La casa dei pellegrini. Comune di San Gimignano e Banca di Cambiano...

Documenti analoghi
CHIESA E CRIPTA DI BADIA A ELMI COMPRATE DA S. GIMIGNANO 1 di 10 29/06/2016 9

Il sindaco Raffaella Senesi delegata per l associazione europea delle vie francigene per l iter di riconoscimento unesco dell antico tracciato

Il Comune di Monteriggioni intitola a Daniele Berni il campo sportivo di Badesse

Ungulati, istituzioni e agricoltori a confronto sulla legge obiettivo della Regione Toscana

Fine settimana dedicato al Natale ad oroscopo cinema farmacie meteo

Lungo la Via Francigena per una legge sulle Unioni di Fatto

Cerca articoli & notizie...

monteriggioni studenti imprese Valdelsa.net 1 di 4 22/04/ WEBMAI

1 di 3 21/11/


monteriggioni strada Valdelsa.net 1 di 3 02/10/ WEBMAIL ACCEDI +14

Danni da maltempo, esperti e istituzioni a confronto in un convegno a

Monteriggioni, Sindaco e Giunta incontrano i cittadini

San Gimignano, inaugurato il "Villaggio del Pellegrino" lungo la via Francigena

Monteriggioni comune cardio-protetto. Un defibrillatore per ogni frazione

Apre il punto informativo sociale ad Arbia. 1 di 3 12/05/ Lusso aretino. Oltre 7 mila buyers e 650 aziende... Martedì 12 Maggio 2015


Angeli e demoni. Il 5 giugno la danza si incontra... Pubblicato Amico Museo, un weekend alla scoperta dei tesori artistici del territorio Redazione

San Gimignano opere pubbliche 2016 Valdelsa.net 1 di 4 07/01/ WEBMAI

Raccolta differenziata tra i banchi, lo smaltimento di rifiuti si impara in classe

San Gimignano: visita ai capanni partigiani, 48 studenti dell Istituto

Una scelta in comune, con la carta di identità si diventa donatori di organ...

Riconoscimenti Unesco. La Via Francigena prepara la candidatura. Torna in vita il gruppo di coordinamento fermo dal 2011

1 di 3 25/07/

Potenziamento della linea elettrica in via San Matteo, i lavori slittano ad ottobre

1 di 3 16/04/

Cena di solidarietà nel Natale benefico di Asciano. 1 di 3 19/12/ La protesta... Venerdì 19 Dicembre Foto del giorno, Multimedia



1 di 3 15/04/

UPA Siena, il programma di sviluppo rurale illustrato agli agricoltori 1 di 3 1

1 di 3 09/04/

HOME SIENA PROVINCIA TOSCANA ECONOMIA E FINANZA ARTE E CULTURA EVENTI E SPETTACOLI SPORT SALUTE E BENESSERE UNIVERSITÀ SERVIZI

A lezione di manovre salvavita con il corso promosso da Upa - Il Citta...

Gli alunni classe 72 donano un olivo per il giardino della scuola. 1 di 3 08/05/ Tra bene e male. Il 9 maggio a Pisa in prima nazi...

''Rosso di Sera'', ad Asciano il vino Doc Grance Senesi al Museo di Pa...

Mps, Upa Siena e AReS Insieme in campo per coltivare la ripresa

Bambini imparano l accoglienza con Libri Liberi e il Mago Mamò Age... 1 di 3 26/05/ La rivincita. Nadia, da eroina della Concordia a...

San Gimignano ricorda il 71 anniversario della Liberazione Lunedì, 13 Luglio 2

Asilo nido Il cucciolo, dopo le infiltrazioni terminati i lavori di sistemazione

Benedetta e Niccolo, una storia d autismo e di amore tra madre e figlio per il Maggio dei Libri di San Gimignano

Il sindaco Bassi incontra Schulz: «Ribadita l amicizia personale e istitu...

Il sindaco Bassi riceve il gelatiere Dondoli, Maestro d arte e mestiere. 1 di 3 13/06/ Non siamo soli. Giovanni Caccamo live a Pisa il 1...


Monteriggioni entra nella rete delle città della cultura - Il Cittadino Online


Giornata Mondiale dell autismo, Porta San Giovanni s illumina di blu. 1 di 3 04/04/ I concerti del Maggio. Il 6 aprile a Firenze omag...

Copia di af3f30ddca03c06658c9853a

San Gimignano: Porta San Matteo, al via I lavori di restauro Agenparl


venerdì 12 febbraio :51 HOME CHIANTI - VALDELSA << INDIETRO PASSA A SKY


Comune di Asciano, protocollo d'intesa per aiutare le imprese locali


Certificazioni e dichiarazioni sostitutive, la semplificazione burocratica va online

Torna a splendere la Madonna col Bambino proveniente dalla bottega di Lorenzo Ghiberti

Romano Prodi pellegrino sulla Francigena fa tappa a San Gimignano

1 di 3 11/02/

Parco delle Rimembranze a Monteriggioni: via all'abbattimento dei pini...

1 di 3 02/04/

Richiedenti asilo ai fornelli con i volontari Arci per l'integrazione - Il C...

Doppio mercatino per un Natale di solidarietà ad Asciano


1 di 3 19/06/

Via libera al bilancio di previsione armonizzato dal Consiglio comunale. 1 di 3 14/04/ Convocata assemblea ordinaria For. Agr.Si. Scarl...

San Gimignano: piazza delle Erbe intitolata per un anno al diritto alla p...

1 di 3 31/05/

Pacchetto scuola: entro il 15 giugno le domande a Monteriggioni - Il Cit...

Normative fiscali certe per produrre investimenti, l appello dell Upa S...

500 alunni a lezione di agricoltura sul campo, si conclude Agristude di

ASCIANO, NOTTE DEI MUSEI DA 14ENNI GLI ALUNNI ACCOGLIERANNO I VISITATORI

Nascono i Cantieri Sociali per costruire occupazione, assistenza e coesione tra cittadini

San Gimignano, targhe di riconoscimento a chi si è distinto per il bene d...

Consiglio comunale approda in rete in diretta streaming. Nascono il sindaco e la Giunta dei

Siti Unesco, il sindaco di San Gimignano Bassi è il nuovo vicepresidente dell'associazione Nazionale


Lo spettacolo-tributo di Gianluca Guidi a Frank Sinatra apre Monteriggioni eventi, un estate tutta da vivere

NASCE A SIENA IL VIDEOGIOCO SUI SIENA PARCHEGGI: GIÙ I IN EVIDENZA, SCIENZA & TECH, SIENA ATTUALITÀ, IN EVIDENZ 20 APRILE APRILE 2016

Il sindaco Raffaella Senesi a Bruxelles ospite dell Eurodeputato Nicola Danti


Si dimette il vicesindaco del comune di San Gimignano: Il Pd nazionale non mi rappresenta più

Asciano, in Consiglio comunale il pacchetto

rifugiati diritti san gimignano accoglienza integrazione Valdelsa.net WEBMAI


Nuovo look per il sito del Comune di San oroscopo cinema farmacie meteo n.utili viabilità



Gusto a Punto, cibo di strada e piatti tipici invadono Arbia in un lungo itinerario di sapori

Senesi al vetriolo contro Scaramelli: Chiarisca il significato delle sue parole su Uopini

Museo di Palazzo Corboli, ad agosto porte aperte ai visitatori tutti i giorni fino alle 22


Federalismo demaniale, il "caso" San Gimignano fa scuola in Italia

1 di 2 27/11/

Il cordoglio dell amministrazione comunale per la scomparsa di Remo Carli. 1 di 3 11/05/ To... Wednesday 11 May 2016.

Avis a confronto. Assemblea provinciale di Siena, 6mila donazioni di sangue nel 2014

Il 186esimo Reggimento paracadutisti saluta la Festa Medievale. 1 di 3 07/07/ Tignano Festival. Il 7 luglio a Barberino Val d&#...


Ritorno alla lira. Ad Arbia per quattro giorni festa del gusto con la vecchia moneta italiana


Asciano: sono gli studenti le guide di Amico Museo - Il Cittadino Online

Transcript:

La casa dei pellegrini. Comune di San Gimignano e Banca di Cambiano... http://www.agenziaimpress.it/la-casa-dei-pellegrini-comune-di-san-gim... 1 di 4 02/05/2016 8.23 Monday 2 May 2016 Spettacoli Concerto interattivo. Marco Mengoni il 3 maggio l... Chi siamo - Redazione - Pubblicità - Sala Stampa La casa dei pellegrini. Comune di San Gimignano e Banca di Cambiano comprano Abbazia sulla Francigena Primo maggio in piazza. Servizi pubblici, il sindacato chiede la svolta. E chiama allo sciopero HomeAmbiente Cronaca Cultura Economia & Finanza Enti locali Politica Scienze Spettacoli Sport Media Foto Video imblog Pubblicato Saturday 30 April 2016 Cultura / In evidenza / Newsletter La casa dei pellegrini. Comune di San Gimignano e Banca di Cambiano comprano Abbazia sulla Francigena Redazione - @agenziaimpress

La casa dei pellegrini. Comune di San Gimignano e Banca di Cambiano... http://www.agenziaimpress.it/la-casa-dei-pellegrini-comune-di-san-gim... 2 di 4 02/05/2016 8.23 Il sindaco Bassi e il presidente della banca Regini Una chiesa dell anno mille lungo la via Francigena diventa di proprietà dell amministrazione comunale di San Gimignano per essere restaurata e diventare centro di riferimento turistico e culturale per i pellegrini e per tutti i visitatori. Il Consiglio Comunale di San Gimignano venerdì 29 aprile ha infatti dato all unanimità il via libera alla proposta del sindaco Giacomo Bassi e della Giunta di acquisire al patrimonio comunale la Chiesa e la Cripta del Complesso dell Abbazia del Santo Sepolcro di Badia a Elmi, tramite l acquisto del bene dai legittimi proprietari. L intera operazione potrà godere di una donazione liberale di 250mila euro erogata dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano al Comune di San Gimignano e proprio finalizzata alla copertura totale dei costi di acquisto di detti beni. La conferma dell erogazione al Comune del contributo è stata data direttamente in Consiglio Comunale dal Presidente della Bcc di Cambiano Paolo Regini. Il sindaco Bassi: «Orgoglioso di aver operato per l accrescimento del patrimonio comunale» «Si è conclusa con soddisfazione generale dichiara raggiante il Sindaco Bassi un importante operazione culturale che consentirà nei prossimi anni di restaurare e mettere in fruizione pubblica uno dei pezzi più pregiati della storia millenaria del nostro territorio. Vorrei ringraziare a nome della comunità sangimignanese le famiglie Parri, Ridi e Buiani per aver acconsentito la vendita al Comune della Chiesa e della Cripta e la Banca di Cambiano per aver contribuito in modo totale alla copertura delle spese di acquisto del bene, che ora va ad arricchire ed impreziosire il patrimonio comunale di San Gimignano, dimostrando così una speciale attenzione al territorio sangimignanese ed alla sua grande storia. Sono orgoglioso di aver operato in questi anni per l accrescimento del patrimonio comunale, in termini di valore e di spessore culturale, attraverso l acquisizione dell ex Carcere ed ex Convento di San Domenico, della Chiesa di San Lorenzo in Ponte, di una porzione del Presidio Santa Fina, dell area archeologica della Villa Romana di Aiano, ed ora tramite l acquisizione della Chiesa e della Cripta di Badia a Elmi, la cui pubblica fruizione andrà ad irrobustire anche il senso identitario della comunità della frazione stessa. Nelle prossime settimane conclude Bassi saranno formalizzati i contratti di compravendita e poi partirà la ricerca dei fondi per la progettazione, per il restauro e per la valorizzazione del bene». Il presidente Regini: «Essere presenti nel territorio per noi vuol dire contribuire anche alla valorizzazione della storia e della cultura» «L acquisto è il frutto della collaborazione proficua con l amministrazione comunale di San Gimignano, che ha visto coniugare pubblico e privato per condividere e rendere pubblica la fruizione di una testimonianza storico artistica e architettonica di straordinario interesse ha aggiunto il presidente della Banca di Cambiano Paolo Regini -. Essere presenti nel territorio per noi, da più di centotrent anni, vuol dire contribuire anche alla valorizzazione della storia e della cultura del nostro Paese, lo straordinario museo diffuso, portatore di valori non solo storici ed estetici, ma anche volano economico. Questa l ispirazione che ci ha guidati e che ci rende molto soddisfatti anche per la perfetta sinergia con il Comune che ci ha permesso questo importante risultato». Il ricordo di Maurizio Buiani Durante la seduta consiliare è stata ricordata la figura dell ex dipendente del Comune di San Gimignano Maurizio Buiani che, da sangimignanese innamorato della sua Città e del suo territorio, si era speso per la tutela e conservazione del bene che, per volontà dei familiari, sarà a lui dedicato. Al termine della seduta consiliare, tutti i consiglieri, Sindaco e Giunta si sono recati a visitare il bene appena acquisito alla proprietà comunale, accolti sul posto dall Associazione Badia Adelmi onlus che da anni si occupa della valorizzazione del Complesso della Badia a Elmi. La Chiesa e la Cripta La fondazione dell Abbazia è datata da un documento originale nell anno 1034 d.c. e rappresenta una delle testimonianze più autentiche ed antiche dell intero territorio sangimignanese, oltre ad essere un presidio culturale direttamente riferibile alla Via Francigena che passa a poche centinaia di metri dallo stesso complesso. La chiesa è situata nel fianco meridionale del complesso. Ha una pianta rettangolare conclusa da un abside e conserva per intero il paramento murario realizzato tramite conci di arenaria. La facciata a capanna è tripartita da quattro lesene, è intonacata ed è decorata, nei pressi della cuspide, con una serie di archetti pensili. L interno della chiesa è diviso sia orizzontalmente che verticalmente. La prima parte anteriore, quella a cui si accede dal portale in facciata, è occupata dalla cappella. La parte retrostante, divisa da un muro, è stata a sua volta suddivisa in due piani: nel piano superiore oggi si trova una privata abitazione, mentre in quello inferiore oggi si trova un magazzino. Sempre nella parte inferiore sono visibili due aperture attraverso le quali era possibili accedere alla torre e al chiostro. Il complesso abbaziale di Badia a Elmi conserva, intatta nella struttura originaria, la cripta romanica, unico esempio nel territorio della media Valdelsa. La cripta ha una pianta quadrata a tre navate concluse da absidi; il piano di calpestio è rialzato rispetto a quello originario e in corrispondenza della navata centrale sono visibili tre aperture, in origine utilizzate come ossari mentre la copertura è fatta con volte a crociera a tutto sesto con sottarchi poggianti su sei esili colonne monolitiche in arenaria e a queste corrispondono otto semicolonne in pietra poste sui muri perimetrali. Ognuna delle tre campate ha le dimensioni di un quadrato perfetto. Like 106 0 Tweet 4 NOTIZIE COLLEGATE Non più solo Mps. Siena nel nome della nuova BCC, Bancasciano si fonde in Cras

San Gimignano: abbazia sulla Francigena acquisita dal Comune. Sarà ce... http://www.antennaradioesse.it/san-gimignano-abbazia-sulla-francigena... 1 di 2 02/05/2016 8.26 Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie. Ulteriori informazioni Accetto Scarica L app Per Android Scarica L app Per IPhone Ascoltare La Radio In Auto Sottoscrivi i nostri Feed Rss Cerca articoli & notizie... Tuttocuoio-Robur Siena, Mister Guido Carbon Home Prima Pagina Sport Palio Interviste Meteo La Tua Pubblicità Fotogallery Google Map Contatti Risultati Live Lega Pro Gir. B San Gimignano: abbazia sulla Francigena acquisita dal Comune. Sarà centro di riferimento per pellegrini e visitatori 30 apr, 2016 Una chiesa dell anno mille lungo la via Francigena diventa di proprietà dell amministrazione comunale di San Gimignano per essere restaurata e diventare centro di riferimento turistico e culturale per i pellegrini e per tutti i visitatori. Il Consiglio Comunale di San Gimignano venerdì 29 aprile ha infatti dato all unanimità il via libera alla proposta del sindaco Giacomo Bassi e della Giunta di acquisire al patrimonio comunale la Chiesa e la Cripta del Complesso dell Abbazia del Santo Sepolcro di Badia a Elmi, tramite l acquisto del bene dai legittimi proprietari. L intera operazione potrà godere di una donazione liberale di 250mila euro erogata dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano al Comune di San Gimignano e proprio finalizzata alla copertura totale dei costi di acquisto di detti beni. La conferma dell erogazione al Comune del contributo è stata data direttamente in Consiglio Comunale dal Presidente della Bcc di Cambiano Paolo Regini. «Si è conclusa con soddisfazione generale dichiara raggiante il Sindaco Bassi un importante operazione culturale che consentirà nei prossimi anni di restaurare e mettere in fruizione pubblica uno dei pezzi più pregiati della storia millenaria del nostro territorio. Vorrei ringraziare a nome della comunità sangimignanese le famiglie Parri, Ridi e Buiani per aver acconsentito la vendita al Comune della Chiesa e della Cripta e la Banca di Cambiano per aver contribuito in modo totale alla copertura delle spese di acquisto del bene, che ora va ad arricchire ed impreziosire il patrimonio comunale di San Gimignano, dimostrando così una speciale attenzione al territorio sangimignanese ed alla sua grande storia. Sono orgoglioso di aver operato in questi anni per l accrescimento del patrimonio comunale, in termini di valore e di spessore culturale, attraverso l acquisizione dell ex Carcere ed ex Convento di San Domenico, della Chiesa di San Lorenzo in Ponte, di una porzione del Presidio Santa Fina, dell area archeologica della Villa Romana di Aiano, ed ora tramite l acquisizione della Chiesa e della Cripta di Badia a Elmi, la cui pubblica fruizione andrà ad irrobustire anche il senso identitario della comunità della frazione stessa. Nelle prossime settimane conclude Bassi saranno formalizzati i contratti di compravendita e poi partirà la ricerca dei fondi per la progettazione, per il restauro e per la valorizzazione del bene». «L acquisto è il frutto della collaborazione proficua con l amministrazione comunale di San Gimignano, che ha visto coniugare pubblico e privato per condividere e rendere pubblica la fruizione di una testimonianza storico artistica e architettonica di straordinario interesse ha aggiunto il presidente della Banca di Cambiano Paolo Regini -. Essere presenti nel territorio per noi, da più di centotrent anni, vuol dire contribuire anche alla valorizzazione della storia e della cultura del nostro Paese, lo straordinario museo diffuso, portatore di valori non solo storici ed estetici, ma anche volano economico. Questa l ispirazione che ci ha guidati e che ci rende molto soddisfatti anche per la perfetta sinergia con il Comune che ci ha permesso questo importante risultato». I Più Letti Tuttocuoio Robur Siena 3-0 finale Formazioni: TUTTOCUOIO (4-3-1-2): Feola; Peverelli, Falivena, Bachini, Paparusso; Muroni, Caponi, Masia, Ricciardi; Droga e prostituzione: 4 arresti e 60 denunce nella Importante operazione dei carabinieri di Siena. Dopo un anno di indagini, 4 Movimento 5 Stelle: Fondazione Mps in caduta Non è nostra intenzione essere troppo allarmisti o negativi, ma dall'analisi dei Durante la seduta consiliare è stata ricordata la figura dell ex dipendente del Comune di San Gimignano Maurizio Buiani che, da sangimignanese innamorato della sua Città e del suo territorio, si era speso per la tutela e conservazione del bene che, per volontà dei familiari, sarà a lui dedicato. Al termine della seduta consiliare, tutti i consiglieri, Sindaco e Giunta si sono recati a visitare il bene appena acquisito alla proprietà comunale, accolti sul posto dall Associazione Badia

San Gimignano: abbazia sulla Francigena acquisita dal Comune. Sarà ce... http://www.antennaradioesse.it/san-gimignano-abbazia-sulla-francigena... 2 di 2 02/05/2016 8.26 Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie. Ulteriori informazioni Accetto La Chiesa e la Cripta del Complesso dell Abbazia del Santo Sepolcro di Badia a Elmi La fondazione dell Abbazia è datata da un documento originale nell anno 1034 d.c. e rappresenta una delle testimonianze più autentiche ed antiche dell intero territorio sangimignanese, oltre ad essere un presidio culturale direttamente riferibile alla Via Francigena che passa a poche centinaia di metri dallo stesso complesso. La chiesa è situata nel fianco meridionale del complesso. Ha una pianta rettangolare conclusa da un abside e conserva per intero il paramento murario realizzato tramite conci di arenaria. La facciata a capanna è tripartita da quattro lesene, è intonacata ed è decorata, nei pressi della cuspide, con una serie di archetti pensili. L interno della chiesa è diviso sia orizzontalmente che verticalmente. La prima parte anteriore, quella a cui si accede dal portale in facciata, è occupata dalla cappella. La parte retrostante, divisa da un muro, è stata a sua volta suddivisa in due piani: nel piano superiore oggi si trova una privata abitazione, mentre in quello inferiore oggi si trova un magazzino. Sempre nella parte inferiore sono visibili due aperture attraverso le quali era possibili accedere alla torre e al chiostro. Il complesso abbaziale di Badia a Elmi conserva, intatta nella struttura originaria, la cripta romanica, unico esempio nel territorio della media Valdelsa. La cripta ha una pianta quadrata a tre navate concluse da absidi; il piano di calpestio è rialzato rispetto a quello originario e in corrispondenza della navata centrale sono visibili tre aperture, in origine utilizzate come ossari mentre la copertura è fatta con volte a crociera a tutto sesto con sottarchi poggianti su sei esili colonne monolitiche in arenaria e a queste corrispondono otto semicolonne in pietra poste sui muri perimetrali. Ognuna delle tre campate ha le dimensioni di un quadrato perfetto. are siena Inter presidente toscana lavoro rettore prova diretta musica Antenna Radio Esse agosto Palio Università formazione contrada robur eventi sindaco mens sana calcio bambini Poggibonsi Mps Ponte contrade Bruno Valentini Pd _weareradio_ on Twitter Follow 1325 people follow _weareradio_ beatpull info_ber Siena_CF ulderico Antenna Radio Esse - Quotidiano online di Antenna Radio Esse registrazione tribunale n. 378 in data 29.12.1977 direttore responsabile Cristiana Mastacchi Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore. Cookie Policy

San Gimignano: comune acquista Abbazia dell anno mille sulla via Fra... http://www.centritalianews.com/san-gimignano-comune-acquista-abbaz... 1 di 3 02/05/2016 8.24 Home (http://www.centritalianews.com/) Chi siamo (http://www.centritalianews.com/chi-siamo/) Info (http://www.centritalianews.com/info/) (http://www.centritalianews.com) Cronache dai Borghi Economia e Ambiente Cultura Eventi e Enogastronomia Opinioni (http://www.centritalianews.com/category/opinioni/) (http://www.centritalianews.com) Affari Interni e Sanità (http://www.twitter.com (http://www.facebook.c (http://www.centrit /CentritaliaNew) /centritalianews) /feed/) BREAKING NEWS ntritalianews.com/a-torrita-di-siena-torna-il-borgo-dei-libricon-una-edizione-piu-ampia-e-arricchita/) Foiano della Chiana: attivo il numero Whatsapp del Comune (http://w 08:21 AM LETTURE ARTICOLI Più letti Recenti Random Tag Questo articolo: 35 Totale letture: 1205371 Letture odierne: 422 Totale visitatori: 604833 Oggi: Visitatori per mese: Utenti in linea: 237 1669 NOTIZIE IN IMMAGINI CATEGORIE Categorie Seleziona una categoria LOGIN username password 6 San Gimignano: comune acquista Abbazia dell anno mille sulla via Francigena per farne centro di riferimento per pellegrini e visitatori Posted By: centritalia (http://www.centritalianews.com/author/centritalia/) Posted date: 30 aprile, 2016 in: Storia e leggende (http://www.centritalianews.com/category/cultura/storia-e-leggende/) No Comments (http://www.centritalianews.com/san-gimignano-comune-acquista-abbazia-dellanno-millesulla-via-francigena-per-farne-centro-di-riferimento-per-pellegrini-e-visitatori/#comments) (http://www.centritalianews.com/wp-content /uploads/2016/04/bassi_regini-medium.jpg)una chiesa dell anno mille lungo la via Francigena diventa di proprietà dell amministrazione comunale di San Gimignano per essere restaurata e diventare centro di riferimento turistico e culturale per i pellegrini e per tutti i visitatori. Il Consiglio Comunale di San Gimignano ha infatti dato all unanimità il via libera alla proposta del sindaco Giacomo Bassi e della Giunta di acquisire al patrimonio comunale la Chiesa e la Cripta del Complesso dell Abbazia del Santo Sepolcro di Badia a Elmi, tramite l acquisto del bene dai legittimi proprietari. L intera operazione potrà godere di una donazione liberale di 250mila euro erogata dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano al Comune di San Gimignano e proprio finalizzata alla copertura totale dei costi di acquisto di detti beni. La conferma dell erogazione al Comune del contributo è stata data direttamente in Consiglio Comunale dal Presidente della Bcc di Cambiano Paolo Regini.«Si è conclusa con soddisfazione generale dichiara raggiante il Sindaco Bassi un importante operazione culturale che consentirà nei prossimi anni di restaurare e mettere in fruizione pubblica uno dei pezzi più pregiati della storia millenaria del nostro territorio. Vorrei ringraziare a nome della comunità sangimignanese le famiglie Parri, Ridi e Buiani per aver acconsentito la vendita al Comune della Chiesa e della Cripta e la Banca di Cambiano per aver contribuito in modo totale alla copertura delle spese di acquisto del bene, che ora va ad arricchire ed impreziosire il patrimonio comunale di San Gimignano, dimostrando così una speciale attenzione al territorio sangimignanese ed alla sua grande storia. Sono orgoglioso di aver operato in questi anni per l accrescimento del patrimonio comunale, in termini di valore e di spessore culturale, attraverso l acquisizione dell ex Carcere ed ex Convento di San Domenico, della Chiesa di San Lorenzo in Ponte, di una porzione del Presidio Santa Fina, dell area archeologica della Villa Romana di Aiano, ed ora tramite l acquisizione della Chiesa e della Cripta di Badia a Elmi, la cui pubblica fruizione andrà ad irrobustire anche il senso identitario della comunità della frazione stessa. Nelle prossime settimane conclude Bassi saranno formalizzati i contratti di compravendita e poi partirà la ricerca dei fondi per la progettazione, per il restauro e per la valorizzazione del bene». Durante la seduta consiliare è stata ricordata la figura dell ex dipendente del Comune di San Gimignano Maurizio Buiani che, da sangimignanese innamorato della sua Città e del suo territorio, si era speso per la tutela e conservazione del bene che, per volontà dei familiari, sarà a lui dedicato. Al termine della seduta consiliare, tutti i consiglieri, Sindaco e Giunta si sono recati a visitare il bene appena acquisito alla proprietà comunale, accolti sul posto dall Associazione Badia Adelmi onlus che da anni si occupa della valorizzazione del Complesso della Badia a Elmi. I 4 articoli più letti negli ultimi 7 giorni: Chianciano: unico comune su 37 a opporsi a distribuzione utili per sostenere invece agevolazioni tariffarie gestione acqua (http://www.centritalianews.com?p=50566) 918 Chiusi: M5S,"solo Chianciano si oppone a interessi di Nuove Acque. Chiusi li ha difesi" (http://www.centritalianews.com?p=50738) Sinalunga: vicenda Angelina Rappuoli, Piscitello ("Noi del fare"),"solidarietà ad Angelina, non mi 529 stupirebbe se tra i 'mandanti' ci fossero anche Lega Nord, Forza Italia e Fratelli d'italia" (http://www.centritalianews.com?p=50802) Sarteano: il Pd con Mattia Nocchi "apre" a migliorie estetiche per la 321 ricostruzione dell'ex ospedale. Dibattito sempre acceso su Fb con le opposizioni all'attacco (http://www.centritalianews.com?p=50515) (http://www.fondazioneorizzonti.it) ARCHIVIO MENSILE ARCHIVIO MENSILE Seleziona mese SOCIALS COUNTER RSS 319 (http://www.centritalianews.com () (http://twitter.c /feed/) 1000+ Subscribers facebook 0 fans twitter /@CentritaliaNe 127 followers Log In La Chiesa e la Cripta del Complesso dell Abbazia del Santo Sepolcro di Badia a Elmi Remember Me La fondazione dell Abbazia è datata da un documento originale nell anno 1034 d.c. e rappresenta una delle Register testimonianze più autentiche ed antiche dell intero territorio sangimignanese, oltre ad essere un presidio (http://www.centritalianews.com culturale direttamente riferibile alla Via Francigena che passa a poche centinaia di metri dallo stesso /wp-admin/) complesso. La chiesa è situata nel fianco meridionale del complesso. Ha una pianta rettangolare conclusa Lost your Password da un abside e conserva per intero il paramento murario realizzato tramite conci di arenaria.la facciata a (http://www.centritalianews.com capanna è tripartita da quattro lesene, è intonacata ed è decorata, nei pressi della cuspide, con una serie di /wp-login.php?action=lostpassword) archetti pensili. L interno della chiesa è diviso sia orizzontalmente che verticalmente. La prima parte anteriore, quella a cui si accede dal portale in facciata, è occupata dalla cappella. La parte retrostante, divisa da un muro, è stata a sua volta suddivisa in due piani: nel piano superiore oggi si trova una privata abitazione, mentre in quello inferiore oggi si trova un magazzino. Sempre nella parte inferiore sono visibili due aperture attraverso le quali era possibili accedere alla torre e al chiostro. Il complesso abbaziale di Badia a Elmi conserva, intatta nella struttura originaria, la cripta romanica, unico esempio nel territorio della media Valdelsa. La cripta ha una pianta quadrata a tre navate concluse da absidi; il piano di calpestio è rialzato rispetto a quello originario e in corrispondenza della navata centrale sono visibili tre aperture, in origine utilizzate come ossari mentre la copertura è fatta con volte a crociera a tutto sesto con sottarchi poggianti su sei esili colonne monolitiche in arenaria e a queste corrispondono otto semicolonne in pietra poste sui muri perimetrali. Ognuna delle tre campate ha le dimensioni di un quadrato perfetto. Tags: San Gimignano (http://www.centritalianews.com/tag/san-gimignano/) TWITTER (https://twitter.com /CentritaliaNew) @CentritaliaNew (https://twitter.com /CentritaliaNew) 15 ore ago Follow (https://twitter.com/intent /follow?screen_name=centritalianew) A Torrita di Siena torna il Borgo dei libri con una edizione più ampia e arricchita https://t.co/ubdeq3qnwp (https://t.co/ubdeq3qnwp) Replay (https://twitter.com/intent /tweet?in_reply_to=726817680712470529) Retweet (https://twitter.com/intent /retweet?tweet_id=726817680712470529) Favorite (https://twitter.com/intent /favorite?tweet_id=726817680712470529)

1 di 2 02/05/2016 8.22 San Gimignano: il Comune acquisisce l'abbazia sulla Francigena - Il Cit... (https://www.estraspa.it/live_green_app.html) http://www.ilcittadinoonline.it/cronaca/provincia/san-gimignano-comun... San Gimignano: il Comune acquisisce l abbazia sulla Francigena SAN GIMIGNANO. Una chiesa dell anno mille lungo la via Francigena diventa di proprietà dell amministrazione comunale di San Gimignano per essere restaurata e diventare centro di riferimento turistico e culturale per i pellegrini e per tutti i visitatori. Il Consiglio Comunale di San Gimignano venerdì 29 aprile ha infatti dato all unanimità il via libera alla proposta del sindaco Giacomo Bassi e della Giunta di acquisire al patrimonio comunale la Chiesa e la Cripta del Complesso dell Abbazia del Santo Sepolcro di Badia a Elmi, tramite l acquisto del bene dai legittimi proprietari. L intera operazione potrà godere di una donazione liberale di 250mila euro erogata dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano al Comune di San Gimignano e proprio finalizzata alla copertura totale dei costi di acquisto di detti beni. La conferma dell erogazione al Comune del contributo è stata data direttamente in Consiglio Comunale dal Presidente della Bcc di Cambiano Paolo Regini. «Si è conclusa con soddisfazione generale dichiara raggiante il Sindaco Bassi un importante operazione culturale che consentirà nei prossimi anni di restaurare e mettere in fruizione pubblica uno dei pezzi più pregiati della storia millenaria del nostro territorio. Vorrei ringraziare a nome della comunità sangimignanese le famiglie Parri, Ridi e Buiani per aver acconsentito la vendita al Comune della Chiesa e della Cripta e la Banca di Cambiano per aver contribuito in modo totale alla copertura delle spese di acquisto del bene, che ora va ad arricchire ed impreziosire il patrimonio comunale di San Gimignano, dimostrando così una speciale attenzione al territorio sangimignanese ed alla sua grande storia. Sono orgoglioso di aver operato in questi anni per l accrescimento del patrimonio comunale, in termini di valore e di spessore culturale, attraverso l acquisizione dell ex Carcere ed ex Convento di San Domenico, della Chiesa di San Lorenzo in Ponte, di una porzione del Presidio Santa Fina, dell area archeologica della Villa Romana di Aiano, ed ora tramite l acquisizione della Chiesa e della Cripta di Badia a Elmi, la cui pubblica fruizione andrà ad irrobustire anche il senso identitario della comunità della frazione stessa. Nelle prossime settimane conclude Bassi saranno formalizzati i contratti di compravendita e poi partirà la ricerca dei fondi per la progettazione, per il restauro e per la valorizzazione del bene». «L acquisto è il frutto della collaborazione proficua con l amministrazione comunale di San Gimignano, che ha visto coniugare pubblico e privato per condividere e rendere pubblica la fruizione di una testimonianza storico artistica e architettonica di straordinario interesse ha aggiunto il presidente della Banca di Cambiano Paolo Regini -. Essere presenti nel territorio per noi, da più di centotrent anni, vuol dire contribuire anche alla valorizzazione della storia e della cultura del nostro Paese, lo straordinario museo diffuso, portatore di valori non solo storici ed estetici, ma anche volano economico. Questa l ispirazione che ci ha guidati e che ci rende molto soddisfatti anche per la perfetta sinergia con il Comune che ci ha permesso questo importante risultato». Cerca FINALE: Tuttocuoio-Robur Siena 3-0 (http://www.ilcittadinoonline.it /sport/calcio-sport/finaletuttocuoio-robur-siena-3-0/) 1 maggio 2016 Imola avversaria scomoda per la Mens Sana (http://www.ilcittadinoonline.it /sport/basket-sport/imolaavversaria-scomodala-mens-sana/) 1 maggio 2016 Valdimontone: 39 nuovi battezzati (http://www.ilcittadinoonline.it /palio-contrade /valdimontone-39-nuovibattezzati/) 30 aprile 2016 Giornate Europee dello Scompenso Cardiaco: arriva il Camper del cuore (http://www.ilcittadinoonline.it /benessere-e-salute /giornate-europee-delloscompenso-cardiaco-arrivacamper-del-cuore/) 30 aprile 2016 Riflessione del PD di Siena sul 1 Maggio (http://www.ilcittadinoonline.it /economia-e-politica /riflessione-del-pd-sienasul-1-maggio/) 30 aprile 2016 Nogesi interviene sugli affari del quartierino sulla geotermia (http://www.ilcittadinoonline.it /ambiente/nogesiinterviene-sugli-affaridel-quartierino-sullageotermia/) 30 aprile 2016 Pubblicità Durante la seduta consiliare è stata ricordata la figura dell ex dipendente del Comune di San Gimignano Maurizio Buiani che, da sangimignanese innamorato della sua Città e del suo territorio, si era speso per la tutela e conservazione del bene che, per volontà dei familiari, sarà a lui dedicato. Al termine della seduta consiliare, tutti i consiglieri, Sindaco e Giunta si sono recati a visitare il bene appena acquisito alla proprietà comunale, accolti sul posto dall Associazione Badia Adelmi onlus che da anni si occupa della valorizzazione del Complesso della Badia a Elmi. La Chiesa e la Cripta del Complesso dell Abbazia del Santo Sepolcro di Badia a Elmi La fondazione dell Abbazia è datata da un documento originale nell anno 1034 d.c. e rappresenta una delle testimonianze più autentiche ed antiche dell intero territorio sangimignanese, oltre ad essere un presidio culturale direttamente riferibile alla Via Francigena che passa a poche centinaia di metri dallo stesso complesso. La chiesa è situata nel fianco meridionale del complesso. Ha una pianta rettangolare conclusa da un abside e conserva per intero il paramento murario realizzato tramite conci di arenaria. La facciata a capanna è tripartita da quattro lesene, è intonacata ed è decorata, nei pressi della cuspide, con una serie di archetti pensili. L interno della chiesa è diviso sia orizzontalmente che verticalmente. La prima parte anteriore, quella a cui si accede dal portale in facciata, è occupata dalla cappella. La parte retrostante, divisa da un

San Gimignano: il Comune acquisisce l'abbazia sulla Francigena - Il Cit... http://www.ilcittadinoonline.it/cronaca/provincia/san-gimignano-comun... 2 di 2 02/05/2016 8.22 muro, è stata a sua volta suddivisa in due piani: nel piano superiore oggi si trova una privata abitazione, mentre in quello inferiore oggi si trova un magazzino. Sempre nella parte inferiore sono visibili due aperture attraverso le quali era possibili accedere alla torre e al chiostro. Il complesso abbaziale di Badia a Elmi conserva, intatta nella struttura originaria, la cripta romanica, unico esempio nel territorio della media Valdelsa. La cripta ha una pianta quadrata a tre navate concluse da absidi; il piano di calpestio è rialzato rispetto a quello originario e in corrispondenza della navata centrale sono visibili tre aperture, in origine utilizzate come ossari mentre la copertura è fatta con volte a crociera a tutto sesto con sottarchi poggianti su sei esili colonne monolitiche in arenaria e a queste corrispondono otto semicolonne in pietra poste sui muri perimetrali. Ognuna delle tre campate ha le dimensioni di un quadrato perfetto. Advertising Ti potrebbero interessare anche 0 Commenti 1 IL CITTADINO ONLINE Mps: i sindacati chiedono un incontro l ad Viola E ora al povero Viola, che non sa più a quale santo votarsi per salvare il AMA presenta il liceo classico del futuro sarebbe cosa buona e giusta se ponessero fine una volta per tutte alla Incidente mortale sulla Siena- Grosseto c'è un dato di fatto, oltre alla pericolosità dei tracciati: la gente se ne Conoscere per scegliere: un manifesto per una nuova Ehm... Diamo a Cesare il dovuto: il documento è stato ispirato dal Copyright 2014 IlCittadinoOnline.it Registrazione Tribunale di Siena n. 13 del 12 Settembre 2008

Francigena, un'abbazia diventa centro per pellegrini http://www.gonews.it/2016/04/30/francigena-labbazia-di-badia-a-elmi... 1 di 3 02/05/2016 8.27 lunedì 2 maggio 2016-08:27 HOME CHIANTI - VALDELSA << INDIETRO Francigena, l abbazia di Badia a Elmi diventa centro per pellegrini e visitatori 30 aprile 2016 15:31 Attualità San Gimignano La Chiesa e la Cripta del Complesso dell Abbazia del Santo Sepolcro di Badia a Elmi Una chiesa dell anno mille lungo la via Francigena diventa di proprietà dell amministrazione comunale di San Gimignano per essere restaurata e diventare centro di riferimento turistico e culturale per i pellegrini e per tutti i visitatori. Il Consiglio Comunale di San Gimignano venerdì 29 aprile ha infatti dato all unanimità il via libera alla proposta del sindaco Giacomo Bassi e della Giunta di acquisire al patrimonio comunale la Chiesa e la Cripta del Complesso dell Abbazia del Santo Sepolcro di Badia a Elmi, tramite l acquisto del bene dai legittimi proprietari. L intera operazione potrà godere di una donazione liberale di 250mila euro erogata dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano al Comune di San Gimignano e proprio finalizzata alla copertura totale dei costi di acquisto di detti beni. La conferma dell erogazione al Comune del contributo è stata data direttamente in Consiglio Comunale dal Presidente della Bcc di Cambiano Paolo Regini. «Si è conclusa con soddisfazione generale dichiara raggiante il Sindaco Bassi un importante operazione culturale che consentirà nei prossimi anni di restaurare e mettere in fruizione pubblica uno dei pezzi più pregiati della storia millenaria del nostro territorio. Vorrei ringraziare a nome della comunità sangimignanese le famiglie Parri, Ridi e Buiani per aver acconsentito la vendita al Comune della Chiesa e della Cripta e la Banca di Cambiano per aver contribuito in modo totale alla copertura delle spese di acquisto del bene, che ora va ad arricchire ed impreziosire il patrimonio comunale di San Gimignano, dimostrando così una speciale attenzione al territorio sangimignanese ed alla sua grande storia. Sono orgoglioso di aver operato in questi anni per l accrescimento del patrimonio comunale, in termini di valore e di spessore culturale, attraverso l acquisizione dell ex Carcere ed ex Convento di San Domenico, della Chiesa di San Lorenzo in Ponte, di una porzione del Presidio Santa Fina, dell area archeologica della Villa Romana di Aiano, ed ora tramite l acquisizione della Chiesa e della Cripta di Badia a Elmi, la cui pubblica fruizione andrà ad irrobustire anche il senso identitario della comunità della frazione stessa. Nelle prossime settimane conclude Bassi saranno formalizzati i contratti di compravendita e poi partirà la ricerca dei fondi per la progettazione, per il restauro e per la valorizzazione del bene». «L acquisto è il frutto della collaborazione proficua con l amministrazione comunale di San Gimignano, che ha visto coniugare pubblico e privato per condividere e rendere pubblica la fruizione di una testimonianza storico artistica e architettonica di straordinario interesse ha aggiunto il presidente della Banca di Cambiano Paolo Regini -. Essere presenti nel territorio per noi, da più di centotrent ;anni, vuol dire contribuire anche alla valorizzazione della storia e della cultura del nostro Paese, lo straordinario museo diffuso, portatore di valori non solo storici ed estetici, ma anche volano economico. Questa l ispirazione che ci ha guidati e che ci rende molto soddisfatti anche per la perfetta sinergia con il Comune che ci ha permesso questo importante risultato».

Francigena, un'abbazia diventa centro per pellegrini http://www.gonews.it/2016/04/30/francigena-labbazia-di-badia-a-elmi... 2 di 3 02/05/2016 8.27 Durante la seduta consiliare è stata ricordata la figura dell ex dipendente del Comune di San Gimignano Maurizio Buiani che, da sangimignanese innamorato della sua Città e del suo territorio, si era speso per la tutela e conservazione del bene che, per volontà dei familiari, sarà a lui dedicato. Al termine della seduta consiliare, tutti i consiglieri, Sindaco e Giunta si sono recati a visitare il bene appena acquisito alla proprietà comunale, accolti sul posto dall Associazione Badia Adelmi onlus che da anni si occupa della valorizzazione del Complesso della Badia a Elmi. La Chiesa e la Cripta del Complesso dell Abbazia del Santo Sepolcro di Badia a Elmi La fondazione dell Abbazia è datata da un documento originale nell anno 1034 d.c. e rappresenta una delle testimonianze più autentiche ed antiche dell intero territorio sangimignanese, oltre ad essere un presidio culturale direttamente riferibile alla Via Francigena che passa a poche centinaia di metri dallo stesso complesso. La chiesa è situata nel fianco meridionale del complesso. Giacomo Bassi e Paolo Regini Ha una pianta rettangolare conclusa da un&#39;abside e conserva per intero il paramento murario realizzato tramite conci di arenaria. La facciata a capanna è tripartita da quattro lesene, è intonacata ed è decorata, nei pressi della cuspide, con una serie di archetti pensili. L interno della chiesa è diviso sia orizzontalmente che verticalmente. La prima parte anteriore, quella a cui si accede dal portale in facciata, è occupata dalla cappella. La parte retrostante, divisa da un muro, è stata a sua volta suddivisa in due piani: nel piano superiore oggi si trova una privata abitazione, mentre in quello inferiore oggi si trova un magazzino. Sempre nella parte inferiore sono visibili due aperture attraverso le quali era possibili accedere alla torre e al chiostro. Il complesso abbaziale di Badia a Elmi conserva, intatta nella struttura originaria, la cripta romanica, unico esempio nel territorio della media Valdelsa. La cripta ha una pianta quadrata a tre navate concluse da absidi; il piano di calpestio è rialzato rispetto a quello originario e in corrispondenza della navata centrale sono visibili tre aperture, in origine utilizzate come ossari mentre la copertura è fatta con volte a crociera a tutto sesto con sottarchi poggianti su sei esili colonne monolitiche in arenaria e a queste corrispondono otto semicolonne in pietra poste sui muri perimetrali. Ognuna delle tre campate ha le dimensioni di un quadrato perfetto. Tutte le notizie di San Gimignano Fonte: Comune di San Gimignano- Ufficio Stampa << Indietro

San Gimignano, abbazia sulla Francigena acquisita dal Comune http://www.sienafree.it/san-gimignano/80411-san-gimignano-abbazia-su... 1 di 3 02/05/2016 8.21 Lunedì, 2 Maggio 2016 cerca in SienaFree.it Cerca HOME SIENA PROVINCIA TOSCANA ECONOMIA E FINANZA ARTE E CULTURA EVENTI E SPETTACOLI SPORT SALUTE E BENESSERE UNIVERSITÀ SERVIZI PALIO E CONTRADE TURISMO AGROALIMENTARE ENOGASTRONOMIA AMBIENTE-ENERGIA LAVORO-FORMAZIONE NOTIZIE AREZZO NOTIZIE GROSSETO Ultime Notizie PROVINCIA - SAN GIMIGNANO San Gimignano, abbazia sulla Francigena acquisita dal Comune Sabato 30 Aprile 2016 14:21 Diventa fan su Seguici su oroscopo cinema farmacie meteo La chiesa e la cripta del complesso dell abbazia del Santo Sepolcro di Badia a Elmi risale all anno 1034 d.c. e rappresenta una delle testimonianze più autentiche ed antiche dell intero territorio Una chiesa dell anno mille lungo la via Francigena diventa di proprietà dell amministrazione comunale di San Gimignano per essere restaurata e diventare centro di riferimento turistico e culturale per i pellegrini e per tutti i visitatori. Il Consiglio comunale di San Gimignano venerdì 29 aprile ha infatti dato all unanimità il via libera alla proposta del sindaco Giacomo Bassi e della Giunta di acquisire al patrimonio comunale la chiesa e la cripta del complesso dell abbazia del Santo Sepolcro di Badia a Elmi, tramite l acquisto del bene dai legittimi proprietari. L intera operazione potrà godere di una donazione liberale di 250mila euro erogata dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano al Comune di San Gimignano e proprio finalizzata alla copertura totale dei costi di acquisto di detti beni. La conferma dell erogazione al Comune del contributo è stata data direttamente in Consiglio comunale dal presidente della Bcc di Cambiano Paolo Regini. "Si è conclusa con soddisfazione generale dichiara raggiante il sindaco Bassi - un importante operazione culturale che consentirà nei prossimi anni di restaurare e mettere in fruizione pubblica uno dei pezzi più pregiati della storia millenaria del nostro territorio. Vorrei ringraziare a nome della comunità sangimignanese le famiglie Parri, Ridi e Buiani per aver acconsentito la vendita al Comune della chiesa e della cripta e la Banca di Cambiano per aver contribuito in modo totale alla copertura delle spese di Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicita' e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o cliccando qualunque elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Chiudi X

San Gimignano, abbazia sulla Francigena acquisita dal Comune http://www.sienafree.it/san-gimignano/80411-san-gimignano-abbazia-su... orgoglioso di aver operato in questi anni per l accrescimento del patrimonio comunale, in termini di valore e di spessore culturale, attraverso l acquisizione dell ex carcere ed ex convento di San Domenico, della chiesa di San Lorenzo in Ponte, di una porzione del presidio Santa Fina, dell area archeologica della villa Romana di Aiano, ed ora tramite l acquisizione della chiesa e della cripta di Badia a Elmi, la cui pubblica fruizione andrà ad irrobustire anche il senso identitario della comunità della frazione stessa. Nelle prossime settimane conclude Bassi - saranno formalizzati i contratti di compravendita e poi partirà la ricerca dei fondi per la progettazione, per il restauro e per la valorizzazione del bene». Meteo Toscana "L'acquisto è il frutto della collaborazione proficua con l'amministrazione comunale di San Gimignano, che ha visto coniugare pubblico e privato per condividere e rendere pubblica la fruizione di una testimonianza storico artistica e architettonica di straordinario interesse ha aggiunto il presidente della Banca di Cambiano Paolo Regini -. Essere presenti nel territorio per noi, da più di centotrent'anni, vuol dire contribuire anche alla valorizzazione della storia e della cultura del nostro Paese, lo straordinario museo diffuso, portatore di valori non solo storici ed estetici, ma anche volano economico. Questa l'ispirazione che ci ha guidati e che ci rende molto soddisfatti anche per la perfetta sinergia con il Comune che ci ha permesso questo importante risultato". Durante la seduta consiliare è stata ricordata la figura dell'ex dipendente del Comune di San Gimignano Maurizio Buiani che, da sangimignanese innamorato della sua città e del suo territorio, si era speso per la tutela e conservazione del bene che, per volontà dei familiari, sarà a lui dedicato. Al termine della seduta consiliare, tutti i consiglieri, sindaco e giunta si sono recati a visitare il bene appena acquisito alla proprietà comunale, accolti sul posto dall associazione Badia Adelmi onlus che da anni si occupa della valorizzazione del complesso della Badia a Elmi. vai alla pagina delle previsioni La chiesa e la cripta del complesso dell abbazia del Santo Sepolcro di Badia a Elmi. La fondazione dell abbazia è datata da un documento originale nell anno 1034 d.c. e rappresenta una delle testimonianze più autentiche ed antiche dell intero territorio sangimignanese, oltre ad essere un presidio culturale direttamente riferibile alla Via Francigena che passa a poche centinaia di metri dallo stesso complesso. La chiesa è situata nel fianco meridionale del complesso. Ha una pianta rettangolare conclusa da un'abside e conserva per intero il paramento murario realizzato tramite conci di arenaria. LE NOTIZIE PIÙ LETTE OGGI MESE SETTIMANA La facciata a capanna è tripartita da quattro lesene, è intonacata ed è decorata, nei pressi della cuspide, con una serie di archetti pensili. L'interno della chiesa è diviso sia orizzontalmente che verticalmente. La prima parte anteriore, quella a cui si accede dal portale in facciata, è occupata dalla cappella. La parte retrostante, divisa da un muro, è stata a sua volta suddivisa in due piani: nel piano superiore oggi si trova una privata abitazione, mentre in quello inferiore oggi si trova un magazzino. Sempre nella parte inferiore sono visibili due aperture attraverso le quali era possibili accedere alla torre e al chiostro. Il complesso abbaziale di Badia a Elmi conserva, intatta nella struttura originaria, la cripta romanica, unico esempio nel territorio della media Valdelsa. La cripta ha una pianta quadrata a tre navate concluse da absidi; il piano di calpestio è rialzato rispetto a quello originario e in corrispondenza della navata centrale sono visibili tre aperture, in origine utilizzate come ossari mentre la copertura è fatta con volte a crociera a tutto sesto con sottarchi poggianti su sei esili colonne monolitiche in arenaria e a queste corrispondono otto semicolonne in pietra poste sui muri perimetrali. Ognuna delle tre campate ha le dimensioni di un quadrato perfetto. Succ. > TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE Circomondo continua a tenere accesi i riflettori su infanzia e migrazione minorile - 26.01.16 Il Comune di San Gimignano aderisce a ''M'illumino di meno'' - 17.02.16 Raccolta differenziata, a San Gimignano lo smaltimento rifiuti si impara in classe - 23.03.16 San Gimignano, Niccolò Guicciardini nominato vicesindaco - 30.12.15 San Gimignano, bando comunale per cura e gestione di beni pubblici - 17.09.15 San Gimignano, oltre 6 milioni per l'edilizia scolastica - 09.01.16 San Gimignano, oltre un milione di euro per otto opere pubbliche nel 2016-05.01.16 San Gimignano, passeggiata d'autore sulla Francigena - 18.12.15 Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicita' e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o cliccando qualunque elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Chiudi X 2 di 3 02/05/2016 8.21

San Gimignano via Francigena chiesa pellegrini Valdelsa.net http://www.valdelsa.net/notizia/abbazia-sulla-via-francigena-al-comune... 1 di 5 02/05/2016 8.27 WEBMAIL ACCEDI +11 C Poggibonsi lunedi 02 maggio 2016-8:21 PUBBLICITÀ CERCA ARCHIVIO Abbazia sulla via Francigena al Comune di San Gimignano. Sarà centro di riferimento per pellegrini e visitatori Una chiesa dell anno mille lungo la via Francigena diventa di proprietà dell amministrazione comunale di San Gimignano per essere restaurata e diventare centro di riferimento turistico e culturale per i pellegrini e per tutti i visitatori Maggio 2016 (2) Aprile 2016 (337) Marzo 2016 (332) Febbraio 2016 (323 Gennaio 2016 (263 Dicembre 2015 (29 Novembre 2015 (28 Ottobre 2015 (317) Settembre 2015 (26 Agosto 2015 (190) Luglio 2015 (291) Giugno 2015 (270) COMMENTI 0 Condividi questo articolo: a b c d j Una chiesa dell anno mille lungo la via Francigena diventa di proprietà dell amministrazione comunale di San Gimignano per essere restaurata e diventare centro di riferimento turistico e culturale per i pellegrini e per tutti i visitatori.

San Gimignano via Francigena chiesa pellegrini Valdelsa.net http://www.valdelsa.net/notizia/abbazia-sulla-via-francigena-al-comune... 2 di 5 02/05/2016 8.27 Il Consiglio Comunale di San Gimignano venerdì 29 aprile ha infatti dato all unanimità il via libera alla proposta del sindaco Giacomo Bassi e della Giunta di acquisire al patrimonio comunale la Chiesa e la Cripta del Complesso dell Abbazia del Santo Sepolcro di Badia a Elmi, tramite l acquisto del bene dai legittimi proprietari. L intera operazione potrà godere di una donazione liberale di 250mila euro erogata dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano al Comune di San Gimignano e proprio finalizzata alla copertura totale dei costi di acquisto di detti beni. La conferma dell erogazione al Comune del contributo è stata data direttamente in Consiglio Comunale dal Presidente della Bcc di Cambiano Paolo Regini. «Si è conclusa con soddisfazione generale dichiara raggiante il Sindaco Bassi - un importante operazione culturale che consentirà nei prossimi anni di restaurare e mettere in fruizione pubblica uno dei pezzi più pregiati della storia millenaria del nostro territorio. Vorrei ringraziare a nome della comunità sangimignanese le famiglie Parri, Ridi e Buiani per aver acconsentito la vendita al Comune della Chiesa e della Cripta e la Banca di Cambiano per aver contribuito in modo totale alla copertura delle spese di acquisto del bene, che ora va ad arricchire ed impreziosire il patrimonio comunale di San Gimignano, dimostrando così una speciale attenzione al territorio sangimignanese ed alla sua grande storia. Sono orgoglioso di aver operato in questi anni per l accrescimento del patrimonio comunale, in termini di valore e di spessore culturale, attraverso l acquisizione dell ex Carcere ed ex Convento di San Domenico, della Chiesa di San Lorenzo in Ponte, di una porzione del Presidio Santa Fina, dell area archeologica della Villa Romana di Aiano, ed ora tramite l acquisizione della Chiesa e della Cripta di Badia a Elmi, la cui pubblica fruizione andrà ad irrobustire anche il senso identitario della comunità della frazione stessa. Nelle prossime settimane conclude Bassi - saranno formalizzati i contratti di compravendita e poi partirà la ricerca dei fondi per la progettazione, per il restauro e per la valorizzazione del bene». «L'acquisto è il frutto della collaborazione proficua con l'amministrazione comunale di San Gimignano, che ha visto coniugare pubblico e privato per condividere e rendere pubblica la fruizione di una testimonianza storico artistica e architettonica di straordinario interesse ha aggiunto il presidente della Banca di Cambiano Paolo Regini -. Essere presenti nel territorio per noi, da più di centotrent'anni, vuol dire contribuire anche alla valorizzazione della storia e della cultura del nostro Paese, lo straordinario museo diffuso, portatore di valori non solo storici ed estetici, ma anche volano economico. Questa l'ispirazione che ci ha guidati e che ci rende molto soddisfatti anche per la perfetta sinergia con il Comune che ci ha permesso questo importante risultato». Piace a 61 amici PUBBLICITÀ Tweet di @valdelsa #Derby @AColligiana -@uspoggibonsi, vietato poggibonsesi l'ingresso a #stadio - valdelsa.net/no /derby- Valdelsa.net @valdelsanet Incorpora Visualizza su Tw PUBBLICITÀ Durante la seduta consiliare è stata ricordata la figura dell'ex dipendente del Comune di San Gimignano Maurizio Buiani che, da sangimignanese innamorato della sua Città e del suo territorio, si era speso per la tutela e conservazione del bene che, per volontà dei familiari, sarà a lui dedicato.

San Gimignano via Francigena chiesa pellegrini Valdelsa.net http://www.valdelsa.net/notizia/abbazia-sulla-via-francigena-al-comune... 3 di 5 02/05/2016 8.27 Al termine della seduta consiliare, tutti i consiglieri, Sindaco e Giunta si sono recati a visitare il bene appena acquisito alla proprietà comunale, accolti sul posto dall Associazione Badia Adelmi onlus che da anni si occupa della valorizzazione del Complesso della Badia a Elmi. La Chiesa e la Cripta del Complesso dell Abbazia del Santo Sepolcro di Badia a Elmi La fondazione dell Abbazia è datata da un documento originale nell anno 1034 d.c. e rappresenta una delle testimonianze più autentiche ed antiche dell intero territorio sangimignanese, oltre ad essere un presidio culturale direttamente riferibile alla Via Francigena che passa a poche centinaia di metri dallo stesso complesso. La chiesa è situata nel fianco meridionale del complesso. Ha una pianta rettangolare conclusa da un'abside e conserva per intero il paramento murario realizzato tramite conci di arenaria. La facciata a capanna è tripartita da quattro lesene, è intonacata ed è decorata, nei pressi della cuspide, con una serie di archetti pensili. L'interno della chiesa è diviso sia orizzontalmente che verticalmente. La prima parte anteriore, quella a cui si accede dal portale in facciata, è occupata dalla cappella. La parte retrostante, divisa da un muro, è stata a sua volta suddivisa in due piani: nel piano superiore oggi si trova una privata abitazione, mentre in quello inferiore oggi si trova un magazzino. Sempre nella parte inferiore sono visibili due aperture attraverso le quali era possibili accedere alla torre e al chiostro. Il complesso abbaziale di Badia a Elmi conserva, intatta nella struttura originaria, la cripta romanica, unico esempio nel territorio della media Valdelsa. La cripta ha una pianta quadrata a tre navate concluse da absidi; il piano di calpestio è rialzato rispetto a quello originario e in corrispondenza della navata centrale sono visibili tre aperture, in origine utilizzate come ossari mentre la copertura è fatta con volte a crociera a tutto sesto con sottarchi poggianti su sei esili colonne monolitiche in arenaria e a queste corrispondono otto semicolonne in pietra poste sui muri perimetrali. Ognuna delle tre campate ha le dimensioni di un quadrato perfetto. Pubblicato il 30 aprile 2016 TAG DEL MOMENTO poggibonsi 9 san gimignano 6 certaldo 6 lavori 1 maggio 4 castelfiorentino 4 valdelsa pioggia 4 3 siena 3 weekend 3 colle di val d'elsa 3 bambini toscana 3 3 economia 2 derby 2 cimitero monteriggioni 2 colligiana 2 droga 2 turismo SAN GIMIGNANO, VIA FRANCIGENA, CHIESA, PELLEGRINI CATEGORIA NEWS Condividi questo articolo: a b c d j POTREBBE INTERESSARTI