Accademia Euromediterranea TRIENNALE

Documenti analoghi
BIENNALE DESIGN DEL GIOIELLO E ACCESSORI. harim accademia euromediterranea

TRIENNALE DESIGN DEL GIOIELLO E ACCESSORI. harim accademia euromediterranea

Accademia Euromediterranea TRIENNALE

TECNICHE ORAFE. TECNICHEFASHION GLOBAL DESIGN GIOIELLO

Fai sbocciare il tuo Talento

Accademia Euromediterranea TRIENNALE

BIENNALE INTERIOR&PRODUCT DESIGN. harim accademia euromediterranea

Accademia Euromediterranea ANNUALE

BIENNALE GRAPHIC DESIGN NEW MEDIA. harim accademia euromediterranea

BIENNALE DISEGNO DI MODA. harim accademia euromediterranea

Accademia Euromediterranea BIENNALE

BIENNALE FASHION DESIGN. harim accademia euromediterranea

DESIGN TRIENNALE TECNICHE ORAFE E CAD-CAM ACCADEMIA ORAFA ITALIANA.

Accademia Euromediterranea TRIENNALE

Accademia Euromediterranea BIENNALE

BIENNALE SHOES & ACCESSORIES DESIGN. harim accademia euromediterranea

DESIGN DEL GIOIELLO, TECNICHE ORAFE E CAD CAM

DESIGN DEL GIOIELLO, TECNICHE ORAFE E CAD CAM

Accademia Euromediterranea ANNUALE

TECNICHE AVANZATE DI ALTA GIOIELLERIA

BIENNALE DISEGNO DI MODA. harim accademia euromediterranea

Accademia Euromediterranea QUADRIENNALE

Accademia Euromediterranea TRIENNALE

Accademia Euromediterranea TRIENNALE

Accademia Euromediterranea TRIENNALE

Accademia Euromediterranea BIENNALE

ACCESSORIES ACCESSORIES JEWELLE RY FASHION DESIGN GLOBAL DESIGN GIOIELLO.

QUADRIENNALE FASHION DESIGN. harim accademia euromediterranea

TRIENNALE INTERIOR&PRODUCT DESIGN. harim accademia euromediterranea

DESIGN CORSO BIENNALE DEL GIOIELLO, TECNICHE ORAFE E CAD - CAM

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

BIENNALE FASHION STYLING COMMUNICATION. harim accademia euromediterranea

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

BIENNALE MODELLISTICA E CONFEZIONE. harim accademia euromediterranea

Accademia Euromediterranea TRIENNALE

Accademia Euromediterranea MASTER FASHION DESIGN TECHNOLOGY.

Accademia Euromediterranea BIENNALE

Accademia Euromediterranea QUADRIENNALE

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

Coltiva la tua Passione

BIENNALE FASHION PHOTOGRAPHY. harim accademia euromediterranea

TRIENNALE INTERIOR&PRODUCT DESIGN. harim accademia euromediterranea

BIENNALE MODELLISTICA E CONFEZIONE. harim accademia euromediterranea

TRIENNALE GRAPHIC DESIGN NEW MEDIA. harim accademia euromediterranea

BIENNALE FASHION MARKETING & BUSINESS MANAGEMENT. harim accademia euromediterranea

Coltiva la tua Passione

ITALIAN DESIGN INSTITUTE

Accademia Euromediterranea BIENNALE

BIENNALE FASHION PHOTOGRAPHY. harim accademia euromediterranea

CORSO PROFESSIONALE SARTA MODELLISTA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

MASTER CREATIVE FASHION MANAGEMENT. harim accademia euromediterranea

Tecnico di produzione accessori d'ambito

DESIGN CORSO TRIENNALE DEL GIOIELLO, TECNICHE ORAFE E CAD - CAM

Accademia Euromediterranea TRIENNALE

FOTOGRAFIA DIGITALE & FOTORITOCCO

Fai sbocciare il tuo Talento

ORAFO. identificativo scheda: stato scheda: Validata

Accademia Euromediterranea TRIENNALE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Accademia Euromediterranea TRIENNALE

Accademia Euromediterranea TRIENNALE

Accademia Euromediterranea TRIENNALE

Codice Settore artistico - scientifico disciplinare Campi disciplinari C.F.A. 6 1 A II 45 Storia delle arti applicate Storia della moda 6 1 A II 45

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

Standard di Percorso Formativo Tecnico della progettazione e della stampa con tecnologia 3D Allegato 2B

Centro Professionale Tecnico del settore tessile di Lugano. di abbigliamento e design della moda. Scuola Specializzata Superiore.

TRIENNALE FASHION MARKETING & BUSINESS MANAGEMENT. harim accademia euromediterranea

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Protagonista nel mondo del lavoro?

Il nuovo Liceo artistico

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN DISEGNO INDUSTRIALE E PROGETTAZIONE CON MATERIALI CERAMICI E AVANZATI

L accademia delle professioni informatiche.

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio

MASTER IN SHOE AND BAG DESIGN FIRENZE

L accademia delle professioni informatiche.

DISEGNO DI MODA DISEGNO DI MODA FASHION GLOBAL DESIGN GIOIELLO.

FASHION GLOBAL DESIGN GIOIELLO

DESIGN DEL GIOIELLO E TECNICHE ORAFE

ITALIAN DESIGN INSTITUTE

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Transcript:

Accademia Euromediterranea TRIENNALE DESIGN DEL GIOIELLO E ACCESSORI

DIPARTIMENTO GIOIELLO TRIENNALE - DESIGN DEL GIOIELLO E ACCESSORI Il corso mira a dare una formazione completa a chi aspira a intraprendere la professione di designer del gioiello e a chi desidera affrontare la creazione di accessori, progettando creazioni che spaziano dall alta oreficeria ai gioielli più sperimentali che diventano vero e proprio accessorio di tendenza. Il programma didattico prevede l acquisizione di conoscenze e competenze necessarie a progettare e realizzare collezioni di gioielli e accessori, rendendo il corsista un vero e proprio designer specializzato, sempre aggiornato sulle ultime evoluzioni dello stile. Il percorso prevede lo studio di nozioni storiche, dei metodi d illustrazione, dell apprendimento delle tecniche orafe, dell uso dei programmi CAD, ponendo l accento sulle esigenze del mercato attuale. Durata del corso La durata del corso è di due anni. L anno accademico si apre nel mese di ottobre e si chiude nel mese di maggio. L offerta didattica è di 8 ore di laboratorio settimanali e si svolge con la formula full immersion (8 ore al giorno). A questa frequenza settimanale va aggiunto il monte riguardante le materie orali. La scelta di questa formula oraria permette agli studenti fuori sede di poter frequentare comodamente le lezioni. Il nostro ufficio informazioni è a disposizione degli allievi per consigli sulla scelta dei corsi e sulla sistemazione logistica dei fuori sede. Al termine di ogni anno accademico vengono effettuate le verifiche sui lavori realizzati e assegnata una valutazione. Ammissione al corso La durata del corso è di tre anni. L anno accademico si apre nel mese di ottobre e si chiude nel mese di maggio. L offerta didattica di 24 ore settimanali è svolta con la formula full immersion di 8 ore al giorno per 3 volte la settimana. La scelta di questa formula oraria permette agli studenti fuori sede di poter frequentare comodamente le lezioni. Il nostro ufficio informazioni è a disposizione degli allievi per consigli sulla scelta dei corsi e sulla sistemazione logistica dei fuori sede. Nel corso dell anno accademico, la preparazione raggiunta dall allievo viene monitorata attraverso esami orali e valutazioni dei lavori pratici. Sbocchi lavorativi Da sempre, l artigianato orafo Made in Italy è apprezzato e ammirato in tutto il mondo per la sua qualità e per il suo design, autentico valore aggiunto del prodotto italiano e carta vincente e distintiva sul mercato globale. Da questa consapevolezza parte una nuova sensibilità per la formazione delle nuove leve di designer orafi professionali che potranno inserirsi in aziende industriali, semi industriali o artigianali, così come in studi professionali specializzati, o lavorare da libero professionista che propone i suoi lavori alle aziende Rilascio diploma Al termine del corso è rilasciato il diploma triennale di Design del Gioiello & Accessori. In relazione alle proprie capacità e al proprio talento, il designer orafo potrà inserirsi in aziende industriali, semi industriali o artigianali, così come in studi professionali specializzati.

DIPARTIMENTO GIOIELLO TRIENNALE - DESIGN DEL GIOIELLO E ACCESSORI Può lavorare per una ditta orafa, oppure come libero professionista che propone i suoi lavori alle aziende. Il settore offre, in generale, svariati sbocchi professionali: progettista orafo, specialista in gemmologia, preparatore orafo, modellista orafo, banchista orafo, disegnatore di gioielli, incastonatore, incisore, restauratore, ecc. Grazie all integrazione dello studio inerente l area progettazione di accessori, si avrà l opportunità di lavorare in aziende di accessori per la moda o di collaborare con gli stilisti del settore per la realizzazione di gioielli. Sbocchi Lavorativi Attività extra-curriculari Seminari/fiere del settore/mostre, Personal Collection, Fiere di settore, Harimag Area post-curriculare Placement, Ufficio stage, Ufficio orientamento al lavoro, Curriculum Europeo, Role playing, Consulenza strategia aziendale, Self Empowerment. Grazie all accordo con il responsabile del distretto Calabria e Sicilia esclusivista per l Italia del settore formazione dell International Gemmological Institute di Anversa, dott. Claudio Russo, gli studenti Harim potranno frequentare i corsi I.G.I. Anversa usufruendo di speciali tariffe convenzionate e importanti agevolazioni sul prezzo dei suoi corsi, che permetteranno loro di specializzarsi acquisendo un bagaglio di conoscenze teoriche e pratiche ancor più vasto

1 ANNO PIANO DI STUDI DESIGN DEL GIOIELLO E ACCESSORI

DIPARTIMENTO GIOIELLO TRIENNALE - DESIGN DEL GIOIELLO E ACCESSORI Storia moderna del gioiello Studio dell evoluzione artistica del gioiello dalla preistoria all età moderna. Gemmologia 1 Studio e conoscenza delle gemme normalmente usate in gioielleria e approfondimento delle nozioni teoriche e delle procedure tecnico-pratiche per l identificazione, l analisi e la classificazione delle stesse. Tecnica del colore & Cromatologia Elementi di Anatomia Realizzazione pratica di tecniche di colore quali chiaroscuri, matite acquerellabili, pantoni, tempere e altro. Studio di elementi di anatomia (Collo, Mano, Busto, Orecchio). Studio delle varie superfici dei metalli (oro, argento, lucido opaco, trattato ecc.) e approfondimento nella gamma dei colori e dei riflessi nelle diverse gemme. Tecniche orafe, Laboratorio Oreficeria, Tecniche dei materiali 1 Studio delle principali tecniche orafe e degli strumenti basilari per la realizzazione di prototipi. Studio dei materiali di più corrente utilizzo in oreficeria. Incastonatura 1 Studio delle tecniche di incastonatura di un gioiello e applicazione di alcune di esse eseguite manualmente. Stile e Design del gioiello 1 Introduzione del disegno a mano libera e geometrico di gioielli e accessori preziosi, approfondendone tecniche di costruzione e del colore: introduzione al mood; design e modellazione; i grandi maestri della tecnica. Ricerca stilistica del settore gioielleria: ufficio stile e moodboard. Gioielleria digitale Realizzazione di collezioni di gioiello attraverso l uso di programmi per la Gioielleria CAD. Introduzione alle funzionalità di base e all interfaccia del software Rhinoceros. Approccio con gli strumenti informatici necessari per ritoccare, elaborare, migliorare e applicare effetti speciali alle immagini. Fondamenti della progettazione grafica, della parola scritta, dell immagine. Inglese 1 Ripasso generale della grammatica inglese, della fonetica e della fonologia. Conversazione su argomenti della vita quotidiana e anche su concetti di tipo astratto. Consolidamento delle abilità per sonali di comprensione e d uso della lingua inglese. Verranno proposte attività di esercitazione sul sistema grammaticale e attività di interazione e produzione orale.

2 ANNO PIANO DI STUDI DESIGN DEL GIOIELLO E ACCESSORI

DIPARTIMENTO GIOIELLO TRIENNALE - DESIGN DEL GIOIELLO E ACCESSORI Storia contemporanea del gioiello Evoluzione storica e culturale del mondo del gioiello dall età moderna ai giorni nostri. Gemmologia 2 Approfondimento delle conoscenze gemmologiche teoriche e delle competenze e capacità di riconoscimento pratiche delle gemme. Stile e Design del gioiello 2 Progettazione di gioielli e accessori preziosi attraverso ricerche formali e stilistiche per la creazione di Parure, Linee e Collezioni. Budget e marketing nel mondo della gioielleria. Ufficio stile. Gioielleria CAD 2 Realizzazione di collezioni di gioiello attraverso l uso di programmi per la Gioielleria CAD. Creazioone di progetti tridimensionali e di modelli virtuali. Sviluppo di prototipi finiti ricavati da solidi. Approfondimento dell uso del software Rhinoceros con attenzione particolare alla fase di rendering. Tecniche orafe, Laboratorio Oreficeria, Tecniche dei materiali 2 Applicazione delle varie tecniche orafe e acquisizione di conoscenze tecniche e operative per impadronirsi dell uso degli strumenti e dei procedimenti relativi al processo produttivo, destinato a ricavare dal metallo grezzo (rame, ottone, argento e oro) oggetti di ornamento come anelli, spille, bracciali, orecchini, ecc. Tecniche basilari di saldatura. Incastonatura 2 Studio delle fasi operative per l inserimento di pietre preziose e semi-preziose per la rifinitura di un gioiello. Esercitazioni pratiche relative a taglio e foratura di lastrine in metallo, adoperando utensili specifici, allo scopo di inserirvi le gemme. Inglese 2 Conversazione applicata a diverse tipologie di ambiti professionali tra i quali il settore della comunicazione aziendale e quello della comunicazione pubblicitaria. L obiettivo è quello di giungere ad un avanzata capacità comunicativa,di comprensione e produzione di testi di diversa tipologia (da forme sintetiche e immediate di comunicazione a forme più complesse come il comunicato stampa, l articolo di giornale, gli articoli per il web, ecc). Tramite esercizi di role-play, gli studenti dovranno essere in grado di interagire in base a ruoli assegnati. Comunicazione integrata Studio dei flussi di informazione, dei canali media e degli strumenti di comunicazione che si utilizzano nei processi di creazione di un immagine coerente e coordinata di un azienda o di un brand.

3 ANNO PIANO DI STUDI DESIGN DEL GIOIELLO E ACCESSORI

DIPARTIMENTO GIOIELLO TRIENNALE - DESIGN DEL GIOIELLO E ACCESSORI Stile e Design del gioiello 3 Ideazione di una personal collection attraverso lo studio di un concept pianificato. Strategie di marketing e di comunicazione per il lancio e la promozione della propria collezione. Ufficio stile: studio dei trend. Lo styling viene esplorato come mezzo visivo dalle tante potenzialità e come strumento per dare rilievo al marchio o al designer. Verranno introdotte anche le nuove figure professionali della moda: il look maker, il Cool hunter, il personal shopper. Gioielleria CAD 3 Realizzazione di collezioni di gioiello attraverso l uso di programmi per la Gioielleria CAD. Creazione di progetti tridimensionali e di modelli virtuali. Sviluppo di prototipi finiti ricavati da solidi. Approfondimento dell uso del programma Rhinoceros con attenzione particolare alla fase di rendering attraverso la componente Flamingo di Rhinoceros. Tecniche orafe 3 Approfondimento della conoscenza di lavorazione e della tecnica di assemblaggio per la realizzazione di elementi snodati, incassatura e finitura dell oggetto di gioielleria, controllo dei titoli e dei marchi di identificazione dei metalli preziosi. Progettazione grafica Approfondimento degli strumenti di analisi dei gioielli creati tramite software e risoluzione di eventuali problemi. Prototipazione e plug in. (Rhino Gold e T-splines). Self marketing Imparare a considerare se stessi come prodotto, studiare e applicare gli strumenti di marketing per il conseguimento degli obiettivi personali. Condurre delle negoziazioni, creare il proprio cv in italiano e in inglese, redarre una lettera di presentazione, gestire le telefonate, scrittura delle e-mail in italiano e in inglese per prendere appuntamenti, messaggi e per il customer service, oltre a sviluppare competenze specifiche per la realizzazione di meeting e presentazioni aziendali.

CONTATTI Accademia Euromediterranea Harim - Sede Italia Via Gabriele D Annunzio, 31-95128 Catania (CT) Tel/Fax (+39) 095 7164138 info@harim.it www.harim.it www.castdiva.com www.harimag.com www.harimadv.com www.madeinmedi.org