MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO NEI SITI SENSIBILI DEL COMUNE DI CATTOLICA RELAZIONE

Documenti analoghi
MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI BELLARIA IGEA MARINA RELAZIONE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI MONTESCUDO 2016 RELAZIONE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

19/04/ piano sala biblioteca *05/05/17

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO 2018 RELAZIONE

COMUNE DI FIORANO MODENESE

Figura 1: Impianto monitorato

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18

COMUNE DI CASTELNUOVO

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Corbellini, 8 e Via del Pereto, 6

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E Erba (CO) - ITALY Tel: Tel: P.I N CCIAA

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

Oggetto: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza. Risultati del monitoraggio presso il comune di Legnano (Milano).

MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Perego

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Santa Maria Hoè

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO IN PROSSIMITA DI STAZIONI RADIOBASE NEL COMUNE DI RIMINI. RELAZIONE anno 2013

RELAZIONE TECNICA. Valutazione di impatto elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza sul territorio comunale di Martinengo ANNO 2007

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE

Densità di potenza dell onda piana equivalente (W/m²) > >

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Rovagnate

Prot. n. Ivrea, lì. Sig. SINDACO del Comune di TRECATE Piazza Cavour, TRECATE (NO)

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via G. Galilei, 5 e Via Mezzadri, 14/B

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati a Marina di Ravenna.

PROGETTO CEM MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE RODARI COMUNE DI RIMINI RELAZIONE

Spett. le ASS n.5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione Invio tramite Pec. Comune di Zoppola Invio tramite Pec

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Campagna Di Misura Dei Campi Elettromagnetici A Radiofrequenza Report Anno 2007

Sede operativa: Via Lungomare Colombo, SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO

Densità di potenza dell onda piana equivalente (W/m²) > >

VIA ASIAGO, 2. RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA. Misure di Campo Elettromagnetico in prossimità di Sorgenti a Radiofrequenza

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

ALLEGATO 1 RISULTATI

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Spett. le ASS n.5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione Invio tramite Pec. Comune di Zoppola Invio tramite Pec

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito:

ALLEGATO 1 RISULTATI

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Comune di Formigine Sportello Unico Edilizia ed Attività Produttive Via Unità d Italia, Formigine (MO)

PROGETTO CEM MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE PRESSO LA SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

Relazione Tecnica. Fascicolo: PI /1.5 PI /2.4 PI /8.2

RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA QUINDICINALE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO. Comune di Rosà. Palestra comunale BALBI in via Monsignor Filippi

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO IN PROSSIMITA DI STAZIONI RADIOBASE NEL COMUNE DI RIMINI. RELAZIONE anno 2010

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO IN PROSSIMITA DI STAZIONI RADIOBASE NEL COMUNE DI RIMINI. RELAZIONE anno 2011

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

Prot. n. Ivrea, lì. Comune di Trecate Piazza Cavour, Trecate (NO) Scuola Elementare G. Rodari Via Cassano, Trecate (NO)

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax via Parmenide, 144

Firmato digitalmente da:ivo Riccardi Data:12/06/ :15:27

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE FINALE

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Oggetto: misure in continuo di intensità di campi elettromagnetici a radiofrequenza per mezzo di centraline FUB nel Comune di Settala - Milano

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE

Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia cellulare

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

Presentazione risultati campagna monitoraggi 2001 degli impianti per la telefonia mobile cellulare della provincia di Rimini.

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

Report campagne di misura CEM per il sito: Istituto Ceramica scala antincendio 3 piano Comune: Faenza - Periodo:

VERBALE DI ACCERTAMENTO RILEVAMENTO CAMPI ELETTRICI AD ALTA FREQUENZA

Report campagne di misura CEM per il sito: via Baccagnano, 1 Comune: Brisighella - Periodo: 2003;

VODAFONE ITALIA S.P.A.

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA. Report Campagna di misura Via Giardini, 396 Modena 18 Dic Mar 2007

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati nell hotel Riviera di Marina di Ravenna.

OGGETTO: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza presso Autodromo di Monza

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate nella città di ERCOLANO (NA)

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA

COMUNE DI MONTESE ANNO 2001

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito:

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nei seguenti siti:

- Luogo dei rilievi: Lido di Classe via Fratelli Vivaldi, 96 Hotel Adler terrazzo 5 piano (Allegato 1).

Report campagne di misura CEM per il sito: via Codronchi,11 balcone 1 piano - Comune: Riolo Terme - Periodo: 2003;

RELAZIONE TECNICA. Valutazione di impatto elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza sul territorio comunale di Seriate ANNO 2006

Servizi di Monitoraggio e Pianificazione in materia di inquinamento elettromagnetico

Report campagne di misura CEM per il sito: scuola primaria Enrico Fermi Comune: Lugo - Località: Voltana - Periodo: 2004;

Report campagne di misura CEM per il Comune di: Massa Lombarda - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: ; 2006

Transcript:

MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO NEI SITI SENSIBILI DEL COMUNE DI CATTOLICA RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Novembre 2005

Composizione del team di progetto Dott. S. R. de Donato Responsabile del Progetto. P.I. F. Rovere Coordinamento e realizzazione del Progetto. D.ssa F. Bernardi Collaborazione all esecuzione dei rilievi. D.ssa M. T. Bagli Collaborazione alla stesura della relazione. Progetto: Misure del campo elettrico nei siti sensibili sul territorio del Comune di Cattolica. N elaborato: REL_001 Titolo elaborato: Misure del campo elettrico nei siti sensibili sul territorio del Comune di Cattolica. RELAZIONE Data: Novembre 2005

Monitoraggio dei campi elettromagnetici nel comune di Cattolica Anno 2005 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE...2 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO...2 2.1 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (DPCM) 8 LUGLIO 2003:... 2 2.2 LEGGE REGIONALE 31 OTTOBRE 2000, N 30:... 3 3. AGGIORNAMENTO DELL ARCHIVIO...4 4. PIANIFICAZIONE E REALIZZAZIONE DI UNA CAMPAGNA DI MISURA NEI SITI SENSIBILI...4 5. STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...6 1. DESCRIZIONE ALLEGATI...7 2. CONCLUSIONI...7 Tabella 1: Indice siti sensibili monitorati...8 ALLEGATO 1 MISURE CON CENTRALINE FISSE ALLEGATO 2 MISURE A BANDA LARGA Relazione- pag. 1

Monitoraggio dei campi elettromagnetici nel comune di Cattolica Anno 2005 1. INTRODUZIONE Con Determina Dirigenziale n. 79 datata 15/02/2005 il Comune di Cattolica ha incaricato ARPA Sezione di Rimini di svolgere una campagna di monitoraggio dei livelli di campo elettrico nei siti sensibili presenti sul territorio comunale. L attività di monitoraggio è stata condotta nel corso dell anno 2005. L obiettivo primario del progetto è stato quello di definire lo stato dell inquinamento elettromagnetico negli edifici utilizzati da parte di categorie di soggetti più sensibili, quali bambini, anziani e malati. Questi edifici di particolare attenzione, quali scuole e case di cura, si definiscono siti sensibili. E stato deciso di effettuare un monitoraggio in tali siti a causa della particolarità del loro utilizzo, indipendentemente dalla presenza o meno di Stazioni Radio Base nelle loro immediate vicinanze. Inoltre il monitoraggio ha interessato alcune strutture sportive scelte, in questo caso, per la vicinanza con Stazioni Radio Base attive. L impostazione metodologica dello studio ha previsto lo sviluppo delle seguenti attività: Individuazione delle SRB attive nel territorio comunale di Cattolica; Individuazione e censimento dei Siti sensibili presenti. Pianificazione e realizzazione di una campagna di rilevamento con centraline fisse per la misura in continuo del livello di campo elettrico esistente; questa campagna è stata pianificata seguendo le indicazioni dell Ufficio Ambiente del Comune di Cattolica. Pianificazione e realizzazione di due campagne di misura, una estiva e una invernale, tramite rilievi a banda larga di campo elettromagnetico a RF-MO. 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO L installazione degli impianti fissi di telefonia mobile (Stazioni Radio Base) è disciplinata dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese fra 100 khz e 300 GHz e dalla Legge Regionale dell Emilia-Romagna n 30 del 31 Ottobre 2000 Norme per la tutela della salute e la salvaguardia dell ambiente dall inquinamento elettromagnetico. 2.1 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) 8 luglio 2003: Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) 8 luglio 2003 fissa limiti di esposizione, valori di attenzione e obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati da frequenze comprese tra 100 khz e 300 GHz. I limiti di esposizione variano in funzione della frequenza. Per esempio, per frequenze comprese tra 3 MHz e 3 GHz (intervallo in cui rientrano sia le emittenti radiofoniche e televisive che gli impianti di telefonia mobile) i valori limite sono fissati in 20 V/m per il Relazione- pag. 2

Monitoraggio dei campi elettromagnetici nel comune di Cattolica Anno 2005 campo elettrico e 0,05 A/m per il campo magnetico, da rispettare in qualunque punto accessibile alla popolazione. Indipendentemente dalla frequenza, il decreto introduce, inoltre, i valori di attenzione, intesi a fornire un ulteriore protezione in caso di esposizioni che si protraggono a lungo nel tempo, e gli obiettivi di qualità, finalizzati alla progressiva minimizzazione delle esposizioni ai campi elettromagnetici. Si stabilisce, infatti, che in tutti gli edifici e nelle loro pertinenze esterne, in cui siano prevedibili permanenze della popolazione superiori alle quattro ore giornaliere, nonché nelle aree intensamente frequentate, non devono essere presenti livelli maggiori di 6 V/m per il campo elettrico e di 0,016 A/m per il campo magnetico. Si tratta di valori più cautelativi di quelli proposti nell aprile 1998 dall ICNIRP (l International Commission on Non Ionizing Radiation Protection, un'istituzione non governativa formalmente riconosciuta dall'organizzazione Mondiale della Sanità) e recepiti da una Raccomandazione della Comunità Europea del luglio 1999 e dalle amministrazioni centrali di numerosi Paese europei ed extraeuropei. 2.2 Legge regionale 31 ottobre 2000, n 30: La legge regionale stabilisce le norme per la localizzazione, tra gli altri, degli impianti fissi di telefonia mobile per il rispetto dei valori di attenzione fissati nella normativa statale e per il conseguimento degli obiettivi di qualità. Il CAPO III della legge si riferisce alle Stazioni Radio Base e si compone di 5 articoli. Nel seguito si riportano i principali contenuti della L.R. letti alla luce della direttiva della Giunta Regionale del 20 Febbraio 2001, n. 197 per l applicazione della L.R.. a) AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI FISSI DI TELEFONIA MOBILE. (art. 8) L art. 8 specifica che le autorizzazioni alla realizzazione degli impianti sono rilasciate dal Comune a seguito della presentazione, da parte dei gestori di rete di telefonia mobile, del Programma annuale delle installazioni fisse da realizzare, corredato della documentazione tecnica per la valutazione dei campi e.m. Il Comune comunica alla cittadinanza, con le modalità previste dal proprio ordinamento, l avvenuta presentazione del Programma fissando un termine per la presentazione delle osservazioni da parte dei titolari di interessi pubblici o privati nonché di associazioni o comitati. In seguito il Comune, acquisito il parere dell ARPA e dell AUSL, autorizza quegli impianti previsti nel Programma o parte di essi nel rispetto dei limiti di esposizione ai campi e.m. individuati dalla normativa vigente e delle disposizioni di cui all art. 9. Al fine di ridurre l impatto ambientale nonché di favorire una razionale distribuzione degli impianti fissi di telefonia mobile, il riordino delle installazioni esistenti, il Comune assume idonee iniziative di coordinamento delle richieste di autorizzazione dei diversi gestori, subordinando a questi obiettivi anche il rilascio delle medesime. Relazione- pag. 3

Monitoraggio dei campi elettromagnetici nel comune di Cattolica Anno 2005 b) DIVIETO DI LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI FISSI PER LA TELEFONIA MOBILE (art. 9) L art. 9 vieta la localizzazione degli impianti in aree destinate ad attrezzature sanitarie, assistenziali e scolastiche, nelle zone di parco classificate A e nelle riserve naturali ai sensi della L.R. n.11 del 1988 nonché su edifici di valore storico-architettonico e monumentale. La localizzazione degli impianti in prossimità di tali aree è consentita qualora si persegua l obiettivo di qualità teso alla minimizzazione dell esposizione ai campi e.m. degli utenti di tali aree ovvero quando il valore di campo elettrico risulta il più vicino possibile al valore di fondo preesistente. c) RISANAMENTI (art. 10) La riduzione a conformità degli impianti esistenti che non rispettano le disposizioni di cui agli articoli 8 e 9 avviene attraverso l adeguamento ai valori fissati dalla normativa vigente ovvero attraverso la delocalizzazione in aree e su edifici diversi da quelli previsti dall art. 9. d) CATASTO (art. 11) Viene istituito il catasto degli impianti fissi di telefonia mobile già installati; ogni gestore fornisce ai Comuni la mappa completa degli impianti realizzati corredata delle caratteristiche tecniche necessarie per la valutazione, da parte dell ARPA, dei livelli di campo e.m. e il rispetto dei limiti previsti per i quali detta valutazione non era stata fatta in sede di autorizzazione. 3. AGGIORNAMENTO DELL ARCHIVIO L archivio contenente le informazioni sulle SRB, realizzato in standard Microsoft Access di Office, è costantemente aggiornato da ARPA in base alle nuove informazioni desunte dalle richieste dei gestori in sede di autorizzazione per nuove installazioni o riconfigurazione degli impianti esistenti. Per quanto concerne il progetto, i dati delle Stazioni Radio Base sono aggiornati in tempo reale. L archivio è corredato di coordinate geografiche e collegato all ambiente cartografico GIS. 4. PIANIFICAZIONE E REALIZZAZIONE DI UNA CAMPAGNA DI MISURA NEI SITI SENSIBILI a) Identificazione dei siti di interesse Per quanto riguarda l archivio dei siti sensibili di ARPA, realizzato anch esso in standard Microsoft Access di Office, questo è stato aggiornato con l elenco delle scuole e case di cura fornitoci dal Comune di Cattolica comprensivo di denominazione ed indirizzo; Arpa ne ha poi determinato l esatta ubicazione sul territorio. Relazione- pag. 4

Monitoraggio dei campi elettromagnetici nel comune di Cattolica Anno 2005 I siti ove collocare le centraline per le misurazioni in continuo sono stati decisi e comunicati ad ARPA dall Ufficio Ambiente del Comune, scegliendoli tra la totalità dell elenco dei siti sensibili. Inoltre il Comune ha scelto di monitorare anche due siti utilizzati come struttura sportiva, non compresi nell elenco dei siti sensibili. In definitiva sono stati monitorati 6 (sei) siti con misura in continuo. b) Sopralluogo Successivamente si è proceduto al sopralluogo per contattare i proprietari degli immobili considerati. Inoltre il sopralluogo ha previsto anche l identificazione dei siti sensibili oggetto d indagine. c) Realizzazione del monitoraggio Negli edifici monitorati, le misurazioni sono state eseguite, ove possibile, nei piani abitativi più alti e nel locale più significativo per esposizione (permanenza di almeno quattro ore giornaliere) e per livelli di campo elettrico presente. Le misurazioni sono state eseguite secondo la normativa vigente in termini di misurazioni di campo elettrico generato da impianti a radiofrequenza e microonde. La durata delle misurazioni puntuali è stata di sei minuti al termine dei quali è stato riportato il valore medio del campo elettrico per ogni altezza; il valore definitivo del campo elettrico per ogni punto di misura è dato dalla media quadratica dei valori di E alle altezze analizzate: E medio n i = 1 = n E 2 i La campagna di monitoraggio si è svolta nel corso dell anno 2005 conducendo due indagini semestrali per mettere in evidenza la possibile variabilità temporale dei livelli di campo elettromagnetico ambientale. Per quanto riguarda le misure in continuo con centraline fisse, esse sono state condotte per un periodo di tempo di circa due mesi ciascuna. Vi è da segnalare che nel caso dei siti nella zona di via Torconca è stato scelto, d accordo con l Ufficio Ambiente del Comune, di monitorare i due siti presenti (campo sportivo e scuola elementare) per circa un mese ciascuno. Relazione- pag. 5

Monitoraggio dei campi elettromagnetici nel comune di Cattolica Anno 2005 5. STRUMENTAZIONE UTILIZZATA Le misurazioni istantanee sono state eseguite con la seguente strumentazione a banda larga: Misuratore di campo elettromagnetico marca Wandel & Golterman modello EMR 300 BN 2244/31 (matr. R-0086) Sonda isotropica per campo elettrico marca Wandel & Golterman mod. TYPE-8 BN 2244/90.20 (matr. O-0077); campo di frequenza 0,1 MHz 3000 MHz; Portata di misura 1 V/m 800 V/m; Incertezza di misura: l incertezza composta, definita come da norma UNI CEI ENV 13005/2000, risulta pari al 22% del valore misurato per valori di campo elettrico < 2.5 V/m e pari all 12% del valore misurato per valori di campo > 2.5 V/m; Data di calibrazione: 16 marzo 2004 Lo strumento è stato posizionato su apposito tripode in materiale dielettrico in modo da poter porre la sonda alle altezze stabilite secondo la normativa vigente in termini di misura di campo elettromagnetico a radiofrequenza e microonde. Lo strumento, nel punto di misura, viene posizionato anche a debita distanza da possibili fonti di campo elettrico a tali frequenze e da materiale conduttivo che possono alterare la misura del campo elettrico esistente. Le misurazioni in continuo sono state eseguite con la seguente strumentazione: Centralina fissa marca PMM mod. 8055S (matr. 1430J20703) Sonda isotropica PMM mod. EP330 (matr.1010j204116); Campo di frequenza 0,1 MHz 3000 MHz; Portata di misura 0,3 300 V/m; Incertezza di misura: l incertezza composta, definita come da norma UNI CEI ENV 13005/2000, risulta pari al 15% del valore misurato; Data di calibrazione: 31 luglio 2003. Centralina fissa marca PMM mod. 8055 FUB (matr. 000WJ30478) Sonda isotropica PMM mod. EP330 (matr.000wj30577); Campo di frequenza 0,1 MHz 3000 MHz; Portata di misura 0,5 150 V/m; Incertezza di misura: l incertezza composta, definita come da norma UNI CEI ENV 13005/2000, risulta pari al 10% del valore misurato; Data di calibrazione: 19 giugno 2003. Entrambe le centraline sono state posizionate su apposite aste di supporto in materiale dielettrico; il posizionamento è stato fatto in modo da porre la sonda ad una altezza di 1,5 m dal suolo. Lo strumento, nel punto di misura, viene posizionato anche a debita distanza da possibili fonti di campo elettrico a tali frequenze e da materiale conduttivo che possono alterare la misura del campo elettrico esistente. Relazione- pag. 6

Monitoraggio dei campi elettromagnetici nel comune di Cattolica Anno 2005 1. DESCRIZIONE ALLEGATI L allegato 1 è costituito dal report delle misurazioni effettuate 24 ore su 24 con le centraline fisse; sono riportate le informazioni essenziali relative ai siti monitorati nel progetto. Per ogni sito viene riportato: - I dati identificativi e caratteristici del sito; - una fotografia raffigurante il posizionamento della centralina; - un immagine del sito ottenuta dalle carte tematiche, realizzate con ArcView, in cui viene riportata la posizione cartografica degli edifici interessati dalle misurazioni e contrassegnati dal numero di rilievo, nonché la posizione di eventuali stazioni radiobase presenti nelle immediate vicinanze; - un grafico che rappresenta per ogni giorno di misurazione il valore minimo, il valore massimo e il valore medio rilevati; - una tabella che parimenti riporta per ogni giorno di misurazione il valore minimo, il valore massimo e il valore medio rilevati; In alcuni siti la totalità delle misurazioni sono risultate inferiori al limite di sensibilità della strumentazione; in questi casi non sono stati riportati i grafici perché non significativi. L allegato 2 è costituito dal report delle misurazioni effettuate con la metodica per misure a banda larga riportata nella Norma CEI 211-7 ed è costituito da schede relative ai siti sensibili oggetto d indagine indagati nelle quali sono riportanti: - le immagini ottenuta dalle carte tematiche realizzate con ArcView riportanti le localizzazioni cartografiche degli edifici contrassegnati dal numero identificativo; - i dati identificativi di ogni punto di misura, date e ora del rilievo ed i livelli medi del campo elettrico misurato. 2. CONCLUSIONI L obiettivo primario del progetto è stato quello di monitorare il campo elettromagnetico, prodotto da Stazioni Radio Base attive, presente all interno dei siti sensibili del Comune di Cattolica. Le misurazioni del campo elettromagnetico prodotto dalle SRB sono state effettuate in corrispondenza degli edifici abitativi ubicati nelle immediate vicinanze degli impianti stessi. L impostazione metodologica dello studio ha previsto lo sviluppo delle seguenti attività: individuazione delle SRB attive ed in realizzazione nel territorio del Comune di Cattolica; identificazione dei siti sensibili e realizzazione di una campagna di misura dei livelli di campo elettromagnetico a RF-MO in tali siti. I dati riguardanti le SRB sono aggiornati in tempo reale, mentre i siti sensibili sono censiti al Marzo 2005. Durante la campagna sono state monitorati 12 siti sensibili, comprendendo scuole e strutture sanitarie, nonché altri 2 siti costituiti da strutture sportive. Di seguito si riporta la tabella di consultazione rapida riguardanti i siti sensibili monitorati con gli identificativi in ordine alfabetico. Relazione- pag. 7

Monitoraggio dei campi elettromagnetici nel comune di Cattolica Anno 2005 Dalle misurazioni effettuate non è risultato superato in alcun caso il valore di attenzione per il campo elettrico, fissato in 6 V/m dal DPCM 8 luglio 2003 in corrispondenza di edifici adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore. Scendendo in dettaglio, nel 100% delle misurazioni effettuate non viene superato il valore di 1 V/m. Tabella 1: Indice siti sensibili monitorati Identificativo sito sensibile Indirizzo Scuole materne ed elementari "Maestre Pie dell'addolorata via Cattaneo, 34 Casa di riposo "Galli" via Mentana ang. via Pascoli Ospedale Cervesi via Beethoven Piscina comunale (Seven) via Francesca da Rimini Campo da calcio Torconca via G. Battarra, 4 Parcheggio Palazzo Marini P.le Roosevelt, 5 Centro culturale polivalente p.zza della Repubblica Direzione didattica e Scuole materne ed elementari via della Resistenza, 9 Scuola elementare statale "Carpignola" via delle Primule, 5 Scuola materna "Ventena" via Carpignola, 28 Scuola media statale "Filippini" via del Partigiano, 10 Scuola materna statale "F. Corridoni" via Corridoni, 9 Scuola materna comunale "Torconca" via Torconca, 48 Asilo nido "Celestina Re" via delle Primule, 7 Casa di riposo "La Quiete" via Don Minzioni, 6 Relazione- pag. 8

ALLEGATO 1 RISULTATI MISURAZIONI IN CONTINUO CON CENTRALINE FISSE Periodo marzo 2005 ottobre 2005 Allegato 1 - pagina 1

SCHEDA DI MISURA SITO n. 2 S SITO: Direzione Didattica e Scuola elementare INDIRIZZO: via della Resistenza, 9 PUNTO DI MISURA: Ingresso istituto DATA E ORA INIZIO MISURE: 25/07/2005 11:00 DATA E ORA FINE MISURE: 25/09/2005 11:00 FATTORI DI PRESSIONE: N. 2 stazioni radiobase per la telefonia mobile poste a 285 m (bocciodromo) CENTRALINA: PMM 8055 S N di giorni validi campionati: 63 CARTOGRAFIA SITO DI MISURA FOTO POSIZIONAMENTO CENTRALINA Allegato 1 - pagina 2

GRAFICO DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE 6 = Intervallo minimo-massimo 5 = Valore medio CAMPO ELETTRICO (V/m) 4 3 2 1 0 25/07/2005 26/07/2005 27/07/2005 28/07/2005 29/07/2005 30/07/2005 31/07/2005 01/08/2005 02/08/2005 03/08/2005 04/08/2005 05/08/2005 06/08/2005 07/08/2005 08/08/2005 09/08/2005 10/08/2005 11/08/2005 12/08/2005 13/08/2005 14/08/2005 15/08/2005 16/08/2005 17/08/2005 18/08/2005 19/08/2005 20/08/2005 21/08/2005 22/08/2005 23/08/2005 24/08/2005 25/08/2005 26/08/2005 27/08/2005 28/08/2005 29/08/2005 30/08/2005 31/08/2005 01/09/2005 02/09/2005 03/09/2005 04/09/2005 05/09/2005 06/09/2005 07/09/2005 08/09/2005 09/09/2005 10/09/2005 11/09/2005 12/09/2005 13/09/2005 14/09/2005 15/09/2005 16/09/2005 17/09/2005 18/09/2005 19/09/2005 20/09/2005 21/09/2005 22/09/2005 23/09/2005 24/09/2005 25/09/2005 DATA (gg/mm/aaaa) TABELLA DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE DATA Valore minimo (V/m) Valore massimo (V/m) Valore medio (V/m) 25/07/2005 0.15 0.34 0.26 26/07/2005 0.15 0.3 0.25 27/07/2005 0.15 0.51 0.4 28/07/2005 0.16 0.49 0.36 29/07/2005 0.16 0.45 0.36 30/07/2005 0.19 0.51 0.4 31/07/2005 0.19 0.43 0.35 01/08/2005 0.19 0.41 0.34 02/08/2005 0.17 0.3 0.26 03/08/2005 0.15 0.23 0.21 04/08/2005 0.15 0.34 0.25 Allegato 1 - pagina 3

DATA Valore minimo (V/m) Valore massimo (V/m) Valore medio (V/m) 05/08/2005 0.15 0.37 0.26 06/08/2005 0.16 0.31 0.26 07/08/2005 0.15 0.23 0.21 08/08/2005 0.15 0.34 0.25 09/08/2005 0.15 0.36 0.28 10/08/2005 0.15 0.31 0.23 11/08/2005 0.15 0.24 0.22 12/08/2005 0.15 0.22 0.19 13/08/2005 0.15 0.38 0.27 14/08/2005 0.15 0.37 0.26 15/08/2005 0.15 0.27 0.22 16/08/2005 0.15 0.31 0.24 17/08/2005 0.15 0.38 0.27 18/08/2005 0.19 0.49 0.26 19/08/2005 0.15 0.37 0.26 20/08/2005 0.16 0.34 0.24 21/08/2005 0.15 0.23 0.22 22/08/2005 0.15 0.32 0.24 23/08/2005 0.16 0.31 0.27 24/08/2005 0.17 0.38 0.32 25/08/2005 0.15 0.37 0.28 26/08/2005 0.15 0.36 0.25 27/08/2005 0.18 0.35 0.3 28/08/2005 0.17 0.26 0.24 29/08/2005 0.17 0.34 0.3 30/08/2005 0.15 0.34 0.31 31/08/2005 0.16 0.34 0.29 01/09/2005 0.15 0.36 0.25 02/09/2005 0.15 0.39 0.28 03/09/2005 0.15 0.38 0.28 04/09/2005 0.22 0.34 0.32 05/09/2005 0.15 0.3 0.24 06/09/2005 0.16 0.33 0.24 07/09/2005 0.15 0.22 0.19 08/09/2005 0.15 0.25 0.23 09/09/2005 0.15 0.26 0.23 10/09/2005 0.15 0.32 0.28 11/09/2005 0.16 0.35 0.32 12/09/2005 0.15 0.3 0.22 13/09/2005 0.15 0.34 0.3 14/09/2005 0.15 0.29 0.22 15/09/2005 0.21 0.35 0.3 16/09/2005 0.2 0.43 0.36 17/09/2005 0.21 0.42 0.36 18/09/2005 0.22 0.42 0.36 19/09/2005 0.21 0.43 0.36 20/09/2005 0.23 0.41 0.36 21/09/2005 0.2 0.42 0.36 22/09/2005 0.15 0.23 0.19 23/09/2005 0.15 0.2 0.17 24/09/2005 0.15 0.28 0.23 25/09/2005 0.15 0.26 0.23 * N.B. L incertezza s trumentale della misura è del 15 % Allegato 1 - pagina 4

SCHEDA DI MISURA SITO n. 4 S SITO: Scuola materna Ventena INDIRIZZO: via Carpignola, 28 PUNTO DI MISURA: Giardino lato monte DATA E ORA INIZIO MISURE: 12/05/2005 15.20 DATA E ORA FINE MISURE: 27/07/2005 11:30 FATTORI DI PRESSIONE: N. 1 stazione radiobase per la telefonia mobile a 300 m (serbatoio acquedotto) CENTRALINA: PMM 8055 FUB N di giorni validi campionati: 77 CARTOGRAFIA DEL SITO DI MISURA FOTO POSIZIONAMENTO CENTRALINA Allegato 1 - pagina 5

TABELLA DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIM I, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE DATA Valore minimo (V/m) Valore massimo (V/m Valore medio (V/m) 12/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 13/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 14/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 15/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 16/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 17/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 18/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 19/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 20/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 21/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 22/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 23/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 24/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 25/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 26/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 27/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 28/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 29/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 30/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 31/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 01/06/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 02/06/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 03/06/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 04/06/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 05/06/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 06/06/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 07/06/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 08/06/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 09/06/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 10/06/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 11/06/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 12/06/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 13/06/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 14/06/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 15/06/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 16/06/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 17/06/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 18/06/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 19/06/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 20/06/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 21/06/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 22/06/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 23/06/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 24/06/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 25/06/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 26/06/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 27/06/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 28/06/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 Allegato 1 - pagina 6

DATA Valore minimo (V/m) Valore massimo (V/m Valore medio (V/m) 29/06/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 30/06/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 01/07/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 02/07/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 03/07/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 04/07/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 05/07/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 06/07/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 07/07/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 08/07/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 09/07/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 10/07/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 11/07/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 12/07/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 13/07/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 14/07/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 15/07/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 16/07/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 17/07/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 18/07/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 19/07/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 20/07/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 21/07/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 22/07/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 23/07/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 24/07/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 25/07/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 26/07/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 27/07/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 * N.B. L incertezza strumentale della misura è del 10 % Allegato 1 - pagina 7

SCHEDA DI MISURA SITO n. 6 S SITO: Scuola materna Corridoni INDIRIZZO: via Corridoni, 9 PUNTO DI MISURA: Giardino giochi sul retro DATA E ORA INIZ IO MISURE: 09/03/2005 10:00 DATA E O RA FINE MISURE: 12/05/2005 15:40 FATTORI DI PRESSIONE: N. 2 stazioni radiobase per la telefonia mobile a 270 m CENTRALINA: PMM 8055 S N di giorni validi campionati: 65 CARTOGRAFIA DEL SITO DI MISURA FOTO POSIZIONAMENTO CENTRALINA Allegato 1 - pagina 8

GRAFICO DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE 6 = Intervallo minimo-massimo 5 = Valore medio 4 3 2 1 0 09/03/2005 11/03/2005 13/03/2005 15/03/2005 17/03/2005 19/03/2005 21/03/2005 23/03/2005 25/03/2005 27/03/2005 29/03/2005 31/03/2005 02/04/2005 04/04/2005 06/04/2005 08/04/2005 10/04/2005 12/04/2005 14/04/2005 16/04/2005 18/04/2005 20/04/2005 22/04/2005 24/04/2005 26/04/2005 28/04/2005 30/04/2005 02/05/2005 04/05/2005 06/05/2005 08/05/2005 CAM PO ELETTRICO (V/ m) 10/05/2005 12/05/2005 DATA (gg/mm/aaaa) TABELLA DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE DATA Valore minimo (V/m) Valore massimo (V/m) Valore medio (V/m) 09/03/2005 0.2 0.55 0.35 10/03/2005 0.15 0.61 0.3 11/03/2005 0.15 0.34 0.3 12/03/2005 0.14 0.3 0.24 13/03/2005 0.15 0.59 0.23 14/03/2005 0.15 0.27 0.24 15/03/2005 0.15 0.58 0.25 16/03/2005 0.15 0.27 0.25 17/03/2005 0.15 0.35 0.24 18/03/2005 0.15 0.24 0.22 19/03/2005 0.17 0.26 0.22 20/03/2005 0.15 0.56 0.2 21/03/2005 0.15 0.25 0.24 22/03/2005 0.15 0.55 0.22 23/03/2005 0.15 0.64 0.37 24/03/2005 0.15 0.64 0.17 25/03/2005 0.15 0.26 0.17 Allegato 1 - pagina 9

DATA Valore minimo (V/m) Valore massimo (V/m) Valore medio (V/m) 26/03/2005 0.15 0.6 0.27 27/03/2005 0.16 0.42 0.23 28/03/2005 0.43 0.43 0.43 29/03/2005 0.19 0.67 0.45 30/03/2005 0.15 0.63 0.22 31/03/2005 0.15 0.57 0.23 01/04/2005 0.15 0.34 0.21 02/04/2005 0.15 0.66 0.22 03/04/2005 0.15 0.33 0.28 04/04/2005 0.14 0.54 0.27 05/04/2005 0.15 0.3 0.27 06/04/2005 0.15 0.63 0.26 07/04/2005 0.15 0.25 0.23 08/04/2005 0.25 0.44 0.35 09/04/2005 0.28 0.35 0.3 10/04/2005 0.15 0.19 0.17 11/04/2005 0.15 0.71 0.22 12/04/2005 0.15 0.69 0.19 13/04/2005 0.15 0.25 0.24 14/04/2005 0.15 0.7 0.23 15/04/2005 0.36 0.48 0.42 16/04/2005 0.15 0.56 0.2 17/04/2005 0.15 0.23 0.21 18/04/2005 0.15 0.68 0.23 19/04/2005 0.15 0.48 0.27 20/04/2005 0.19 0.32 0.27 21/04/2005 0.15 0.51 0.18 22/04/2005 0.15 0.24 0.22 23/04/2005 0.15 0.51 0.26 24/04/2005 0.44 0.44 0.44 25/04/2005 0.32 0.32 0.32 26/04/2005 0.33 0.33 0.33 27/04/2005 0.15 0.42 0.17 28/04/2005 0.15 0.51 0.34 29/04/2005 0.15 0.66 0.22 30/04/2005 0.18 0.24 0.22 01/05/2005 0.36 0.5 0.42 02/05/2005 0.28 0.5 0.41 03/05/2005 0.29 0.67 0.52 04/05/2005 0.37 0.57 0.48 05/05/2005 0.15 0.76 0.21 06/05/2005 0.15 0.55 0.22 07/05/2005 0.15 0.58 0.23 08/05/2005 0.16 0.26 0.23 09/05/2005 0.14 0.49 0.2 10/05/2005 0.15 0.48 0.23 11/05/2005 0.15 0.42 0.18 12/05/2005 0.15 0.58 0.23 * N.B. L incertezza strumentale della misura è del 15 % Allegato 1 - pagina 10

SCHEDA DI MISURA SITO n. 7 S SITO: Scuola materna Torconca INDIRIZZ O: via Torconca, 48 PUNTO DI MISURA: Giardino direzione Rim ini DATA E O RA INIZIO MISURE: 15/06/2005 10:40 DATA E ORA FINE MISURE: 27/07/2005 10:00 FATTORI DI PRESSIONE: N. 1 stazione radiobase (provvisoria) a 210 m presso campo sportivo. CENTRALINA: PMM 8055 S N di giorni validi campionati: 43 CARTOGRAFIA DEL SITO DI MISURA FOTO POSIZIONAMENTO CENTRALINA Allegato 1 - pagina 11

GRAFICO DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE 6 = Intervallo minimo-massimo 5 = Valore medio CAMPO ELETTRICO (V/m) 4 3 2 1 0 15/06/2005 16/06/2005 17/06/2005 18/06/2005 19/06/2005 20/06/2005 21/06/2005 22/06/2005 23/06/2005 24/06/2005 25/06/2005 26/06/2005 27/06/2005 28/06/2005 29/06/2005 30/06/2005 01/07/2005 02/07/2005 03/07/2005 04/07/2005 05/07/2005 06/07/2005 07/07/2005 08/07/2005 09/07/2005 10/07/2005 11/07/2005 12/07/2005 13/07/2005 14/07/2005 15/07/2005 16/07/2005 17/07/2005 18/07/2005 19/07/2005 20/07/2005 21/07/2005 22/07/2005 23/07/2005 24/07/2005 25/07/2005 26/07/2005 27/07/2005 DATA (gg/mm/aaaa) Allegato 1 - pagina 12

TABELLA DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE DATA Valore minimo (V/m) Valore massimo (V/m) Valore medio (V/m) 15/06/2005 0.15 0.54 0.2 16/06/2005 0.15 0.49 0.23 17/06/2005 0.15 0.59 0.26 18/06/2005 0.15 0.35 0.26 19/06/2005 0.15 0.33 0.22 20/06/2005 0.15 0.33 0.26 21/06/2005 0.15 0.36 0.26 22/06/2005 0.15 0.42 0.27 23/06/2005 0.15 0.47 0.27 24/06/2005 0.15 0.46 0.26 25/06/2005 0.15 0.37 0.28 26/06/2005 0.15 0.36 0.27 27/06/2005 0.15 0.38 0.28 28/06/2005 0.15 0.39 0.3 29/06/2005 0.15 0.51 0.37 30/06/2005 0.15 0.37 0.27 01/07/2005 0.15 0.48 0.23 02/07/2005 0.15 0.35 0.24 03/07/2005 0.15 0.32 0.26 04/07/2005 0.15 0.33 0.27 05/07/2005 0.15 0.38 0.2 06/07/2005 0.15 0.46 0.22 07/07/2005 0.15 0.47 0.23 08/07/2005 0.14 0.25 0.21 09/07/2005 0.15 0.25 0.23 10/07/2005 0.14 0.31 0.23 11/07/2005 0.15 0.26 0.24 12/07/2005 0.15 0.27 0.24 13/07/2005 0.15 0.26 0.22 14/07/2005 0.16 0.35 0.27 15/07/2005 0.15 0.43 0.28 16/07/2005 0.15 0.38 0.26 17/07/2005 0.18 0.33 0.29 18/07/2005 0.15 0.3 0.25 19/07/2005 0.15 0.31 0.25 20/07/2005 0.15 0.33 0.26 21/07/2005 0.15 0.23 0.22 22/07/2005 0.15 0.25 0.21 23/07/2005 0.15 0.37 0.19 24/07/2005 0.15 0.3 0.23 25/07/2005 0.15 0.34 0.26 26/07/2005 0.15 0.3 0.25 27/07/2005 0.15 0.51 0.4 * N.B. L incertezza strumentale della misura è del 15 % Allegato 1 - pagina 13

SCHEDA DI MISURA SITO n. 13 S SITO: Piscina Seve n Sporting Club INDIRIZ ZO: via Francesca da Rimini, 33 PUNTO DI MISURA: Giardino lato monte DATA E ORA INIZIO MISURE: 09/03/2005 11:00 DATA E ORA FINE MISURE: 12/05/2005 14:50 FATTORI DI PRESSIONE: N. 2 stazioni radiobase per la telefonia mobile, una a 275 m e l altra a 310 m CENTRALINA: PMM 8055 FUB N di giorni validi campionati: 21 CARTOGRAFIA DEL SITO DI MISURA FOTO POSIZIONAMENTO CENTRALINA Allegato 1 - pagina 14

TABELLA DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE DATA Valore minimo (V/m) Valore massimo (V/m) Valore medio (V/m) 09/03/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 10/03/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 11/03/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 12/03/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 13/03/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 14/03/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 15/03/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 16/03/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 17/03/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 18/03/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 19/03/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 20/03/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 21/03/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 22/03/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 23/03/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 24/03/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 25/03/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 26/03/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 27/03/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 28/03/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 29/03/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 30/03/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 31/03/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 01/04/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 02/04/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 03/04/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 04/04/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 05/04/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 06/04/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 07/04/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 08/04/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 09/04/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 10/04/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 11/04/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 12/04/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 13/04/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 14/04/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 15/04/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 16/04/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 17/04/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 18/04/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 19/04/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 20/04/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 21/04/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 22/04/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 23/04/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 24/04/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 25/04/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 26/04/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 Allegato 1 - pagina 15

DATA Valore minimo (V/m) Valore massimo (V/m) Valore medio (V/m) 27/04/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 28/04/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 29/04/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 30/04/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 01/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 02/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 03/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 04/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 05/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 06/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 07/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 08/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 09/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 10/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 11/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 12/05/05 < 0.5 < 0.5 < 0.5 * N.B. L incertezza strumentale della misura è del 10 % Allegato 1 - pagina 16

SCHEDA DI MISURA SITO n. 14 S SITO: Campo da calcio Torconca INDIRIZZO: via Battarra, 4 PUNTO DI MISURA: Angolo spogliatoio direzione Rimini DATA E ORA INIZ IO MISURE: 12/05/2005 10:15 DATA E O RA FINE MISURE: 15/06/2005 10:15 FATTORI DI PRESSIONE: N. 1 stazione radiobase (provvisoria) presso campo sportivo medesimo. CENTRALINA: PMM 8055 S N di giorni validi campionati: 35 CARTOGRAFIA DEL SITO DI MISURA FOTO POSIZIONAMENTO CENTRALINA Allegato 1 - pagina 17

GRAFICO DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE 6 = Intervallo minimo-massimo 5 = Valore medio CAMPO ELETTRICO (V/m) 4 3 2 1 0 12/05/2005 13/05/2005 14/05/2005 15/05/2005 16/05/2005 17/05/2005 18/05/2005 19/05/2005 20/05/2005 21/05/2005 22/05/2005 23/05/2005 24/05/2005 25/05/2005 26/05/2005 27/05/2005 28/05/2005 29/05/2005 30/05/2005 31/05/2005 01/06/2005 02/06/2005 03/06/2005 04/06/2005 05/06/2005 06/06/2005 07/06/2005 08/06/2005 09/06/2005 10/06/2005 11/06/2005 12/06/2005 13/06/2005 14/06/2005 15/06/2005 DATA (gg/mm/aaaa) Allegato 1 - pagina 18

TABELLA DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE DATA Valore minimo (V/m) Valore massimo (V/m) Valore medio (V/m) 12/05/2005 0.15 0.58 0.23 13/05/2005 0.15 0.61 0.26 14/05/2005 0.15 0.37 0.24 15/05/2005 0.15 0.54 0.25 16/05/2005 0.14 0.71 0.24 17/05/2005 0.15 0.74 0.21 18/05/2005 0.23 0.8 0.59 19/05/2005 0.15 0.82 0.26 20/05/2005 0.15 0.65 0.26 21/05/2005 0.15 0.82 0.25 22/05/2005 0.15 0.78 0.24 23/05/2005 0.15 0.89 0.32 24/05/2005 0.15 0.82 0.28 25/05/2005 0.15 0.42 0.28 26/05/2005 0.15 0.82 0.26 27/05/2005 0.15 0.83 0.29 28/05/2005 0.15 0.55 0.31 29/05/2005 0.15 0.61 0.37 30/05/2005 0.15 0.81 0.33 31/05/2005 0.15 0.59 0.29 01/06/2005 0.15 0.62 0.21 02/06/2005 0.15 0.65 0.26 03/06/2005 0.15 0.61 0.27 04/06/2005 0.15 0.63 0.22 05/06/2005 0.15 0.59 0.22 06/06/2005 0.15 0.57 0.21 07/06/2005 0.15 0.56 0.25 08/06/2005 0.15 0.54 0.21 09/06/2005 0.15 0.49 0.24 10/06/2005 0.15 0.69 0.25 11/06/2005 0.17 0.53 0.24 12/06/2005 0.19 0.64 0.46 13/06/2005 0.15 0.59 0.3 14/06/2005 0.39 0.68 0.48 15/06/2005 0.15 0.54 0.2 * N.B. L incertezza strumentale della misura è del 15 % Allegato 1 - pagina 19

MONITORAGGIO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI CATTOLICA ALLEGATO 2 RISULTATI MISURAZIONI con STRUMENTAZIONE A BANDA LARGA Anno 2005

MONITORAGGIO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI CATTOLICA Descrizioni Misurazioni Legenda Siti sensibili Scuole e strutture ricreative Strutture sanitarie Strutture sportive Stazioni Radiobase Tim Omnitel Wind H3G Sito Sensibile Descrizione punto di misura Data Ora E medio (V/m) 1S Centro culturale polivalente piano terra - reparto biblioteca bambini 18/05/2004 11.00 < 1 03/08/2005 16.20 < 1 P.zza della Repubblica 27/10/2005 12.45 < 1 2S Direz. didattica (Scuola elem.e mater.) via della Resistenza 9 2 piano - classe II C elem. 18/05/2004 11.30 < 1 27/10/2005 13.10 < 1 Allegato 2 - pagina 2

MONITORAGGIO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI CATTOLICA Descrizioni Misurazioni Legenda Siti sensibili Scuole e strutture ricreative Strutture sanitarie Strutture sportive Stazioni Radiobase Tim Omnitel Wind H3G Sito Sensibile Descrizione punto di misura Data Ora E medio (V/m) 3S via Primule 5 0541-953306 Scuola elementare Statale "Carpignola" Piano terra - aula d'inglese 03/06/2004 12.00 < 1 05/08/2005 10.25 < 1 26/10/2005 15.40 < 1 4S Scuola materna comunale "Ventena" via Carpignola 28 0541-952266 giardino vicino giochi bimbi 03/06/2004 12.30 < 1 26/10/2005 16.10 < 1 8S Asilo nido "Celestina Re" Piano terra - spazio giochi accoglienza 08/11/2004 11.00 < 1 05/08/2005 10.00 < 1 via Carpignola 0541-821830 26/10/2005 15.55 < 1 Allegato 2 - pagina 3

MONITORAGGIO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI CATTOLICA Descrizioni Misurazioni Legenda Siti sensibili Scuole e strutture ricreative Strutture sanitarie Strutture sportive Stazioni Radiobase Tim Omnitel Wind H3G Sito Sensibile Descrizione punto di misura Data Ora E medio (V/m) 5S Scuola media statale "Filippini" via del Partigiano 10 0541-961473 1 piano - aula 1A 03/06/2004 11.30 < 1 05/08/2005 10.45 < 1 26/10/2005 15.24 < 1 Allegato 2 - pagina 4

MONITORAGGIO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI CATTOLICA Descrizioni Misurazioni Legenda Siti sensibili Scuole e strutture ricreative Strutture sanitarie Strutture sportive Stazioni Radiobase Tim Omnitel Wind H3G Sito Sensibile Descrizione punto di misura Data Ora E medio (V/m) 7S Scuola Materna Comunale "Torconca" Piano terra - atrio vicino ingresso biblioteca 16/09/2004 11.15 < 1 via Torconca 0541-952107 27/10/2005 13.30 < 1 Allegato 2 - pagina 5

MONITORAGGIO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI CATTOLICA Descrizioni Misurazioni Legenda Siti sensibili Scuole e strutture ricreative Strutture sanitarie Strutture sportive Stazioni Radiobase Tim Omnitel Wind H3G Sito Sensibile Descrizione punto di misura Data Ora E medio (V/m) 10S Scuola materna ed elementare "Istituto Maestre Pie dell'addolorata" via Cattaneo 34 0541-961471 2 piano - classe IV 03/11/2004 10.45 < 1 26/08/2005 9.40 < 1 26/10/2005 16.35 < 1 11S Casa di riposo delle suore "Galli" via Mentana ang. Via Pascoli 0541-962949 1 piano - sala televisione 03/11/2004 12.00 < 1 Stanza 20-3 piano 03/08/2005 15.35 < 1 27/10/2005 11.00 < 1 6S Scuola Materna Statale "Corridoni Centro" Piano terra - Aula Sezione 4 anni - angolo finestra-biblioteca 16/09/2004 10.45 < 1 03/08/2005 15.00 < 1 via Corridoni 9 0541-953643 27/10/2005 11.15 < 1 Allegato 2 - pagina 6

MONITORAGGIO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI CATTOLICA Descrizioni Misurazioni Legenda Siti sensibili Scuole e strutture ricreative Strutture sanitarie Strutture sportive Stazioni Radiobase Tim Omnitel Wind H3G Sito Sensibile Descrizione punto di misura Data Ora E medio (V/m) 9S Casa di riposo "La Quiete" via Don Minzoni 6 60541-967810 2 piano - terrazza 03/11/2004 11.30 < 1 2 piano - terrazza lato mare 03/08/2005 11.00 < 1 27/10/2005 11.45 < 1 Allegato 2 - pagina 7

MONITORAGGIO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI CATTOLICA Descrizioni Misurazioni Legenda Siti sensibili Scuole e strutture ricreative Strutture sanitarie Strutture sportive Stazioni Radiobase Tim Omnitel Wind H3G Sito Sensibile Descrizione punto di misura Data Ora E medio (V/m) 12s Ospedale "Cervesi" 3 piano - corridoio reparto medicina 08/11/2004 10.15 < 1 05/08/2005 11.15 < 1 via Beethoven 27/10/2005 10.15 < 1 Allegato 2 - pagina 8