PIANO DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2011/2012

Documenti analoghi
PIANO DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA PERSONALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2014/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. predispone

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/2019 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Via G. Di Vittorio, Palermo Codice fiscale Indirizzo

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI PERSONALE DOCENTE A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2016/17

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "SALVATORE TODARO"

Istituto Comprensivo Statale Giuseppe Di Vittorio

Istituto Comprensivo Statale Giuseppe Di Vittorio. Via G. Di Vittorio, Palermo Codice fiscale

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ORDINARIE DEI DOCENTI Anno scolastico 2018/19

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI A.S PIANO ATTIVITÀ ISTITUZIONALI. SCUOLA PRIMARIA e SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO

Data ora Scuole coinvolte totali 1 settembre Collegio di scuola Primaria 1,3

ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO E. DE AMICIS AVOLA VIALE LIDO, AVOLA TEL/FAX 0931/ C.F

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG)

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "SALVATORE TODARO"

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Prot. n. 2748/C2 Messina 01/10/2013 CIRCOLARE N. 15. Oggetto: piano delle attività funzionali all insegnamento di carattere collegiale a.s.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2013/2014 Approvato dal Collegio Unitario dei Docenti in data 26 settembre 2013 su Proposta del Dirigente Scolastico

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE GUZZARDI. ad Indirizzo Musicale

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONDRAGONE TERZO

O.D.G. Dal 5 al 11 Primaria A Attività inizio Organizzazione dell avvio dell anno scolastico. Si svolgeranno solo le lezioni del mattino

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno Scolastico 2014/2015 (proposta del Dirigente)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/2019 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Siamo tutti unici e bellissimi ma insieme formiamo un capolavoro

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

PIANO DELLE ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/19

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del )

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2016/17

SETTEMBRE 2018 Giorno/ora docenti luogo o.d.g

Anno scolastico 2013/2014

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2015/16

CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI A.S

PIANO ANNUALE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2018/2019 (ART. 28, COMMA 4, C.C.N.L. 06/09)

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Calendario scolastico 2018/19

Per la composizione del Collegio dei docenti rimandiamo alla pagina docenti (la trovate dal menu nella parte superiore della pagina).

CONSIGLIO DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

CALENDARIO ATTIVITÀ A.S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO A.S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s. 2018/2019. si predispone il presente Piano Annuale delle Attività per l'anno scolastico 2018/2019.

CALENDARIO SCOLASTICO 2014/2015. PERIODO INIZIO FINE 1 Quadrimestre 15 settembre gennaio Quadrimestre 1 febbraio giugno 2015

Prot. n Cl. B/17 Fasc. Serrastretta

giorno 17 SETTEMBRE 2018 (lunedì)

CALENDARIZZAZIONE ATTIVITÀ DI CUI ALL ART. 29 ART. 29, Comma 3 lettera A Attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti

Corso di formazione Rete WiFi 8 settembre 2016 ore per tutti i docenti

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

Calendario Scolastico Regione Toscana

SETTEMBRE Ora Organismo Ordine del Giorno Art.29

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI

CALENDARIO ANNUALE DELLE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Prot. 1531/02 Contursi Terme, 22/10/216. CALENDARIO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO per l a.s. 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DOCENTI. Anno scolastico 2016/17

Circolari interne. CIRCOLARE INTERNA N. 4 Cantù 01/09/ 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s. 2007/2008 Scuola Primaria

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI

CALENDARIO SCOLASTICO DELLA REGIONE CAMPANIA ANNO SCOLASTICO

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

(PEC) C.F

DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONDRAGONE TERZO

Circolare N 26 Marsala 28/09/2017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/8

Settembre DATA ORA ATTIVITA DESTINATARI Venerdì Collegio Unitario

ANNO SCOLASTICO

CIRCOLARE N. 39 Prot. n. 6976/A34 Perugia, 01/10/2018

Circolare 41 Marsala 12/10/2018 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' A.S 2018/19

Attività funzionali all insegnamento

CALENDARIO ATTIVITÀ A.S

IMPEGNI E ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO Scuola Primaria A.S

IMPEGNI E ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO Scuola dell Infanzia A.S

I.C. Montecelio. Collegio Docenti 28 settembre Piano annuale delle attività. Pagina 1 di 13

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI (AGGIORNATO AL 21/10/15)

GLI ORGANI COLLEGIALI

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO n. 14 del 29 Ottobre 2015

Transcript:

PIANO DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Il presente piano è predisposto in ottemperanza alla normativa vigente tenendo conto di quanto deliberato dal Collegio docenti, delle risorse disponibili e delle necessità organizzative della istituzione scolastica. Esso, pertanto, per una trasparenza anche esterna degli effettivi impegni dei docenti, definisce gli obblighi di lavoro e le attività prevedibili e programmabili, d'insegnamento e funzionali all'insegnamento, per l'anno scolastico 2011/2012, che devono svolgere gli insegnanti della Scuola Primaria e Infanzia Statale del IV Circolo, Gela. Il piano, seguendo la stessa procedura di approvazione, può essere modificato nel corso dell anno scolastico per far fronte a nuove esigenze. 1 Calendario scolastico orario delle lezioni Scuola dell Infanzia Inizio attività mercoledì 13 settembre 2011 Termine attività giovedì 30 giugno 2011 orario delle lezioni: 08.00 16.00 sezioni a tempo normale 08.00 13.00 sezioni a tempo ridotto Scuola Primaria Le lezioni iniziano il 13/09/2011 Termine 1 quadrimestre 31/01/2012 Termine lezioni sabato 12/06/2012 Le operazioni di scrutinio per il passaggio alla classe successiva si terranno nel mese di giugno 2012. Calendario festività e sospensione delle attività didattiche - 31/10/2011 Sospensione delle attività didattiche - 08/12/2011 Immacolata Concesione - 09/12/2011 Sospensione delle attività didattiche - dal 23/12/2011 al 07/01/2012 vacanze natalizie - dal 05/04/2012 al 10/04/2012 vacanze pasquali -25/04/2012 Anniversario della liberazione - 01/05/2012 festa del Lavoro; - 15/05/2012 Festa dell autonomia siciliana - 02/06/2012 festa nazionale della Repubblica Le attività scolastiche si svolgono in cinque giorni la settimana, dal lunedì al venerdì, secondo orari diversificati. Orario delle lezioni classe seconda e terza Tempo Pieno 08.00-16.00 classi prime, seconde e terze Tempo normale 08.00-13.30 dal lunedì al giovedì - 08.00-13.00 il venerdì.

Classi quarte e quinte 08.00-14.00 Modalità di funzionamento e operative degli organi collegiali. Scuola dell Infanzia Gli organi collegiali della scuola dell infanzia sono: Il Consiglio di intersezione Il Collegio Docenti Il Consiglio di Circolo Le riunioni si svolgono in orario non coincidenti con le lezioni, di norma il lunedì dalle 16.10 alle 18.10; ogni riunione viene sinteticamente verbalizzata sull apposito registro. 2 Consiglio di Intersezione È composto dai docenti e da un rappresentante eletto dai genitori per ogni sezione, è presieduto dal Dirigente o da un suo delegato; ha il compito di formulare proposte in ordine all azione educativa e didattica, di agevolare ed estendere i rapporti fra docenti e genitori, di operare una valutazione globale sull attività svolta sull organizzazione, sugli orari, di proporre iniziative nel corso dell anno di informazione/formazione su temi di interesse generale. Calendario degli incontri (plesso G. Lombardo Radice ) 05/12/2011 06/02/2012 02/04/2012 28/05/2012 Collegio Docenti Nel corso dell anno sono previsti 8 Collegi docenti della durata di 2/3 ore ciascuno. 5gg. prima, i docenti ricevono la convocazione del collegio con l ordine del giorno. Sugli argomenti posti in discussione, i docenti sono sollecitati ad esprimere opinioni e suggerimenti ed invitati a formulare proposte. Quando necessario, si arriverà a formalizzare le decisioni mediante votazione. Nel caso in cui l ordine del giorno, alla scadenza dell orario previsto, non sia completamente esaurito, il collegio verrà aggiornato. Il Collegio Docenti della scuola dell infanzia cura la programmazione dell azione educativa adeguandola anche alle esigenze ambientali e allo sviluppo psicofisico dei bambini, provvede alla scelta delle attrezzature e del materiale di gioco, adotta iniziative per promuovere l aggiornamento dei docenti,provvede alla verifica periodica delle attività, adotta iniziative per promuovere rapporti di informazione e di collaborazione con i genitori. Elezioni rappresentanti dei genitori Il 24 ottobre alle ore 16,10 è convocata l assemblea dei genitori per procedere alle elezioni dei rappresentanti nel consiglio di Intersezione. L assemblea è presieduta da un docente. Nel corso dell assemblea vengono presentati la programmazione educativa-didattica, compiti, impegni e funzioni del consiglio di sezione e ruolo del delegato. L orario previsto è di un ora, poi si procede all insediamento del seggio che resterà in funzione fino alle 19.10 circa.

Scuola primaria Gli Organi Collegiali nella scuola primaria sono: il Collegio docenti il Consiglio di Interclasse il Consiglio di Circolo; l attività programmatoria coinvolge detti organi secondo le modalità di seguito illustrate: Programmazione Con delibera del Collegio dei Docenti, del 01 Settembre 2011 verbale n. 1, viene approvato che le due ore di programmazione settimanali vengano prestate la mattina, insieme alle altre ore di servizio. Le due ore settimanali saranno di compresenza e quando occorre serviranno anche per la sostituzione dei colleghi assenti. La programmazione si svolge mensilmente in orari non coincidenti con le lezioni; essa vede i docenti impegnati per: la realizzazione del curricolo disciplinare; la scelta delle metodologie e tempi; le modalità di verifica e valutazione; la rilevazione dei risultati conseguiti, delle difficoltà incontrate, di particolari problematiche legate alla classe o a singoli alunni; la progettazione di percorsi individualizzati; l organizzazione di uscite, visioni di spettacoli, viaggi di istruzione, interventi di esperti; l organizzazione/coordinamento delle attività legate a progetti specifici. Ogni riunione viene sinteticamente verbalizzata sul registro dell Agenda della programmazione didattica, che documenta tutto il lavoro progettuale svolto. Consiglio di interclasse I consigli di Interclasse sono convocati a classi parallele. I rappresentanti dei genitori sono eletti nell assemblea di lunedì 24 ottobre 2011 dalle ore 16,10 alle ore 19,10 circa. Il Dirigente scolastico, nel caso non presieda personalmente, nomina un docente in qualità di presidente; il docente delegato ha il compito di scegliere un segretario per la redazione del verbale nell apposito registro. Gli incontri del Consiglio di Interclasse si terranno dopo l orario delle lezioni secondo il seguente Calendario: 5/12/2011 compiti impegni e funzioni del consiglio, presentazione del POF, programmazione di classe, piano gite, verifica delle attività realizzate, in particolare per le classi prime progetto accoglienza, presentazione dei progetti, iniziative per il Natale; 06/02/2012 verifica e valutazione delle attività didattiche, verifica e valutazione dei risultati raggiunti dagli alunni, criteri di compilazione delle schede di valutazione, situazione in merito ai progetti; 20/02/2012 incontro con i genitori per prendere visione della scheda di valutazione 02/04/2012 verifica e valutazione delle attività, situazione delle classi, verifica dei progetti, verifica delle commissioni, iniziative per la fine dell anno scolastico; 28/05/2011 verifiche e valutazioni finali, suggerimenti e proposte per il nuovo a. s., informazioni sulle operazioni finali. 3

Delegati dirigente scolastico per interclassi Classi prime Tempo 27 ore: ins. Rosa Lanzafame Classi seconde Tempo pieno: ins. Azzolina Giuseppina Classi seconde Tempo 27 ore: ins. Nunzia Zappulla Classi terze Tempo pieno: ins. Luigia Barbiera Classi terze Tempo 27 ore: ins: Nadia Franco Classi quarte Tempo 30 ore: ins. M.Rita Bennici Classi quinte Tempo 30 ore: ins. M. Rita Formoso Direzione Didattica di Stato Circolo Calendario degli incontri: 03/10/2011 Programmazione 05/12/2011 Verifica bimestrale degli apprendimenti - Programmazione 09/01/2012 Programmazione 06/02/2012 Verifica bimestrale degli apprendimenti Programmazione 20/02/2012 Incontro con i genitori per scheda di valutazione 05/03/2012 Programmazione 02/04/2012 Verifica bimestrale degli apprendimenti Programmazione 28/05/2012 Verifica bimestrale degli apprendimenti Programmazione 4 Collegio Docenti Nel corso dell anno sono previsti 8 Collegi docenti della durata di 2/3 ore ciascuno. 5 gg. prima, i docenti ricevono la convocazione del collegio con l ordine del giorno sugli argomenti posti in discussione, i docenti sono sollecitati ad esprimere opinioni e suggerimenti ed invitati a formulare proposte. Quando necessario, si arriverà a formalizzare le decisioni mediante votazione. Nel caso in cui l ordine del giorno, alla scadenza dell orario previsto, non sia completamente esaurito, il collegio verrà aggiornato. L Silvana Siragusa assume il compito della stesura del verbale. Nel caso in cui si verifichi una urgenza che richieda formale delibera, il collegio potrà essere convocato in via straordinaria con un minimo di preavviso. Entro il mese di ottobre viene consegnato ai docenti il calendario di massima delle attività funzionali all insegnamento. Elezioni rappresentanti dei genitori Il 24 ottobre 2010 alle ore 16,10 è convocata l assemblea dei genitori per procedere alle elezioni dei rappresentanti nel consiglio di Interclasse. L assemblea è presieduta da un docente. Nel corso dell assemblea vengono presentati il POF, la programmazione educativa-didattica, compiti impegni e funzioni del consiglio di Interclasse e ruolo del delegato. L orario previsto è di un ora, poi si procede all insediamento del seggio che resterà in funzione fino alle 19.10 circa. Rapporti scuola/famiglia. I rapporti con le famiglie sono indispensabili alla vita scolastica e sono finalizzati alla collaborazione, nel rispetto dei ruoli educativi propri di ciascuna componente. Gli obiettivi sono riconducibili a Instaurare un rapporto di dialogo, fiducia e trasparenza tra le parti coinvolte nel processo educativo;

Dare ascolto e valore alla collaborazione dei genitori nelle scelte educative della scuola; Offrire al bambino una coerenza di atteggiamenti e valori tra scuola e famiglia, che siano di riferimento e sicurezza per il bambino stesso. CONSIGLIO DI CIRCOLO Il consiglio è composto da 8 genitori, 8 docenti, 2 membri del personale ATA e dal dirigente scolastico. Viene convocato in orario pomeridiano. Il Consiglio è presieduto dal sig. Alabiso Francesco. Il Consiglio di Circolo di norma viene preceduto da una riunione di Giunta che ha il compito di preparare i lavori, reperire ed organizzare la documentazione necessaria, predisporre l'ordine del giorno ed attuare le delibere. La giunta esecutiva si riunisce di norma una settimana prima del C.d.C. per preparare i lavori ed ogni qual volta sia necessario dare esecuzione alle delibere del Consiglio stesso. Il Consiglio di Circolo svolge un compito molto importante nell organizzazione della vita scolastica assumendo delibere in ambito amministrativo gestionale e, fatte salve le competenze del Collegio dei Docenti, in ordine alla programmazione delle attività educative: Delibera il programma annuale ed il conto consuntivo. Adotta il regolamento interno della scuola. Adatta il calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali e territoriali. Delibera il Piano dell Offerta formativa. Promuove i contatti con altre scuole e la realizzazione di progetti di rete. Delibera la partecipazione ad attività culturali,sportive e ricreative extrascolastiche. Esprime parere sull andamento generale didattico ed amministrativo della scuola. Inoltre indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all assegnazione dei docenti ed all utilizzo dei locali scolastici. Gli atti del consiglio di circolo sono depositati nell ufficio di segreteria. 5 Distribuzione di incarichi Referenti Referente ed. alla salute, giochi matematici e Ambiente ins. Amalia Seminatore Responsabili di plesso Scuola dell Infanzia Plesso Via G. Siragusa Ins. Isabella Alberghina ; Plesso di via Fuentes Ins. Maria Loredana Federico Plesso Albani Roccella Ins. Loggia Angela Plesso Costa Zampogna Ins. Pace Rosa Scuola Primaria Plesso G. Lombardo Radice ins. Aurelio Romano Plesso di via Fuentes ins. Silvana Siragusa Plesso Albani Roccella ins. Emanuele Oceana Responsabili laboratori Scientifico Plesso G. Lombardo Radice ins. Rosa Lanzafame

Musicale Plesso G. Lombardo Radice ins. Aurelio Romano Plesso di via Fuentes ins. Loredana Graceffa Multimediale Plesso G. Lombardo Radice ins. Aurelio Romano Plesso di via Fuentes ins. Silvana Siragusa Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza ins. Emanuele Oceana Responsabili Biblioteca ins. Dorotea Scimè, Responsabili costumi inss. Borgese Maria Concetta-Rosa Alba Psaila- Briffi Concetta Responsabili acquisti materiale di facile consumo, rapporti con i fornitori e vaglio richieste di acquisti e distribuzione inss. Emanuele Oceana, Nunziata Città, Carolina Minardi, M. Rita Bennici. Docenti incaricati delle Funzioni Strumentali alla realizzazione del POF Il Team è formato da tutti i docenti ai quali il collegio ha assegnato incarico in tal senso ed è coordinato dal dirigente scolastico; si riunisce una volta al mese di norma dopo la programmazione mensile; al termine dell anno scolastico ogni docente incaricato presenta una propria relazione al collegio dei docenti. Area 1 - P.O.F. e Multimedialità ins. Silvana Siragusa Area 2 - Coordinamento docenti di sostegno - alunni H elaborazione strategie didattiche ins. Angela Tandurella Area 3 - Rapporti con il territorio, visibilità, visite guidate e viaggi d'istruzione. ins. Calogero Danilo Formoso Area 4 - Coordinamento attività scuola dell'infanzia: ins. Maria Loredana Federico Area 5 - Sport e sicurezza: ins. Oceana Emanuele Area 6 - Continuità educativa ins. M. Concetta Borgese 6 Attività per favorire la continuità fra diversi ordini di scuole Sono previsti incontri fra insegnanti di scuola primaria ed insegnanti di scuola dell infanzia nonché fra insegnanti di scuola primaria ed insegnanti di scuola media. I docenti delle scuole dell infanzia e delle scuole primarie del circolo si incontrano durante l anno per confrontarsi su problemi di ordine didattico ed organizzativo. Periodicamente vengono organizzati incontri e riunioni fra insegnanti delle quinte elementari e della scuola media per avviare una programmazione comune che garantisca continuità nel passaggio tra le elementari e le medie. Progetti didattici specifici - integrazioni al piano delle attività Il presente piano viene integrato entro il mese di ottobre dai seguenti piani particolareggiati: Piano annuale delle attività di formazione e aggiornamento per i docenti Piano annuale di lavoro del personale Ata Distribuzione degli incarichi di ex Funzioni Aggiuntive del personale Ata Il piano può essere inoltre integrato in corso d anno in relazione a deliberazioni assunte dagli organi collegiali del circolo che prevedano l attivazione di specifici progetti e/o programmi che determinino in qualche modo maggiori o diversi impegni del personale docente e non docente. Per tutto quello che riguarda la vigilanza, i rapporti con le famiglie, l'organizzazione dell attività scolastica, il funzionamento degli organi collegiali, si fa riferimento alla seguente documentazione scolastica: Carta dei Servizi;

Regolamento di Circolo; L'ambito educativo, didattico e progettuale è trattato nei seguenti documenti: Programmazione educativa e didattica; Piano dell'offerta Formativa; Schede descrittive e finanziarie dei progetti attuati I documenti ed i materiali didattici sono depositati in direzione e sono a disposizione degli interessati; la documentazione è, inoltre, disponibile sul Sito della scuola. APPROVATO NELLA SEDUTA CONGIUNTA DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 12 SETTEMBRE 2011 - Verbale n. 3 7