Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità. di Sant Abbondio in San Bonifacio. Riunione del 20 aprile 2017

Documenti analoghi
Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità. di Sant Abbondio in San Bonifacio

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità. di Sant Abbondio in San Bonifacio

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità. di Sant Abbondio in San Bonifacio

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale riunito. (Prova, Praissola e Sant Abbondio).

Tempo Pasquale Tempo dello Spirito e della Chiesa

PARROCCHIA SS. TRASFIGURAZIONE ZERFALIU

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità. di Sant Abbondio in San Bonifacio

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità. di Sant Abbondio in San Bonifacio

Contemplazione. del mattino o della la sera

18 Marzo 2018 V domenica di Quaresima

LA PASTORALE È AFFIDATA A DON LINO La lettera del Vicario Generale dell Archidiocesi di Bologna

Domenica 14 dicembre III di AVVENTO

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano

Sacerdoti: Casa Canonica ; don Artemio don Flavio

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Nelle nostre Comunità, Ss. Messe ad orario festivo e PELLEGRINAGGIO DI AFFIDAMENTO

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

CALENDARIO PARROCCHIALE

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

Calendario parrocchiale Ottobre Dicembre 2015

DOMENICA 7 APRILE di QUARESIMA

Parrocchia S. Maria Assunta in Curno

AVVISI UNITA' PASTORALI

DILETTO: ASCOLTATELO!

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale

AVVISI della Comunità Pastorale ottobre ottobre 2018 GIORNATE EUCARISTICHE Sante Quarantore. Se tu conoscessi il Dono di Dio

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 1 Novena alle Grazie Al Carmine: Adorazione eucaristica con S. Giovanni

I giovani, la fede e la Chiesa

L eco di. Colico. COMUNITÀ PASTORALE del COLICHESE. Anno Numero 19

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

BUON NATALE E BUON ANNO A TUTTI. ANNO PASTORALE DIOCESANO 2014/15

PREDICAZIONE QUARESIMALE

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Venerdì 10 settembre. Arrivi - Sistemazione in Hotel

DOMENICA DELLE PALME

Le Campane di Villazzano

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

Pasqua Castelminio, S. Marco e Resana. confessioni prima delle Messe del mattino pomeriggio ore 17 alle 18,15

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

FA FIORIRE IL DESERTO

COMUNITA IN CAMMINO ANNO SACERDOTALE e OSTENSIONE della SINDONE

UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE

Dai vizi alle beatitudini. 1. Dalla gola (rapporto deformato con il cibo) alla fame di giustizia 22

Guai a me se non annuncio il Vangelo

Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile Centro Nazionale Vocazioni

Versione provvisoria

Parrocchia S. Maria Immacolata a Grottarossa

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Il cammino è scandito in TRE TAPPE:

PHILOMENA Sabato 1 febbraio ore 21:15 Domenica 2 ore e 21.15

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO BANZANO DI MONTORO (AV)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

JUMP Il salto della fede

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità. di Sant Abbondio in San Bonifacio

Parrocchia Madonna del Mare Trieste

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

Verso il I centenario

PASQUA 2018 Li amò sino alla ine GV 13,1

Domenica 6 novembre - XXXII Domenica del Tempo Ordinario

LA NOSTRAPREPARAZIONE AL GIUBILEO. DOMENICA 6 DICEMBRE ORE Adorazione Eucaristica PERCHE UN GIUBILEO DELLA MISERICORDIA?

Il Natale ci fa conoscere il coraggio di Dio.

CALENDARIO PASTORALE

VERBALE CONGIUNTO DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA - AFFARI ECONOMICI. Parrocchia Sacro Cuore Capua

Parrocchia San Michele Arcangelo in Mirano PROGRAMMA CATECHESI 3^ MEDIA MESE GIORNO ORA TEMA PRESENZE. GIOVEDì 15:30-16:30

Settembre 2015 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM Saluto a don Davide Ingresso nuovo parroco. 20.

384 Febbraio II Domenica di QUARESIMA Febbraio Febbraio Marzo S. Bartolomeo, S. Bernardo

Settembre 2016 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 8 9 Ore 21,00 S. Messa nella Cascina Cattabreghetta

PARROCCHIA SAN BERNARDO

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

Ai genitori che chiedono il Battesimo per il proprio figlio/a

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 30 Ottobre al 6 Novembre 2016

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

SETTEMBRE Numero Giorno Diocesani Vicariali Parrocchiali 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST.

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON

Domenica 1 gennaio Solennità di MARIA MADRE di DIO Dal Vangelo secondo Luca (Lc 2,16-21)

CALENDARIO PARROCCHIALE PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO. Feriali. Festivi MARIANO AL BREMBO - DALMINE ORARI SANTE MESSE

la messa di prima comunione dei nostri ragazzi

Parrocchia San Nicolò Vescovo Anno Pastorale Zanica

DIOCESI DI CREMA Calendario Pastorale Aggiornato al 28 settembre 2017

PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO CALENDARIO PARROCCHIALE. Maestro, dove abiti?

La mia Parrocchia. Via nomentana

Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Alle ore sotto la presidenza del parroco don Mauro Giorda si riunisce il Consiglio Pastorale Parrocchiale con il seguente ordine del giorno:

Transcript:

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità di Sant Abbondio in San Bonifacio Riunione del 20 aprile 2017 Giovedì 20 aprile 2017 alle ore 20,30 presso la Sala Duomo si riunisce il Consiglio Pastorale della Comunità di Sant Abbondio per esaminare e discutere il seguente ordine del giorno (come annunciato sul Bollettino Parrocchiale, Anno 23, n 16 del 16/04/2017): 1. Preghiera sul Vangelo della domenica (Gv 20,19-31); 2. Lavori di gruppo sul testo Quando una comunità può dirsi «cristiana»? presentato dal prof. Alessandro Castegnaro al Consiglio Pastorale Diocesano del 20/02/2017; 3. Comunicazioni. Presiede il Parroco don Giuseppe Miola, solo per questa riunione la moderatrice è Lucia Pavan ed il segretario verbalizzante è Silvano Perlini. Dopo la Contemplazione Corale e la proclamazione della Parola (Gv 20,19-31, l incredulità di Tommaso), il segretario legge la riflessione preparata da un membro della Segreteria. Gesù entra nella casa a porte chiuse, perché è Risorto e come tale mostra di essere vero Dio, padrone della vita e della morte: egli è il Signore. Il dono dello Spirito Santo, nel gesto del soffio, richiama l azione creatrice di Dio. E c è forza e coraggio per partire in missione, insieme al potere sovrumano di rimettere i peccati. Tommaso, l unico tra i Dodici non presente, vuole delle garanzie. E in realtà in nessuna parte del Vangelo è detto che la fede senza dubbi, granitica, sia più sicura e affidabile della fede intrecciata alle domande. Tommaso però, pur dissentendo dagli altri apostoli, non abbandona il gruppo, rimane e il

gruppo, a sua volta, non lo esclude: è un modello da seguire anche per le nostre assemblee. La Parola del Signore distrugge la presunzione, la fiducia smisurata che Tommaso ha in se stesso. Sì, assieme a Tommaso, dobbiamo inginocchiarci davanti al Risorto ed esclamare: Mio Signore e mio Dio!. Gesù all incredulo Tommaso non propone una lezione o un ragionamento: gli mostra i segni del male sul suo corpo, perché si commuova per le sue ferite e per quelle dei suoi fratelli più piccoli. Siamo credenti quando ci commuoviamo, beati non sono quelli che hanno chiaro tutto, che non sbagliano mai, che non hanno dubbi: beati sono coloro che nonostante le paure, la rassegnazione, l incertezza, credono nella forza del Vangelo e dell amore che da questo nasce. Signore noi crediamo, aiuta la nostra poca fede! La moderatrice ringrazia e passa la parola al segretario, che procede all appello: 19 sono i presenti e 15 gli assenti. Il segretario legge quindi la bozza del verbale della seduta precedente che viene approvata all unanimità. La moderatrice passa quindi al punto 2 dell o.d.g. e procede a presentare il testo del prof. Alessandro Castegnaro Quando una comunità può dirsi «cristiana»? avvalendosi di una sintesi molto efficace - da lei stessa redatta - che viene distribuita ai presenti ed allegata al presente verbale. Al termine della presentazione il Parroco esprime i più vivi complimenti a Lucia per aver saputo ottimamente sintetizzare e presentare un documento complesso. Alle 21.20 ci si divide in due gruppi per dibattere le seguenti domande preparate dalla Segreteria come traccia di lavoro: 1) La comunità è cristiana se vive relazioni fraterne. Nella nostra comunità quali sono i segni che testimoniano l attenzione e la cura dell altro? 2) Talvolta sembra che i diversi servizi pastorali competano solo alle

associazioni o a qualche laico delegato. Che ne pensiamo? 3) Chi consideriamo faccia parte della comunità cristiana, secondo noi? 4) Chi non si sente coinvolto oppure non fa parte della comunità cristiana perché di un altra confessione religiosa, può dire di noi cristiani: Vedete come ci amano? Alle 21.55 ci si riunisce di nuovo tutti insieme ed inizia la restituzione. Il relatore del primo gruppo riferisce che il lavoro è stato incentrato sulle domande 1 e 4. Vivere la comunione ed annunciare il Vangelo vuol dire porre una relazione, ma tanti vanno a Messa nel loro posto e guai a toccarlo! I segni (sia nella Liturgia che fuori di essa) rivitalizzino invece il gusto di stare insieme (anche prima e dopo il rito). I gruppi sanno esprimere solidarietà, tuttavia più nei momenti forti e meno nella normalità quotidiana. Sempre tra i gruppi affiora la tendenza a criticare altri gruppi: va assolutamente ricercato il dialogo. Per quanto riguarda i profughi presenti, i gruppi li aiutano, ma il resto della comunità sostanzialmente li ignora: dobbiamo veramente fare qualcosa! Il relatore del secondo gruppo ricorda che San Bonifacio ha manifestato anche ostilità nei confronti dei profughi presenti negli appartamenti della Parrocchia, ma i gruppi caritativi ed educativi sono veramente i nostri punti di forza! Dobbiamo porci l obiettivo che il porsi a servizio dell altro non sia proprio solo di Associazione Missionaria, MAV e San Vincenzo, ma venga fatto proprio in modo più diretto anche da altri gruppi (AGESCI, AC, Gruppi Sposi ecc.). L azione educativa di AC e AGESCI aiuti i ragazzi a comprendere l importanza del servizio. L inclusione, inoltre, avviene se noi per primi facciamo il primo passo per andare incontro all Altro. La moderatrice ringrazia tutti per le riflessioni e cede la parola ad un

rappresentante del C.P.A.E. che fa distribuire due schede ed illustra con molta perizia e minuziosamente il bilancio, approvato all unanimità da parte del Consiglio. Seguono quindi alcune spiegazioni sui criteri adottati dall Associazione Il buon samaritano nella scelta delle priorità di assegnazione degli appartamenti di propria pertinenza. Una esponente del Consiglio lancia inoltre un appello affinché i giovani cerchino di integrare maggiormente i quattro rifugiati ospitati negli appartamenti della Parrocchia, soprattutto coinvolgendoli nelle attività ricreative e sportive (sono appassionati di calcio e calcetto). La moderatrice ringrazia tutti per i preziosi interventi ed invita alla riflessione critica sulle varie attività del periodo quaresimale e della Settimana Santa. Sr. Gemmina esprime il suo ringraziamento a tutte coloro - soprattutto catechiste - che hanno collaborato alla ben riuscita (per qualità e presenze) iniziativa della Messa con la Parola per i fanciulli. Don Nicola ricorda una discreta presenza al momento di preghiera per i giovani al venerdì mattina. La Via Crucis dell Unità Pastorale ha visto una bella collaborazione nelle fasi di preparazione ed una cospicua presenza (più di 600 persone al momento dell incontro dei tre tronconi). Don Giuseppe riferisce della commozione di Sr. Ginetta Aldegheri - da lui recentemente incontrata durante il pellegrinaggio in Terra Santa - all idea che la sua comunità di San Bonifacio abbia destinato i proventi della raccolta quaresimale Un pane per amor di Dio all altrettanto Sua comunità di Effetà Paolo VI, Istituto Pontificio per la rieducazione audiofonetica di Betlemme. Don Stefano riferisce di essere stato particolarmente colpito dal segno della

ripartizione nelle tre Parrocchie dell U.P. degli Apostoli della Lavanda dei Piedi (nonostante qualche sfasatura oraria ). Vengono infine ricordati alcuni appuntamenti: Celebrazione della Prima Eucarestia: 30 aprile e 7 maggio in Duomo; 30 aprile e 7 maggio a Prova; 14 maggio in Praissola. Il 3 giugno il diacono don Stefano verrà ordinato sacerdote e celebrerà la sua prima Messa a Monticello Conte Otto, suo paese natale, il giorno dopo, domenica 4 giugno; la prima Santa Messa in San Bonifacio la domenica successiva, 11 giugno. Esauriti i punti all o.d.g. la moderatrice ed il Parroco ringraziano tutti per la partecipazione, ed alle ore 22.50 la seduta è tolta dopo la recita di un Ave a Maria, Madre della Chiesa e madre nostra. Il segretario Il Presidente...... In allegato: - Sintesi del Quando una comunità può dirsi «cristiana»? presentato dal prof. Alessandro Castegnaro al Consiglio Pastorale Diocesano del 20/02/2017; - Due schede sul bilancio parrocchiale.