ALBERTO PULLINI CURRICULUM VITÆ SCIENTIFICO PROFESSIONALE

Documenti analoghi
******* Iscritto all Ordine degli Avvocati di Roma.

Di Fava Emilia Giulia

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE F ORMATO

DGRDVD74B14F112B

Iscritto all Ordine degli Avvocati di Roma.

Daniela TUZI. VIA BOLOGNA PESCARA 085/

VIALE MONTE GRAPPA, N. 45 TREVISO (TV) VIA FRIULI, N. 10 SAN VENDEMIANO (TV)

VA L E N T I N A G A S T A L D O

Studio legale che opera nell ambito del contenzioso civile e penale. In particolare, è specializzato in diritto amministrativo e diritto ambientale.

ANTONIO LIROSI. Via delle Quattro Fontane, Roma, Italia Indirizzo (Roma): Telefono: Fax:

Stefano Colombari Professore a contratto

Studio legale che opera nell ambito del contenzioso civile e penale. In particolare, è specializzato in diritto amministrativo e diritto ambientale.

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI AVV. PINTO MICHELANGELO C.SO SIDNEY SONNINO, N BARI (BA)

Avv. Benedetto Giovanni CARBONE

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

ANTONIO LIROSI. Indirizzo (Roma): Via delle Quattro Fontane, Roma, Italia Telefono: Fax:

Bari 1 maggio

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

dell Università degli Studi di Udine.

Formato europeo per il curriculum vitae

Rocco Massaro. Viale della Libertà, 4 - PAVIA Telefono (+39) 0382/34192 Fax (+39) 0382/ Cell

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Francesca Salerno

Stage di perfezionamento della lingua inglese

C H I A R A V A G A G G I N I

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Curriculum vitae redatto in forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio

Giuliano Berruti Curriculum Vitae

Studio Benvenuti Associazione professionale

Dal gennaio 2014 (in corso) Ferrovie Emilia Romagna SRL Sede legale, Via Zandonai 4 Ferrara

AVV. ANGELO LUCIO LACERENZA

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE L avv. Giacomo Quarneti del foro di Padova ha costituito con il Prof. Luca Antonini, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale p

ADRIANA ADDANTE POSIZIONE ATTUALE

FABRIZIO DODDI VIA 5 GIORNATE N 43, TIVOLI (ROMA) Telefono Pec

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco

Curriculum Vitae et Studiorum

CURRICULUM VITAE Diploma di Maturità Scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico G. Marinelli di Udine.

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

Curriculum Vitae Europass

DATI ANAGRAFICI E GESTIONALI

Avv. Lorenzo Lamberti. Piazza Cadorna MILANO ITALY 02/ /

AVINO MURGIA Antonio 070/

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani

MICHELE PICCARI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE. Maria Luisa Dovetto. Via Palatucci n. 20/A Avellino

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b.

Nome Bruno Giuseppe Indirizzo abitazione Indirizzo dello studio Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco

AVV. ANGELO ALFONSO MARIA ARGENTO


ANTONIO MOLLO 93/A, VIA NAZIONALE, 87064, CORIGLIANO CALABRO (CS), ITALIA.

Indirizzo Via degli Artificieri, Roma Telefono (+39)

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

Direzione Attività Ispettiva e Vigilanza Settore Socio Sanitario. Unita' Complessa - III Servizio assistenza legislativa

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

CURRICULUM ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Telefono +39(0) ; Fax +39(0) Nazionalità ITALIANA Data di nascita 17 OTTOBRE 1976

MOGAVERO LAURA INTELLETTUALE IN QUALITA DI DOCENTE PER L INSEGNAMENTO DEL QUALITA DI DOCENTE PER

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

CURRICULUM VITAE ( Dichiarazione sostitutiva ai sensi e per gli effetti degli artt. 38, 43, 46 e 47 DPR 445/2000,s.m.i.)

&&& I - Attività professionale. 1. Laurea in Giurisprudenza, nell anno accademico 1973/1974 nella facoltà

PROF. AVV. ANTONIO CARULLO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Avv. MARCO DE NUNZIO

CURRICULUM VITAE di MARIA BEATRICE PIERACCINI. Dati anagrafici

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Studio Legale Avv. Emilia Giulia Di Fava Viale dei Mille, Reggio Emilia Tel Fax

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

Avv. Vincenzo Di Baldassarre Pescara Via Venezia, 25 Tel Fax CURRICULUM VITAE BREVE

Curriculum Vitae Avv. Giulio Simeone

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

Comune di Settimo Milanese

F O R M A T O E U R O P E O

Prof. Avv. Elisa Scotti

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Indirizzo Telefono Fax.

Marzo 2017 Novembre 2017 Coordinatore ad interim dell Area Contabilità Finanziaria (Categoria EP) - Università degli Studi di Roma Foro Italico ;

Avv. Silvia Pari Curriculum Vitae. Telefono: Fax: Indirizzo studio: Via Azzo Gardino, 8/A Bologna

ERMANNO LA MARCA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE. Data e luogo di nascita STUDI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

Curriculum vitae et studiorum

Assistenza in giudizio e consulenza legale

Curriculum vitae Avv. Michele Rizzo

Sesso M Data di nascita 29/06/1978 Nazionalità Italiana. Avvocato amministrativista e tributarista. Avvocato amministrativista e tributarista

Transcript:

ALBERTO PULLINI CURRICULUM VITÆ SCIENTIFICO PROFESSIONALE DATI PERSONALI: - Nazionalità: italiana - Data di nascita: 15 Agosto 1977 - Luogo di nascita: Lugo (RA) - E-mail: alberto.pullini@legalebo.com TITOLI E RICONOSCIMENTI: - A.a. 1996/97 a.a. 2000/01: Laurea in Giurisprudenza, conseguita presso l Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza. Tesi in Diritto della Navigazione sui L'attività di programmazione in materia di servizi e di infrastrutture di trasporto, con relatore Prof. Stefano Zunarelli. - A.a. 2002/2003 Ammesso con l assegnazione di borsa di studio dell Università degli Studi di Bolognaal Dottorato di Ricerca in Diritto dei Trasporti Europeo(XVIII ciclo), con sede amministrativa Università degli studi di Bologna Dipartimento di Scienze Giuridiche Antonio Cicu. Sedi consorziate: Universitat Autònoma de Barcelona Facultat de Dret Departament de Dret Privat; Université de Nantes Centre de Droit Maritime et Océanique; Universitetet i Oslo Nordisk Institutt for Sjørett (Scandinavian Institute of Maritime Law); Università degli studi di Sassari Facoltà di Economia; University of Southampton School of Law Institute of Maritime Law. Il Coordinatore del Dottorato è il Prof. Stefano Zunarelli. - 24 luglio 2006 Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Diritto dei Trasporti Europeo, con tesi di Dottorato dal titolo il contratto di servizio. - Febbraio 2008 Assegno di ricerca in Legislazione del Turismo per svolgere il progetto di ricerca Assetto gestionale dei porti turistici nei rapporti inerenti la utilizzazione dei posti barca, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche Antonio Cicu, Alma Mater Studiorum Università degli studi di Bologna. - Gennaio 2009 Iscrizione all Albo degli Avvocati istituito presso l Ordine degli Avvocati di Bologna. - Novembre 2010 Assegno di ricerca in Diritto dei Trasporti per svolgere il progetto di ricerca La contribuzione dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali alle possibilità di sviluppo dei servizi di short sea shipping nazionali ed internazionali, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche Antonio Cicu, Alma Mater Studiorum Università degli studi di Bologna. - Dal 2002 svolge l attività di avvocato, con particolare specializzazione nella tematica del Diritto dei Trasporti, per quanto concerne sia gli aspetti privatistici sia quelli pubblicistici. In forza di tale specializzazione, ha prestato consulenza in favore di importanti operatori del settore del trasporto terrestre e marittimo, in particolare in materia di aiuti di stato, concessioni demaniali marittime e portuali, autotrasporto e logistica. Ha prestato altresì consulenza, in favore di Enti pubblici, con particolare riferimento alla tematica dei servizi pubblici (procedure e sistemi di affidamento) e dell ordinamento delle autonomie locali. Si occupa inoltre di diritto dell urbanistica e dell edilizia. INDIRIZZO: VIA CALORI, N. 9 40122 BOLOGNA (ITALIA) TELEFONO: 339/5960357 POSTA ELETTRONICA: ALBERTO.PULLINI@LEGALEBO.COM

ATTIVITÀ DIDATTICA: - Dal 2002 ad oggi Collaborazione con le Cattedre di Diritto della Navigazione e dei Trasporti presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università del studi di Bologna. Titolare: Prof. Stefano Zunarelli. L attività consiste nell assistenza a studenti e laureandi, nello svolgimento di seminari, nella partecipazione a commissioni d esame. - 16-17 novembre 2004 Ciclo di lezioni su Gli aiuti di Stato per l esercizio di servizi di trasporto, nell ambito del seminario di Diritto della Navigazione Gli aiuti di Stato nel settore dei trasporti, Facoltà di Giurisprudenza, Alma Mater Studiorum Università degli studi di Bologna. - 21 novembre 2004 Inserimento nelle commissioni d esame di Diritto della Navigazione e di Diritto dei Trasporti presso l Università degli Studi di Bologna quale cultore della materia. - A.a. 2007/2008 Contratto per attività di tutorato di Diritto della Navigazione, presso la Facoltà di Giurisprudenza, con l Alma Mater Studiorum Università degli studi di Bologna. - A.a. 2007/2008 Contratto per attività di tutorato di Diritto dei Trasporti, presso la Facoltà di Giurisprudenza, con l Alma Mater Studiorum Università degli studi di Bologna. - A.a. 2009/2010 Contratto per attività di tutorato di Diritto della Navigazione, presso la Facoltà di Giurisprudenza, Polo Scientifico-Didattico di Ravenna, con l Alma Mater Studiorum Università degli studi di Bologna. ATTIVITÀ SCIENTIFICA: - 6 ottobre-10 novembre 2006: Corso sulle Procedure amministrative e gestionali della portualità turistica, organizzato dall Istituto sui Trasporti e la Logistica della Regione Emilia- Romagna (ITL), Ravenna. Lezione sulle concessioni dei porti turistici. - 19 aprile 2007: Convegno La governance della distribuzione urbana: Modelli, Tendenze, Regole, organizzato nell ambito della City Logistics Expo Primo Salone Internazionale della Logistica Urbana, Padova (18-21 aprile 2007). Intervento programmato vertente su Quale governance? Regolamentazione, ruoli e spirito di iniziativa nella city logistics. - 21 giugno 2016: Convegno Il Nuovo Codice Appalti: opportunità per le imprese. Relazione vertente su Nuove soglie comunitarie e centralizzazione della committenza. - 9 novembre 2016: Seminario Le imprese e il Nuovo Codice degli Appalti: dialogo sulle Centrali di Committenza, organizzato nell ambito della manifestazione Worker Emilia- Romagna, Bologna. - 6 dicembre 2016: Convegno L affidamento dei servizi al terzo settore e gli adempimenti ex d. lgs. n. 231/2001: le nuove Linee Guida ANAC, organizzato dal Centro Servizi per il Volontariato della Città Metropolitana di Bologna. Relazione vertente su La nuova disciplina dell affidamento dei servizi al terzo settore: le Linee Guida ANAC e il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. - 10 aprile 2017: Convegno Lavori in corso per il futuro del TPL-Organizzare gli ambiti, procedere agli affidamenti, organizzato da Federmobilità in collaborazione con l Agenzia del 2

TPL di Brescia, Brescia. Relazione vertente su Il governo degli ambiti del TPL e le norme sugli affidamenti. PARTECIPAZIONE AD ALTRE RICERCHE SCIENTIFICHE: - Partecipazione al gruppo di ricerca su Problematiche giuridiche del project financing per la realizzazione delle infrastrutture del trasporto, cofinanziato dall Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna, RFO 2003. Coordinatore scientifico: Prof. Stefano Zunarelli. - Partecipazione al gruppo di ricerca su Assetto giuridico dei beni e delle infrastrutture destinate a fini turistico-ricettivi e alla nautica da diporto: tendenze evolutive, cofinanziato nell ambito del PRIN 2003. Coordinatore scientifico: Prof. Stefano Zunarelli. - Partecipazione al gruppo di ricerca su La riforma della nautica da diporto alla luce della legge 8 luglio 2003, n. 172, cofinanziato dall Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna, RFO 2004. Coordinatore scientifico: Prof. Stefano Zunarelli. - Partecipazione al gruppo di ricerca sulla normativa comunitaria in materia di trasporto pubblico e sull attuazione della riforma del trasporto pubblico locale nelle singole Regioni, con particolare riferimento alla gestione delle reti di trasporto ferroviario regionale e locale ed ai relativi contratti di servizio (2004-2006). Coordinatore scientifico: Prof. Stefano Zunarelli. - Partecipazione al gruppo di ricerca relativo all analisi della disciplina normativa del trasporto terrestre di cose in alcuni dei Paesi membri dell Unione Europea in cui tale settore è maggiormente sviluppato (Belgio, Francia, Germania, Olanda, Polonia e Spagna), in un ottica, perciò, comparativa (2005). Coordinatori scientifici: Prof. Stefano Zunarelli e Prof. Chiara Alvisi. - Partecipazione al gruppo di ricerca su La riforma della navigazione aerea alla luce del d.lgs. 9 maggio 2005, n. 96, cofinanziato dall Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna, RFO 2005. Coordinatore scientifico: Prof. Stefano Zunarelli. - Partecipazione al gruppo di ricerca su La riforma normativa dell'autotrasporto alla luce del d. lgs. n. 285/2006, cofinanziato dall Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna, RFO 2006. Coordinatore scientifico: Prof. Stefano Zunarelli. - Partecipazione al gruppo di ricerca su Il regime di responsabilità del vettore marittimo di merci alla luce del progetto di nuova disciplina uniforme UNCITRAL, cofinanziato dall Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna, RFO 2008. Coordinatore scientifico: Prof. Stefano Zunarelli. INCARICHI ED ATTIVITA ISTITUZIONALI: 2004: attività di consulenza ed assistenza nel contenzioso in sede giudiziale in favore di S.M.T.P. Società per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico di Parma, con particolare riferimento alle tematiche relative all affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale; 2004-2007: attività di consulenza in favore della Regione Emilia-Romagna, con particolare riferimento alle tematiche relative alla disciplina del trasporto pubblico locale, alle procedure di affidamento dei servizi di trasporto ferroviario regionale e locale, alle partecipazioni societarie ed alle modalità di selezione del socio privato all interno delle società partecipate, alla gestione delle infrastrutture ferroviarie, alle possibili forme di aggregazione tra imprese operanti nel settore del trasporto pubblico; 3

2004-2005: attività di consulenza in favore della Provincia di Roma, con particolare riferimento a problematiche tecnico/giuridiche relative al riassetto societario dell Azienda di trasporto pubblico partecipata dalla Provincia; 2004-2005: attività di consulenza in favore del Centro Ricerche HERMES di Torino, con particolare riferimento alle tematiche relative alla disciplina del trasporto ferroviario regionale e locale; 2004: attività di consulenza in favore del Comune di Ravenna con particolare riferimento alle problematiche tecnico/giuridiche relative alla compatibilità delle modalità di incentivazione dell utilizzo di autoveicoli ecocompatibili con la disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato; 2005: attività di consulenza in favore della Provincia di Frosinone, con particolare riferimento alle tematiche relative all affidamento dei lavori di realizzazione dell Interporto; 2005-2009: attività di consulenza e di assistenza nel contenzioso in sede giudiziale in favore della Provincia di Bologna, con particolare riferimento alle tematiche relative alla disciplina del trasporto ferroviario metropolitano, alle partecipazioni societarie della Provincia ed alla nomina dei relativi rappresentanti all interno degli organi societari; 2005-2007: attività di consulenza in favore di GESAC S.p.A. Gestione Servizi Aeroporti Campani, con particolare riferimento alle tematiche relative agli aiuti di Stato ed alla disciplina dei sistemi aeroportuali; 2006-2007: attività di consulenza in favore della Regione Veneto, con particolare riferimento alle tematiche relative alla disciplina della navigazione lagunare; 2006-2013: attività di consulenza in favore dell Interporto di Bologna, con particolare riferimento alle tematiche relative all acquisizione di quote societarie ed alla partecipazione a procedure di affidamento di lavori pubblici; 2004-2014: attività di consulenza in favore di Federmobilità Forum per il Governo Regionale, Locale e Urbano della Mobilità Sostenibile, con particolare riferimento alle tematiche relative alla disciplina del trasporto pubblico locale ed, in particolare, delle procedure di affidamento dei servizi, anche in house e delle forme di incentivazione della mobilità sostenibile, nonché all evoluzione della disciplina legislativa in tema di federalismo fiscale; 2007: attività di consulenza in favore della Regione Lazio, con particolare riferimento alle tematiche relative alla disciplina dei Porti turistici; 2008: attività di consulenza in favore della Provincia di Ravenna, con particolare riferimento alla disciplina del trasporto pubblico locale; 2008-2010: attività di consulenza in favore di S.R.M. Reti e Mobilità S.r.l. - Bologna, con particolare riferimento alle tematiche relative all affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale; 2008-2010: attività di consulenza e di assistenza nel contenzioso in sede giudiziale in favore di ATC S.p.A. Bologna, con particolare riferimento alle tematiche relative alla disciplina del trasporto pubblico locale e delle relative procedure di affidamento; 4

2008-2011: attività di consulenza in favore di ATAF Azienda Trasporti Automobilistici Foggia, con particolare riferimento alle tematiche relative all affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale e dei servizi di gestione delle soste; 2012: attività di consulenza in favore del centro di ricerca CERTET dell Università Commerciale Luigi Bocconi, con lo specifico compito di produrre un report giuridico, da valutatore indipendente, che analizzi la proposta di contratto di programma di Aeroporti di Roma; 2012-2013: attività di consulenza in favore della Provincia di Cremona, con particolare riferimento alla predisposizione dei documenti di gara per l affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale; 2014-2017: consulenza legale in favore della Società per la Mobilità e il Trasporto Pubblico di Parma (S.M.T.P. s.p.a.) in relazione alla procedura di affidamento del servizio di trasporto pubblico locale urbano ed extraurbano; 2015: attività di assistenza legale nel contenzioso amministrativo in favore dell Azienda per la Mobilità nell area cosentina (A.M.A.CO. s.r.l.) con riferimento ai servizi di trasporto pubblico locale; 2015-2017: attività di assistenza legale nel contenzioso amministrativo in favore della Regione Friuli Venezia-Giulia con riferimento all affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale nel bacino unico regionale. PUBBLICAZIONI: Articoli: 1. Alberto Pullini, Il regime delle reti del trasporto pubblico locale, in La riforma del trasporto pubblico locale, Atti del Seminario organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Bologna, tenutosi a Bologna il 13 gennaio 2003, a cura di Alessio Claroni, collana Seminari del Master in Diritto ed Economia dei Trasporti e della Logistica e del Dottorato di Ricerca in Diritto dei Trasporti Europeo, diretta dal Prof. Stefano Zunarelli, Libreria Bonomo Editrice, Bologna, 2004, pagg. 93-100. 2. Alberto Pullini, L accesso alla professione di autotrasportatore di merci per conto terzi e l attuazione della dir. 96/26/CE in Francia, in Il governo dell autotrasporto in Europa, a cura di Stefano Zunarelli e Chiara Alvisi, collana Seminari del Master in Diritto ed Economia dei Trasporti e della Logistica e del Dottorato di Ricerca in Diritto dei Trasporti Europeo, diretta dal Prof. Stefano Zunarelli, Libreria Bonomo Editrice, Bologna, 2006, pagg. 21-32. 3. Alberto Pullini, I servizi di trasporto aereo, in Stefano Zunarelli (a cura di), Il diritto del mercato dei Trasporti, CEDAM, Padova, 2008, pagg. 11-39. 4. Alberto Pullini, Il trasporto ferroviario, in Stefano Zunarelli (a cura di), Il diritto del mercato dei Trasporti, CEDAM, Padova, 2008, pagg. 77-94. ALTRE CONOSCENZE: Ottima conoscenza del francese. 5

Buona conoscenza dell inglese. Buona conoscenza dell informatica. Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196. Bologna, lì 3 maggio 2017 Avv. Alberto Pullini 6