Capitolato Speciale d Appalto

Documenti analoghi
ALLEGATO B NORME TECNICHE ART. 1 CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE FUEL CARD

PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE MEDIANTE FUEL CARD E DEI SERVIZI CONNESSI

DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA DI CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE MEDIANTE FUEL CARD

Art. 2 Luogo della fornitura Prelievi e consegne negli impianti di distribuzione dei carburanti presenti sul territorio del Comune di Cremona.

FORNITURA DI CARBURANTI (BENZINA VERDE E GASOLIO) PER LE AUTOVETTURE E AUTOMEZZI AZIENDALI TRAMITE CARTE MAGNETICHE

COMUNE DI TORVISCOSA PROVINCIA DI UDINE

Codice Fiscale e Partita IVA

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI CARBURANTE MEDIANTE L UTILIZZO DI CARTA CARBURANTE (FUEL CARD) E BUONI DI ACQUISTO

2) MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. - AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 ESCAVATORE IDRAULICO CINGOLATO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A.

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPECIALITA' MEDICINALI, GENERICI, EMODERIVATI E DISINFETTANTI - MACROAREA SUD.

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2013. in data

COMUNE DI SESTU SETTORE : Edilizia Pubblica, Infrastrutture, Strade, Ambiente e Servizi Tecnologici Carboni Alida. Responsabile: DETERMINAZIONE N.

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE AUTOPARCO - VERDE *********************************

Titolo progetto Insieme è possibile: forza ragazzi!

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

Igiene Ambientale Trasporto Pubblico Servizio Idrico Servizi Cimiteriali Canile Municipale - Manutenzione Viabilità Illuminazione Pubblica

AREA AMMINISTRATIVA DETERMINAZIONE n. 24 del

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese COPIA

LA RESPONSABILE DEL SETTORE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

CONTRATTO D APPALTO PER IL SERVIZIO DI FORNITURA PASTI VEICOLATI PER LA RISTORAZIONE DEGLI UTENTI E DEL PERSONALE DEI CENTRI

REGIONE LIGURIA SETTORE AMMINISTRAZIONE GENERALE. Stazione Unica Appaltante Regionale -- S.U.A.R. -- CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI RELATIVO ALLA FORNITURA DI N 1 OSMOMETRO CIG: Z2108C6DDFO CUP: F71J

CIG N B72 TRA. Cassa di Previdenza ed Assistenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (codice fiscale

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

PREMESSA. Art. 1 (AFFIDAMENTO E OGGETTO DEL CONTRATTO) Art. 2

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO C.I.G A6

AVVISO ESPLORATIVO INDAGINE DI MERCATO AI FINI DI ESPERIRE UNA PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI:

ALLEGATO E COMUNE DI TERMINI IMERESE SCRITTURA PRIVATA DISCIPLINARE D INCARICO ASSISTENZA ARCHEOLOGICA AGLI SCAVI

Comune di Pontedera 2 SETTORE MANUTENZIONI, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. Determinazione n 260 del 20/10/2017

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI AUTOCARRO SPECIALE CON PIATTAFORMA GIREVOLE

CAPITOLATO D ONERI. stampa di - riproduzione lettera accompagnatoria (pag. 2) - fascicoli "Verbale di consegna dell'alloggio" (pag.

C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE 3 Servizio Servizi N.U. e Rapporti con l ATO **********************

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

Il gasolio dovrà essere conforme alla norma UNI EN e conforme alle leggi e normative vigenti.

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

Allegato C.4 al Decreto n. 54 del 28 OTT 2013 pag. 1/8

COMUNE DI CORSICO. (Città Metropolitana di Milano) REPUBBLICA ITALIANA., in Corsico, nella Sede Municipale. Avanti a me...

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

SCHEMA DI CONTRATTO CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI MONOGRAFIE SCIENTIFICHE E/O DIDATTICHE EDITE DA CASE EDITRICI ITALIANE, FRANCESI,

COMUNE DI SESTU SETTORE : Edilizia Pubblica, Infrastrutture, Strade, Ambiente e Servizi Tecnologici Carboni Alida. Responsabile: DETERMINAZIONE N.

COMUNE DI VILLACIDRO

ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI MATERIALE ELETTRICO PER LA SOCIETA S.EC.AM. SPA PERIODO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

AVVISO DI RETTIFICA. A rettifica di quanto riportato al punto 5.3 del Capitolato Tecnico, si precisa quanto segue:

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

San Donà di Piave, 10 marzo F.to Il Responsabile Sezione Sicurezza Qualità Ambiente Ing. Lorenzo Zanellato

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.

Art. 1 Oggetto... pg. 2. Art. 2 Stipula del contratto. Regime fiscale e spese.. pg. 2. Art. 3 Durata... pg. 2. Art. 4 Tasso applicabile... pg.

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO. Articolo 1 - Oggetto

C O M U N E D I C A S T E L S A R A C E N O P r o v i n c i a d i P O T E N Z A

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA

C O M U N E D I V O L P I A N O PROVINCIA DI TORINO. di repertorio

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

ALLEGATO AL DOCUMENTO DI STIPULA DEL CONTRATTO RELATIVO ALLA RDO n. /2018

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA LETOJANNI TAORMINA CASTELMOLA MONGIUFFI MELIA Città Metropolitana di Messina

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

PROVINCIA DI SALERNO settore Ambiente

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

PIA OPERA CROCE VERDE PADOVA

INDICE. Comune Area Unità intermedia Pagina. Bologna Area Risorse Finanziarie U.I. Gare Pag. 2 di 6

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA DI TUTTI GLI IMPIANTI ELEVATORI DEL COMPLESSO DELLA REGGIA DI VENARIA REALE. C.I.G.

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Spanu Giuseppe. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 13/09/2013. in data

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

COMUNE DI TRUCCAZZANO Provincia di Milano

AREA DEI SERVIZI ALLA PERSONA

Il valore complessivo stimato dell appalto è di ,00 (euro centoventimila/00) oltre IVA.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

Prot Capaccio, 01/10/2016 CONTRATTO PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CANCELLERIA DI FACILE CONSUMO CIG ZD71B1FFE1

COMUNE DI TERNI. Provincia di Terni

SETTORE STAZIONE APPALTANTE -CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DI AREA VASTA ******** CONTRATTO ESECUTIVO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA

Torino, lì 20 settembre Circolare n. 16/2010

Stipulato sotto forma di scrittura privata ai sensi dell art. 11. comma 13 del D.Lgs n.163/06. L anno., il giorno.. del mese di in

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI DISCIPLINARE D ONERI PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA DIDATTICA PER NIDI E SCUOLE INFANZIA CIG Z

Transcript:

SETA SPA SOCIETA ECOLOGIA TERRITORIO AMBIENTE VIA VERGA n 40, SETTIMO T.SE FORNITURA CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE MEDIANTE FUEL CARD Capitolato Speciale d Appalto Gennaio 2014 1

Parte I NORME AMMINISTRATIVE Art. 1 - Oggetto dell'appalto L appalto ha per oggetto l affidamento della fornitura di carburante per autotrazione (benzina super senza piombo, gasolio da autotrazione) mediante fuel card per gli automezzi della Società Appaltante CIG 5548397A0A Art. 2 Modalità di svolgimento dell appalto La gara avrà luogo mediante una procedura aperta con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 83 del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i. Art. 3 Importo presunto a base di gara e durata della fornitura. L importo a base di gara,indicativo, presunto e non vincolante, per la fornitura di carburante per autotrazione mediante fuel card ammonta ad 1.400.000,00 + IVA. Il costo per la sicurezza relativo all esecuzione dell appalto, non soggetto a ribasso, è pari a zero, in quanto la fornitura sarà espletata in ambiente senza interferenze, come definite dal D.Lgs. 81/08. La durata dell appalto è di 12 mesi a decorrere dalla stipulazione del contratto d appalto, salvo la proroga di ulteriori 6 mesi, su comunicazione scritta da parte di Seta spa, qualora alla scadenza del termine non sia stato esaurito il tetto massimo spendibile (pari all importo aggiudicato). Alla scadenza dell appalto, naturale od anticipata, comunque determinatasi, la Ditta Appaltatrice, a richiesta scritta di SETA spa, su conforme deliberazione del competente organo, dovrà proseguire nella gestione del servizio oggetto dell appalto fino all entrata in servizio della nuova Ditta Appaltatrice, alle stesse condizioni economico gestionali del capitolato speciale d appalto, mantenendo la piena ed esclusiva responsabilità della gestione medesima. Art. 4 Caratteristiche dei prodotti I carburanti erogati dal fornitore devono presentare caratteristiche fisico-chimiche conformi a quanto di seguito indicato: - benzina super senza piombo EN228 (ultima edizione) - gasolio autotrazione EN590 (ultima edizione) Le caratteristiche tecniche riguardano la fornitura del carburante suindicato mediante accettazione di fuel card presso stazioni di servizio/rifornimento abilitate. Le fuel card devono consentire il rifornimento di carburante, senza alcun pagamento all atto del rifornimento, in qualsiasi stazione di servizio abilitata, nell intera sede 2

stradale e autostradale italiana, nonché in quelle stazioni di servizio distribuite sul territorio comunale dei Comuni appartenenti al Consorzio di Bacino, dichiarate in fase di presentazione dell offerta dal fornitore aggiudicatario. Le stazioni di servizio dichiarate in fase di gara devono essere quindi già abilitate all accettazione delle fuel card o da abilitare entro 15 giorni dalla comunicazione di aggiudicazione; in ogni caso devono erogare come carburante almeno benzina super senza piombo e gasolio da autotrazione. Resta inteso che il numero complessivo delle stazioni di servizio dichiarate in sede di gara potrà variare solo in aumento e non potrà essere più ridotto. Art. 5 Caratteristiche tecniche 1. Le caratteristiche minime che ciascuna Fuel Card fornita dovrà soddisfare sono le seguenti: a) essere dotata di banda magnetica e/o microchip; b) essere abbinabile alla targa del veicolo indicate nell Ordinativo di Fornitura; c) essere dotata di almeno un codice segreto di accesso ("P.I.N."); d) essere idonea all erogazione del carburante previa esibizione da parte dell utilizzatore; e) essere idonea a registrare i chilometri dichiarati dall utilizzatore al momento del rifornimento. La fuel card deve garantire un alto livello standard di sicurezza e protezione, deve essere gestita anche in maniera informatizzata in modo da consentire al Fornitore la predisposizione di report di dettaglio, suddivisi per singola carta con particolare riferimento a: - numero o codice della carta intestataria; - targa dell automezzo; - data e ora del rifornimento; - località dell Area di servizio; - tipo di carburante; - quantità erogata; - indicazione dei chilometri al momento del rifornimento; - prezzo unitario del carburante erogato; - numero della transazione. Tali informazioni dovranno essere rese disponibili alla Stazione Appaltante che ne farà richiesta: con cadenza almeno trimestrale; in formato elettronico (tale da permetterne le elaborazioni con foglio di calcolo), mediante accesso da parte di Seta spa ad aree protette di siti Internet del Fornitore oppure mediante invio tramite posta elettronica oppure tramite altro sistema concordato tra le parti. 2. Al momento del pagamento tramite Fuel Card, il gestore del punto vendita dovrà rilasciare uno scontrino di spesa con tutti gli elementi identificativi del rifornimento. Il prezzo addebitato del carburante sarà quello di vendita al pubblico all atto del rifornimento alla pompa di servizio (Fai da te /Self Service) scontato dell importo euro 3

al litro, offerto in sede di gara. Lo sconto dichiarato in offerta sarà cumulato a quello del Fai da te/ Self Service. 3. Sulle Fuel Card dovrà essere indicato il nome commerciale e/o il logo e/o altri eventuali segni distintivi del Fornitore. 4. Le Fuel Card dovranno consentire alla Stazione Appaltante il rifornimento di Carburante per Autotrazione in qualsiasi punto vendita contraddistinto dal nome commerciale, il logo e/o ogni altro segno distintivo del Fornitore presente nella rete stradale e autostradale del territorio italiano abilitato all'utilizzo di Fuel Card. 5. Le fatture dovranno riportare, oltre ai dati sopraindicati, anche le seguenti informazioni: Le fatture da emettere da parte del Fornitore devono essere costituite da una sezione riepilogativa dei quantitativi e degli importi fatturati e da una sezione dettagliata (anche allegata alla fattura) riportante, oltre ai dati sopra riportati: numero o codice della carta o nominativo della persona intestataria; targa automezzo a cui è associata; data e ora di rifornimento; località dell area di servizio; tipologia e quantità di carburante rifornito; indicazione dei chilometri al momento del rifornimento; prezzo unitario del carburante erogato alla pompa servito o fai da te; importo totale del carburante al netto dell IVA; sconto unitario dichiarato in fase di presentazione dell offerta comprensivo dell IVA; aliquota IVA; importo Accise; importo complessivo IVA; importo complessivo scontato. Art. 6 Ordinativo di fornitura L Amministrazione contraente al momento dell ordine delle fuel card dovrà indicare nell Ordinativo di fornitura, sia il quantitativo di carburante per tipologia espresso in litri, che moltiplicato per i prezzi inseriti in gara, andrà a scalare l importo di aggiudicazione (importo massimo spendibile), sia il numero delle fuel card richiedenti, con l indicazione in allegato delle targhe intestare/abbinare le stesse e la tipologia di carburante per le quali attivarle, nonché il luogo di consegna delle fuel card ed il nominativo del referente incaricato per la ricezione. La Stazione appaltante sarà tenuta ad emettere un ulteriore Ordinativo di Fornitura nel caso in cui voglia disporre di ulteriori fuel card e/o incrementare il quantitativo di litri di carburante erogato. Art. 7 Corrispettivi e pagamenti 4

Il prezzo addebitato del carburante per l acquisizione di fuel card si riferisce al prezzo di vendita al pubblico all atto del rifornimento alla pompa di servizio, ovvero alla colonnina erogatrice (Fai da te/self Service ) scontato dell importo euro al litro, offerto in sede di gara, applicato direttamente in fattura. I pagamenti saranno effettuati mediante accredito sul conto corrente dedicato indicato dall appaltatore entro 60 gg. d.f.m.f. dietro ricevimento di fattura, previa verifica della regolare esecuzione del servizio. Art.8 Servizio di consegna Le fuel card dovranno essere consegnate presso le sedi/uffici della Stazione Appaltante indicate negli Ordinativi di Fornitura. L attività di consegna dei prodotti s intende comprensiva di ogni onere relativo a imballaggio,trasporto, facchinaggio e consegna in porto franco negli uffici indicati dalla Stazione Appaltante. La consegna della fornitura delle fuel card comprendendo anche la consegna dei codici PIN, deve avvenire entro e non oltre 20 (venti) giorni lavorativi dal ricevimento della dell ordine di fornitura. Entro lo stesso termine, ovvero al momento della consegna, il Fornitore si impegna ad attivare erendere operative le fuel card consegnate. L avvenuta consegna dei prodotti, inclusi i codici PIN, deve avere riscontro nel documento di trasporto, riportante la descrizione della fornitura (quantità, codici, descrizione, etc.), numero di riferimento dell Ordinativo di Fornitura, data, luogo di consegna e l elenco dettagliato del materiale consegnato. Art.9 Servizio di sostituzione. Nel caso di fuel card già scadute o prossime alla scadenza, Seta spa s impegna ad inviare al Fornitore una comunicazione per la richiesta di sostituzione o di proroga della validità. Nel caso di sostituzione il Fornitore è obbligato a ritirare e a sostituire entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento della relativa richiesta da parte di Seta spa le fuel card con altrettante della medesima tipologia. Il Fornitore non ha diritto ad alcun corrispettivo aggiuntivo per il ritiro e la sostituzione. Tali impegni, da ambo le parti, devono essere rispettati anche nel caso di malfunzionamento della fuel card consegnata e attivata. In caso di proroga della validità il Fornitore è obbligato a inviare comunicazione scritta Alla Stazione Appaltante entro sette (7) giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta, indicando i nuovi termini di scadenza. In caso di sottrazione o smarrimento della fuel card Seta spa deve denunciare, nelle successive 24 ore, il fatto alle Autorità competenti dandone pronta comunicazione, a mezzo fax, al Fornitore, che provvederà a sospendere immediatamente la validità della carta smarrita o rubata e a sostituirla entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione. Il Fornitore non ha diritto ad alcun corrispettivo aggiuntivo per la sostituzione della carta sottratta o smarrita. Le fuel card sostituite dovranno essere attivate e operative al momento della consegna. 5

Il Fornitore dovrà altresì garantire un numero verde attivo 24 ore su 24, al quale segnalare lo smarrimento, il furto o il sospetto di illecito prelievo di carburante con l obbligo da parte della Società fornitrice di bloccare immediatamente la fuel card, segnalando l avvenuto blocco con e mail da inviare al direttore esecuzione del contratto. Art. 10 Contatti del fornitore Il Fornitore, entro la data di stipula del contratto d appalto, deve nominare un referente della fornitura, attivare un servizio in grado di fornire informazioni sui prodotti e servizi oggetto dell appalto mediante l installazione di un numero di telefono, fax ed un indirizzo e-mail dedicato, attivo tutto l anno dalle ore 9.00 alle ore 18.00 esclusi i festivi. In tal modo Seta potrà: richiedere informazioni sui prodotti; richiedere informazioni sulle modalità di compilazione degli Ordinativi di Fornitura e/o sulle Richieste di consegna; richiedere lo stato degli Ordinativi in corso e lo stato delle consegne; inoltrare reclami. Articolo 11 Servizio di reportistica Il Fornitore aggiudicatario, deve inviare a Seta spa, su base trimestrale, entro 30 giorni solari successivi a ciascun trimestre di riferimento, i dati aggregati e riassuntivi relativi alle prestazioni contrattuali. Seta spa può richiedere al fornitore l elaborazione di report specifici anche in formato elettronico e/o in via telematica. Il monitoraggio di tutte le attività concernenti la fornitura può altresì essere effettuato da Seta anche mediante l uso di nuove tecnologie e soluzioni organizzative; a tal fine, il Fornitore, per quanto di sua competenza, si impegna a prestare piena collaborazione per rendere possibile dette attività di monitoraggio. In particolare i report trimestrali devono contenere almeno le seguenti informazioni: numero e valore dell Ordinativo di Fornitura generato dal Sistema; quantitativo di beni ordinati e valore delle richieste di consegna. Il Fornitore si impegna inoltre a fornire a Seta spa che ne faranno richiesta alcuni dati con riguardo alle fuel card ordinate ed ai prelievi connessi al loro utilizzo come riportatoall art. 5 Caratteristiche tecniche. Art. 12 Cauzione definitiva La Ditta appaltatrice è tenuta a prestare, ai sensi dell art.113 del D.Lgs. 163/06, una cauzione di importo pari a quello indicato nel disciplinare, a garanzia dell adempimento di tutti gli obblighi del contratto stipulato nonché del risarcimento dei danni derivanti dall inadempimento degli obblighi stessi. La mancata costituzione della cauzione 6

definitiva determina la decadenza dell aggiudicazione, con facoltà del soggetto appaltante di aggiudicare l appalto al concorrente secondo in graduatoria. Qualora l ammontare della garanzia dovesse ridursi per l effetto dell applicazione delle penali o per qualsiasi altra causa, l impresa aggiudicataria dovrà provvedere al suo reintegro entro il termine di 10 giorni dal ricevimento della relativa richiesta effettuata dalla Stazione Appaltante. Art. 13 Obblighi della Ditta Appaltatrice relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari. L Appaltatore si impegna e si obbliga ad assumere gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 136/2010. I pagamenti effettuati in dipendenza del presente contratto verranno disposti esclusivamente a mezzo di bonifico sui conti bancari o postali, accesi presso banche o presso la Società Poste Italiane SpA, dedicati all Appaltatore alle commesse pubbliche. SETA SpA effettuerà pertanto le disposizioni di pagamento sul conto bancario o postale dedicato i cui estremi identificativi dovranno essere comunicati dall Appaltatore nei termini di cui all Art. 3 comma 7 della Legge 136/2010, corredati dalle informazioni ivi previste. L Appaltatore nei contratti con i Subappaltatori ed i Subcontraenti della filiera delle Imprese a qualsiasi titolo interessate all appalto, si impegna ad inserire, a pena di nullità assoluta, un apposita clausola con la quale ciascuno di essi si assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 136/2010. Nel caso in cui le transazioni disposte in dipendenza dell appalto siano effettuate senza avvalersi di banche o della Società Poste Italiane SpA, ovvero altri strumenti idonei a costituire piena tracciabilità delle operazioni, la violazione costituirà motivo di risoluzione del presente Contratto d Appalto. Articolo 14 Penali Per ogni giorno di ritardo rispetto ai termini di consegna delle fuel card come indicati nell art.8 del presente Capitolato, il Fornitore sarà tenuto a corrispondere a Seta spa una penale pari al 5% (cinquepercento) dell importo delle fuel card (escluso IVA) consegnati in ritardo, salvo il risarcimento del maggior danno. In caso di inesistenza di stazioni di servizio abilitate all accettazione delle fuel card, ovvero in caso di mancata accettazione delle fuel card; da parte di stazioni di servizio dichiarate dal concorrente, si applicherà una penale di euro 5.000,00, salvo il risarcimento del maggior danno. L ammontare delle penali applicate in base al presente capitolato sarà portato in detrazione dai corrispettivi non ancora pagati o, in mancanza, dalla cauzione. In ogni caso, l applicazione delle penali non è condizionata all emissione di una nota di debito. 7

Art. 15 Cessione del contratto e divieto di subappalto. E fatto divieto di cedere il contratto. Si applica l art. 116 del D.Lgs. 163/06 E ammesso il subappalto nei limiti di cui all art. 118 del D.Lgs. 163/06. La violazione dei divieti di cui all art.118 comporta l immediata risoluzione del contratto. Art. 16 Risoluzione anticipata del contratto e recesso. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di risolvere immediatamente il contratto, ai sensi e per gli effetti dell art.1453 c.c. a danno della ditta contraente, oltre che nelle ipotesi previste dalla vigente normativa, anche nei seguenti casi: - fallimento della Ditta Appaltatrice - interruzione parziale o totale del servizio - mancata reintegrazione della cauzione eventualmente escussa entro il termine di 10 giorni dal ricevimento della relativa richiesta da parte della Stazione Appaltante - qualora nell arco del medesimo semestre vengano applicate tre penali, salvo il risarcimento di maggiori danni - in caso di frode nell inadempimento degli obblighi contrattuali - nel caso la Ditta Appaltatrice ceda a terzi l attività o subappalti parte di essa senza la prescritta preventiva autorizzazione scritta della stazione appaltante - nel caso in cui la Ditta Appaltatrice non provveda ad effettuare il convenzionamento con gli esercizi commerciali indicati dalla Stazione Appaltante in corso di rapporto contrattuale, salvo ciò no dipenda da inidoneità amministrativa o carenza dei requisiti di legge da parte dell esercizio stesso. La risoluzione del contratto fa sorgere a favore della Stazione Appaltante il diritto di affidare il servizio alla ditta che segue immediatamente in graduatoria o ad altra ditta oltre all applicazione delle penalità previste dal precedente art. 14. Alla parte inadempiente saranno addebitate le maggiori spese sostenute dalla Stazione Appaltante e i danni conseguenti. L esecuzione in danno non esclude eventuali responsabilità civili o penali della ditta per il fatto che ha determinato la risoluzione. In caso di mancato assolvimento degli obblighi previsti dall art. 3 della L.136/10 per la tracciabilità dei flussi finanziari relativi all appalto, il presente contratto si risolve di diritto. La facoltà di recesso sarà esercitata per iscritto mediante comunicazione a mezzo raccomandata a/r o posta elettronica certificata, che dovrà prevenire alla Ditta Appaltatrice almeno 15 giorni prima della data indicata quale cessazione del contratto. Art. 17 Oneri e spese contrattuali 8

Tutte le spese e gli oneri fiscali inerenti il contratto, compresa l imposta di bollo e registrazione, sono a carico della Ditta Appaltatrice. Sono a carico della ditta Appaltatrice anche le spese di pubblicità della gara ai dell art 34 del D.L.179/2012 convertito in L.221/2012, quantificate presuntivamente in euro 2.000,00 + iva. Art. 18 Giurisdizione e competenza Tutte le controversie che dovessero insorgere tra le parti in ordine al presente contratto d appalto saranno devolute, in via esclusiva, alla cognizione dell Autorità Giudiziaria Ordinaria. Il Foro competente è quello di Torino. 9

10

COMUNI 1 BORGARO 2 BRANDIZZO 3 BROZOLO 4 BRUSASCO 5 CASALBORGONE 6 CASELLE 7 CASTAGNETO PO 8 CASTIGLIONE 9 CAVAGNOLO lo CHIVASSO 11 CINZANO 12 FOGLIZZO 13 GASSINO 14 LAURIANO 15 LEINI' 16 LOMBARDORE 17 MONTANARO 18 MONTEUDAPO 19 RIVALBA 20 RONDISSONE 21 SAN BENIGNO 22 SAN RAFFAELE CIMENA 23 SAN SEBASTIANO PO 24 SCIOLZE 25 SETTIMO 26 TORRAZZA 27 VEROLENGO 28 VERRUA 29 VOLPIANO