Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Documenti analoghi
Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Rilevazione Opinione degli Studenti Linee guida

Stati generali della didattica

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici

Università Politecnica delle Marche

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 13 DICEMBRE 2011

Settimana dello Studente

SEDUTA DEL 10 FEBBRAIO 2011

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

PROFESSORI ORDINARI. Immè Josette assente giustificato Russo Giuseppe assente giustificato PROFESSORI ASSOCIATI

RIESAME 0. INDICE OGGETTO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI RESPONSABILITÀ...

VERBALE CAV 20 GENNAIO Odg: Analisi delle schede di valutazione degli insegnamenti 2015/2016

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Adunanza del Il giorno 15 Gennaio 2015 alle ore a Palermo presso il Complesso Didattico di via

Sono presenti: Professori di I fascia P A AG 1. MEATTINI VALERIO X 2. SCARAMELLA PIERO X 3. VOLPICELLA ANGELA X

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Perugia

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

LINEE GUIDA PER LA SETTIMANA DELLO STUDENTE

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

Verbale n.. VERBALE DELLO SCRUTINIO DEL PRIMO TRIMESTRE - A. S. CLASSE... INDIRIZZO... Il giorno. del mese di. alle ore su regolare convocazione

Presidio della Qualità di Ateneo. Verbale n. 5 del

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE

Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Settimana dello Studente

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Elenco presenze Consiglio Corso di Laurea magistrale in Filosofia e teorie della comunicazione Consiglio del 27/04/2017 ore 10.

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze della formazione primaria (classe di laurea LM-85 BIS)

Settimana per il miglioramento della didattica

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia (classe di laurea L-1)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Conservazione e restauro dei beni culturali (classe di laurea LMR/02)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Consulenza pedagogica (classi di laurea LM-57, LM-85)

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione dell

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) 5. Riesame annuale e ciclico. aprile2016

Università degli Studi dell'aquila DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis)

FACOLTÀ DI COMUNICAZIONE, RELAZIONI PUBBLICHE E PUBBLICITÀ CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO

Dipartimento di Scienze della Vita

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

CORSI DI LINGUA FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA E TEDESCA (livello principianti assoluti)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 21/02/2017

Opinione degli studenti sulla didattica

Università degli Studi di Torino

Facoltà di Studi Umanistici

I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

COLLEGIO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI. Seduta del ore 10:00

Rapporto Annuale di Riesame 2014

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

IL RETTORE. D. R. n. 356

VERBALE CONSIGLIO DELLA CLASSE DELLE LAUREE I N PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE n. SNT/2)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE. Potenza, 13 giugno 2017 VERBALE N. 17/17 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 14:30

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

SCIENZE DELL ARCHITETTURA

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA Largo Paolo Braccini, Grugliasco (TO) IT

Verbale della Riunione del CdS di Ingegneria dei Sistemi Medicali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Verbale Commissione Paritetica del pag. 1 ORDINE DEL GIORNO

Transcript:

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 7 GIUGNO 2016 Il Consiglio di si è riunito il giorno 7 giugno 2016 alle ore 11:00 presso l Aula Motzo (Corpo centrale) della Facoltà di studi Umanistici per discutere e deliberare sui seguenti punti all ordine del giorno: 1) Approvazione verbale della seduta del 14 aprile 2016; 2) Comunicazioni; 3) Ratifica della Scheda di Riesame; 4) Esiti della valutazione della didattica I semestre 2015/2016; 5) Compilazione questionari di valutazione della didattica da parte dei docenti (htpps://webstudenti.unica.it/esse3/start.do); 6) Chiarimento sulla convalida prova dell esame di lingua inglese, se in possesso almeno di livello B2; 7) Procedura di avviso di avvio dei laboratori; 8) Modifica del punto 3.6 Criteri per il riconoscimento dell idoneità - del Regolamento di Tirocinio; 9) Comunicazione degli eventi scientifici a Paolo Labieni per l inserimento nella sezione attività seminariali proposte dal CdS ; 10) Pratiche studenti; 11) Pratiche Erasmus; 12) Idoneità di laboratorio; 13) Idoneità di tirocinio; 14) Varie ed eventuali. Sono presenti: 1 professore ordinario, 4 professori associati, 3 ricercatori con incarico di insegnamento, 1 professore a contratto, 2 supervisori di tirocinio, 2 rappresentanti degli studenti. Sono assenti giustificati: 1 professore ordinario, 6 professori associati, 4 ricercatori con incarico di insegnamento, 1 supervisore del tirocinio e 2 rappresentanti degli studenti. 1

Sono assenti ingiustificati: 3 professori ordinari, 3 professori associati, 3 ricercatori con incarico di insegnamento, 3 professori a contratto, 1 supervisore del tirocinio. Presiede la seduta il Coordinatore di CdL, Prof. Olivetta Schena. Funge da segretario la Dr. Laura Vismara. Il Coordinatore apre la seduta con il primo punto all o.d.g. 1. Approvazione verbale della seduta del 14 aprile 2016 Il verbale della seduta del 14 aprile 2016 è approvato all unanimità, dopo aver accolto la richiesta del Prof. D Alessandro di sostituzione del temine negative con problematiche al punto 8 dell o.d.g. (pag. 9). 2. Comunicazioni Il Coordinatore, nell ottica di promuovere la visibilità delle attività organizzate dal CdS, invita a segnalare le iniziative sia al sito del CdS e di Facoltà, sia al sito di Ateneo. Si precisa che sarebbe auspicabile indicare sulla locandina non solo l Ateneo, Facoltà/Dipartimento, cui fanno capo i docenti promuoventi, ma anche il CdS. Infine, considerando la mancanza di fondi del CdS, il Coordinatore suggerisce di fare richiesta di finanziamento non solo al Dipartimento di afferenza, ma anche alla Facoltà, che potrebbe concedere un proprio contributo economico. Per quanto riguarda le iniziative a breve scadenza si ricordano: Nell ambito del Programma Visiting Scientist, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna a valere sulla Legge regionale 7 agosto 2007, n. 7, Promozione della ricerca scientifica e dell innovazione tecnologica in Sardegna, i Proff. Bonaiuti e Vivanet promuovono tre giornate di studio e ricerca coordinate dalla prof.ssa Rossella Santagata (University of California, Irvine). Il seminario di studio è rivolto ai Tutor del corso di laurea in Scienze della formazione primaria, agli insegnanti accoglienti delle scuole convenzionate e a quelli interessati a dare un proprio contributo. È previsto un numero massimo di 30 partecipanti che verranno accolti sulla base dell ordine cronologico di iscrizione online. Temi e obiettivi: I video consentono di osservare e riflettere su quanto avviene in aula nel corso di una lezione, assumendo diverse prospettive (epistemologiche, valoriali, apprenditive e 2

didattiche) e con attenzione a differenti fattori: le scelte metodologiche, i comportamenti, la comunicazione, le relazioni. Nel corso di tre giornate, insegnanti, tutor coordinatori dei tirocini, ricercatori e docenti universitari avranno modo di conoscere e utilizzare metodi e strumenti per la videoosservazione e la video-annotazione, oggetto di una vasta letteratura di ricerca internazionale, attraverso simulazioni e lavori di gruppo, per la messa a punto di modelli di lavoro impiegabili nel contesto italiano. Si intende così favorire lo sviluppo della riflessività sulle pratiche di insegnamento e sviluppare nuove conoscenze sull uso dei video e tecnologie digitali a supporto della formazione iniziale e in sevizio degli insegnanti. Le attività si terranno nei locali della Facoltà di Studi umanistici (Complesso Sa Duchessa, Via Is Mirrionis, 1 Cagliari, aula 8A) nei giorni 21, 22 e 23 giugno 2016 dalle ore 9,00 alle 14,00. Le attività avranno carattere laboratoriale e vedranno il confronto, in collegamento remoto, con docenti, ricercatori, insegnanti e tutor dell Università di Macerata, che svolgeranno in contemporanea le stesse esperienze. Per dettagli consultare il link http://sites.unica.it/video4teachers/iniziative/seminari2016/ In continuità con l iniziativa precedente, i Proff. Bonaiuti e Vivanet, nell ambito del Programma Visiting Scientist, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna a valere sulla L.R. 7/8/2007, n. 7 Promozione della ricerca scientifica e dell innovazione tecnologica in Sardegna, propongono un convegno di studi sulle potenzialità dei video nella formazione iniziale e continua degli insegnanti. In un clima sociale e culturale caratterizzato da incertezza e complessità le richieste che vengono mosse alla scuola e ai suoi professionisti sono sempre maggiori. A livello internazionale sono ormai ampiamente diffusi metodi di intervento basati sull osservazione e l analisi di pratiche video registrate per favorire e migliorare la capacità di riflettere, aumentare la consapevolezza delle dinamiche in atto, incrementare il senso di auto-efficacia, promuovere l innovazione e migliorare i processi di insegnamento. Discuteranno e si confronteranno su queste tematiche studiosi nazionali e internazionali che da anni stanno svolgendo sperimentazioni in questo campo. Il Convegno si terrà il 1 luglio 2016, presso il complesso Sa Duchessa, Via Is Mirrionis, 1 (Aula Specchi). Per dettagli consultare il link http://sites.unica.it/video4teachers/iniziative/convegno2016/ 3

Il Coordinatore, infine, comunica che i servizi per l'inclusione e l'apprendimento - Ufficio disabilità hanno segnalato la necessità di conoscere la disponibilità di studenti afferenti ai CdS di Facoltà a prestare servizi di sostegno agli studenti con bisogni educativi specifici. 3. Ratifica della Scheda di Riesame Il Coordinatore dà parola al referente della qualità, Laura Vismara, che comunica di aver concluso, in collaborazione con il Coordinatore di CdS e il Coordinatore didattico, la compilazione della SUA, secondo le nuove indicazioni del PQA e aggiornando i dati di valutazione, giunti allo scadere della consegna. La Dr. Raga, Coordinatore didattico, comunica che il PQA, a partire da settembre, organizzerà attività di informazione rivolte a docenti e studenti sulla qualità della didattica. Il Consiglio approva all unanimità la Scheda di riesame. 4. Esiti della valutazione della didattica I semestre 2015/2016 Il Coordinatore conferma l andamento positivo relativo alla valutazione della didattica. In particolare, mette in luce la grande maturità dimostrata dagli studenti anche nella segnalazione delle criticità, che, seppure limitate ed eccezionali, sono presenti. Il contenuto delle segnalazioni, infatti, dimostra la ferma motivazione degli studenti al raggiungimento completo degli obiettivi formativi del corso di studi. Per tale ragione, è fondamentale che ciascun docente tenga conto delle valutazioni pervenute come stimolo per migliorare. Il Consiglio ne prende atto. 5. Compilazione questionari di valutazione della didattica da parte dei docenti Il Coordinatore del Nucleo di valutazione, la Prof.ssa Loffredo, ha scritto un email ricordando che il sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento) prevede, tra le altre cose, la rilevazione delle opinioni dei docenti su attività, strutture, servizi di formazione e di supporto alla didattica e su soddisfazione complessiva sull insegnamento svolto. Il Nucleo ha riscontrato che nei due anni accademici trascorsi dall avvio della rilevazione il grado di copertura è risultato così contenuto da rendere le 4

informazioni acquisite insufficienti a costituire una base di dati significativa per apprezzare la qualità dell organizzazione della didattica e delle strutture di supporto e per programmare adeguate azioni di miglioramento. La scheda ha un particolare rilievo anche per l informazione che restituisce sul numero medio degli studenti frequentanti ciascun insegnamento, contribuendo così a consentire la verifica della affidabilità di un dato che, in assenza di sistemi di rilevazione della presenza alle lezioni, il Nucleo provvede a stimare nelle relazioni che effettua sulla rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti da rendere all Anvur e agli Organi accademici. E pertanto fondamentale che la rilevazione raggiunga un significativo grado di copertura degli insegnamenti in tutti i corsi di studio. In considerazione dell importanza di tali rilevazioni, il Coordinatore invita a compilare la scheda. Le istruzioni sono scaricabili al link https://webstudenti.unica.it/esse3/start.do Il Consiglio ne prende atto. 6. Chiarimento sulla convalida prova dell esame di lingua inglese, se in possesso almeno di livello B2 Il Coordinatore dà parola al referente della qualità che ricorda l esistenza di due delibere; nel Consiglio del 06.06.2012 si è stabilito che, se in possesso di certificazione almeno di livello B2, lo studente sarà tenuto a frequentare le sole ore di laboratorio dedicate alla Glottodidattica. La delibera del 20/10/2015 stabilisce, invece, che, nel caso in cui, al V anno in corso dello studente, la certificazione B2 risalga a non più di tre anni e/o la laurea in lingue a non più di 7 anni, il responsabile del CLA verificherà la possibilità di convalida della prova medesima. Si precisa, quindi, che la validità del titolo si calcola all attivazione del V anno dello studente, momento della possibile registrazione dell esame medesimo. Il Coordinatore approfitta del presente punto all o.d.g. per dare parola alla Dr. Raga in merito ad un altra questione relativa, nello specifico, ai laboratori di lingua inglese. Il Coordinatore didattico ricorda che vi è stata una diversa distribuzione dell offerta formativa relativa ai laboratori per la coorte 2011 rispetto a quelle dal 2012 in poi: Coorte 2011 Coorte dal 2012 5

Anno di Laboratorio CFU Ore Anno di Laboratorio CFU Ore corso corso / / / / 1 anno Inglese 1 1 10 2 anno Inglese 2 2 20 2 anno Inglese 2 2 20 3 anno Inglese 3 4 40 3 anno Inglese 3 4 40 IV anno Inglese 4 4 40 4 anno Inglese 4 2 20 (glottodidattica) / / / / 5 anno Inglese 5 1 10 Questo cambiamento ha avuto come conseguenza che alcuni studenti del V anno, che non hanno potuto frequentare lo scorso anno il laboratorio Inglese 4 (4 CFU), per recuperare, hanno frequentato quello offerto questo anno, da 2 CFU (20 ore); quindi hanno nella loro carriera 2 CFU in meno. A tale riguardo, si propone di chiedere al CLA di dare indicazione di un pacchetto di esercizi a loro discrezione (sulla piattaforma moodle, ad esempio), alla conclusione dei quali si possano considerare acquisiti i 2 CFU mancanti. Il Coordinatore didattico, inoltre, fa presente che si trovano in situazione opposta alcuni studenti iscritti al IV anno, che hanno frequentato lo scorso anno il laboratorio del IV anno con la coorte 2011 (mentre erano iscritti al III) e che hanno quindi acquisito 11 CFU (anziché 10). Al fine di risolvere questa condizione, si propone la seguente delibera: Gli studenti anticipatari della Coorte 2012-2013, che, a motivo del proprio percorso rapido, hanno frequentato il laboratorio di Inglese 4 con la coorte 2011-12, e superato l esame finale, hanno di fatto acquisito i CFU previsti per ogni anno del proprio percorso. Il Consiglio approva all unanimità la delibera per gli anticipatari della coorte 2012-13 e concorda di presentare al CLA la proposta di esercizi compensativi dei 2 CFU mancanti per la coorte 2011-12. Letto, approvato e sottoscritto seduta stante. 7. Procedura di avviso di avvio dei laboratori L organizzazione dei laboratori è uno dei punti di criticità segnalati nella scheda di riesame del CdS. In diversi Consigli sono state affrontate le complesse ragioni alla base di tali difficoltà. Tra le azioni correttive immediate, il Coordinatore propone di seguire una procedura standardizzata di avviso dell avvio dei laboratori medesimi. 6

Nello specifico, si chiede al docente referente di comunicare l inizio del laboratorio sempre, e tempestivamente, all Ufficio di Presidenza (alla Dr. Raga o a alla Dr. Monica Mura), oltre che ad inserire un avviso sul sito personale del docente. A livello di Facoltà, inoltre, è stata chiesta la possibilità di reiterare, oltre a Fisica, alcuni laboratori, la cui qualità è ridotta a causa della numerosità dei frequentanti. Il Preside, la Prof. Martorelli, compatibilmente con i finanziamenti, è possibilista. Si ribadisce, infine, la necessità di rafforzare il coordinamento tra il docente del corso teorico e il tutor di laboratorio, anche per una pianificazione degli orari. Il Prof. Floris chiede la possibilità di registrare su Esse3 le idoneità di laboratorio, vincolando, inoltre, la possibilità di verbalizzazione (non d iscrizione). La Dr. Raga era convinta che il sistema prevedesse questa funzione; si premurerà di verificare come mai non sia così e di porre rimedio. Il Consiglio ne prende atto. 8. Modifica del punto 3.6 Criteri per il riconoscimento dell idoneità - del Regolamento di Tirocinio Il Coordinatore dà parola alla Dr. Congiu, referente dei supervisori, per esporre il punto all o.d.g. Nel corso della plenaria dei supervisori/tutor dell 11 maggio, si è discusso in merito ai dubbi espressi da alcuni supervisori circa l attribuzione di idoneità agli studenti del IV anno (V anno del CdS). La criticità deriva dalla constatazione che 10 supervisori, che hanno avuto in carico studenti del V anno cui manca la relazione finale, non saranno più presenti dal primo settembre. In sede di plenaria sono emerse posizioni diverse: c è chi sostiene che l attribuzione dell idoneità sia disgiunta dalla relazione finale e che gli studenti vengano valutati da coloro che hanno seguito il loro percorso formativo. Resterebbe così in carico ai nuovi colleghi solo il seguire e valutare la relazione finale e non anche la valutazione del percorso di tirocinio del IV anno con l attribuzione delle idoneità. Altri propongono che il team presenti un documento in cui sia presentata la situazione degli studenti idonei e di quelli che non avranno completato il percorso di tirocinio entro giugno. Secondo altri ancora l attribuzione dell idoneità è un atto dovuto se gli studenti hanno completato il percorso di tirocinio e che, nell ottica della riforma, la 7

relazione finale sia da discutere in sede di tesi e valutata secondo i criteri già stabiliti dalla Commissione. In base alla discussione, un supervisore propone di correggere formalmente il progetto, sostituendo il punto 3.6. Criteri per il riconoscimento dell idoneità. Nel Regolamento approvato nell A.A. 2012/13, si legge: Al termine delle ore di tirocinio previste per ciascuna annualità il Tutor esprime una valutazione di idoneità e il riconoscimento dei relativi crediti. In caso di valutazione negativa, lo studente dovrà ripetere l annualità di tirocinio. L'attribuzione dell'idoneità è subordinata: al conseguimento degli obiettivi prefissati; allo svolgimento di tutte le ore e di tutte le attività previste; alla elaborazione del Diario di Tirocinio per II, III, IV anno e della Relazione Finale di Tirocinio per il V anno. Si propone di sostituire con: Alla elaborazione del Diario di Tirocinio per II, III, IV anno e della Relazione Finale di Tirocinio per il V anno con: per ciascun anno di tirocinio è prevista la rielaborazione critica dell esperienza mediante diario di tirocinio, progettazione; per quanto concerne la relazione finale di tirocinio, si vedano le Linee Guida già inserite nel progetto; al fine del conseguimento della laurea lo studente dovrà presentare la relazione finale di tirocinio congiuntamente alla tesi di laurea. La plenaria richiede che il Consiglio si pronunci sulla modifica proposta. Il Prof. D Alessandro afferma l importanza del diritto di continuità didattica del percorso formativo con gli stessi supervisori e dichiara che il venir meno dei 10 tutor è dovuto a una determinazione di carattere politico, per cui occorrerebbe tutelare gli studenti nella prosecuzione e conclusione del percorso di tirocinio con i loro supervisori sulla base de4l principio della continuità didattica. I Proff. Schena, Floris, Zurru ribadiscono che tale situazione non deriva da una scelta del CdS ma da una normativa che è già attuata. Fino a quando è stato possibile giuridicamente, il CdS ha confermato i tutor. Concorda anche la rappresentante degli studenti Stefania Mastio, che chiede che il Regolamento non muti e si possano, invece, sensibilizzare i tutor a questa fase di transizione e cambiamento. Secondo il Prof. Paoli, è prioritario non penalizzare gli studenti del V anno; sostiene, inoltre, che non è auspicabile un cambiamento del Regolamento in corso d opera. Sarebbe opportuno, invece, che il materiale in possesso dei tutor uscenti passi ai 8

nuovi. Dal momento che tutte le sedi nazionali hanno vissuto con un anno di anticipo, rispetto a noi, questo passaggio, potrebbe essere utile consultare le altre sedi per capire come abbiano proceduto. I Proff. Schena, Floris, Paoli e la studentessa Mastio auspicano un passaggio di testimone sereno. Alla conclusione del confronto, si propone di lasciare invariato il Regolamento e di chiedere ai Tutor uscenti di consegnare la documentazione attestante le attività svolte dagli studenti da loro supervisionati ai nuovi Tutor, per consentire di attribuire l idoneità, qualora non fosse stata ancora rilasciata. Il Consiglio approva con 3 astenuti. 9. Comunicazione degli eventi scientifici a Paolo Labieni per l inserimento nella sezione attività seminariali proposte dal CdS Il Coordinatore fa presente che è attiva nell home page del CdS una sezione specifica per gli eventi organizzati dal CdS stesso, per promuoverne la visibilità. Si invita, pertanto, di comunicare al Dr. Labieni, tramite email, l evento perché possa pubblicarlo online. La Dr. Raga chiede di inviare al Dr. Labieni una locandina/avviso chiaro e completo di tutte le informazioni, per agevolarne un inserimento utile e corretto. Il Consiglio prende atto. 10. Pratiche studenti Vargiu Eleonora (30/46/59874) richiede il riconoscimento della certificazione di livello B2 di Lingua inglese. A seguito della delibera del 06.06.2012, la studentessa sarà tenuta a frequentare le sole ore di laboratorio dedicate alla Glottodidattica. A seguito della delibera del 20/10/2015, nel caso in cui, al V anno in corso dello studente, la certificazione B2 risalga a non più di tre anni e/o la laurea in lingue a non più di 7 anni, il responsabile del CLA verificherà la possibilità di convalida della prova medesima. Il Consiglio prende atto. 9

11. Pratiche Erasmus Non ci sono pratiche 12. Idoneità di laboratorio Il Consiglio approva all unanimità le seguenti idoneità. 13. Idoneità di tirocinio Il Consiglio approva all unanimità le seguenti idoneità. 14. Varie ed eventuali La Dr. Congiu segnala che i dirigenti delle scuole hanno aspettative sulle collaborazioni con l Università. Il Prof. Paoli fa presente che molti colleghi vengono contattati a livello individuale; sarebbe importante, pertanto, rendere più sistematico questo rapporto, incaricando una Commissione apposita di raccordare e gestire le eventuali richieste. Il prof. Floris concorda, anche nell ottica della incentivazione di attività di formazione e aggiornamento per la premialità. Propone, inoltre, la possibilità di creare un sito per favorire queste relazioni. Si decide di mettere all o.d.g. del prossimo Consiglio la costituzione della Commissione. Alle ore 12:55 il Coordinatore dichiara tolta la seduta. Letto, approvato e sottoscritto Il Segretario Dott. Laura Vismara Il Coordinatore Prof. Olivetta Schena 10