REGOLAMENTO Pieghe 2017 (Rel. 3)

Documenti analoghi
Regolamento Particolare della PIEGHE 2015 (provvisorio in attesa di approvazione FMI)

Regolamento Particolare della Pieghe 2016 (in attesa di approvazione FMI)

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, febbraio 2015

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi.

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

FESTA NAZIONALE LIBERTAS DANZA SPORTIVA

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

DOMANDA D ISCRIZIONE al Concorso #GiraLeMarche

REGOLAMENTO CONCORSO SCUOLE DI DANZA

Abu Dhabi INTERNATIONAL PRO-AM

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16

Classic Trail Torcole 2014

GRAN FONDO REGOLAMENTI 2016

RUN 4 HELP DOMENICA 01 MAGGIO 2016 PATROCINATA DA: CORSA PODISTICA. corri ad aiutarci 20 KM

Slovenija and Triveneto Hill Climb Trophy Regolamento

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

Esibizioni basate sulle tecniche della danza classica accademica rivisitata in chiave moderna.

69 CONVEGNO NAZIONALE PADOVA OTTOBRE 2015 LA CIVILTÀ EUROPEA E LE ALTRE : VALORI COMUNI, DIFFERENZE, UN DIALOGO NECESSARIO

COMUNE DI BARLASSINA Assessorato alla Cultura ORGANIZZA Mercatini di Natale

Art. 9 - Esclusione dei progetti Saranno esclusi dal concorso i progetti che non risulteranno conformi alle norme previste dal presente bando.

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

5 CONCORSO MUSICALE NAZIONALE MUSICALMUSEO. per le Scuole Secondarie di Primo Grado, per gli alunni dell Indirizzo Musicale & Sezione Giovani Talenti

CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI, STAFFETTE E PROVE MULTIPLE MASTERS Torino 20/22 giugno 2003


CAMPIONATO REGOLARITÀ VESPA RALLY

Collesalvetti (LI) luglio 2016

Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO

Finalmente Primavera! Tra Gravina e Matera Dal 22 al 25 Aprile 2016

Federazione Sport Sordi Italia

4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014

è lieta di presentare la prima edizione del:

MODULO DOMANDA. La/Il sottoscritta/o. nato/a a. in via n. codice fiscale. In nome e per conto della ditta. Ragione sociale. in via n. C.F.

Il/la sottoscritto/a... (telefono...) chiede

Principi base della chirurgia orale Innsbruck 3-4 Marzo 2016

MISSIONE COMMERCIALE IN CROAZIA ZAGABRIA 26/28 MAGGIO 2014

REGOLAMENTO COMUNALE

CARATTERISTICHE DI THE COLOR RUN

Oggetto: 2 Concorso/Rassegna Nazionale per Giovani Musicisti Beato Giuseppe Puglisi

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

3 o Meeting Zonale Optimist

CONCORSO NAZIONALE DI VOLTEGGIO

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico

PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE!

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006

STRUTTURA DI ATTIVITA' NAZIONALE PATTINAGGIO

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE

COMUNE di BASIANO. PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

CORSO NAZIONALE PER ISTRUTTORI DI PESCA IN APNEA

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

Guida alla lettura della bolletta

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO ) INVITO

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: Giugno 2016

Venerdì 20 marzo 2015 AZIENDA AGRICOLA TOSI ZENO Via Brea n. 11/ Illasi (VR)

BANDO DEL II CONCORSO NAZIONALE Musica e Cinema

BANDO DI CONCORSO DI IDEE UN LOGO PER L IIS NERVI FERMI

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana

PROGRAMMA Corsi invernali 2015/16: quote, condizioni e modulo d iscrizione DATA: 26 NOVEMBRE 2015

Iscrizione a calendario* Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

-AUDAX 24h luglio 2015

Servizio Buoni Pasto Scolastici

Il Concorso si svolgerà dal 25 giugno al 30 giugno 2010 con il seguente calendario: registrazione concorrenti seniores: eliminatoria

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

L ANGELO DELLA MUSICA NEL 90 ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI ANGELO MASINI

13^ EDIZIONE

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione

Comune di Chiuduno Provincia di Bergamo Settore Segreteria Affari Generali

115 GRAN PREMIO di MILANO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

Condizioni generali di fornitura

REGOLAMENTO CONCORSO AVIS FACTOR. 1 concorso musicale AVIS FACTOR per band emergenti.

V CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA LA STORIA E LA LETTERATURA ITALIANA DA INIZIO SECOLO FINO ALLA GRANDE GUERRA ( )

Con il Patrocinio di: Provincia di L Aquila Comune di L Aquila Ufficio Scolastico Regionale Ufficio Scolastico Provinciale

CAPITOLATO PER SPONSORIZZAZIONE MEDIANTE BANNER NEL SITO ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI MELITO DI NAPOLI

REGOLAMENTO. 4. AMBITO TERRITORIALE: Territorio nazionale presso punti vendita aderenti all iniziativa come specificato al paragrafo 5 seguente.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

DOMENICA 19 GIUGNO: SABATO 18 GIUGNO : CAT: CEN B CEN A ESORDIENTI DEBUTTANTI CAT: ESORDIENTI DEBUTTANTI CAT: AVVIAMENTO- A-B- ELITE

PROCEDURA AFFILIAZIONE STAGIONE 2015/2016

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA

1 a Selezione Zonale Optimist

QUOTE ASSOCIATIVE. Clavière, luglio A tutti i Soci, Atleti ed Amici dello Sci Club Claviere

67 Rally Internationale della Polizia 2013

A COPPIA E COPPA ITALIA

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

, UNIVERSITA E RICERCA. BURATTI Indirizzo Classico Linguistico COMUNICAZIONE N.143

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

COMUNE DI SIRMIONE SABATO A PALAZZO

DEL CONCORSO A PREMI INDETTO DA BOERO BARTOLOMEO SPA VIA MACAGGI 19 - GENOVA DENOMINATO BOERO VINCI I COLORI DEL CUORE

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO

Transcript:

REGOLAMENTO 5.000 Pieghe 2017 (Rel. 3) Art. 1.0 Presentazione La 5.000 Pieghe è un Raid Motociclistico, con classifica finale, che si svolgerà nei giorni 8-9-10 Dicembre prevalentemente nella zona del Chianti Classico Toscano. Art. 2.0 Chi può partecipare Alla manifestazione sono ammessi conduttori ed eventuali passeggeri in possesso della tessera FMI Member o Sport valida per l anno in corso. Chi ne fosse sprovvisto la può fare con il nostro Moto Club Motolampeggio o in un qualsiasi Moto Club d Italia. Si può partecipare singolarmente, in coppia (con un passeggero) o in squadra. Nel caso di un partecipante minorenne è necessaria una dichiarazione di autorizzazione alla partecipazione della 5.000 Pieghe e di accettazione del regolamento della manifestazione con le firme dei due genitori autenticate presso il comune di residenza. L organizzatore senza dover dare alcuna spiegazione e a suo insindacabile giudizio si riserva il diritto di rifiutare una o più richieste d iscrizione, ai singoli o alle squadre. Art. 3.0 Tipologia di moto ammesse Può partecipare qualsiasi tipo di motoveicolo purché di cilindrata superiore a 120cc. I motoveicoli dovranno essere in regola con il Codice della Strada, il cui rispetto è demandato alla piena responsabilità del conduttore anche per quanto attiene gli aspetti assicurativi e di conformità alla normativa vigente. Art. 4.0 Partenza La partenza verrà data ad ogni minuto a 2 conduttori alla volta e così via fino alla fine degli iscritti. Art. 5.0 Come acquisire i punti e scalare la vetta della classifica: Individuare e seguire il percorso definito tramite le località di passaggio che vi verranno comunicate la sera prima della partenza Partire puntuale all orario assegnatovi ad ogni partenza di tappa Arrivare puntuali alla pausa pranzo e all arrivo Fermarsi lungo il percorso di tappa e registrare il proprio passaggio nei Way Point predisposti dall organizzatore che possono esser fatti con: controlli a timbro, Selfie, possibile Controllo Transito volante (chiamati anche CTV) Conquistare più punti possibili nelle prove di abilità di guida. Art. 6.0 Punti di guadagno Per ogni timbro/selfie/ctv fatto al Way Point entro i termini previsti +20 Punti Partenza in orario la mattina +40 Punti Partenza alla mattina con ritardo inferiore a 5 minuti +10 Punti Arrivo del pranzo negli orari previsti +25 Punti Arrivo di tappa negli orari previsti +30 Punti Per ogni prova di abilità di guida verranno assegnati dei punti (vedere Art. 12). Partenza in ritardo superiore a 5 minuti +00 Punti Arrivo alla pausa pranzo oltre i tempi previsti +00 Punti Arrivo finale di tappa oltre i tempi previsti +00 Punti Mancato Passaggio al Way Point o assenza del selfie oltre i termini previsti +00 Punti Invio dei selfie oltre 30 minuti dalla chiusura dell arrivo di tappa +00 Punti Punti guadagnati nelle prove di abilità di guida (vedere Art. 12) Art. 6.0 Punti di Penalità Lo smarrimento, il deterioramento o la mancata consegna all arrivo di tappa della Tabella di Marcia nei tempi previsti, annulla tutti i punti guadagnati in giornata. 1

Condotta pericolosa: penalità a discrezione del direttore della manifestazione fino all esclusione dalla 5.000 Pieghe. Per ogni partenza, arrivo e/o prove di abilità eseguite senza la pettorina; possibile penalità a discrezione del direttore di gara fino alla esclusione della manifestazione. La pettorina deve essere indossata con il numero GRANDE posizionato davanti. Art. 7.0 Calcolo della classifica assoluta e relativo vincitore La sommatoria dei punti guadagnati nelle singole tappe presi nei Way Point, alla partenza, al pranzo, agli arrivi sommati a quelli guadagnati nelle prove di abilità (decurtati da eventuali penalità) determineranno la classifica assoluta ed il vincitore. Classifica Lady Riservata alle donne motocicliste conduttrici. Classifica di Coppia Riservata ai conducenti con passeggero. Classifica di Squadra Ogni squadra dovrà essere composta da un minimo di 3 fino un massimo di 5 partecipanti. Le squadre dovranno essere formate da partecipanti che appartengono allo stesso Moto Club o in alternativa accomunate da un marchio. La classifica di squadra verrà determinata dalla sommatoria dei punti accumulati dai migliori singoli 3 partecipanti della squadra nell arco di tutte le tappe previste. Per l iscrizione della squadra come Moto Club non occorre autorizzazione mentre invece l iscrizione come squadra con il nome di un marchio dovrà essere concordata ed autorizzata dall organizzatore. Classifica di Moto Club E determinata dalla somma dei punti guadagnati da tutti i singoli partecipanti di quello specifico Moto Club, passeggeri compresi. Il Moto Club Motolampeggio organizzatore dell evento è escluso da questa classifica. Classifiche plurime: Con l iscrizione alla 5.000 Pieghe tutti partecipano alla classifica assoluta, in più alcuni possono partecipare anche ad altre classifiche, ad esempio: se un partecipante ha il passeggero oltre alla classifica assoluta partecipa anche alla classifica di coppia, se è una donna parteciperà anche alla classifica Lady etc. Art. 7.1 Classifiche a pari merito Nella classifica finale in caso di parità tra due o più concorrenti, verrà calcolato il tempo della media delle prove a tempo determinato, assegnando più punti a colui che si è avvicinato di più alla media. Ad esempio se abbiamo tre prove a tempo determinato di cui la prima a 10 secondi la seconda a 6 secondi e la terza a 8 secondi la media sarà pari a 24/3= 8 secondi, se i partecipanti a parità di punti sono tre, si assegneranno 3 punti al primo, ovvero a colui che più di tutti gli altri si è avvicinato alla media temporale di 8 secondi, 2 punti al secondo ed 1 punto al terzo. In caso di parità con la media delle prove a tempo determinato, si andrà al miglior tempo eseguito nella prova di lentezza (qualora ci sia) in caso di ulteriore parità al lancio della monetina. Art. 7.2 Classifica a Squadre a pari merito Nella classifica a squadre in caso di parità tra due o più squadre si assegneranno 1 o più punti a scalare tante quante sono le squadre a parità di punti, in base al punteggio più alto fatto dal singolo concorrente della squadra, ad esempio: se 4 squadre hanno 300 punti ciascuna, si assegneranno 4 punti alla squadra il cui singolo concorrente abbia preso più punti di tutti gli altri primi concorrenti delle altre squadre, 3 punti alla seconda squadra, 2 punti alla terza squadra e 1 punto alla quarta. Con lo stesso criterio di cui sopra, in caso di ulteriore parità tra le squadre si prenderanno in esame il punto più alto fatto dai secondi concorrenti delle squadre, in caso di ulteriore parità quelli fatti dai terzi. 2

In caso di ulteriore parità verrà lanciata la monetina ed assegnato 1 punto alla più al vincitore. In caso di parità dei singoli o di squadra, tutte le classifiche verranno ricalcolate a seguito dei punteggi di spareggio assegnati. Art. 8.0 Premi e targhe Premi Classifica Assoluta: Targa ai primi 3 classificati. Premi Classifica Lady Targa alle prime 3 classificate. Premi Classifica di Coppia Targa alle prime coppie 3 classificate Premi Classifica Squadre Targa ai primi 3 classificati. Premi Classifiche Moto Club Targa ai primi 3 classificati Art. 8.1 Esposizione delle classifiche e premi Ad eccezione della classifica assoluta tutte le altre classifiche verranno fatte solo se presenti almeno 5 iscritti. Le classifica assoluta sarà esposta possibilmente ogni sera entro 4 ore dal termine della tappa, oppure la mattina seguente entro le ore 10,00 mentre la classifica finale verrà esposta Sabato sera o Domenica mattina entro le ore 09,00. I concorrenti hanno 30 minuti di tempo per fare eventuale reclamo dall orario di esposizione delle classifiche. Ai premi in elenco se ne potranno aggiungere altri, cancellare alcuni, potrà essere modificata la loro assegnazione nelle classifiche dei partecipanti in qualsiasi momento e a insindacabile giudizio dell organizzatore che ne potrà dare comunicazione fino al giorno di inizio delle operazioni preliminari con l esposizione in bacheca o comunicazione sul sito. Tutti i premi sono messi a disposizione dagli sponsor, l organizzatore non sarà responsabile in nessun modo per l eventuale mancata erogazione dei premi o per qualsiasi insoddisfazione del pilota inerente i premi stessi, in questo caso i partecipanti non avranno nulla a pretendere e a nessun titolo nei confronti dell organizzatore. Art. 9.0 Programma della 5.000 Pieghe Venerdì 8 Dicembre 2017 Dalle ore 12.00 in poi check-in presso Hotel Villa La Palagina, https://palagina.it Dalle ore 12.00 alle ore 16.00 operazioni preliminari e registrazioni dei partecipanti Dalle ore 16.00 alle ore 16.30 briefing Dalle ore 17.30 partenza dei partecipanti della 1ª tappa in base all orario assegnato a ciascun conduttore Ore 21.00 Cena presso Hotel Villa La Palagina Sabato 10 Dicembre Ore 08.00 09.00 Ore 11.00 Ore 13.00 Ore 17.00-18.00 Ore 17.00-19.30 Ore 21.00 Ore 23.00 Partenza presso Hotel Villa La Palagina della 2ª tappa Spuntino Pausa pranzo Arrivo Prove di abilità Cena presso l Hotel Villa La Palagina Esposizione delle classifiche 3

Domenica 11 Dicembre Ore 09.00 Premiazioni presso Hotel Villa la Palagina Ore 10.30 visita facoltativa e spuntino presso la prestigiosa Fattoria Villa Casagrande, ex residenza storica dei Conti Serristori; un complesso di edifici che partono dal 1458, oggi di proprietà della Famiglia Luccioli, con all interno cantina dei vini di altissima qualità prodotti dalla famiglia, piano nobiliare, ristornate, albergo e centro estetico chirurgico di fama internazionale. Il programma previsto è suscettibile a variazioni che potranno essere apportate dall organizzatore in qualsiasi momento, se effettuate verranno comunicate sul nostro sito o apposte in bacheca almeno 30 minuti prima del dettaglio di programma. Art. 10.0 Tabella di Marcia e Percorso La tabella di marcia è un documento che contiene tutte una serie di informazioni che vi permettono di definire il percorso di tappa e tracciarlo su una cartina stradale o sul vostro navigatore. Per le cartine stradali consigliamo quelle del Touring Club D Italia perché sono le stesse che usiamo noi per determinare i percorsi, in particolare va acquistata la carta stradale della Toscana in scala 1/200.000 La Tabella di marcia contiene le seguenti informazioni. Luogo e orario di partenza. L indicazione delle significative località di transito necessarie per la definizione del percorso da seguire. Il posizionamento dei Way Point e punti di ristoro. Eventuali tratti di strada dove sono posizionati possibili Controlli di Transito Volanti Intervallo orario di apertura e chiusura dei Way Point ove previsto. Luogo e intervallo di orario di arrivo al pranzo Luogo e intervallo di orario di arrivo finale Eventuali distanze parziali e totali Ogni altra indicazione che l organizzatore riterrà utile. All arrivo della tappa è obbligatorio consegnare la tabella di marcia all organizzatore. Art. 10.1 Way point Sulla Tabella di Marcia sono indicati i Way Point con gli spazi dove mettere i timbri, i luoghi dove fare il Selfie, o eventuali Controlli Transito Volanti (CTV), tutti questi controlli attesteranno il vostro effettivo passaggio. I Selfie dovranno essere inviati tramite il vostro WhatsApp entro 30 minuti dalla chiusura dell arrivo di tappa al numero di telefono indicato, scritto in bacheca o nella documentazione consegnatavi. Solo coloro che non hanno WhatsApp, che lo avranno dichiarato all organizzatore nelle operazioni preliminari e che saranno stati autorizzati, potranno farsi i selfie con un altro concorrente purchè si veda bene il numero della pettorina di entrambi. Verranno considerati nulli i WhatsApp di gruppo. Il partecipante in prossimità del CTV dovrà rallentare e procedere SENZA FERMARSI ad una velocità massima di 10km/h in modo da permettere al nostro personale il suo riconoscimento, tramite il numero adesivo o la pettorina. Il CTV non è contestabile dai partecipanti. Art. 11.0 Variazioni di percorso Il percorso potrà essere modificato anche durante la manifestazione su decisione del Direttore della Manifestazione qualora, a suo giudizio, si verificassero stati di forza maggiore dandone tempestiva comunicazione a tutti i partecipanti con SMS o WhatsApp. Eventuali controlli lungo il percorso tagliato saranno ovviamente aboliti e considerati nulli per tutti, ai fini delle classifiche. Art. 12.0 Prove di abilità di guida Le specifiche e la regolamentazione delle prove di abilità di guida che saranno a tempo imposto e di lentezza, verranno comunicate successivamente ed esposte o in bacheca o in prossimità dell inizio della prova vicino la linea di partenza o presso il gonfiabile posizionato in prossimità della stessa, almeno 15 4

minuti prima dell inizio delle prove stesse. I concorrenti che non rispetteranno quanto esposto nelle regolamentazioni delle prove di abilità, verranno esclusi dalle stesse. Nelle prove di lentezza di guida fatte con moto e/o scooter con cerchi inferiori a 17 e/o con cambio automatico, verrà applicata una penalità sul tempo rilevato, moltiplicando lo stesso per un fattore pari a 0,7. Ad esempio se nella prova di lentezza ad un partecipante viene rilevato un tempo di 3 secondi il tempo finale per il calcolo in classifica sarà 3*0,7= 2,1 secondi. L assegnazione dei punti nelle prove di abilità avverrà dando 25 punti al primo classificato, 24 punti al secondo classificato e via a seguire un punto a scalare fino ad arrivare a zero. Art. 13.0 Rilevazione dei tempi e timbratura La rilevazione dei tempi in partenza ed arrivo di tappa saranno gestite con orologi digitali sincronizzati e puntuali al minuto secondo. Art. 14.0 Operazioni preliminari (OP) Le operazioni preliminari sono procedure necessarie al riconoscimento del pilota e della sua registrazione di arrivo. Al fine di poter confermare la partecipazione dello stesso sarà necessario esibire la documentazione ORIGINALE seguente: tessera di affiliazione alla Federazione Motociclistica Italiana libretto di circolazione (per la determinazione della categoria della moto) ricevute di pagamento Le operazioni preliminari sono obbligatorie, se il motociclista non le svolge non potrà prendere parte alla manifestazione. Art. 15.0 Ritardo in partenza Il conduttore che si presenterà in ritardo alla partenza di tappa rispetto l ora stabilita, dovrà mettersi a disposizione del responsabile della partenza ed aspettare il suo via che sarà insindacabile ed inappellabile. Art. 16.0 Condotta di gara Ogni partecipante è l unico responsabile della propria condotta di guida durante la manifestazione. Art. 16.1 Rispetto del codice della strada E obbligatorio attenersi SEMPRE alle norme del Codice della Strada ed a tutte le disposizioni vigenti in materia, comprese eventuali ordinanze della Autorità competenti per territorio per le quali il partecipante è tenuto ad informarsi autonomamente. Art. 16.2 A totale discrezione degli organizzatori dell evento, i comportamenti non ritenuti consoni a garantire la Sicurezza, al rispetto del Regolamento e dei suoi allegati, al buon andamento della Manifestazione ed al rispetto delle persone che possono essere coinvolte dalla Manifestazione saranno sanzionati dal direttore di gara fino anche ad arrivare alla esclusione dalla stessa. Art. 16.3 Eventuali ricorsi dovranno essere presentati per iscritto al direttore di gara entro 30 minuti dall esposizione delle Classifiche. Art. 17.0 L organizzatore della 5.000 Pieghe è a cura del: Moto Club Motolampeggio Via Stanislao Cannizzaro 23d 00156 Roma P.I. 016 4931 0669 Tel +39 3402849619 info@motolampeggio.it www.5000pieghe.it 5

Art. 18.0 Costi e servizi compresi nella iscrizione Nei costi di iscrizione è compreso quanto segue: 2 notti in Hotel 4 stelle*+ 2 cene +2 colazioni 1 pranzo light 1 spuntino 1 pettorina numerata 1 t-shirt ricordo 1 Numero adesivo 2 tabelle di marcia Recupero moto in caso di guasto Premi di fine manifestazione Costo della iscrizione pagata entro il 10 Ottobre 2017 è di Costo della iscrizione pagata oltre il 10 Ottobre 2017 è di 329 euro 369 euro Se per un motivo qualsiasi a partire da una certa data in poi i costi riportati sul regolamento dovessero subire delle variazioni, l organizzatore senza dover modificare il regolamento comunicherà semplicemente le variazioni dei prezzi sul sito con una semplice news. Resta inteso che gli iscritti che hanno già pagato non dovranno dare alcuna differenza. *In caso di difficoltà, ad insindacabile giudizio della organizzazione, alcuni alberghi per alcuni partecipanti potrebbero essere a tre stelle anche per tutta la durata della manifestazione. Art. 18.1 Costi e servizi opzionali Passeggero Costo 290 Camera singola Costo 80 Tessera FMI Costo 50 Felpa 5.000 Pieghe Costo 59 Art. 19.0 Modalità di iscrizione e pagamento Per fare domanda di iscrizione, compilare il modulo di iscrizione elettronico presente sul nostro sito www.5000pieghe.it ed effettuare il pagamento entro 24 ore con bonifico bancario della somma totale oppure anticipo di 150 e saldo entro il 30 Ottobre 2017. Eventuali pagamenti non effettuati nei termini previsti faranno perdere l acconto e la prenotazione effettuata senza che il richiedente possa avere nulla a pretendere. I dati per effettuare il bonifico bancario sono i seguenti: Moto Club Motolampeggio Banca Prossima Piazza Paolo Ferrari, 10 Milano Codice Iban: IT45 V033 5901 6001 0000 0125 998 Swift/Bic: BCITITMXX La conferma definitiva della eventuale accettazione della iscrizione avverrà dopo il ricevimento del saldo e a discrezione dell organizzatore. Art. 20.0 Rinuncia In caso di rinuncia entro il 30 Ottobre 2017, l organizzatore tratterà 150 e renderà il restante al rinunciatario. Oltre il 30 Ottobre l organizzatore non renderà nulla all iscritto rinunciatario, in ambedue i casi il rinunciatario non potrà avere più nulla a pretendere. La rinuncia deve essere comunicata in forma scritta. Il mancato versamento delle quote entro i termini previsti comporta la rinuncia alla partecipazione, senza diritto al rimborso delle somme già versate. La quota di iscrizione sarà interamente rimborsata nel caso in cui ai candidati venga rifiutata. 6

Art. 21.0 Comunicazioni Eventuali modifiche a servizi, luoghi ed orari saranno comunicate agli iscritti con uno dei seguenti sistemi: pubblicazione della news nel sito, in bacheca, invio di un sms o via mail. L organizzazione si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento per motivi di cause di forza maggiore o che riterrà più opportuni. Art. 22.0 Informativa Privacy Ai sensi dell art.13 D.Lgs. 196/03 il Moto Club Motolampeggio, titolare del trattamento, informa che i dati sono raccolti per la finalità di partecipazione a 5.000 Pieghe per finalità commerciali e di marketing, e saranno trattati con modalità manuali, informatiche e/o telematiche. Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario per la valutazione della domanda di adesione e per la partecipazione alla Manifestazione. I dati saranno trattati dal responsabile del Moto Club Motolampeggio Sig. Daniele Alessandrini. L interessato potrà rivolgersi al Sig. Daniele Alessandrini per conoscere i dati e farli integrare, modificare o cancellare per violazione di legge, od opporsi al loro trattamento (o per esercitare gli altri diritti previsti dall art. 7 del Codice). Art. 23.0 Penali dell organizzatore In nessun caso e per nessun motivo l organizzatore è tenuto al rimborso della quota o al pagamento di penali o a risarcimento di eventuali danni nei confronti dei partecipanti e/o loro eredi, case produttrici di settore, team, Moto Club etc. Art. 24.0 Annullamento o sospensione o variazione L organizzatore può a suo insindacabile giudizio e per qualsiasi motivo modificare il programma. Prima dell inizio della manifestazione l organizzatore può a suo insindacabile giudizio e per qualsiasi motivo decidere l annullamento della 5.000 Pieghe, in questo caso l organizzatore dovrà rimborsare i partecipanti le quote versate, senza che gli stessi possano avere più nulla a pretendere. Durante lo svolgimento della manifestazione l organizzatore a suo insindacabile giudizio e per qualsiasi motivo potrà decidere di annullare la stessa, sospenderla o definirla conclusa prima della sua naturale chiusura prevista dal programma, senza che i partecipanti possano avere nulla a pretendere. Art. 25.0 Foro Competente Tutti i partecipanti alla manifestazione dichiarano sin da ora rispettare il presente regolamento e successive modifiche. Con l iscrizione all evento il partecipante ne dichiara la conoscenza e l accettazione. Per qualsiasi controversia dovesse insorgere tra le parti, l unico foro competente sarà quello di Roma. 7