F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ARIU CASSANDRA JULIA VIA FIUME 42, SAREZZO (BS) ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

;

Date (da a) Gennaio 1982 Università degli Studi di Milano Abilitato all esercizio della professione medica

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ALESSANDRO ANELLI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Beltrandi Susanna ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo Telefono TEL Fax

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

Titolo: Nuovi interventi riabilitativi integrati nella riabilitazione in psichiatria: il modello I.N.T. Terapia neurocognitiva integrata

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Colorendo ( Gordona ) Sondrio.

Nome Francesco Bossi Indirizzo Via Cucchiari 7 - Milano Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Lucia Fierro. Sesso F Data di nascita Nazionalità Italiana. Coordinatore Didattico CdL Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CIPANI ANNAMARIA AZIENDA OSPEDALIERA DI DESENZANO D/G SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 110/110 CON LODE

Da 23/06/2013 ad oggi ASST - Garda, loc. Montecroce, Desenzano del Garda

F O R M A T O E U R O P E O

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae di ITALO ANTOLLOVICH

Nome Indirizzo. Telefono. . Nazionalità. Italiana. Data di nascita

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

MARIA CRISTINA PERLETTI. Dal 4 Dicembre 2012 ad oggi per 30 ore settimanali. Sanità pubblica UONPIA di Rozzano

Giancarlo Ardissone F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PRESSO VIA SCOGLIO N.1 -CSM SANREMO IM ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. FABIO TETI V. Zanardelli CASTIGLIONE DELLE STIVIERE ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo

ESPERIENZA LAVORATIVA DIPENDENTE DEL SSN CON I SEGUENTI INCARICHI. Azienda sanitaria locale rimini nord

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

U.S.L. N.10 di Sorgono.

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI LA MONICA MARGHERITA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Stefania VERCESI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Date (da-a) Centro Gruber Via Santo Stefano, 10 Bologna

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ASST Santi Paolo e Carlo, via Di Rudini Milano

F O R M A T O E U R O P E O P E R

MICHELONE PIERA RITA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

ENRICA PODAVINI

F O R M A T O E U R O P E O

Tribunale di Palermo e Tribunale di Catania

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O INFORMAZIONI E U R O P E O PER I L C U R R I C U L U M V I T A E PERSONALI TADDEI INES ROMA (RM)

F O R M A T O E U R O P E O

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

Attività Libero Professionale in qualità di Psicoterapeuta Gestione personale di pz. con patologie psichiche

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

SAIU ANTONIO VIA TIGELLIO 21/A CAGLIARI. Rapporto di dipendenza a tempo indeterminato

Dirigente Medico di primo livello presso l Unità Operativa di Cardiologia ASST - Cremona (data di assunzione 01/07/1991).

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PIZZARELLI MARCO VITTORIO VIA GENERALE DI SAN MARZANO,18 CATANIA. PZZMCV79S20C351O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

GIACOMO MOSCA. Struttura di riabilitazione convenzionata Medico di reparto Gestione di 24 letti di degenza della riabilitazione

GIUSEPPE LIBRI Corso Garibaldi, Reggio Calabria.

P.zza Donatori di Sangue, 1 Leno (BS) Azienda Sanitaria Pubblica

F O R M A T O E U R O P E O

MASSIMO COSTA ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL

A.I.A.S. Centro di Acireale Via Lazzaretto 65, Acireale (CT)

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 27/07/2016 ad oggi. Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Brescia. Amministrazione Pubblica

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

DALFINI LUCIO Via Baronchelli Gavardo Bs. Dal 01/02/2008 ad oggi

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Nome LEPORONI LARA Indirizzo C.da Carreggiano n. 29, Appignano (MC) Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM PUBBLICABILE SUL PORTALE AZIENDALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Donà di Piave Az. ULSS n.10 Veneto Orientale.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Esperienza professionale

Transcript:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo ARIU CASSANDRA JULIA VIA FIUME 42, 25068 SAREZZO (BS) Telefono 328/6876374 Fax E-mail cassandra.ariu@libero.it Nazionalità Italiana Data di nascita 08/02/1988 Luogo di nascita GARDONE VT (BS) ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione NOVEMBRE 2014 AD OGGI Università degli Sudi di Verona Facoltà Medicina e Chirurgia- CdlM Scienze riabilitative delle professioni sanitarie. Date OTTOBRE 2007 NOVEMBRE 2010 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia - CdL Tecnica della o formazione Riabilitazione Psichiatrica Sedi di tirocinio frequentate IRCCS Fatebenefratelli ( CPA Residence Pampuri) Per un totale di 1500 ore circa CD/ CRA UOP 20 A.O. Spedali Civili di Brescia 1 SPDC A.O. Spedali Civili di Brescia Reparto e DH Neuropsichiatria Infantile A.O. Spedali Civili di Brescia Qualifica conseguita Dottore in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica Votazione 110/110 con lode con la tesi Terapia psicologica integrata e interventi riabilitativi abituali a confronto in una popolazione di pazienti affetti da schizofrenia cronica, inseriti in strutture riabilitative. Date SETTEMBRE 2002 LUGLIO 2007 Nome e tipo di istituto di istruzione Liceo Socio Psico Pedagogico Moretti di Gardone V.T o formazione Qualifica conseguita Diploma di Maturità

ESPERIENZE LAVORATIVE Date SETTEMBRE 2011 A FEBBRAIO 2013 Datore di lavoro Azienda ospedaliera Spedali Civili Brescia, presso CRA/CD Rovedolo (UOP 20 Gardone VT) Qualifica Principali mansioni e responsabilità Date Datore di lavoro Qualifica Principali mansioni e responsabilità Date Datore di lavoro Qualifica Principali mansioni e responsabilità Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica Collaboratore libero professionista per progetto innovativo TR11 Collaborazione per la realizzazione del Programma Innovativo in Salute Mentale, Interventi di riabilitazione cognitiva integrati nel progetto terapeutico-riabilitativo di pazienti con psicosi schizofreniche e loro impatto sull esito funzionale socio-lavorativo a breve e medio termine (Progetto Innovativo Regione Lombardia TR 11, A.O. Spedali Civili di Brescia). Valutazione del funzionamento psicosociale e applicazione di tecniche e programmi strutturati per la riabilitazione e il rimedio cognitivo del paziente affetto da schizofrenia. FEBBRAIO 2013 AD OGGI Azienda ospedaliera Spedali Civili Brescia, presso CRA/CD Rovedolo (UOP 20 Gardone VT) Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica Valutazione del funzionamento psicosociale, attuazione di progetti terapeutico-riabilitativi a medio e lungo termine di pazienti inseriti in regime di residenzialità, e conduzione di gruppi riabilitativo-terapeutici rivolti a pazienti e familiari. DALL OTTOBRE 2015 AD OGGI Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica Docente Docente del corso Interventi cognitivi e cognitivo-comportamentali CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUA INGLESE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale BUONA BUONA SUFFICIENTE

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc Buone capacità e competenze relazionali sviluppate attraverso la relazione con l utente, il lavoro in equipe multidisciplinari e il lavoro di rete con le agenzie del territorio. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. Conduzione di colloqui e gruppi riabilitativo-terapeutici, quali interventi individuali sulle abilità di base, personali e sociali, colloqui con i familiari, gruppi di riabilitazione cognitiva (IPT e COGPACK), gruppi di psicoeducazione familiare. Buona capacità di utilizzo di scale di valutazione funzionale e strutturazione di Piani di Trattamento Riabilitativo (PTR). CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. ULTERIORI INFORMAZIONI Computer: buona capacità di utilizzo dei programmi più noti ( Word, Excell, Powerpoint,) buona capacità di utilizzo internet Corso base di Primo Soccorso presso il Corpo volontari autolettiga AVIS. PATENTE O PATENTI Categoria B DATA ULTIMO AGGIORNAMENTO 18/06/2017 AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AUTORIZZO IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELLA LEGGE 675/96 FIRMA

ALLEGATO A - AGGIORNAMENTI PROFESSIONALI - La relazione genitore-bambino: teoria e applicazioni del modello dinamico maturativo dell attaccamento - 16 Maggio 2010, Università degli Studi di Brescia - Il movimento fra mente e corpo 21 Maggio 2008, Università degli Studi di Brescia - Corso di Addestramento alla Terapia Psicologica Integrata (IPT) -9 e 11 Luglio 2008, A.O. Spedali Civili di Brescia - Auto aiuto e psicoeducazione. Il lavoro con le famiglie nei disturbi mentali gravi -15 Ottobre 2008, A.O. Spedali Civili di Brescia - La relazione nell approccio al paziente psicotico -22/11, 04/11, 19/11, 05/12 2008, A.O. Spedali Civili di Brescia - Disturbi metabolici in corso di trattamento con farmaci antipsicotici: considerazioni cliniche e strategie di intervento -23 Ottobre 2009, Brescia - L organisation de la prise en charge des malades d alzheimer dans les unitès spècialisèes -27 Ottobre 2009, Università degli Studi di Brescia - Psychoeducational intervention in bipolar disorders: clinical and psychosocial factors -2 Novembre 2009, Università degli Studi di Brescia - Towards tailored therapies in psychiatry: Relevance of biological, psychopathological and environmental factors -17, 18, 19 Giugno 2010, Brixia Conference - La riabilitazione psicosociale nelle aree emergenti del disagio psichico -22 gennaio 2011,SIRP-LO Ospedale Sacco Milano - Il deficit cognitivo nella schizofrenia: il razionale della terapia farmacologica e interventi di cognitive remediation - 12 Ottobre 2011, presso Azienda Ospedaliera Istituti Ospitaleri di Cremona - Noi e loro- avvicinamento alla Pet Therapy 28, 29 Giugno 2012, Salò. - "Attività e terapie assistite con l'asino" - Corso di formazione per operatori. Salò, 14-15- 16 Giugno 2013-7 th Brixia International Conference - Brescia, 13 Giugno 2013. - Talkin'Bout a ᴙ-Evolution - La Riabilitazione Psichiatrica in Lombardia: processi, sviluppi, orizzonti. Milano, 22 Giugno 2013 Camplus Turro. - "L efficacia delle tecniche di riabilitazione psichiatrica dall assessment alla recovery" 20 Novembre 2013, Presidio Ospedaliero Cremonese - Aula Magna M. Carutti. - Superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari ed oltre: psichiatri e giuristi a confronto Brescia, 18 Maggio 2015, Aula Magna Università di Medicina e Chirurgia. - Evento Formativo: Riabilitazione psicosociale e autori di reato: un ponte tra istituzione e territorio Desio (MI), 12 aprile 2014. - 8 th Brixia International Conference: "Open issues in the clinical and therapeutic management of major psychiatric disorders". Brescia, 12-14 June 2014. - Corso BLS-D (Basic Life Support Defibrillation). Azienda Spedali Civili, Brescia, 25 maggio 2015. - Convegno: Recovery tra Teoria e Prassi - SIRP Lombardia (Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale Regione Lombardia). Milano, 27 novembre 2015. - Dialectical Behavior Therapy (DBT) Skill Training nella cura del paziente con Disturbo Borderline di Personalità. IRCCS Centro S. Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Brescia, 22 gennaio 2016.

ALLEGATO B - PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ SCIENTIFICA - Stefano Barlati, Giacomo Deste, Luca De Peri, Cassandra Ariu, and Antonio Vita, Cognitive Remediation in Schizophrenia: Current Status and Future Perspectives, Schizophrenia Research and Treatment, vol. 2013. - Cognitive remediation therapy (CRT), terapia di rimedio cognitivo Elaborazione di Til Wykes, Clare Reeder. Traduzione e adattamento a cura di: Antonio Vita, Stefano Barlati, Matteo Cella, Giacomo Deste. Con la collaborazione di: C. Ariu, M. Bonomi, R. Briganti, L. De Peri, P.P. Faresin, G. Roselli, (2013). - Volker Roder e Daniel R. Müller. INT Terapia neurocognitiva integrata nel trattamento della schizofrenia. Edizione italiana a cura di Antonio Vita e Margherita Comazzi. Springer-Verlag Italia, 2015. Autori e Collaboratori: Cassandra Ariu, Stefano Barlati, Margherita Comazzi, Marcello Di Fiore, Vassilij Di Giorgio, Antonio Francomano, Mariano Virga, Antonio Vita. - Stefano Barlati, Giacomo Deste, Cassandra Ariu, Antonio Vita. Il rimedio cognitivo nella schizofrenia: nuove prospettive e direzioni future. Newsletter SIRP-Lo Numero 3 - SIRP Lombardia (Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale Regione Lombardia), Settembre 2015. - Barlati S, Deste G, Ariu C, Vita A. Autism Spectrum Disorder and Schizophrenia: do they overlap? International Journal of Emergency Mental Health and Human Resilience. (under review) - Barlati S., Deste G., Ariu C., Gregorelli M. Autism spectrum disorder and schizophrenia: recognizing the overlaps. Poster of the 11 th Brixia International Conference: "Open issues in the clinical and therapeutic management of major psychiatric disorders". Brescia, Italy, 9-11 June 2016. - Barlati S., Ariu C., Deste G., Vita A. Cognitive remediation in the prodromal phase of schizophrenia or in subjects at-risk for psychosis. Evidence Based Psychiatric Care. L attività scientifica, svolta presso l UOP n 20 di Gardone VT ha riguardato i seguenti ambiti di ricerca: - Applicazioni e sviluppo di tecniche e programmi strutturati per la riabilitazione e il rimedio cognitivo del paziente affetto da schizofrenia in particolare attraverso l utilizzo della terapia psicologica integrata (IPT), della Terapia Neurocognitiva Integrata (INT), del programma computerizzato Cogpack e della Cognitive remediation therapy (CRT). - Valutazione del funzionamento psicosociale della schizofrenia, attraverso l impiego delle seguenti scale valutative riabilitative e di esito (outcome): Health of the Nation Outcome Scale (HoNOS); Camberwell Assessment of Needs (CAN); Modulo delle aree riabilitative (AR); Scala di valutazione globale del funzionamento (VGF) ; UCSD - valutazione delle abilità basata sulla prestazione, versione breve (UPSA-B).

- Gestione di gruppi di psicoeducazione famigliare di parenti di pazienti con schizofrenia. - Collaborazione nell ambito di Programmi Innovativi in Salute Mentale di Area Territoriale : Interventi di riabilitazione cognitiva integrati nel progetto terapeuticoriabilitativo di pazienti con psicosi schizofreniche e loro impatto sull esito funzionale sociolavorativo a breve e medio termine (Progetto Innovativo Regione Lombardia TR 11, A.O. Spedali Civili di Brescia). Tale Progetto Innovativo è tuttora in corso. ALLEGATO C - PARTECIPAZIONE AD EVENTI FORMATIVI IN QUALITÀ DI RELATORE Corso di Formazione: La riabilitazione cognitiva delle psicosi. Assessment e addestramento all applicazione pratica della Terapia di Rimedio Cognitivo (CRT) - Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia, Dipartimento Salute Mentale (n 3 edizioni, n 6 incontri). Relazione dal titolo: Programmare una sessione. Corso di Formazione: Life Skills nelle Organizzazioni: dalla Conoscenza alla Competenza - Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia, Dipartimento Salute Mentale (n 2 edizioni, n 4 incontri. Relazioni dal titolo: Gli operatori dei due servizi si raccontano i tecnici della riabilitazione psichiatrica il 6 e 20 novembre 2014. Corso di Formazione: Il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari e la presa in carico nei dsm dell'utente autore di reato Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia, Relazione dal titolo Presentazione di un caso Aula Montini 19 e 28 maggio 2015 (1 a edizione), 10 e 12 novembre 2015 (2 a edizione) Corso di Formazione Terapia di rimedio cognitivo in salute mentale, c/o Centro Nazareth in collaborazione con ULSS Venezia (Mestre VE). Relazioni dal titolo Cogpack: basi teoriche e strutturazione del programma e Cogpack: esercitazioni pratiche. Mestre, 16 e 17 Giugno 2016. Corso di formazione: La riabilitazione Cognitiva della Psicosi: assesment e training dell applicazione pratica della Terapia Neurocognitiva integrata (INT) - Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia, Dipartimento Salute Mentale. Relazioni dal titolo: Esercitazioni pratiche modulo A-B-C-D. Brescia, 23 e 24 Giugno 2016. Corso di Formazione: Nuovi Interventi Riabilitativi Integrati nella riabilitazione in psichiatria: il modello INT - Terapia Neurocognitiva Integrata - ULSS21 Legnago. Relazioni dal titolo: Valutazione degli effetti degli interventi nella schizofrenia: assessment funzionale ; Terapia Neurocognitiva Integrata (INT): basi teoriche e strutturazione del programma ; Terapia Neurocognitiva Integrata (INT), Modulo A e Modulo C: neurocognitività e cognizione sociale. Legnago (VR), 22-23 settembre 2016. Corso di formazione: La riabilitazione Cognitiva della Psicosi: assesment e training dell applicazione pratica della Terapia Neurocognitiva integrata (INT) - Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia, Dipartimento Salute Mentale. Relazioni dal titolo:

Valutazione degli effetti degli interventi nella schizofrenia: assessment funzionale Esercitazioni pratiche modulo A-B-C-D. Brescia, 15 e 16 Dicembre 2016. Corso di formazione: Percorsi di coesione verso un nuovo sistema cooperativo di salute mentale c/o sede CRM Lumezzane, Gaia Cooperativa Sociale. Formazioni dal titolo: Problem solving processi cognitivi di analisi delle situazioni, Brescia 18/05/2017 e Social Skills Training, modello di addestramento alle abilità sociali, Brescia 25/05/2017.