Corso avanzato di tecnica Straight Wire

Documenti analoghi
Corso avanzato di tecnica Straight Wire

La gestione dei casi complessi in tecnica straight-wire: protocolli semplici, ripetibili, e strategie cliniche specifiche

La Tecnica Straigth-Wire Mirabella: caratteristiche peculiari e sua evoluzione

La Tecnica Straight-Wire Mirabella: caratteristiche peculiari e sua evoluzione

La rifinitura ortodontica e la gestione dell edentulia anteriore

Corso Clinico Tecnica SWM Corso clinico su paziente presso la scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell Università degli Studi di Ferrara

La rifinitura ortodontica e la gestione dell edentulia anteriore

Odontoiatria Restaurativa Indiretta Adesiva. Corso teorico pratico. ECM. Dr. Mario Alessio Allegri

CORSO DI TECNICA MBT. Dott. Giovanni Manes Gravina. 9 marzo 13 aprile 4 maggio 25 maggio 8 giugno 6 luglio 2019 ROMA

Ricostruzione del Pilastro Protesico e Preparazione Dentale: soluzioni vincenti in Protesi Fissa (CORSO TEORICO 2GG)

Corso teorico pratico di odontoiatria restaurativa diretta adesiva dei settori anteriori e posteriori

ECM. Corso di tecnica Straight Wire. Dott. A. Davide Mirabella. 15 febbraio - 8 settembre 2018 Milano - Due Carrare

Corso Avanzato Easy & Straight. Il trattamento dei casi complessi

Corso teorico pratico di Odontoiatria Conservativa Indiretta e Protesi Adesiva

Corso di tecnica Straight Wire. Dott. A. Davide Mirabella. 9 febbraio - 7 ottobre 2017 Due Carrare (PD)

Corso Avanzato Easy & Straight. Il trattamento dei casi complessi

Dott. Giovanni Battista Menchini Fabris Chirurgia implantare minimamente invasiva tramite strumento magneto dinamico

Ricostruire l'anatomia degli elementi dentali con le resine composite. Dallo studio dell'anatomia alla modellazione nella pratica clinica.

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici

Dott. Costantino Vignato Dott. Giuseppe Vignato Odt. Riccardo Finotello Corso avanzato Prama. 30 novembre - 1 dicembre 2018 Due Carrare (PD) - Vicenza

B.O.P.T. - BIOLOGICALLY ORIENTED PREPARATION TECHNIQUE

Corso propedeutico alla chirurgia guidata mediante live surgery

Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari

Elementi di tecnica Straight Wire secondo la filosofia del Dr R.P. McLaughlin

Corso di Perfezionamento di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Direttore: Prof. Paola Cozza

Corso propedeutico alla chirurgia guidata mediante live surgery

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici

Corso di Ortodonzia preventiva ed intercettiva OCCLUS-o-GUIDE, NITE-GUIDE, HABIT-CORRECTOR

CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: Giugno 2016

Raffaele Spena Julia Garcia Baeza CCO System Efficienza, efficacia e controllo in ortodonzia fissa. Roma 2017/2018

IMPLANTOLOGIA DIGITALE:

ortodonzia ECM La Tecnica Straigth-Wire Mirabella. Il trattamento in una e due fasi di cura Dott. A. Davide Mirabella Dott.

3M Unitek Corso di formazione in Ortodonzia. La filosofia MBT. e l evoluzione verso. le apparecchiature a bassa frizione.

20-21 gennaio 2017 Due Carrare (PD) ECM

Raffaele Spena CCO SYSTEM. Efficienza, efficacia e controllo in ortodonzia fissa. Roma 2019

Benefit "EasyDriver "

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: Giugno 2016

Dr. Gioacchino Cannizzaro. Dr. Ignazio Loi. Lunedì 26 Marzo 2018 Salerno

CENTRO MEDICO EDUCATION

Dall MBT. all attacco Self-Ligating SmartClip : stessa tecnica o nuova filosofia? Corso di formazione in Ortodonzia. Claudio Lanzi.

Dr. Massimo Lupoli. Sistema Orthodontic Mediterranean Prescription (O.M.P) secondo la filosofia di trattamento del. Corso di ortodonzia.

Presupposti biologici e funzionali, tecniche e sequenze operative LA GESTIONE DELLA DENTATURA ABRASA ONE STEP TECHNIQUE

CORSO BASE CHIRURGIA RIGENERATIVA 5 INCONTRI

La tecnica straight-wire Mirabella: approccio clinico protocollato

Corso teorico-pratico PROGETTAZIONE E METODO IN PROTESI FISSA Dr. Domenico Baldi

Passato Presente Futuro. La Tecnica Bidimensionale. Corso Teorico Pratico ROMA 50 crediti ECM. di A. A. Gianelly

IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

3M Unitek Corso di formazione in Ortodonzia. Elementi avanzati. di tecnica MBT. L ottimizzazione della gestione clinica

FACE MASTER IN ORTODONZIA DI II LIVELLO FACE EVOLUZIONE DELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE DEL DR. RONALD ROTH

SIMPOSIO DI ORTODONZIA

Benefit "EasyDriver "

DI IMPLANTOPROTESI CORSO TEORICO-PRATICO. NOVEMBRE 2017 MARZO 2018 SALA CORSI e20 GENOVA

Corso di Ortognatodonzia

Corso di ortodonzia. Sistema Orthodontic Mediterranean Prescription (O.M.P) secondo la filosofia di trattamento del.

CHIRURGIA AVANZATA. Sviluppare la corretta soluzione implantare: dall elemento singolo all edentulia totale modulo 2. dott.

L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE PROF. LEONARDO TROMBELLI

Impariamo una tecnica. Straight-Wire. Firenze Dott. Arturo Fortini Dott. Fabio Giuntoli. Corso teorico-pratico Aprile - Ottobre 2018 IT-26-17

CORSO teorico-pratico con Live Surgery

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Corso di. Ortodonzia Precoce. Corso in fase di accreditamento. pisa Studio Dr. Francesco Pedetta Via Cavour, Pisa

CORSO AVANZATO TEORICO PRATICO DI PARODONTOLOGIA ED IMPLANTOLOGIA VERONA 2011

Giovedì 22 Venerdì 23 Marzo 2018 Monza (MB)

L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE Prof. Leonardo Trombelli

Per l ortodonzia dell adulto

Protocolli razionali in ortodonzia straightwire: la sistematica OMP

Faccette in Ceramica, Strategie di successo, Estetica e Funzione. Corso Teorico Pratico

Porcelain Veneers. Prep or not Prep? dott. Guido Batalocco Firenze Giugno 2018

CORSO PRATICO PER ODONTOIATRI E ODONTOTECNICI

GESTIONE DEL BIOFILM NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE PARODONTALE, IMPLANTARE E ORTODONTICO CORSO RIVOLTO AD ODONTOIATRI E IGIENISTI

Corso teorico-pratico di protesi fissa su denti naturali e impianti secondo tecnica B.O.P.T. Per clinici e odontotecnici

Corso teorico-pratico di implantologia chirurgica e protesica con live-surgery

Malattia Parodontale e Peri-implantite: come sono cambiate le conoscenze, com è cambiata la terapia

COSENZA. La corretta gestione della riabilitazione protesica supportata da impianti: come ridurre al minimo rischi e complicanze. Dr.

Corso di Perfezionamento Teorico-Pratico in Ortodonzia Digitale Invisibile

PROTESI FISSA CORSO PRATICO. 50 crediti ECM. Dott. Ezio BRUNA. DIRETTORE SCIENTIFICO e responsabile. CORSO sponsorizzato DA INDIRIZZO CONTATTI

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS): L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI E DELLA TERAPIA NEL BAMBINO E NELL ADULTO

CORSO BASE DI IMPLANTOLOGIA TEORICO E PRATICO SU PAZIENTE

CHIRURGIA ORALE COMPLESSA ATTRAVERSO GLI OCCHI DELL OPERATORE CORSO DI APPROFONDIMENTO ATTRAVERSO VIDEO AD ALTA DEFINIZIONE


Prosthodontics duemila19

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ORTODONZIA NEUROMUSCOLARE: IL TRATTAMENTO ORTODONTICO GNATOLOGICO ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO

CORSO PIEZOSURGERY SU PREPARATO ANATOMICO

FOTOGRAFIA ODONTOIATRICA

CORSO DI PROTESI FISSA SU DENTI NATURALI E SU IMPIANTI. Dental Training Studio del Dott. Lombardo C.so Massimo D Azeglio 112 bis Torino

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione

9-10 marzo 2018 Bari ECM

Transcript:

11 maggio - 1 dicembre 2018 Milano - Due Carrare n fase di accreditamento ECM IIn fase di accreditamento Corso di tecnica Corso avanzato di tecnica Straight Wire La filosofia di trattamento secondo McLaughlin, Bennet e Trevisi: 18 anni di esperienza clinica protocollata e sua evoluzione. Corso teorico di ortodonzia Dott. A. Davide Mirabella

RESPONSABILE SCIENTIFICO E RELATORE Dott. A. Davide Mirabella Nato a Catania il 10/07/1966 Laureato in Odontoiatria presso l Università di Catania nel 1989 Specializzato in Ortodonzia presso la University of Washington (Seattle) nel 1993 Master of Science in Dentistry presso la University of Washington (Seattle) nel 1993 Perfezionato in Ortodonzia Linguale presso l Università di Cagliari nel 1995 Specializzato in Ortodonzia presso l Università di Cagliari nel 2000 Libero Professionista Esclusivista in Ortodonzia in Catania Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Ortodonzia Università di Ferrara Presidente AIdOr 2015 Autore di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali Relatore a convegni nazionali e internazionali Consigliere Culturale SIDO 2004/2005 Socio ordinario SIDO, Membro AAO, Socio EOS Socio Fondatore Accademia Italiana di Ortodonzia Segretario Scientifico Accademia Italiana di Ortodonzia 2011

RELATORI STRAIGHT WIRE Dott. Gabriella Giunta Relatore Laureata in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Napoli Federico II, 1995 Laureata in Odontoiatria e Protesi dentaria presso l Università degli Studi di Napoli Federico II, 2003 Specializzata in Ortognatodonzia presso l Università degli Studi di Ferrara, 2008 Corso di aggiornamento biennale teorico-pratico di Ortodonzia sulla tecnica Straight Wire secondo la filosofia MBT, 2010 Corso clinico annuale tecnica Invisalign Univeristà di Ferrara, 2011 Master di II livello in Patologie dell Articolazione temporomandibolare presso l Università degli Studi di Napoli Federico II, 2013 Residency, University of Washington, Seattle, Department of Orthodontics, 2016 Socia ASIO, Accademia Italiana di Ortodonzia, American Association of Orthodontics, SIDO. Relatrice ed Istruttrice ai corsi del Dott. Mirabella dal 2012. Relatrice in Corsi e Master di Ortodonzia. Libero Professionista Esclusivista in Ortodonzia e Disordini Cranio-Mandibolari in Verona e Catania. Dott. Federico Hernandez-Alfaro Relatore Il Prof. Hernández-Alfaro si è laureato in medicina e odontoiatria e specializzato in Chirurgia maxillofacciale a Barcellona, Spagna. Ha ottenuto il Dottorato di Ricerca all Università di Catalonia ed il Diploma del European Board of Oral and Maxillofacial Surgery. E attualmente Professore e Presidente del Dipartimento di Chirurgia Maxillo facciale all Universitat Internacional de Catalunya (Barcellona, Spagna). E inoltre Direttore del Dipartimento di Chirurgia Maxillo-Facciale al Teknon Medical Center, la più grande clinica privata in Spagna. I campi di maggior interesse sono la Chirurgia Ortognatica ed Estetica, argomenti sui quali ha pubblicato e relazionato in tutto il mondo.

Dott. Luca Lombardo Relatore Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università di Palermo nel 2004, si è specializzato in Ortognatodonzia presso l Università di Ferrara nel 2007. Nella stessa Università è stato assegnista di ricerca dal 2005 al 2011 e professore a contratto dal 2010. Dal 2012 è Ricercatore all Università degli Studi di Ferrara e membro dello European Board of Orthodontics. Autore di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. Relatore a convegni nazionali e internazionali. Presidente 2012 ASIO e presidente 2013-2016 dell AIOL. Socio SIDO, Socio ordinario AIDOR e WSLO. Presidente eletto 2018 Accademia Italiana di Ortodonzia. Dott. Ugo Macca Relatore Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Universita di Catania nel 1988. Dal 1990 ha frequentato il Reparto di Protesi presso la Boston University come Full Time Resident conseguendo il Postgraduate Certificate nel 1992. E relatore di numerose conferenze e corsi privati su protesi fissa, rimovibile e implantoprotesi. Esercita come libero professionista in Siracusa dedicandosi prevalentemente alla protesi. Socio fondatore G.I.C.C.(Gymnasium Interdisciplinare Cad-Cam). Socio attivo Digital Dentistry Society. Socio Boston University Italian Alumni. Socio attivo Amici di Brugg. Autore di pubblicazioni scientifiche. Dott. Luca Saba Relatore Aprile 2004: Laurea con lode in Odontoiatria Università degli Studi di Cagliari. Ottobre 2009: Specializzazione con lode in Ortodonzia Università degli Studi di Ferrara. Membro attivo dell Associazione Italiana di Ortodonzia Linguale (AIOL) dal 2006. Vicepresidente dell Associazione Italiana di Ortodonzia Linguale (AIOL) dal 2012. Membro attivo dell Associazione Mondiale di Ortodonzia Linguale (WSLO) dal 2013. Membro attivo dell Accademia Italiana di Ortodonzia (AIDOr) dal 2014. Esclusivista in Ortodonzia dal 2006. Relatore in occasione di conferenze e corsi nazionali e internazionali.

PRESENTAZIONE DEL CORSO STRAIGHT WIRE Le conoscenze scientifiche coniugate all'innovazione merceologica ci consentono oggi di eseguire trattamenti ortodontici complessi e conseguire risultati estetico-funzionali sempre più predicibili. Pertanto, l aggiornamento ed il confronto rimangono i pilastri su cui si fonda il nostro sviluppo personale e professionale, l'unica o certamente più importante strada che possa condurci verso una modalità sempre più appagante e gratificante di vivere la nostra professione. È con orgoglio e soddisfazione che vi presento il Corso Avanzato 2018, rivolto a coloro che, dopo aver acquisito esperienza clinica, desiderino esplorare sentieri più complessi ed intricati. Insieme a speaker esperti affronteremo tematiche nuove, articolate e dibattute, per le quali vi verranno proposte procedure protocollate, riproducibili e condivise. Nel solco dei miei convincimenti ho definito quindi un Programma che, pur racchiudendo in se ciò che è più innovativo e complicato, trasmetta conoscenza e qualità ortodontica attraverso un messaggio oggettivo e scevro da ogni ridondanza. CALENDARIO INCONTRI DATE DEGLI INCONTRI 11-12 maggio 2018: Rifinitura, Estetica e Funzione 8-9 giugno 2018: Il paziente digitale 7 settembre 2018 * 19-20 ottobre 2018: Chirurgia Ortognatica e Asimetrie 9-10 novembre 2018: I casi complessi 30 novembre - 1 dicembre 2018: Il paziente interdisciplinare * CORSO PER ASSISTENTI: Previa disponibilità posti da verificare con la segreteria organizzativa

PROGRAMMA 1 INCONTRO 11-12 MAGGIO Dr. Mirabella, Dr.ssa Giunta: Rifinitura, Estetica e Funzione 1 giorno 9.30 La rifinitura in ortodonzia: L arte del vedere La rifinitura: obiettivi idealistici e realistici Raccolta dei dati clinici pre-rifinitura Check-list dei parametri clinici e loro interpretazione 11.30 Strategie cliniche protocollate e riproducibili al fine di perseguire: Allineamento anteriore e posteriore Allineamento delle creste marginali Relazione occlusale 13.00 lunch break 14.00 Torque/Tip dei settori posteriori Torque/Tip dei settori anteriori Overbite e Overjet Discrepanza dento-dentale Guide di disclusione anteriore e laterale Livelli gengivali Display Anteriore 17.30 conclusione lavori 2 giorno 09.00 Il Gummy Smile Parametri di un sorriso ideale Criteri Diagnostici del Gummy Smile 11.30 Importanza di un approccio diagnostico sistematico Le cinque diverse risoluzioni cliniche: ortodontica, parodontale, interdisciplinare, ortognatica e farmacologica 13.30 conclusione lavori ORARIO INCONTRI venerdì 9,30-17,30 / Sabato 9,00-13,30

PROGRAMMA 2 INCONTRO 8-9 GIUGNO Dr. Mirabella, Dr. Lombardo: Il paziente digitale 1 giorno 09.30 Le estrazioni di un incisivo inferiore Indicazioni terapeutiche Il set-up diagnostico digitale e sua esecuzione step by step Strartegie cliniche 11.30 Rifinitura peculiare e guide di disclusione Casi Clinici Stripping: consigli e suggerimenti 13.00 lunch break 14.00 Trauma ed Edentulia Anteriore Considerazioni biologiche Limiti e possibilita del trattamento ortodontico Piano di trattamento: le chiavi per il successo Biomeccanica: stategie appropriate Interazioni terapeutiche fra ortodonzia, parodontoliogia, implantologia e restaurativa 17.30 conclusione lavori 2 giorno 09.00 Il paziente digitale: dalla diagnosi all apparecchiatura ortodontica Scanner intraorali e modelli digitali CBCT Set up digitali Bandaggio indiretto digitale 11.30 Allineatori F22 Gestione digitale dell ancoraggio scheletrico Il trattamento ortodontico "Ibrido" 13.30 conclusione lavori ORARIO INCONTRI venerdì 9,30-17,30 / Sabato 9,00-13,30

PROGRAMMA INCONTRO PER ASSISTENTI 7 SETTEMBRE * Previa disponibilità posti da verificare con la segreteria organizzativa Assistenza alla prima visita Kit, preparazione paziente e cartella clinica Assistenza al check-up: raccolta records Foto extraorali ed intraorali Esecuzione rx ortopanoramica e telecranio digitali Presa impronte Modelli Descrizione apparecchiatura Brackets, bande, tubi diretti, archi, legature metalliche ed elastiche ed accessori (catenelle, molle, separatori, stop, cunei di rotazione etc...) Assistenza al montaggio apparecchiatura Bonding diretto ed indiretto Strumentario, preparazione paziente e posizione di lavoro Assistenza al trattamento Cambio archi, rebracketing, cambio legature, lace-back, bend-back, Moduli elastici e catenelle Strumentario, preparazione paziente e posizione di lavoro Cementi e compositi Manipolazione ed utilizzo delle lampade fotopolimerizzanti Assistenza a: Debonding Terapia funzionale Applicazione e gestione TEO Espansione rapida del palato con rpe o bite-block Applicazione e gestione maschera di delaire Contenzione mobile e splint fissi Gestione delle principali urgenze Istruzioni di igiene orale Sterilizzazione e disinfezione dello strumentario Parte pratica Merceologia Bonding Lace-back, bend-back, tie-back Cambio archi Applicazione/rimozione legature e catenelle Assemblaggio e regolazione TEO Visualizzazione rpe, delaire, placche di contenzione Applicazione con splint fisso 3-3 ORARIO INCONTRO venerdì 9,30-17,30

PROGRAMMA 3 INCONTRO 19-20 OTTOBRE Dr. Mirabella, Dr. Alfaro: Chirurgia Ortognatica e Asimmetrie 1 giorno 09.30 Chirurgia ortognatica: un cambiamento di paradigma Introduzione: il paziente chirurgico Diagnosi Clinica 11.30 Chirurgia ortognatica: un cambiamento di paradigma Pianificazione in 3D Gestione dei problemi verticali: il piano occlusale 13.00 lunch break 14.00 Asimmetrie Facciali Chirurgia ortognatica minimamente invasiva Timing in Chirurgia ortognatica: Surgery First 17.30 conclusione lavori 2 giorno 09.00 Le asimmetrie scheletrico/dentali: approccio chirurgico e ortodontico Criteri diagnostici Discrepanza dentale o scheletrica? Il morso incrociato monolaterale Il ruolo diagnostico delle linee mediane dentali e scheletriche Il ruolo diagnostico della Curva di Wilson 11.30 Il Trattamento della II/III Classe Subdivisione Estrazioni asimmetriche e non convenzionali Asimmetrie verticali e tilting del piano occlusale 13.30 conclusione lavori ORARIO INCONTRI venerdì 9,30-17,30 / Sabato 9,00-13,30

PROGRAMMA 4 INCONTRO 9-10 NOVEMBRE Dr. Saba, Dr. Lombardo: I casi complessi 1 giorno 09.30 Affollamento severo Considerazioni diagnostiche Gestione dell apparecchiatura Strategie cliniche di rifinitura Casi Clinici Stripping: consigli e suggerimenti Denti ectopici Considerazioni diagnostiche e localizzazione Creazione dello spazio Trazione ortodontica Gestione del torque Strategie cliniche di rifinitura 11.30 Denti inclusi Epidemiologia Localizzazione Prevenzione Trattamento ortodontico Effetti indesiderati Risultati a lungo termine 13.00 lunch break 14.00 Open bite Considerazioni diagnostiche Eziologia Limiti e possibilita del trattamento ortodontico Gestione dell espansore rapido del palato Gestione dell apparecchiatura fissa Gestione dei casi con severo aumento dell OVJ Considerazioni diagnostiche Gestione nei pazienti in crescita Gestione nei pazienti adulti Estrazioni Impiego e gestione degli elastici 17.30 conclusione lavori

PROGRAMMA 4 INCONTRO 9-10 NOVEMBRE 2 giorno 09.00 Denti mancanti nei settori intermedi e posteriori Considerazioni diagnostiche e biologiche Apertura spazi Chiusura spazi Gestione ortodontica dell ancoraggio Strategie cliniche di rifinitura Contrazione severa del mascellare superiore in dentatura permanente Timing Considerazioni diagnostiche Limiti e possibilita del trattamento ortodontico 11.30 Gestione dell espansore rapido del palato ad ancoraggio dentale Gestione del espansore rapido del palato ad ancoraggio scheletrico Denti fratturati Considerazioni diagnostiche Gestione ortodontica dei pazienti con fratture coronali Gestione ortodontica dei pazienti con fratture coronali e radicolari Strategie cliniche di rifinitura 13.30 conclusione lavori ORARIO INCONTRI venerdì 9,30-17,30 / Sabato 9,00-13,30

PROGRAMMA 5 INCONTRO 30 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE Dr. Mirabella, Dr. Macca: Il paziente interdisciplinare 1 giorno 09.30 Smile Design (analisi estetica) Proporzioni e dimensioni dentali Architettura gengivale Caratteristiche estetiche del sorriso Forme dentali Inserire il sorriso nel volto Previsualizzazione dei risultati : mock-up, apt e digital design Trattamenti adatti al singolo individuo 11.30 Anomalie dentarie: numero e forma Microdontia, conoidi e diastemi Aprire o chiudere lo spazio? Timing del posizionamentio dell'impianto Aprire lo spazio nei casi di agenesia dell'incisvo laterale: perchè è cosi difficile? Finalizzazione post-ortodontica: problemi e soluzioni Veneering un dente: quali concetti dovrebbe conoscere l'ortodontista? Come distribuire gli spazi in funzione dei restauri Tipi di materiali 13.00 lunch break 14.00 Il paziente orto-perio-restaurativo I concetti che l'ortodontista dovrebbe conoscere Mantenere o estrarre? Principi di mantenibilita dell elemento dentario ( rapporto corona radice ) Principi di mantenibilita del moncone protesico ( effetto ferula) L'ampiezza biologica Margini gengivali slivellati e lunghezza coronale: diagnosi differenziale Margini gengivali slivellati e lunghezza coronale: Trattamento ortodontico Margini gengivali slivellati e lunghezza coronale: Trattamento interdisciplinare Il trattamento ortodontico nel paziente parodontalmene compronesso 17.30 conclusione lavori

PROGRAMMA 5 INCONTRO 30 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE 2 giorno 09.00 Sviluppo Ortodontico del Sito Implantare (OISD) I concetti che l'ortodontista dovrebbe conoscere sulla biologia ossea Approccio chiriurgico Vs OISD: vantaggi e svantaggi Sviluppo Ortodontico del Sito Implantare (OISD) nei 3 piani dello spazio: movimento ortodontico orizontale, verticale e vestibolo-palatale 11.30 OISD: il protocollo clinico sistematico OISD: la risposta tessutale al movimento ortodontico La gestione protesica dei tessuti per il mantenimento dei risultati nel tempo Sequenze operative step by step 13.30 conclusione lavori ORARIO INCONTRI venerdì 9,30-17,30 / Sabato 9,00-13,30

INFORMAZIONI GENERALI STRAIGHT WIRE Modalità d iscrizione: le iscrizioni devono pervenire alla Segreteria Organizzativa entro 15 giorni dalla data di inizio del corso e saranno accettate sulla base dell ordine cronologico di arrivo. Le iscrizioni saranno ritenute valide solo se accompagnate dalla quota di iscrizione o dal giustificativo di avvenuto pagamento. In caso di mancata partecipazione, verrà effettuato un rimborso pari all acconto versato (IVA compresa) solo se la disdetta scritta sarà pervenuta alla Segreteria entro e non oltre 7 giorni dallo svolgimento dell evento, a mezzo raccomandata A/R o via fax. Quota di partecipazione: Numero massimo partecipanti: 50 CE539ADV Quota di iscrizione corso avanzato per odontoiatri 3.625+IVA CE539ADV-SPEC Quota di iscrizione corso avanzato dedicata agli studenti specializzandi 2.600 + IVA (inviare copia del libretto universitario) CE539BASE-ASS Incontro assistenti 50,00 + IVA (7 settembre 2018 - previa disponibilità posti da verificare con la segreteria organizzativa) CE539B+A Quota di iscrizione corso annuale+corso avanzato per odontoiatri 8.400 + IVA CE539B+A-SPEC Quota di iscrizione corso annuale+corso avanzato dedicata agli studenti specializzandi 6.500 + IVA La quota di partecipazione comprende coffee break e lunch. Crediti ECM: attribuiti per la figura professionale dell odontoiatra e del chirurgo maxillo-facciale Modalità di pagamento: Il pagamento CE539ADV dovrà avvenire con un acconto di 1.700+IVA al momento dell iscrizione, versamento al secondo incontro di 962,50 +IVA, saldo entro il sesto incontro di 962,50 +IVA. Il pagamento CE539ADV-SPEC dovrà avvenire con un acconto di 1.700+IVA al momento dell iscrizione, versamento al secondo incontro di 450,00 +IVA, saldo entro il sesto incontro di 450,00 +IVA. Il pagamento CE539B+A dovrà avvenire con un acconto di 1.700+IVA al momento dell iscrizione, versamento al secondo incontro di 3.350+IVA, saldo entro il sesto incontro di 3.350+IVA. Il pagamento CE539B+A-SPEC dovrà avvenire con un acconto di 1.700+IVA al momento dell iscrizione, versamento al secondo incontro di 2.400+IVA, saldo entro il sesto incontro di 2.400+IVA. Carta di credito VISA - MASTER CARD Autorizzato al prelievo di... Intestata a... n... Data di scadenza (mm/aa)... Codice di sicurezza... Firma per autorizzazione al prelievo... Bonifico bancario - copia in allegato - effettuato a favore di PLS Educational Srl presso Monte dei Paschi di Siena Ag. 20 di Firenze Cod. IBAN IT 21 V 01030 02804 000000272980. Riportare nella causale il cognome del partecipante e il codice del corso. Assegno bancario - allegato alla presente - non trasferibile intestato a PLS Educational Srl Causale: Nome Cognome Codice corso

SCHEDA DI ISCRIZIONE STRAIGHT WIRE Sede del corso: Dal primo al quarto incontro con accreditamento ECM: MILANO NH Macchiavelli Via Lazzaretto 5 20124 Milano Tel. 02.631141 dir. PADOVA AUTOSTRADA A13 S.S. n. 16 ADRIATICA Chiesa ALBIGNASEGO MASERÀ Viale dell Industria Via Veneto, 10 Quinto incontro ed incontro assistenti senza accreditamento ECM: DUE CARRARE Sweden & Martina S.p.A. via Veneto, 10-35020 DUE CARRARE (PD) tel. 049.9124300 www.sweden-martina.com Attenzione: via Veneto, NON via Vittorio Veneto. DUE CARRARE CASELLO di TERME EUGANEE dir. BOLOGNA CONSELVE Compilare e inviare per e-mail a: corsisweden@promoleader.com o via fax 055 2462270 CE539ADV (Odontoiatri) CE539ADV-SPEC (Specializzandi) CE539BASE-ASS (Assistenti) CE539B+A (annuale+avanzato Odontoiatri) CE539B+A-SPEC (annuale+avanzato Specializzandi) Trattamento dei dati sensibili ai sensi del D. Lgs. 196/03. Titolo, Nome e Cognome... Indirizzo... CAP... Città... Prov.... Tel... E-mail... Part. IVA... Cod. Fisc... Nata/o a... il... Libero professionista Dipendente Convenzionato Segreteria Organizzativa e Provider ECM PLS Educational Srl Marco Boldrini Tel 055 2462245 Fax 055 2462270 corsisweden@promoleader.com

Con il contributo non condizionante di Segreteria Organizzativa e Provider ECM PLS Educational Srl Marco Boldrini Tel 055 2462245 Fax 055 2462270 corsisweden@promoleader.com