Lavoro, competenze e politiche industriali nell era digitale.

Documenti analoghi
Bando di selezione per il conferimento di una Borsa di Studio nell ambito dell iniziativa Jobless Society Platform

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

BANDO DI SELEZIONE PER L'ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO AVENTE AD OGGETTO ATTIVITÀ DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO IL C.I.R.AM.

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO PER LA RICERCA SULLA CULTURA FOTOGRAFICA CONTEMPORANEA DGAAP / SISF

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: a) progetto dettagliato dell'attività che il candidato intende svolgere;

Bando per n. 5 incarichi di assistenza tecnica all elaborazione di strategie. di sviluppo territoriale locale

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO POST-LAUREA. Articolo 1

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

Anno accademico Scuola di Specializzazione in Medicina d Emergenza Urgenza Direttore Prof.ssa Tiziana Meschi

Articolo 2 Requisiti di ammissione

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE DELLA COMUNICAZIONE E DEL TURISMO

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

Bandi per assegni di ricerca dall'isac/cnr di Bologna

HUB INNOVAZIONE TRENTINO s.c.a.r.l. (HIT) Selezione profilo professionale. Innovation Officer Smart Cities policy


Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - TURISMO FONDAZIONE ARCHIMEDE

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Con il contributo di

ART. 1 NUMERO DI BORSE

La Learning Enterprise:

Con il contributo di

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE "Ergonomics for Industrial Safety

INDUSTRIAL CONTROLLER

Borse di studio 3/6 mesi a Venezia

Bando di selezione per il conferimento di una borsa di studio per il progetto di ricerca Spazio Lavoro. Anno 2014

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

P O L I T E C N I C O D I B A R I

APRO Formazione S.c.a.r.l. promuove il progetto BeForE - Be Ready For Europe

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA NATURA E DEL TERRITORIO

IL DIRETTORE GENERALE

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

PROCEDURA COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N.

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

Bando di selezione per il conferimento di una borsa di studio per il progetto di ricerca Spazio Lavoro Ambito della ricerca: La babele dei lavori

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

BORSE DI STUDIO FONDAZIONE GIANGIACOMO FELTRINELLI PER LABORATORIO EXPO COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELLA SCIENZA di EXPO Milano 2015

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA NATURA E DEL TERRITORIO

AVVISO PUBBLICO N.37 DI SELEZIONE

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

3.2 Le domande devono essere corredate dai seguenti documenti in carta libera:

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

Bando di selezione per il conferimento di una borsa di studio per il progetto di ricerca Spazio Lavoro Ambito della ricerca: Lavoro e società

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

PROGRAMMA ERASMUS+ Key Action 1 Bando per la partecipazione al progetto di Servizio Volontario Europeo Learn Your Future. Scadenza: 21 agosto 2015

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Bando di selezione per il conferimento di una borsa di studio per il progetto di ricerca Spazio Lavoro. Anno 2014

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

PREMIO DI LAUREA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPLOMATICI a r. Costantino Nigra Seconda Edizione

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso

AVVISO DI SELEZIONE DI PERSONALE ESTERNO ALL ISTITUTO PUGLIESE DI RICERCHE ECONOMICHE E SOCIALI

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Corso di Formazione musicale per Docenti della Scuola Primaria e dell Infanzia IL DIRETTORE DECRETA

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

à UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA

CURRICULUM VITAE EUROPEO

LIONS CLUB EMPOLI FERRUCCIO BUSONI

PROVINCIA DI COSENZA SETTORE POLITICHE CULTURALI E PUBBLICA ISTRUZIONE Viale Crati Cosenza

Con la collaborazione di

Adrano, li 28/02/2014

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA DI RICERCA

CUP: J16J Al Sito Web All Albo dell Istituto Agli Atti

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

Decreto n 3 del 8 Marzo 2016 Bando n 01/2016 IL DIRETTORE

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

BANDO DI CONCORSO PER L 'ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

CURRICULUM VITAE fax

Con la collaborazione di

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

La riforma dei curricula

Infoday Programma Spazio Alpino

Transcript:

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli promuove il bando di selezione per il conferimento di una Borsa di Studio nell ambito dell area di ricerca Futuro del lavoro Lavoro, competenze e politiche industriali nell era digitale. 1. Finalità L area di ricerca Futuro del lavoro della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, entro la quale sarà collocata la figura selezionata attraverso il presente bando, indaga le maggiori trasformazioni che interessano il mondo del lavoro nel contesto dell attuale trasformazione digitale. Le attività di ricerca vengono condotte nell ambito della Jobless Society Platform: una piattaforma multidisciplinare che interpellando in modo trasversale il mondo della ricerca, della rappresentanza, del settore privato e della politica favorisce una visione prismatica del lavoro che cambia, con particolare riferimento alle competenze e ai modelli di apprendimento, all interazione tra modello tecnologico e sistema produttivo, ai processi di inclusione ed esclusione dal mercato del lavoro. 2. Obiettivi Il percorso di ricerca promosso dal seguente bando si propone il duplice obiettivo di: indagare il ruolo dello Stato nella creazione di opportunità di lavoro per i cittadini all epoca della trasformazione digitale, con particolare riferimento alle regole, agli investimenti e alle sinergie tra pubblico e privato capaci di incidere sulla struttura del Paese, delle imprese, del lavoro e del suo processo di innovazione. A partire da tali considerazioni e in relazione sia al contesto locale sia a esperienze su scala globale, lo studio si pone l obiettivo di: studiare i drivers, ovvero i fattori abilitanti rispetto ai quali si possono oggi strutturare nuove politiche industriali, a partire da un analisi del potenziale offerto dalla trasformazione digitale in corso; indagare i settori di applicazione verso cui indirizzare e attivare le politiche industriali, assieme alle risorse, a livello di competenze e investimenti, utili a implementare queste politiche;

comprendere il ruolo dell attore pubblico all implementazione delle politiche industriali identificate con l obiettivo di analizzare le responsabilità, sfide e opportunità che si prospettano, a partire da un processo di reindustrializzazione, anche per il settore privato e il mondo della rappresentanza. In secondo luogo il bando intende analizzare, sempre in una logica comparativa a livello internazionale, le competenze oggi utili sia per l occupabilità nel mercato del lavoro sia per un approccio proattivo e consapevole alle trasformazioni sociali in corso. Parallelamente le attività di ricerca si pongono l obiettivo di attivare una riflessione volta alla comprensione di innovativi sistemi formativi, formali e informali, utili all acquisizione di queste competenze. 3. Articolazione della ricerca Le attività del borsista saranno inserite nell ambito delle iniziative di ricerca, divulgazione e confronto pubblico promosse entro l area di ricerca Futuro del lavoro e consisteranno principalmente in: 1. rassegna della letteratura e dello stato dell arte della ricerca disponibile sui temi trattati a livello nazionale e internazionale; 2. ricerca sulle radici storiche dei fenomeni indagati a partire dalla documentazione presente nel patrimonio documentale della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli; 3. identificazione, a partire dalle fasi 1 e 2, delle problematiche chiave (key questions) che caratterizzano lo scenario tematico entro il quale le ricerche si collocano; si sottolinea, in questo caso, la necessità, da parte del ricercatore, di sviluppare domande di ricerca che sappiano proporre una lettura critica dei fenomeni, analizzando le implicazioni delle varie accezioni di questi, arrivando a proporne interpretazioni supportate dall evidenza; 4. identificazione dei centri di interesse intesi come stakeholder e poli di ricerca e pratica che costituiscono la rete di soggetti attivi sui temi presidiati dall area di ricerca, al fine di stabilire network e relazioni che integrino l expertise e l approccio di ricerca proprio della Fondazione G. Feltrinelli e di sviluppare congiuntamente strategie di scambio e coproduzione. 5. ricerca sul campo utile alla mappatura di casi e buone pratiche su scala nazionale ed internazionale; 6. monitoraggio costante del dibattito nazionale e internazionale sui temi oggetto del presente bando; 7. sviluppo di proposte progettuali in risposta a bandi istituzionali e non, call for proposal e input di partner e stakeholder di riferimento per la Fondazione G. Feltrinelli;

8. produzione editoriale e di comunicazione, quest ultima dedicata alla produzione di output multimediali sulle pagine web della Fondazione e all alimentazione dei suoi canali social; 9. produzione divulgativa da realizzarsi attraverso la collaborazione alla realizzazione del palinsesto di iniziative previste nel quadro della Stagione 2018 2019 promossa dalla Fondazione G. Feltrinelli; 10. concorso alla produzione di iniziative formative sui temi sviluppati nel corso della ricerca. Dalle azioni descritte nei punti 1, 2 e 3 si definirà un percorso di ricerca condiviso tra il borsista, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e il Comitato scientifico e organizzativo dell area tematica. Si segnala, inoltre che per le attività di cui al punto 7, 8, 9, e 10 è richiesta al borsista la capacità di interagire e collaborare in maniera costruttiva con le altre aree di lavoro della Fondazione (Ricerca, Sviluppo, Editoria, Didattica e Multimedia, Comunicazione), nonché con le altre aree di ricerca, con i ricercatori delle quali il borsista sarà chiamato a collaborare per realizzare percorsi e prodotti di ricerca multidisciplinari. Si richiede al borsista una buona capacità nell analisi statistica dei dati e di una loro interpretazione. 4. Caratteristiche dell incarico L incarico: - ha il valore di 14.000 Euro (al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali previste dalla legge); - è della durata di n. 11 mesi a partire da Ottobre 2018; - a livello contrattuale è inquadrato come una borsa di studio; - è destinato a un lavoro di ricerca, da svolgersi prevalentemente (almeno 3 giorni alla settimana) presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in viale Pasubio 5 a Milano; - l assegnatario dell incarico potrà effettuare contemporaneamente altre attivitàà, retribuite o meno, purchéé compatibili con l adempimento del programma di ricerca e con gli impegni di presenza di cui al punto precedente; - è erogato in rate bimestrali posticipate. Qualora l assegnatario non prosegua l attivitàà prevista dal programma di ricerca senza giustificato motivo o si renda responsabile di gravi e ripetute mancanze, potrà essere disposta la risoluzione del contratto.

5. Requisiti per la partecipazione Sono ammessi a concorrere al presente bando in via esclusiva laureati magistrali, dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca che alla data di scadenza di presentazione della domanda: - abbiano conseguito il titolo di laurea specialistica (D.M. 509/1999), laurea magistrale (D.M. 270/2004), laurea Vecchio Ordinamento (L. 341/1990) in discipline economiche e sociali, e affini, tra cui Politica economica; Economia e Management; Economia Industriale, Economia Applicata, Sociologia. Si sottolinea che un profilo multidisciplinare costituirà titolo preferenziale. - non abbiano superato il giorno del compimento del trentacinquesimo anno di età; Si richiedono inoltre: - un ottima conoscenza della lingua inglese; - buone competenze informatiche; - elevate competenze di scrittura e comunicazione scientifica; - orientamento, interesse e comprovata esperienza a trattare i temi della ricerca scientifica a scopo divulgativo; - attenzione ai fenomeni emergenti con un apertura internazionale sui temi oggetto del presente bando. 6. Modalità di presentazione della domanda La domanda di partecipazione, compilata utilizzando il modulo disponibile sul sito internet di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, dovràà essere corredata da: - autocertificazione dei dati anagrafici e titoli di studio ai sensi del D.P.R. 445/00 (contenuta nel modulo di domanda disponibile sul sito web di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli); - copia di un documento di identità in corso di validitàà; - curriculum vitae et studiorum; - una copia in formato digitale della tesi di dottorato/laurea e di eventuali progetti/pubblicazioni che il candidato intendesse presentare (qualora le dimensioni del pacchetto dei file da inviare superino i 4 MB di grandezza si richiede l invio tramite wetransfer). Le domande dovranno pervenire alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli esclusivamente via email all indirizzo ricerca@fondazionefeltrinelli.it entro le ore 12.00 di venerdì 3 settembre 2018 indicando nell oggetto Candidatura: Futuro del lavoro.

7. Commissione giudicante La Commissione giudicatrice saràà composta da un membro del network scientifico di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e da almeno due rappresentanti della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. 8. Valutazione dei titoli culturali e professionali, colloquio e graduatoria Ai fini della graduatoria di merito, nel periodo compreso tra il 3 e il 7 settembre 2018, la Commissione procederà a una prima valutazione dei titoli considerando: - le esperienze culturali, professionali e scientifiche del candidato; - la congruitàà degli argomenti trattati dal candidato nella tesi di dottorato/laurea e negli eventuali progetti/pubblicazioni presentati con l oggetto della ricerca descritto nel presente bando. I primi 10 candidati che otterranno la valutazione dei titoli più alta saranno invitati a un colloquio volto a verificare il grado di conoscenze e competenze specifiche e le attitudini professionali, in relazione alle funzioni e ai compiti da ricoprire. I colloqui si svolgeranno, previa comunicazione, tra il 10 e l 11 settembre 2018, presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in viale Pasubio 5, a Milano. I candidati dovranno presentarsi a sostenere il colloquio nel giorno, nel luogo e nell ora indicati. La mancata presentazione saràà considerata rinuncia alla partecipazione alla selezione. Al termine dei lavori, la Commissione giudicatrice selezioneràà il vincitore della borsa di studio. Il giudizio della Commissione è inappellabile. 9. Informazioni Richieste di informazioni aggiuntive e di chiarimento possono essere rivolte alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, esclusivamente in forma scritta, all indirizzo di posta elettronica: ricerca@fondazionefeltrinelli.it.