Programma (v.22.08) Giorno Orari Argomento Docente

Documenti analoghi
Programma (v.22.08) Giorno Orari Argomento Docente

Programma Provvisorio (v )

Programma. Giorno Orari Argomento Docente. Registrazione - Sala delle Lupe, Palazzo Pubblico. Piazza del Campo n.1, Siena

Programma. I Settimana

Programma. I Settimana

Università degli Studi dell Insubria

PROGRAMMA MILANO SUMMER SCHOOL 2019 Sul benessere e sostenibilità delle città

Corso di inserimento residenziale - Summer School 2018

MILANO UNIVERSITÀ BOCCONI 3-4 OTTOBRE 2017 L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

LE UNIVERSITÀ PER LA SOSTENIBILITÀ

LE UNIVERSITÀ PER LA SOSTENIBILITÀ

Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro:

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

Verso l eccellenza attraverso il dialogo.

Tavolo Tematico Dottorato di Ricerca. Università degli Studi di Torino dott. Marco Degani

le rotte sostenibilità

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Iris per la disseminazione e la valutazione della Ricerca

ROMA LUISS GUIDO CARLI 12 MAGGIO 2016 PREPARARSI AL FUTURO: IDEE SOSTENIBILI AL SERVIZIO DEL TERRITORIO

URBANO ECONOMIA E INNOVAZIONE SOCIALE AL SERVIZIO DELLA CITTÀ

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

ADESIONI ALLA ROAD MAP

16 OTTOBRE 2019 PALAZZO LIVIANO Piazza Capitaniato, Padova. Città a misura di futuro

i p PROGRAMMA con il patrocinio di

L Edilizia Residenziale Sociale (ERS) nel sistema di pianificazione riformato dell Emilia-Romagna

Bisceglie Trani, settembre 2017

INNOVATION MANAGEMENT L innovazione per il miglioramento della competitività

OGGETTO: Riconoscimento crediti liberi per il progetto UNESCO Academy

Padiglione B7 stand 022

II Conferenza Nazionale

Le imprese spin-off della ricerca pubblica: come fare ancora meglio dopo le prime 1000?

ALUTAZIONE ALUTARE ALUTIAMOCI SUMMER SCHOOL SETTEMBRE SIENA FONDAZIONE MONTE DEI PASCHI DI SIENA. Verso l eccellenza attraverso il dialogo.

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

A - IDENTITÀ A1 -SINTESI ATTIVITÀ SVOLTA A2 -MODELLO DI GOVERNO - Capitale sociale e soci in % (evidenziando % Ateneo) QUOTA SOCIALE UNIVERSITA'

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

Le imprese spin-off della ricerca pubblica: come fare ancora meglio dopo le prime 1000?

II Conferenza Nazionale

Creare cittadinanza: gli SDGs un opportunità per tutti ottobre 2019

Scuola estiva. L economia com è e come può cambiare

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE. Nuove INFRASTRUTTURE cofinanziate dalla Regione Piemonte

19.30 INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SOCIETÀ DIGITALE

Tavolo Tematico Dottorato di Ricerca

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Gruppo di lavoro Ricerca e terza Missione

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE. Inserire titolo del documento. Milano, 10 novembre 2017

SCUOLA DI TECNOLOGIE CIVICHE PROGRAMMA

FORUM BANCHE E PA 2014 Servizi bancari e finanziari per la PA e gli investimenti pubblici

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

La ricerca della qualità. La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il Talento incontra l opportunità Lucio Anneo Seneca

24 NOVEMBRE 2016 REGIONE LOMBARDIA PALAZZO PIRELLI SALA PIRELLI. Via Fabio Filzi, 22 - MILANO.

CONVEGNO - Programma Dopo Bruner. Sviluppo cognitivo e qualità della formazione. Fisciano, Mercoledì 29 ottobre 2003 ore 9.30

SOSTENIBILITA TRA SVILUPPO E RISCHIO AMBIENTALE maggio 2003 Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, Milano.

La Fondazione per lo sviluppo sostenibile,

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

AREA DELLA DIDATTICA. Corso di laurea in Giurisprudenza LMG/01 DATA NASCITA ANNO DI CORSO RICHIESTO 2 24

PAESAGGI AGRICOLTURA E AMBIENTE

Obiettivi del convegno:

Ai docenti Alle famiglie Agli studenti

19 ANNUAL ASSICURAZIONI 06/11/ /11/2017 Via Monte Rosa, 91

*è stato invitato a partecipare; da confermare Questa versione dell agenda è da intendersi come provvisoria. I temi e gli ordini degli interventi

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta

CLIMATHON TORINO Circular resources for Torino. Elena DEAMBROGIO - Città di Torino Giulia RAZETTI Environment Park

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

Leadership, Knowledge, Partnership

IL RETTORE DECRETA. Associato ICAR/15 Università La Sapienza di Roma

CONFERENZA DI SISTEMA

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente

I.I.S. 25 APRILE - FACCIO a.s Linee Guida per genitori, studenti e studentesse

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO MASCALUCIA

MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA

Cambiare l Italia cooperando

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Arriva il primo Made in Italy dal seme alla lampadina

Si comunica, inoltre, che lunedì 18 settembre 2017, gli orari delle lezioni saranno :

LABORATORIO SULL INNOVAZIONE NELL IMPRESA COOPERATIVA E SOCIALE

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

ROMA, SETTEMBRE 1 OTTOBRE 2017 HOTEL EUROSTARS ROMA AETERNA (VIA CASILINA, 125)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

Leadership, Knowledge, Partnership

Unità amministrativa Anno di riferimento Cognome Nome Denominazione Conferente Oggetto dell'incarico Data inizio Data fine Importo (euro)

PROGETTAZIONE E GESTIONE DI CITTÀ E TERRITORI. CORSO DI ALTA FORMAZIONE marzo - giugno 2017 CON IL PATROCINIO DI:

LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DEI SERVIZI SANITARI TERRITORIALI

Forum sostenibilità e innovazione 2019


Il progetto Campus Sostenibile, le iniziative seminariali e il nuovo Servizio Sostenibilità di Ateneo

Strategie di sviluppo locale e progettazione europea Summer school per amministratori locali

Compliance in Banks 2011

Questa versione dell agenda è provvisoria

DOCENTE MATERIA CLASSE GIORNO ORARIO 1A 1C 1D 2A 2C 2E 3A 3C 3E 2C 2E BASSO EMANUELA (QUONDAMATTEO CATERINA) GEOGRAFIA BRUNI MAURA INGLESE

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana. in collaborazione con

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca

PRIMO CONVEGNO CONGIUNTO SISS SIPE

ORARIO DELLE LEZIONI

INNOVAZIONE ED ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA DELLE COMUNITÀ LOCALI

FONDAZIONE GIUSEPPE TOVINI FONDAZIONE MUSEKE ASSOCIAZIONE V. CHIZZOLINI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Transcript:

Programma (v.22.08) I Settimana La prima settimana sarà dedicata ad una serie di lezioni ad ampio spettro sulle varie tematiche dello sviluppo sostenibile, al fine di costruire un base di conoscenza comune. Al mattino, dalle ore 08.45 alle 09.00, verranno organizzate delle sessioni per la presentazione delle attività e degli obiettivi della giornata. Allo stesso modo, al termine dei lavori di ogni giorno ci sarà un wrap-up di allineamento. Giorno Orari Argomento Docente 09.00-09.30 Welcome Coffee e Registrazione 10/9 9.30 10.00 Saluti Istituzionali 10.00-11.00 Dall Agenda 1338 all Agenda 2030. L'affresco del Buongoverno di Ambrogio Lorenzetti 11.00 12.00 La scienza della sostenibilità Luigi De Mossi (Sindaco di Siena) Francesco Frati (Rettore Università di Siena) Angelo Riccaboni (Coordinatore Summer School) Gabriella Piccinni Simone Bastianoni 12.00-13.00 La storia dello Sviluppo Sostenibile e l Agenda 2030 Federico Pulselli 14.00-15.30 Processi economici, cambiamenti climatici e strumenti di policy 15.45-17.15 Misurazione dello Sviluppo Sostenibile 17.15-18.00 Wrap-up e Progetti Simone Borghesi (Università di Siena ) Filomena Maggino (Università degli Studi di Roma La Sapienza )

Martedì 11/9 12/9 Giovedì 13/9 il ruolo del capitale sociale e dei beni 09.00-11.00 relazionali: il paradigma dell'economia civile per lo sviluppo sostenibile 11.15-13.15 Sfide economiche, sociali ambientali ed istituzionali 14.30-17.15 Interdisciplinary Approach towards a "fully integrated" sustainable development (Lezione in inglese) 17.15-17.30 Wrap-up e Progetti 18.00-19.00 Aperitivo con i leader della Sostenibilità: Il racconto della sostenibilità 09.00-11.00 Trend demografici e migrazioni 11.15-13.15 Cambiamenti climatici Degradazione del capitale naturale e degli ecosistemi 20.00 Cena Sociale Team Building 09.00-11.00 11.15-13.15 Technological developments, innovation and automation (Lezione in inglese) The future of cities (Lezione in inglese) 14.15-16.15 Politica e modelli di governance 16.15-17:00 Wrap-up e Progetti Leonardo Becchetti (Università degli Studi di Roma Tor Vergata ) Salvatore Bimonte Phoebe Koundouri (Università di Atene, ICRE8 - International Centre for Research on the Environment and the Economy) Andrea Di Turi (giornalista economico, http://www.mondosri.info) Alessandro Aresu (Macrogeo) Stefano Caserini (Politecnico di Milano) Roberto Danovaro (Università Politecnica delle Marche) Navvab Kashiri (Istituto Italiano di Tecnologia) Navvab Kashiri (Istituto Italiano di Tecnologia) Luca Verzichelli Venerdì 14/9 18.00-19.00 Aperitivo con i leader della Sostenibilità Giuseppe Mazzocolin (Fèlsina) 09.00-11.30 Aziende e Sviluppo Sostenibile 11.45-13.15 Ruolo dei produttori agricoli per lo Sviluppo Sostenibile 14.00-16.00 L energia pulita, efficiente ed accessibile Angelo Riccaboni Daniele Rossi (Confagricoltura) Riccardo Basosi 16.00-17:00 Wrap-up e Progetti 20.30-22.30 Cena in Contrada

Sabato 15/9 Domenica 16/9 08.30 Trasferimento in Azienda 09.30-12.30 Svolgimento attività Pomeriggio libero Giornata libera Azienda Podere Forte Castiglione d Orcia (SI) http://www.podereforte.it/ II settimana I lavori della seconda settimana saranno organizzati in tre gruppi di lavoro secondo le tematiche (1) Politiche per lo sviluppo sostenibile, (2) Scienza ed innovazione per lo sviluppo sostenibile e (3) Nuovi modelli di business per lo sviluppo sostenibile. Al mattino, dalle ore 08.45 alle 09.00, verranno organizzate delle sessioni in plenaria per la presentazione delle attività e degli obiettivi della giornata. Allo stesso modo, al termine dei lavori di ogni giorno ci sarà un wrap-up di allineamento e tempo per la definizione e discussione dei progetti. I Gruppo di lavoro Politiche per lo sviluppo sostenibile Giorno Orari Argomento Docente 09.00-13.00 Politiche demografiche e per la salute Giuseppe Costa (Università degli Studi di Torino) Agricoltura e sostenibilità. Le declinazioni Sonia Carmignani 14.00-16.00 della PAC 17/9 16.00-17.00 Wrap-up e Progetti 21.00 Lungo le vie della sostenibilità Trekking Urbano con guida Martedì 18/9 19/09 11.00-13.00 Politiche energetiche Gestione sostenibile della terra e degli oceani 09.00-11.00 La coerenza delle politiche sociali ed economiche 11.15-13.00 Politiche per l innovazione nel settore aerospaziale 14.00-16.00 Educazione e diritti umani Riccardo Basosi Antonio Dell Anno (Università Politecnica delle Marche) Giulio Lo Iacono (ASviS) Cristina Leone (Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio) Alessandra Viviani 16.00-17.00 Wrap-up e Progetti

Giovedì 20/9 Venerdì 21/9 18.00-19.30 09.00-13.00 Aperitivo con i leader della sostenibilità: Il ruolo delle fondazioni di origine bancaria per lo Sviluppo Sostenibile / Progetto scool FOOD Risorse rinnovabili nell ambiente marino e consumo sostenibile Davide Usai, Direttore Generale e Daniele Messina, Resp. Attività Istituzionali (Fondazione Monte dei Paschi di Siena) Fabio Pranovi (Università Ca' Foscari di Venezia) Contrastare le disuguaglianze: riflettere Andrea Morniroli sulle pratiche per proporre politiche (Forum sulle Disuguaglianze) 09.00-13.00 Presentazione Project Work Comissione:Enrico Giovannini e 14-16.30 Presentazione Project Work Angelo Riccaboni II Gruppo di lavoro Scienza ed innovazione per lo sviluppo sostenibile Giorno Orario Argomento Docente 17/9 Martedì 18/9 09.00-13.00 Economia circolare Eleonora Rizzuto (AISEC) tbc 14.00-16.00 L attività di lobbying e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile Luigi Ferrata (ASviS, Community Group) 21.00 Lungo le vie della sostenibilità Trekking Urbano con guida 09.00-13.00 Materiali e processi industriali innovativi Paola Fabbri (Alma Mater Studiorum Università di Bologna) 14.00-16.00 (Docente da confermare) 16.00-17.00 Wrap-up e Progetti 19/9 Giovedì 20/9 09.00-13.00 Architettura e ingegneria per un mondo sostenibile Despina Fragouli (IIT - Istituto Italiano di Tecnologia) 14.00-16.00 Mobilità sostenibile (Docente da confermare) 18.00-19.30 Aperitivo con i leader della sostenibilità: Il ruolo delle fondazioni di origine bancaria per lo Sviluppo Sostenibile / Progetto scool FOOD 09.00-13.00 Agricoltura Sostenibile 14.00-16.00 L innovazione e la fabbricazione digitale: il caso dei Fab Lab Davide Usai, Direttore Generale e Daniele Messina, Resp. Attività Istituzionali (Fondazione Monte dei Paschi di Siena) Marta Antonelli (Fondazione BCFN) Patrizia Marti

Venerdì 21/9 09.00-13.00 Presentazione Project Work 14.00-16.30 Presentazione Project Work Comissione:Enrico Giovannini e Angelo Riccaboni III Gruppo di lavoro Nuovi modelli di business per lo sviluppo sostenibile Giorno Orario Argomento Docente 17/9 09.00-11.00 Case Study: ENEL 11.00-13.00 Case Study: LEONARDO 14.00-16.00 Case Study: UNIPOL Giulia Genuardi (ENEL), Nicole della Vedova (ENEL) Raffaella Luglini (Leonardo), Manuel Liotta (Leonardo) Maria Luisa Parmigiani (Unipol Gruppo Finanziario) 21.00 Lungo le vie della sostenibilità Trekking Urbano con guida 09.00-13.00 (Docente da confermare) Martedì 18/9 Modelli di business innovativi: dall economia circolare alle B-corp Marco Frey (Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna di Pisa) 19/9 Giovedì 20/9 09.00-13.00 Integrating Reporting 14.00-16.00 Interazione con gli stakeholder 18.00-19.30 Aperitivo con i leader della sostenibilità: Il ruolo delle fondazioni di origine bancaria per lo Sviluppo Sostenibile / Progetto scool FOOD 09.00-16.00 Finanza per lo Sviluppo Sostenibile Piermario Barzaghi (KPMG) Giulio Lo Iacono (ASviS) Davide Usai, Direttore Generale e Daniele Messina, Resp. Attività Istituzionali (Fondazione Monte dei Paschi di Siena) Mario Calderini (Politecnico di Milano)

14.00-16.00 Governance aziendale e sostenibilità Stefania Bariatti (Università degli Studi di Milano, Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.) Venerdì 21/9 16.30-17.00 Wrap-up e Progetti 09.00-13.00 Presentazione Project Work 14.00-16.30 Presentazione Project Work Comissione:Enrico Giovannini e Angelo Riccaboni