Consiglio d Istituto F. Grandi Verbale del 29/11/16

Documenti analoghi
Presenti: il DS Prof.ssa Patrizia Fiorentino, il Vice Presidente Sig.ra Esposito

Il giorno 12 novembre 2018 alle ore 15:30 nei locali del Liceo F. Grandi si riunisce il C.d. I. per discutere il seguente ordine del giorno:

IV ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE P. L. NERVI LENTINI (SR)

Costatata la validità, il Dirigente Scolastico dichiara aperta la seduta 1) Insediamento nuovo Consiglio D Istituto:

Prot. n. 392/B2 Poggiomarino, Oggetto: Estratto Verbale Consiglio di Istituto n. 29 del 10/12/2015.

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N 1/2011

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO BACHELET

VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL

VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO N. 18 DEL 17 DICEMBRE 2018

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO come da Verbale n. 247 del 03 dicembre 2016

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA SAN FRANCESCO di PAOLA (CS)

CONSIGLIO DI ISTITUTO ESTRATTO VERBALE N 1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO STATALE D ARTE VITTORIO VENETO. VERBALE DEL Consiglio d Istituto del 10 dicembre 2013 N.1

Agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2008 SETTORE EA37 CERTIFICATO N. 9175

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Rotundi Fermi

Verbale nr. 1 del Consiglio d Istituto - seduta del 27/11/2018, anno scolastico 2018/2019 -

Estratto Delibere Consiglio di Istituto N. 1 dell a. s. 2017/18

VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE CROCIFISSA DI ROSA ZONA CENTRO

VERBALE N. 3 DEL CONSIGLIO D ISTITUTO a.s. 2018/19

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

VERBALE del CONSIGLIO D ISTITUTO N 19 del 28 MAGGIO 2018

VERBALE N. 11 (Riunione del 09/02/2017)

Verbale del Consiglio d Istituto del 13 dicembre 2016

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO come da Verbale n. 226 del

Verbale Consiglio di Istituto N.91. o.d.g. 6. Individuazione criteri di selezione esperti esterni C1 FSE ;

Verbale delle riunioni del Consiglio di Istituto

Anno scolastico 2015/2016 Verbale n 1 seduta del 28/11/2015

Verbale del Consiglio di Istituto del 25 Gennaio 2018

VERBALE N.9 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO 11 DICEMBRE 2015

VERBALE CONSIGLIO ISTITUTO n.29 DEL 27/06/2016

Il D.S., data lettura del verbale della seduta del 13 febbraio scorso, precisa che in merito

Verbale del Consiglio di Istituto di mercoledi 27 aprile 2016

X Sig.ra Corna Vera Silvia. X Sig.ra Bonalumi Francesca. X Sig.ra Rota Paola. X Sig.ra Zanatta Laura. X Ins. Dametto Anna Maria

Consiglio d Istituto F. Grandi Verbale del 09/09/16

Anno scolastico 2012/2013 Verbale N. 16

VERBALE N. 4. Presiede la seduta il Presidente del C.d.I. Tescaro Gianfranco e funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Mottaran Tiziana.

CONSIGLIO DI ISTITUTO VERBALE N 02

Consiglio d Istituto F. Grandi Verbale del 19/12/16

VERBALE del Il giorno 29 marzo 2017, alle ore 15.00, si riunisce il Consiglio di Istituto per discutere il seguente ordine del giorno:

Estratto Di Verbale Seduta N.1 Cdi Del

ESTRATTO DEL VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO N. 07 DEL 30/10/2017 DELIBERA N. 043

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 21/09/2017

VERBALE N Approvazione PTOF

Verbale del Consiglio di Istituto del 7 Maggio 2018

IV ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE P. L. NERVI LENTINI (SR)

Si passa alla trattazione del primo punto all o.d.g.: Insediamento componente studenti e individuazione rappresentanti in giunta

Estratto Delibere Consiglio di Istituto N. 1 dell a. s. 2018/19

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO DEL

Fabrizio De Andrè Peschiera Borromeo - Mi

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N.

COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI PADOVA

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 16

VERBALE N.1 DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO del 28 NOVEMBRE 2012

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Enogastronomici e l Ospitalità Alberghiera G. Minuto Marina di Massa

Liceo Scientifico Niccolò Copernico Prato. Regolamento del Comitato Studentesco

VERBALE N.22 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO Dell Istituto di Istruzione Superiore V. Bachelet di Abbiategrasso in data 4 novembre 2011

Verbale Consiglio di Istituto del

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

Scienze Umane Linguistico Scientifico Liceo Scienze Umane con opzioneeconomico Sociale Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate

ESTRATTO DEL VERBALE N. 5 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO

LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI VITTORIO VENETO

Verbale della riunione del 21/12/2018 n.14 Triennio 2016/2019

Istituto Comprensivo di Gandino (BG) Anno Scolastico 2017/2018. Seduta n.2 del 30/01/2018 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

VERBALE N. 16 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

SCUOLA PONTIFICIA PAOLO VI

LICEO M. FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. Istituto: TVPC Cod. Fiscale:

VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE VILLAGGIO SERENO ZONA SUD

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO come da Verbale n. 238 del 10 dicembre 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO

ESTRATTO VERBALE N. 7 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI VERBALE N. 14 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 07/12/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MOZZECANE Consiglio di Istituto - Verbale n 17 del 24/11/2015

OGGETTO: ESTRATTO delibere VERBALE SEDUTA n. 1 C.I. del 21 dicembre 2018.

Estratto verbale n. 8

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

Anno scolastico 2015/2016 Verbale n 2 seduta del 17/12/2015

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO GIACOMO FAUSER Via Ricci, NOVARA - ITALY Fax

FAC SIMILE VERBALI PER A.S.D.

DIREZIONE DIDATTICA STATALE SAN GIOVANNI

CONSIGLIO DI ISTITUTO

Verbale n. 1 - C. I Componenti Consiglio di Istituto

Verbale n Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente;

Istituto San Vincenzo Erba Albese Scuola Primaria e Secondaria di primo grado

Consiglio di Istituto ISTITUTO COMPRENSIVO ENNIO QUIRINO VISCONTI AA.SS Verbale n. 1 (seduta del 10/12/2015) O.d.G.

VERBALE N 54 del 31/01/2018

CONSIGLIO DI ISTITUTO VERBALE N. 13

ESTRATTO DEL VERBALE N. 6 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO come da Verbale n. 231 del

Verbale n.. VERBALE DELLO SCRUTINIO DEL PRIMO TRIMESTRE - A. S. CLASSE... INDIRIZZO... Il giorno. del mese di. alle ore su regolare convocazione

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 04/12/2018

VERBALE N. 2 DEL CONSIGLIO D ISTITUTO ISIS IL PONTORMO

f.to Il segretario Prof. Rodella Flavia f.to Il Presidente Sig.ra Pastori Barbara Pagina 1 Codice Univoco Ufficio UFS0BI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Transcript:

Verbale del 29 Novembre 2016 Il giorno 29 Novembre 2016 alle ore 15:00 presso l aula magna dell I.S. Francesco Grandi in Vico I Rota in Sorrento, si è riunito il Consiglio d Istituto per discutere il seguente ordine del giorno: 1) Approvazione verbale seduta precedente; 2) Insediamento Organo Collegiale; 3) Nomina Presidente; 4) Nomina Giunta Esecutiva; 5) Variazioni Piano Annuale-Esercizio Finanziario 2016; 6) Richiesta proroga convenzione per uso organo. Sono presenti: il DS prof.ssa Patrizia Fiorentino; gli eletti per la componente docenti: Maria Di Leva, Mariacarmela Esposito, Clementina Fiorentino, Sara Pacitti e Cristina Rino; per la componente genitori le signore Maria Concetta Savarese e Giuseppina Esposito; per la componente studentesca gli alunni Emanuele Ioviero e Roberta Sellitti. Sono assenti: il docente Mariano Olivieri per impegni pregressi, il genitore Luigi Somma perché a lavoro e la studentessa Alessia Romano perché trasferitasi in altra istituzione scolastica. Sono presenti come uditrici le alunne Carmela Parlato e Arianna Somma. Introduce la seduta il dirigente prof.ssa Patrizia Fiorentino, nelle more dell elezione del Presidente. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Mariacarmela Esposito. Dopo un dovuto benvenuto agli eletti il DS, per il primo punto all odg Approvazione verbale seduta precedente, rivolgendosi ad i soli presenti che facevano parte del pregresso Consiglio d Istituto ed erano realmente presenti nella riunione del 27/10/2016, ovvero alle docenti Sara Pacitti e Maria Di Leva ed al genitore Maria Concetta Savarese, chiede di approvare il verbale precedente ritualmente pubblicato sul sito web d istituto. Il verbale della seduta precedente viene così approvato con tre voti favorevoli e sei astenuti. [delibera n.1 del 29/11/2016]. Il DS passa all escussione del secondo punto all odg: Insediamento Organo Collegiale. Il DS introduce la riunione verificando i presenti, constatando che la componente ATA non ha rappresentante in Consiglio d Istituto perché non ha presentato una lista, che la studentessa eletta assente, Alessia Romano, ha ottenuto appena il giorno precedente il nulla osta per un altro istituto e che, quindi, i componenti totali attualmente in carica sono 11 e che i presenti regolarmente eletti ed insediati sono 9 per cui la seduta odierna è valida. Per la prossima riunione sarà individuato lo studente che subentrerà in surroga all allieva Romano in Consiglio. Il DS dichiara validamente insediato il Consiglio d Istituto in 11 membri, mancando il rappresentante del personale ATA e dovendo surrogare un eletto della componente studentesca. Il Consiglio approva all unanimità [delibera n.2 del 29/11/2016]. 1

Il DS passa al terzo punto all odg: Nomina Presidente, chiedendo ai genitori presenti se si sono accordati su un nome da proporre al Consiglio. La genitrice Esposito Giuseppina risponde che tra i genitori presenti si è deciso di indicare la sig.ra Savarese Maria Concetta come presidente. Il DS chiede ai presenti se tutti sono d accordo nella nomina della sig.ra Savarese come presidente. La prof.ssa Rino esprime la sua volontà di votare in maniera segreta poiché aveva in mente di votare un altro genitore. Il DS dichiara che, generalmente, se c è accordo tra i presenti si procede all acclamazione senza voto segreto. La prof.ssa Esposito M. si esprime sulla opportunità di chiedere al Consiglio sulla volontà di votare a scrutinio segreto o di procedere all acclamazione. Il DS viste le richieste, pur perplessa sull opportunità di votare a scrutinio segreto, procede chiedendo alla prof.ssa Pacitti di consegnare ai presenti le schede per la votazione: una per il presidente del Consiglio e l altra per la Giunta Esecutiva. Fungono da scrutatori la prof.ssa Di Leva e l alunno Ioviero. Il DS si astiene dal voto. Votano, quindi, 9 persone. Risultano votate 8 schede per il presidente del consiglio: Savarese Maria Concetta ottiene 5 voti; Somma Luigi ottiene 3 voti. Risulta eletta come presidente del Consiglio d Istituto a maggioranza la sig.ra Savarese Maria Concetta. [delibera n.3 del 29/11/2016]. Si passa allo scrutinio della Giunta Esecutiva. Risultano votate 11 schede. Il DS precisa che il genitore Esposito Giuseppina, avendo sbagliato a votare la prima scheda, ha imbucato nell urna anche una seconda scheda. La prof.ssa Esposito M. contesta questo modus agendi, per niente corretto sia dal punto di vista formale che sostanziale e chiede che si ripeta la votazione. Il DS fa ripetere la votazione. Fungono da scrutatori la prof.ssa Pacitti e l allievo Ioviero. Dopo la votazione, alle ore 15:35 esce la prof.ssa Di Leva per impegni pregressi. Risultano votate 9 schede. Dallo scrutinio delle schede emergono i seguenti risultati: i genitori Esposito G. 3 voti, Somma 3 voti, Savarese 2 voti; gli alunni Ioviero 6 voti, Sellitti 3 voti; i docenti Rino 3 voti, Di Leva 3 voti, Pacitti 2 voti, Fiorentino 1 voto. Risulta eletto nella giunta esecutiva il solo studente Ioviero con 6 voti. Risultano ex equo i genitori Esposito G. e Somma L. ed i docenti Rino e Di Leva. Si ripete, dunque, la votazione per la componente docente e genitori. 2

Viene fatta richiamare dal DS la docente Di Leva che rientra solo per la nuova votazione e poi lascia definitivamente la seduta alle ore 15:40. Risultano votate 10 schede, poiché questa volta vota anche il DS. L esito di questa nuova votazione per la sola componente genitori e docenti per la giunta esecutiva è: per i genitori Esposito G. 5 voti, Somma L. 3 voti, Savarese 2 voti; per i docenti Di Leva 4 voti, Pacitti 3 voti; Rino 3 voti. Risultano, dunque, eletti la genitrice Esposito con 5 voti e la docente Di Leva con 4 voti. Risultano eletti nella Giunta Esecutiva a maggioranza: Emanuele Ioviero per gli studenti, la sig.ra Esposito Giuseppina per i genitori, la prof.ssa Di Leva per i docenti. [delibera n.4 del 29/11/2016]. Il presidente neoeletto, dopo i ringraziamenti di rito, passa la parola al DS per l escussione del quinto punto all odg: Variazioni Piano Annuale-Esercizio Finanziario 2016. Il DS spiega che il Programma Annuale è il bilancio della scuola ed è composto da tutte le entrate e le uscite economiche. Si fa ad inizio anno solare ed entro il termine perentorio del 30 novembre si possono fare le ultime variazioni. Oggi il DSGA ha inviato una serie di variazioni da apportare al bilancio di questo anno solare 2016 e, purtroppo, non è potuto intervenire per spiegare nel dettaglio le modifiche per impegni pregressi. Si tratta sempre di maggiori entrate non previste nel gennaio 2016. Le voci maggiormente rilevanti riguardano principalmente: il progetto Scuole belle per cui l Istituto è capofila per lavori eseguiti alla Scuola secondaria di primo grado Tasso di Sorrento e progetti FESR. La prof.ssa Esposito M. interviene chiedendo al Presidente del Consiglio ed al DS che per il futuro gli atti vengano messi a disposizione dei componenti il Consiglio con il dovuto anticipo, per consentire una preparazione preventiva. Interessante lo spunto tratto dai regolamenti di altre istituzioni scolastiche che prevedono in allegato all odg. nella convocazione del Consiglio stesso, una bozza di delibera proposta, in modo da poter capire più approfonditamente gli argomenti da discutere e le loro conseguenze sulla vita della scuola. Il DS chiarisce che il DSGA arrivato quest anno in reggenza è particolarmente competente e che in questo caso, per motivi contingenti, si è ridotto in extremis alla comunicazione delle variazioni. L ordine del giorno è sempre chiaro e ad ogni punto deve corrispondere una delibera. La prof.ssa Esposito M. ribadisce che è capitato che si ci è trovati in vari casi, sia in Collegio Docenti che in Consiglio d Istituto, a discutere in modo imprevedibile di argomenti che originariamente riguardavano anche soltanto comunicazioni; come ad esempio nel caso dell organizzazione del laboratorio artistico per le classi seconde, le quali si stanno trovando in difficoltà per come è stato finora svolto, in prossimità della scelta per il prossimo anno scolastico. L alunna Sellitti interviene spiegando che anche per loro, neofiti del consesso, è necessario avere il tempo per prepararsi per i prossimi consigli. Il DS ribadisce che in futuro la documentazione sarà pronta nei tempi debiti, e che per quanto riguarda in particolare il laboratorio artistico la sua organizzazione non è stata oggetto di delibera del Consiglio d Istituto, ma di discussione in Collegio Docenti. L alunna Sellitti chiede quali PON siano stati approvati per quest anno. 3

Il DS spiega che siamo in attesa, entro la scadenza del 31/12/2016, del cablaggio dell istituto per la rete LAN, fatto con convenzione Consip, e della consegna di tablet e materiale informatico. Non essendoci altre domande il DS dà per approvate le variazioni al Programma Annuale- Esercizio Finanziario 2016. [delibera n.5 del 29/11/2016]. Il Presidente passa all ultimo punto all odg Richiesta proroga convenzione per uso organo per gli studenti del Liceo Musicale con la chiesa di San Giuseppe a Sant Agnello. Tale convenzione scadeva l 8 giugno per un compenso di 300 euro. Importante sarebbe il rinnovo della stessa a partire da gennaio 2017. Il Consiglio approva all unanimità la richiesta di proroga della convenzione per l uso dell organo alla chiesa di San Giuseppe a Sant Agnello per l anno solare 2017. [delibera n.6 del 29/11/2016]. Prima di chiudere il presidente, sig.ra Savarese, chiede al DS informazioni circa la gita scolastica per il quarto e quinto anno. Il DS, facendo notare che non è un punto all odg, comunica che è appena stata espletata la gara d appalto e che è risultata vincitrice l agenzia Mataluna di Caserta. Le mete richieste erano Vienna, Atene e Londra. Quest ultima è stata esclusa perché troppo costosa. Dato che i docenti hanno evidenziato che Vienna fosse la meta più conforme agli studi dell ultimo biennio scolastico, la gara d appalto è stata aggiudicata per questa destinazione, nonostante Atene fosse meno costosa. L alunno Ioviero fa presente che nella giornata odierna la docente funzione strumentale responsabile dell organizzazione della gita ha richiesto entro 2 giorni l autorizzazione ed un anticipo di 200 euro, ma non si sa né l itinerario né il periodo esatto in cui si svolgerà la gita. Il DS spiega che l agenzia vuole urgentemente il numero dei partecipanti e che il periodo è quello dal 2 al 22 dicembre 2016. La cosa più urgente per gli alunni era conoscere il prezzo ed ora lo si sa. L alunna Sellitti evidenzia che molti ragazzi sono incerti nella partecipazione perché per quel periodo è organizzata l alternanza scuola-lavoro. Il DS chiarisce che questi sono problemi organizzativi che attengono la dirigenza e che gli studenti devono preoccuparsi principalmente dell aspetto familiare. Inoltre, proprio per venire incontro alle necessità familiari, sarà possibile chiedere un contributo, seppur minimo, presentando in segreteria una domanda corredata da documentazione ISEE. L allieva Sellitti ribadisce che il termine di 2 giorni per autorizzazioni e per un anticipo così cospicuo, in assenza dell itinerario, è piuttosto esiguo. La prof.ssa Esposito M. chiede chi ha, di fatto, deciso quale fosse la meta prescelta tra le tre mete richieste e, quindi, sicuramente ritenute adeguate ad una visita di istruzione per un quarto e quinto liceo, perché a questo punto sarebbe stato possibile scegliere la meta più economica, ovvero Atene, in modo da consentire a più alunni la partecipazione e contenere anche l anticipo in una somma più esigua. Il DS precisa che le mete sono state indicate nel bando della gara d appalto traendole dai verbali dei singoli Consigli di Classe. Se ci sono volontà diverse da parte degli studenti e delle famiglie circa la meta scelta dalla dirigenza, si può modificare il tutto. A tal proposito chiederà alla prof.ssa D Avino di mettere sul sito gli itinerari per entrambe le mete di Vienna e di Atene per dare l opportunità di scelta alle famiglie. I tempi, però, sono veramente esigui, ma entro 48 ore bisogna sapere un numero quasi certo dei partecipanti. Il termine per l anticipo è suscettibile di elasticità, ma le autorizzazioni sono necessarie in brevissimo tempo. 4

L allieva Sellitti presenta al Consiglio la necessità degli studenti circa il ripristino dei distributori almeno per le bevande. La prof.ssa Esposito ricorda che il Consiglio aveva già deliberato per la realizzazione di una bouvette. Il DS evidenzia che nonostante le richieste più volte reiterate all ente competente, questi non ha dato alcuna risposta, né ha provveduto a fare i sopralluoghi preventivi necessari ad un eventuale autorizzazione. La studentessa Sellitti insiste affinché il DS ripeta quotidianamente le richieste formali in modo tale da estenuare l ente competente affinché consideri le istanze dell istituto, anche per scongiurare eventuali proteste studentesche. Infine, chiede che vengano considerati cibi sani nei distributori, prevedendo anche i cibi per celiaci. Il DS garantisce che darà seguito alle sollecitazioni degli alunni, e che visto che la nuova Giunta della Città Metropolitana si è insediata da pochi giorni, si spera di avere nuovi riferimenti nei rinnovati uffici. Quando si farà la gara per i distributori si terrà conto delle richieste degli studenti. Esauriti gli argomenti da trattare il Presidente del Consiglio dichiara chiusa la seduta alle ore 16:33. Il segretario verbalizzante Prof.ssa Mariacarmela Esposito Il Presidente del Consiglio d Istituto Sig.ra Maria Concetta Savarese 5