RIDUCI RIUSA RICICLA. Comunità Montana Triangolo Lariano Servizi Associati di Igiene Urbana SPA SERVIZI DI IGIENE AMBIENTALE

Documenti analoghi
COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO Provincia di Lodi MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Comune di SEQUALS

IL COMPOST IL COMPOST. un processo naturale che attraverso l opera di microrganismi trasforma i materiali organici in humus producendo

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019 UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA CENTRO STORICO

CHE COS E IL COMPOSTAGGIO

I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011

GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI

MODALITA TECNICHE DI PRODUZIONE DEL COMPOST DOMESTICO

RACCOLTA CARTA E CARTONE. Cosa inserire:

COMUNE DI SOLBIATE OLONA

ECOCALENDARIO 2019 ATTENZIONE!

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Gropparello Opuscolo PAP Gropparello 2018.indd 1 15/01/ :19:57

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona

CALENDARIO DI RACCOLTA

Comune di Millesimo. i colori fanno la. differenza NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNE DI MILLESIMO

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Travo Opuscolo PAP Travo 2017.indd 1 26/04/ :44:38

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Opuscolo PAP Piacenza centro PB 2019.indd 1 11/03/ :02:21

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta!

Servizio di igiene urbana

PIATTAFORMA ECOLOGICA

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI. Ritiro a domicilio di vetro e lattine

FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

cartoni piegati / imballaggi di cartone se prodotti in quantità elevate (magazzini, attività produttive...) carta e altri tipi di rifiuti

la raccolta differenziata dei rifiuti

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

ECOCALENDARIO aprile 2019 / marzo 2020

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

Raccolta Differenziata Ecocalendario Anno Area di Raccolta: Intero Territorio

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

RACCOLTA DIFFERENZIATA

CALENDARIO. RACCOLTA DIFFERENZIATA Miglioriamola insieme! Al via Porto Torres 2.0 UTENZE DOMESTICHE. Luglio Giugno 2017

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

ECoCalENdarIo SEttIMaNalE

Raccolta Differenziata

Comune di Ripa Teatina. con la MISURAZIONE PUNTUALE. riduci & risparmi ECOCALENDARIO

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Il calendario è cambiato. Fai attenzione ai giorni di conferimento

Comune di Ripa Teatina PUNTUALI. nella raccolta

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Rapino. realizzato con il contributo di:

COMUNE DI DIANO ARETINO RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA 2017

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA RACCOLTA RIFIUTI UTENZE DOMESTICHE.

comune di Flero Titolo La raccolta porta a porta nel mio Eventuale sottotitolo Cosa cambia Luogo, data Dal 3 novembre?

RICICLIAMO INSIEME. Insieme possiamo migliorare il riciclaggio

la raccolta differenziata dei rifiuti

sfalci d erba / potature / ramaglie / piante e fiori recisi / residui vegetali dell orto e del giardino

ECOCALENDARIO 2019 CUGNOLI COMUNE DI CUGNOLI

fondazione CAMPAGNA AMICA COMPOSTIAMOCI MEGLIO ANCHE A CASA OVVERO L ARTE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

domani una risorsa! oggi un rifiuto differente ECOTECNIC Voglio unfuturo n u fi u Comune di Castrignano dei Greci Comune di Zollino Comune di Cursi

CALENDARIO COMUNE DI GALBIATE. Per informazioni sulla raccolta rifiuti chiamare LUN - GIOV 9.00 / VEN 9.00 / ASSESSORATO AMBIENTE ECOLOGIA

Guida pratica al compostaggio domestico

COMUNE DI RIPA TEATINA ECOCALENDARIO 2019/20 RIPA TEATINA PUNTUALI. nella raccolta

SERVIZIO PORTA A PORTA

N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

SALARIA - SS. ANNUNZIATA

RACCOLTA DIFFERENZIATA A CASTELLERO

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: UN BREVE RIPASSO

- 1 - La carta diventa carta riciclata Il cartone torna a essere cartone

La suddivisione del territorio Per la raccolta porta a porta dei ri uti solidi urbani

Fare la raccolta differenziata è importante. Farla bene ancora di più.

differenza i colori fanno la RACCOLTA DIFFERENZIATA campagna per la promozione della COMUNE DI SPOTORNO

Comunicazione Ambientale, come vincere la resistenza al cambiamento e garantire la qualità dei conferimenti. Achab Group Paolo Silingardi

Comune di TORTORICI (ME)

è tempo Di DifferenziarCi ecocalendario aprile-dicembre 2014 dal 1 aprile tutti i rifiuti si raccolgono a domicilio

laraccoltadifferenziata GUIDA PER UNA CORRETTA RACCOLTA DIFFERENZIATA Comune di Borgo Val di Taro

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA UTENZE DOMESTICHE RACCOLTA RIFIUTI.

RACCOLTA DIFFERENZIATA

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA AD ASSAGO

Regole per la raccolta differenziata

Calendario 2014 T.A.C. ECOLOGICA. Comune di Atina. Tel-Fax

La gestione integrata dei rifiuti solidi urbani La produzione dei rifiuti

aggiornato a: 11 novembre 2013

CENTRO STORICO. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE

QUEL CHE SERVE SAPERE PER RACCOGLIERE CORRETTAMENTE I RIFIUTI

Incontro Compostaggio Domestico

ECOCALENDARIO 2019 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE

Comune di. Canegrate

Comune di BOZZOLO ECOCALENDARIO

INFORMAZIONI UTILI. Numero verde

COMUNE DI TORTORICI PROVINCIA DI MESSINA

ECOCALENDARIO 2018 NORDALENTO. facciamo la DIFFERENZA CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE. Stampato su carta riciclata

Redatto da Cooperativa Sociale La Ringhiera via Mazzini 158, Albino (BG), Tel. Fax

comune.rapallo.ge.it comune.zoagli.ge.it

VETRO CARTA PLASTICA SECCO UMIDO. Raccolta differenziata dei rifiuti. private e commerciali. opa5-co.indd :10:50

OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI UTENZE DOMESTICHE

CARTA MODULO A MATERIALE A.C.E.M. ALLEGATO 1 COSA METTERE NEL CONTENITORE DEL CENTRO DI RACCOLTA METTERE NEL COSA NON SE NO

Campagna per il nuovo servizio di raccolta differenziata dei rifiuti a Borgarello

i rifiuti non sono tutti uguali fai tu la differenza parte la raccolta differenziata porta a porta

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Transcript:

» RIDUCI RIUSA RICICLA Materiale informativo predisposto per l appalto relativo al servizio di raccolta e trasporto rifiuti, raccolte differenziate e servizi aggiuntivi nei Comuni del Triangolo Lariano Comunità Montana Triangolo Lariano Servizi Associati di Igiene Urbana SPA SERVIZI DI IGIENE AMBIENTALE

La Comunità Montana Triangolo Lariano gestisce dal 01/01/2003 il servizio di igiene urbana in forma associata su delega di alcuni Comuni del territorio. Ad oggi, i Comuni convenzionati sono 23: Asso, Barni, Bellagio (comprendente anche il territorio del precedente Comune di Civenna), Blevio, Caglio, Canzo, Caslino d Erba, Castelmarte, Eupilio, Faggeto Lario, Lezzeno, Longone al Segrino, Magreglio, Nesso, Pognana Lario, Ponte Lambro, Proserpio, Rezzago, Sormano, Torno, Valbrona, Veleso e Zelbio. La popolazione residente complessivamente servita è di circa 39.000 abitanti, il quantitativo totale dei rifiuti gestiti è di circa 1.800 tonnellate, di cui 780 tonnellate, oltre il 43%, costituito da raccolte differenziate (erano solo il 24% del totale all avvio della gestione associata nel 2003). Il costo complessivo dei servizi (smaltimenti, raccolta e trasporto, servizi aggiuntivi, ecc.) nell anno 2016 è stato pari a circa 3.700.000,00, a fronte di circa 270.000,00 di ricavi dalla vendita del materiale della raccolta differenziata. Questi numeri, apparentemente freddi e noiosi, sono però indicativi dello sforzo portato avanti congiuntamente da Comunità Montana, Comuni e, soprattutto, dai Cittadini: questo opuscolo, corredato del calendario e del promemoria dei servizi, intende essere un ulteriore strumento per proseguire insieme in questa virtuosa direzione. LA COMUNITÀ MONTANA TRIANGOLO LARIANO L ASSESSORE Angelo Navoni LA PRESIDENTE Patrizia Mazza

COMUNI ADERENTI ALLA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI DI IGIENE AMBIENTALE COMUNE ASSO BARNI BELLAGIO BLEVIO CAGLIO CANZO CASLINO D ERBA CASTELMARTE EUPILIO FAGGETO LARIO LEZZENO LONGONE AL SEGRINO MAGREGLIO NESSO POGNANA LARIO PONTE LAMBRO PROSERPIO REZZAGO SORMANO TORNO VALBRONA VELESO ZELBIO TELEFONO 031 673911 031 965136 031 950815 031 419477 031 667017 031 674111 031 621033 031 620600 031 655623 031 378222 031 915413 031 641650 031 965119 031 910106 031 377888 031 623240 031 621660 031 667012 031 667069 031 419555 031 661176 031 917945 031 917932 e-mail segreteria@comune.asso.co.it anagrafe@comune.barni.co.it info@comune.bellagio.co.it segreteria@comune.blevio.co.it info@comune.caglio.co.it segreteria@comune.canzo.co.it info@comune.caslinoderba.co.it comune@comune.castelmarte.co.it info@comune.eupilio.co.it anagrafe@comune.faggetolario.co.it segreteria@comune.lezzeno.co.it info@comune.longonealsegrino.co.it anagrafe@comune.magreglio.co.it info@comune.nesso.co.it info@comune.pognanalario.co.it segreteria@comune.pontelambro.co.it info@comune.proserpio.co.it info@comune.rezzago.co.it info@comune.sormano.co.it info@comune.torno.co.it info@comune.valbrona.co.it info@comune.veleso.co.it info@comune.zelbio.co.it 3

Umido I rifiuti organici vanno raccolti nei sacchetti in mater bi (biodegradabili). Il sacchetto, una volta pieno, deve essere ben chiuso e poi trasferito nell apposito contenitore marrone per l esposizione sulla pubblica via. Ritirare il contenitore una volta svuotato. COSA CONFERIRE: resti di alimenti in genere scarti di verdura e frutta pane vecchio gusci d uovo fondi di caffè e filtri di tè tovaglioli di carta unti ceneri spente di caminetti tappi di sughero foglie e fiori recisi COSA NON CONFERIRE: lettiere per animali non biodegradabili (in ghiaia, sabbia, palline trasparenti di silicio) materiali non biodegradabili stracci anche se bagnati pannolini 4

Carta, cartoni e cartoni per bevande (tetrapak) Conferire la carta in scatole di cartone, borse di carta oppure ben legata. Le scatole di cartone vuote devono essere piegate per ridurne il volume. COSA CONFERIRE: cartone da imballaggio (scatole di pasta, confezioni...) cartone per bevande (latte, succhi, conserve...) carta di stampa e fotocopiatrice giornali e riviste carta e cartoncini in genere COSA NON CONFERIRE: carta plastificata tovaglioli sporchi pannolini 5

Plastica e lattine Schiacciare i contenitori asciutti e raccoglierli nel sacco giallo. COSA CONFERIRE: piatti e bicchieri di plastica usa e getta sciacquati tutti i tipi di bottiglie per acqua e bibite flaconi dei prodotti per la pulizia della casa e l igiene della persona confezioni rigide /flessibili per alimenti vaschette per alimenti in plastica e polistirolo lattine per bevande e alimenti bombolette spray per alimenti e per igiene personale coperchi e chiusure metalliche per vasetti, tappi in metallo vaschette per alimenti fogli sottili di alluminio COSA NON CONFERIRE: giocattoli elettrodomestici e articoli casalinghi componenti ed accessori auto, bici e moto barattoli e contenitori per colle, vernici e solventi posate in plastica usa e getta bidoni e cestini portarifiuti cassette audio, videocassette e CD oggettini in gomma, tubi in PVC materiale elettrico 6

Vetro I contenitori vanno conferiti vuoti ed asciutti. Raccoglierli nell apposito contenitore verde da esporre su strada per lo svuotamento oppure nelle campane o cassonetti interrati dislocati sul territorio. COSA CONFERIRE: bottiglie di vetro vasetti barattoli contenitori in genere COSA NON CONFERIRE: lampadine e neon ceramica, porcellana piatti lastre di vetro specchi e cristalli 7

Secco - Rsu Conferirlo nell apposito sacco grigio trasparente. Si tratta di materiale non riciclabile: l unico destinato allo smaltimento. SOLO per i comuni che non hanno introdotto la raccolta separata dell UMIDO, gli scarti di cibo - cucina vanno inseriti nel sacco grigio. COSA CONFERIRE: posate di plastica usa e getta carta carbone, oleata e plastificata videocassette, audiocassette, CD calze nylon stracci sporchi spugne sintetiche candele, accendini, mozziconi di sigarette cuoio, lamette da barba spazzolini, giocattoli di piccole dimensioni oggetti in gomma cocci di vaso, porcellana in piccole quantità pannolini siringhe con ago protetto lettiere per animali COSA NON CONFERIRE: tutti i materiali riciclabili (umido organico, carta e cartone, plastica, alluminio, vetro) rifiuti pericolosi (oli, vernici, solventi, prodotti per la pulizia, RAEE) lampadine a risparmio energetico (RAEE) 8

Centro di Raccolta CHE COS È? Il Centro di raccolta è un area recintata, presidiata nell orario di apertura al pubblico, presso la quale il cittadino può conferire gratuitamente tutti i tipi di rifiuto in modo differenziato. CHE COSA SI PUÒ PORTARE? ingombranti grandi elettrodomestici (lavatrici, cucine, frigoriferi, lavastoviglie, congelatori, computer, televisori, ecc.) piccoli elettrodomestici (phon, ferri da stiro, tostapane, fornetti, caricabatterie, alimentatori) ingombranti di legno (mobili, scrivanie, tavoli, credenze, librerie, tavolini, letti, comò, comodini, armadi) ingombranti misti (poltrone, divani, soprammobili, ecc.), ingombranti metallici (letti, reti da letto, scaffali, schedari, ecc.) sanitari (lavabo, WC, vasche da bagno, ecc.) e detriti risultanti da piccoli lavori domestici sfalci e ramaglie vetro carta e cartone film in plastica batterie al piombo (batterie esauste di auto e moto) vernici oli minerali e vegetali (olio da cucina, olio motore) PER GLI ORARI CONSULTA IL CALENDARIO ALLEGATO 9

1. CHE COS È IL COMPOSTAGGIO In natura la sostanza organica prodotta e non più utile alla vita (foglie secche, feci, spoglie di animali e così via) viene decomposta da microrganismi e insetti presenti nel terreno e nella materia organica stessa fino ad ottenere acqua, anidride carbonica, sali minerali e humus. Con il compostaggio si riproduce questo processo in modo più controllato e controllabile e soprattutto con tempi notevolmente ridotti. 2. PERCHÉ DEDICARSI AL COMPOSTAGGIO Vi possono essere diverse buone ragioni per dedicare parte del proprio tempo alla pratica del compostaggio: 1. una certa coscienza civico-ambientalista che ci rende consapevoli di come questo nostro impegno contribuirebbe a cercare di risolvere il ben noto problema della gestione dei rifiuti. In effetti, utilizzando una parte di loro per produrre compost né riduciamo sicuramente le quantità che qualcun altro è costretto a gestire per noi con non poche difficoltà e costi ingenti. Inoltre il materiale organico presente nei nostri rifiuti, ingrediente base del compostaggio, è quello che, se smaltito in una discarica, causa parte degli odori molesti tipici di questi luoghi e dei loro dintorni. 2. di tipo economico: in futuro, per chi attuerà il compostaggio domestico, potrebbe esserci uno sconto sulla tariffa dei rifiuti. 3. il compostaggio è una bella esperienza e può dare notevoli soddisfazioni. 10

3. COSA COMPOSTARE Qui sotto è riportata una tabella con indicati i materiali che si possono e non si possono compostare, le motivazioni di tale scelta e alcune indicazioni per l utilizzo. OTTIMI scarti di frutta e verdura, scarti vegetali di cucina fiori recisi appassiti, piante anche con pane di terra pane raffermo o ammuffito, gusci d uova Vanno bene ma con cautela bucce di agrumi non trattati piccole quantità di cenere avanzi di carne, pesce, salumi e formaggi NON VANNO BENE cartone plastificato, vetri, metalli, batterie, oli esausti riviste, stampe a colori, carta patinata in genere filtri di aspirapolvere, tessuti fondi di caffè, filtri di tè lettiera di cani e gatti piante infestanti o malate foglie varie, segatura e paglia sfalci d erba rametti, trucioli, cortecce e potature carta comune, cartone, fazzoletti di carta, carta da cucina, salviette (non colorate) pezzi di legno/foglie non decomposti presenti nel compost maturo foglie di piante resistenti alla degradazione (magnolia, aghi di conifere) scarti di legname trattato con prodotti chimici (solventi, vernici) 11

4. COMPOSTAGGIO TRAMITE COMPOSTIERA Esso non è altro che un contenitore dotato di un coperchio, in alto, utile al caricamento del materiale da compostare e di uno sportellino laterale, in basso, da cui si può prelevare il compost maturo. Le pareti di questo contenitore sono realizzate in modo tale da possedere una serie di fessure o fori indispensabili per la circolazione dell aria al suo interno. Rispetto alla tecnica in cumulo, l uso del composter ha degli aspetti positivi e altri negativi. ASPETTI POSITIVI: si possono compostare quantità anche piccole di materiale il processo risente meno degli abbassamenti di temperatura è posizionabile anche sul balcone la formazione del compost avviene in tempi più brevi. ASPETTI NEGATIVI: non è utilizzabile per elevate quantità di materiale non si riesce a seguire al meglio il processo i rivoltamenti sono più problematici se posto sul balcone non può ricevere il contributo dei microrganismi presenti nel terreno e può essere maggiormente soggetto a ristagni d acqua sul fondo Posizionamento del composter Sarebbe meglio posizionare il composter in un luogo a parziale ombreggiamento in estate e soleggiato d inverno. Affinché il processo si sviluppi in modo ideale sarebbe necessario porre il composter a diretto contatto con il suolo dal quale, come abbiamo visto, il materiale riceve parte dei microrganismi utili al processo. Per i composter che non sono già dotati di tale sistema è conveniente porvi al di sotto un riquadro di rete metallica zincata leggermente più grande del contenitore. Essa eviterà l introduzione nel composter di piccoli animali. 12

Inserimento del materiale Sul fondo del composter occorre realizzare, con materiale ligneo sminuzzato, uno strato drenante. Gli scarti organici devono essere inseriti nel contenitore seguendo le stesse indicazioni di miscelazione validi per la tecnica in cumulo. Inoltre essendo più complesso il rivoltamento del materiale all interno del composter, sarebbe utile prevedere l inserimento di una maggiore quantità di scarti marroni al fine di evitare problemi di eccesso di umidità e aumentare la porosità del materiale. Supponendo che chi utilizzi il composter e non la tecnica in cumulo, abbia a disposizione minori quantità di materiale marrone del tipo potature, ramaglie ecc. si consiglia di utilizzare quale scarto più asciutto e ricco di carbonio la segatura oppure le foglie secche e come materiale che aumenta la porosità cartone spezzettato grossolanamente. Controllo dei parametri Utilizzando il composter, il controllo dei 3 parametri principali risulta più complesso. In effetti, è possibile osservare e controllare solo ciò che avviene nella parte alta del nostro cumulo di materiale. Per quanto riguarda la temperatura non si dovrebbero verificare condizioni di raffreddamento eccessivo mentre si potrebbero verificare casi di surriscaldamento (temperatura maggiore a 70 C). Per questo la scelta di un sito ombreggiato in estate è ideale. Se però si verificasse ugualmente un aumento eccessivo della temperatura basterebbe aprire un po il coperchio e facilitare l effetto camino o eventualmente rivoltare parte del materiale. Questi due procedimenti sono attuabili anche se si constata una putrefazione dei materiali in seguito all assenza di ossigeno. Il rivoltamento completo del materiale è consigliabile 1 o 2 volte nel corso di ogni ciclo di compostaggio. Per effettuare quest azione occorre eliminare dal composter il materiale più fresco, svuotarlo completamente, rivoltare il materiale e reinserire il tutto nel contenitore ponendo il materiale fresco, lasciato da parte, in cima al cumulo. Il controllo dell umidità è anch esso piuttosto complesso. Vale il sistema del materiale stretto nel pugno della mano, come visto per il cumulo, ma ovviamente si può utilizzare solo sul materiale posto nella parte alta del composter. Una buona miscelazione di scarti umidi e secchi dovrebbe comunque assicurare il giusto livello di umidità. Se così non fosse sarebbe necessario prevedere un numero maggiore di rivoltamenti per ciclo (5 o 6). 13

Tempi di gestione e utilizzi del compost Utilizzando i composter, nell arco di un anno si possono prevedere due cicli di compostaggio. Uno da settembre a marzo (7 mesi di ciclo invernale) e uno da aprile a agosto (5 mesi di ciclo estivo). Al termine di questi due periodi si potrà svuotare completamente il contenitore, ponendo da parte il materiale più fresco in esso presente (quello posto più in alto), e sottoporre il compost a vagliatura. I residui della vagliatura potranno essere utilizzati per creare lo strato drenante per il successivo ciclo di compostaggio mentre i materiali freschi saranno disponibili per il nuovo caricamento. Il compost vagliato potrà essere utilizzato negli orti e nei giardini, anche appena prima della semina, mentre per un utilizzo a diretto contatto con le radici (per esempio nelle coltivazioni in vasi) sarà utile lasciare il compost setacciato a maturare ancora per un paio di mesi. Inconvenienti e soluzioni Cattivi Odori: la formazione di cattivi odori è dovuta principalmente ad eccessi di azoto e/o a condizioni di assenza di ossigeno. Per entrambe le cause la soluzione migliore sarebbe aggiungere una certa quantità di scarti marroni (più secchi e ricchi di carbonio) e compiere un rivoltamento completo dei materiali. Presenza di moscerini nel composter: la presenza dei moscerini può essere dovuta all accumulo nel contenitore di materiali freschi non coperti. Basta allora ricoprire i materiali freschi con materiale già in fase di compostaggio. Presenza ristagni d acqua sul fondo: migliorare lo strato drenante sul fondo del composter soprattutto se esso è posizionato su di un balcone. Lento processo di compostaggio: presumibilmente sono stati immessi nel composter quantità troppo elevate di scarti secchi (marroni) rispetto a quelli verdi. Aggiungere scarti verdi e rivoltare. 14

Grazie e buona raccolta differenziata

Comunità Montana Triangolo Lariano Servizi Associati di Igiene Urbana Via Vittorio Veneto, 16 Canzo (Co) Tel. 031 672000 - Fax 031 670248 Sito internet: www.cmtl.it E-mail: ufficio.rsu@cmtl.it SPAZIO GRAFICO - spaziograficocreative.com