MARIA ANTONELLA MURARO

Documenti analoghi
DOTT. SALVATORE BARBERI Medico Chirurgo Specialista in Pediatria

Direttore dell Area Funzionale di Immunologia Clinica e Allergologia

Via Rione Sirignano, 10 - Napoli.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

FABIO CARDINALE. Bari Viale Unità d Italia 15/D. Italiana CF: CRD FBA 61 H14 A662 Z. Primario di Pediatria

Gabriele Riccardi Via Casacampora 28, Ercolano (Na) Università di Napoli Federico II

Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018

Andrea Di Cataldo Via Stellata, Catania - Italia Data di nascita 12 marzo 1965 Posizione attuale

FABIO CARDINALE. Bari Viale Unità d Italia 15/D. Italiana CF: CRD FBA 61 H14 A662 Z. Primario di Pediatria

NOTE BIOGRAFICHE Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Virgilio di Roma

Adriano Venditti Curriculum Vitae

PEC

C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

Francesco RAIMONDI Università Federico II di Napoli Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Sezione di Pediatria via Pansini 5 Edificio 9

MARIAPAOLA BERTOLINI. Infermiera cat. D, dal 22/07/1991 al 31 gennaio 2009 presso U.O. Cardiologia ex Azienda Usl 2 Lucca zona Valle del Serchio

INFORMAZIONI PERSONALI

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE

Giorgio Giovanni Leonardi

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato C) al Verbale 3 del 06 marzo 2017

Curriculum Vitae Europeo

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ AGOSTONI, Carlo Virginio ]

EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI

Luogo e data di nascita: Napoli, Residenza: Via del Parco Margherita 81, Napoli, Codice fiscale. TSSLSN73P01F839V EDUCAZIONE:

Nome DA DALT LIVIANA Indirizzo Via Giustiniani, Padova Telefono Fax

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D.

Sesso femminile Data di nascita 23/06/1955 Nazionalità italiana

Curriculum Vitae Giovanna Foschini. Via Alessandro Volta, 77, Pedavena (BL) Italia

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Curriculum Vitae Marcello FILICE. Via Miceli, Cosenza 0984/76244

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

CURRICULUM VITAE del Dr Fabio Maria Triulzi. Generalità Cognome: Triulzi Nome: Fabio Maria Nato a: Milano, il 31/12/57 CF: TRLFMR57T31F205F

F O R M A T O E U R O P E O

Pagina web del master

Europass Curriculum Vitae

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. de SIMONE GIOVANNI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA IN ITALIA PER IL CURRICULUM VITAE.

F O R M A T O E U R O P E O

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. Marino Gianluca. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81

F O R M A T O E U R O P E O

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Dott. Giuseppina Laganà. nata a Reggio Calabria il 25/05/1973

PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae. Vito De Gennaro Colonna

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

: Meakins-Christie Laboratories, McGill University, Montreal, Canada, Research Fellow

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. REDATTO SECONDO GLI ARTT. 46 E 47 del DPR 445/2000

Dirigente Farmacista con incarico a tempo indeterminate. Università degli Studi di Ferrara, Ferrara (Italia)

allegato E) al Verbale 3 del 16/04/2018

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - UO Neonatologia Universitaria

Curriculum Vitae Europass

Istruzione e formazione

CURRICULUM VITAE. Nome e cognome: Andrea Finocchi. Luogo e data di nascita: Roma Residenza: via Cavalese 31, Roma

Via Marechiaro 10, Napoli

- Direttore unità operativa complessa di Urologia, - Direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia

MUCOSE, IMMUNITA E ALLERGIA - DISCUSSIONE DI CASI CLINICI NELL AMBITO DELLA PEDIATRIA D URGENZA - MALFORMAZIONI FETALI

2. Socio della Società Italiana di Otorinolaringologia e Patologia Cervico-Facciale del cui Consiglio Direttivo ha fatto parte quale Consigliere.

Psicologo dirigente 1 livello

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

Curriculum Vitae di CHIARA ASSALONE

ASL Caserta. Collaboratore professionale esterno (gettonato) Ospedale Militare di Caserta lavoro. Assistente Medico Reparto di Medicina

Dalila Patrizia Greco


Nome : Ettore Ciro degli Uberti

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Davide Lonati Via S. Maugeri, 10 (lavoro)

Data Nascita

FILIPPO ROSSI FANELLI Pavia Italiana Sapienza Università di Roma

2016 Professore Straordinario Humanitas University Head of Personalized Medicine Clinic Asthma & Allergy Istituto Clinico Humanitas

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

BATTERICHE, VIRALI AND FUNGINE IN PAZIENTI CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE MALIGNE

Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Prot. n del 04/04/ [UOR: D09000B - Classif. VII/1] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Transcript:

PERSONAL INFORMATION MARIA ANTONELLA MURARO VIA VERCI, 1 PADOVA 35128 - ITALY 0039 049 821 7789 0039 335 708 0827 muraro@centroallergiealimentari.eu www.centroallergiealimentari.eu Sesso Femmina Data di nascita 25/12/1957 Nazionalità italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE www.eaaci.org Past Presidente della European Academy of Allergy and Clinical Immunology (EAACI) a cui afferiscono 10.000 membri e 50 società scientifiche internazionali. Le sue attività principali includono: Coordinamento delle Linee Guida europee per l allergia alimentare e l anafilassi Health economics delle malattie allergiche Medicina di precisione in allergologia Nutrizione ed immunomodulazione. Coordinamento delle Linee Guida europee per l immunoterapia specifica per allergeni 2013-2015 Segretario Generale del Consiglio Direttivo EAACI 2009-2013 Tesoriere del Consiglio Direttivo EAACI 2007-2009 Presidente della Sezione pediatrica EAACI www.centroallergiealimentari.eu Da ottobre 2016/2017 responsabile del Centro di Riferimento della Regione Veneto per la Sensibilità Chimica Multipla 2014-2017: Responsabile dell Unità Operativa Semplice Dipartimentale (UOSD) Allergie Alimentari-Centro di Specializzazione Regionale per lo Studio e la Cura delle Allergie e delle Intolleranze Alimentari presso l Azienda Ospedaliera - Università di Padova. Staff del centro: 3 medici allergologi, 1 dietista, 1 psicologa, 2 infermieri e 2 segretarie L attività assistenziale del Centro è basata sul concetto di presa in carico del paziente e della sua famiglia, sia per quanto riguarda la parte strettamente sanitaria, sia per le implicazioni sociali della patologia, grazie ad uno staff multidisciplinare dedicato che comprende allergologi, pediatri allergologi, dietista e psicologo. 2009-2013: Responsabile Unità Operativa Semplice Allergie Alimentari - Centro di Riferimento regionale per lo Studio e la cura delle Allergie e delle Intolleranze alimentari, Dipartimento di Pediatria - Azienda Ospedale - Università di Padova. 2005-2009: Responsabile del Centro di Riferimento Regionale per lo Studio e la Cura delle Allergie e delle Intolleranze Alimentari, Azienda Ospedale -Università di Padova. Dal 2005: Responsabile a rotazione mensile di Pronto Soccorso Pediatrico, Azienda Ospedale -Università di Padova. Dal 1989 è Dirigente Medico di ruolo presso la Clinica Pediatrica, Dipartimento ad Attività integrata sperimentale per la Saluta della Donna e del bambino, Azienda Ospedaliera di Padova. 1989-2005: Reparto di Pediatria Generale Elettiva, Responsabile di reparto di Pediatria d Urgenza, Responsabile di Pronto Soccorso Pediatrico, Servizio di Allergologia Pediatrica e Fisiopatologia Respiratoria del Dipartimento di Pediatria, Azienda Ospedale-Università di Padova. 1986-1990: Titolare di Pediatria di base convenzionata presso USSL 30- Rovigo Unione europea, 2002-2016 europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 5

ATTIVITÀ DIDATTICA 2013-2017: Università degli Studi di Padova - Docente di Allergie e Intolleranze Alimentari per il Corso di Laurea in Dietistica. 1992-2016: Università degli Studi di Padova - Docente per esercitazioni teorico-pratiche per gli studenti del V e del VI anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. 1989-2016: Università degli Studi di Padova - Docente di Allergologia ed Immunologia Pediatrica per la Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica. Relatrice di oltre 40 tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia e di Specializzazione in Allergologia alimentare e tutor di numerosi studenti/ tirocinanti di Medicina e Chirurgia. 2011-2012: Università degli Studi di Bologna - Docente per il Master in Allergologia Pediatrica. 2009-2010: Università degli Studi di Padova - Docente di Allergia Alimentare, Scuola di Specializzazione in Scienze dell Alimentazione. 2007-2009: Università degli Studi di Roma, Tor Vergata - Docente per il Master in Allergologia Pediatrica. Abilitazione Scientifica Nazionale II Fascia (Professore Associato). 2013-2014: Settore 06/B1 Medicina Interna (23/12/2013). Settore 06/G1 Pediatria Generale, Specialistica e Neuropsichiatria Infantile (05/02/2014). ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2009 (Luglio-Agosto) : Visiting Professor presso Jaffe Food Allergy Institute Division of Pediatric Allergy and Immunology, New York City (USA). 2008 (Luglio-Agosto) : Visiting Professor presso: Jaffe Food Allergy Institute Division of Pediatric Allergy and Immunology, New York City (USA); Pediatric Allergy and Immunology Division, Duke University, Durham (NC - USA). 1992: Visiting Professor presso The International Center of Immunology, Georgetown University (Washington D.C., USA). 1992: Università La Sapienza di Roma - Dottore di Ricerca in Scienze dello Sviluppo. 1989: Università degli Studi di Padova - Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica - 70/70 e lode. 1985: Università degli Studi di Padova - Specializzazione in Pediatria - 70/70 e lode. 1981: Università degli Studi di Padova - Laurea in Medicina e Chirurgia - 110/110 e Lode. 1975: Maturità classica presso il Liceo classico Celio di Rovigo - 60/60. COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiano Inglese COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Intereazione Produzione Orale C2 C2 C2 C2 C2 Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Unione europea, 2002-2016 europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 5

ULTERIORI INFORMAZIONI Attività di collaborazione per i pazienti Dal 2000 Membro dell American Academy of Allergy Ashtma and Immunology (AAAAI). www.aaaai.org Dal 2011 fondatrice dell EAACI Patient s Organizations Committee, comitato di pazienti comprendente organizzazioni europee, nord-americane, australiane, neozelandesi e giapponesi. Membro della Società Italiana di Pediatria dal 1985 (SIP) e della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) dal 1988, di cui è stata Membro del Consiglio Direttivo (2003-2006). Dal 2009 collabora con European Federation of Allergic and Asthmatic Patients (EFA). Dal 2002 è membro e consulente scientifico dell Associazione Nazionale per le Allergie Alimentari Food Allergy Italia. (www.foodallergyitalia.org) Eventi scientifici Presidente e principale organizzatrice di eventi scientifici quali: EAACI Annual Congress 2017, 17-21 Giugno, Helsinki (Finlandia); EAACI Annual Congress 2016, 13-15 Giugno, Vienna (Austria); 4th Food Allergy and Anaphylaxis Meeting 2016(FAAM 2016), 13-14 Ottobre, Roma 2nd Food Allergy and Anaphylaxis Meeting 2013 (FAAM 2013), 7-9 Febbraio, Nizza (Francia); 1st Food Allergy and Anaphylaxis Meeting (FAAM 2011), 17-19 Febbraio, Venezia PAAM 2009 - EAACI Pediatric Allergy and Asthma Meeting, 12-14 Novembre, Venezia Progetti Scientifici 2016 2017: Presidente delle 7 Task Forces - EAACI per le nuove linee guida europee per Immunoterapia: 1. Food Allergy ; 2. Allergic Rhinoconjunctivitis 3. Asthma ; 4. Venom Allergy ; 5. Prevention of Allergic Diseases ; 6. Regulatory Body and Allergen Manufacturing 7. Primary Care and Community Social economic Costs Il progetto coinvolge 150 membri internazionali, suddivisi in allergologi, pediatri, farmacisti e altri professionisti. 2013 2017: Presidente della Task Force EAACI per Health Economics of Allergic Diseases 2012 2015: ideatrice e coordinatrice del progetto europeo per la stesura delle linee guida per l Allergia alimentare e l Anafilassi, conclusosi con la pubblicazione e divulgazione di Food Allergy and Anaphylaxis Guidelines. 2007 2017 : presidente delle seguenti Task Forces EAACI : 1. Anaphylaxis in children ; 2. The allergic Child at School 3. Primary Prevention of allergic Diseases. Dal 2006: membro del Co-ordinating Committee del National Health Institute per le linee guida USA sull allergia alimentare e l anafilassi (NIH NIAID). Dal 2013 Network of Excellence in Anaphylaxis : progetto collaborativo, coordinato dall Odense Research Centre for Anaphylaxis, tra Danimarca, Italia, Svizzera e Germania sull anafilassi. Durata: 5 anni Finanziamento globale del Governo danese : 4 milioni di euro Ruolo ricoperto: Leader Workpackage 2 Progetti di Ricerca Dal 2013 Integrated Approaches to Food Allergen and Allergy Risk Management (IFAAM) : progetto internazionale per lo sviluppo di approcci e strumenti basati sulle evidenze per la gestione degli allergeni negli alimenti, loro applicazione e integrazione con piani di gestione delle allergie alimentari e consigli dietetici. Ruolo ricoperto: Advisory Board Durata : 3 anni con il Finanziamento : 9 milioni di euro Unione europea, 2002-2016 europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 5

Protocolli di Ricerca 2009-2011 COMPLEX-DIS FP6 Untravelling Complex Diseases with Complexity Theory: from Networks to the Bedside (2009-2011) : progetto europeo per lo studio osservazionale in aperto di confronto tra coppie di gemelli identici affetti da rinite allergica in diverse popolazioni europee (Italiana e Svedese) con lo scopo di valutare la presenza di markers proteici di risposta alla terapia cortisonica con l applicazione di metodiche di microarray (6 Programma quadro) Ruolo ricoperto: Group Leader Workpackage 6 Finanziamento: 240.000 euro Valutatrice progetti europei: Trilateral European Project Euro-Prevall FP6 (Advisory Board) Protocollo di studio ARC003 (Da Agosto 2016 - in corso): Studio sull'immunoterapia orale contro l'allergia alle arachidi volto a valutare AR101 per la desensibilizzazione nei bambini e negli adulti (Studio PALISADE) Sponsor: Aimmune Therapeutics, Inc. (formerly Allergen Research Corporation; ARC) Protocollo di studio NEO.1.C/E (Da Aprile 2013- in corso): studio prospettico randomizzato in doppio cieco per valutare i benefici immunologici e gli effetti clinici in una dieta di eliminazione, mediante l uso di una formula di amminoacidi con aggiunta di prebiotici e probiotici in bambini di età inferiore ai 13 mesi con allergia al latte vaccino IgE mediata. Sponsor: Danone Research Protocollo di studio NEO.1.C/F (Da Luglio 2013 a Marzo 2016): studio prospettico randomizzato in doppio cieco per valutare i benefici immunologici e gli effetti clinici in una dieta di eliminazione, mediante l uso di una formula di amminoacidi con aggiunta di prebiotici e probiotici in bambini di età inferiore ai 13 mesi con allergia al latte vaccino non IgE mediata. sponsor: Danone Research ruolo ricoperto: Principal Investigator Protocollo di studio 10.53 NRC (Da Marzo 2012 a Novembre 2014):: studio multicentrico randomizzato in doppio cieco contro placebo per la valutazione dell'effetto della somministrazione orale di un idrolisato di uovo sull'induzione della tolleranza all'uovo in bambini di età 12-36 mesi allergici all'uovo, rispetto al placebo. Sponsor: Nestlé Progetti di Ricerca Nazionali Protocollo di studio GT-23 (Da Marzo 2010 a Marzo 2014): studio di fase III B per la valutazione dell efficacia e della sicurezza e della tollerabilità di Grazax in bambini di età compresa tra i 5 e i 18 anni con rinocongiuntivite indotta da polline di graminacee con o senza asma controllato o pazialmente controllato. Studio randomizzato a gruppi paralleli in doppio cieco controllato contro placebo. Sponsor: ALK-Abellò Sviluppo di un progetto di sorveglianza epidemiologica dell anafilassi con la creazione di una rete tra i Dipartimenti di emergenza, le Divisioni di Pediatria e i Servizi di Allergologia della Regione Veneto (Da Aprile 2010 a Ottobre 2013): Ricerca sanitaria finalizzata regionale - atto di approvazione DGRV 4273 del 29/12/2009. L obiettivo generale del progetto di ricerca è l implementazione e valutazione sperimentale di una rete regionale del Veneto di assistenza multidisciplinare (pronto soccorsi, pediatri, allergologi) per i soggetti allergici con particolare riferimento ai casi di anafilassi. Durata: 24 mesi esteso di 18 mesi; Finanziamento: 250.000 euro Ruolo ricoperto: Ricercatore Responsabile del Progetto Risk-benefit analysis as a tool to support and evaluate nutritional strategies IZS VE 2/2008: (Da Ottobre 2010 a Agosto 2013) Ricerca sanitaria finalizzata nazionale 2008: L analisi integrata rischio-beneficio come strumento di supporto e valutazione delle strategie di educazione alimentare. In particolare lo studio valutava il rischio di malnutrizione in bambini e adolescenti affetti da allergia alle proteine del latte vaccino, rispetto a un gruppo di soggetti sani. Durata: 24 mesi esteso per ulteriori 18 mesi Unione europea, 2002-2016 europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 5

Finanziamento: 142.000 euro Ruolo ricoperto: Ricercatore Responsabile del Progetto Responsabile scientifico del Centro di Specializzazione della Regione Veneto Finanziamento totale anni 2010-2011-2012: 300.000 euro Advocacy 2013 2017 Iniziative presso la Commissione Europea e il Parlamento Europeo con la costituzione di un gruppo di 18 membri del Parlamento Europeo con speciale interesse per l Allergologia, l Immunologia e l Asma. 2014-2017 Iniziative con DG Research and DG Santé per la promozione di attività di ricerca per le malattie allergiche ed immunologiche insieme a Biomedical Alliance. 2011 2017 Istituzione di un comitato di organizzazione di pazienti all interno dell European Accademy che comprende attualmente 28 organizzazioni di pazienti a livello internazionale. 2004 2017 Istituzione dell associazione nazionale Food Allergy Italia e partecipazione all Advisory Board Attività educazionali Responsabile corsi annuali, a cadenza mensile, per gli operatori scolastici della Regione Veneto; Corsi per ristoratori: - Firenze: corso di livello nazionale; - Padova: corso di livello provinciale. Attività editoriale scientifica Associate Editor per le seguenti riviste scientifiche internazionali: Dal 2010 : Allergy European Journal of Allergy and Clinical Immunology Clinical and Translational Allergy Comitato editoriale di: Pediatric Allergy and Immunology Referee per le seguenti riviste scientifiche internazionali: Journal of Allergy and Clinical Immunology The Lancet ; Clinical & Experimental Allergy ; Pediatrics ; Journal of Pediatrics ; Archives of Diseas Childhood ; Clinical Chemistry and Laboratory Medicine ; ALLEGATI Allegato 1 Allegato 2 Elenco pubblicazioni in extenso su riviste: 1989 2017 : 150 pubblicazioni; H-index: 33 IF Impact Factor totale: 541,027 (2016) Elenco convegni, congressi, seminari e workshops come relatrice e/o organizzatrice per l aggiornamento medico su tematiche allergologiche. Unione europea, 2002-2016 europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 5