ASSOCIAZIONE MUSICALE. Direzione Artistica Mº Flavio Duretto Mº Sebastian Roggero. 8 Novembre Marzo 2015

Documenti analoghi
Il Pianoforte. 12 Ottobre Febbraio dal recital alla musica da camera. XV Stagione Concertistica

Dopo il grande successo del Concerto di Capodanno 2017 riconfermiamo per il terzo anno consecutivo l appuntamento sia come occasione musicale che

Programmi per i Saggi Finali

Artemusica Cultura - Roana

PIETRO DE MARIA, pianoforte : musiche di Chopin, Liszt, Schumann, Ligeti. DOMENICA 22 OTTOBRE 2017, ore SALA DELLA MUSICA via Barbieri, 23

TOTALE. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Musiche e musicisti fra Europa e America. Via Gomes, Lecco Tel /

Sabato 30 Luglio ore CERRO DI LAVENO MOMBELLO (VA), Palazzo Perabò CHRISTEL LEE, violino

ASSOCIAZIONE MUSICALE ANGELO MARIANI

9 FESTIVAL PIANISTICO

Palermo dal 28 al 31 maggio Premiazione: Concerto-Premio giovedì, 31 maggio 2018 ore 17:30

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

" Concerti Aperitivo 2011/2012"

AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL

I Luoghi e la Musica. sabato 29 aprile. Teatro Sociale, ore Filarmonica del Teatro Regio di Torino. Sergey Galaktionov

STAGIONE LIRICA E BALLETTO SINFONICA

La Venaria Reale Venaria Real Music

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico

Lo spreco illogico. Torino, 16 maggio 2019 ore

OASI DEGLI ARTISTI - "LE SCHUBERTIADI" - House Concert!

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

La Magnifica Comunità

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Assegnazione Concerti e Ruoli d Opera

3 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA APRILE 2017 TEATRO BERSAGLIERI

11 Concorso Internazionale di Canto Barocco F. Provenzale

1. INTERVENTI, INNOVAZIONI, PRIORITÀ 2. CALENDARIO

Con il patrocinio dell'università Kore di Enna (Rettorato), LIONS Distretto 108Yb,

3 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA APRILE 2018 TEATRO BERSAGLIERI

1. INTERVENTI, INNOVAZIONI, PRIORITÀ 2. CALENDARIO

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

XVII. Musica Insieme ASTI dal 10 al 14 Maggio 2017 RIVOLTO A GIOVANI ESECUTORI CONCORSO INTERNAZIONALE REGOLAMENTO:

L ASSOCIAZIONE TRASIMENO MUSIC FESTIVAL PRESENTA

II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO

Artemusica Cultura - Roana

GianClaudio Chiais. Premio Internazionale. 1ª Edizione. Giovedì 26 maggio Roma Ambasciata della Repubblica Slovacca in Italia

1 Concorso Pianistico Nazionale Maurice Ravel

MARTEDÍ PRIMA 2016/17

Stagione di Concerti 2013/2014

ORCV Audizioni per ruoli d orchestra Estratto del bando

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs

ENSEMBLE MUSAGÈTE. Domenica 9 ottobre 2011, ore 12

Artemusica Cultura Roana Anno 2012

Proposte Formative rivolte alle Scuole Anno Scolastico FONDAZIONE MUSICA INSIEME

Regolamento 2 Concorso di esecuzione musicale Città di Sarzana

Musica Insieme CONCORSO. ASTI dal 16 al 20 Maggio 2018 RIVOLTO A GIOVANI ESECUTORI INTERNAZIONAL E XVIII REGOLAMENTO:

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

"I Concerti dell'angelo"

AL ROSSINI RECITAL LIRICO LE DONNE PUCCINIANE. Scritto da La Redazione Lunedì 31 Gennaio :24

STEFANO CAPONI CURRICULUM EUROPEO

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

Progetto. Circuito Giovani. in collaborazione con

REGOLAMENTO IV Concorso Internazionale di esecuzione musicale per archi e fiati - legni Premio Clivis 2017

21-30 SETTEMBRE 2018

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti maggio 2014

Sinfonica 2017 / Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice. Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1

16 CONCORSO INTERNAZIONALE PREMIO CITTA DI PADOVA PER SOLISTI E ORCHESTRA

16 CONCORSO DI MUSICA -Leopoldo Mugnone- Città di Caserta Belvedere di San Leucio giugno 2017

MUSICA D ESTATE luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI

Domenica 26 febbraio 2012, ore 11,50. Quartetto arquà

Eventi di durata superiore ai 3 giorni

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA

!!!!!!!!!!!! PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE!!!!!!!!!

2 CONCORSO MUSICALE CITTÀ DI ISOLA DEL LIRI

Domenica 16 ottobre 2011, ore 12 I BRICCONCELLO. LEONARDO DE LISI, tenore PIERLUIGI RUGGIERO, violoncello ANDREA BAGGIOLI, pianoforte

4 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA APRILE 2019 TEATRO BERSAGLIERI

Concorso Internazionale

DIVERTISSEMENT! Quando i fiati incontrano il pianoforte W.A. Mozart - Quintetto per pianoforte e fiati F. Poulenc - Sextuor per fiati e pianoforte

PROVINCIA DI SONDRIO

concerti incontri di studio audizioni mostre laboratori visite guidate febbraio luglio

Musica nelle Corti di Capitanata XV edizione (9 giugno 13 luglio)

Riso, sorriso e letizia in musica tra il 700 e il 900. MUSICHE DI: Mozart, Rossini, Donizetti, Offenbach, Benatzky, Rota

Mille E UNA. Nota 11 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE CITTÀ DI AIROLA PATROCINATO DAL TEATRO DI SAN CARLO DI NAPOLI

Con il patrocinio di:

ASTI IN CONCERTO

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI PIANOFORTE

LABORATORI DI LIUTERIA CON LAVORAZIONI DAL VIVO!

Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa. Concorso Bandistico (07 maggio 2017) e Concorso Strumentale (dal 12 al 14 maggio 2017) Regolamento

La Magia del Borgo chitarra e altro.2015

programma 2018 associazione amici della musica 48ª stagione concertistica 2018

Presentata la 4^ edizione del Lecco Jazz Festival

Mille E UNA. Nota 11 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE CITTÀ DI AIROLA XI CONCORSO INTERNAZIONALE PIANISTICO CITTÀ DI AIROLA

XXIV STAGIONE CONCERTISTICA CAELIUM TEATRO COMUNALE CEGLIE MESSAPICA. PROGRAMMA febbraio maggio Direzione artistica: Massimo Gianfreda

59^ STAGIONE CONCERTISTICA 2017/2018 Politeama Garibaldi Prove generali ore 10

Stagione 2013 Musica Classica

Luigi Picatto Alessandro Dorella

IL LICEO MUSICALE DI CINQUEFRONDI. in collaborazione con il CONSERVATORIO DI MUSICA. Francesco Cilea di Reggio Calabria. ed il Comune di Cinquefrondi

PROGRAMMA ONDE MUSICALI SUL LAGO D ISEO

DIREZIONE ARTISTICA Vincenzo Mariozzi COLLABORAZIONI:

Investi in. note. u n a c u l t u r a d a s o s t e n e r e

I CONCERTI SVELATI QUINTA EDIZIONE MUSICA & DANZA

BANDO UFFICIALE. pagina 1 / regolamento generale pagine 2-3 / moduli di iscrizione pagina 4 / contatti

BANDO 1 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE SCADENZA ISCRIZIONE AL 12 APRILE 2018

PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione)

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MUSICA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

REGOLAMENTO. Art. 2. La manifestazione si articolerà in due sezioni: a. Pianoforte solo b. Violino, Viola, Violoncello

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

ASSOCIAZIONE MUSICALE XVI Stagione Concertistica Il Pianoforte dal recital alla musica da camera Direzione Artistica Mº Flavio Duretto Mº Sebastian Roggero 8 Novembre 2014-7 Marzo 2015 ARCHIVIO DI STATO - ASTI - INGRESSO LIBERO

L a musica vive nel cuore di tutti gli uomini, solo che non tutti ne sono consapevoli, non tutti se ne accorgono. L emozione profonda, sopraffatta dalla necessità quotidiana, stenta a svilupparsi e sovente rimane relegata al proprio mondo inconscio, mescolandosi e amalgamandosi con i vissuti di tutti i giorni.l associazione Tempo Vivo, fin dal giorno della sua costituzione, sedici anni fa, si è proposta l obiettivo di creare una maggiore consapevolezza da parte di un numero sempre più grande di persone. La consapevolezza di essere vicini alla musica, di viverla emozionalmente nel più profondo del cuore, anche se sovente non ci si rende conto di questa realtà. Un viaggio verso la coscienza quello che Tempo Vivo propone agli spettatori, offrendo loro anno dopo anno programmi di grande musica qualitativamente elevati ma offerti con grande semplicità, con genuinità, in modo che la fruizione sia alla portata di tutti. La gratuità dei concerti, inoltre, apre le porte ad una vera e propria dimensione democratica della proposta musicale che è la finalità perseguita dall associazione. La musica non è più relegata in un piano elitario, destinato a pochi, ma spalanca le braccia a tutti in modo che tutti si appassionino e capiscano il valore e la profondità emotiva sottesa ad ogni brano di vera musica. Poi l associazione vuole dare spazio ai giovani talenti così da offrire loro un occasione in più per esibirsi, per prendere confidenza con il pubblico e per mostrare tutta la loro bravura. La stagione che abbiamo messo a punto per il 2014/2015 va proprio in questa direzione. Il calendario annovera concerti belli, qualitativamente elevati, ma al contempo fruibili e alla portata di tutti. Inoltre daremo spazio a giovani musicisti che si preparano ad affrontare il difficile mondo del pentagramma in un continuo alternarsi di artisti affermati e giovani talenti. Speriamo di aver individuato la strada giusta per la diffusione della grande musica e auguriamo a tutti coloro che ci vorranno seguire un buon ascolto e un buon divertimento.

Sabato 8 Novembre 2014 Archivio di Stato ore 21,15 Ritmi e danze da tutto il mondo Trio Tempo Vivo Matteo Ferrario, violino Nadio Marenco, fisarmonica Sebastian Roggero, pianoforte Esposizione di Quadri di Claudio Zunino Musiche di Piazzolla, Rachmaninov, Rossini, Monti, Khachaturian, Mozart

Sabato 29 Novembre 2014 Archivio di Stato ore 21,15 Da Venezia a Brooklyn, emozioni sulle note Duo Sara Massimo Ferraris, clarinetto Fernanda Saravalli, arpa Esposizione di Quadri di Claudio Zunino Musiche di Bizet, Hasselmans, Paganini, Schostakowitsch, Gilli, Barmann

Sabato 13 Dicembre 2014 Archivio di Stato ore 21,15 Alfredo Piatti & Songs Trio di Bergamo Andrea Bergamelli, violoncello Attilio Bergamelli, pianoforte Ljuba Bergamelli, voce Esposizione di Quadri di Claudio Zunino Musiche di Piatti, Bernstein e Gershwin

Sabato 10 Gennaio 2015 Archivio di Stato ore 21,15 Declinazione Donna Duo Maclé Sabrina Dente, pianoforte Annamaria Garibaldi, pianoforte Musiche di Ravel, Piacentini, Faurè, Taglietti, Nasopoulou, Stravinsky

Sabato 31 Gennaio 2015 Archivio di Stato ore 21,15 Gentili ispirazioni Chiara Dello Iacovo, pianoforte Tommaso Maccario, pianoforte Chiara Lanzavecchia, pianoforte Esposizione di Quadri di Francesco Carriero Musiche di Bach, Scarlatti, Mozart, Schumann, Chopin, Liszt, Scriabin, Albeniz, Rachmaninov

Sabato 7 Febbraio 2015 Archivio di Stato ore 21,15 Vibranti percussioni Opera in Salotto Francesco Bissanti, pianoforte Angelo La Manna, marimba Musiche di Gershwin, Monti e Milhaud Alessandro Benedetto, clarinetto Francesca D Argenio, pianoforte Musiche di Verdi, Rossini e Von Weber

Sabato 21 Febbraio 2015 Archivio di Stato ore 21,15 In collaborazione col Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria Dolcezza e passione per giovani talenti Prima Parte Chris Iuliano, pianoforte Nana Onishi, soprano Musiche di Faurè Seconda Parte Quartetto d archi del Vivaldi Clementina Valente e Nicolò Vara, violini Giacomo Lucato, viola Stefano Beltrami, violoncello Musiche di Faurè

Domenica 1 Marzo 2015 Piccolo Teatro Giraudi ore 16,30 Concerto di Gala Vincitori e Docenti di Commissione del Concorso Internazionale Musicale Città di Asti e Concorso Pianistico Internazionale Clara Wieck Durante le serate sarà possibile rinnovare o sottoscrivere le quote per sostenere la stagione concertistica.

Sabato 7 Marzo 2015 Archivio di Stato ore 17,00-21,15 Quando il virtuosismo si fa donna Ore 17,00 Margherita Torretta, pianoforte Ore 21,15 Ludovica De Bernardo, pianoforte Musiche di Mozart, Beethoven, Mendelssohn, Schumann, Ravel, Scriabin, Mozart, Wieck

Fino al 31 Dicembre 2014 sarà allestita la mostra Di-segno e di memoria nei locali dell Archivio di Stato Claudio Zunino nasce ad Olbicella (Molare AL) nel 1956. Si diploma Maestro d Arte ad Acqui Terme nel 1973, partecipa a numerose personali e collettive di pittura in Italia ed in Francia. Presenta lavori al meeting internazionale organizzato da Kult Underground a Modena. Ha vinto il Premio Trofeo Il Tempio a Palermo e il 2º Premio nazionale di pittura Cesare Pavese. Nel 2015 parteciperà alla Biennale di Palermo.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Asti rappresenta la continuazione storica della Cassa di Risparmio di Asti, istituita il 25 gennaio 1842 a cura di benemeriti cittadini, Municipio di Asti, Opere Pie e alcuni comuni della Provincia. Sin dall origine la Cassa di Risparmio di Asti ha svolto l attività creditizia al servizio dell economia del territorio, sostenendo lo sviluppo sociale e culturale del territorio astigiano. Ufficialmente la Fondazione nasce nel luglio 1992 a seguito del processo di ristrutturazione indirizzato all attuazione della Legge Amato-Carli e finalizzato alla separazione dell attività prettamente bancaria, in capo alla Società per Azioni, dalla tradizionale attività istituzionale ed erogativa. Nel 1998 con l approvazione della Legge Ciampi e con il successivo decreto applicativo n. 153/99 il legislatore ha provveduto a completare il processo di ristrutturazione bancaria avviato e contemporaneamente a dare un assetto definito alla disciplina civilistica e fiscale delle fondazioni di origine bancaria. Nel 1996 la Fondazione Cassa di Risparmio di Asti ha ceduto una parte del pacchetto azionario della Banca CrAsti SpA ai privati, permettendo così ai cittadini di diventare azionisti della propria Banca e sentendola ancora più vicina alle proprie esigenze. Attualmente la Fondazione detiene circa il 51% delle azioni della Banca CrAsti SpA e svolge la sua attività erogativa principalmente sul territorio astigiano, anche se attraverso l Associazione delle Fondazione delle Casse di Risparmio Piemontesi e l Associazione Casse di Risparmio Italiane di cui fa parte opera anche al di fuori dei propri confini territoriali.

La Fondazione CRT è un ente privato non profit la cui attività trova radici ideali nell opera filantropica svolta dal 1827 dalla Cassa di Risparmio di Torino. Prende forma nei primi anni Novanta dalla privatizzazione della Banca CRT ed ha sede in un edificio storico ubicato nel centro di Torino. Interviene nei settori chiave dello sviluppo di Piemonte e Valle d Aosta che riconduce operativamente a tre macro-aree: Arte e Cultura, Ricerca e Istruzione, Welfare e Territorio spaziando dalla conservazione e valorizzazione dei beni artistici e delle attività culturali alla ricerca scientifica, l istruzione e la formazione; dall assistenza alle categorie sociali deboli alla protezione civile; dalla tutela ambientale all innovazione di processi e istituzioni. Oggi si pone quale obiettivo centrale il mettere a disposizione di giovani meritevoli concrete opportunità di crescita e di lavoro, forte di un esperienza ampia e consolidata nei settori chiave della cultura, della formazione e del welfare. Benchè radicata nel territorio di appartenenza, la Fondazione conferma il proprio impegno a confrontarsi a livello internazionale e a sviluppare modelli di gestione efficaci ed innovativi. L attenzione all internazionalizzazione trova la sua principale ragion d essere nell intenzione di rendere le organizzazioni no profit del territorio più forti attraverso l apertura all Europa e di attrarre in Piemonte nuove risorse progettuali ed economiche.

ASSOCIAZIONE MUSICALE www.tempovivo.it Tel. 331 3495657 Si ringraziano il Dr. Renzo Remotti e tutto il personale dell Archivio di Stato per la grande disponibilità dimostrata