FARE LA DIFFERENZA. L'assistenza infermieristica avanzata: già realtà o prospettiva futura? Rimini aprile 2018 II CONVEGNO NAZIONALE.

Documenti analoghi
FARE LA DIFFERENZA. L'assistenza infermieristica avanzata: già realtà o prospettiva futura? Rimini aprile 2018 II CONVEGNO NAZIONALE.

FARE LA DIFFERENZA. Linee guida e buone pratiche: facciamo il punto. Rimini aprile CONVEGNO NAZIONALE

FARE LA DIFFERENZA. Linee guida e buone pratiche: facciamo il punto. Rimini aprile CONVEGNO NAZIONALE

Riccione marzo 2017 I CONVEGNO NAZIONALE. Patrocini

PRESENTAZIONE OBIETTIVI ABSTRACT/POSTER

PRESENTAZIONE OBIETTIVI ABSTRACT/POSTER

COLLEGIO IPASVI DI ROMA

Valorizzare le competenze degli Infermieri

LA MAPPA DI UN PERCORSO

Governo dei processi sanitari: reauà o futuro per ~i infermieri della Regione lazio

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

N.Evento ,3 Crediti ECM 05 e 06 Febbraio 2019 Sede: Ordine delle Professioni Infermieristiche Via Flarer, Pavia

LA FUNZIONE DI COORDINAMENTO NELLE ORGANIZZAZIONI: RESPONSABILITA', COMPETENZE E STRUMENTI DI MANAGEMENT

Le competenze specialistiche degli infermieri: una nuova sfida

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

COLLEGIO IPASVI DI ROMA

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta

Nursing Sensitive Outcome Studio Multicentrico nazionale: presentazione dei risultati

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Voghera, 26 maggio 2015

COLLEGIO IPASVI DI ROMA

CORSO DI AGGIORNAMENTO

25 25 anniversario. anniversario anniversario. anniversario. rsario. anniversario. anniversario. anniversario 25 NAZIONALE.

Malattie croniche ed impatto sociale:il contributo dell infermiere

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

VII Congresso Nazionale S.I.T.D.

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Triveneto

Il ruolo dell infermiere nella nutrizione enterale

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

COLLEGIO IPASVI DI ROMA. 29 settembre 2016 Aula 617 Policlinico Gemelli 6 piano. Con il patrocinio di: Federazione Nazionale dei Collegi Ipasvi Enpapi

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE E IL PRIVATO SOCIALE - INTEGRAZIONE 4.0

FORMAZIONE PERSONALIZZATA Un percorso ad hoc per professionisti

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia - Basilicata

RESPONSABILITA PROFESSIONALE SANITARIA NELL ATTUALE EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA E PROFESSIONALE

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)

della Fondazione Adolfo Ferrata e la Cura delle Malattie del Sangue

Le core-competencies infermieristiche nella gestione del paziente con malattia infettiva: esperienze a confronto

COLLEGIO IPASVI DI ROMA

COMITATO SCIENTIFICO: Cinzia Barletta, Maria Antonietta Bressan, Stefano Maccioni, Roberta Guarnone

Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

10 Maggio Aula Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani - IRCCS -

DOVE VA L ADDICTION?

Per maggiori informazioni consultare il sito:

Alimentazione e comunicazione nel bambino con abilità motoria diversa: l attenzione posturale.

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Piemonte e Valle d Aosta

AVVISO IMPORTANTE: EVENTO RINVIATO dal 22 Maggio al 5 OTTOBRE 2018

CONVEGNO SISS NEL SISTEMA AGRARIO E FORESTALE. Aula Magna Facoltà di Agraria Università degli Studi della Tuscia Viterbo, giugno 2013

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute. Associazionismo infermieristico: un valore per l innovazione assistenziale

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata

V Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IAWC. Italian Academy Wound Care Direttore : Claudio Ligresti. 9 Aprile 2016 Asti 9,00-18,00


FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

Il Convegno si prefigge di offrire spunti di riflessione nell ambito della sicurezza dei pazienti e della gestione del rischio clinico.

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI PROFESSIONISTI SANITARI

COLLEGIO IPASVI DI ROMA

Sabato 06 Maggio 2017 Aula Scarpa Università di Pavia Corso Strada Nuova Pavia

LESIONI CUTANEE AGLI ARTI INFERIORI Corso teorico - pratico

LA SICUREZZA DELLE CURE, LE RESPONSABILITA E L AUTOPROTEZIONE GIRUDICA DELL INFERMIERE CON LA LEGGE BIANCO-GELLI

Venerdì 20 MAGGIO 2016

RADIAZIONI ED ALTRI RISCHI

Aprile 2018 Hotel Sole del Mediterraneo Siculiana Marina (Ag)

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

XXV CONGRESSO NAZIONALE AIRM RADIAZIONI E TUMORI giugno 2017 VERONA

MA287 - TERAPIA ENDOVENOSA ED ACCESSI VASCOLARI

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezioni Puglia e Basilicata

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

Procedura di verifica di ammissibilita di un POD al servizio di comunicazione tramite Chain 2

LA SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA: RIFLESSIONI ETICHE-DEONTOLOGICHE DELLA RESPONSABILITÀ INFERMIERISTICA IN AMBITI PROFESSIONALI

Novità in tema di neoplasia mammaria

Venerdì 21 OTTOBRE 2016

ECOGRAFIA ADDOMINALE E SCROTALE NELLA PATOLOGIA PEDIATRICA MEDICA E CHIRURGICA

XXIX Congresso. Nazionale. Roma, 4-6 ottobre 2012 Rome Cavalieri

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO maggio Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo

GESTIONE DELLE FASI EXTRAANALITICHE

gli stati misti nel DSM-5: evoluzione del concetto e implicazioni per la terapia

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova Settembre Società Medica di Santa Maria Nuova

LO PSICHIATRA IN PRONTO SOCCORSO: CRITICITÀ MEDICO-LEGALI DELLE CONSULENZE IN URGENZA

Al termine dell evento formativo, dalle ore alle ore 17.45, seguirà l Assemblea Ordinaria degli Iscritti

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Piemonte e Valle d Aosta

Consiglio Direttivo. Comitato Organizzatore. GUIDO ANTONELLI Università La Sapienza, Roma. ARIANNA CALISTRI Università degli Studi di Padova

INTERVENTI IN SALUTE MENTALE PER PERSONE PROVENIENTI DA CULTURE EXTRAEUROPEE

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

Transcript:

Patrocini II CONVEGNO NAZIONALE FARE LA DIFFERENZA www.farladifferenza.it Rimini 13 14 aprile 2018 Patrocini richiesti Collegio IPASVI Forli Cesena Collegio IPASVI Ravenna Azienda USL della Romagna Comune di Rimini Provincia di Rimini L'assistenza infermieristica avanzata: già realtà o prospettiva futura? SESSIONI MODELLI AVANZATI DI EROGAZIONE DELLE CURE INFERMIERISTICHE RICERCA E PRATICA AVANZATA CASE/CARE MANAGEMENT INFERMIERISTICO: ESPERIENZE A CONFRONTO IL FUTURO DELLA PRATICA INFERMIERISTICA AVANZATA IN ITALIA L ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA E SPECIALISTICA NEL CONTESTO ATTUALE Sede: Hotel Sporting V.le A.Vespucci 20 (Rimini - Marina Centro) Orari: 13 aprile 2018 13.45/18.30 14 aprile 2018 08.30/13.15 Destinatari: Infermieri, Infermieri pediatrici e Assistenti sanitari La partecipazione è aperta a tutte le professioni sanitarie e socio-sanitarie interessate agli argomenti trattati. Crediti ECM: 6,9 Direzione e Amministrazione: Trento Via del Brennero 136 tel. 0461-1725086 Sede Legale e Segreteria organizzativa: Codigoro (FE) - via F. Cavallotti 8 tel. 0533 713 275 - fax 0533 717 314 e-mail info@formatsas.com - www.formatsas.com Provider ECM Standard Min. Salute 514 E.C.M. Educazione Continua in Medicina Azienda con sistema di qualità certifcato ISO 9001:2015

PRESENTAZIONE Cari Colleghi e Colleghe, questo secondo Convegno Nazionale Format, si pone come momento di riflessione all'interno dell'attuale dibattito sulle competenze avanzate e specialistiche dell'infermiere. Anche quest'anno il tema centrale è quello della differenza che la prospettiva infermieristica e l intervento dell infermiere possono fare per la persona assistita, in un sistema di cure che si pone la sfida della sostenibilità futura. Il Convegno rappresenta un occasione di confronto scientifico e culturale di alto livello, sulle esperienze già in atto nel nostro Paese relative alla pratica professionale avanzata e specialistica, con uno sguardo alla realtà internazionale. OBIETTIVI Promuovere il dibattito sulla prospettiva infermieristica in Italia Sostenere il confronto sullo sviluppo delle competenze infermieristiche specialistiche e avanzate nel nostro Paese Presentare e discutere esperienze assistenziali avanzate e specialistiche ABSTRACT/POSTER MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DEGLI ABSTRACT Il Comitato Scientifico del convegno e la Direzione Scientifica di Format, invitano, nell'ottica di un confronto scientifico e culturale, a inviare abstract che saranno selezionati per la sezione poster e per presentazioni orali. Gli abstract dovranno essere inviati all'indirizzo email: convegnonazionale@formatsas.com, secondo le indicazioni sottoriportate. Gli abstract saranno valutati in modo indipendente da almeno due membri del Comitato Scientifico. La valutazione sarà relativa a: aderenza alle linee guida per la predisposizione rilevanza rispetto agli obiettivi e al tema del convegno L accettazione dell'abstract sarà comunicata all autore indicato come referente per la corrispondenza, via email, entro il 12 marzo 2018. Gli autori degli abstract selezionati, dovranno predisporre un poster in formato 70 x 100 cm oppure 84,1 x 118,9 cm (A0), che sarà esposto nella sede del convegno. Successivamente, i tre migliori poster, saranno inseriti nel programma definitivo, presentati e premiati durante la sessione dedicata, prevista per il pomeriggio del 13 aprile 2018. Tutti gli abstract selezionati, saranno pubblicati in una sezione dedicata al Convegno Nazionale, presente sul sito www.formatsas.com. LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEGLI ABSTRACT L'articolazione e il contenuto dell'abstract sono legati al tipo di contributo che si intende presentare. Indicazioni generali: Massimo 500 parole (escluso il titolo, gli autori e le affiliazioni, gli allegati) Carattere times new roman 12 con interlinea 1,5 Gli abstract relativi ai progetti di ricerca, devono includere: Titolo (massimo 20 parole) Autori (con affiliazione e indicazione dell'autore referente per la corrispondenza; email telefono) Introduzione Materiali e metodi Risultati Discussione/conclusioni Bibliografia (APA Style) Gli abstract relativi a esperienze di pratica assistenziale specialistica o avanzata, devono includere: Titolo (massimo 20 parole) Autori (con affiliazione e indicazione dell'autore referente per la corrispondenza; email telefono) Azienda/Dipartimento/Unità Operativa Periodo di inizio e fine del progetto/esperienza Obiettivi del progetto/esperienza Struttura/articolazione del progetto/esperienza Indicatori di processo/risultato Eventuali allegati (brochure, siti, applicazioni, etc., sono da considerarsi fuori dal limite delle 500 parole) Il termine ultimo per l'invio degli abstract è il 19 febbraio 2018. Possono essere inviati, previa iscrizione al convegno di almeno un autore, contributi relativi a: progetti di ricerca, esperienze di pratica assistenziale specialistica o avanzata, sia in corso che già ultimate. www.farladifferenza.it

PROGRAMMA PROVVISORIO 13 APRILE 2018 13.00-13.45 Accoglienza partecipanti e registrazione 13.45-14.00 Saluti istituzionali 14.00-14.15 Apertura del Convegno - Annalisa Pennini 14.15-16.15 L ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA E SPECIALISTICA NEL CONTESTO ATTUALE Moderatori: Alvaro Rosaria, Annalisa Pennini 16.15-16.30 Coffee break 14.15 14.45 La promozione delle competenze specialistiche dell infermiere: la storia italiana Gennaro Rocco 14.45-15.15 L infermiere con competenze avanzate e specialistiche: gli studi e le esperienze italiani 15.15-16.00 Il dibattito attuale sull assistenza infermieristica avanzata: prospettiva della Federazione Nazionale OPI Presidente FNOPI o altro rappresentante 16.00-16.15 Dibattito 16.30-17.30 TAVOLA ROTONDA. MODELLI AVANZATI DI EROGAZIONE DELLE CURE INFERMIERISTICHE A CONFRONTO Moderatore: Silvia Mambelli Intervengono: in fase di definizione 17.30-18.30 PRESENTAZIONE ABSTRACT/POSTER Moderatori: Andrea Bellingeri, Rosario Caruso 17.30-17.50 Prima presentazione 17.50-18.10 Seconda presentazione 18.10-18.30 Terza presentazione 14 APRILE 2018 08.30-10.45 RICERCA E PRATICA AVANZATA Moderatori:, Rosario Caruso 08.30-09.30 La teoria del self care e l advanced nursing practice Barbara Riegel 09.30-10.00 Self care e scompenso cardiaco: gli studi italiani Angela Durante 10.00-10.15 Dibattito 10.15-10.30 Coffee break 10.30-11.45 CASE/CARE MANAGEMENT INFERMIERISTICO: ESPERIENZE A CONFRONTO Moderatori: Cristina Tovazzi, Andrea Bellingeri 10.30 10.45 Il Case Management nella prevenzione dell' HIV e delle MST: la presa in carico degli studenti Loredana Pavesi 10.45 11.00 Il care manager nella realtà socio-sanitaria della Asl Bt Grazia Maria Menchise 11.00 11.15 Il Case Management nel PDTA del paziente oncologico Teresa Monaco 11.15 11.30 L'infermiere Care Manager nella UOC di Ortopedia/Traumatologia del Policlinico Universitario Campus Bio Medico di Roma Sara Marelli 11.30 11.45 Dibattito 11.45-13.00 TAVOLA ROTONDA: SINTESI CONCLUSIVA SUL FUTURO DELLA PRATICA INFERMIERISTICA AVANZATA IN ITALIA Moderatore: Marina Mazzotti Intervengono: Rosaria Alvaro, Gennaro Rocco, Stefano Simonetti, altri in fase di definizione 13.00 13.15 Prova di valutazione

COMITATO SCIENTIFICO Annalisa Pennini Direttore Scientifico Format Dottore di Ricerca - Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione Coordinatore Comitato Scientifico del Convegno Rosaria Alvaro Professore Associato Scienze Infermieristiche Presidente Corso di Laurea triennale e magistrale in Scienze Infermieristiche Andrea Bellingeri Infermiere Coordinatore specializzato in Vulnologia Ambulatorio di Vulnologia e piede diabetico IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia Rosario Caruso Dirigente delle Professioni Sanitarie, Responsabile Area Ricerca e Sviluppo presso IRCCS Policlinico San Donato Dottore di Ricerca in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica Dottore di Ricerca in Scienze Infermieristiche Professore aggiunto Michigan State University (USA) Cristina Tovazzi Responsabile Servizio per le Professioni Sanitarie delle Strutture Ospedaliere di Trento e Rovereto Azienda Provinziale per i Servizi Sanitari (APSS) di Trento RELATORI E MODERATORI Rosaria Alvaro Professore Associato Scienze Infermieristiche Presidente Corso di Laurea triennale e magistrale in Scienze Infermieristiche Andrea Bellingeri Infermiere Coordinatore specializzato in Vulnologia Ambulatorio di Vulnologia e piede diabetico IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia Rosario Caruso Dirigente delle Professioni Sanitarie, Responsabile Area Ricerca e Sviluppo presso IRCCS Policlinico San Donato Dottore di Ricerca in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica Angela Durante RN, MSc, PhD Student University of Rome Tor Vergata Silvia Mambelli Direttore Direzione Infermieristica e Tecnica Azienda USL della Romagna Sede operativa di Forlì Barbara Mangiacavalli Presidente Federazione Nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche Sara Marelli Infermiera Care Manager - UOC Ortopedia Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Marina Mazzotti Presidende Collegio IPASVI della Provincia di Rimini Grazia Maria Menchise Infermiera Ambulatorio per la Cronicità di Spinazzola ASL BAT Teresa Monaco Infermiera Case Manager PDTA del Paziente Oncologico Fondazione I.R.C.C.S Policlinico San Matteo Pavia Loredana Pavesi Infermiera Struttura Complessa di Malattie Infettive Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Annalisa Pennini Direttore Scientifico Format Dottore di Ricerca - Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione Coordinatore Comitato Scientifico del Convegno Barbara Riegel Edith Clemmer Steinbright Professor of Gerontology The University of Pennsylvania School of Nursing Professorial Fellow Mary MacKillop Institute for Health Research Australian Catholic University Gennaro Rocco Direttore del Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica di Roma - Dottore di Ricerca in Scienze Infermieristiche Stefano Simonetti Dottore di Ricerca in Scienze Infermieristiche Professore aggiunto Michigan State University (USA) Cristina Tovazzi Responsabile Servizio per le Professioni Sanitarie delle Strutture Ospedaliere di Trento e Rovereto Azienda Provinziale per i Servizi Sanitari (APSS) di Trento

QUOTE DI PARTECIPAZIONE Entro il 31/01/2018: 75,00 Dal 01/02/2018 al 06/04/2018 : 98,00 Sconto 25% per studenti delle Lauree triennali e magistrali, Dottorandi di ricerca in Scienze infermieristiche (esclusi dall'obbligo ECM). Regolamento sul sito www.formatsas.com L'iscrizione comprende l'ammissione alle sessioni scientifiche e l'accesso ai servizi di catering previsti dal programma, l'attestato ECM (per le figure professionali accreditate) e quello di partecipazione, il kit congressuale contenente il programma definitivo ed altro materiale scientifico. In caso di necessità di pernottamento, per poter beneficiare della convenzione appositamente stipulata, è necessario compilare ed inviare l'allegato MODULO DI PRENOTAZIONE CAMERE E SERVIZI all'indirizzo email: info@hotelsportingrimini.com (Tel. 0541 55391 / Fax 0541 55455). MODALITÀ DI ISCRIZIONE Effettuare l'iscrizione accedendo al sito www.formatsas.com. Le indicazioni dettagliate sulle procedure di iscrizione sono disponibili nella sezione Iscrizioni Modalità. Scegliere il corso RIC0118RN1304 tramite lo strumento del calendario o la sezione di ricerca corrispondente e cliccare sul pulsante Iscrizione. Se si ha già un account: inserire le proprie credenziali (username e password) Se si è un nuovo utente: registrarsi e creare il proprio account Proseguire seguendo le indicazioni riportate nella pagina del corso. Sarà possibile effettuare il pagamento: 1. Tramite Carta di Credito online sul sito internet di Format 2. Tramite bonifico bancario, caricando successivamente sul sito o inviando via mail, la copia del pagamento. Indicare come causale: nome, cognome e codice evento, Bonifico intestato a: FORMAT sas - Via Cavallotti 8 - Codigoro (FE) Cassa di Risparmio di Bolzano Filiale di Trento Via del Brennero COD. IBAN: IT80 Z060 4501 8020 0000 0123200 In caso di autorizzazione aziendale o pagamento tramite sponsor, sarà necessario allegare alla procedura online apposita autorizzazione della propria azienda/lettera di invito dello Sponsor. Le preiscrizioni verranno accettate in ordine cronologico. Dopo 3 giorni, se la procedura di iscrizione non verrà completata, il posto riservato potrà essere reso disponibile. L'iscrizione si intende completata al ricevimento di una email da parte della segreteria per la conferma dell'iscrizione. Tutte le comunicazioni relative all'evento verranno trasmesse solamente tramite email, pertanto Format non si assume la responsabilità nel caso in cui le comunicazioni via email siano ignorate. Il corsista si impegna ad indicare l'indirizzo email valido, a visionarlo con frequenza e a rispondere alle comunicazioni pervenute. Per richieste di assistenza è possibile scrivere all'indirizzo iscrizioni@formatsas.com oppure contattare la segreteria: 0533-713275 o 0461-1725086. DISDETTE E RIMBORSI In caso di disdetta entro il termine delle iscrizioni, verrà restituito il 50% della quota versata. In tutti gli altri casi non verrà effettuato nessun rimborso. FORMAT si riserva di non attivare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto. In questo caso verranno concordate con gli iscritti le modalità di riutilizzo della quota o di rimborso. Eventuali spese viaggio o pernottamento già sostenute dal partecipante o dall'azienda di appartenenza non potranno essere rimborsate.