La competizione di Gimkana consiste in una prova a tempo su un percorso prestabilito che dovranno affrontare tutti i binomi partecipanti.

Documenti analoghi
I TAPPA. New Hobby Horse (Orbassano) 28/10/2012 SEFITALIA SCUOLA DI FORMAZIONE

ALLEGATO OSTACOLI GIMKANA WESTERN

DIPARTIMENTO EQUITAZIONE WESTERN REGOLAMENTO ABILITY WESTERN. GIMKANA WESTRN POLE BENDING a 2 Go BARREL a 2 Go

Regolamento circuito Giochi Equestri 2013

CAMPIONATO GIMKANA LOMBARDIA 2014

Regolamento circuito Giochi Equestri 2013 ( Manifestazione Ludico Dimostrativa ) Art.1 Prove Percorso terreno vario recintato con un minimo di 8 e un

Regolamento Stock Performance

REGOLAMENTO GIMKANA MISTA

2 CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2014

REGOLAMENTO NAZIONALE GIMKANA WESTERN 2019

REGOLAMENTO GIMKANA VELOCE 2016

Regolamento Nazionale Agility Horse

REGOLAMENTO ABILITY HORSE

SPEED TRAIL. Dipartimento Equitazione Classica REGOLAMENTO 2017

LEGA NAZIONALE ATTIVITA' EQUESTRI

REGOLAMENTO GIMKANA WESTERN 2016

Settore Sport Equestri (Equitazione Americana)

REGOLAMENTO NAZIONALE GIMKANA WESTERN 2016

ENDAS EQUITAZIONE. In collaborazione con. Il Comitato Regionale Lombardia di ENDAS. Organizza: C.E.D.

3 CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2015 Sabato 17 Ottobre, 0re 14.00

GIMKANA E AGILITY PONY APERTO AI CAVALLI

REGOLAMENTO GENERALE GIMKANA WESTERN DESCRIZIONE OSTACOLI

REGOLAMENTO GENERALE GIMKANA WESTERN E DESCRIZIONE OSTACOLI

REGOLAMENTO CAMPIONATO AUTUNNO INVERNO PERFORMANCE & REINING

Sabato 22 Ottobre, ore 14.00

VII EDIZIONE WINTER TROPHY 2016/17 OLD WEST TEAM PENNING

CAMPIONATO REGIONALE PONY DI SALTO OSTACOLI Roma C.I. La Macchiarella giugno 2019

Regolamento Nazionale Gimkana

REGOLAMENTO ONE DAY DRESSAGE TRIVENETO

REGOLAMENTO CROSS COUNTRY PONY LUDICO CSAIN

Il campionato si svolgerà in due edizioni:

REGOLAMENTO ONE DAY DRESSAGE TRIVENETO IL PRESENTE REGOLAMENTO È IN DEROGA PER IL TRIVENETO AL REGOLAMENTO NAZIONALE

REGOLAMENTO ONE DAY SALTO OSTACOLI TRIVENETO REV. 03 del

LEGA NAZIONALE ATTIVITA' EQUESTRI REGOLAMENTO SALTO OSTACOLI

1 TROFEO A.S.D. IL PINO DI MONTESECCO Gara promozionale Eventi Storici FISE. Domenica 23 settembre 2018

REGOLAMENTO ONE DAY SALTO OSTACOLI TRIVENETO IL PRESENTE REGOLAMENTO È IN DEROGA PER IL TRIVENETO AL REGOLAMENTO NAZIONALE

NORME GENERALI 1. COMPETIZIONI DI GIMKANA 2. INIZIO E TERMINE DI UNA COMPETIZIONE 3. LAVORO DI ESERCIZIO DEL CAVALLO 4. SCUDERIZZAZIONE DEI CAVALLI

Il World Stock Show 2017 di Team Penning e Ranch Sorting si svolge in un'unica tappa dal 28 al 30 luglio 2017.

_MODULO DI ISCRIZIONE CAMPIONATO ITALIANO FISE GIMKANA WESTERN 2012

REGOLAMENTO JUMPING HORSE 2017

Regolamento Nazionale Obedience

REGOLAMENTO BIG PONY RACE

Programma Festa dell Agricoltura Campo sportivo di Sumirago giugno 2012

A) Prova di Abilità ( prove per bambini fino ai 12 anni ) Nome cavallo anni sesso Nome proprietario

PREMESSA Il CAMPIONATO EMILIA ROMAGNA di Ranch Sorting FITETREC A.N.T.E si svolge in 3 tappe CON 1 TAPPA DI SCARTO.

REGOLAMENTO DELLE MANIFESTAZIONI AMATORIALI DI SALTO OSTACOLI

RURAL TRAIL HORSE. Art.1 FINALITA

Regolamento Nazionale Gimkana Country

CAMPIONATO REGIONALE VENETO LUDICO ADDESTRATIVO

GRAN PREMIO GIOVANISSIMI

PREMESSA Il CAMPIONATO EMILIA ROMAGNA di Team Penning FITETREC A.N.T.E si svolge in 5 tappe CON 1 TAPPA DI SCARTO.

REGOLAMENTO CATTLE DRIVING

CONCORSO NAZIONALE ATTACCHI Combinata (A+C) Derby 2ª Tappa Campionato Italiano Cavalli Giovani

REGOLAMENTO GARE DI ENDURANCE PONY 2014

PREMESSA. Art. 1) DEFINIZIONE ED ORIENTAMENTI. Art. 2) TIPI DI MANIFESTAZIONI ED ORGANIZZAZIONE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

REGOLAMENTO EDIZIONE TRIATHLON TROFEO ARTI MARZIALI UNDER 14

REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI E NAZIONALE DI TURISMO EQUESTRE. 1 Gennaio pag 1/8

CAMPIONATO REGIONALE LOMBARDIA TEAM PENNING SEF ITALIA 2014

PREMESSA Il CAMPIONATO CAMPANIA di Team Penning FITETREC A.N.T.E si svolge in 5 tappe.

PREMESSA Il CAMPIONATO EMILIA ROMAGNA di Team Penning FITETREC A.N.T.E si svolge in 6 tappe CON 1 TAPPA DI SCARTO.

TROFEO NAZIONALE EQUI-RANDONNEUR

Direttive per il Brevetto Addestramento / Combinato della Federazione Svizzera Sport Equestri (FSSE)

CAMPIONATO REGIONALE VENETO DI SALTO OSTACOLI 2016

CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE 1-2 APRILE 2018 CRITERIUM REGIONALE A SQUADRE 1-2 APRILE 2018 CATEGORIE OPEN

CAMPIONATI REGIONALI VENETI DI SALTO OSTACOLI PONY 2015

REGOLAMENTO GENERALE GIMKANA WESTERN E DESCRIZIONE OSTACOLI

TROFEO FIERACAVALLI PONY COPPA CAMPIONI FIERACAVALLI PONY COPPA DELLE REGIONI FIERACAVALLI PONY

DOMA CLASSICA Dipartimento Equitazione Classica REGOLAMENTO NAZIONALE. Ultima revisione marzo 2017

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli Gimkana Integrata (A/B/C)

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli

CAMPIONATO REGIONALE S.O. FRIULI VENEZIA GIULIA INDOOR 2012

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia

AVANT-PROGRAMMA. Ø CROSS-COUNTRY A SQUADRE CAT.2 (Montepremi 2.000,00) Ø CROSS-COUNTRY INDIVIDUALE CAT.2 (Montepremi 1.000,00)

Concorso Promozionale 24 Settembre 2017

TROFEO SCUOLE DI EQUITAZIONE ASI 2016

PRESENTAZIONE GIMKANA 2 GIMKANA JUMP 40 50, 55 DRESSAGE I.D. 10 COMBINATA DERBY PONY GAMES CLUB e NEW ENTRY CAROSELLO SALTO OSTACOLI RUN & RIDE

REGOLAMENTO ISCRIZIONE

CAMPIONATI ITALIANI CROSS-COUNTRY 2011 CENTRO EQUESTRE FEDERALE PRATONI DEL VIVARO 29 OTTOBRE 01 NOVEMBRE 2011

REGOLAMENTO CORSE AL GALOPPO PONY 2016

CAMPIONATO REGIONALE VENETO INDIVIDUALE DI DRESSAGE 2016 CAMPIONATO REGIONALE VENETO A SQUADRE DI DRESSAGE 2016

Trofeo Pony Ludico 2016

CAMPIONATI / TROFEI PONY DRESSAGE 2.1

Regolamento Nazionale Gimkana Western e Descrizione Ostacoli

SPORT EQUESTRI 2 TAPPA CIRCUITO LUDICO ASI MAGGIO 2018 C.I. EQUICONFOR. Via Corrado da Magonza, Cerveteri (ROMA)

CAMPIONATO REGIONALE VENETO DRESSAGE FINALE PROGETTO GIOVANI VENETO OTTOBRE 2017 CENTRO EQUESTRE VENETO VIA MARIGNANA 122 MOGLIANO VENETO (TV)

Transcript:

Capitolo 1 LA GARA DI GIMKANA La competizione di Gimkana consiste in una prova a tempo su un percorso prestabilito che dovranno affrontare tutti i binomi partecipanti. L ORGANIZZAZIONE potrà avvenire presso un Centro I.S.H.A. affiliato oppure presso Centri affiliati ad Enti convenzionati con I.S.H.A.(FSN,DSA,EPS) o presso importanti location di immagine che solitamente ospitano eventi competitivi. Sono autorizzate anche tappe presso Fiere e Manifestazioni. Tutte le gare devono essere calendarizzate almeno 30 giorni prima e richieste per l autorizzazione alla segreteria I.S.H.A. Le competizioni possono svolgersi su campi in sabbia coperti o scoperti con una dimensione minima di 20 mt X 40mt. Il campo utilizzato dovrà essere ben delimitato. Sarà possibile per special event, utilizzare anche campi in erba ( fiere,manifestazioni di paese) pur chè siano sicuri per i cavalli e cavalieri. Le competizioni dovranno essere svolte su 2 go, in caso di impossibilità dovuta al maltempo o altri eventi non previsti, sarà facoltà del comitato organizzatore, senza preavviso, convalidare la competizione con un solo go. Capitolo 2 CAMPO PROVA Tutte le location che ospiteranno le competizioni dovranno prevedere un campo prova. Durante lo Show i cavalieri presenti all interno del Campo prova dovranno essere solo ed esclusivamente quelli iscritti alla competizioni. E concesso entrare in Campo prova e montare i cavalli degli allievi ai Trainer e Tecnici. Tutti i cavalieri minorenni e i cavalieri NOVICE dovranno essere accompagnati da un Tecnico di almeno 1 livello. Il Tecnico di Base, potrà accompagnare gli allievi in gara solo ed esclusivamente con delega di un Tecnico di livello superiore. Anche in campo prova và rispettato il Regolamento Tecnico e Benessere Animale. Chi viola tale Regolamento potrà essere allontanato dalla competizione e otterrà un punteggio 0. Capitolo 3 CATEGORIE UNDER 12 ( Competizione dimostrativa per tutti i minori fino ai 12 anni con patente A) NOVICE YOUTH ( tutti i minori fino dai 13 ai 18 anni compiuti) PATENTE A1 NOVICE (adulti con Patente A1 o equiparabile) Pag. 1

NON PRO (Adulti e Minori superiori ai 14 anni con Patente BW o equiparabile) OPEN (Categoria aperta a tutti ma obbligatoria per i Tecnici e patenti BWS o equiparabile) Capitolo 4 ISCRIZIONI Le iscrizioni dovranno pervenire nei tempi e nei modi indicati. Per la classifica di Campionato, verrà tenuto conto del Binomio cavallo cavaliere. Nel caso di sostituzione del cavallo durante le tappe del campionato, questo potrà avvenire solo ed esclusivamente in presenza di certificato medico veterinario che attesti l impossibilità del cavallo alla partecipazione della competizione e/o al proseguimento del campionato. Per i Minorenni, l iscrizione dovrà essere avvallata dal Tecnico che li accompagna, che sarà responsabile del Minore durante tutto l evento, sia in campo gara che in campo prova. Capitolo 5 CLASSIFICHE La classifica della competizione sarà ottenuta dalla somma dei tempi dei due go comprese le penalità per le quali verrà attribuita una mora di 5 secondi. Il piazzamento migliore corrisponderà al binomio che ha finito il percorso con il tempo migliore compreso di penalità. Le Classifiche verranno esposte sul sito I.S.H.A. Capitolo 6 NUMEROO MINIMO DI PARTENTI PER CATEGORIA Il numero minimo di partenti per categoria è di 3 binomi. Capitolo 7 SOSPENSIONE COMPETIZIONE PER FORZE MAGGIORI In caso di sospensione della competizione per forze maggiori che implicano il mancato ingresso di alcune categorie verrà restituita ai partecipanti la quota di iscrizione. Nel caso in cui, per forza maggiore possa essere svolto soltanto il 1 GO, sarà facoltà del Comitato Organizzatore e del Giudice stilare la Classifica annullando il 2 GO. Capitolo 8 INGRESSO CAVALLI E CAVALIERI Ogni cavallo può competere per un massimo di 5 ingressi per le categorie UNDER 12 E NOVICE con cavalieri diversi. Pag. 2

Ogni cavallo può competere per un massimo di 3 ingressi per le categorie NON PRO e OPEN con cavalieri diversi. Ogni cavaliere può montare un numero illimitato di cavalli e partecipare con più cavalli anche alla stessa categoria. Ogni cavaliere può iscriversi alla categoria di competenza rispetto alla Patente in suo possesso. Nella categoria OPEN si possono iscrivere tutti i cavalieri, obbligatorio è l iscrizione in questa categoria per tutti i TECNICI e i possessori di Patente BWS e o equiparabili ( A3 BWR). Capitolo 9 ORDINI DI PARTENZA Gli ordini di partenza saranno sempre : UNDER 12 NOVICE NON PRO OPEN Capitolo 10 BENESSERE ANIMALE -MALTRATTAMENTI Sono proibiti per tutta la durata della manifestazione, sia in campo gara,prova e/o all interno della struttura ospitante, maltrattamenti di qualsiasi genere verso il cavallo. Come maltrattamenti si intendono tutte quelle azioni che possano causare ferite e/o stress al cavallo. Saranno espulsi dalla competizioni i cavalli che presentano: zoppie, mutilazioni, ferite, esausto, o qualsiasi altro problema fisico. Saranno espulsi dalla competizioni i cavalieri che effettuano maltrattamenti: frustate, strattonate, speronate, colpire il cavallo, uso eccessivo degli aiuti, oppure qualsiasi altra azione che possa ferire il cavallo o causare un trauma all animale. Capitolo 11 PARTECIPAZIONE CAVALLI Tutti i cavalli che partecipano all evento, dovranno essere muniti del documento sanitario e in regola con il coggin s test e vaccinazione antitetano e antiinfluenzale. Capitolo 12 PARTECIPAZIONE CAVALIERI Tutti i cavalieri dovranno essere in regola con il rinnovo delle patenti I.S.H.A. ed assicurazioni per l anno in corso. Verranno accettate patenti da Altri Enti convenzionati con I.S.H.A. purchè i cavalieri dimostrino di avere assicurazione RCT ( compresa nelle patenti I.S.H.A.). Pag. 3

Potranno partecipare alla GIMKANA tutti i cavalieri con qualsiasi tipo di monta, purchè l abbigliamento sia conforme al tipo di cavalcatura. ESEMPIO: MONTA WESTERN- Obbligatorio: Cappello western o CAP per tutti i minorenni fino a 18 anni compiuti Camicia a maniche lunghe abbottonata ai polsi e fino al penultimo bottone del colletto Stivali western Jeans o simili Cintura con fibbia frontale Sella western e bardatura western Facoltativi Chaps e speroni MONTA INGLESE: Cap Camicia a maniche lunghe o corte Pantaloni inglesi Stivali inglesi Sella e finimenti tipici della monta inglese Facoltativo : giacca, speroni, MONTA ARGENTINA: Cappello Camicia Pantaloni Stivali Sella Argentina e finimenti tipici E Così via. OBBLIGATORIO PER TUTTI I MINORENNI L UTILIZZO DEL CAP anche sotto il cappello. OBBLIGATORIO PER TUTTI GLI UNDER 12 L UTILIZZO DEL CORPETTO PROTETTIVO Pag. 4

Capitolo 13 ATTREZZATURE AMMESSE: IMBOCCATURE: REGOLAMENTO GIMKANA FILETTO con o senza barbozzale. Se presente deve essere posto sotto le redini, può essere utilizzato sia in cuoio che a catena purchè quest ultima poggi piatta sotto la barbozza e finisca con agganci con fibbia. Può essere ad anelli o a D, deve essere con cannone liscio ( vietati i twister o torciglioni) e non inferiore a 8mm MORSO con barbozzale cuoio o catena che poggi piatta sotto la barbozza e finisca con agganci in fibbia. Il morso deve avere un cannone di almeno 8 mm, leve non più lunghe di 21 cm e ponte non più alto di 8 cm. Sono ammesse martingale ad anelli sono ed esclusivamente con l uso del filetto. Sono ammessi Bosal Capitolo 14 ATTREZZATURE VIETATE E vietato l uso di TIE DOWN (Abbassatesta) E vietato l uso di frustini E vietato l uso di capezzine, side pull, fast stop E vietato l uso del bocado E vietato l uso di chiudi bocca o serraton Capitolo 15 OSTACOLI OBBLIGATORI Una competizione di Gimkana può avere diversi ostacoli a fantasia del Comitato Organizzatore purchè vengano approvati dal Giudice di campo e siano in sicurezza sia per i cavalli che per i cavalieri. Sono ostacoli obbligatori: QUADRATO, CORRIDOIO OBBLIGATO, RETROMARCIA,CANCELLO,TRASFERIMENTO OGGETTO Capitolo 16 NORMATIVA OSTACOLI Ogni cavaliere dovrà eseguire gli ostacoli posti nell ordine determinato pena NO SCORE. Ogni cavaliere dovrà affrontare l ostacolo e non potrà non superarlo se non eseguendo almeno 3 tentativi. Pag. 5

Se nell eseguire un ostacolo con spostamento oggetto o con oggetti che possano cadere a terra, il cavaliere palesemente, per guadagnare tempo, non dimostra impegno nel superamento sarà facoltà del Giudice attribuire una penalità di 20 secondi. CANCELLO: Il cancello dovrà essere aperto e chiuso con il solo aiuto delle mani ed aperto verso l esterno rispetto al senso di entrata e passandoci attraverso prima di chiuderlo anche se è realizzato in corda. Aprire il cancello in corda, passando sopra la testa e chiudendo prima di esserci passati attraverso porterà ad un NO SCORE. IL cancello verrà considerato chiuso quando la maniglia e /o la corda saranno nell alloggiamento corretto. L aprire e chiudere il cancello non con le mani porterà ad un NO SCORE. Non è obbligatorio tenere la mano sul cancello durante l esecuzione. Per le categorie UNDER 12 e NOVICE non è obbligatoria l esecuzione del cancello che rimarrà a discrezione del giudice ( nessun cancello, solo apertura.) L abbattimento del cancello o l allontanamento dei pilieri di sostegno che non consentono l esecuzione dell ostacolo porteranno ad un NO SCORE. TRASFERIMENTO OGGETTO: La caduta dell oggetto porterà ad una penalità di 5 secondi. L abbattimento dei sostegni dell oggetto porteranno ad una penalità di 10 secondi. Se l oggetto viene lanciato o se palesemente il giudice ritiene che il cavaliere abbia voluto volontariamente non eseguire l ostacolo per risparmiare tempo, verrà attribuita all esecuzione una penalità di 20 secondi. SIDE PASS (PASSI LATERALI) Il Side Pass potrà essere costituito da barriere a terra con una o più barriere. Potrà essere semplice, barriera dritta, a L a U. Il cavallo dovrà essere posizionato in modo che la barriera venga a trovarsi perpendicolare sotto di sé ed eseguendo dei passi laterali a destra o sinistra per tutta la lunghezza. Le eventuali uscite di un arto del cavallo implicheranno, ad ogni uscita, una penalità di 5 sec. Lo spostamento della barriera dalle basi comporterà una penalità di 5 sec. La mancata esecuzione, dopo 3 tentativi, comporterà un NO SCORE. L ingresso oltre il punto d inizio così come l uscita(uno o due arti) prima della parte terminante è mancata esecuzione determinerà un NO SCORE. Pag. 6

BOA Per BOA si intendono CONI che indicano il percorso, Ogni abbattimento costerà 5 secondi di penalità. PONTE: Il ponte potrà essere attraversato a qualsiasi andatura tranne se in presenza di spostamento oggetto. Non potrà essere saltato dal cavallo (NO SCORE) Il cavallo dovrà attraversare il ponte toccandolo con almeno 3 arti ma comunque senza appoggiare un arto giù dal ponte lateralmente, pena 5 secondi di penalità. Ogni ostacolo abbattuto ( ringhiera ponte ) 5 secondi di penalità 3 tentativi obbligatori prima di procedere. SLALOOM Eseguire paletti a Slaloom con distanza di mt 6,40 l uno dall altro. Il numero dei paletti è a discrezione del Giudice. Possono essere eseguiti a qualsiasi andatura. L abbattimento dei paletti comporta 5 secondi di penalità. CORRIDOIO Passaggio obbligatorio di larghezza 130 cm. Il corridoio deve essere posto su pilieri, o comunque abbattibile. Abbattimento 5 secondi penalità. BARREL 3 Barili posti in modo da formare un triangolo isoscele, devono trovarsi ad almeno 5 mt dalla recinzione di fine campo. Abbattimento 5 secondi cad uno. BACK Il Back deve avere larghezza di 130 cm e posto su pilieri. Abbattimento 5 secondi. Abbattimento totale che non consenta oltremodo l esecuzione NO SCORE. QUADRATO Composto da 4 barriere a terra lunghe 300 cm. Il cavaliere entrerà dal lato indicato dalla linea di percorso ed effettuerà un giro di 360, a mano destra o a mano sinistra, uscendo poi dalla parte opposta a quella di entrata. La caduta di una barriera anche da un solo alloggio comporterà una penalità di 5 sec. L uscita anticipata del cavallo dal quadrato con uno o più arti, prima di aver effettuato la rotazione di 360, comporterà una penalità di 5 sec, per ogni uscita. L uscita o l entrata del binomio dal lato errato comporterà un NO SCORE. Pag. 7

BARRIERE A TERRA: Le barriere a terra saranno poste ad una distanza tra loro di 100 cm da oltrepassare senza saltare compiendo almeno una battuta in ogni spazio. Lo spostamento delle barriere comporterà una penalità di 5 secondi. Capitolo 17 PENALITA Ogni abbattimento, caduta di oggetti, paletti, bidone ecc verrà attribuita una penalità di 5 secondi. Saltare unostacolo, non affrontarlo, non eseguire i tre tentativi, completare il percorso in ordine diverso, superare un ostacolo in ordine diverso comporterà ad un errore di percorso NO SCORE. Capitolo 18 RICOGNIZIONE Sarà dato campo aperto almeno 15 minuti prima dell inizio; i cavalieri potranno visionare il campo a piedi accompagnati dal GIUDICE di Gara. Capitolo 19 SQUALIFICA La squalifica comporta l immediato abbandono della competizione con un NO SCORE. Sono causa di squalifica: - la partecipazione di un concorrente con patente non in regola o non valida rispetto alla categoria l inosservanza dei divieti concernenti l'attività nei campi di prova - compiere crudeltà, brutalità o abusi verso i cavalli - la frode - il doping l uso di un linguaggio offensivo nei confronti della Giuria, dello Staff, del Comitato Organizzatore, degli altri concorrenti, e delle persone presenti alla manifestazione, qualsiasi violazione del codice Etico. Capitolo 20 ELEMINAZIONE Sono cause dell eliminazione dalla competizione: NO SCORE evidente zoppia del cavallo - ferite o fiaccature del cavallo - non presentarsi alla partenza entro 3 chiamate - caduta del cavallo o del cavaliere (spalla e/o anca o separazione dalla sella). Iimboccatura, bardatura, vietata - - errore di percorso non corretto - superamento del tempo limite - monta pericolosa a giudizio insindacabile del Giudice - scendere da cavallo in campo gara durante il percorso di gara - indossare abbigliamento non conforme a quello previsto nel presente regolamento - non indossare cap e corpetto/tartaruga per i minori. Pag. 8

Capitolo 21 PROBLEMI TECNICI La competizione di Gimkana dovrà essere cronometrata da fotocellula. In caso di guasto o mancata presenza da un cronometro a mano utilizzato dal Giudice. Nel caso di rottura della fotocellula durante la gara, si potrà procedere con il cronometro a mano, ma i GO già effettuati dovranno essere ripetuti per una corretta attribuzione dei tempi. Capitolo 22 OSTACOLI CADUTI,ABBATTUTI, SPOSTATI Durante l esecuzione è possibile che il concorrente abbatta degli ostacoli. Al termine della prova, gli aiutanti di campo dovranno ripristinare gli stessi facendo attendere il concorrente successivo fino alla sistemazione completa del campo. Il concorrente successivo potrà entrare in arena solo se consentito dal Giudice di gara. Capitolo 23 COMITATO ORGANIZZATORE Sarà cura del Comitato Organizzatore disporre di : personale al cancello di entrata, del trattorista per il passaggio del fondo, di un adeguato numero di operatori per l assistenza agli ostacoli nel campo gara. dello Speaker con idoneo impianto audio. Segreteria Ambulanza o medico di servizio Veterinario reperibile Maniscalco Capitolo 24 GIUDICI I Giudici di Gara devono essere I.S.H.A. o appartenenti alla FSN o DSN in regola con i rinnovi annuali. Potranno essere 1 o più di 1. Pag. 9

Capitolo 25 RECLAMI Un cavaliere che ritiene di non aver ottenuto un giudizio idoneo può presentare reclamo solo ed esclusivamente alla Segreteria dietro il versamento di euro 50,00 come cauzione che sarà restituita solo nel caso in cui il reclamo sia corretto. Il Reclamo può essere disposto solo dai Tecnici che accompagnano i cavalieri allievi o dai cavalieri della categoria NON PRO e OPEN. Il Reclamo sarà preso in considerazione il prima possibile, previo il regolare svolgimento della competizione. A seguito, se non accettato, Il GIUDIZIO DEL GIUDICE SARA INDEROGABILE. il reclamo deve essere presentato nei seguenti termini di tempo: - dopo ricognizione ufficiale, per quanto riguarda irregolarità degli ostacoli, distanze, ecc., - prima dell nizio della prova - dopo il termine di ogni prova, e non OLTRE ½ ora dopo la proclamazione dei risultati finali; Pag. 10