Università degli Studi di Torino Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80)

Documenti analoghi
Università degli Studi di Torino Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80)

Dipartimento di Scienze della Terra

Come mai si è deciso di attivare una Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali all Università di Torino?

Università degli Studi di TORINO Laurea Magistrale ECONOMIA DELL'AMBIENTE, DELLA CULTURA E DEL TERRITORIO

Geografia economico-politica. 21/S-Classe delle lauree specialistiche in geografia GEOGRAFIA UMANA E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi e Territori Forestali

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36)

Costruiamo il tuo futuro.

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Biblioteca di Scienze Sociali

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi e Territori Forestali

Economia dello sviluppo SECS-P/06 6 I Base. Antropologia dello sviluppo M-DEA/01 6 I Base. Storia delle relazioni internazionali SPS/06 6 II Base

D.R. 31 ottobre 2000 D.R. 31 ottobre 2000 D.R. 27 novembre 2000 D.R. 27 novembre 2000 D.R. 21 marzo 2001 Ufficiale in data 04 aprile 2001) D.R. 31 lug

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova.

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Studiare Economia e Management all Università Parthenope.

STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO PER DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE (A019).

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova.

Modifica di Operatore culturale per il turismo. Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico

Classe delle lauree in scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale

MANIFESTO STUDI 2011/2012 FACOLTA' DI ECONOMIA

ACCOUNT. identificativo scheda: stato scheda: Validata

settore scientifico disciplinare

Gestione del turismo culturale e degli eventi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2018

Dipartimento di Management. Corso di Studi in Economia Aziendale L-18


Facoltà di Sociologia - A.A

facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà

TABELLA REQUISITI DI AMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE D.R. 901 di data 19 novembre 2018 Allegato 2A

INDICATORE (b) - Voto medio esami sostenuti per Attività didattica (con scelta PIU' ANNI ACCADEMICI) Voto Medio

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project Work. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof.

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein

Scienze geologiche, georisorse e territorio

Scienze e Tecnologie Alimentari

zione e gestione dei sistemi turistici (PROGEST) MANIFESTO DI RIFERIMENTO (LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici)

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito

Scuola di specializzazione. in Beni archeologici. FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA a.a. 2017/2018 Milano, durata biennale. Scuola di specializzazione

Profilo Professionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

settore scientifico disciplinare

Se hai una forte predisposizione a vivere a contatto con la natura. I corsi di studio in Scienze Naturali

Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte.

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

Scienze politiche e di governo

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECOLOGIA E CONSERVAZIONE DELLA NATURA

Gestione del Progetto Complesso di Architettura Management du Projet d Architecture Complexe

L-6 Classe delle lauree in GEOGRAFIA

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

Il Ministro dell Università e della Ricerca

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze geologiche

TABELLA REQUISITI DI AMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE DR. 687 di data 30 novembre 2017 Allegato 2A

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO STRATEGICO I anno (63 CFU)

Manifesto degli Studi a.a. 2009/10

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2019

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI E TURISMO A CURA DELLA PROF.SSA SABINA PAVONE

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali:


20/12/2004 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche. Offerta formativa dei corsi di laurea triennale

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di CATANIA

Laurea magistrale (2 livello)

Manifesto degli Studi a.a. 2008/09

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BENI CULTURALI PER LA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI

MASTER di 1 livello in. Economia e Management del Turismo

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

CdS: Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP

L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA

AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A.A. 2014/15

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

02/05/ /04/ /06/2003. Beni Culturali per Operatori del Turismo

Area dell'accoglienza e dell'inclusione

Piano di studi 2016/2017

Biblioteca di Scienze Sociali

Progettazione delle aree verdi e del paesaggio

CORSO DI LAUREA Sufficiente Discreto Buono Ottimo Totale complessivo L S Tot. L+S. L S Tot. L+S

Transcript:

Università degli Studi di Torino Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80) ambiti occupazionali obiettivi formativi piano carriera procedura di iscrizione contatti

le lauree di geografia in Italia

OBIETTIVI FORMATIVI preparare professionisti in grado di integrare conoscenze culturali, tecniche e progettuali nell'analisi, organizzazione e gestione di territorio e ambiente

AMBITI OCCUPAZIONALI - Università, centri di studio di ricerca e di monitoraggio, telerilevamento, cartografia - Parchi, musei, centri espositivi - Agenzie e studi di sviluppo territoriale - Istituzioni governative e pubblica amministrazione - Organizzazioni internazionali di cooperazione allo sviluppo - Società editoriali e di documentazione geografica - Istruzione (L abilitazione alla professione è disciplinata dal Decreto MIUR n. 19 del 14/02/2016, NUOVE CLASSI DI CONCORSO: denominazione, titoli di accesso, insegnamenti relativi) La professione non è normata da particolari sistemi legislativi La laurea in classe LM-80 Scienze geografiche consente l accesso all esame di stato per l iscrizione all Albo professionale degli Agrotecnici

primo anno - acquisizione di conoscenze della geografia fisica e della geografia umana fondamentali per comprendere, alle diverse scale, i fenomeni ambientali e sociali connessi ai processi di global change - apprendimento dei principali strumenti informatici a supporto della geografia (telerilevamento, GIS)

secondo anno apprendimento delle modalità di ideazione e implementazione di politiche territoriali di risposta ai fenomeni ambientali e sociali derivanti dal cambiamento globale, a seconda della scelta di un proprio percorso di specializzazione professionale

aree di apprendimento geografia fisica e geomorfologia studio del sistema ambiente attraverso l'analisi degli elementi e dei processi fisici della geosfera in relazione alle dinamiche a questa esogene al fine di individuare adeguati strumenti di intervento per la conservazione delle risorse naturali, per la prevenzione dei rischi geomorfologici e la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico

aree di apprendimento sviluppo territoriale studio e analisi delle forme di organizzazione dei sistemi urbani e regionali e delle politiche territoriali di sostenibilità ambientale, di resilienza socio-economica, di giustizia ed inclusione socio-spaziale, di sicurezza spaziale, di geo-marketing e di cooperazione allo sviluppo

aree di apprendimento tutela e valorizzazione del paesaggio studio delle componenti fisiche, storiche e culturali del paesaggio e dell'ambiente, e analisi delle trasformazioni materiali del territorio ai fini della salvaguardia e promozione del patrimonio paesistico

PIANO CARRIERA I anno

II anno

Sicurezza urbana Valorizzazione del paesaggio - Fonti e metodi per l'analisi paesistica Geografia storica del paesaggio Archeologia cristiana e medievale Diritto dell'ambiente e del paesaggio Geo-marketing - - Global urban geographies - Urban security - Urban management - Gestione dei rischi e delle crisi nelle politiche pubbliche Rischio idrogeologico - Geoheritage and geodiversity - Meteo-hydrological risk assessment - Geomorfologia applicata e cartografia geotematica - Gestione dei rischi e delle crisi nelle politiche pubbliche - Rischio idrogeologico specializzazione Global urban geographies Marketing territoriale Urban management Geostatistica Sistemi informativi geografici II Rischio climatico Cooperazione e sviluppo - Global urban geographies o Geoheritage and geodiversity - Geografia applicata e cooperazione allo sviluppo - Finanza etica e microcredito - Cooperazione e sviluppo - Geoheritage and geodiversity - Meteo-hydrological risk assessment - Gestione dei rischi e delle crisi nelle politiche pubbliche Promozione turistica - Cambiamento climatico: - Global urban geographies strumenti e politiche o Geoheritage and geodiversity - Geostatistica - Geografia storica del paesaggio - Weather risk management - Sociologia del turismo culturale - Strategie territoriali per il turismo - Turismo, pianificazione e marketing strategico

PROCEDURA DI ISCRIZIONE 1) domanda di ammissione preliminare verifica dei requisiti curriculari verifica della preparazione individuale colloquio rilascio del nulla-osta all'iscrizione 2) iscrizione formale registrazione portale UNITO compilazione domanda on-line pagamento delle tasse (MAV)

CONTATTI TUTOR Angelo BESANA Giandomenico FUBELLI Paola PRESSENDA angelo.besana@unito.it giandomenico.fubelli@unito.it paola.pressenda@unito.it Per maggiori informazioni: www.geografia.unito.it www.lartu.polito.it facebook https://it-it.facebook.com/laurea-magistrale-in-geografia-e-scienze-territoriali1395400607406140