San Giovanni. Battista

Documenti analoghi
In Preparazione all'ingresso del nuovo parroco

La pietra scartata è diventata la pietra d'angolo. Ma cosa vuol dire?

5-12 OTTOBRE ª Domenica del Tempo Ordinario

DILETTO: ASCOLTATELO!

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Domenica 18 dicembre 2011 IV di AVVENTO Dal vangelo secondo Luca (Lc 1,26-38)

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo

ADORAZIONE EUCARISTICA DELLE SANTE QUARANTORE OTTOBRE 2016

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

domenica 18 giugno 2017 Corpus Domini h Santa Messa alla Stella

PARROCCHIA SACRO CUORE

PARROCCHIA SACRO CUORE

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

Calendario Pastorale _ Santuario 2019

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 30 Ottobre al 6 Novembre 2016

L eco di. Colico. COMUNITÀ PASTORALE del COLICHESE. Anno Numero 19

DIDACHE - DOTTRINA DEI DODICI APOSTOLI

CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA. Una. settimana con la. Vergine di Fatima 1-8 OTTOBRE. Parrocchia di S. Maria Immacolata Verona

ADORAZIONE EUCARISTICA DELLE SANTE QUARANTORE OTTOBRE 2015

PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTI. ISTA in Tomba Extra - Verona - via Scuderlando, 305 Sito internet:

Parabola dei vignaioli infedeli a Dio

Programma Attività e Celebrazioni _ Anno 2017

LA DIDACHE' DOTTRINA DEI DODICI APOSTOLI. Dottrina del Signore (predicata) ai gentili per mezzo dei dodici Apostoli.

Ore Inizio delle Sante Quarantore. Esposizione e adorazione individuale.

4 dicembre: Ore Catechesi per giovani e adulti sul Vangelo di Marco e presentazione del nuovo calendario 2018 nella Cappella di Tuori.

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Nelle nostre Comunità, Ss. Messe ad orario festivo e PELLEGRINAGGIO DI AFFIDAMENTO

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 12 al 19 gennaio 2014

AVVISI UNITA' PASTORALI

Più forte dei tradimenti, il progetto di Dio è vino di festa

Parrocchia Madonna del Mare Trieste

Domenica 11 dicembre 2011 III di AVVENTO

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO BANZANO DI MONTORO (AV)

Giugno. Calendario Anno Pastorale buon cammino a tutti! Parrocchia San Giovanni Crisostomo

MARTEDÌ 29 AGOSTO VENERDÌ 1 SETTEMBRE SABATO 2 SETTEMBRE. A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

Parrocchia S. Maria Immacolata a Grottarossa

Parrocchia San Giovanni Battista - Via Anna Frank, 11 Parma tel. 0521/ Ottobre 2017

Diocesi di Manfredonia- Vieste-San Giovanni Rotondo. Missione Camilliana Parrocchia "S. Lorenzo Maiorano" in Cattedrale

Dai VIZI alle VIRTÙ. cammino giovani DAI VIZI ALLE VIRTU'

Programma Pastorale mese di Maggio 2015 mese dedicato alla Madonna. Orario Ss. Messe

Programma Religioso Festa Patronale 2009

APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018

FEBBRAIO Ve. 15 Sa 16 Do 6^TO. 17 Lu. 18 Ma. 19 Me 20 Gi Rosario per i giovani Sa. 23 Do. 24 Lu adolescenti.

27 Settembre Festa di apertura degli Oratori

CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO ZINGONIA SETTEMBRE. 6 domenica. 7 lunedì. 8 martedì. 9 mercoledì. 10 giovedì. 11 venerdì.

Carissimi, il Signore ci dona la grazia di vivere anche quest anno il tempo quaresimale in preparazione alla Pasqua. Impegniamoci a curare

Domenica 28febbraio 2016 III domenica di QUARESIMA

Foglio settimanale di informazione 0n 342

Parrocchia S. Maria Maddalena - Brandico. Piano Pastorale Parrocchiale Anno

Preghiera universale Venerdì santo

Da Lunedì al Venerdì

MISSIONE GIOVANI GROTTAGLIE 4-11 OTTOBRE 2009 A CURA DELLA CHIESA DEL CARMINE DI GROTTAGLIE Diretta da Don Pasquale Laporta

DOMENICA 7 APRILE di QUARESIMA

Calendario Anno Pastorale

Ottobre 2018 Parrocchia San Giuseppe Lavoratore

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore Santa Messa nella Cappella di Tuori

in occasione del Centenario delle Apparizioni di Fatima

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Domenica delle Palme e della Passione del Signore

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 18 al 25 giugno2017

Così dice il Signore:

MINIMESE IGNAZIANO. CASA LANTERI, 8-27 luglio «Io ti guardavo mentre eri. ORARIO DI MARTEDÌ 9 luglio 2013

LA NOSTRAPREPARAZIONE AL GIUBILEO. DOMENICA 6 DICEMBRE ORE Adorazione Eucaristica PERCHE UN GIUBILEO DELLA MISERICORDIA?

CALENDARIO PASTORALE

Domenica 15 novembre 2015 XXXIII Tempo Ordinario

Battista. 21 settembre XXV domenica del Tempo Ordinario

la Settimana Santa Pasqua. Auguri di una Santa Pasqua di Risurrezione a tutta la comunità. Carissimi, con il mese di marzo ci incamminiamo verso

OPERA FRANCESCANA DELLA

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

Dai vizi alle beatitudini. 1. Dalla gola (rapporto deformato con il cibo) alla fame di giustizia 22

CALENDARIO PARROCCHIALE

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

Calendario parrocchiale

Settembre. 14 venerdì Lavori in corso per CRE: percorso formativo per giovani. 15 sabato Festa Addolorata a Marzanica (ore 20,45): Rosario

Domenica 16 novembre Ore chiesa Maria Immacolata Ausiliatrice (piazza Cavallero) FESTA APERICENA condivisa con il

Con Francesco ti annuncio una GIOIA!

2019 DOMENICA DELLE PALME Dal Vangelo secondo Luca (19, 28-40) Comunicazioni partecipando al Triduo e alle confessioni

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

Calendario Liturgico Settimana Santa

II DOMENICA DOPO NATALE

Lunedì Giovedì. Ore Chiesa dell Incoronazione

N VITA PARROCCHIALE

Le Campane di Villazzano

Papasidero, ottobre con la Madonna di Fatima Venerdì 25 Settembre :31

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica

Indice generale INDICE GENERALE. Presentazione... Pag. 5 Avvertenze - Sigle e abbreviature...» 9

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

COMUNITÀ PASTORALE MARIA, MADRE PRESSO LA CROCE Somma Lombardo - Vizzola Ticino Sito: La Parola della Domenica (Luca 1)

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.

Il pensiero dei Padri Dal Commento al vangelo di Luca di sant Ambrogio, vescovo

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

Transcript:

parrocchia di San Giovanni ECCE AGNUS DEI Battista 28 settembre 2014 XXVI domenica del Tempo Ordinario D I D A C H É Cap. IV 1. O figlio, ti ricorderai notte e giorno di colui che ti predica le parole di Dio e lo onorerai come il Signore, perché là donde è predicata la (sua) sovranità, è il Signore. 2. Cercherai poi ogni giorno la presenza dei santi, per trovare riposo nelle loro parole. 3. Non sarai causa di discordia, ma cercherai invece di mettere pace tra i contendenti; giudicherai secondo giustizia e non farai distinzione di persona nel correggere i falli. 4. Non starai in dubbio se (una cosa) avverrà o no. 5. Non accada che tu tenda le mani per ricevere e le stringa nel dare. 6. Se grazie al lavoro delle tue mani possiedi (qualche cosa), donerai in espiazione dei tuoi peccati. 7. Darai senza incertezza, e nel dare non ti lagnerai; conoscerai, infatti, chi è colui che dà una buona ricompensa. 8. Non respingerai il bisognoso, ma farai parte di ogni cosa al tuo fratello e non dirai che è roba tua. Infatti, se partecipate in comune ai beni dell immortalità, quanto più non dovete farlo per quelli caduchi? 9. Non ritirerai la tua mano di sopra al tuo figlio o alla tua figlia, ma sin dalla tenera età insegnerai loro il timor di Dio. 10. Al tuo servo e alla tua serva che sperano nel medesimo Dio non darai ordini nei momenti di collera, affinché non perdano il timore di Dio, che sta sopra gli uni e gli altri. Perché egli non viene a chiamarci secondo la dignità delle persone, ma viene a coloro che lo Spirito ha preparato. 11. Ma voi, o servi, siate soggetti ai vostri padroni come a una immagine di Dio, con rispetto e timore. 12. Odierai ogni ipocrisia e tutto ciò che dispiace al Signore. 13. Non trascurerai i precetti del Signore, ma osserverai quelli che hai ricevuto senza aggiungere o togliere nulla.

14. Nell adunanza confesserai i tuoi peccati e non incomincerai mai la tua preghiera in cattiva coscienza. Questa è la via della vita. Cap. V 1. La via della morte invece è questa: prima di tutto essa è maligna e piena di maledizione: omicidi, adultéri, concupiscenze, fornicazioni, furti, idolatrie, sortilegi, venefici, rapine, false testimonianze, ipocrisie, doppiezza di cuore, frode, superbia, malizia, arroganza, avarizia, turpiloquio, invidia, insolenza, orgoglio, ostentazione, spavalderia. 2. Persecutori dei buoni, odiatori della verità, amanti della menzogna, che non conoscono la ricompensa della giustizia, che non si attengono al bene né alla giusta causa, che sono vigilanti non per il bene ma per il male; dai quali è lontana la mansuetudine e la pazienza, che amano la vanità, che vanno a caccia della ricompensa, non hanno pietà del povero, non soffrono con chi soffre, non riconoscono il loro creatore, uccisori dei figli, che sopprimono con l aborto una creatura di Dio, respingono il bisognoso, opprimono i miseri, avvocati dei ricchi, giudici ingiusti dei poveri, pieni di ogni peccato. Guardatevi, o figli, da tutte queste colpe. Cap. VI 1. Guarda che alcuno non ti distolga da questa via della dottrina, perché egli ti insegna fuori (della volontà) di Dio. 2. Se infatti puoi sostenere interamente il giogo del Signore, sarai perfetto; se non puoi fa almeno quello che puoi. 3. E riguardo al cibo, cerca di sopportare tutto quello che puoi, ma comunque astieniti nel modo più assoluto dalle carni immolate agli idoli, perché (il mangiarne) è culto di divinità morte. Letture di domenica prossima: Isaia 5,1-7; Salmo 79; Filippesi 4,6-9 Dal vangelo secondo Matteo (21,33-43) In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Ascoltate un altra parabola: c era un uomo, che possedeva un terreno e vi piantò una vigna. La circondò con una siepe, vi scavò una buca per il torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini e se ne andò lontano. Quando arrivò il tempo di raccogliere i frutti, mandò i suoi servi dai contadini a ritirare il raccolto. Ma i contadini presero i servi e uno lo bastonarono, un altro lo uccisero, un altro lo lapidarono. Mandò di nuovo altri servi, più numerosi dei primi, ma li trattarono allo stesso modo. Da ultimo mandò loro il proprio figlio dicendo: Avranno rispetto per mio figlio!. Ma i contadini, visto il figlio, dissero tra loro: Costui è l erede. Su, uccidiamolo e avremo noi la sua eredità!. Lo presero, lo cacciarono fuori dalla vigna e lo uccisero. Quando verrà dunque il padrone della vigna, che cosa farà a quei contadini?». Gli risposero: «Quei malvagi, li farà morire miseramente e darà in affitto la vigna ad altri contadini, che gli consegneranno i frutti a suo tempo». E Gesù disse loro: «Non avete mai letto nelle Scritture:

La pietra che i costruttori hanno scartato è diventata la pietra d angolo; questo è stato fatto dal Signore ed è una meraviglia ai nostri occhi? Perciò io vi dico: a voi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato a un popolo che ne produca i frutti».

C O N G R E S S O E U C A R I S T I C O V I C A R I A L E Sabato 4 ottobre: CELEBRAZIONI FINALI DAL CORPO AL CORPO: serata per i giovani dai 17 anni in su ore 17: ritrovo nella canonica di Castelfranco, registrazione e sistemazione degli zaini (sacco a pelo e modulo) lavori di gruppo nelle sale parrocchiali (ore 17,30-19 circa): lancio di alcuni laboratori inerenti la tematica della corporeità spostamento a Manzolino a mezzo pullman cena ed estrazione biglietti lotteria del vicariato (ore 21) Spettacolo-testimonianza di suor Anna Nobili (in chiesa a Manzolino) cammino di veglia itinerante verso Castelfranco (si alternano canti, preghiere, silenzio) arrivo a Castelfranco (ore 23,30 circa) ed esposizione eucaristica, animata nella prima ora dalla comunità Cenacolo e libera nelle altre ore ore 7 in chiesa: Lodi mattutine, reposizione e colazione a seguire: raggiungimento del luogo della Messa (Per l organizzazione è richiesto un contributo di 10 euro a testa) Domenica 5 ottobre ORE 10: CELEBRAZIONE EUCARISTICA CONCLUSIVA a seguire: NELLA PALESTRA DI VIA MAGENTA PROCESSIONE EUCARISTICA PER LE VIE DI CASTELFRANCO E BENEDIZIONE IN PIAZZA GARIBALDI

AVVISI PER LA SETTIMANA Domenica 28 S. Messe: ore 8; 10; 11,30 e 18,30 Alle Messe delle 10 e delle 11,30 i catechisti riceveranno il mandato per il prossimo anno pastorale Nel pomeriggio in Cattedrale si svolgeranno le Cresime dell Unità Pastorale Lunedì 29 S. Messa: ore 8,30 e 18,30 Martedì 30 S. Messe: ore 8,30 e 18,30 Mercoledì 1 S. Messe: ore 8,30 e 10 Giovedì 2 Dalle 8,30 alle 12 e dalle 15 alle 18: Adorazione Eucaristica S. Messa: ore 18,30 Venerdì 3 S. Messe: ore 8,30 e 18,30 (Casa della Carità) Sabato 4 S. Messa: ore 8,30 e 18,30 (prefestiva) Domenica 5 CONCLUSIONE DEL CONGRESSO EUCARISTICO VICARIALE Ore 10 a Castelfranco: S. Messa nella palestra di via Magenta In Collegiata S. Messe: ore 8 e 18,30 A Bologna, in piazza san Francesco, alle ore 17 :veglia delle Sentinelle in piedi per la libertà di espressione, per poter essere liberi di affermare che il matrimonio è soltanto tra un uomo e una donna, che un bambino ha il diritto ad avere la sua mamma e il suo papà e che vi è il diritto di educare liberamente i figli. Le notizie sono reperibili anche sul sito parrocchiale: www.parrocchiapersiceto.it Dal 26 al 28 settembre, in occasione della fiera, sarà allestito in piazza Garibaldi uno stand gastronomico i cui proventi andranno a finanziare il restauro dell organo della Collegiata. Sono in vendita i biglietti per la lotteria del Congresso eucaristico vicariale, che si concluderà il prossimo 5 ottobre a Castelfranco. Nel mese di ottobre si svolgerà il Sinodo sulla famiglia: siamo chiamati tutti a sostenerlo con la preghiera, particolarmente con il Rosario. E meglio un male sperimentato che un bene ignoto (G. T. di Lampedusa). Poiché un politico non crede mai in quello che dice, quando viene preso alla lettera rimane sempre molto sorpreso (C. de Gaulle). Aspira al Paradiso e lo avrai in terra. Aspira alla terra e non otterrai nulla (C. S. Lewis).