Progetti di Ricerca Nazionali

Documenti analoghi
Premio SCIENZA E AMBIENTE

ENI AWARD 2017 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

Progetti di Ricerca Nazionali

PREMIO DI LAUREA SULL INNOVAZIONE SOCIALE. ItaliaCamp University Award

PREMIO TESI DI LAUREA 2018 PER UN ECONOMIA CIRCOLARE

Technology for Human Beings

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

dipartimento ricerca, didattica e relazioni esterne

Smart City Innovation Award 2019 Documenti di gara

PREMIO TESI DI LAUREA 2017 PER UNA ECONOMIA CIRCOLARE

L ENERGIA E L AMBIENTE TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE. Educarsi al futuro

PREMIO TESI DI LAUREA 2016 SI PUO FARE DI PIU PER UN ECONOMIA CIRCOLARE

PREMIO ANGELO AFFINITA: UN BANDO DI CONCORSO EUROPEO PER I GIOVANI E L INNOVAZIONE DA EURO

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE SPAZIO ALLE IDEE 2019 REGOLAMENTO. Articolo 1 Definizione dell iniziativa

OGGETTO: PREMIO DI LAUREA IN IMPRENDITORIALITA' e INNOVAZIONE

PREMIO NAZIONALE PER L INNOVAZIONE NELL ICT IX EDIZIONE

PREMIO ETRA per tesi di laurea magistrale e di dottorato sull ambiente e lo sviluppo sostenibile

PREMIO CHIOMENTI DIRITTO E INNOVAZIONE DIGITALE DIRITTO, ECONOMIA E TECNOLOGIE: NUOVI STRUMENTI, ORGANIZZAZIONE E REGOLE PER LO

Unità di Processo "Servizi alla Ricerca" Decreto n Prot. n (553) Anno 2016

BANDI DEI PREMI SIMP 2014

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE

Chiamata di idee progettuali rivolta ai giovani di Parma. Libera Università dell Educare

BANDO REGOLAMENTO 2012

BANDO DEL PREMIO. CGT 80 INVESTIAMO NEL DOMANI Premio di Studio per giovani dai 18 ai 30 anni 8 premi di ciascuno

Può partecipare chiunque abbia un'idea, un progetto da sviluppare sulle tematiche oggetto del bando e formi un gruppo di almeno 3 persone.

PREMIO PER L INNOVAZIONE

Allegato C) al Verbale 3

COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n del 6 dicembre Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO

Art. 1 PREMESSA. Art. 2 OGGETTO DEL CONCORSO

Pharmintech Awards 2016 PRIMA EDIZIONE Bando

BANDO DI PARTECIPAZIONE AL Premio per l Innovazione del Programma Ego Edizione 2012

Premio APPLICO Oftalmologia 2014

La domanda dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

Le nuove ed ultime call del Settimo Programma Quadro

Concorso nazionale I progetti di efficienza e risparmio energetico realizzati in Italia

PROGRAMMA DEI PREMI E DELLE BORSE DI STUDIO. anno 2013

DISTRETTO ROTARACT DISTRETTO ROTARACT DISTRETTO ROTARACT 2050 PREMIO UNIVERSITA IV Edizione Bando di Concorso

Art. 1 PREMESSA. agevolare, attraverso la conoscenza reciproca, future collaborazioni tra Università e aziende

CEDACRI YOUNG LAB. BANDO DI CONCORSO 2 a EDIZIONE

RELAZIONE RIASSUNTIVA

ECOWATT VIDARDO srl. Concorso per le Scuole. Energia nelle Scuole. riservato agli studenti degli Istituti di Istruzione Primaria.

Presentazione dell iniziativa.

Decreto n.724 Prot. n Anno 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

1. OGGETTO E FINALITÀ DELL INIZIATIVA

D.R. n.1609 del 30 novembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale Concorsi ed esami, n. 96 del 15 dicembre 2015

BANDO PER LA SELEZIONE DI IDEE E PROGETTI INNOVATIVI CALL FOR PROPOSALS CONNECTIONS FUEL INNOVATION. Premessa

PROGRAMMA DEI PREMI E DELLE BORSE DI STUDIO. anno 2011

Può partecipare chiunque abbia un'idea, un progetto da sviluppare sulle tematiche oggetto del bando e formi un gruppo di almeno 3 persone.

Bando di gara per idee innovative sull auto di domani. Regolamento

Premi alle migliori Tesi di laurea e di dottorato in discipline chimiche in Sardegna

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

Start Cup Catania 2007 Regolamento/Bando di concorso

BETTINO CRAXI. V Edizione PREMIO DI LAUREA.

Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Pedagogiche» PROGETTAZIONE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Premio Tesi di dottorato 2016

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

e p.c. Al Magnifico Rettore Al Ch.mo prof. Antonino Catara Delegato del Rettore alla Ricerca Al Direttore Amministrativo

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Premio. Amministrazione, Cittadini, Imprese *

CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER LA RICERCA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA

CONCORSO PER PROGETTI DI RICERCA PER GIOVANI RICERCATORI Bando n 10 del 22 ottobre 2015

IMPRESA+INNOVAZIONE+LAVORO BANDO

Premio Maurizio Marabelli PER GIOVANI PROFESSIONISTI

Art. 1 PREMESSA. agevolare, attraverso la conoscenza reciproca, future collaborazioni tra Università e aziende

CONCORSI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37. Premio Impresa+Innovazione+Lavoro. REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO

BANDI DEI PREMI SIMP 2016

IL RETTORE. Unità Dottorati di ricerca /ldc DECRETA

Premio di laurea e di dottorato Avvocatura per i diritti LGBTI Rete Lenford BANDO DI CONCORSO

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Il Work Programme 2018 dei bandi H2020 per: MSCA - Marie Sklodowska Curie Actions e. SC1 - Health, demographic change and wellbeing

finanziati da TRM in memoria di Bruno Torresin

Premio Enrico Furegato Bando di concorso 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

PREMIO INNOVAMI START-UP - Edizione 2013

Bando di selezione per il conferimento di un assegno di ricerca Fondazione Adolfo Pini I Edizione

BANDO. con il patrocinio di: nell ambito di: promotori: COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MODENA

PREMIO EUROMEDITERRANEO XII EDIZIONE

Good Energy Award 2017

Un Dottorato di Ricerca su misura per le Aziende

BORSA DI STUDIO Aroldo Tolomelli BANDO

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Transcript:

Progetti di Ricerca Nazionali INDICE BANDI FONDAZIONI ED ENTI DI RICERCA.PAG. 2 - Fondazione Telethon - ENI - Premio Sapio aggiornamento CONTATTI PAG. 6 Servizio Ricerca e Trasferimento Tecnologico U.O.C. Ricerca Nazionale P.zza del Mercato, 15-25121 Brescia Tel. 030.2988241 Fax 030.2988291 servizio.ricerca@amm.unibs.it Notiziario Mensile luglio 2013 Pag. 1

BANDI FONDAZIONI ED ENTI DI RICERCA FONDAZIONE TELETHON - TELETHON EXPLORATORY PROJECTS CALL 2013 Questa particolare iniziativa di finanziamento è orientata a malattie di origine genetica sinora neglette dal punto di vista della ricerca ed ogni edizione è focalizzata su una tematica diversa. Il bando è dedicato esclusivamente alle sindromi genetiche. Si tratta di progetti della durata di un anno e dal budget limitato a 50.000 euro che consentano ai ricercatori di validare nuove idee o di verificare l applicabilità di metodi e concetti, già sperimentati su altre patologie, anche alle sindromi genetiche fino ad oggi trascurate dalla ricerca internazionale. Il risultato atteso è quello di acquisire sufficienti dati preliminari che costituiscano la base necessaria da applicare ad altri bandi Telethon o che consentano di accedere ad altre opportunità di finanziamento. Potranno partecipare al bando ricercatori che lavorino in strutture di ricerca italiane pubbliche o private non profit. Termine per la presentazione delle domande di partecipazione: mercoledì 25/09/2013 alle ore 12.00 italiane. Per saperne di più: http://www.unibs.it/ricerca/finanziamenti-la-ricerca/finanziamenti-nazionali/altre-fondazioni-ed-enti-diricerca/fondazione-telethon/telethon-exploratory-projects-%e2%80%93-call-2013 Notiziario Mensile luglio 2013 Pag. 2

ENI ENI AWARD 2014 Dal 2008 Eni promuove Eni Award, riservato alla ricerca e sviluppo sui temi dell energia e dell ambiente. Con lo scopo di sviluppare un migliore utilizzo delle fonti energetiche, promuovere la ricerca sull ambiente e valorizzare le nuove generazioni di ricercatori, ogni anno Eni assegna: a) due premi Nuove frontiere degli idrocarburi; b) un premio Energie rinnovabili; c) un premio Protezione dell ambiente; d) due premi Debutto nella ricerca. Premio Nuove frontiere degli idrocarburi Sono riservati due riconoscimenti ogni anno da assegnare al ricercatore o al gruppo di ricercatori che abbiano conseguito o promettano di conseguire in ambito internazionale significativi risultati di sviluppo di tecnologie per l uso efficiente degli idrocarburi con particolare riferimento alle attività di downstream (un premio) e upstream (un premio). In sede di valutazione del progetto presentato verranno in particolare considerati: i miglioramenti di efficienza conseguibili; il contributo all uso sostenibile delle risorse; il livello di fattibilità tecnologica; il campo di applicabilità dell innovazione; la congruità tra aspetti tecnologici ed economici; l impatto potenziale sul sistema energetico; le lettere di presentazione. I risultati devono essere stati conseguiti nel corso del quinquennio precedente la data del presente Bando di concorso. A ciascuno dei due candidati proclamati vincitori dal Comitato Promotore di Eni Award sarà assegnato un premio consistente in una medaglia appositamente coniata dalla Zecca dello Stato italiano e nell importo in denaro di Euro 200.000 (duecentomila Euro). Il premio è assegnato alle ricerche che il Comitato Promotore di Eni Award proclamerà entro il mese di maggio 2014. Le candidature al premio Nuove frontiere degli idrocarburi devono essere corredate dalle pubblicazioni attestanti i risultati conseguiti Eventuali lettere di presentazione (reference letters) costituiscono ulteriore titolo in sede di valutazione. Sono ammesse autocandidature. Possono essere presentate candidature già accettate nelle passate edizioni purché corredate da idonee motivazioni che illustrino le ragioni della loro ripresentazione. Il termine ultimo per la presentazione delle candidature al premio Nuove frontiere degli idrocarburi è il 22 novembre 2013 entro e non oltre le ore 17.00 CET - Central European Time. Notiziario Mensile luglio 2013 Pag. 3

Premio Energie rinnovabili È premiato il ricercatore o gruppo di ricercatori che abbiano conseguito o promettano di conseguire in ambito internazionale rilevanti risultati di ricerca e sviluppo nel campo delle fonti di energia rinnovabili. In sede di valutazione del progetto presentato verranno in particolare tenuti in considerazione: l originalità e il grado di innovatività dell idea; la radicalità dell innovazione derivabile; le potenzialità di sviluppo; il livello di fattibilità tecnologica; il campo di applicabilità dell innovazione; la congruità tra aspetti tecnologici ed economici; l impatto potenziale sul sistema energetico. le lettere di presentazione. I risultati devono essere stati conseguiti nel corso del quinquennio precedente la data del presente Bando di concorso. Il Premio, consistente in una medaglia d oro appositamente coniata dalla Zecca dello Stato italiano e nell importo in denaro di Euro 200.000 (duecentomila Euro), è assegnato alla ricerca che il Comitato Promotore di Eni Award proclamerà vincitrice entro il mese di maggio 2014. Le candidature al premio Energie rinnovabili devono essere corredate dalle pubblicazioni attestanti i risultati conseguiti. Eventuali lettere di presentazione (reference letters) costituiscono ulteriore titolo in sede di valutazione. Sono ammesse autocandidature. Possono essere presentate candidature già accettate nelle passate edizioni purché corredate da idonee motivazioni che illustrino le ragioni della loro ripresentazione. Il termine ultimo per la presentazione delle candidature al premio Energie rinnovabili è il 22 novembre 2013 entro e non oltre le ore 17.00 CET - Central European Time. Premio Protezione dell ambiente È riservato un premio ogni anno da assegnare al ricercatore o al gruppo di ricercatori che abbiano conseguito in ambito internazionale rilevanti risultati di ricerca e innovazione nel campo della correlazione tra le attività umane e l'ambiente naturale, con riferimento ad approcci sia di tutela sia di risanamento ambientale. In sede di valutazione del progetto presentato verranno in particolare tenuti in considerazione: l originalità e il grado di innovatività dell idea; la radicalità dell innovazione derivabile; le potenzialità di sviluppo; il livello di fattibilità tecnologica; il campo di applicabilità dell innovazione; la congruità tra aspetti tecnologici ed economici; le lettere di presentazione. Notiziario Mensile luglio 2013 Pag. 4

I risultati devono essere stati conseguiti nel corso del triennio precedente la data del presente Bando di concorso. Il Premio, consistente in una medaglia d oro appositamente coniata dalla Zecca dello Stato italiano e nell importo in denaro di Euro 200.000 (duecentomila Euro), è assegnato alla ricerca che il Comitato Promotore di Eni Award proclamerà vincitrice entro il mese di maggio 2014. Le candidature al premio Protezione dell ambiente devono essere corredate dalle pubblicazioni attestanti i risultati conseguiti. Eventuali lettere di presentazione (reference letters) costituiscono ulteriore titolo in sede di valutazione. Sono ammesse autocandidature. Possono essere presentate candidature già accettate nelle passate edizioni purché corredate da idonee motivazioni che illustrino le ragioni della loro ripresentazione. Il termine ultimo per la presentazione delle candidature al premio Protezione dell ambiente è il 22 novembre 2013 entro e non oltre le ore 17.00 CET - Central European Time. Premio Debutto nella ricerca Sono premiate due tesi di dottorato di ricerca svolte in Università italiane con riferimento ai temi dell efficienza nello sfruttamento degli idrocarburi, delle energie rinnovabili e della protezione dell ambiente. Le tesi devono essere state discusse presso Università italiane nell anno stesso o in quello precedente la data del presente Bando di concorso. Il Premio è riservato a giovani nati nel 1983 e anni seguenti. A ciascuno dei due candidati proclamati vincitori dal Comitato Promotore di Eni Award sarà assegnato un premio consistente in una medaglia appositamente coniata dalla Zecca dello Stato italiano e nell importo in denaro di Euro 25.000 (venticinquemila Euro). Il premio è assegnato alle ricerche che il Comitato Promotore di Eni Award proclamerà entro il mese di maggio 2014. Le candidature al premio Debutto nella ricerca devono essere presentate e garantite da Rettori di Università, Presidi di Facoltà, Direttori di Dipartimento, Professori di Università e Politecnici operanti in Italia nell ambito delle discipline oggetto del Premio o di discipline affini. Non saranno prese in considerazione autocandidature. Il termine ultimo per la presentazione delle candidature al premio Debutto nella ricerca è il 22 novembre 2013 entro e non oltre le ore 17.00 CET- Central European Time. Per saperne di più: http://www.unibs.it/ricerca/finanziamenti-la-ricerca/finanziamenti-nazionali/altre-fondazioni-ed-enti-diricerca/eni Notiziario Mensile luglio 2013 Pag. 5

PREMIO SAPIO 2013 Sono state riaperte le candidature per la XIV Edizione del Premio Sapio per la ricerca italiana. La nuova scadenza per presentare le domande è il 30/09/2013. Per saperne di più: http://www.unibs.it/ricerca/finanziamenti-la-ricerca/finanziamenti-nazionali/altre-fondazioni-ed-enti-diricerca/gruppo-sapio CONTATTI Dott.ssa Antonella Melito (Responsabile Servizio) Dott. Roberto Protopapa (Responsabile U.O.C.) Tel. 030.2988241 Tel. 030.2988242 melito@amm.unibs.it roberto.protopapa@amm.unibs.it Dott.ssa Gladys Alifraco Dott.ssa Palmira Violi Tel. 030.2988318 Tel. 030.2988332 l.alifraco@amm.unibs.it violi@amm.unibs.it Notiziario Mensile luglio 2013 Pag. 6