CENTRO ITALIANO DI PSICOLOGIA ANALITICA per l Italia Meridionale e la Sicilia FORMAZIONE PSICOLOGI ANALISTI ETA EVOLUTIVA REGOLAMENTO

Documenti analoghi
TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

Corsi di formazione musicale preaccademica

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Corso di Formazione musicale per Docenti della Scuola Primaria e dell Infanzia IL DIRETTORE DECRETA

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016

Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification NOME E COGNOME :

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Al Dirigente Scolastico I.C CATALANO-MOSCATI Via Mario Altamura FOGGIA

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

BANDO N. 4/2015 AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

3.2 Le domande devono essere corredate dai seguenti documenti in carta libera:

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

Allegato lettera A all Atto Costitutivo. dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

con specializzazione

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DEL CIPA

Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Classi di Concorso TABELLA A

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

+ 0,5 * 10 FR VM

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO POST-LAUREA. Articolo 1

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO TORIO

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO IN CURE INTERMEDIE, DI FINE VITA E GERIATRIA TERRITORIALE

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE SOCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO A. PACINOTTI - PONTEDERA -

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Lo Presti Maria Concetta

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLA CIRCOSCRIZIONE DEI TRIBUNALI DI PALERMO E TERMINI IMERESE

BANDO ESPLORATIVO DI MOBILITÀ ESTERNA Vincolato al superamento di identica selezione di un Dipendente dell Amministrazione presso un altro Ente

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Scadenza ore 12,00 del

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

PREMIO DI LAUREA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPLOMATICI a r. Costantino Nigra Seconda Edizione

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

Relazione annuale Formazione Professionale (art. 7 comma 2 CNC - Regolamento formazione professionale Bollettino Ufficiale MDG n.

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

Drammaturgia e Sceneggiatura (scrittura per il teatro, il cinema, la televisione)

REGOLAMENTO SETTORE ISTRUZIONE TECNICA

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Precedente esperienza come docente esterno, per almeno 90 ore negli ultimi 3 anni, nell area tematica oggetto della docenza.

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Anno accademico Scuola di Specializzazione in Medicina d Emergenza Urgenza Direttore Prof.ssa Tiziana Meschi

INCONTRO CONVEGNO SULLA. ALESSANDRIA, 13 marzo TORINO, 20 marzo

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI CLASSE: LM-77 REGOLAMENTO DIDATTICO

Guida alla compilazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

I FATTORI DI CAMBIAMENTO IN PSICOTERAPIA E IN PSICOANALISI

Transcript:

CENTRO ITALIANO DI PSICOLOGIA ANALITICA per l Italia Meridionale e la Sicilia FORMAZIONE PSICOLOGI ANALISTI ETA EVOLUTIVA REGOLAMENTO

Il presente regolamento è riservato a coloro che siano già in possesso dell abilitazione all esercizio della psicoterapia. Esso disciplina, ai sensi dell art. 1 dello Statuto del Centro Italiano di Psicologia Analitica - CIPA, la formazione di psicologi analisti mediante l organizzazione di corsi, di esperienze analitiche e di altre attività scientifiche, culturali e cliniche specificamente orientate dal quadro teorico-pratico della psicologia d indirizzo junghiano. Detta formazione è distinta da quella prevista per gli allievi della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia del Centro (riconosciuta dalle competenti Autorità Ministeriali), e si riferisce a coloro che non intendano conseguire il diploma di specializzazione della succitata Scuola. Il conseguimento del diploma di psicologo analista dell Età Evolutiva ha un carattere esclusivamente privato e abilita solamente a richiedere, con le modalità definite dal presente Regolamento, di essere ammessi nel CIPA con la qualità di socio analista. Art. 1. Accesso alla formazione. 1.1. Requisiti soggettivi. Possono accedere alla formazione di cui al presente Regolamento coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti: - la laurea in medicina o in psicologia e l iscrizione ai rispettivi albi professionali o qualsiasi altro titolo che, in base alle disposizioni di legge vigenti, abbia permesso l iscrizione all Ordine dei medici o a quello degli psicologi; - l iscrizione all elenco degli psicoterapeuti dell Ordine dei medici o dell Ordine degli psicologi (abilitazione, a tempo indeterminato, all esercizio della psicoterapia sul territorio dello Stato Italiano); - l aver compiuto un periodo di analisi personale con un socio analista del CIPA o di altra associazione riconosciuta dalla IAAP (a seguito di parere favorevole del Consiglio dei Docenti dell Istituto di appartenenza) di almeno 200 ore, conclusa o da concludersi entro il primo anno di frequenza del Corso; - l aver maturato, sia in strutture sanitarie pubbliche e/o private, oppure nell esercizio privato della professione di psicoterapeuta, significative e documentabili esperienze professionali; - un effettiva motivazione alla formazione junghiana e assenza di evidenti psicopatologie. 1.2. Richiesta d iscrizione. Coloro che, essendo in possesso dei requisiti di cui all art. 1.1. del presente Regolamento, desiderino accedere al percorso formativo devono presentare domanda al Segretario dell Istituto, allegando i documenti che attestano l esistenza dei requisiti richiesti, un dettagliato curriculum professionale e una breve autopresentazione, nella quale non dovrà mancare una parte dedicata a chiarire quali siano le motivazioni della richiesta di ammissione. Il Consiglio dei docenti della già riconosciuta Scuola di specializzazione in psicoterapia esaminerà accuratamente la domanda e l allegata documentazione, al fine di deliberare (a maggioranza semplice dei suoi membri) sull ammissibilità della domanda stessa. In caso di parere favorevole, il Consiglio dei docenti delibererà, a suo insindacabile giudizio e a maggioranza semplice dei suoi membri, sull ammissione degli aspiranti psicologi analisti per l età evolutiva che abbiano ottenuto il parere favorevole di almeno tre dei quattro membri della Commissione di Selezione di cui all art. 1.3. del presente Regolamento. Qualora i pareri espressi dalle Commissioni di Selezione risultassero non chiaramente decifrabili o adeguatamente coerenti, il Consiglio dei docenti adotterà tutte le procedure atte a valutare se la domanda deve essere accolta, respinta o riconsiderata dopo un eventuale prolungamento dell analisi personale o di nuovi colloqui di selezione con altri due soci analisti all uopo indicati. La delibera finale della competente Sezione locale del Consiglio dei docenti sarà comunicata, a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento, all interessato entro e non oltre trenta giorni dalla data della delibera stessa. Entro e non oltre sessanta giorni dalla data di ricezione della suddetta lettera, l aspirante candidato alla formazione di psicologo analista per l età evolutiva dovrà presentarsi presso la Segreteria dell Istituto competente per effettuare l iscrizione, per approvare espressamente il presente Regolamento in ogni sua parte, per accettare esplicitamente il piano di formazione personale indicato dalla competente sezione locale del Consiglio dei docenti e per dichiarare di essere consapevole del carattere privato dell iter formativo e del diploma di psicologo analista dell età evolutiva rilasciato dal CIPA. All atto dell iscrizione, il candidato acquisirà la qualità di socio in formazione di cui all art. 6 dello Statuto vigente. Dopo il completamento del training, l eventuale attribuzione della qualità di socio analista è disciplinata espressamente dal presente Regolamento attraverso procedure diverse da quelle previste per i soci in formazione preesistenti al riconoscimento ministeriale della Scuola di specializzazione del CIPA, ossia per i soci in formazione del 2

Vecchio Ordinamento. L entità delle tasse di immatricolazione e di iscrizione a ciascun anno di corso dovute per la formazione di cui al presente Regolamento non potrà essere inferiore a quella prevista per gli allievi della Scuola di specializzazione riconosciuta dalle competenti Autorità Ministeriali. 1.3. Modalità di selezione. L ammissibilità dell aspirante socio in formazione, che abbia già ottenuto il parere favorevole del Consiglio dei docenti, è valutata da una Commissione di Selezione, nominata dal Consiglio dei docenti che ha valutato positivamente la domanda e i titoli del candidato, e composta da quattro soci analisti, estratti a sorte dall elenco dei soci analisti del competente Istituto del CIPA con anzianità di almeno cinque anni e abilitati alla docenza di almeno una delle materie di insegnamento previste dalla Scuola di Specializzazione del CIPA. Non può far parte della Commissione di Selezione il socio analista del CIPA con cui l aspirante socio in formazione ha (eventualmente) svolto la sua prima analisi. Il candidato deve effettuare almeno due colloqui con ciascuno dei membri della Commissione di Selezione. Alla fine dei colloqui ciascun membro della Commissione invierà al Consiglio dei docenti una relazione sulle proprie valutazioni e decisioni. Nella suddetta relazione dovrà essere chiaramente indicato il parere sull esistenza di ciascuno dei requisiti richiesti e la valutazione conclusiva sull esito dei colloqui: parere favorevole all ammissione, parere sfavorevole all ammissione, rivedibilità della domanda dopo un ulteriore esperienza di analisi personale. Non è ammessa l astensione dal giudizio conclusivo e non sono ammessi, dato il carattere confidenziale dei colloqui, considerazioni e notizie che violino la tutela della privacy del candidato. Nel caso in cui il candidato ottenga il parere favorevole di almeno tre dei membri della Commissione di Selezione, si procederà automaticamente alla sua immatricolazione con delibera del Consiglio dei docenti. Nel caso in cui il candidato non ottenga il numero di pareri favorevoli richiesto (3/4 dei pareri), il Consiglio dei docenti potrà respingere definitivamente la domanda oppure riconsiderarla dopo almeno un anno, in funzione dell espletamento delle esperienze analitiche eventualmente richieste all atto della risposta inviata al candidato ai sensi dell art. 1.2. del presente Regolamento. Nel caso in cui le relazioni inviate dai membri della Commissione di Selezione siano almeno in parte difficilmente valutabili, il Consiglio dei docenti delibererà, a maggioranza semplice dei suoi membri, sull ammissione del candidato tenendo conto esclusivamente delle relazioni conformi ai disposti del presente Regolamento e delle proprie valutazioni, oppure dopo che il candidato abbia effettuato due ulteriori colloqui di selezione con altrettanti soci analisti indicati dal Consiglio stesso in base alle procedure previste dal presente articolo. Art. 2. Organizzazione della formazione. 2.1. Generalità. La formazione dei candidati psicologi analisti è organizzata e svolta presso l Istituto di Milano del CIPA in conformità ai disposti del presente Regolamento. Tutti i compiti connessi all organizzazione ed all attuazione della formazione sono svolti dal Consiglio dei docenti della Scuola di specializzazione in psicoterapia del CIPA riconosciuta dal MIUR. Il Consiglio dei docenti organizza, seguendo quanto disposto dal Regolamento di istruzione professionale della Scuola che rappresenta e in base a quanto previsto dal presente Regolamento, le attività di formazione degli aspiranti psicologi analisti per l età evolutiva. Il Consiglio dei docenti predisporrà, per ciascun candidato, uno specifico piano di formazione che, pur ottemperando ai disposti generali del presente Regolamento, tenga anche conto delle esperienze e dei titoli del candidato stesso. Nel Consiglio Docenti rimangono eletti almeno due soci con formazione Età Evolutiva. 2.2. Ordinamento didattico. La durata minima della formazione è di tre anni. Il completamento del training non potrà essere effettuato oltre (otto) anni dalla data di ammissione. Eventuali proroghe potranno essere concesse, ad insindacabile giudizio della competente sezione locale del Consiglio dei docenti, solo per gravi e documentati motivi. La formazione degli psicologi analisti dell Età Evolutiva prevede: (la frequenza obbligatoria ai corsi di tutte le materie d insegnamento indicate dal presente Regolamento. Il Consiglio dei docenti ha la facoltà di estendere l obbligo di frequenza ad altre materie ritenute essenziali per la formazione del candidato; il superamento degli esami delle materie d insegnamento indicate e di tutte le altre prove previste dal piano personale di formazione; la frequenza a seminari, eventi culturali, scientifici e 3

formativi, organizzati dall Istituto di afferenza o dagli Organi associativi nazionali (convegni, seminari residenziali, ecc.), per un minimo di 25 ore per anno accademico; aver svolto, con quattro analisti all uopo abilitati, almeno centoventi (120) ore di analisi di supervisione clinica. Ciascuna supervisione non potrà essere inferiore a trenta (30) ore. È data facoltà ai candidati di sostituire una delle analisi di supervisione individuale con la frequenza, per non meno di trenta ore, ad uno (o a più di uno) dei gruppi di supervisione clinica attivati, per ciascun anno accademico, dall Istituto di afferenza; la presentazione di una tesi clinica finale, il cui relatore dovrà essere scelto tra i soci con i quali sono state svolte le analisi di supervisione clinica. La tesi dovrà essere discussa presso il Consiglio dei docenti e dovrà essere approvata dalla stessa a maggioranza semplice dei suoi membri. 2.3. Programma Formazione. Sono ritenute indispensabili alla formazione di psicologi analisti per l età evolutiva le seguenti materie: Primo anno - Infant Observation - Psicologia e Psicodinamica Età Evolutiva I, II, Teoria ( da Freud a Winnicott e postfreudiani) e Work Discussion) - Psichiatria dell Età Evolutiva - Dinamica della psiche nella Psicologia Analitica I - Simbolo e funzione mitopoietica della psiche - Processo di individuazione e suoi simboli Secondo anno - Psicologia Età Evolutiva secondo la Psicologia Analitica I,II (Jung, Fordham, Neumann e postjunghiani) -Dinamica della psiche nella Psicologia Analitica II - Pratica della Consultazione Psicodinamica: Consultazione madre-bambino 0-5 - Pratica della Consultazione Psicodinamica : Consultazione bambini/adolescenti - Pratica della Consultazione Psicodinamica: Consultazione genitori/coppie - Analisi dei sogni nella Psicoterapia con bambini, adolescenti e giovani adulti Terzo anno - Pratica della psicoterapia con bambini, adolescenti e giovani adulti Evolutiva: Fiaba Evolutiva: Gioco Evolutiva : Disegno - Seminario su transfert e relazione - Seminario di Sand Play Therapy - Seminario di teoria e tecniche del lavoro di rete Lo svolgimento dei corsi delle succitate materie è predisposto dal Consiglio dei docenti. 2.4. Rilascio del diploma. Il diploma di psicologo analista per l età evolutiva è rilasciato dal Consiglio dei docenti ai soci in formazione che hanno completato il training, generale e personale, previsto dall Ordinamento didattico. Il succitato diploma ha un carattere esclusivamente privato e non costituisce, pertanto, titolo legale. Art. 3. Acquisizione della qualità di socio analista del CIPA. I soci in formazione che hanno conseguito il diploma di psicologo analista per l età evolutiva possono richiedere, entro e non oltre tre anni dalla data di rilascio di detto diploma, di acquisire la qualità di socio analista del CIPA. La domanda di ammissione deve essere presentata, unitamente ad un breve curriculum ed ai titoli che si ritengono utili per la valutazione, al Segretario dell Istituto del quale si intende far parte. Sulla domanda decide il Comitato Direttivo a maggioranza di cinque sesti dei suoi membri, presa visione della documentazione prodotta dall interessato ed, eventualmente, sentito il parere della sezione locale del Consiglio dei docenti che ha rilasciato il diploma di psicologo analista per l età evolutiva. Le decisioni del Comitato Direttivo sono inappellabili. Art. 4 Decadenza ed esclusione del socio in formazione del Nuovo Ordinamento. 4.1. Il socio in formazione che, trascorsi otto anni dalla data di ammissione al training per psicologi analisti, non abbia conseguito il diploma decade automaticamente dalla qualità di socio in formazione. La decadenza è deliberata dal Consiglio dei docenti e comunicata dal Segretario dell Istituto avviso di ricevimento. 4.2. La qualità di socio in formazione del Nuovo Ordinamento si perde anche: per dimissioni da comunicarsi al Segretario dell Istituto con lettera raccomandata. Le dimissioni sono 4

ratificate dal Consiglio dei docenti e la ratifica è comunicata all interessato mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento; per esclusione in caso di violazioni deontologiche o disciplinari, o di comportamenti in contrasto con lo spirito, gli scopi o le norme della formazione. Sono passibili di esclusione i soci in formazione che si attribuiscano indebitamente la qualità di socio analista del Centro, che violino con i loro comportamenti professionali il codice deontologico del CIPA e della IAAP o che siano stati esclusi dal loro Ordine professionale. L esclusione è decisa, previo accertamento dei fatti, dal Consiglio dei docenti ed è comunicata avviso di ricevimento; per morosità nel versamento della quota associativa che perduri da almeno sei mesi dalla scadenza del termine fissato per il pagamento, previo sollecito (mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento) del Segretario dell Istituto a versare quanto dovuto entro trenta giorni. L esclusione è dichiarata dal Consiglio dei docenti ed è comunicata avviso di ricevimento. 4.3. La qualità di socio in formazione si perde, infine, qualora emergano fondati dubbi sulla possibilità di completare positivamente il training o su proposta motivata di almeno due dei supervisori del candidato. L esclusione è deliberata, a maggioranza semplice, dal Consiglio dei docenti, sentito il candidato ed (eventualmente) anche l analista con cui lo stesso sta svolgendo o ha svolto la seconda analisi personale. L esclusione è comunicata, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, dal Segretario dell Istituto. 5