Premio di Composizione Città di Todi 3 Edizione

Documenti analoghi
Jacopone da Todi Nuove Musiche per la Scuola

V CONCORSO NAZIONALE JACOPONE DA TODI Nuove musiche per la scuola Todi maggio 2013

CONCORSO NAZIONALE JACOPONE DA TODI Nuove musiche per la scuola - Quarta edizione Todi, 4-5 maggio 2012

CONCORSO NAZIONALE IACOPONE DA TODI

1 Concorso Nazionale Musicale. Jacopone da Todi. Nuove Musiche per la Scuola. Scuola Media Cocchi-Aosta. Info e contatti:

PRIMO CONCORSO MUSICALE NAZIONALE

12 CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE CITTÀ DI TARQUINIA

1 CONCORSO MUSICALE G. Di Biasio 9-10 MAGGIO 2017

1 EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA

5 Concorso di Musica Città di Gangi REGOLAMENTO

3 Concorso Musicale Nazionale Serradifalco Città della Musica

IV CONCORSO MUSICALE PIETRO EGIDI

11ª Edizione Concorso Musicale M. G. CUTULI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

1 CONCORSO MUSICALE NAZIONALE CITTÁ DI TAORMINA

********************** LA SCUOLA PRIMARIA CESARE BATTISTI di LECCE. In rete con. Con il Patrocinio della Provincia di Lecce ORGANIZZA LA

20 e 21 maggio 2019 Auditorium Policampus. Regolamento del Concorso

REGOLAMENTO V EDIZIONE DEL FESTIVAL CORALE INTERNAZIONALE InCanto Mediterraneo 2017

9 Concorso Musicale Nazionale Franco Cappa

Audizioni: Niscemi il 6 7 Giugno 2013 presso l Auditorium Spata Giuseppe sito nel plesso A. Marsiano di Niscemi

Piedicavallo (BI) S. Giovanni di Andorno (BI) settembre 2017

REGOLAMENTO. Il concorso si svolgerà a Camerino dal 7 al 8 novembre 2015

Il concorso Musicale MusicalMuseo di Caltanissetta

XIII SMIM Festival Nazionale Città di Conversano delle Orchestre degli Istituti Secondari di I grado ad Indirizzo Musicale

XIX Concorso Nazionale Musicale Zangarelli Città di Castello maggio 2017

2 Concorso Musicale F.P.Tosti

4 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA APRILE 2019 TEATRO BERSAGLIERI

BANDO DI CONCORSO PANDATARIA 2019 RASSEGNA-CONCORSO MUSICALE EUROPEO. Art. 3 SEZIONI, CATEGORIE E PROVE DEL CONCORSO

XIX Concorso Nazionale Musicale Zangarelli Città di Castello maggio 2017

città di castello maggio 2O18

SCADENZA ISCRIZIONI martedì 20 Aprile AUDIZIONI dal 4 al 9 Maggio PREMIAZIONI 16 Maggio 2010

IIi CONCORSO NAZIONALE PER SCUOLE MEDIE LICEI A INDIRIZZO MUSICALE

REGOLAMENTO. ART. 1 Concorso Musicale riservato agli studenti delle Scuole Secondarie di I grado ad Indirizzo Musicale.

SEZIONE SPECIALE SMIM

1 Istituto Comprensivo Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 Grado ad indirizzo musicale G. M. COLUMBA - Sortino (SR)

L Istituto Comprensivo Filippo Puglisi in collaborazione con il Comune di Serradifalco con il contributo della Pro Loco di Serradifalco

REGOLAMENTO.

3 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA APRILE 2018 TEATRO BERSAGLIERI

I CONCORSO MUSICALE NAZIONALE

Scuole Secondarie di I grado ad Indirizzo Musicale Laboratori Musicali - Alunni del Conservatorio

VI CONCORSO NAZIONALE. JACOPONE DA TODI - Nuove musiche per la scuola. Todi maggio 2014

INCANTO MEDITERRANEO 2019

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO C. BATTISTI

Associazione Musica Insieme 4 TORNEO PER GIOVANI MUSICISTI CITTA DI GRUGLIASCO PREMIO SPECIALE LA MUSICA RACCONTA

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

IL LICEO MUSICALE DI CINQUEFRONDI. in collaborazione con il CONSERVATORIO DI MUSICA. Francesco Cilea di Reggio Calabria. ed il Comune di Cinquefrondi

Concorso Internazionale

3 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA APRILE 2017 TEATRO BERSAGLIERI

REGOLAMENTO IV Concorso Internazionale di esecuzione musicale per archi e fiati - legni Premio Clivis 2017

17 CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI. Luigi Zanuccoli SCUOLA MEDIA A INDIRIZZO MUSICALE LICEI MUSICALI. Sogliano al Rubicone (FC) 24 e 27 Maggio 2019

ISTITUTO COMPRENSIVO Giovanni Verga CALASCIBETTA (EN) in collaborazione con:

L Istituto Comprensivo Statale Filippo Puglisi con il Patrocinio del Comune di Serradifalco e con il contributo della Pro Loco di Serradifalco

Maggio 2018

Concorso Giovani Promesse 25 maggio Parma Italy

Prot. 360/3E Mandas 29 gennaio Oggetto: XVI Concorso Nazionale di musica vocale-strumentale Gavino Gabriel anno scolastico 2014/2015

Prot. 192/3E Mandas 22 gennaio XVII Concorso Nazionale di musica vocale-strumentale Gavino Gabriel Anno Scolastico 2015/2016

Filadelfia Festival 2019 The Musical City of Europe

Associazione Musicale X CONCORSO PIANISTICO NAZIONALE HYPERION SONJA PAHOR VIII CONCORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA HYPERION SONJA PAHOR

ISTITUTO COMPRENSIVO SAPONARA

Filadelfia Festival 2019

V CONCORSO MUSICALE NAZIONALE VI RASSEGNA MUSICALE NAZIONALE SUONI E TERRA

repertori diffusione di nuovi A.Gi.Mus. A attraverso za italiana, Solistica Categorie: Pianoforte e Sax)

XXXI CONCORSO NAZIONALE PER GIOVANI PIANISTI ACQUI E TERZO MUSICA REGOLAMENTO DEL CONCORSO

Maggio in Musica I Concorso Nazionale per Ensemble delle Scuole Secondarie di I grado ad Indirizzo Musicale

ETNAMUSICA LINGUAGLOSSA

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2013

PANDATARIA 2016: VENTOTENE IN MUSICA I RASSEGNA-CONCORSO MUSICALE NAZIONALE IN MEMORIA

1 CONCORSO NAZIONALE SCUOLE

2 Concorso Musicale per Giovani Interpreti Città di Lissone

REGOLAMENTO. Le prove concorsuali si svolgeranno in unica fase, i nomi dei vincitori saranno comunicati alla fine di tutte le esecuzioni.

REGOLAMENTO PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI XIII EDIZIONE SEZIONE JAZZ

! Comune di Sogliano al Rubicone Assessorato alla cultura 16 CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI. Luigi Zanuccoli SCUOLA MEDIA A INDIRIZZO MUSICALE

13 ARS NOVA INTERNATIONAL MUSIC COMPETITION - TRIESTE Premio Paolo Spincich <> 4-9 DICEMBRE 2018<>

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SAN GIUSEPPE JATO

CONCORSO MUSICALE NAZIONALE KELLARIOUS III edizione CITTÁ DI SELARGIUS

REGOLAMENTO. (Solisti, Musica da Camera, Ensemble da Camera, Orchestre).

1 CONCORSO MUSICALE Franco Berritta

Aprile e 3 Maggio 2014

L Istituto Comprensivo Statale Filippo Puglisi con il Patrocinio del Comune di Serradifalco e con il contributo della Pro Loco di Serradifalco

Dalla Natura al Suono

Premio Salvatore Gioia

PREMESSA REGOLAMENTO. Articolo 1 ISCRIZIONI

8 Concorso Internazionale Giovani Talenti

2 CONCORSO MUSICALE CITTÀ DI ISOLA DEL LIRI

2 CONCORSO MUSICALE 10/11/12 MAGGIO in collaborazione con. Festival della Cultura Bulgara, 2-da edizione Associazione ''7 Note Romane''

Concorso Internazionale di Composizione

PANTADARIA 2017 IN MEMORIA DI ALTIERO SPINELLI

Transcript:

Info e contatti: -Elisabetta Scappini 349.45.83.762 elisabetta.scappini@inwind.it (organizzazione del concorso) -Francesco Di Giandomenico 347.61.27.335 francesco@digiandomenico.net (formati digitali e aspetti tecnici) -Segreteria della Scuola 075.894.23.27 fax 075.948.07.11 PGMM18600L@istruzione.it (aspetti gestionali e amministrativi) Comune di Todi Amici dell Orchestra 11 Edizione Concorso Nazionale Musicale Jacopone da Todi Nuove Musiche per la Scuola Premio di Composizione Città di Todi 3 Edizione IL PRESENTE BANDO E IL RELATIVO MODULO DI ISCRIZIONE SONO VISIONABILI E SCARICABILI AL SITO www.scuolamediatodi.it -alla voce Concorso nazionale Teatro Comunale di Todi 9-10 Maggio 2019 con il contributo di

XI 9 edizione Concorso Nazionale Musicale Jacopone da da Todi Todi Nuove Musiche per per la la Scuola Nell ambito dei concorsi rivolti alle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale, il Concorso Nazionale Jacopone da Todi - Nuove musiche per la scuola rappresenta una novità assoluta. La manifestazione si rivolge sia ai compositori che alle orchestre delle scuole, al fine di promuovere la creazione di nuove composizioni o l arrangiamento di brani noti che arricchiscano il repertorio dei giovani esecutori, a cui spetterà il delicato compito della realizzazione artistica delle opere. Il concorso sottende un percorso musicale circolare, che ne legittima l identità: protagonisti sono al tempo stesso compositori ed esecutori, uniti da un sottile filo che lega la creatività degli uni alle abilità esecutive degli altri. Le Scuole Medie ad Indirizzo Musicale sono da anni un esperienza radicata nella realtà scolastica italiana e costituiscono una preziosa e qualificata occasione formativa. In particolar modo negli ultimi anni questo tipo di realtà si è diffusa in tutto il territorio nazionale e la richiesta di cultura musicale risulta in crescente aumento. Riteniamo, però, che a tale domanda non corrisponda l offerta di un repertorio orchestrale sufficientemente vario e adeguato alle capacità dei giovani allievi. Da questa esigenza nasce l idea di un concorso che stimoli la creazione di nuovi repertori, e al tempo stesso sia un opportunità di scambio e di confronto fra didatti, compositori, docenti e ragazzi delle scuole. Todi, città ricca di storia, cultura e tradizioni, e la splendida campagna umbra, faranno da suggestiva cornice all intera manifestazione. Con questo spirito vi aspettiamo numerosi, certi che l esperienza musicale che vi proponiamo possa essere un occasione di arricchimento umano e professionale reciproco. REGOLAMENTO XI EDIZIONE CONCORSO JACOPONE DA TODI Articolo 1 Organizzazione Il Comune di Todi e la Scuola Secondaria di primo grado ad Indirizzo Musicale Cocchi Aosta indicono ed organizzano la Undicesima edizione del Concorso Nazionale di Musica Jacopone da Todi - Nuove musiche per la scuola, aperto alla partecipazione delle Scuole Secondarie di primo grado ad Indirizzo Musicale nonché di tutti i musicisti operanti nel campo della didattica della musica. Articolo 2 Partecipanti e categorie di premi Il Concorso prevede premi per tre categorie: A - Premio per il miglior arrangiamento per orchestra di un brano di qualsiasi genere musicale; B - Premio per la miglior composizione originale per orchestra; C - Premi per le migliori esecuzioni delle Orchestre delle scuole medie ad indirizzo musicale; Possono iscriversi al concorso tutte le Scuole Secondarie di primo grado ad Indirizzo Musicale del territorio nazionale, purché si candidino con almeno un brano alla categoria A o B. E possibile partecipare anche con più brani ad entrambe le categorie. Le Scuole e i compositori che hanno vinto il primo premio assoluto e/o la miglior composizione/ arrangiamento per due anni consecutivi (ovvero edizioni 2017 e 2018) non possono iscriversi all edizione 2019. Le Scuole iscritte dovranno eseguire l arrangiamento e/o la composizione originale con la propria orchestra, candidandosi automaticamente anche al premio per la migliore esecuzione orchestrale (categoria C). I premi per il miglior arrangiamento e per la migliore composizione sono autonomi e non vincolati alle esecuzioni orchestrali. E possibile infatti vincere i premi delle Categorie A o B pur non vincendo i premi per la Categoria C; così come alle orchestre e ai gruppi che si distingueranno nelle migliori esecuzioni non necessariamente saranno assegnati i premi per le migliori composizioni.

XI edizione Concorso Nazionale Musicale Jacopone da Todi Nuove Musiche per la Scuola Articolo 3 Premi MIGLIORE COMPOSIZIONE ORIGINALE 1 premio: EURO 400, targa di riconoscimento e pubblicazione del brano composto; 2 premio: targa di riconoscimento e pubblicazione del brano composto; 3 premio: targa di riconoscimento e pubblicazione del brano composto; MIGLIORE ARRANGIAMENTO 1 premio: EURO 400, targa di riconoscimento; 2 premio: targa di riconoscimento; 3 premio: targa di riconoscimento; MIGLIORI ESECUZIONI ORCHESTRALI 1 premio assoluto (punteggio 100/100): 1000 euro (non divisibili), attestato, libro delle composizioni classificate, targa; 1 premio (punteggio da 95/100 a 99/100:) 800 euro (da dividere nel caso in cui più orchestre si collochino in questa fascia), attestato e libro delle composizioni classificate, 2 premio (punteggio da 90/100 a 94/100) attestato e libro delle composizioni classificate; 3 premio (punteggio da 85/100 a 89/100) attestato e libro delle composizioni classificate; 4 premio (punteggio inferiore agli 85/ 100) attestato e libro delle composizioni classificate; PREMIO SPECIALE VART COMMUNICATION PER LA MIGLIOR ESECUZIONE: EURO 500. Il premio è assegnato da una Commissione Speciale formata da membri dell Orchestra della S.M.I.M. Cocchi-Aosta e del Liceo Jacopone da Todi. A tutti i compositori ed alle Orchestre partecipanti la Scuola organizzatrice del Concorso consegnerà un attestato di partecipazione. L Orchestra che vincerà il Primo Premio Assoluto nella categoria Migliori Esecuzioni Orchestrali dovrà partecipare al concerto di premiazione. La mancata partecipazione comporta la perdita del Premio. Articolo 4 Caratteristiche delle composizioni musicali e delle esecuzioni I compositori potranno comporre per qualsiasi tipo di organico, potendo anche prevedere la presenza di un coro. Le Scuole candidate dovranno eseguire un programma libero, della durata minima di 10 minuti fino ad un massimo di 25 minuti, comprensivo obbligatoriamente anche del brano o dei brani in concorso per le categorie A e B. Le partiture iscritte alle categorie A e B dovranno essere inviate in formato PDF e/o Finale al momento dell iscrizione. In caso di invio in formato PDF dovranno essere allegate le parti staccate e una registrazione audio (anche realizzata con strumenti virtuali). Il giorno dell audizione ciascuna orchestra dovrà consegnare alla Commissione copia delle partiture di TUTTI brani che eseguiranno in concorso. Articolo 5 Composizione delle orchestre Le orchestre in concorso per la categoria C dovranno essere formate da un minimo di 15 strumentisti (escluso il coro). E consentita la presenza in orchestra di ex allievi (età massima 18 anni) fino al 10% dell intero organico (coro escluso) e comunque non più di 5. Articolo 6 Logistica e calendario della manifestazione IL CONCORSO SI TERRA A TODI, PRESSO IL TEATRO COMUNALE, NEI GIORNI 9 E 10 MAGGIO 2019. La Scuola Organizzatrice mette a disposizione delle scuole partecipanti un service audio professionale (per maggiori informazioni: www.setmusic.it), un pianoforte digitale, 3 tastiere 88 tasti pesati e una batteria. Di conseguenza, le orchestre partecipanti potranno suonare in acustico o utilizzare il service del concorso. Il calendario delle audizioni delle orchestre, determinato dalla Scuola organizzatrice tenendo conto delle esigenze logistiche e per quanto possibile delle richieste dei partecipanti, sarà pubblicato sul sito internet www.scuolamediatodi.it nei giorni precedenti il Concorso. Il calendario di massima della manifestazione è il seguente: giovedì 9 maggio 2019 intera giornata: audizioni delle Orchestre; venerdì 10 maggio 2019 mattina: audizioni delle Orchestre; giovedì 9 maggio 2019 entro le ore 17.00: pubblicazione graduatoria delle esibizioni delle Orchestre, degli Arrangiamenti e delle Composizioni Originali nella bacheca del Teatro Comunale; venerdì 10 maggio 2019 alle 18.00 concerto di premiazione: introduzione a cura dell Orchestra della scuola ospitante, premiazione di tutte le categorie e saluto delle Autorità, concerto dell Orchestra Vincitrice del Primo Premio Assoluto nella Categoria Migliori Esecuzioni Orchestrali. Se necessario, ovvero laddove la richiesta sia maggiore della capienza del teatro (500 posti), l organizzazione si riserva la possibilità di limitare l accesso al concerto di premiazione solo ai docenti delle scuole partecipanti, ai familiari della scuola vincitrice e a delle delegazioni di tutte le scuole che desiderano assistere alla serata. Articolo 7 Accesso del pubblico al Teatro Comunale La manifestazione (audizioni, premiazioni e concerto finale) è riservata ai docenti delle Scuole, agli alunni ed alle loro famiglie ed ai rappresentanti delle autorità. Per motivi di sicurezza, alle audizioni delle Orchestre potranno assistere le famiglie e i docenti delle Scuole impegnate nel proprio turno, nonché gli alunni e i docenti di altre scuole fino al raggiungimento della capienza massima della platea del teatro (200 posti).

XI edizione Concorso Nazionale Musicale Jacopone da Todi Nuove Musiche per la Scuola Articolo 8 Quote di partecipazione al Concorso La partecipazione al Concorso è subordinata al versamento delle quote di partecipazione come di seguito indicate: Categoria A: Euro 30,00 per ogni brano candidato al premio per il miglior arrangiamento Categoria B: Euro 30,00 per ogni brano candidato al premio per la migliore composizione originale Categoria C: Euro 8 per ogni strumentista o corista che si esibirà Le Scuole e i compositori che si iscriveranno al concorso entro il 15 febbraio 2019 usufruiranno di uno sconto del 10% sulle quote di partecipazione. Le Scuole dovranno effettuare il versamento su conto corrente di Tesoreria Unica n. 0314877 Sezione 320 (Banca d Italia PERUGIA) IBAN: IT 38 M 01000 03245 32030 0314877. I soggetti privati (ovvero i compositori e gli arrangiatori che NON si iscrivono attraverso la propria Scuola) dovranno effettuare il versamento su conto corrente Monte dei Paschi di Siena Filiale Ponterio di Todi (PG). IBAN: IT 27 C 01030 38701 000000331973 Articolo 9 Termini per l iscrizione al Concorso Le Scuole dovranno inviare una mail con oggetto X Edizione Concorso Nazionale Jacopone da Todi ad ENTRAMBI gli indirizzi riportati di seguito: pgmm18600l@pec.istruzione.it francesco@digiandomenico.net ENTRO GIOVEDI 4 APRILE 2019 Allegati alla mail dovranno essere i seguenti file: la domanda di partecipazione, secondo il modello allegato al presente bando, debitamente compilata in ogni sua parte e sottoscritta; ricevuta del versamento delle quote previste al precedente articolo. le partiture del brano o dei brani candidati ai premi (nei formati sopracitati, vedi articolo 4); la scheda tecnica con la strumentazione utilizzata e la disposizione dell Orchestra sul palcoscenico. dichiarazione del dirigente scolastico relativamente al consenso e al trattamento dei dati personali e diffusione delle immagini degli iscritti al concorso (vedi art. 14); Articolo 10 Rinunce alla partecipazione Qualora una Scuola già iscritta decidesse di non partecipare al concorso è prevista la restituzione dell intera cifra versata, purché la richiesta pervenga all indirizzo della Scuola organizzatrice Cocchi-Asta almeno 30 giorni prima della data di inizio della manifestazione. Per eventuali rinunce comunicate successivamente a tale data le Scuole avranno diritto alla restituzione della metà della quota versata. Articolo 11 - Annullamento del Concorso Qualora la Scuola organizzatrice dovesse ritenere il numero delle composizioni e/o delle scuole partecipanti insufficiente per il regolare svolgimento del concorso, la stessa si riserva il diritto di annullare la manifestazione, avvisando tempestivamente gli interessati. In questo caso, le Scuole che avessero nel frattempo adempiuto a tutte le formalità avranno diritto al rimborso totale di quanto già versato. Articolo 12 - Commissione esaminatrice Nel mese di aprile la Scuola organizzatrice nominerà una Commissione esaminatrice formata da tre esperti nel campo della Didattica musicale e della Composizione che avrà il compito di selezionare le migliori composizioni originali, i migliori arrangiamenti e le migliori esecuzioni, allo scopo di attribuire i premi delle diverse categorie. Durante il concerto finale, prima di procedere alla premiazione, la Commissione Esaminatrice presenta i criteri che hanno determinato la vittoria nelle rispettiva categorie. Il giudizio della Commissione è inappellabile e non costituisce motivo di contenzioso. Articolo 13 Accettazione del Regolamento e controversie La partecipazione al Concorso implica, da parte dei candidati, l accettazione incondizionata del presente Regolamento. Per tutto quanto non previsto nel presente Regolamento in ordine alla valutazione delle composizioni, degli arrangiamenti ed alle esecuzioni si rimanda alla discrezionalità della Commissione esaminatrice. Per eventuali controversie sarà competente il Foro di Perugia. Articolo 14 Trattamento dei dati personali Con la sottoscrizione della domanda d iscrizione i partecipanti esprimono il consenso al trattamento dei dati personali necessari alla gestione della manifestazione, ai sensi del D.Lgs 196/2003, ed in modo specifico acconsentono alla pubblicazione sul sito internet della Scuola organizzatrice delle riprese fotografiche e video relative alle diverse fasi del concorso. Articolo 15 Documentazione IL PRESENTE BANDO E IL RELATIVO MODULO DI ISCRIZIONE AL CONCORSO SONO VISIONABILI E SCARICABILI COLLEGANDOSI AL SITO INTERNET DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COCCHI AOSTA www.scuolamediatodi.it Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi a: prof.ssa Elisabetta Scappini tel. 349 4583762, (organizzazione del Concorso); prof. Francesco Di Giandomenico tel. 347 6127335 francesco@digiandomenico.net (formati digitali dei materiali ed aspetti tecnici); Segreteria amministrativa della Scuola organizzatrice tel. 075.8942327, fax 075.9480711, e-mail PGMM18600L@istruzione.it (aspetti gestionali ed amministrativi).

III Edizione Concorso di composizione Città di Todi REGOLAMENTO III EDIZIONE PREMIO DI COMPOSIZIONE CITTA DI TODI Articolo 1 Organizzazione Il Comune di Todi e la Scuola Secondaria di primo grado ad Indirizzo Musicale Cocchi Aosta indicono ed organizzano la terza edizione del Concorso di Composizione Città di Todi. Articolo 2 Partecipanti e caratteristiche delle composizioni Il concorso è aperto a compositori di qualsiasi nazionalità e senza limiti di età. Il concorso è dedicato alla composizione di un opera destinata all Orchestra della S.S. I Grado Cocchi-Aosta e del Liceo Jacopone da Todi il cui organico è costituito dalle seguenti sezioni: primi, secondi e terzi violini; primi, secondi e terzi flauti; primi, secondi e terzi clarinetti in Si bemolle; primi, secondi e terzi sassofoni contralti; prime e seconde chitarre classiche, primi e secondi pianoforti, 1 violoncello, 1 batteria, 1 corno. Le composizioni inviate devono durare tra 3 e 5 minuti circa e devono essere di livello esecutivo intermedio. A titolo esemplificativo del livello tecnico richiesto, è possibile visionare alcune composizioni che l Orchestra ha attualmente in repertorio all indirizzo www.scuolamediatodi.it alla voce concorso musicale. Le composizioni inviate devono essere inedite. Ogni compositore può partecipare con più opere. Articolo 3 Premi L autore della composizione vincitrice riceverà un premio è di 500 euro e una targa. Il compositore vincitore inoltre verrà invitato alla prima esecuzione ad opera dell Orchestra della S.S. I Grado Cocchi-Aosta e del Liceo Jacopone da Todi. Per la presenza alla prima esecuzione è previsto un rimborso per le spese di viaggio di massimo 300 euro (dietro presentazione della ricevuta delle spese di viaggio) e del pagamento delle spese di vitto e alloggio ad opera del comitato organizzatore. La composizione vincitrice inoltre verrà pubblicata ad opera della Prendi Nota Edizioni Musicali. Articolo 4 Giuria La giuria, presieduta da un Compositore di Chiara Fama, è formata da quattro membri, tra cui il Direttore dell Orchestra della S.S. I Grado Cocchi-Aosta e del Liceo Jacopone da Todi. La decisione della giuria è inappellabile. La giuria si riserva il diritto di non assegnare il premio. Articolo 5 Quote di partecipazione La quota di partecipazione al concorso è di 30,00 (Euro Trenta) per la prima partitura e 20,00 (Euro Venti) per le eventuali successive partiture dello stesso autore. E necessario fare un versamento delle quote previste sul conto di Tesoreria unica presso il Monte dei Paschi di Siena n. 314877 IBAN IT 27 C 01030 38701 000000331973, specificando nella causale Quota d iscrizione al concorso di composizione Città di Todi, I edizione. Articolo 6 Termini per l iscrizione e calendario del Concorso Per iscriversi al concorso, i compositori dovranno inviare una mail con oggetto II Edizione Premio di composizione città di Todi ad ENTRAMBI gli indirizzi riportati di seguito: francesco@digiandomenico.net pgmm18600l@pec.istruzione.it ENTRO GIOVEDI 4 APRILE 2019 Allegati alla mail dovranno essere i seguenti file: il modulo di iscrizione compilato e firmato; copia della partitura; le composizioni, anonime e prive di qualsiasi segno utile al riconoscimento dell autore, dovranno essere contraddistinte da un motto riportato anche sul modulo di iscrizione. un file audio della composizione in concorso (il file audio, che può essere realizzato anche con suoni sintetici, costituirà solo un supporto al giudizio della giuria). la ricevuta del versamento della quota di partecipazione; un curriculum vitae in formato word; La comunicazione della composizione vincitrice avverrà entro LUNEDI 6 MAGGIO 2019 e verrà comunicata attraverso mail e pubblicata sul sito www.scuolamediatodi.it alla voce concorso musicale. La premiazione si svolgerà venerdì 10 maggio 2019 presso il teatro comunale di Todi all interno del concerto di premiazione del concorso Jacopone da Todi. Nel caso in cui il compositore vincitore non potrà essere presente alla consegna del premio verranno concordate modalità alternative insieme al comitato organizzatore del concorso..

Articolo 7 - Annullamento del Concorso Qualora la Scuola organizzatrice dovesse ritenere il numero delle composizioni insufficiente per il regolare svolgimento del concorso, la stessa si riserva il diritto di annullare la manifestazione, avvisando tempestivamente gli interessati. In questo caso, i compositori che avessero nel frattempo adempiuto a tutte le formalità avranno diritto al rimborso totale di quanto già versato. Articolo 8 Accettazione del Regolamento e controversie La partecipazione al Concorso implica, da parte dei candidati, l accettazione incondizionata del presente Regolamento. III Edizione Concorso di composizione Città di Todi Per tutto quanto non previsto nel presente Regolamento in ordine alla valutazione delle composizioni, degli arrangiamenti ed alle esecuzioni si rimanda alla discrezionalità della Commissione esaminatrice. Per eventuali controversie sarà competente il Foro di Perugia. Articolo 9 Trattamento dei dati personali Con la sottoscrizione della domanda d iscrizione i partecipanti esprimono il consenso al trattamento dei dati personali necessari alla gestione della manifestazione, ai sensi del D.Lgs 196/2003, ed in modo specifico acconsentono alla pubblicazione sul sito internet della Scuola organizzatrice delle riprese fotografiche e video relative alle diverse fasi del concorso. Articolo 10 Documentazione IL PRESENTE BANDO E IL RELATIVO MODULO DI ISCRIZIONE AL CONCORSO SONO VISIONABILI E SCARICABILI COLLEGANDOSI AL SITO INTERNET DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COCCHI AOSTA www.scuolamediatodi.it Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi a: prof.ssa Elisabetta Scappini tel. 349 4583762 (organizzazione del Concorso); prof. Francesco Di Giandomenico tel. 347 6127335 francesco@digiandomenico.net (formati digitali dei materiali ed aspetti tecnici); Segreteria amministrativa della Scuola organizzatrice tel. 075.8942327, fax 075.9480711, e-mail PGMM18600L@istruzione.it (aspetti gestionali ed amministrativi).