ALLEGATO A DGR nr. 609 del 08 maggio 2018

Documenti analoghi
CONCORSO DI IDEE PER L'IDEAZIONE DEL NOME E DEL LOGO DEL NUOVO MUSEO NEL SETTECENTESCO OSPEDALE DEGLI INFERMI DI COMACCHIO

CONCORSO DI IDEE PER L IDEAZIONE DEL LOGO E DELLO SLOGAN DELLE CELEBRAZIONI DEL CENTENARIO DI MILANO MARITTIMA

Comune di CASTEL DEL PIANO Provincia di Grosseto

BANDO PER CONCORSO DI IDEE PER LA CREAZIONE DEL NUOVO LOGO DELLA FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI INGEGNERI DELL EMILIA ROMAGNA FedIngER

AVVISO PUBBLICO: CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DEL MARCHIO/LOGOTIPO DISTINTIVO DEI SERVIZI INFORMAGIOVANI REGOLAMENTO

BANDO CONCORSO DI IDEE

CONCORSO DI IDEE CREATIVO

1. Oggetto del Concorso

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE I. CALVINO SCUOLA AD INDIRIZZO MUSICALE

BANDO PER CONCORSO DI IDEE PER LA CREAZIONE DEL LOGO dell Istituzione Le Mura della città di Grosseto

AVVISO PUBBLICO: CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DEL MARCHIO / LOGOTIPO DISTINTIVO DELL ASSOCIAZIONE DISTRETTO SOCIO-CULTURALE DI SELINUNTE.

Bando di concorso per la realizzazione del nuovo logo dell ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE

CITTA DI ERCOLANO Interventi per la cultura, il tempo libero, lo sport e il turismo

CONCORSO DI IDEE per la creazione dello stemma della Comunità della Valle dei Laghi

BANDO DI CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DEL LOGO DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEI LUCANI NEL MONDO. Art. 1 OBIETTIVI DEL CONCORSO

Concorso "LOGO FESTIVAL INTERNAZIONALE GRUPPI FOCLORISTICI per la creazione del logo dell'associazione

BANDO PER IL CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO LOGO DELL ESA ENTE DI SVILUPPO AGRICOLO. 1. Soggetto banditore

Un logo per il Corecom Toscana

Bando di concorso per il progetto del Logo del. Liceo Artistico Statale - Liceo Musicale e Coreutico Statale Walter Gropius - Potenza.

CITTA DI MELFI AVVISO CONCORSO A PREMI PER LA IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA MASCHERA DI MELFI LO SCAZZAMAURIDD

PREMIO IMPRESA + INNOVAZIONE + LAVORO Poli d innovazione BANDO

Art. 9 - Esclusione dei progetti Saranno esclusi dal concorso i progetti che non risulteranno conformi alle norme previste dal presente bando.

CONCORSO PER L IDEAZIONE DI UN LOGOTIPO/MARCHIO IDENTIFICATIVO DEL CENTRO COMMERCIALE NATURALE CITTA'DI CODROIPO. BANDO e DISCIPLINARE

Art. 4 - Materiale da presentare e scadenza del bando le ore di giovedì 26 ottobre 2017 Art. 5 - Commissione giudicatrice

REGOLAMENTO CONCORSO N. 3 - Concorso di grafica Ostia Logo n

REGOLAMENTO CONCORSO

Città Metropolitana di Reggio Calabria Garante per l Infanzia e l Adolescenza

Bando di Concorso Nazionale per la creazione del manifesto della XXVII edizione del Festival Cinematografico Un Mare di Cinema Premio Efesto d oro.

REGOLAMENTO DEL CONCORSO DI IDEE PER LA CREAZIONE DI UNA NUOVA IMMAGINE PER LA MANIFESTAZIONE VINISSAGE 2018

PALIO DI SAN BRUNO CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DEL PALIO DI SAN BRUNO Bando

ABSTRACT PROGETTO AGON

CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEL LOGO PER LA PROMOZIONE DEI QUADRI PLASTICI - AVIGLIANO

CONCORSO INVENTA UN LOGO PER LA TUA SCUOLA

CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELLA BRAND IDENTITY DEL CONSORZIO DI TUTELA ARANCIA ROSSA DI SICILIA IGP!

"!"!!"!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! " " !"#$%&'%$!"#()'*'%++&,)-%&+#'*'.),&"&!#!!"#$%&'$((")*+$"(," !"#$%!"

BANDO DI CONCORSO DAMMI UN NOME E INVENTA UN LOGO

Comune di Fano Assessorato alle Politiche Giovanili e del Tempo libero CONCORSO DI IDEE UN LOGO PER LE POLITICHE GIOVANILI DEL COMUNE DI FANO

A R E A S E R V I Z I A M M I N I S T R A T I V I E S V I L U P P O E C O N O M I C O T

COMUNE DI VILLACIDRO PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA Servizio Socio-Assistenziale

CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEL MARCHIO PROMOZIONALE DI MILANO MARITTIMA

Concorso internazionale di illustrazione

CONCORSO di IDEE. per l elaborazione del logo della Fondazione High Tech Milano Brianza

COMUNE DI SANT ANASTASIA

Concorso per il LOGO ed immagine coordinata dell ASSOCIAZIONE ARCHITETTI IN MOVIMENTO. organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS)

GRAFICA DI UN LOGO IDENTIFICATIVO DELLA CERAMICA ASSEMINESE

Concorso per le scuole Condividere con creatività

BANDO CONCORSO DI IDEE PER L IDEAZIONE DEL LOGOTIPO DELLA 'NDOCCIATA DI AGNONE

Bando di concorso. per la realizzazione del logo del. Marchio d Area della Valle di Suessola per la Cultura

1 soggetto banditore. 2 oggetto del concorso. 3 elaborati di progetto. 4 tempi e modalità di consegna

REGOLAMENTO PER I CONCORSI ASI annesso al Bando già pubblicato sul sito ASI

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL LOGO DELLA RISERVA NATURALE SORGENTI DEL FIUME VERA

BANDO DI CONCORSO per l ideazione del logo della Fondazione MONS. ARRIGO MAZZALI ONLUS

CONCORSO IN EUROPA VOLONTARIAMENTE. Regolamento

PALIO DI SAN BRUNO CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DEL PALIO DI SAN BRUNO Bando

GAL COLLINE JONICHE. Concorso di idee per la realizzazione del LOGO identificativo del GAL

BANDO DI CONCORSO per l ideazione e la creazione del logo per Progetto Musée éclaté - Museo senza limiti. Comune di Pontecagnano Faiano

AVVISO PUBBLICO CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DEL MARCHIO/LOGOTIPO DISTINTIVO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CAGLIARI BANDO DI PARTECIPAZIONE

Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie INVAT

Art. 1. Il concorso è stato suddiviso in due sezione per raggiungere due obiettivi.

Comune di Francavilla al Mare

CONCORSO DI IDEE PER L'IDEAZIONE DEL NUOVO LOGO E PAYOFF DELLA ROCCA D ANFO

1 Concorso Internazionale di Illustrazione nell ambito de

GAL FIOR D OLIVI CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DEL LOGO IDENTIFICATIVO DEL GRUPPO DI AZIONE LOCALE (GAL)

Laboratorio di Studi Rurali Sismondi Seconda Edizione del Premio Diego Pinducciu e Antonella Ara. Bando e Regolamento

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

Progetto Cambio se Scambio Campobasso contro il razzismo

1 Concorso fotografico Le Bellezze del Goceano

Concorso per la realizzazione della MASCOTTE dei Giochi Europei Paralimpici Giovanili 2017 Genova 9-15 Ottobre 2017

SOGGETTO RESPONSABILE PARTNER. un progetto selezionato da Con i Bambini nell ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

BANDO DI CONCORSO DI IDEE ATTIVA/AZIONI

BANDO CONCORSO DI IDEE: Progetto di riqualificazione e valorizzazione del Giardino del Merlo:

STRAORDINARIAMENTE STRAORDINARI

Bando di concorso per l ideazione del nuovo logo dell Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Mantova

REGOLAMENTO CONCORSO N. 1 - Concorso fotografico Ostia in un Click -

PRESIDENZA. Direzione Generale Servizio trasparenza e comunicazione

"Un progetto di educazione stradale"

Bando di concorso per l ideazione del nuovo logo dell Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Ragusa

BANDO DI CONCORSO DI IDEE UN LOGO PER L IIS NERVI FERMI

Il Direttore Del Dipartimento Economico ed Occupazionale

IMPRESA+INNOVAZIONE+LAVORO BANDO

BANDO DI CONCORSO IL CAFFE E..DINTORNI

CONCORSI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37. Premio Impresa+Innovazione+Lavoro. REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

BANDO DI CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DEL LOGO DEL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE DELL UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLATA DEL FORO

BANDO. Concorso per la realizzazione del LOGO del Network Nazionale Ingegneri

FORUM DEI GIOVANI DI SORRENTO LOGO CONTEST : BANDO DI CONCORSO PER LA CREAZIONE DEL LOGO DEL FORUM DEI GIOVANI DI SORRENTO.

AMICA ACQUA TI IMMAGINO COSI

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO Un logo per la parità

percorso ConsultAZIONE Territorio e Cittadinanza Europea verso l EXPO Milano 2015

AVVISO DI CONCORSO DI PROGETTAZIONE SETTORI SPECIALI. Polo S.p.A., P.le Ostiense, 2 Roma Tel. 06/57991 fax 06/

Concorso Letterario. Quel mio amico così. Il Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione (ODFLab) in collaborazione

CONSORZIO DELLE PRO LOCO DELLA VALLE DEI MÒCHENI

RISPOSTE A QUESITI. Si chiede se la denominazione del logo debba essere Biblioteca Comunale Silvio Grimaldi oppure Silvio Grimaldi.

CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEL LOGO del DUC di Romano di Lombardia e del DID dell area di Antegnate Crea il logo del tuo distretto

BANDO DI CONCORSO PER LA CREAZIONE DI UN LOGO PER IL COORDINAMENTO DELLE BANCHE DEL TEMPO REGIONE SICILIA

Transcript:

pag. 1 di 8 CONCORSO DI IDEE PER ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E SCUOLE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CON INDIRIZZO GRAFICO IDEAZIONE DEL LOGO DELLE FATTORIE SOCIALI DEL VENETO La Regione del Veneto intende bandire un concorso di idee aperto agli istituti di istruzione secondaria superiore e scuole di formazione professionale con indirizzo grafico meglio specificati al paragrafo 3 per la definizione del logo delle fattorie sociali del Veneto. L obiettivo del concorso è di dare concretezza a quanto previsto all articolo 7 della legge regionale n. 14/2013, tramite la realizzazione di un logo che possa individuare univocamente tutte le fattorie sociali iscritte all elenco regionale. Si intende pertanto definire un logo che sia significativo ed attraente, che accompagni tutta la comunicazione degli iscritti all elenco regionale. Il logo dovrà essere in grado di rappresentare la bellezza dell ambiente agricolo e la capacità dell agricoltura di fornire servizi rivolti alla popolazione come meglio indicato nella nota esplicativa in calce al presente concorso. Il principio fondante dell'operazione è quello di utilizzare un linguaggio chiaro ed evocativo per esprimere i contenuti dell agricoltura sociale con l'identità regionale. 1.Oggetto L'oggetto del concorso è la presentazione di una proposta grafica applicativa di logo delle fattorie sociali. La Commissione designerà vincitore il logo proposto totalizzante il punteggio più alto nella valutazione descritta al paragrafo 8. Il logo vincente verrà adottato e l Istituto o la scuola di formazione professionale proponente riceverà un premio pari ad euro 3.000,00 lordi omnicomprensivi. La Regione del Veneto si riserva di non assegnare i premi nel caso nessuna delle proposte pervenute raggiunga la valutazione minima di punti 8,0, calcolati sulla base della valutazione tramite i criteri indicati al paragrafo 9. Il logo premiato sarà utilizzato per tutte le applicazioni previste o che la Regione del Veneto riterrà opportune e necessarie. In via indicativa e non esaustiva si intende utilizzare il logo nelle seguenti situazioni ed attività: - all esterno delle fattorie sociali iscritte all elenco regionale; - locandine, manifesti, pieghevoli informativi; - segnaletica e cartelloni esplicativi; - sito regionale; - pubblicazioni editoriali, audiovisive, multimediali; - carta intestata, inviti, buste. 2. Caratteristiche del logo Il logo dovrà poter essere utilizzato a colori ed in bianco e nero e dovrà essere suscettibile di ingrandimenti e riduzioni senza perdere di efficacia e leggibilità. Dovrà essere leggibile e riconoscibile in positivo e in negativo, in orizzontale come in verticale. Esso dovrà recare la dicitura Fattoria sociale del Veneto e garantire la possibilità di associare le seguenti diciture:

pag. 2 di 8 Inserimento socio-lavorativo Percorsi abilitativi e riabilitativi Iniziative educative, assistenziali, formative e per il benessere personale Reinserimento e reintegrazione sociale di detenuti ed ex detenuti Inoltre il logo dovrà rispettare i seguenti requisiti: - attinenza al tema dell agricoltura sociale; - originalità della proposta grafica; - pregio estetico; - riproducibilità su vari tipi di supporto e media, anche con sistemi che consentano un controllo tecnico parziale (es. fax, immagine su monitor, ecc.); - non infrangere o violare i diritti di terzi, inclusi copyright, marchi, brevetti e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale. Sono ammessi al concorso solo lavori originali e mai pubblicati. La partecipazione al concorso è gratuita. 3. Partecipazione Sono ammissibili al concorso le proposte progettuali pervenute, con le modalità di cui al paragrafo successivo, dagli istituti di istruzione secondaria superiore con indirizzo grafico e dalle scuole di formazione professionale degli Organismi di Formazione iscritti nell'elenco di cui alla Legge Regionale n. 19 del 9 agosto 2002 ("Istituzione dell'elenco regionale degli Organismi di Formazione accreditati") per l'ambito dell obbligo formativo, con le caratteristiche sotto descritte, con sede ubicata in Regione del Veneto. Tipo istituto: Licei; Tecnici; Professionali Scuole di formazione professionale LI10 Grafica Indirizzo studi: LIB6 Arti figurative grafico pittorico IT15 Grafica e comunicazione IPCP Promozione Commerciale e pubblicitaria IP08 Servizi Commerciali Percorsi di Istruzione e formazione professionale per Operatore grafico e per Tecnico grafico Sono ammessi alla partecipazione del presente concorso i singoli istituti o scuole di formazione. Le proposte dovranno essere presentate dagli istituti o dalle scuole di formazione professionale a seguito di elaborazione svolta nell ambito delle proprie classi. Ogni istituto o scuola di formazione professionale può inviare una sola proposta, pena l'esclusione dal concorso. La forma di partecipazione è anonima e pertanto il plico, le buste, gli elaborati e i supporti non dovranno riportare alcun segno identificativo. 4. Documentazione e modalità di presentazione delle proposte

pag. 3 di 8 Gli istituti o scuole partecipanti dovranno presentare la propria idea progettuale, fornendo la seguente documentazione (elaborati grafici e supporto digitale): - relazione tecnico-descrittiva dell'idea progettata che indichi le caratteristiche e spieghi la logica e gli intenti comunicativi, stampata su un massimo di due fogli in formato A4 utilizzabili fronte retro; - tavole illustrative della logica costruttiva del logo, su un massimo di due fogli in formato A3 utilizzabili solo fronte; - tavole illustrative del logo e della sua applicazione in diverse dimensioni sia a colori che in bianco e nero, su un massimo di due fogli in formato A4 utilizzabili solo fronte; - supporto digitale (CD Rom), ove presenti i succitati elaborati con il formato digitale vettoriale, alta e bassa risoluzione (con quattro estensioni richieste:.ai,.eps,.pdf,.png), in bianco e nero e a colori del logo proposto e l eventuale manuale d uso del logo (quest ultimo non obbligatorio). Il progetto potrà essere elaborato con qualsiasi tecnica, purché la soluzione proposta sia comunicata in modo chiaro e compiuto. Ai fini del concorso verrà presa in considerazione la documentazione, contenuta in plichi composti come sotto indicato, pervenuta entro e non oltre le ore 12:00 di martedì 23 ottobre 2018. Il termine suddetto si riferisce all'arrivo dei plichi presso la Direzione Agroalimentare, non alla data di invio, a nulla valendo pertanto il timbro postale. I rischi di spedizione sono a carico dei concorrenti. Il plico potrà essere fatto pervenire: - a mano presso la Direzione Agroalimentare Regione del Veneto all indirizzo: Via Torino, 110 (Mestre) Venezia, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30, oppure. - per posta, mediante raccomandata semplice o via corriere, al seguente indirizzo: Regione del Veneto Direzione Agroalimentare Via Torino 110, cap 30172 (Mestre) Venezia. Sono ammesse alla valutazione, di cui al paragrafo 8 e 9, le proposte presentate all'interno di un plico chiuso sigillato, timbrato e firmato che dovrà riportare la seguente dicitura IDEAZIONE DEL LOGO DELLE FATTORIE SOCIALI DEL VENETO. Il plico dovrà contenere n.2 buste chiuse: A e B. La busta identificata come A dovrà contenere i seguenti documenti: - gli elaborati grafici; - il supporto digitale; La busta dovrà, rispettare l anonimato e riportare sul frontespizio la seguente dicitura: BUSTA A Elaborati grafici Supporto digitale La busta identificata come B dovrà contenere: - la domanda di partecipazione al concorso, redatta sull'apposito modulo predisposto e allegato al presente bando; - copia del documento di identità del sottoscrittore della domanda di partecipazione. La busta dovrà riportare sul frontespizio la seguente dicitura:

pag. 4 di 8 BUSTA B Dati Istituto/ Scuola La busta A, gli elaborati grafici e i supporti digitali non dovranno violare i caratteri dell'anonimato attraverso l'apposizione di nomi, simboli, segni o altri elementi identificativi, pena l'esclusione dal concorso. 5. Copyright Il progetto presentato deve essere creato esclusivamente per il concorso in oggetto. I partecipanti al presente bando si assumono ogni responsabilità in merito all'originalità dei propri progetti. La Regione del Veneto sarà esclusiva titolare del diritto d'autore, di ogni diritto di sfruttamento economico ed ogni altro diritto su tutti i progetti ed elaborati presentati. Pertanto la medesima acquisisce tutti i diritti di distribuzione e riproduzione del progetto premiato. I partecipanti, con l approvazione del presente bando rinunciano ad ogni diritto sul logo ed espressamente sollevano la Regione del Veneto da ogni responsabilità verso terzi derivante direttamente o indirettamente dal logo e/o dal suo utilizzo. Le proposte non premiate non saranno restituite e resteranno nella disponibilità della Regione del Veneto. La partecipazione al concorso implica l'accettazione di tutte le norme del bando di concorso. La Regione del Veneto avrà dunque la facoltà di utilizzare, riprodurre, adattare, pubblicare e distribuire liberamente il Logo. La Regione del Veneto si riserva di apportare piccoli adattamenti al progetto per adeguarlo alle esigenze di utilizzo, ai supporti e ai formati in cui verranno veicolati. Presentando il progetto, il richiedente, accetta di non fare altri usi del progetto stesso. Se richiesto la Regione si impegna a dare pubblicità al nome dell'istituto o della scuola di formazione professionale a cui è attribuito il logo vincitore. Nulla spetta ai concorrenti a titolo di compenso o rimborso per qualsiasi onere connesso alla partecipazione al concorso. 6. Responsabilità La Regione del Veneto non può essere ritenuta responsabile dell'annullamento, del rinvio o del cambiamento del concorso stesso per eventuali variazioni delle circostanze, né per smarrimenti o dispersione dei plichi durante il trasporto. La Regione del Veneto non si assume, inoltre, responsabilità in merito alle mancate comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nei dati anagrafici, né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a terzi, a caso fortuito o di forza maggiore. 7. Richiesta di chiarimenti Richieste di chiarimenti e quesiti potranno essere inviati esclusivamente via e-mail al seguente indirizzo: agroalimentare@regione.veneto.it. Le mail dovranno avere il seguente oggetto: Quesiti ideazione del logo delle fattorie sociali e potranno essere inviate fino al 23 ottobre 2018.

pag. 5 di 8 Le risposte saranno pubblicate nel sito istituzionale della regione del Veneto, nella pagina dedicata al concorso di idee in argomento. 8. Commissione giudicatrice, selezione e valutazione La selezione delle proposte avviene in 2 fasi distinte: 1 Fase: ammissibilità: È svolta dall ufficio Diversificazione e multifunzionalità delle imprese agricole il quale istruisce le proposte pervenute verificando gli elementi di ammissibilità di cui al paragrafo 3 e 4. 2 Fase: valutazione: E svolta da una commissione di valutazione composta da tre rappresentanti regionali. La Commissione di valutazione viene nominata con apposito provvedimento del Direttore della Direzione Agroalimentare. Il giudizio della commissione è insindacabile ed inappellabile. Il segretario della commissione, nominato altresì con il citato provvedimento, non ha diritto di voto. Non possono far parte della Commissione giudicatrice coloro che si trovino in condizione di conflitto di interessi con le proposte in esame. Il lavoro della Commissione si dovrà concludere entro il termine del 23 novembre 2018. L aggiudicazione avverrà con Decreto del Direttore della Direzione Agroalimentare. Per la valutazione saranno applicati i seguenti criteri: 9. Procedura e criteri di valutazione dei progetti 1. attinenza dell'immagine all ambito dell Agricoltura sociale; 2. originalità della proposta grafica; 3. efficacia comunicativa; 4. versatilità dell'applicazione; 5. qualità grafica. A ciascun criterio verrà attributo il punteggio da 0 a 10. Il punteggio totale finale deriverà dalla media matematica dei punteggi applicati ad ogni criterio, e rappresenterà la valutazione delle proposta. Il punteggio totale minimo del vincitore deve essere pari ad 8,0 punti. Nel caso vengano individuate solo proposte prive delle caratteristiche indicate nel paragrafo 2, o totalizzanti punteggi inferiori a 8 punti, l'amministrazione si riserva di non assegnare il premio. 10. Premiazione La Commissione giudicatrice potrà designare vincitore un solo logo. Le risultanze della valutazione e la nomina del vincitore saranno approvate con decreto del Direttore Regionale. L amministrazione regionale comunicherà a tutti i partecipanti gli esiti della valutazione dandone visibilità sul sito regionale. Il premio ammonta a euro 3.000,00 lorde omnicomprensivo; Nessun ulteriore diritto economico sarà riconosciuto agli autori del logo premiato.

pag. 6 di 8 11. Accettazione delle norme del bando La partecipazione al concorso implica l'accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel presente bando, nonché di tutte quelle stabilite dalle leggi e regolamenti vigenti in materia. 12. Controversie Per eventuali controversie che dovessero insorgere in merito al presente concorso, è competente il Foro di Venezia. 13. Informativa trattamento dati personali I dati personali acquisiti nell'ambito del presente procedimento saranno trattati esclusivamente per finalità inerenti e conseguenti la presente procedura. Il trattamento dei dati avverrà anche con l'ausilio di mezzi informatici. Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria. Il rifiuto del conferimento dei dati comporta il mancato accoglimento della domanda di partecipazione alla selezione. Eventuali comunicazioni ad altri soggetti saranno effettuate solo se previste da norme di legge o necessarie per fini di valutazione ed istituzionali. L'interessato potrà esercitare in ogni momento i diritti riconosciutigli dall'art.7 del D.Lgs.n. 196/2003. Ai sensi della L. n. 241/1990 e successive modifiche, il responsabile del Procedimento è il Direttore della Direzione Agroalimentare. Per maggiori informazioni è possibile contattare la Direzione Agroalimentare, via Torino 110, Mestre Venezia, tel 041/2795547 mail agroalimentare@regione.veneto.it.

pag. 7 di 8 Nota esplicativa L Agricoltura Sociale e l elenco regionale delle Fattorie sociali del Veneto L agricoltura, nel corso degli ultimi anni, ha assunto ruoli diversi, passando da semplice attività economica volta alla produzione di beni destinati all alimentazione umana e animale, ad attività in grado di produrre esternalità ambientali positive (tutela del territorio, mantenimento delle aree rurali) e fornire servizi rivolti alla popolazione anche collegati a quelli previsti dalle politiche sociali e del lavoro. Nel panorama italiano si è pertanto consolidata una tipologia di agricoltura definita sociale, che dimostra di offrire nuove potenzialità ed opportunità per lo sviluppo delle aree rurali e periurbane, fornendo spesso una risposta ai bisogni delle comunità locali relativamente ai servizi alla persona ed alla creazione di sistemi di relazioni basati sulla conoscenza, la fiducia, la reciprocità. Nel Veneto l argomento dell agricoltura sociale è sempre stato considerato con un approccio multidisciplinare inteso a coniugare le politiche agricole, sociali e del lavoro in un nuovo sistema di Welfare. Con tale approccio il 28 giugno 2013 con legge n. 14 Disposizioni in materia di agricoltura sociale la Regione del Veneto si è dotata di una norma specifica di settore nella quale vengono date le definizioni e disposizioni per le attività di Agricoltura sociale svolte nel territorio regionale. La legge regionale succitrata pone l agricoltura sociale quale aspetto della multifunzionalità delle attività agricole, per ampliare e consolidare la gamma delle opportunità di occupazione e di reddito nonché quale risorsa per l integrazione in ambito agricolo di pratiche rivolte all offerta di servizi finalizzati all inserimento lavorativo e all inclusione sociale di soggetti svantaggiati, all abilitazione e riabilitazione di persone con disabilità, alla realizzazione di attività educative, assistenziali e formative di supporto alle famiglie e alle istituzioni. La fattoria sociale risulta quindi essere il soggetto, sia esso impresa agricola o operatore del settore sociale che svolge le attività agricole (coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali) integrandole e/o coniugandole con le attività dell agricoltura sociale. Le attività dell agricoltura sociale individuate dalla medesima legge regionale risultano essere: a) Inserimento socio-lavorativo relativi alle politiche attive di inserimento socio-lavorativo di soggetti appartenenti alle persone svantaggiate di cui all articolo 4 della legge 8 novembre 1991, n. 381 "Disciplina delle cooperative sociali" e alle fasce deboli così come previste dalla legge regionale 3 novembre 2006, n. 23 "Norme per la promozione e lo sviluppo della cooperazione sociale" attraverso assunzioni, tirocini, formazione professionale aziendale; b) Percorsi abilitativi e riabilitativi inerenti ambiti d attuazione di percorsi abilitativi e riabilitativi, di cui sono titolari gli specifici servizi pubblici o privati accreditati, destinati ad attenuare o superare situazioni di bisogno o difficoltà della persona umana, connesse a problematiche di vario genere; c) Iniziative educative, assistenziali, formative e per il benessere personale relative ad iniziative educative, assistenziali e formative nonché azioni volte a promuovere forme di benessere

pag. 8 di 8 personale e relazionale, destinate a minori, quali agri-asili, agri-nidi, centri per l infanzia con attività ludiche e di aggregazione mirate alla scoperta del mondo rurale e dei cicli biologici e produttivi agricoli, e ad adulti e anziani, quali alloggi sociali ("social housing") e comunità residenziali ("cohousing") improntate alla sostenibilità ambientale e alla bioedilizia, al fine di fornire esperienze di crescita e integrazione sociale; d) Reinserimento e reintegrazione sociale di detenuti ed ex detenuti inerenti a progetti di reinserimento e reintegrazione sociale di minori ed adulti, in collaborazione con l autorità giudiziaria e l ente locale. Le ditte che coniugano le attività agricole con quelle sociali, che ne fanno richiesta, alla Direzione Agroalimentare, vengono iscritte in un Elenco regionale delle fattorie sociali, queste dovranno usare il Logo delle fattorie sociali di cui al presente bando. Il logo, collocato all esterno dell azienda agricola, deve recare la dicitura "Fattoria sociale del Veneto" e la denominazione dell attività svolta fra quelle su individuate alle lettere a, b, c, d. Per maggiori informazioni, in merito all elenco regionale delle fattorie sociali, si rimanda a quanto pubblicato sul sito regionale alla pagina: http://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/fattoriesociali.