Disciplina delle c.d. «organizzazioni dei produttori agricoli» e altre disposizioni

Documenti analoghi
udito nella udienza pubblica del 10 ottobre 2017 il Giudice relatore Giulio Prosperetti;

CORTE COSTITUZIONALE SENTENZA N. 4 DEL Repubblica italiana. In nome del popolo italiano. La corte costituzionale - OMISSIS

SENTENZA N. 221/2013 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE OMISSIS. ha pronunciato la seguente SENTENZA

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

SENTENZA N. 212 ANNO 2013 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE. ha pronunciato la seguente SENTENZA

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 4 luglio Stampato il 22 giugno 2017

SENTENZA N. 320 ANNO 2008 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Franco BILE Presidente -

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Regione Umbria DIREZIONE REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE PRESSO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE - P E RUGIA PARTE PRIMA

Corte Costituzionale, ord 29 luglio 2008, n. 315 Pres. Bile Est. Gallo ord. rimess.: Commissione tributaria regionale della Liguria.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE. composta dai signori:

Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana MASSIME DELLA CORTE COSTITUZIONALE

SENTENZA N. 253 ANNO 2016

DETERMINAZIONE N /843 DEL

SENTENZA N. 249 ANNO 2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE

ORDINANZA N. 208 ANNO 2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Paolo GROSSI Presidente -

SENTENZA N. 106 ANNO 2017

SENTENZA N. 52 ANNO 2012

CORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA DEL 4 LUGLIO 2008, N.

ORDINANZA N. 204 ANNO 2017

Massima / keywords. Commento /Illustrazione. Rimandi /Riferimenti. LR(5) 10_15 Pag. I. 40 Nuove norme per gli interventi in

Sentenza della Corte Costituzionale n. 35/2014 depositata il 6 marzo 2014

Sull incostituzionalità della disciplina del tacito rinnovo delle autorizzazioni agli scarichi

Sulla competenza dello Stato di concerto con le Regioni ad escludere la coltivazione di OGM

L. 11 marzo 1953, n. 87. "Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte Costituzionale."

REGIONE BASILICATA TITOLO I DEGLI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 5

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

DISEGNO DI LEGGE N. 41

DECRETO N Del 15/05/2018

ORDINANZA N. 3 ANNO 2012

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 50

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

SENTENZA N. 339 ANNO 2011 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE

SENTENZA N. 132 ANNO 2013 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE

Unione Europea Regione Calabria Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE

Consiglio Regionale della Puglia

DGR N DEL 25 MAGGIO 2018 Regolamento (CE) n. 1308/2013. Programma nazionale di sostegno per il settore vitivinicolo

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

SENTENZA N. 74 ANNO 2019

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELLA AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

Requisiti dei locali di stagionatura per prodotti a base di latte ritenuti storici e/o tradizionalmente fabbricati

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 105 del 22/07/2015

fermo amministrativo e quelli del fermo fiscale, quest ultimo, peraltro, introdotto successivamente al Decreto legge n. 953/1982.

Udito nell udienza pubblica del 13 gennaio 2015 il Giudice relatore Giancarlo Coraggio;

Art. 5 entità del premio. Art. 6 concessione del premio. Art. 7 attuazione del piano aziendale. Art. 8 liquidazione del premio

Ritenuto in fatto. sommario SENTENZA. SENT C COST 18_12 Pag: 1

SENTENZA N. 256 ANNO 2014

1 DESCRIZIONE. 1.2 Delimitazione geografica La misura è applicata su tutto il territorio regionale toscano. 2 CRITERI DI ACCESSO E REGIME DI AIUTO

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROD. AGR. ZOOT., TRASF., COMM. DIV. ATT. AGRIC. DETERMINAZIONE. Estensore ANDREOTTI RENATO

Delibera di Giunta Regionale n. 388 del 03/04/2012

Udito nell udienza pubblica del 3 aprile 2012 il Giudice relatore Sabino Cassese;

SENTENZA N. 361 ANNO 2010

ARPEA AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

SENTENZA N. 66 ANNO 2017 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Paolo GROSSI Presidente -

Regione Umbria Giunta Regionale

SENTENZA N. 66 ANNO 2017

legge della Regione autonoma Valle d'aosta 08/04/2013 n. 8 art. 28 co. 1

CORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA DEL 5 APRILE 2018, N.

DECRETI ASSESSORIALI

ARPEA AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

ORDINANZA N. 108 ANNO 2007

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE BASILICATA DISCIPLINA DELLE PRODUZIONI BIOLOGICHE REGIONALI

SENTENZA N. 19 ANNO 2013 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE. ha pronunciato la seguente SENTENZA

LA NORMATIVA COMUNITARIA SUGLI AIUTI DI STATO

MOVIMENTO 5 STELLE - Gruppo Consiliare REGIONE BASILICATA

Corte Costituzionale, ord. 21 luglio 2010, n. 260 Pres. Amirante Rel. Finocchiaro

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE AGROALIMENTARI ##numero_data##

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE. Estensore CAJELLI IRENE. Responsabile del procedimento CAJELLI IRENE

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 53 del

ORDINANZA DELLA CORTE (Nona Sezione) 8 maggio 2013 (*)

Speciale N. 145 del 18 Dicembre 2015

ORDINANZA N. 54 ANNO 2018

P.S.R SOTTOMISURA 8.1 FORESTAZIONE E IMBOSCHIMENTO:

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Visto il D.M. n. 159 del 27 marzo 1998, in tema di controlli e decadenze.

ALLEGATO 2. REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA Direzione Agricoltura Settore Produzioni agrarie e zootecniche

SENTENZA N. 41 ANNO 2019

SENTENZA N. 175 ANNO 2017 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE AGROALIMENTARI ##numero_data##

LEGGE REGIONALE N. 39 DEL REGIONE UMBRIA Norme per la produzione ed il controllo dei prodotti biologici.

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Sentenza Corte costituzionale

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la Legge statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio ;

Legge regionale 27 aprile 1999, n. 14

dell'unione Europea e sulle procedure d'esecuzione degli obblighi europei, (BURAT Ordinario 26 novembre 2014, n. 47) ed in particolare l articolo 14;

Transcript:

Disciplina delle c.d. «organizzazioni dei produttori agricoli» e altre disposizioni Corte costituzionale 14 luglio 2017, n. 201 ord. - Grossi, pres.; Amato, est. - Presidente del Consiglio dei ministri c. Regione Umbria. Agricoltura e foreste - Norme della Regione Umbria - Disciplina delle modalità di riconoscimento delle c.d. «organizzazioni dei produttori agricoli» - Attribuzione alla Giunta regionale del compito di stabilire i requisiti per il riconoscimento della «organizzazione dei produttori agricoli», mediante la definizione dei seguenti tre parametri: a) settori della produzione; b) quantità minima di prodotto rappresentato; c) numero minimo di soci, tale da garantire uno sviluppo coerente e sostenibile delle principali produzioni regionali. Agricoltura e foreste - Disciplina dell organizzazione delle c.d. «organizzazioni dei produttori agricoli» - Attribuzione alla Giunta regionale del compito di disciplinare il controllo e la vigilanza sul mantenimento dei requisiti, nonché le cause di decadenza e revoca delle relative sanzioni. Agricoltura e foreste - Interventi di produzione e di sostegno a favore dello sviluppo della cooperazione nel settore agroalimentare - Limitazione degli aiuti alla costituzione delle sole società cooperative - Previsione della possibilità di attribuire contributi pubblici agli investimenti realizzati dalle sole cooperative per la conduzione dei terreni. Agricoltura e foreste - Aiuti alla ricerca - Previsione di autonomo finanziamento alla diffusione dell attività di ricerca - Previsione che i risultati del progetto sovvenzionato sono messi a disposizione su internet alla data di conclusione del progetto o alla data in cui le eventuali informazioni su tali risultati sono fornite ai membri di un particolare organismo, a seconda di cosa avvenga prima - Previsione che i risultati restano a disposizione su internet per un periodo di almeno 5 anni dalla data di conclusione del progetto sovvenzionato. Agricoltura e foreste - Divieto di coltivazione di piante transgeniche. Agricoltura e foreste - Previsione che la Regione riconosce titolo preferenziale alle ricerche finalizzate alla diversificazione dei sistemi agrari e a quelle volte alla individuazione, valorizzazione e tutela delle risorse genericamente autoctone nonché alla relativa creazione varietale basata su genotipi locali, tradizionali di interesse agrario - Esclusione dall erogazione di finanziamenti regionali delle ricerche che utilizzano tecniche di manipolazione genetica - Previsione che le emissioni deliberate, autorizzate dal Ministero della sanità ai sensi della direttiva comunitaria vigente, potranno essere effettuate esclusivamente nelle zone non contemplate dal presente capo. Agricoltura e foreste - Ristorazione collettiva - Previsione che nei servizi di ristorazione collettiva di asili, scuole, università, ospedali, luoghi di cura, gestiti da enti pubblici o da soggetti privati convenzionati, è vietata la somministrazione di OGM. Agricoltura e foreste - Incentivazione degli ammendanti ai fini della tutela della qualità dei suoli agricoli - Previsione della concessione di aiuti economici per: a) acquisto e uso di ammendanti compostati e/o letame sino ad un massimo di ottanta euro per ettaro per anno, per un periodo di cinque anni; [...] c) aiuti destinati ad agevolare lo sviluppo di talune attività o di talune regioni economiche. Agricoltura e foreste - Interventi a favore degli allevatori per fronteggiare eventuali danni correlati all epidemia della febbre catarrale dei ruminanti [blue-tongue] - Previsione che la Regione Umbria può erogare aiuti agli allevatori anche al fine di coprire taluni danni quali la morte, gli aborti tardivi, la riduzione della natalità e la riduzione della produzione lattea, derivanti non dalla malattia in sé, ma dalla vaccinazione obbligatoriamente imposta come conseguenza dal diffondersi della stessa epidemia - Previsione che, nel caso di epidemia da bluetongue, l indennizzo per lo smaltimento delle carcasse può essere concesso nella misura dell ottanta per cento della spesa effettivamente sostenuta. Agricoltura e foreste - Concessione di finanziamenti per investimenti immobiliari o mobiliari - Previsione di un contributo fino al cinquanta per cento della spesa ammissibile. Agricoltura e foreste - Previsione che i cittadini non residenti nel territorio della Regione [ad esclusione dei residenti all estero, iscritti nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Regione] sono autorizzati alla raccolta di funghi solo a fronte del pagamento di un contributo di euro cinquanta, per le spese sostenute nell esercizio delle funzioni amministrative di rilascio dell autorizzazione alla raccolta. (Omissis) Ritenuto che, con ricorso notificato il 12-17 giugno 2015, depositato in cancelleria il 17 giugno 2015 (reg. ric. n. 66 del 2015), il Presidente del Consiglio dei ministri, rappresentato e difeso dall Avvocatura Generale dello Stato, ha sollevato, in riferimento agli artt. 3, 5 e 117, primo e secondo comma, lettere e) ed s), della Costituzione, questioni di legittimità costituzionale degli artt. 9, comma 1, lettera a); 10, comma 1, lettera b); 15, comma 1, lettere a) ed e); 20, comma 1, lettera

d); 43, comma 1; 46; 48; 64, comma 1, lettera a); 81, comma 3, lettere a), b), f) e g); 83, comma 1, lettere a), b), c), d) ed e); 95, comma 2, e 127 della legge della Regione Umbria 9 aprile 2015, n. 12 (Testo unico in materia di agricoltura); che le censure del Presidente del Consiglio dei ministri riguardano numerose disposizioni della legge regionale impugnata, in buona parte già contenute in precedenti leggi regionali e successivamente riprodotte nel testo unico regionale, approvato ai sensi dell art. 40 dello statuto della Regione Umbria con un procedimento semplificato; che tali disposizioni, a detta dell Avvocatura Generale dello Stato, sarebbero comunque soggette al controllo di legittimità svolto dal Governo ai sensi dell art. 127, primo comma, Cost., sia alla luce del mutato quadro normativo di riferimento, sia perché, come da costante giurisprudenza costituzionale, l omessa impugnazione, da parte del Presidente del Consiglio dei ministri, di precedenti norme analoghe «non ha alcun rilievo, dato che l istituto dell acquiescenza non è applicabile nel giudizio di legittimità costituzionale in via principale» (sentenza n. 139 del 2013); che, nel dettaglio, l art. 15, comma 1, lettera a), della legge reg. Umbria n. 12 del 2015, che disciplina le modalità di riconoscimento delle «organizzazioni dei produttori agricoli», attribuendo alla Giunta regionale il compito di stabilire i requisiti per il riconoscimento delle citate organizzazioni, violerebbe gli artt. 5 e 117, primo e secondo comma, lettere e) ed s), Cost., poiché si porrebbe in contrasto con gli artt. 152, paragrafo 1, lettera a), e 154, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante «Organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio», e con l art. 3, comma 3, del decreto legislativo 27 maggio 2005, n. 102, recante «Regolazioni dei mercati agroalimentari, a norma dell articolo 1, comma 2, lettera e), della L. 7 marzo 2003, n. 38», prevedendo modalità di riconoscimento in contrasto con i requisiti e le procedure indicate dalla normativa europea e nazionale; che, inoltre, l art. 15, comma 1, lettera e) della legge regionale impugnata, attribuendo alla Giunta regionale il compito di disciplinare, sempre riguardo alle «organizzazioni dei produttori agricoli», il «controllo e la vigilanza sul mantenimento dei requisiti nonché delle cause di decadenza e revoca e delle relative sanzioni», si porrebbe in contrasto con l art. 4, comma 3, del d.lgs. n. 102 del 2005, ove si prevede che spetti al Ministro delle politiche agricole e forestali, d intesa con la Conferenza Stato-Regioni, definire le modalità per il controllo e per la vigilanza delle organizzazioni dei produttori al fine di accertare il rispetto dei requisiti per il riconoscimento, nonché le modalità per la revoca del riconoscimento, con violazione degli artt. 5 e 117, secondo comma, lettere e) ed s), Cost.; che l art. 9, comma 1, lettera a), della legge reg. Umbria n. 12 del 2015, prevedendo aiuti economici all avviamento rivolti ad una pluralità di iniziative, tra le quali la «costituzione di nuove società cooperative con priorità per quelle costituite da giovani agricoltori di età non superiore ad anni quaranta», violerebbe l art. 117, primo comma, Cost., poiché contrasterebbe con l art. 19, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 702/2014 della Commissione, del 25 giugno 2014, «che dichiara compatibili con il mercato interno, in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell Unione europea, alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali e che abroga il regolamento della Commissione (CE) n. 1857/2006», che prevede la possibilità per gli Stati di concedere aiuti all avviamento purché destinati ad «associazioni od organizzazioni di produttori ufficialmente riconosciute dall autorità competente dello Stato membro interessato sulla base della presentazione di un piano aziendale», non quindi alle sole società cooperative; che l art. 10, comma 1, lettera b) della legge reg. Umbria n. 12 del 2015, stabilendo la possibilità per la Regione di attribuire un contributo pubblico agli investimenti realizzati dalle sole «cooperative per la conduzione di terreni», determinerebbe un effetto distorsivo della libera concorrenza, in contrasto con l art. 107 del Trattato sul funzionamento dell Unione europea in materia di aiuti di Stato, con conseguente lesione dell art. 117, primo e secondo comma, lettera e), Cost.; che l art. 20, comma 1, lettera d), della legge reg. Umbria n. 12 del 2015, contrasterebbe con l art. 117, primo comma, Cost., in quanto, statuendo che, in materia di agricoltura, la Regione favorisce l offerta di ricerca e a tal fine concede finanziamenti anche per «la diffusione dei risultati della ricerca», prevedrebbe un autonomo finanziamento alla diffusione dei risultati dell attività di ricerca, in contrasto con l art. 31, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 702/2014, da cui si evincerebbe, invece, che il finanziamento ricevuto per lo svolgimento dell attività di ricerca debba coprire anche la diffusione via internet dei relativi risultati; che sarebbe violato l art. 117, primo comma, Cost., pure dall art. 43, comma 1, della legge regionale impugnata, che dispone il divieto di coltivazione in pieno campo, anche a fini sperimentali, su tutto il territorio regionale, di piante geneticamente modificate, poiché la direttiva (UE) n. 2015/412 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell 11 marzo 2015, che «modifica la direttiva 2001/18/CE per quanto concerne la possibilità per gli Stati membri di limitare o vietare la coltivazione di organismi geneticamente modificati (OGM) sul loro territorio», precluderebbe ad una Regione di poter escludere dal territorio regionale la coltivazione di organismi geneticamente modificati utilizzando un provvedimento normativo che non sia coerente con lo specifico procedimento previsto dalla stessa direttiva, che prevede un imprescindibile coinvolgimento della Commissione europea; che anche l art. 46 della legge reg. Umbria n. 12 del 2015, che detta norme in tema di ricerche agrarie, contrasterebbe con l art. 117, primo comma, Cost., perché non conforme alla vigente normativa europea in materia di coesistenza tra coltivazioni di OGM e quelle convenzionali e biologiche, tenuto conto, in particolare, che l autorità nazionale competente

per quanto riguarda le autorizzazioni all emissione deliberata nell ambiente di OGM per qualsiasi fine diverso dall immissione in commercio, ovvero per scopi sperimentali, è il Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare, secondo la procedura prevista dal Titolo II del decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 224 (Attuazione della direttiva 2001/18/CE concernente l emissione deliberata nell ambiente di organismi geneticamente modificati), mentre il Ministero della salute è l autorità nazionale competente per quanto riguarda l impiego confinato di microorganismi geneticamente modificati ai sensi del decreto legislativo 12 aprile 2001, n. 206 (Attuazione della direttiva 98/81/CE che modifica la direttiva 90/219/CE, concernente l impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati); che l art. 48 della legge reg. Umbria n. 12 del 2015 che prevede il divieto di somministrazione di prodotti contenenti organismi geneticamente modificati nei servizi di ristorazione collettiva di asili, scuole, università, ospedali, luoghi di cura, gestiti da enti pubblici o da soggetti privati convenzionati, facendo carico al gestore del servizio sulla base di dichiarazione del fornitore, di verificare l assenza di OGM o di derivati da OGM negli alimenti somministrati sarebbe altresì illegittimo in riferimento all art 117, primo comma, Cost., in relazione al regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2003, «relativo agli alimenti e ai mangimi geneticamente modificati», che farebbe escludere la potestà della Regione di vietare la somministrazione di prodotti contenenti OGM, il cui uso sia stato consentito da un autorizzazione europea; che l art. 64, comma 1, lettera a), della legge regionale impugnata, che prevede contributi economici per l acquisto e l uso di ammendanti compostati e/o letame sino ad un massimo di ottanta euro per ettaro per anno, per un periodo di cinque anni, sarebbe altresì illegittimo per violazione dell art. 117, primo comma, Cost., contrastando con l art. 107, paragrafo 3, lettera c), del Trattato sul funzionamento dell Unione europea (TFUE), ove si stabilisce che possono considerarsi compatibili con il mercato interno, tra gli altri, gli aiuti destinati ad agevolare lo sviluppo di talune attività o di talune regioni economiche, ma non gli aiuti per le cosiddette spese di funzionamento, tra le quali rientrerebbero le spese per l utilizzo di ammendanti al terreno agricolo; che, riguardo all art. 81, comma 3, lettere a), b), f) e g), in combinato disposto con l art. 83, comma 1, lettere a), b), d) ed e), della legge reg. Umbria n. 12 del 2015, ove si stabilisce che, in caso di epidemia della cosiddetta blue-tongue, la Regione possa erogare aiuti agli allevatori anche al fine di coprire taluni danni, quali la morte, gli aborti tardivi, la riduzione della natalità e la riduzione della produzione lattea, derivanti non dalla malattia in sé, ma dalla vaccinazione obbligatoriamente imposta come conseguenza del diffondersi della stessa epidemia, l Avvocatura Generale dello Stato rileva che tali disposizioni contrasterebbero con il regolamento (UE) n. 702/2014 il quale, all art. 26, paragrafi 7 e 8, dispone l ammissibilità di aiuti pubblici solo qualora diretti a finanziare i costi direttamente connessi alle epizoozie, compresa l esecuzione delle vaccinazioni, ma non i costi volti a compensare i danni che sono conseguenza non della malattia in sé, ma della vaccinazione stessa, violando, dunque, l art. 117, primo comma, Cost.; che anche l art. 83, comma 1, lettera c) della legge regionale impugnata violerebbe l art. 117, primo comma, Cost., poiché, riguardo alla misura degli aiuti in caso di epidemia della blue-tongue, dispone che, nel caso di costi connessi allo smaltimento delle carcasse, l indennizzo possa essere concesso «nella misura dell ottanta per cento della spesa effettivamente sostenuta», in contrasto con l art. 27, comma 1, lettera c), del regolamento (UE) n. 702 del 2014, il quale statuisce che gli aiuti per la distruzione dei capi morti non possono eccedere il 75 per cento dei costi sostenuti; che la difesa statale eccepisce, altresì, la violazione dell art. 117, primo comma, Cost., da parte dell art. 95, comma 2, della legge reg. Umbria n. 12 del 2015, il quale, relativamente agli aiuti concessi in materia di apicoltura, riconosce un contributo pubblico, fino al cinquanta per cento della spesa ammissibile, per gli investimenti immobiliari e mobiliari, in contrasto con l articolo 14, paragrafo 9, lettera d), del regolamento (UE) n. 702/2014 che, per la categoria di Regioni tra cui rientrerebbe l Umbria, stabilisce un aiuto d intensità limitata al quaranta per cento dell importo dei costi ammissibili; che, da ultimo, l art. 127 della legge regionale impugnata, prevedendo, per i cittadini non residenti nel territorio regionale, il pagamento di un contributo di euro 50,00, dovuto per le spese sostenute dalla Regione nell esercizio delle sue funzioni autorizzatorie concernenti la raccolta dei funghi, violerebbe l art. 3 Cost., poiché la circostanza che il pagamento di tale contributo sia imposto esclusivamente ai cittadini non residenti nel territorio della Regione Umbria determinerebbe effetti discriminatori nei confronti di tali contribuenti; che, con atto depositato in cancelleria il 22 luglio 2015, si è costituita in giudizio la Regione Umbria, chiedendo che sia dichiarata l inammissibilità o, comunque, l infondatezza nel merito delle questioni di legittimità costituzionale sollevate nel ricorso del Presidente del Consiglio dei ministri, limitando le difese scritte solo alle questioni relative agli artt. 10, comma 1, lettera b); 20, comma 1, lettera d); 43, comma 1; 46; 48 e 64, comma 1, lettera a), della legge regionale impugnata; che, nelle more del giudizio, la legge della Regione Umbria 4 maggio 2016, n. 6, recante «Modifiche ed integrazioni della legge regionale 9 aprile 2015, n. 12 (Testo unico in materia di agricoltura)», ha abrogato o modificato, adeguandole ai rilievi proposti nel ricorso, numerose disposizioni impugnate dal Presidente del Consiglio dei ministri; che, pertanto, il Presidente del Consiglio dei ministri, sulla base delle delibere del 28 luglio 2016 e del 16 giugno 2017 del Consiglio dei ministri, con atti depositati in cancelleria rispettivamente il 22 settembre 2016 e il 27 giugno 2017, ha parzialmente rinunziato al ricorso, limitatamente alle questioni di legittimità costituzionale relative agli artt. 9, comma 1, lettera a); 10, comma 1, lettera b); 15, comma 1, lettere a) ed e); 20, comma 1, lettera d); 43, comma 1; 46; 64, comma 1,

lettera a); 81, comma 3, lettere a), b), f) e g); 83, comma 1, lettere a), b), c), d) ed e); 95, comma 2, e 127 della legge reg. Umbria n. 12 del 2015; che la Regione Umbria, sulla base delle deliberazioni della Giunta regionale del 3 novembre 2016 e del 3 luglio 2017, con atti depositati in cancelleria rispettivamente il 30 novembre 2016 e il 4 luglio 2017, ha formalmente accettato entrambe le rinunzie parziali; Considerato che il Presidente del Consiglio dei Ministri, rappresentato e difeso dall Avvocatura Generale dello Stato, ha sollevato, in riferimento agli artt. 3, 5 e 117, primo e secondo comma, lettere e) ed s), della Costituzione, questioni di legittimità costituzionale degli artt. 9, comma 1, lettera a); 10, comma 1, lettera b); 15, comma 1, lettere a) ed e); 20, comma 1, lettera d); 43, comma 1; 46; 48; 64, comma 1, lettera a); 81, comma 3, lettere a), b), f) e g); 83, comma 1, lettere a), b), c), d) ed e); 95, comma 2, e 127 della legge della Regione Umbria 9 aprile 2015, n. 12 (Testo unico in materia di agricoltura); che il Presidente del Consiglio dei ministri, tenuto conto che la successiva legge della Regione Umbria 4 maggio 2016, n. 6, recante «Modifiche ed integrazioni della legge regionale 9 aprile 2015, n. 12 (Testo unico in materia di agricoltura)», ha abrogato o modificato, adeguandole ai rilievi proposti nel ricorso, numerose disposizioni impugnate, con due successivi atti, depositati in cancelleria rispettivamente il 22 settembre 2016 e il 27 giugno 2017, sulla base delle delibere del 28 luglio 2016 e del 16 giugno 2017 del Consiglio dei ministri, ha parzialmente rinunziato al ricorso, limitatamente alle questioni di legittimità costituzionale relative agli artt. 9, comma 1, lettera a); 10, comma 1, lettera b); 15, comma 1, lettere a) ed e); 20, comma 1, lettera d); 43, comma 1; 46; 64, comma 1, lettera a); 81, comma 3, lettere a), b), f) e g); 83, comma 1, lettere a), b), c), d) ed e); 95, comma 2, e 127 della legge reg. Umbria n. 12 del 2015; che la Regione Umbria ha formalmente accettato entrambe le rinunzie parziali, con atti depositati in cancelleria rispettivamente il 30 novembre 2016 e il 4 luglio 2017, sulla base delle deliberazioni della Giunta regionale del 3 novembre 2016 e del 3 luglio 2017; che nei giudizi di legittimità costituzionale in via principale la rinuncia alla impugnazione della parte ricorrente, accettata dalla resistente costituita, determina l estinzione dei processi ai sensi dell art. 23 delle norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale (ex plurimis, ordinanze n. 65 del 2017, n. 49 del 2017, n. 264, n. 171, n. 62 e n. 6 del 2016); che, per quanto concerne la residua questione, sebbene l impugnato art. 48 della legge reg. n. 12 del 2015, approvato ai sensi dell art. 40 dello statuto della Regione Umbria, riproduca quanto già previsto dall art. 8 della legge della Regione Umbria 20 agosto 2001, n. 21 (Disposizioni in materia di coltivazione, allevamento, sperimentazione, commercializzazione e consumo di organismi geneticamente modificati e per la promozione di prodotti biologici e tipici), appare indiscutibile la sua autonoma impugnabilità innanzi alla Corte costituzionale (sentenza n. 378 del 2004, punto 7 del Considerato in diritto); che, secondo la difesa statale, tale disposizione prevedendo nei servizi di ristorazione collettiva di asili, scuole, università, ospedali, luoghi di cura, gestiti da enti pubblici o da soggetti privati convenzionati, il divieto di somministrazione di prodotti contenenti OGM, facendo carico al gestore del servizio sulla base di dichiarazione del fornitore, di verificare l assenza di OGM o di derivati da OGM negli alimenti somministrati violerebbe l art 117, primo comma, Cost., in relazione al regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2003, «relativo agli alimenti e ai mangimi geneticamente modificati», in base al quale sarebbe esclusa, per la Regione, la possibilità di vietare a livello regionale la somministrazione di prodotti contenenti OGM, il cui uso sia stato consentito da un autorizzazione europea; che, tuttavia, la difesa statale si limita a censurare la disposizione regionale in quanto contrastante con l intero regolamento (CE) n. 1829/2003, senza indicare puntualmente le norme interposte che sarebbero violate e senza addurre alcuna argomentazione riguardo all illegittimità del divieto posto dalla disposizione regionale impugnata; che, come da questa Corte più volte chiarito, il ricorso in via principale deve identificare esattamente la questione nei suoi termini normativi, indicando le norme costituzionali (ed eventualmente interposte) e ordinarie, la definizione del cui rapporto di compatibilità o incompatibilità costituisce l oggetto della questione (tra tutte, sentenza n. 63 del 2016), poiché, altrimenti, non sarebbe possibile individuare correttamente i termini della questione di costituzionalità (ex multis, sentenze n. 311 del 2013 e n. 199 del 2012); che, pertanto, è pacificamente esclusa l ammissibilità delle questioni nelle quali non siano specificate le norme interposte violate, lesive del parametro di cui all art. 117, primo comma, Cost., recanti un mero rinvio all intero corpo di una direttiva o di un altro atto normativo comunitario (sentenze n. 156 e n. 63 del 2016, n. 311 del 2013, n. 199 del 2012, n. 325 del 2010 e n. 51 del 2006); che, in definitiva, la censura formulata dalla difesa statale, per effetto della non corretta indicazione del parametro interposto violato, si risolve nell apodittica affermazione di un presunto divieto normativo non chiaramente individuabile, presentandosi così generica e carente di motivazione e rendendo di fatto impossibile lo scrutinio della questione; che, quindi, la questione di legittimità costituzionale concernente l art. 48 della legge reg. Umbria n. 12 del 2015 risulta manifestamente inammissibile. per questi motivi

LA CORTE COSTITUZIONALE 1) dichiara estinto il processo relativamente alle questioni di legittimità costituzionale degli artt. 9, comma 1, lettera a); 10, comma 1, lettera b); 15, comma 1, lettere a) ed e); 20, comma 1, lettera d); 43, comma 1; 46; 64, comma 1, lettera a); 81, comma 3, lettere a), b), f) e g); 83, comma 1, lettere a), b), c), d) ed e); 95, comma 2, e 127 della legge della Regione Umbria 9 aprile 2015, n. 12 (Testo unico in materia di agricoltura), promosse dal Presidente del Consiglio dei ministri con il ricorso indicato in epigrafe; 2) dichiara manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell art. 48 della legge reg. Umbria n. 12 del 2015, promossa dal Presidente del Consiglio dei ministri, in riferimento all art. 117, primo comma, della Costituzione, in relazione al regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2003, «relativo agli alimenti e ai mangimi geneticamente modificati», con il ricorso indicato in epigrafe. (Omissis)