SEMINARIO PER L EFFUSIONE DELLO SPIRITO SANTO

Documenti analoghi
Roma, 28/5/2016 EUCARISTIA DI EVANGELIZZAZIONE CON INTERCESSIONE PER I SOFFERENTI SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO

Roma, 08/12/2017 OMELIA. Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre!

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Roma, 22/9/2017 EUCARISTIA CONCLUSIVA. Letture: 1 Timoteo 6, 2-12 Salmo 49 (48) Vangelo: Luca 8, 1-3 OMELIA

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

LITURGIA EUCARISTICA

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Io sono con voi anno catechistico

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

CELEBRAZIONI EUCARISTICHE

PONTIFICIO SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SANTO ROSARIO DI POMPEI. Schema 3. (dal 19 al 24 ottobre)

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

Litania di suffragio

L eucaristia memoriale della Pasqua

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS

Messa di Prima Comunione

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

PREGHIERA EUCARISTICA III

Liturgia Penitenziale

LITURGIA DELLA PAROLA

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

II DOMENICA DOPO NATALE

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Celebrazione della Consegna delle Promesse Battesimali fuori della Celebrazione Eucaristica

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

5 gennaio Liturgia del giorno

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

SAN GIOVANNI XXIII, papa

PREGHIERA DEL MATTINO

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO

RITI DI INTRODUZIONE

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

OASI DELLA PACE DI SANTA RITA

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

M I S T E R I D E L L A G L O R I A

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo

NATALE 2017 S. Messa del giorno

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

Guarigione e Liberazione /2

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

Madre Anna Maria Cànopi IL SANTO ROSARIO. con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Preghiera universale Venerdì santo

Palermo, 18/7/2016 OMELIA. Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre!

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre)

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 -

Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio


Pontificio Santuario della. Maggio Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza. Schema 4 (dal 25 al 30 maggio)

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

Transcript:

1 SEMINARIO PER L EFFUSIONE DELLO SPIRITO SANTO Novara-Incontro del 17 gennaio 2016 CATECHESI tenuta da Padre Giuseppe Galliano M.S.C. PREGHIERA A NOSTRA SIGNORA DEL SACRO CUORE DI GESÙ La grata laterale di questa chiesa si ispira al Fiore della vita. Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre! Il Seminario è una battaglia contro le potenze delle tenebre, che si avvicinano a noi, così come ogni Messa è una battaglia, perché il mondo giace sotto il potere del maligno. 1 Giovanni 5, 19. Se il mondo vi odia, sappiate che, prima di voi, ha odiato me. Giovanni 15, 18. Il Seminario è anche un tempo di grande cambiamento. Io ho avuto i più grandi cambiamenti, durante il Seminario, periodo, nel quale risistemo la mia vita, il mio ministero e tante altre realtà, perché è un tempo di grazia. Non sciupate questo tempo di grazia! Il seminario è anche un tempo di intercessione verso le sorelle e i fratelli, che stanno male. Noi siamo qui anche per intercedere. Fino all ultimo, noi chiediamo guarigione. Padre Emiliano Tardif ormai era spacciato. Tu, Signore, l hai guarito ed è diventato testimone del tuo Amore.

2 Fino all ultimo respiro, noi ti chiediamo: Guarisci!, perché tu, Gesù, non hai mai detto a nessuno: Vai e muori in pace, ma Alzati, cammina, vivi! : te lo chiediamo per tutti i casi impossibili, che diventano possibili in te. Nella Fraternità, al termine della Preghiera di lode o della Messa, recitiamo insieme la Preghiera a Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù. Questa Preghiera ci mette in comunione con tutti i Missionari del Sacro Cuore (M.S.C.), che ci sono nel Mondo. I M.S.C. sono una Congregazione, della quale io faccio parte e alla quale la Fraternità si aggancia, per vivere la spiritualità del Rinnovamento Carismatico e, nello stesso tempo, la spiritualità del Cuore. Adesso, vivo nel Santuario di Roma, dove c è il dipinto di Nostra Signora. Cerco di spiegare che cosa contiene questa Preghiera, per avere consapevolezza nel recitarla.

3 Dipinto nel Santuario di Piazza Navona- Roma Ci rivolgiamo a te, o Nostra Signora del Sacro cuore I sinonimi di rivolgersi sono: affidarsi, appoggiarsi, fare appello, invocare, pregare, raccomandarsi. Pronunciando le parole di inizio della Preghiera, è come se ci affidassimo, ci raccomandassimo a Nostra Signora, che è la Madonna. La Madonna è una, ma ha tanti appellativi: Madonna di Lourdes, Madonna della Medaglietta Miracolosa, Madonna della Mercede.. Il Fondatore dei M.S.C., Padre Jules Chevalier, viveva nella Chiesa del Dio vendicativo. Le Rivelazioni del Sacro Cuore gli hanno aperto un mondo. Per questo, ha pensato l immagine di Nostra Signora con Maria, che tiene in braccio Gesù e tiene il Cuore di Gesù, mentre il Bambino indica Maria. Siamo nella spiritualità dell Ottocento, dove si va a Gesù, attraverso Maria. Maria tiene in mano il Cuore di Gesù e Gesù indica che, per arrivare al suo Cuore, bisogna rivolgersi a Maria. Oggi, è stato letto il Vangelo delle Nozze di Cana. Gesù non vuole operare il miracolo. Questo Gesù è un po scontroso, ma Maria lo spinge a mettersi in gioco. L intercessione a Maria non è altro che voler appoggiarsi a Lei, perché Gesù è l unico, insieme al Padre, che può operare miracoli, prodigi e guarigioni. Noi riconosciamo che Maria ha in mano il Cuore di Gesù e può intercedere.

4 ricordando le meraviglie, che ha compiuto in te l Onnipotente. Qui entriamo nel Magnificat. Quando Maria va a trovare Elisabetta, c è l incontro fra queste due parenti e Maria dice: D ora in poi, tutte le generazioni mi chiameranno beata. Quando Elisabetta riceve il saluto di Maria, il suo bambino sussulta nel grembo. Elisabetta diventa piena di Spirito Santo ed esclama, rivolgendosi a Maria: Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! Luca 1, 42. La Chiesa riconosce che Giovanni Battista, al sesto mese, è stato liberato dal peccato originale per l ingresso di Maria, insieme a Gesù, nella sua casa. Una Maria, che non fa riferimento a Gesù, è una Maria falsa. Maria ormai porta con sé Gesù e non può più rimanere ferma. Quando noi abbiamo Gesù dentro di noi, non possiamo più stare a casa. Zaccaria, marito di Elisabetta, è messo da parte. Maria non lo considera. Alla fine, Zaccaria deve convertirsi. Zaccaria è un prete muto. Solo quando riconosce la novità di Maria, la novità di Gesù, la sua bocca si apre nel Benedictus : Benedetto il Signore, Dio di Israele Luca 1, 67. Quando recitiamo il terzo e il quarto versetto della Preghiera, ci agganciamo a questo evento misterioso, magnifico di danza: L Anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta (danza) La vita è una danza! Roberto Benigni, citando le parole di Benedetto XVI ricordava che, senza gioia, non c è Gesù. Egli ti scelse per Madre, ti volle vicino alla sua Croce Maria è la Madre di Dio. Il Concilio di Efeso del 431 stabilisce che Maria è Madre di Dio. La vicinanza alla Croce, storicamente, è impossibile, perché nessuno poteva avvicinarsi ai crocifissi, in quanto maledetti.

5 Nel Vangelo di Giovanni 19, 26-27, leggiamo che ai piedi della Croce c è Maria e il discepolo che Gesù amava. Gesù dice: Donna, ecco tuo figlio! Poi al discepolo: Ecco tua Madre! Se vogliamo essere i discepoli prediletti, dobbiamo portare Maria a casa nostra, cioè portare la spiritualità di Maria, che si sintetizza così: donna libera. La spiritualità mariana è una spiritualità di libertà: in quanto c è libertà, c è lo Spirito Santo. Dove c è libertà, c è Spirito Santo, dove c è Spirito Santo, c è libertà. ora ti rende partecipe della sua gloria e ascolta la tua preghiera. Questo è un dogma. Al di là del dogma, penso che non abbiamo difficoltà a credere che Maria, adesso è nella gloria di Dio. Paolo VI, nella Esortazione Apostolica Marialis Cultus del 2 febbraio 1974, scrive: Maria è assunta in cielo. Questa è la festa del suo destino di pienezza e di beatitudine, della glorificazione della sua anima immacolata, del suo corpo verginale, della sua perfetta configurazione a Cristo Risorto. Se Maria è la Madre addolorata, perché è ai piedi della Croce, è anche la Madre glorificata: poiché è nella gloria di Dio, è ascoltata nella sua preghiera. Offrigli tu la nostra lode e la nostra azione di grazie, presentagli le nostre domande.. Noi siamo il popolo della lode. Noi, che facciamo un cammino carismatico, come fondamento dobbiamo lodare. Noi siamo il popolo con le braccia in alto. Nelle Catacombe, gli oranti sono tutti rappresentati con le braccia in alto. Avere le braccia in alto è segno di vittoria e di intercessione. Questo è il gesto dei Cristiani. Avere le braccia in alto significa avere il cuore in alto.

6 L espressione, che fa da spartiacque fra la prima parte della Messa, Liturgia della Parola, e la seconda parte, Consacrazione, è: In alto i cuori. Se abbiamo il cuore in alto, riusciamo a fare andare tutto bene. C è un passo significativo, all interno della Bibbia: è in atto una battaglia. Mosè non scende dal monte, ma rimane lì in preghiera. Quando Mosè ha le braccia alzate, il popolo vince. Quando ha le braccia abbassate, il popolo perde. Allora Cur ed Aronne gli tengono le braccia in alto, così si arriva a sera con la vittoria del popolo (Esodo 17, 12) Se vogliamo avere un giorno vincente, dobbiamo scegliere di avere il cuore in alto, le braccia in alto. È Maria che ci tiene le braccia in alto. Dobbiamo affidarci a lei. Anziché offrire sacrifici, oblazioni, offriamo la nostra preghiera di lode. 1 Tessalonicesi 5, 16-18: State sempre lieti, pregate incessantemente, in ogni cosa rendete grazie: questa infatti è la volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi. A volte, incontriamo persone che ci fanno sentire piccoli, piccoli. L unica azione da compiere è come hanno fatto i nostri padri, che, davanti a un esercito sterminato, guidati dal re Giosafat, hanno messo i cantori del Signore davanti agli uomini in armi, perché lodassero il Signore, cantando: Lodate il Signore, perché la sua grazia dura per sempre! 2 Cronache 20, 21. La lode è scegliere di lodare e ringraziare, ogni giorno. Anche se non va tutto bene, offriamo sempre la nostra lode! Negli incontri di preghiera, spesso, il Signore ci dà il passo di Paolo e Sila, che sono in prigione, perché hanno annunciato il Signore. Hanno tutte le ragioni per lamentarsi, ma leggiamo in Atti 16, 25-26: Verso mezzanotte, Paolo e Sila, in preghiera, cantavano inni a Dio, mentre i carcerati stavano ad ascoltarli. D improvviso venne un terremoto così forte che furono scosse le fondamenta della prigione; subito tutte le porte si aprirono e si sciolsero le catene di tutti.

7 Gesù ci ricorda in Luca 19, 40: Se non loderete voi, loderanno le pietre! Tante sono le catechesi sul Grazie, Gesù!. Questa giaculatoria, al di là delle catechesi, è un modo di vita. Sono convinto che il Grazie, Gesù! ripetuto al mattino per 21 minuti e alla sera, possa cambiare la nostra vita in meglio e terremotare le nostre prigioni. Iniziando e terminando la nostra giornata con il Grazie, Gesù! ci colleghiamo alla Messa e a tanti altri momenti della vita di Gesù: Prese il pane e rese grazie. Prese il vino e benedisse. Prese il pane, rese grazie, e lo distribuì. Non i morti lodano il Signore, ma noi, viventi, rendiamo grazie al Signore. Il Mondo non può tollerare questo Grazie, Gesù! : noi dobbiamo operare questa scelta, per vivere meglio. Nella Costituzione Dogmatica sulla Chiesa Lumen Gentium al n. 62 si legge: Maria, con la sua materna carità si prende cura dei fratelli del Figlio suo Per questo, la Beata vergine è invocata nella Chiesa con i titoli di Avvocata, Ausiliatrice, Soccorritrice.. Maria è l intercessione non devozionale, ma indicata dal Concilio. Se noi siamo fratelli di Gesù, siamo figli di Maria: per questo, nella seconda parte del Gioisci, Maria, non recita più: Prega per noi, peccatori, ma Prega per noi, figli tuoi. Nella religione, se si toglie il peccato, si toglie tutto. Noi non togliamo il peccato, rimaniamo peccatori, ma siamo figli prediletti. Aiutaci a vivere come te nell Amore di tuo Figlio, perché venga il suo Regno. Tutti abbiamo situazioni, per le quali pregare, ma Gesù è stato chiaro: Cercate prima il Regno di Dio e la sua giustizia e queste cose vi saranno poste davanti. Matteo 6, 33. Se prima cerchiamo tutte le altre cose e poi il Regno, saremo gli eterni scontenti.

8 Nella Preghiera preparatoria, il Signore ci ha detto di diventare l uomo di Dio. L uomo di Dio è il profeta, colui che dà priorità al divino. Vi consiglio in questi 50 giorni di dare priorità al divino. Siamo al posto giusto, al momento giusto, dove possiamo fare della nostra vita il Regno di Dio. Conduci tutti gli uomini alla sorgente di acqua viva, che scaturisce dal suo Cuore e diffonde sul mondo la speranza e la salvezza, la giustizia e la pace. Maria ci prende per mano e ci conduce alle sorgenti della vita. Con il canto: Prendici per mano, lasciamoci prendere la mano da Nostra Signora, perché ci conduca alle sorgenti di acqua viva. Nella seconda Opera di Misericordia Corporale: Dar da bere agli assetati, abbiamo visto che le vere acque scaturiscono dal Cuore di Gesù e dal nostro cuore. Credere, nella Bibbia, significa fare un atto di fede: il Vangelo, il messaggio di Gesù devono vivere in noi. Gesù dice a Marta: Credi e vedrai la gloria di Dio. Prima bisogna credere. La mente non arriverà mai a comprendere il divino. Noi dobbiamo fare la scelta di credere. chi crede in me fiumi di acqua viva sgorgheranno dal suo cuore. Giovanni 7, 37-39. Questi fiumi di acqua viva sgorgano dal Cuore di Gesù e passano nel nostro cuore: così ci sentiamo a posto, a casa. Noi chiediamo a Maria di condurci a chiedere. Maria è la donna della fede. Guarda alla nostra fiducia, rispondi alla nostra supplica e mostrati sempre nostra Madre. Paolo VI, rivolgendosi ai Padri Conciliari, dice: Con animo pieno di fiducia, noi rivolgiamo lo sguardo a Maria. Malgrado la nostra debolezza e indegnità, Ella ci ha dato Gesù, la sorgente della grazia.

9 La parola più bella, che corrisponde a supplica è quella che troviamo nell Antico Testamento, quando Mosè supplica Dio. Quando noi diciamo: Rispondi alla nostra supplica, non facciamo altro che accarezzare il Volto della Mamma. Mosè supplica e accarezza il Volto di Dio, quando il popolo ha sbagliato. Mosè è salito sul monte e il popolo ha cambiato religione, ha costruito il Vitello d oro. Mosè non se la sente di giustificare il popolo, ma chiede a Dio di perdonarlo, perché Dio ha promesso al popolo di portarlo nella Terra Promessa. Mosè non si basa sui suoi meriti, ma sulla Parola di Dio (Esodo 32). Quando noi diciamo a Maria di ascoltare la nostra supplica, non ci basiamo più sui nostri meriti, ma sulla fiducia della Parola di Dio, che ha detto: Chiedete e vi sarà dato. Dobbiamo avere fede/fiducia: a questo dobbiamo arrivare. Ogni volta che noi chiediamo qualche cosa a Maria, Maria busserà al cuore delle persone, che saranno libere di aderire o no alle sue proposte. Ricordiamo la Parabola della Vedova importuna (Luca 18, 1-8). Questa donna è stata esaudita dal giudice iniquo, perché non andasse più a rompergli la testa. Questo è il risultato della preghiera incessante. Se questo giudice ha esaudito la vedova insistente, Dio non renderà giustizia ai suoi eletti, che lo pregano giorno e notte?

10 Romani 8, 32: Dio, che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha dato per tutti noi, come non ci donerà ogni cosa insieme con Lui? Maria si mostra sempre nostra Madre, ma noi dobbiamo mostrarci sempre figli. Adesso intronizziamo Maria nel nostro cuore e nella nostra vita, mediante una breve processione. L immagine di Nostra Signora è potentissima: lasciamola entrare nel nostro cuore.