MONZA. L ORGANO DI CONTROLLO INCARICATO DELLA REVISIONE - Peculiarità e approccio metodologico PERCORSI SPECIALISTICI

Documenti analoghi
MODENA L ORGANO DI CONTROLLO INCARICATO DELLA REVISIONE PECULIARITÀ E APPROCCIO METODOLOGICO

L ORGANO DI CONTROLLO INCARICATO DELLA REVISIONE PECULIARITÀ E APPROCCIO METODOLOGICO

LA VIGILANZA DEL COLLEGIO SINDACALE INCARICATO DELLA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA VIGILANZA DEL COLLEGIO SINDACALE INCARICATO DELLA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Procedure operative, verbalizzazioni, carte di lavoro e responsabilità

San Benedetto del Tronto (AP) Auditorium comunale G. Tebaldini - Viale De Gasperi n.120 Venerdì 01 dicembre 2017 Sabato 02 dicembre 2017

BRINDISI LA REVISIONE NELLE PMI SVOLTA DAL COLLEGIO SINDACALE E DAL SINDACO UNICO

SCUOLA DI ALTA SPECIALIZZAZIONE DELL ODCEC DI MONZA E DELLA BRIANZA

RAVENNA LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI DEI SINDACI-REVISORI NELLE PMI E I NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE ISA ITALIA

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI NELLE PMI E I CONTROLLI DEI SINDACI-REVISORI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI NELLE PMI E I CONTROLLI DEI SINDACI-REVISORI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI NELLE PMI

BOLOGNA LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI DEI SINDACI-REVISORI NELLE PMI E I NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE ISA ITALIA PERCORSO SPECIALISTICO

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI NELLE PMI E I NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE ISA ITALIA

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI NELLE PMI

Obiettivi: In collaborazione con:

VERONA Best Western CTC Hotel Via Monte Pastello, 28 San Giovanni Lupatoto (VR)

REGGIO EMILIA Best Western Classic Hotel Via Louis Pasteur 121, Reggio Emilia

INFORMAZIONI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI DA PARTE DEL COLLEGIO SINDACALE: LE NUOVE NORME DI COMPORTAMENTO

CORSO REVISORI LEGALI

CIRCONDARIO DEL TRIBUNALE DI LAGONEGRO. Con il patrocinio di. Programma annuale di aggiornamento Revisori Contabili CORSO

LA REVISIONE DEI FONDI PER RISCHI ED ONERI E DELLE IMMOBILIZZAZIONI. L IMPATTO DEL PRINCIPIO DI COMPETENZA CONTABILE E FISCALE.

LA PIANIFICAZIONE DELLE CHIUSURE DELL ESERCIZIO E DEL LAVORO DI REVISIONE. I CONTROLLI DI QUALITÀ E LE CARTE DI LAVORO DELLA REVISIONE.

L ORGANIZZAZIONE DELLA REVISIONE NELLE PMI

Corso di formazione per Revisore Legale

In collaborazione con:

La Revisione Legale dei conti esercitata dal collegio sindacale

La Revisione Legale dei conti esercitata dal collegio sindacale

MASTER IN REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI IN ACTION. SINDACI E REVISORI DELLE PMI DI FRONTE

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione...

La struttura del Corso prevede l uso di tecniche di role playing e di costruzione di carte di lavoro in Excel.

SPECIALISTICI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI DEI SINDACI-REVISORI NELLE PMI E I NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE ISA ITALIA

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI PER LE PMI I nuovi principi di revisione IAS Italia

LA REDAZIONE DEL BILANCIO ED I RIFLESSI SUL REDDITO D IMPRESA

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI PER LE PMI I nuovi principi di revisione ISA Italia

SOMMARIO. Capitolo 1 PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO 2012

Corso valido ai fini della formazione in materia di Revisione legale

L ORGANIZZAZIONE DELLA REVISIONE NELLE PMI

INCONTRO DI STUDIO IL CODICE DEL TERZO SETTORE D. LGS.

La Revisione Legale dei Conti e le peculiarità dei Sindaci-Revisori

L ORGANIZZAZIONE DELLA REVISIONE NELLE PMI

RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA, STRUMENTI DI ALLERTA E PROCEDURE CONCORSUALI

ANTIRICICLAGGIO 2019: LE NUOVE REGOLE TECNICHE DEL CNDCEC

IL BILANCIO D ESERCIZIO 2016: DAI SALDI DI APERTURA ALLE VALUTAZIONI DI FINE ANNO

PIANO DI RISANAMENTO AZIENDALE: PRINCIPI OPERATIVI, NOVITÀ DELLA RIFORMA, CONTROLLI DEI SINDACI E FISCALITÀ

Mini Master Revisione Legale

Mini Master Revisione Legale

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Mini Master La Revisione Legale nelle PMI

Mini Master La Revisione Legale nelle PMI

Mini Master Revisione Legale

MASTER di aggiornamento AIDC Milano - EUTEKNE

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

Novità in materia di revisione legale

MASTER CAGLIARI REVISIONE, FISCO E BILANCIO: CASI E QUESTIONI ADEMPIMENTI E ATTIVITÀ DELLO STUDIO PROFESSIONALE + 1 VIDEOCONFERENZA

MASTER DA NOVEMBRE A MAGGIO CON MODULO REVISIONE MATURA FINO A 42 CREDITI ODCEC (5 OBBLIGATORI) E FINO A 22 CREDITI MEF (14 CARATTERIZZANTI)

INDICE PER ARTICOLI. Art Presidenza del collegio...» 39

Nuovo Codice della Crisi d Impresa e dell insolvenza Udine, 22 e 23 marzo 2019

I NUOVI SISTEMI DI CONTROLLO NELLE SPA E NELLE S.r.l.

MASTER PROGRAMMA E SEDI DEL MASTER OTTOBRE 2018 NOVEMBRE 2018 GENNAIO 2019 FEBBRAIO 2019 MARZO 2019 APRILE 2019 MAGGIO 2019

MASTER DA OTTOBRE A MAGGIO CON MODULO REVISIONE MATURA FINO A 42 CREDITI ODCEC (4 OBBLIGATORI) E FINO A 22 CREDITI MEF (14 CARATTERIZZANTI)

La revisione per le PMI: un importante strumento per un Europa unita.

BOZZA Relazione del Collegio Sindacale al 31 Dicembre 2017

COSEA TARIFFA & SERVIZI SRL A SOCIO UNICO RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL BILANCIO 31 DICEMBRE 2016

GIORNATA DI STUDIO FIRENZE TORINO ANNO FORMATIVO 2018 MILANO VENEZIA VERONA BOLOGNA GIORNATA DI STUDIO

MASTER DA OTTOBRE A MAGGIO CON MODULO REVISIONE MATURA FINO A 42 CREDITI ODCEC (4 OBBLIGATORI) E FINO A 22 CREDITI MEF (14 CARATTERIZZANTI)

Capitolo 23 Il controllo del bilancio d esercizio

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

LA REVISIONE LEGALE NELLE PMI

Transcript:

PERCORSI SPECIALISTICI ANNO FORMATIVO 2018-2019 MONZA SALE CONVEGNI ODCEC MB Via Lario, 15 - MONZA DATE Martedì 18 settembre 2018 (9.00-13.00 / 14.00-18.00) Lunedì 24 settembre 2018 (9.00-13.00 / 14.00-18.00) L ORGANO DI CONTROLLO INCARICATO DELLA REVISIONE - Peculiarità e approccio metodologico Martedì 25 settembre 2018 (14.00-18.00) Pianificazione, controlli delle diverse aree di bilancio, verifiche in situazioni particolari, giudizio sul bilancio, antiriciclaggio, responsabilità

PRESENTAZIONE Il corso si sviluppa su due giornate e mezza, ed analizza tutti i principali adempimenti a cui sono tenuti i sindaci con funzione di controllo legale dei conti. Nella prima giornata l attenzione sarà posta sull insediamento e sui controlli preliminari dei sindaci revisori, con particolare riferimento all organizzazione dei lavori e delle procedure di revisione, anche in tema di antiriciclaggio. Oggetto di analisi saranno altresì i principali controlli a cui sono tenuti i sindaci. Nell ottica della revisione, poi, un adeguato spazio sarà dedicato alla pianificazione della revisione. Nella seconda giornata, nell ottica del collegio sindacale si andranno a monitorare alcune situazioni particolari e le reazioni a cui i sindaci sono tenuti nel caso di atti di mala gestio degli amministratori e nella crisi di impresa. Dal punto di vista della revisione si tratteranno le principali verifiche delle più rilevanti aree di bilancio: dalle immobilizzazioni immateriali agli oneri pluriennali, dai crediti verso clienti e ricavi, fino alla revisione del ciclo inventari. Le quattro ore conclusive del corso saranno dedicate al ciclo imposte ed all analisi dei nuovi schemi di giudizio sul bilancio. Saranno altresì esaminati degli schemi reali di giudizio emessi da società di revisione e gli effetti dei giudizi sulla responsabilità civile sui sindaci revisori. DOCENTI DOTT. ERMANDO BOZZA Dottore Commercialista, Revisore Legale dei conti, Docente di Audit e revisione legale presso l Università degli Studi di Salerno, componente del Comitato didattico per la formazione continua dei reviosori legali del MEF, Direttore area bilancio e revisione della rivista Società e Contratti, Bilancio e Revisione (Coordinatore dei master Revisione Eutekne) DOTT. LUCIANO DE ANGELIS Dottore Commercialista, Revisore Legale, Direttore area societaria della rivista Società e Contratti, Bilancio e Revisione, Componente del Gruppo di Lavoro Antiriciclaggio del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

PRIMA GIORNATA - Martedì 18 settembre 2018 (9.00-18.00) Nomina sindaci e dei revisori: indipendenza, contratto di revisione ed onorari 2 CFP CNDCEC: C.2.5 - C.2.1 2 2 CREDITI MEF: A.1.16 - A.4.4 Gli obblighi di nomina e le conseguenze della mancata nomina dell organo di controllo e del revisore Incompatibilità, ineleggibilità e decadenza: le carte di lavoro legate ai rischi di indipendenza L indipendenza del revisore nelle società non EIP: artt. 10 e 10-bis del DLgs. 39/2010 Le carte di lavoro sulla indipendenza Studi associati, società fra professionisti, CED.: i problemi legati alle incompatibilità Le attività preliminari alla nomina dei sindaci revisori Emolumenti dei sindaci revisori e dei revisori e loro integrazione Lettera di incarico dei sindaci revisori: le principali clausole La riservatezza ed il segreto professionale Adempimenti per il registro dei revisori Cessazione anticipata dell incarico: adempimenti post cessazione (sindaco revisore e revisore) Obblighi del collegio rispetto ai controlli antecedenti la propria nomina I fondamentali della revisione 5 CFP CNDCEC: C.2.5 5 CREDITI MEF: A.5.23 I principi di revisione in vigore in Italia e la loro concreta obbligatorietà Il controllo di qualità obbligatorio da parte del MEF: analisi degli impatti organizzativi Il processo di revisione Le asserzioni La significatività e il suo utilizzo nel processo di revisione La documentazione del lavoro. Norme di redazione, riesame e custodia La pianificazione della revisione Identificazione e valutazione del rischio di revisione Studio dell azienda e del settore in cui opera Procedure di analisi comparativa Valutazione del sistema di controllo interno La risposta ai rischi identificati e valutati Organizzazione del collegio sindacale, sistema di controllo interno ed Antiriciclaggio 1 CFP CNDCEC: B.4.1 1 CREDITO MEF: C.2.26 Obblighi antiriciclaggio dei sindaci revisori: le novità del DLgs. 90/2017 Gli obblighi di adeguata verifica e l individuazione del titolare effettivo La conservazione della documentazione antiriciclaggio Le nuove sanzioni antiriciclaggio Controlli ex art. 2403 c.c.: legalità, statuto, corretta amministrazione Il sistema di controllo interno nelle pmi Partecipazioni dei sindaci al CdA, amministratore unico e le decisioni in conflitto di interesse Partecipazioni all assemblea Controlli sulle verbalizzazioni Rapporti con l organismo di vigilanza ex DLgs. 231/2001 (se nominato) SECONDA GIORNATA - Lunedì 24 settembre 2018 (9.00-18.00) RUOLO DEL COLLEGIO SINDACALE IN SITUAZIONI PARTICOLARI E STRAORDINARIE ED IL SISTEMA DEI CONTROLLI NELLE SRL 2 CFP CNDCEC: C.2.5 - D.3.34 2 CREDITI MEF: A.1.16 - C.1.10 Omissioni degli amministratori Aumenti di capitale Finanziamento soci Recesso del socio Sindaco unico nelle srl Controlli particolari nelle srl Rapporti con i soci di srl e controllo del socio Collegio sindacale nelle società unipersonali Pareri del Collegio sindacale: conferimento incarico di revisione, capitalizzazione dei costi, compensi agli organi collegiali con cariche particolari, cooptazione

L ESECUZIONE DEI CONTROLLI SULLE PRINCIPALI POSTE DI BILANCIO 2 CFP CNDCEC: C.2.2 2 CREDITI MEF: A.5.6. Revisione delle immobilizzazioni immateriali, degli oneri pluriennali e dell avviamento bilancio Valutazione del rischio intrinseco della posta di bilancio Valutazione del sistema di controllo interno Principali tecniche di revisione applicabili Impairment test Test sugli incrementi e decrementi dell esercizio Ricalcolo del fondo ammortamento Revisione del ciclo attivo : crediti verso clienti e ricavi Valutazione del rischio intrinseco collegato alla posta di bilancio Valutazione del rischio di controllo: descrizione del ciclo ed effettuazione dei test di conformità Principali tecniche di revisione applicabili circolarizzazioni Riconciliazioni Cut-off test Analisi del fondo svalutazione crediti Esempi di redazione delle principali carte di lavoro relative REVISIONE DEL CICLO INVENTARI 2 CFP CNDCEC: C.2.2 2 CREDITI MEF: A.5.6. Valutazione del rischio intrinseco della posta di bilancio Valutazione del sistema di controllo interno: descrizione del ciclo ed effettuazione dei test di conformità Principali tecniche di revisione applicabili Osservazione dell inventario di magazzino e relativi controlli Circolarizzazioni Riconciliazioni Cut-off test Verifiche inerenti la corretta valutazione delle rimanenze (esempi di price-test) Obsolescenza e lento rigiro - Il fondo svalutazione magazzino Esempi di redazione delle principali carte di lavoro relative POTERI INTERDITTORI DEI SINDACI REVISORI ALLA LUCE DELLE NUOVE NORME SULLA CRISI D IMPRESA 2 CFP CNDCEC: D.3.37 2 CREDITI MEF: C.2.6 Le irregolarità che non determinano il ricorso al controllo giudiziario (artt. 2406, 2408, 2388 c.c.) Convocazione assembleare da parte del Collegio sindacale Denuncia dei sindaci ex art. 2409 c.c.: gravi irregolarità ai sensi della più recente giurisprudenza Riduzione del capitale per perdite Esempio pratico di verbale a fronte di perdite Le responsabilità degli amministratori e sindaci in caso di ritardato o omessa presentazione del progetto di bilancio Le nuove azioni protettive dei sindaci quali esimenti da responsabilità Intervenute cause di liquidazione della società NOVITÀ IN TEMA DI CRISI D IMPRESA PER I SINDACI REVISORI Emersione della crisi Piani attestati di risanamento, accordi di ristrutturazione Concordato preventivo

TERZA GIORNATA - Martedì 25 settembre 2018 (14.00-18.00) Le procedure di revisione fiscale 2 CFP CNDCEC: C.2.2 2 CREDITI MEF: A.5.22 Valutazione del rischio intrinseco della posta di bilancio Valutazione del sistema di controllo interno Principali tecniche di revisione applicabili Circolarizzazioni ai fiscalisti Analisi della fiscalità differita Analisi dei debiti/crediti fiscali Verifica del fondo imposte Controlli delle dichiarazioni fiscali al fine della sottoscrizione Le novità delle relazione al bilancio dei sindaci-revisori La determinazione della significatività finale la valutazione degli errori e delle limitazioni riscontrate nel corso della revisione Gli effetti nel giudizio delle limitazioni nelle procedure di revisione Gli eventi successivi alla chiusura dell esercizio L analisi del going concern e gli effetti sul giudizio L audit summary memorandum Le principali novità in tema di giudizio sul bilancio (il nuovo giudizio di coerenza) La struttura del giudizio dei sindaci revisori nei casi concreti 1 CFP CNDCEC: C.2.1 1 CREDITO MEF: A.3.10 La lettera di attestazione della direzione aziendale (contenuto e funzioni) Il giudizio sul bilancio (la struttura del giudizio; le tipologie di giudizio; i richiami di informativa; altri aspetti) La relazione del Collegio sindacale (analisi del contenuto standard e di casi di criticità) Il dissenso del sindaco e del revisore La responsabilità degli amministratori per la mancata redazione o approvazione e omessa presentazione del progetto di bilancio Le responsabilità civili del collegio sindacale con funzioni di revisione 1 CFP CNDCEC: C.2.1 1 CREDITO MEF: A.3.11 Le azioni di responsabilità e l azione del curatore Gli effetti del giudizio sulle azioni di responsabilità Inadempimento e responsabilità patrimoniali La solidarietà fra sindaci ed amministratori ed i termini prescrizionali Colpevolezza e risarcimento del danno Gli ultimi orientamenti giurisprudenziali sulla quantificazione del danno Le tutele assicurative

ANNO FORMATIVO PERCORSO SPECIALISTICO A cura di: Luciano DE ANGELIS Ermando BOZZA PERCORSI SPECIALISTICI ANNO FORMATIVO 2018-2019 INFORMAZIONI GENERALI MATERIALE DIDATTICO 2018-2019 L ORGANO DI CONTROLLO INCARICATO DELLA REVISIONE - PECULIARITÀ E APPROCCIO METODOLOGICO Ai partecipanti verrà messa a disposizione una dispensa in formato cartaceo, appositamente redatta dai docenti del corso. Le slide contenute nella dispensa - proiettate dai relatori durante gli interventi - verranno fornite anche in formato elettronico. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INTERO CORSO 430,00 ESENTE IVA ISCRIZIONI - La partecipazione è a numero chiuso in relazione alla disponibilità dei posti della sala convegni ed occorre pertanto riservare la propria partecipazione mediante iscrizione attraverso il sito dell Ordine e della Fondazione dei Commercialisti di Monza e Brianza. MODALITÀ D ISCRIZIONE - Esclusivamente attraverso il sito. Inserire username e password, quindi fare clic su ISCRIVITI che comparirà nella scheda del corso sul sito www.odcecmonzabrianza.it e seguire la procedura indicata. Coloro che non risultassero ancora iscritti al sito possono farlo compilando l apposita scheda sul sito: www.odcecmonzabrianza.it Gli iscritti all Ordine di Monza e della Brianza (dottori commercialisti, ragionieri commercialisti, esperti contabili e praticanti) sono già iscritti di diritto al sito e non devono quindi compilare in nessun caso la richiesta. Chi avesse smarrito o non ancora ricevuto user id e password può richiederle nuovamente sul sito o rivolgendosi alla segreteria. In sede di iscrizione si raccomanda di verificare con attenzione i dati per la fatturazione per evitare ritardinel ricevimento del documento fiscale. Non si accettano iscrizioni telefoniche. DISDETTE - Eventuali disdette da parte dei partecipanti dovranno essere comunicate via mail entro l 11 settembre 2018. In caso di disdetta entro il termine di cui sopra la quota sarà rimborsata. INFORMAZIONI E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA - L organizzazione e la segreteria dell iniziativa sono a cura della Fondazione dei Commercialisti di Monza e Brianza. Per informazioni organizzative si prega di telefonare alla segreteria al numero 039 2141047. CREDITI FORMATIVI È stata inoltrata richiesta di accreditamento al CNDCEC. La frequentazione del corso consente ai partecipanti la maturazione di 1 CFP a fronte di ogni ora di partecipazione, fino ad un massimo di 20 CFP. CNDCEC: 20 CFP MEF: 16 crediti caratterizzanti (materie del Gruppo A) - 4 crediti NON caratterizzanti Evento valido ai fini del riconoscimento dei crediti formativi annui utili per l iscrizione e il mantenimento nel registro della revisione legale, come da determina del Ragioniere Generale dello Stato prot. n. 2812 del 9 gennaio 2018.