ACE YOUNG 35. Preparazioni, impronte e provvisori oggi: dalla tradizione alle nuove procedure cliniche. Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI

Documenti analoghi
ACE YOUNG. Preparazioni, impronte e provvisori oggi: dalla tradizione alle nuove procedure cliniche. Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI

Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI. Il piano di trattamento nella Riabilitazione Protesica Minimamente Invasiva (MIPP) MARZO

DOTT. ROBERTO TURRINI PESARO, 2 FEBBRAIO Moderne strategie di sbiancamento dentale

PESARO, 2 DICEMBRE Moderne strategie di sbiancamento dentale DOTT. ROBERTO TURRINI

DOTT. MAURO FRADEANI DOTT. LEONARDO BACHERINI. Il piano di trattamento nella riabilitazione protesica minimamente invasiva MIPP

Dott. Roberto TURRINI Dott. Niccolò RIZZI

PESARO, 16 NOVEMBRE. Dott. Roberto TURRINI. Moderne strategie di sbiancamento dentale

DOTT. ROBERTO TURRINI DOTT. NICCOLO RIZZI. L utilizzo delle IMMAGINI. nella moderna odontoiatria

Moderne strategie di sbiancamento dentale DOTT. ROBERTO TURRINI

DOTT. MAURO FRADEANI DOTT. LEONARDO BACHERINI. Il piano di trattamento nella riabilitazione protesica minimamente invasiva MIPP

DOTT. MAURO FRADEANI DOTT. LEONARDO BACHERINI. Il piano di trattamento nella riabilitazione protesica minimamente invasiva MIPP

DOTT. ROBERTO TURRINI DOTT. NICCOLO RIZZI. L utilizzo delle IMMAGINI. nella moderna odontoiatria

DOTT. ROBERTO TURRINI DOTT. NICCOLO RIZZI. L utilizzo delle IMMAGINI. nella moderna odontoiatria

Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI

Corso di Ortodonzia Straight Wire Corso teorico-pratico in 5 incontri Dott. Francesco PEDETTA. ACE Institute, Pesaro

L utilizzo delle immagini nella moderna odontoiatria

Dr. Mauro FRADEANI Dr. Leonardo BACHERINI Dr. Tiziano BOMBARDELLI. Quello che bisogna sapere sull occlusione

ACE YOUNG Preparazioni, impronte e provvisori oggi dalla tradizione alle nuove procedure cliniche

Restauri parziali diretti ed indiretti nei settori posteriori. Dott. Leonardo BACHERINI Dott. Roberto TURRINI 30 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE 2016

30 Nov 31 Nov 1 Dic La riabilitazione protesica con faccette in ceramica. Dott. Leonardo BACHERINI Dott. Roberto TURRINI

Dott. Roberto TURRINI INTARSI: COME, QUANDO E PERCHE 6-7 Luglio 2018 MILANO PROGRAMMA COMPLETO

DOTT. MAURO FRADEANI DOTT. LEONARDO BACHERINI DOTT. TIZIANO BOMBARDELLI. Quello che bisogna sapere sull OCCLUSIONE

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: Giugno 2016

FACCETTE ESTETICHE. L idealizzazione del settore anteriore GIUGNO 2019 ACE Institute, Pesaro. Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI

La riabilitazione protesica con faccette in ceramica. 30 Nov. - 1 Dic. Dott. Leonardo BACHERINI Dott. Roberto TURRINI

ACE YOUNG. Basi teorico-pratiche della moderna implantologia RISERVATO AGLI ODONTOIATRI UNDER35. Dott. Stefano GORI Dott.

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: Giugno 2016

Dott. Roberto TURRINI Dott. Leonardo BACHERINI. La riabilitazione protesica con faccette in ceramica PROGRAMMA COMPLETO. 30 Novembre - 1 Dicembre 2018

30 Nov 31 Nov 1 Dic La riabilitazione protesica con faccette in ceramica. Dott. Leonardo BACHERINI Dott. Roberto TURRINI

UTILIZZO DELLE IMMAGINI NELLA MODERNA ODONTOIATRIA

Odt. Giancarlo BARDUCCI Corso di protesi fissa in 3 moduli per odontotecnici

ACE YOUNG 35. Preparazioni, impronte e provvisori oggi: dalla tradizione alle nuove procedure cliniche. Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI

Prosthodontics duemila19

Fotografia odontoiatrica e Previsualizzazione digitale e clinica del sorriso

Corso teorico pratico su restauri indiretti anteriori e posteriori

PROGRAMMA COMPLETO MASTER IN PROTESI FISSA IN 3 MODULI. La riabilitazione estetico-funzionale in protesi fissa

PROGRAMMA COMPLETO MASTER IN PROTESI FISSA IN 3 MODULI. La riabilitazione estetico-funzionale in protesi fissa

CORSO TEORICO PRATICO SU RESTAURI INDIRETTI ANTERIORI E POSTERIORI

SBIANCAMENTO DENTALE MATERIALI E METODI PER IL SUCCESSO

CORSO DI PROTESI FISSA SU DENTI NATURALI E SU IMPIANTI. Dental Training Studio del Dott. Lombardo C.so Massimo D Azeglio 112 bis Torino

Dott. Roberto TURRINI Dott. LeonardoBACHERINI. FACCETTE e INTARSI PROGRAMMA COMPLETO Luglio 2017 INTARSI Maggio 2017 FACCETTE

Corso teorico-pratico PROGETTAZIONE E METODO IN PROTESI FISSA Dr. Domenico Baldi

DI IMPLANTOPROTESI CORSO TEORICO-PRATICO. NOVEMBRE 2017 MARZO 2018 SALA CORSI e20 GENOVA

Master triennale in Implantologia

Master triennale in Implantologia

Dott. Roberto TURRINI Dott. Leonardo BACHERINI. FACCETTE e INTARSI PROGRAMMA COMPLETO Luglio 2017 INTARSI Maggio 2017 FACCETTE

Il partecipante dovrà equipaggiarsi di tutto il necessario per l esecuzione delle parti pratiche e per la necessaria documentazione fotografica.

COSA IMPARERAI. QUANDO: Milano 10 Giugno 2017

Odontoiatria Restaurativa Indiretta Adesiva. Corso teorico pratico. ECM. Dr. Mario Alessio Allegri

SBIANCAMENTO DENTALE. Corso teorico pratico rivolto ad odontoiatri ed igienisti. Enrico Cogo Pietro Sibilla Roberto Turrini

Porcelain Veneers. Prep or not Prep? dott. Guido Batalocco Firenze Giugno 2018

Master in protesi fissa in 3 moduli La riabilitazione estetica e funzionale

PROTESI FISSA CORSO PRATICO. 50 crediti ECM. Dott. Ezio BRUNA. DIRETTORE SCIENTIFICO e responsabile. CORSO sponsorizzato DA INDIRIZZO CONTATTI

Presupposti biologici e funzionali, tecniche e sequenze operative LA GESTIONE DELLA DENTATURA ABRASA ONE STEP TECHNIQUE

CONTINUING DENTAL EDUCATION IMPLANTOLOGIA POST-ESTRATTIVA E PROTESI IMPLANTARE

CONTINUING DENTAL EDUCATION

PROTESI STRUTTURA DEL CORSO AE 12. RESTORATIVE DENTISTRY: DALLA PROTESI ALLA CONSERVATIVA Corso teorico-pratico Dott.ssa Valeria Rezzola

Master triennale in Implantologia

FOTOGRAFIA ODONTOIATRICA

CHIRURGIA AVANZATA. Sviluppare la corretta soluzione implantare: dall elemento singolo all edentulia totale modulo 2. dott.

La gestione dei casi complessi in tecnica straight-wire: protocolli semplici, ripetibili, e strategie cliniche specifiche

Corso Teorico Pratico

Dott. Ignazio Loi. biological oriented preparation tecnique TORINO, 7 APRILE 2018 MUSEO DELL ' AUTOMOBILE IN COLLABORAZIONE CON

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore DECRETA

B.O.P.T. - BIOLOGICALLY ORIENTED PREPARATION TECHNIQUE

CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA

IMPLANTOLOGIA DIGITALE:

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI DURI PARODONTALI

Corso formativo teorico-pratico in. protesi. Anno Relatore. Dott. Attilio Bedendo

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e chirurgia Zigomatica

Odontoiatria Restaurativa Adesiva. Dott. Mario Alessio Allegri

RIABILITAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE IN IMPLANTOLOGIA. Dott. Mauro FRADEANI Dott. Giacomo FABBRI Dott. Stefano GORI Dott. Francesco MINTRONE

CONTINUING DENTAL EDUCATION

Transcript:

Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI SE RI O AT RV LI AG O TR IA O NT DO N IU ER D ACE YOUNG 35 Preparazioni, impronte e provvisori oggi: dalla tradizione alle nuove procedure cliniche 12-13-14 Aprile 2018 PREPARAZIONI e IMPRONTE 26-27 Ottobre 2018 PROVVISORI PROGRAMMA COMPLETO 2018

ACE Institute L ACE Institute è il centro corsi per gli odontoiatri diventato negli anni punto di riferimento per tutti i professionisti del settore. Allestito secondo le più moderne tecnologie, dispone di una sala corsi che può ospitare fino a 30 persone dotata di impianto di videoproiezione con collegamento audio-video in Full-HD in tutti gli ambienti. Il piano superiore ospita una sala per esercitazioni pratiche con 14 postazioni operative. Il collegamento internet wi-fi è disponibile in tutti gli ambienti. Servizio di traduzione simultanea allestito su richiesta. Fradeani Education Fradeani Education è un progetto educativo il cui scopo è di condividere, divulgare e promuovere a livello mondiale un modello italiano di eccellenza odontoiatrica caratterizzato dal rispetto del rigore clinico associato alla massima semplicità operativa. Il gruppo di lavoro formato da Mauro Fradeani insieme a Leonardo Bacherini, Tiziano Bombardelli, Stefano Gori e Roberto Turrini si propone di diffondere schemi operativi e didattici fondati sulla tradizione e l esperienza con una costante attenzione verso l innovazione tecnologica. 2 /

ACE YOUNG Preparazioni, impronte e provvisori oggi: dalla tradizione alle nuove procedure cliniche 12-13-14 Aprile 2018 6 Corso base teorico-pratico su preparazioni e impronte - tradizione e innovazione 26-27 Ottobre 2018 8 Corso base teorico-pratico sulla realizzazione e gestione del provvisorio in protesi fissa / 3

Preparazioni, impronte e provvisori oggi: dalla tradizione alle nuove procedure cliniche Il programma è indirizzato ai giovani odontoiatri che, iniziata l attività da poco, hanno la necessità di far chiarezza su argomenti di base in odontoiatria protesica quali preparazioni, impronte dentali e gestione del provvisorio in protesi fissa. L intero corso è caratterizzato dalla continua interazione con i relatori per chiarire tutti i dubbi che possono spesso sorgere all inizio della professione. Particolare importanza viene data alle esercitazioni pratiche durante le quali i partecipanti sono costantemente seguiti da tutor qualificati per consentire loro di acquisire la giusta manualità e sicurezza in queste delicate procedure protesiche. Lo scopo del primo incontro è quello di fornire le basi teoriche e pratiche per effettuare delle preparazioni dentali adeguate, seguendo i moderni principi di minore invasività che trovano ormai applicazione in tutti i campi della medicina. Nel secondo incontro verranno fornite le nozioni base sulla progettazione, realizzazione e gestione del provvisorio in tutte le fasi della terapia protesica. 12-13-14 APRILE 2018 - PREPARAZIONI e IMPRONTE Corso base teorico-pratico su preparazioni e impronte - tradizione e innovazione 26-27 OTTOBRE 2018 - PROVVISORI Corso base teorico-pratico sulla realizzazione e gestione del provvisorio in protesi fissa quota di iscrizione * Corso base teorico-pratico su preparazioni e impronte Tradizione e Innovazione 1.300,00 Corso base teorico-pratico sulla realizzazione e gestione del provvisorio in protesi fissa 890,00 Entrambi i corsi 1.990,00 *Quota a persona IVA 22% esclusa max 28 partecipanti PARTI PRATICHE Durante le esercitazioni pratiche i corsisti potranno beneficiare di una costante supervisione da parte dei relatori che commenteranno e correggeranno tutte le prove pratiche. MATERIALE DIDATTICO, BIBLIOGRAFIA Ad ogni partecipante verrà fornito materiale didattico e letteratura internazionale relativi agli argomenti affrontati durante il corso (anche su supporto USB) ATTESTATO PARTECIPAZIONE Il programma è regolarmente accreditato ai fini ECM da Intercontact (Provider ECM n. 382) in collaborazione con MAURO FRADEANI EDUCATION srl. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. 4 /

relatori Dott. Mauro Fradeani relatore Medico chirurgo specializzato in Odontostomatologia. Past President EAED - European Academy of Esthetic Dentistry (biennio 2003-2004), Past President AIOP - Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (biennio 1999-2000), Visiting Associate Professor in Protesi presso la Louisiana State University - New Orleans (USA) dal 1999 al 2008. É fondatore e direttore di Ace Institute, centro di formazione per odontoiatri. É fondatore e direttore di Fradeani Education, un progetto didattico-educativo che raccoglie un team di relatori attivi nella promozione a livello mondiale di un modello Italiano di eccellenza odontoiatrica. Autore del testo in due Volumi La riabilitazione estetica in protesi fissa e di numerose pubblicazioni su riviste internazionali, svolge un intensa attività didattica in Italia ed all estero sull estetica in protesi fissa e su impianti. Esercita l attività libero-professionale nel suo studio di Pesaro dedicandosi al trattamento di casi complessi legati alla riabilitazione estetica-funzionale su denti naturali ed impianti. Dott. Leonardo Bacherini relatore Diploma di odontotecnico presso l Istituto Tecnico Leonardo Da Vinci di Firenze nel 1988. Laurea in Odontoiatria presso l Università degli Studi di Firenze nel 1995. In seguito si è formato e perfezionato frequentando una lunga serie di corsi annuali e biennali tenuti dai più qualificati docenti Italiani fra i quali il Dott. M. De Sanctis, il Dott. M. Fradeani, il Dott. M. Molina e il Dott. M. Simion. E stato membro del progetto mentor Nobel Biocare realizzando corsi con live surgery. Ha partecipato come relatore a congressi nazionali e internazionali e svolge attività didattica con il Dott. Mauro Fradeani presso l ACE Institute dove riveste il ruolo di Master Tutor. Socio da più di dieci anni della Società Italiana di Odontoiatria Protesica. Socio attivo dell Italian Academy of Esthetic Dentistry. E autore di articoli scientifici su riviste a carattere internazionale. Dedica la sua attività professionale prevalentemente alla Protesi e all Implantologia svolgendola nel proprio studio in Firenze. / 5

PREPARAZIONI e IMPRONTE 12-13-14 Aprile 2018 (3 gg) Corso base teorico-pratico su preparazioni e impronte: tradizione e innovazione La preparazione degli elementi dentali rappresenta una fase clinica fondamentale ed irreversibile della riabilitazione protesica e necessita perciò della massima attenzione per garantire ritenzione, resistenza e longevità al restauro protesico. L evoluzione delle tecniche adesive ha oggigiorno completamente rivoluzionato i principi tradizionali di preparazioni dentali fino ad evitarne l uso, ad esempio nei casi di faccette additive. Il corso si propone di fornire le basi teoriche e pratiche per effettuare con sicurezza delle preparazioni dentali adeguate, seguendo i moderni principi di minore invasività. L impronta rappresenta uno dei più importanti strumenti di comunicazione con il laboratorio, attraverso il quale viene trasmessa in negativo la riproduzione delle strutture dento-mucose interessate alla riabilitazione protesica. Nel corso di questo programma verranno descritte le caratteristiche dei materiali di impronta tradizionali attualmente disponibili nonchè il loro corretto utilizzo. Verranno inoltre presentate le nuove tecniche digitali di rilevamento dell impronta con scanner digitali di ultima generazione. 6 /

Giorno 1 Scelta dei pilastri Principi biomeccanici delle preparazioni Rispetto biologico pulpare Rispetto dell ampiezza biologica Sottocontorno-sovracontorno coronale Scelta dello strumentario e delle frese Indicazioni d uso in base al caso clinico Preparazioni estetiche del gruppo frontale Differenti tipi e tecniche di preparazione step-by-step Chamfer leggero, chamfer profondo, spalla a 50, 135, a bisello e lama di coltello Preparazione differenziata Margine sopragengivale, gengivale, intrasulculare, sottogengivale Nuovi trend nelle preparazioni dentali 12-13-14 Aprile 2018 Giorno 2 Scelta del materiale d impronta: alginati, idrocolloidi reversibili, siliconi per condensazione, per addizione, polieteri, polisolfuri Tecniche d impronta su denti e aree pontic Spiazzamento gengivale Uso dei fili di retrazione Tecniche ad 1 filo, 2 fili, metodiche alternative Trattamento dei tessuti molli per impronte intrasulculari Costruzione step-by-step di un corretto cucchiaio individuale Rilevamento dell impronta con scanner digitali - tecniche tradizionali vs tecniche digitali Giorno 3 ESERCITAZIONI PRATICHE DEI PARTECIPANTI Preparazioni su modello. Valutazione clinico-pratica e posizione ottimale della visione diretta ed indiretta durante le fasi di preparazione. Correzione live di tutte le prove pratiche, commenti e suggerimenti diffusi tramite tv a circuito chiuso con tecnologia Full HD. MATERIALE NECESSARIO PER LE ESERCITAZIONI PRATICHE Tutto il materiale necessario verrà messo a disposizione dei partecipanti presso l ACE Institute. È consigliato dotarsi di sistema di ingrandimento abitualmente utilizzato nel proprio Studio. / 7

PROVVISORI 26-27 Ottobre 2018 (2 gg) Corso base teorico-pratico sulla realizzazione e gestione del provvisorio in protesi fissa Il provvisorio può essere considerato la chiave di volta di qualsiasi trattamento protesico, dal più semplice al più complesso, in quanto rappresenta la materializzazione delle modifiche estetiche e funzionali decise dal clinico nella fase diagnostica e di elaborazione del piano di trattamento. Una corretta applicazione delle tecniche di costruzione, alloggiamento, ribasatura e rifinitura consentiranno una perfetta integrazione estetica, funzionale e biologica del provvisorio, che potrà così fungere da prototipo per la riabilitazione definitiva. I tempi di alloggiamento del manufatto possono essere minimizzati grazie all utilizzo della tecnica TIM che permette un inserzione facilitata del guscio acrilico prima della ribasatura. Lo scopo del corso è quello di fornire al giovane odontoiatra le nozioni base sulla progettazione, realizzazione e gestione del provvisorio in tutte le fasi della terapia protesica. 8 /

Giorno 1 DIAGNOSI E PIANO DI TRATTAMENTO Concetti fondamentali di estetica Analisi estetica e funzionale del paziente La cartella estetica Come comunichiamo con il laboratorio? La scheda di laboratorio Le registrazioni occlusali per l impostazione del caso protesico L arco facciale L articolatore: quale utilizziamo? Come lo utilizziamo? 26-27 Ottobre 2018 LA REALIZZAZIONE IN AMBULATORIO E IN LABORATORIO DEL PROVVISORIO Mock-up preliminare Ceratura diagnostica Provvisorio: tecnica diretta in studio Provvisorio: tecnica indiretta in laboratorio Provvisorio pre-limatura Provvisorio post-limatura Fasi di laboratorio nella realizzazione dei provvisori TIM Materiali per provvisori: quali utilizziamo? Il provvisorio rinforzato, come quando e perchè Giorno 2 FASI CLINICHE DEL PROVVISORIO Tecnica diretta, indiretta, modificata (TIM) Alloggiamento e ribasatura Rifinitura e rimarginatura Glasatura e colorazione Come ottimizziamo il provvisorio? Forma, proporzione, posizione, disposizione, colore Linee di transizione d angolo: come dare l illusione di modificare lunghezza e larghezza dentale Cementazione: quale cemento utilizziamo? Come trasferire tutte le informazioni dal provvisorio al definitivo ESERCITAZIONI PRATICHE DEI PARTECIPANTI Realizzazione, ribasatura e rimarginatura di un provvisorio su modellini anatomici sotto il controllo costante dell istruttore. Correzione live di tutte le prove pratiche, commenti e suggerimenti diffusi tramite tv a circuito chiuso con tecnologia Full HD. MATERIALE NECESSARIO PER LE ESERCITAZIONI PRATICHE Disco diamantato da laboratoriofresa a fiamma diamantata per micromotore Resina acrilica per costruzione e ribasatura provvisori N. 03 dappen piccoli Spatola piccola Spatola grande Specillo + sonda millimetrata È inoltre consigliato dotarsi di sistema di ingrandimento abitualmente utilizzato nel proprio Studio. / 9

Informazioni alberghiere HOTEL EXCELSIOR Lungomare Nazario Sauro 30/34, 61121 Pesaro (PU) tel. +39 0721 630011 - fax +39 0721 35502 info@excelsiorpesaro.it - www.excelsiorpesaro.it distanza 950 mt. MERCURE HOTEL (ex Cruiser) Viale Trieste 281, 61121 Pesaro (PU) tel. +39 0721 388100 - fax +39 0721 388600 ha746@accor.com - www.mercure.com distanza 600 mt. HOTEL VITTORIA Piazzale della Libertà 2, 61121 Pesaro (PU) tel. +39 0721 34343 - fax +39 0721 65204 vittoria@viphotels.it - www.viphotels.it distanza 650 mt. PIGIOTTO B&B Via Petrucci 55, 61121 Pesaro (PU) cell. +39 329 22 66 587 pigiotto.pesaro@gmail.com - www.pigiotto.it distanza 200 mt. Per soluzioni alberghiere alternative o di categoria diverse da quelle indicate: APA HOTEL - Associazione Pesarese Albergatori Piazzale della Libertà 10, 61121 Pesaro (PU) - Tel. 0721 67959 info@apahotel.it - www.apahotel.it Le strutture consigliate sono state selezionate in base alla tipologia ed alla vicinanza con la sede dell ACE Institute La distanza espressa (puramente indicativa) rappresenta il percorso pedonale per raggiungere la nostra sede Presso queste strutture i partecipanti possono usufruire di tariffe agevolate (fare riferimento a convenzione Dott. Mauro Fradeani / ACE Institute ). Si consiglia tuttavia di verificare sempre la disponibilità di eventuali offerte particolari presso le singole strutture e sui siti di online booking. La prenotazione deve essere effettuata direttamente dall interessato contattando la struttura prescelta, previa verifica della disponibilità delle camere Informazioni di viaggio Se viaggiate in auto Autostrada A14 uscita Pesaro e Urbino. All uscita dal raccordo autostradale svoltare a destra (direzione Pesaro centro) e proseguire sempre dritto alla serie di rotatorie che si incontrano. Oltrepassata la zona Fiera ed il nuovo Palazzo dello Sport, proseguire dritto fino al primo semaforo. Svoltare a destra ed imboccare la Strada Statale Adriatica (direzione Pesaro centro) poi proseguire sempre dritto oltrepassando i 4 semafori che si incontrano lungo la Statale. Superato l ultimo semaforo, svoltare alla seconda traversa a destra (Viale dei Partigiani). 200 mt più avanti si trova il vecchio Palazzo dello Sport. L ACE Institute si trova in isola pedonale (ZTL). Tutti i parcheggi limitrofi alla ZTL, contrassegnati dalle righe blu, sono a pagamento (le macchine obliteratrici sono nelle vicinanze). E quindi consigliabile lasciare l auto presso il parcheggio a pagamento al Curvone attiguo al vecchio Palazzo dello Sport, oppure cercare un posto auto a pagamento in Piazzale 1 Maggio, a cui si accede prendendo da Viale dei Partigiani la prima strada a destra (Via Bertozzini). Dal vecchio Palazzo dello Sport l ACE Institute è raggiungibile a piedi in pochi minuti, passando da Via Bertozzini, poi da Piazzale 1 Maggio. Dal Piazzale si arriva direttamente su Corso XI Settembre dove, al civico n. 92 piano 2, si trova l ACE Institute Se viaggiate in treno Stazione FS Pesaro. All uscita della Stazione FS c è un posto taxi (l ACE Institute si trova a 5 minuti di taxi dalla stazione FS, in isola pedonale). Per raggiungere l ACE Institute a piedi (15 minuti circa), proseguire lungo il marciapiede alberato che costeggia i giardinetti dell Ospedale in direzione del Teatro Rossini (Piazzale Lazzarini). Proseguire lungo Via Branca fino Piazza del Popolo, poi svoltare a sinistra in Corso XI Settembre (via ad angolo con il Palazzo Ducale Palazzo della Prefettura). 200 mt più avanti, sulla destra, al civico 92 piano 2, si trova l ACE Institute. Se viaggiate in Aereo Pesaro non è dotata di aeroporto. Gli aeroporti più vicini (in ordine di distanza), sono: Aeroporto Raffaello Sanzio, Ancona-Falconara (50 km circa da Pesaro) Aeroporto Guglielmo Marconi, Bologna (150 km circa da Pesaro) Il meglio servito è l aeroporto di Bologna dal quale si può raggiungere Pesaro in navetta+treno (1 ora e 30 circa di viaggio). 10 /

ACE YOUNG 2018 Preparazioni, impronte e provvisori oggi: dalla tradizione alle nuove procedure cliniche Modulo di iscrizione da compilare e inviare via e-mail a info@fradeanieducation.com o via fax +39 0721 64359 Scheda di iscrizione * Corso base teoricopratico su preparazioni e impronte Tradizione e Innovazione 1.300,00 Corso base teoricopratico sulla realizzazione e gestione del provvisorio in protesi fissa 890,00 Entrambi i corsi 1.990,00 *Quota a persona IVA 22% esclusa Cognome e Nome Codice fiscale (obbligatorio) Intestazione fattura Indirizzo CAP Città Prov. P. IVA Telefono e-mail Specializzazione Parodontologo Protesista Ortodontista Dentista generico Endodontista Chirurgo orale Odontotecnico Altro Come hai ricevuto informazioni sul corso? es. Newsletter, Social Network, motori di ricerca, Convegni, Colleghi, Riviste / Libri, Passaparola... I dati personali richiesti saranno utilizzati per registrare la Sua partecipazione e per le pratiche amministrative (ottenimento dei Crediti Formativi ECM ed emissione fattura compresi). Saranno trattati dal personale Intercontact e Mauro Fradeani Education srl, in accordo al D. L.vo 196/2003, per la banca dati informatica generale dei partecipanti ed essere utilizzati per l invio di comunicazioni in merito allo svolgimento di altri eventi formativi. In qualunque mzomento Lei potrà esercitare i diritti di cui all articolo 7 dl D. L.vo 196/2003 in merito alla verifica circa la veridicità e correttezza dei dati trattati, circa le modalità di trattamento ed in merito alla Sua facoltà di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati. Data Firma / 11

modalità di pagamento si prega di allegare a conferma della propria iscrizione Assegno non trasferibile intestato a MAURO FRADEANI EDUCATION srl spedire a: Mauro Fradeani Education srl Corso XI Settembre, 92 61121 Pesaro - PU - OPPURE - Fotocopia bonifico bancario a favore di MAURO FRADEANI EDUCATION Srl Banca Intesa San Paolo, filiale 04010, Corso XI Settembre, 94-61121 Pesaro (PU) conto: 00016870 IBAN: IT69 OØ3Ø 6913 3Ø41 ØØØØ ØØ16 87Ø BIC/SWIFT: BCITITMM Quote di iscrizione CORSO BASE TEORICO-PRATICO SU PREPARAZIONI E IMPRONTE: TRADIZIONE E INNOVAZIONE 1.586,00 (1.300,00 + IVA) -> contestualmente all iscrizione 12-13-14 APRILE 2018 CORSO BASE TEORICO-PRATICO SULLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL PROVVISORIO IN PROTESI FISSA 1.085,80 (890,00 + IVA) -> contestualmente all iscrizione 26-27 OTTOBRE 2018 ENTRAMBI I CORSI 12-13-14 Aprile 2018-26-27 Ottobre 2018 1.830,00 (1.500,00 + IVA) -> contestualmente all iscrizione 597,80 (490,00 + IVA) -> entro il 3 Settembre 2018 12-13-14 APRILE 26-27 OTTOBRE 2018 LE ADESIONI VERRANNO ACCETTATE IN ORDINE DI ARRIVO E RITENUTE VALIDE SOLO SE ACCOMPAGNATE DALLA QUOTA DI ISCRIZIONE. Si riserva la facoltà di annullare o spostare le date del corso in caso di impedimento del/i relatore/i o per cause di forza maggiore. In caso di annullamento sarà restituita per intero la quota di iscrizione versata. La disdetta scritta dell iscrizione da parte del partecipante pervenuta almeno 30 giorni prima della data del corso dà diritto alla restituzione della quota d iscrizione decurtata di 80,00 per spese di segreteria. Dopo tale termine non si avrà diritto ad alcun rimborso della somma versata. 12 /

contatti FRADEANI EDUCATION Corso XI Settembre, 92 61121 - Pesaro (PU) tel. / fax 0721 64359 info@fradeanieducation.com facebook.com/fradeanieducation fradeanieducation.com / 13

excellence in dentistry 14 /

/ 15

fradeanieducation.com