Scheda di sicurezza FECOLA NATIVA K 02 ai sensi del Regolamento (CE) 1907/2006 e Regolamento (CE) 453/2010 Scheda di sicurezza n 1040 del

Documenti analoghi
1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

1.3 Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

ADDENSANTE TACKIDEX C172Y

Scheda di sicurezza IT. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi.

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

cl reaga I I o, it

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per Abrasivi Flessibili basata sul formato di una Scheda di Sicurezza

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0)

Scheda di Sicurezza. Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA INFORMATIVA POTASSIO CITRATO Regolamento 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO TRAPPOLE ADESIVE PER BLATTE. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

A24P-230x7.0x22.23-T27 PLB-RECA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C

SCHEDA INFORMATIVA In conformità al Regolamento CE n.1907/2006 REACH art.32 BENTONITE

ITSD0363 v1.2 RS

Scheda dati di sicurezza come da Regolamento CE 1907/2006, articolo 31 Data di emissione: Data di stampa:

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 38 SAPONE MARSIGLIA

Data revisone:

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA (REGOLAMENTO REACH 1907/2006-art 32) 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della Società Impresa

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

6-CHLORO-3-INDOLYL-ß-D-GALACTOPYRANOSIDE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA (EC 1907/2006) WEGA

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Scheda di Dati di Sicurezza secondo il regolamento (CE) n. 1907/2006

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza

Scheda dati di sicurezza (non necessaria secondo quanto previsto dal Reg. CE 1907/2006, art. 31)

TRAPPOLE ADESIVE PER ANOBIIDI E TIGNOLE DELLE DERRATE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

Scheda informativa prodotti Data compilazione: 15/06/2004 Revisione n 1 del 04/02/2014

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Metaltech Srl Via Saviabona 113/G Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Partita IVA Numero REA VI

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. 2. Identificazione dei pericoli

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

MAIMERI S.p.A. TEMPERA FINE Verde brillante chiaro

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0)

Scheda dati di sicurezza come da Regolamento CE 1907/2006, articolo 31 Data di emissione: Data di stampa:

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA. 1.4.Numero telefonico di emergenza Ospedale Niguarda di Milano-Centro antiveleni numero di emergenza

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza KK511J

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

Data di revisione Nr. di revisione Data di stampa Pagina ~ 27 ottobre novembre di 6

MAIMERI S.p.A. TEMPERA FINE Carminio

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010

SCHEDA DATI DI SICUREZZA ADD-3230

Scheda di Dati di Sicurezza secondo il regolamento (CE) n. 1907/2006

: Eurol Demineralised Water

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

TRAPPOLE ADESIVE PER ANOBIIDI E TIGNOLE DELLE DERRATE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Transcript:

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1 Identificatore del prodotto Denominazione FECOLA NATIVA K 02 FECOLA DI PATATE NATIVA CAS N 9005-25-8 EC N 232-679-6 Registrazione numero: il prodotto è esentato dagli obblighi di registrazione REACH. 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Industriale Alimentare Nutrizione Animale Prodotti Farmaceutici Nessun dato disponibile circa usi sconsigliati 1.3 Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza fornitore : Andrea Gallo di Luigi Srl Indirizzo: Via Erzelli, 9 Località e Stato: 16152 Genova GE Italia Telefono: +39 010 6502941 Contatto: info@andreagallo.it 1.4 Numero telefonico di emergenza +39 02 66101029 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 2.1 Classificazione della sostanza o della miscela Il prodotto non è stato classificato pericoloso secondo le normative CE no 1272/2008 CLP. 2.2 Elementi dell etichetta Il prodotto non è soggetto ad etichettatura secondo le direttive CE o le corrispondenti normative nazionali. 3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI 3.1 Sostanze Caratteristiche chimiche: Amido CAS N 9005-25-8 EC N 232-679-6 1

4. MISURE DI PRONTO SOCCORSO 4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso Generali: non sono conosciuti effetti dannosi per la salute utilizzando correttamente il prodotto. In tutti i casi di dubbio o qualora si presentino sintomi persistenti, ricorrere a cure mediche. INALAZIONE INGESTIONE OCCHI PELLE Portare il soggetto all aria aperta ; nel caso di sintomi di malessere richiedere l assistenza medica. Ingerire abbondante acqua. Non somministrare alcunché a persone svenute. Lavare abbondantemente con acqua corrente, a palpebre aperte, per 8-10 minuti. Rimuovere eventuali lenti a contatto e nel caso consultare un medico. Lavare immediatamente la pelle con acqua. Eliminare eventuali residui di prodotto dagli indumenti prima di lavarli. 5. MISURE DI LOTTA ANTINCENDIO 5.1 Mezzi di estinzione Spruzzi acqua Mezzi di estinzione non appropriati Prodotti chimici secchi o schiume 5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela Rischi di incendio e successive propagazione di fiamme o esplosioni secondarie devono essere prevenuti evitando l accumulo di polvere, ad esempio su pavimenti e mensole. 5.3 Raccomandazioni per gli addetti all estinzione degli incendi Evitare nuvole di polvere Equipaggiamento: indossare equipaggiamento protettivo. 5.4 Ulteriori indicazioni Allontanare dall'area di pericolo le persone non protette e non autorizzate. 2

6. MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE 6.1 Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza Evitare la formazione di polvere. indossare guanti e uno strumento di protezione per l'apparato respiratorio (mascherina). 6.2 Misure di protezione ambientale Impedire che il prodotto penetri nelle fognature, nelle acque superficiali, nelle falde freatiche. 6.3 Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica 6.3.1 prodotto in polvere: raccogliere tutto il prodotto possibile utilizzando attrezzature meccaniche Evitare nuvole di polvere. Raccogliere e smaltire il prodotto fuoriuscito come indicato al punto 13 del SDS 6.4 Riferimento ad altre sezioni Vedi punto 13 della SDS 6.5 Ulteriori indicazioni Allontanare dall'area di pericolo le persone non protette e non autorizzate. 7. MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO 7.1 Precauzioni per la manipolazione sicura Evitare la formazione di polvere. 7.2 Condizioni per l immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità Conservare in luogo fresco ed al riparo dall'umidità in confezioni chiuse. 7.3 Usi Finali Specifici Industriale Alimentare Nutrizione animale Prodotti farmaceutici 8. CONTROLLI DELL ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE 8. 1 Parametri di controllo Valori limite per l esposizione professionale Questo prodotto non contiene componenti con limiti di esposizione professionale 3

8.2 Controlli dell esposizione 8.2.1Controlli tecnici idonei ventilare nella misura necessaria a controllare la polvere Aerodispersa. Usare impianti di ventilazione a prova di esplosione se i livelli di polvere aerodispersa sono elevati 8.2.2 Misure di protezione individuale, quali dispositivi di protezione individuale Protezione delle vie respiratorie: Protezione delle mani: Protezione degli occhi: Protezione pelle: in ambiente con ventilazione insufficiente o rischio di inalazione di polvere usare mascherina antipolvere (filtro FFP2) nessuna precauzione particolare impiegare occhiali antipolvere dove c è rischio di contatti con gli occhi nessuna precauzione particolare Controlli dell esposizione ambientale Vietato scaricare nell ambiente acquatico. 9. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE 9.1 Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali Aspetto: polvere banca Odore: indore ph: ca 6,5 a 20% Punto di fusione n.d Punto di ebollizione n.a. Punto d infiammabilità n.a. Pressione di vapore n.a. Densità di vapore (aria=1) n.a Densità relativa. 0.7 Solubilità in acqua: insolubile in acqua a 20 C - 150 g/l a 90 c 4

Proprietà esplosive INERIS Temperatura di autoaccensione Energia minima di accensione - 400 C (Goodbert-Greenwald) nube - 290 C prododtto in deposito >1200 mj (Hartmann) Bassissima sensibilità all accensione di un fenomeno elettrostatico 165 bar/s (EN14034-2 Gradiente di pressione P MAS (PRESSIONE MASSIMA) 6,9 bar (EN 14034-1) Costante di esplosione polvere (Kst): 44 bar m/s (14034-2) Classe di esplosione polvere ST: 1 (VDI 3673) Resistività di Volume >10^9Ω.m Umidità 25,9% (ISO 589) Dimensione dei granuli 39,4 μm (NFX 11-666) 9.1.2 Pericolo di accensione strato di polvere Temperatura di accensione dello strato (LIT): 275 400 C Classe di Combustione: 5 6 9.2 Altre informazioni Nessun dato 10. STABILITÀ E REATTIVITÀ 10.1 Reattività Agenti ossidanti 10.2 Stabilità chimica Il materiale è stabile in condizioni normali 10.3 Possibilità di reazioni pericolose: Nessuna reazione pericolosa nelle normali condizioni di uso e stoccaggio 10.4 Condizioni da evitare Evitare nuvole di polvere. Le nuvole di polvere possono essere esplosive in determinate condizioni 10.5 Materie incompatibili Ossidanti forti 10.6 Prodotti pericolosi di decomposizione Il prodotto, se utilizzato correttamente, non si decompone. Per decomposizione termica o in caso d incendio i fumi contengono CO2; CO; H2O. 5

ai sensi del Regolamento (CE) 1907/2006 e Regolamento (CE) 453/2010 Revisione: 01.01.2016; Versione: 3.0.2 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Gli ingredienti del presente prodotto non sono classificati come cancerogeni dalla ACGIH, dal CIRC, dall OSHA, Né dall NTP Non è stato trovato alcun dato sui possibili effetti della tossicità 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperdere il prodotto nell'ambiente. 12.1 Tossicità Nessun dato disponibile 12.2 Persistenza e degradabilità Nessun dato disponibile. 12.3 Potenziale di bioaccumulo Nessun dato disponibile. 12.4 Mobilità nel suolo Nessun dato disponibile 12.5 Risultati della valutazione PBT e VpVb EXIMIDO 12.6 Altri effetti avversi Non noto 13. CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO 13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti: Prodotto Smaltire i rifiuti in un impianto di trattamento autorizzato, rispettando le normative in vigore e basandosi sulle caratteristiche del prodotto al momento dello smaltimento Imballaggio: ad uso unico. Raccogliere per il salvataggio o lo smaltimento. 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO 14.1 Classi di pericolo connesso al trasporto Il prodotto non è contemplato dalla regolamentazione Internazionale relativa al trasporto di materiali pericolosi IMDG, IATA, ADR/RID 14.2 Pericoli per l ambiente Non regolamentato 14.3 Precauzioni speciali per gli utilizzatori 15. INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE Visti i paragrafi 2/3 il prodotto non è classificato come pericoloso secondo le direttive CE 6

In vista dei paragrafi 1/7/8 il prodotto è esentato dalla registrazione secondo le direttive dell Art 2 della regolamentazione REACH 1907/2006/EC. Scheda di sicurezza FECOLA NATIVA K 02 ai sensi del Regolamento (CE) 1907/2006 e Regolamento (CE) 453/2010 Revisione: 01.01.2016; Versione: 3.0.2 16. ALTRE INFORMAZIONI Frasi di rischio: non assegnate Note per l utilizzatore: Le informazioni contenute in questa scheda si basano sulle conoscenze disponibili presso di noi alla data dell ultima versione. L utilizzatore deve assicurasi dell idoneità e completezza delle informazioni in relazione allo specifico uso del prodotto. Poiché l uso del prodotto non cade sotto i nostro diretto controllo, è obbligo dell utilizzatore osservare sotto la propria responsabilità le leggi e le disposizioni vigenti in materia d igiene e sicurezza. Non si assumono responsabilità per usi impropri. 7