di accesso alla distribuzione dei seggi. Infine, le componenti più radicali dell intera proposta politica sia a sinistra (Potere al popolo, Partito comunista, Per una sinistra rivoluzionaria, Lista del popolo per la Costituzione) sia a destra (Casapound e Italia agli italiani) mostrano andamenti diversificati. Nel caso dell aggregato della sinistra radicale, il bilancio rispetto al 2013 è negativo in termini tanto assoluti (-352.172) quanto percentuali (-0,9). Nonostante l elevata frammentazione e la moltiplicazione di liste appartenenti della sinistra alternativa, l area della sinistra radicale vede ridurre i propri consensi di quasi 1 punto percentuale (da 2,5% a 1,6%). Dall altra parte, nel contesto della destra radicale si nota una crescita dei voti pari a 430.558 voti: un aumento che segnala un lieve allargamento dei consensi a favore dei movimenti di estrema destra, ma in maniera non così rilevante da consentire a singoli partiti di ottenere una rappresentanza parlamentare. (Analisi a cura di Gianluca Passarelli e Marco Valbruzzi)

Nota redazionale / 6 marzo 2018 31

Collegi Uninominali Camera dei Deputati 2018 32 Tonioloricerche è realizzato da Gianni Saonara