Aiuti volti a garantire l'autosufficienza nelle attività giornaliere e aiuto per il governo dell'alloggio e delle attività domestiche:

Documenti analoghi
CITTA DI CATANZARO AMBITO TERRITORIALE CATANZARO E CATANZARO LIDO

AMBITO DISTRETTUALE INTERCOMUNALE CAPOFILA COMUNE DI SAN GIOVANNI IN FIORE PROVINCIA DI COSENZA * * * * *

AVVISO DI RIAPERTURA TERMINI

rende noto il seguente avviso

CITTA DI CATANZARO AVVISO PUBBLICO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI

AVVISO PUBBLICO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI (S.A.D.)

COMUNE DI CASAL DI PRINCIPE Provincia di Caserta

SI RENDE NOTO CHE AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI (ADA)

AVVISO PUBBLICO. Interventi per servizi di assistenza domiciliare socio-assistenziale per persone non autosufficienti.

Ambito Territoriale Sociale n.15

COMUNE DI FIUGGI. Provincia di Frosinone. III SERVIZIO Servizi sociali, pubblica istruzione, biblioteca

UFFICIO DI PIANO AVVISO PUBBLICO ( APPROVATO CON DETERMINAZIONE N. 18 DEL )

Comune di Acquaviva Platani. Provincia di Caltanissetta AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N 23

MODULO DI DOMANDA PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE AMBITO VALLE BREMBANA. Cognome Nome Nato/a a prov.

AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL PROGRAMMA LOTTA ALLA POVERTA

UFFICIO DI PIANO. Ari. 1 - Dcstinatari e requisiti di accesso

COMUNE DI VALENTANO. Provincia di Viterbo. Prot. n

UFFICIO DI PIANO DETERMINAZIONE DEL COORDINATORE DELL'UFFICIO DI PIANO N. 18 DEL (COPIA)

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2011 (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009)

COMUNE DI BIASSONO Provincia di Monza e Brianza

Comune di Montefiascone Ente Capofila Del Distretto Socio- Sanitario VT/1 Provincia di Viterbo

Comune di Montefalcone Appennino (Provincia di Fermo) AVVISO PUBBLICO. L.R. 10 AGOSTO 1998 n. 30

Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 740/2013 Misura B2

Il/La sottoscritto/a nato/a il a ( ) residente a ( ) in via cell mail: in qualità di legale rappresentante dell Ente Gestore che:

AMBITO TERRITORIALE SAN GIOVANNI IN FIORE DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI.

Unione Montana Potenza Esino Musone

Comune di Acquaviva Platani Provincia di Caltanissetta AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE DI CROTONE

4 Lik) 3/'3. ARTICOLO 1: Destinatari e requisiti di accesso

INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

Premessa. Destinatari

(ai sensi della DGR 5940/2016 di Regione Lombardia MISURA B2)

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

COMUNE DI USTICA. Provincia di Palermo DISTRETTO SOCIO SANITARIO N. 42 DELLA REGIONE SICILIA AVVISO PUBBLICO SI RENDE NOTO

Reg. Pub. 467/2014 Scade

AVVISO PUBBLICO DI EROGAZIONE TITOLI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA` GRAVE O ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI

Entità del contributo Il valore mensile del buono è di massimo 800,00 sulla base del progetto individualizzato redatto dall Assistente sociale.

AMBITO DI ZONA DI GALLIPOLI PROVINCIA DI LECCE. Comuni di Gallipoli, Alezio, Alliste, Melissano, Racale, Sannicola, Taviano, Tuglie

ALBIATE BESANA BIASSONO BRIOSCO CARATE LISSONE MACHERIO RENATE SOVICO TRIUGGIO VEDANO VEDUGGIO VERANO

BANDO PER ASSEGNAZIONE DI BUONO SOCIALE MENSILE PER COMPENSARE LE PRESTAZIONI

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI PREVISTE DALLA DGR N

DIRETTIVE E CRITERI PER L ACCESSO AL BUONO DOMICILIARITÀ ANNO 2019

AVVISO PUBBLICO PER L'AMMISSIONE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) 2018/2019

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

ALLEGATO 1 - MODELLO DI DOMANDA PER ASSEGNO DI CURA ANNO 2011

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIALI

Il/La sottoscritto/a... Residente in via/piazza. n. Comune di. Prov... C.A.P... telefono cellulare... stato civile Codice fiscale

Distretto di Mortara c.so Garibaldi Mortara(PV)

Ambito Distrettuale di Mortara APERTURA BANDO DAL 16 APRILE 2018 AL 15 MAGGIO 2018

(ai sensi della misura b2 della DGR 4249/2015 di Regione Lombardia) II APERTURA SETTEMBRE 2016

AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL BANCO ALIMENTARE

AVVISO. Rende Notoo. famiglia

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

AVVISO PUBBLICO.

(ANNO 2017) 1. DESTINATARI DEI PROGETTI

Quadro A - DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE. Quadro B - COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE

CITTA DI ANGUILLARA SABAZIA (Provincia di ROMA)

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER ANZIANI DGR 5672/2016 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA

Il/la sig./ra (cognome) (nome) nato/a a Prov. di il residente a in via n Prov. codice fiscale Tel.

CITTÀ DI RENDE PROVINCIA di COSENZA

DOMANDA DI VALUTAZIONE INTEGRATA PER ACCEDERE ALLE MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (B2)

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE

DOMANDA PER LA RICHIESTA D ACCESSO AI BENEFICI PREVISTI DALLA DGR X/2655 DEL 14/11/2014

COMUNE DI OLMEDO. Provincia di Sassari BANDO PUBBLICO

C O M U N E DI U R B I N O Servizio Servizi Sociali

BUONI PER IL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI) ANNO 2009

Al COMUNE di LUCIGNANO

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia

A seguito dei criteri definiti dall Assemblea dei Sindaci in data viene aperto il BANDO dal 3 aprile 2018 al 3 ottobre 2018

DICHIARA QUANTO SEGUE Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)

COMUNE DI CETRARO (Provincia di Cosenza)

(ai sensi della DGR 5940/2016 Regione Lombardia MISURA B2)

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI - Anno 2018

BANDO DI CONCORSO. ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2013/2014 L. n. 448/98 art.27-

BUONO A FAVORE DELLE FAMIGLIE NUMEROSE CON ALMENO 4 FIGLI DI CUI ALMENO N.1 FISCALMENTE A CARICO

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

DOMANDA DI VALUTAZIONE INTEGRATA PER ACCEDERE ALLE MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (B2)

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER L ACCESSO AGLI INTERVENTI PREVISTI PER IL CONTRASTO AL DISAGIO ABITATIVO. _l_ sottoscritt sesso

Il diritto alle prestazioni decade al variare delle condizioni del destinatario.

Il diritto alle prestazioni decade al variare delle condizioni del destinatario.

Distretto di Carate Brianza Comune di TRIUGGIO

14 OTTOBRE 2015 / 10 NOVEMBRE 2015 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

BENEFICIARI E REQUISITI

Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Spett.le Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro

Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 4249/2015 Misura B2 ANNO 2016

BANDO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO AD INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE ANNO MODELLO DI DOMANDA

Transcript:

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE N. 3 "MEDIA VALLE DEL CRATI AMBITO TERRITORIALE COMUNI DI : MONTALTO UFFUGO-BISIGNANO-CERZETO-LATTARICO-LUZZI- ROTA GRECA-SAN BENEDETTO ULLANO-SAN MARTINO DI FINITA-TORANO CASTELLO CAPOFILA MONTALTO UFFUGO Avviso Pubblico per interventi di assistenza domiciliare a persone non autosufficienti anche di età inferiore a 65 anni e minori di cui alle DDGR 311-506/2013 per i Comuni di Cerzeto-Rota Greca-San Benedetto Ulano e San Martino di Finita. SI RENDE NOTO CHE E' POSSIBILE PRESENTARE DOMANDA PER RICHIEDERE SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DOMICILIARI (SAD) E INTERVENTI PER FACILITARE L'INCLUSIONE SCOLASTICA-EDUCATIVA DOMICILIARE. Art. 1 - DESTINAI ARI E REQUISITI DI ACCESSO Possono inoltrare richiesta di assistenza anziani non autosufficienti con più di sessantacinque anni e persone non autosufficienti con meno di sessantacinque anni domiciliati nel comune di Cerzeto bisognevoli di assistenza continuativa, ovvero i loro familiari. Il presente avviso è esteso anche a persone non autosufficienti con età inferiore a 18 anni, sia per assistenza socio-educativa domiciliare che per accompagnamento da casa a scuola e viceversa nonché presso i centri diurni presenti sul territorio dell'area urbana di Cosenza. Il numero degli utenti sarà indicativamente pari a 10 (dieci) per un numero medio di ore di assistenza alla settimana pari a 3 (tre). ART. 2 - PRESTAZIONI PREVISTE II servizio avrà la durata di dodici mesi e comprende le seguenti prestazioni: Aiuti volti a garantire l'autosufficienza nelle attività giornaliere e aiuto per il governo dell'alloggio e delle attività domestiche: Aiuto nella deambulazione, nella vestizione, nella consumazione dei pasti e negli atti della vita quotidiana; Aiuto nella cura dell'igiene personale; Interventi volti a favorire la socializzazione e la vita di relazione degli utenti: Compagnia e ascolto; Sostegno e stimolo alla partecipazione ad attività di socializzazione anche attraverso il collegamento con associazioni di volontariato; Interventi per favorire e incoraggiare i rapporti familiari e di buon vicinato; Assistenza socio-educativa domiciliare per minori Assistenza socio-educativa domiciliare; Accompagnamento casa - scuola e viceversa; Presenza di assistenti educativi o alla comunicazione nelle istituzioni scolastiche

Il servizio di Assistenza Domiciliare si espleta tramite le cooperative sociali accreditate. L'utente indicherà in fase preliminare all'avvio delle attività di assistenza la Cooperativa sociale scelta tra quelle accreditate presso il distretto che sarà incaricata di effettuare il servizio. Il personale dei soggetti erogatori del servizio fornirà le prestazioni che saranno stabilite nel Progetto di Assistenza Individualizzato (PAI) che indicherà anche la durata del servizio, i giorni e gli orari di esecuzione dello stesso. ART. 3 CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA Stato di disabilità o invalidità -persona portatore di handicap in situazione di gravita (art.3 e.3 I. 104/92): punti 5 -persona portatore di handicap (art.3 e.2 I. 104/92): punti 3 -persona invalida al 100% in attesa del riconoscimento di cui alla I. 104/92: punti 1 Condizioni familiari - persona che vive sola: punti 10 - persona che vive con coniuge o altri familiari non autosufficienti: punti 8 Valore dell'lsee del nucleo familiare - non superiore ad 5.000: punti 10 - tra 5.001 e 7.500: punti 8 - tra 7.501 e 9.000: punti 6 - tra 9.001 e 12.000: punti 4 - tra 12.001 e 15.000: punti 2 - Oltre 15.001 punti O A parità di punteggio la precedenza sarà assegnata nell'ordine: Anziano solo/a; Al possessore del reddito più basso; Alla persona più anziana

ART. 4 CESSAZIONE E SOSPENSIONE DEL SERVIZIO II Servizio di cui al presente Avviso può cessare in caso di: -rinuncia scritta dell'utente ovvero del familiare di riferimento; -trasferimento della residenza o domicilio da parte del beneficiario in Comuni fuori dal territorio distrettuale; - decesso dell'assistito; - accoglienza in strutture residenziali dell'utente; - termine del PAI; - qualora vengano meno i requisiti di ammissione al servizio; II servizio di assistenza verrà sospeso per i periodi di ricovero e le ore di assistenza verranno assicurate ad altri utenti mediante lo scorrimento della graduatoria. ART. 5 - MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DOMANDE PER AMMISSIONE AI SERVIZI Per partecipare al presente avviso occorre presentare, al Comune di documentazione: '"a u'lfir'la seguente 1. Istanza di partecipazione, compilata utilizzando l'apposito modello disponibile presso gli uffici dei Comune o scaricabile dal sito internet del comune sottoscritta dall'interessato ovvero da un genitore o tutore, in caso di minore età o di incapacità di agire, con allegato documento di riconoscimento in corso di validità dì entrambi i soggetti; 2. Attestazione ISEE 2018 Sociosanitaria del nucleo familiare convivente con l'utente, con riferimento ai redditi percepiti per l'anno 2016 rilasciata ai sensi del DPCM n. 159 del 05/12/2013. 3. Copia certificato medico attestante la non autosufficienza; 4. Stato di famiglia; 5. Ogni altra documentazione ritenuta utile per una corretta valutazione dei bisogni dell'utente; La suddetta documentazione dovrà pervenire al protocollo generale del Comune, in busta chiusa, entro le ore 12:00 del giorno : - <Pfy %i>\. Farà fede la data di acquisizione al protocollo del Comune. L'Ufficio dei Servizi Sociali del Comune avrà cura di verificare la presenza di tutti i documenti richiesti e provvedere, entro 10 giorni dalla data di protocollo, a trasmettere le istanze, regolarmente istruite, all'ufficio di piano del Distretto. I dati e le informazioni assunte saranno utilizzate per determinare il grado di bisogno dell'utente, la tipologia e le modalità dell'intervento. Per ciascun soggetto fruitore del servizio sarà redatto un Piano di Assistenza Individualizzato (PAI) contenente:

- le prestazioni da erogare; - la cadenza e la durata delle prestazioni; - le figure professionali da impegnare; - il programma degli incontri periodici di valutazione dell'intervento assistenziale. Art. 6 - ISTRUTTORIA, VALUTAZIONE DELLE DOMANDE E FORMULAZIONE GRADUATORIA I Servizi Sociali del Comune provvederanno all'istruttoria definitiva della domanda sulla base della sussistenza di tutte le condizioni previste dal presente Avviso, predisponendo apposita graduatoria sulla base dei criteri di cui al presente avviso. La graduatoria sarà approvata con determinazione del Responsabile dei servizi sociali. Essa verrà pubblicata all'albo Pretorio e sul sito internet con valore di notifica a tutti gli interessati. Entro 5 giorni dalla pubblicazione sarà possibile presentare istanza di riesame della propria situazione. La graduatoria definitiva, ottenuta in seguito all'esame degli eventuali reclami, sarà pubblicata con le stesse modalità innanzi riportate. Ove il numero degli ammessi in graduatoria ecceda le disponibilità, verrà formulata una lista di attesa, aggiornata e integrata trimestralmente in funzione delle variazioni intervenute nella condizione delle persone già beneficiarie del servizio. Gli utenti dovranno comunicare per iscritto al Comune ogni variazione riguardante situazioni personali e/o familiari, nonché eventuali rinunce al servizio o sospensioni temporanee. Potranno comunque essere accolte istanze di accesso al Servizio anche oltre il termine di cui sopra, nell'ipotesi dell'insorgenza di gravi patologie o stati di handicap e in presenza di disponibilità di ore. Diversamente le istanze saranno inserite nella graduatoria e gli interessati potranno avere accesso ai servizi in caso di scorrimento della medesima. ART. 7 - MOTIVI DI ESCLUSIONE E ACCERTAMENTI Saranno escluse le istanze: - pervenute fuori i termini indicati nel presente bando;(fatto salvo quanto previsto nell'art. 6). - che non siano state redatte utilizzando l'apposito modello predisposto; - presentate da soggetto non ammissibile; I nuclei familiari utilmente collocati in graduatoria saranno sottoposti ad accertamenti e controlli, come previsto dalla normativa nazionale vigente, relativi a quanto dichiarato in sede di autocertificazione disponendo, nei casi accertati di falsa dichiarazione, la denuncia all'autorità Giudiziaria. ART. 8 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY Ai sensi del D.L. n. 196/2003, si informano i partecipanti alla selezione che:

- i dati personali forniti dai partecipanti saranno raccolti e trattati, in modalità cartacea ed informatica, presso il Comune di per le finalità di gestione del procedimento, nei modi e limiti necessari per perseguire tali finalità. - le modalità del trattamento sono esclusivamente quelle di cui al D.L n. 196/2003 e dunque il trattamento avverrà: in modo lecito e secondo correttezza; per scopi determinati, espliciti e legittimi, ed utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini non incompatibili con tali scopi; su dati esatti e, se necessario, aggiornati; su dati pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono raccolti e successivamente trattati; su dati conservati in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati. - il trattamento di dati personali per scopi storici, di ricerca scientifica o di statistica è compatibile con gli scopi per i quali i dati sono raccolti o successivamente trattati e può essere effettuato anche oltre il periodo necessario a questi ultimi scopi cui sono destinati i dati; - il conferimento dei dati ha natura obbligatoria per l'accertamento del possesso dei requisiti di partecipazione, pena l'esclusione dalla procedura; - i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono: 1) il personale interno del Comune di residenza, del Comune dì Montalto Uffugo, dell'ufficio di Piano del Distretto, dell'asp di Cosenza e del Soggetto gestore del servizio implicato nel procedimento; 2) ogni altro soggetto che abbia interesse giuridicamente rilevante ai sensi della L. 7 agosto 1990 n. 241; i diritti attribuiti ai partecipanti sono quelli di cui all'articolo 7 del D. Lgs. n. 196/2003. ART. 9 - INFORMAZIONI Informazioni in merito alla presente procedura potranno essere richieste al proprio Comune di residenza, oppure all'ufficio di Piano presso il Comune di Bisignano (Tei. 0984-951071). Bisignano li 15.03.2018 IL COORDINATORE DELL'UFFICIO DI PIANO Adriana Broccolo Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell'ari. 3, e. 2 D.Lgs n. 39/93

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE N. 3 "MEDIA VALLE DEL GRATI AMBITO TERRITORIALE COMUNI DI : MONTALTO UFFUGO-BISIGNANO-CERZETO-LATTARICO-LUZZI- ROTA GRECA-SAN BENEDETTO ULLANO-SAN MARTINO DI FINITA-TORANO CASTELLO CAPOFILA MONTALTO UFFUGO DOMANDA PER L'AMMISSIONE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Di cui alle DDGR 311-506/2013 SERVIZI A MEZZO VOUCHER Al Sindaco del Comune di IL/Ia sottoscritt Nat il a Residente in Via n Recapito telefonico in qualità di CHIEDE L'erogazione del Servizio di Assistenza Domiciliare per: Aiuti volti a garantire l'autosufficienza nelle attività giornaliere e aiuto per il governo dell'alloggio e delle attività domestiche: Aiuto nella deambulazione, nella vestizione, nella consumazione dei pasti e negli atti della vita quotidiana; Aiuto nella cura dell'igiene personale; Interventi volti a favorire la socializzazione e la vita di relazione degli utenti: Compagnia e ascolto; Sostegno e stimolo alla partecipazione ad attività di socializzazione anche attraverso il collegamento con associazioni di volontariato; Interventi per favorire e incoraggiare i rapporti familiari e di buon vicinato; Assistenza socio-educativa domiciliare per minori Assistenza socio-educativa domiciliare; Accompagnamento casa - scuola e viceversa; Presenza di assistenti educativi o alla comunicazione nelle istituzioni scolastiche A favore del Sig/sig.ra nat il A residente in Via N recapito telefonico ; DICHIARA: o Persona portatore di handicap in situazione di gravita {art.3 e.3 I. 104/92): punti 5

o Persona portatore di handicap (art.3 e.2 I. 104/92): punti 3 o Persona invalida al 100% in attesa del riconoscimento di cui alla I. 104/92: punti 1 o Di vivere da solo/a: punti 10 o Di vivere con coniuge e/o altri familiari non autosufficienti: punti 8 o Di avere un isee 2018 inferiore ad 5.000: punti 10 o - tra 5.001 e 7.500: punti 8 o - tra 7.501 e 9.000: punti 6 o - tra 9.001 e 12.000: punti 4 o - tra 12.001 e 15.000: punti 2 o - Oltre 15.001 punti O ALLEGA o Copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità dell'utente; o Copia certificato medico attestante la non autosufficienza; o Isee 2018 sociosanitario; o Stato di famiglia; o Verbale L. 104/92 (eventuale); o Ogni altra documentazione ritenuta utile per una corretta valutazione dei bisogni dell'utente; IL RICHIEDENTE INOLTRE Si impegna a presentare ogni documentazione richiesta dal comune; Prende atto che eventuali dichiarazioni false o non rispondenti a verità nella presente domanda comporteranno l'annullamento della domanda stessa; Di autorizzare la raccolta dei dati per l'emanazione del provvedimento amministrativo ai sensi della L. 196/03; Consapevole delle responsabilità penali che si assume, ai sensi dell'ari. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n.15 per falsità in atti e dichiarazione mendaci, dichiara di aver compilato la presente domanda di ammissione ai Servizi sociali comunali, e che quanto in essa espresso è vero ed è documentabile su richiesta delle amministrazioni competenti. Dichiara, altresì, di essere a conoscenza che, nel caso di erogazione di una prestazione sociale agevolata, potranno essere eseguiti controlli, diretti ad accertare la veridicità delle informazioni fornite ed effettuate, da parte della Guardia di Finanza, presso gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari che gestiscono il patrimonio mobiliare, ai sensi degli articoli 4,comma 2, del Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109, e 6, comma 3, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 maggio 1999, n. 221, e che potranno essere effettuati controlli sulla veridicità della situazione familiare dichiarata e confronti dei dati reddituali e patrimoniali con i dati del sistema informativo del Ministero delle Finanze. Firma