Tecniche di applicazione degli antiparassitari in olivicoltura



Documenti analoghi
CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Brescia, 01 febbraio 2008

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Direttiva 2009/128/CE del 21 ottobre 2009 che istituisce un

Roma, 14 aprile 2015 Convegno "Piano di azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: coordinamento, ricerca e innovazione"

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

Macchine irroratrici: criteri di scelta, regolazione e controlli funzionali per la riduzione della deriva e il miglioramento dell efficienza

IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI

Bactrocera oleae (Rossi)

Allegato parte integrante MISURE PER L'IMPIEGO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI

LE MACCHINE PER LA DISTRIBUZIONE DEI FITOFARMACI

Roberto Limongelli - ENAMA. roberto.limongelli@enama.it Attività di controllo irroratrici in uso 1

Gruppo di lavoro Controllo funzionale Macchine irroratrici

Tecniche di applicazione degli antiparassitari in olivicoltura: situazione attuale e prospettive

PROGRAMMA FORMATIVO CORSI BASE E DI AGGIORNAMENTO PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI E CONSULENTI DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Benefici apportati dall adozione di un opportuna tecnica applicativa

LE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE


DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SPORT, TURISMO E CULTURA Settore Servizi alle Imprese Agricole e Florovivaismo

LA DIRETTIVA 2009/128/CE (distribuzione dei prodotti fitosanitari)

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

PAR 2016 per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari approfondimenti. Beniamino Cavagna Crema 2 dicembre 2015

Decreto di attuazione della direttiva 128/2009

Il controllo funzionale delle macchine irroratrici, nell ambito del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

L attuazione del PAN nel razionalizzare l applicazione dei prodotti fitosanitari. Piacenza 22 novembre 2013

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura

Effetto deriva e possibile riduzione delle perdite aeree nella distribuzione dei fitofarmaci

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PRESENTAZIONE PAN

Bozza 8 novembre 2012

REGIONE MARCHE LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI ALLA LUCE DELLE RECENTI NORMATIVE

CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Forum Fitoiatrici Legnaro, 5 dicembre 2013 CENTRO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

IL PIANO DI AZIONE NAZIONALE E SUA ATTUAZIONE IN LOMBARDIA

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL

La Normativa attuale: aggiornamenti ed ambiti di intervento

Il Piano d Azione Nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (P.A.N.)

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 41 DEL 23 LUGLIO 2007

ISTRUZIONI PER LA FATTURAZIONE DEL RIMBORSO TRATTAMENTO PIRALIDE

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

ALLEGATO DOCUMENTI PRODOTTI DAL GRUPPO DI LAVORO ENAMA

CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI

EFFICIENZA ENERGETICA

La gestione della difesa in orticoltura biologica

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

STUDIO DI SETTORE VG81U


IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO

Progetto Atipico. Partners

Corrette modalità di trasporto, di stoccaggio dei prodotti fitosanitari e smaltimento degli imballaggi. exätàéüx WÜA TzÜA WÉÇtàÉ YxÜÜâvv

Produzione edilizia e sicurezza a.a Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

La protezione delle culture agricole è la nostra specialità

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. (Art. 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150)

Giampaolo Giunta Azienda USL 5 Grosseto

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l.

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

PRODUZIONE PRIMARIA E SISTEMA COMPLESSO

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Interventi di prevenzione su aziende pubbliche e private in cui sono presenti lavoratori dipendenti o ad essi equiparati

La corretta applicazione degli agrofarmaci. Massimiliano Mochetti Stewardship Manager

I Tempi e Metodi nella Logistica Produttiva: un caso aziendale

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: Via della Pergola 55 PIVA/CF Mail: LECCO (LC) Capitale i.v.

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

Pensato per chi fa agricoltura sostenibile

CERTIFICAZIONE ISO 14001

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LAGESTIONE DEI RIFIUTI

ESECUZIONE DELL OPERA PUBBLICA Per eseguire un opera pubblica ed aprire il cantiere il Committente dovrà prima procedere ad assegnare i lavori ad un

SISTEMI INTEGRATI. Di seguito riportiamo una analisi più approfondita delle macro-aree con specifica evidenziazione dei servizi forniti.

PRODOTTI FITOSANITARI: IL NUOVO PATENTINO dott.ssa Lisanna Billeri U.F. Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Az.

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Allegato A STANDARD PROFESSIONALE DEL TECNICO DEL RESTAURO DEI BENI CULTURALI

LA GESTIONE AZIENDALE

L ATTIVITÀ FORMATIVA DI NAD

LA NUOVA DISCIPLINA SULL USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

Risvolti tecnico-normativi. normativi nell ambito delle colture minori. Mauro De Paoli Piera De Pauli Servizio Fitosanitario e Chimico

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Agenzia regionale per lo sviluppo rurale ERSA

PAN: stato dell attuazione su sistema di formazione, controlli funzionali e taratura delle irroratrici

Il dimensionamento della produzione e dell impianto

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Innovazioni ingegneristiche in Agricoltura. 28 Novembre 2014


Transcript:

Tecniche di applicazione degli antiparassitari in olivicoltura Marco VIERI, Marco RIMEDIOTTI, Daniele SARRI, Riccardo LISCI GESAAF - Ingegneria dei Biosistemi Agro-Forestali

Quadro legislativo DECRETO 22 gennaio 2014 Adozione del PAN Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, ai sensi dell articolo 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150 recante: «Attuazione della direttiva 2009/128/Ce». Principali misure: Ispezione delle attrezzature in uso; Formazione, prescrizioni vendita PF, informazione, sensibilizzazione; Tutela dell ambiente acquatico e dell acqua potabile; Riduzione dell uso dei PF o dei rischi in aree specifiche; Manipolazione e stoccaggio dei PF e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze; Difesa integrata

Principali scadenze per gli utilizzatori professionali Def: Soggetti che esercitano attività agricola di tipo professionale

Controllo diagnostico funzionale e taratura delle macchine irroratrici Controllo diagnostico Perché?... Per ottenere una corretta distribuzione dei prodotti fitosanitari (>efficacia biologica e <costi) e limitare gli impatti ambientali Dove?... Presso i centri prova abilitati dalla Regione Toscana Quando?.. Entro 26/11/2016 gli utilizzatori professionali Entro 26/11/2014 contoterzisti (ogni 2 anni) Validità 5 anni 26/11/2016 Validità 3 anni 01/01/2021 01/01/2024 27..

Ispezione periodica delle irroratrici: Documenti rilasciati 1. ATTESTATO DI FUNZIONALITA 2. ETICHETTA ADESIVA DA APPORRE SULLA MACCHINA MUTUO RICONOSCIMENTO 5

Ispezione periodica delle irroratrici: Decreti Regione Toscana 6

Ispezione periodica delle irroratrici: Centri prova riconosciuti in Toscana Bibbiani srl, Via A. Moro, 2 53035 Monteriggioni (SI) RT001; Matteoli srl, Via Provinciale Bassa Val di Cecina, 41, 56040 Montescudaio (PI) RT002; Nuova Franci e Soldati, di Soldati S & Figli, Loc. Laghi di Roselle 58100 Grosseto RT003; Rossi srl, Via Terranova, 89 52025 Montevarchi (AR) RT004; Sargentini e Figli srl, Via Sarzanese, 1715, 55054 Massarosa (LU) RT005; Commerciale Puccinelli di Puccinelli Inio, Via Traversagna n 6 Vecchiano (PI) RT006; Bulzoni Meccanica SAS, Portoverrara via Fornatosa 1/A, Portomaggiore (Fe) RT007 Fravi snc di Fravili Enrico e Violani Francesco, Via Marconi 12, Città di Castello (PG) RT008 7

Taratura delle macchine irroratrici A.3.6 - PAN OBBLIGATORIA: eseguita utilizzatori professionali dagli (I dati da registrare annualmente su apposita scheda da allegare al registro dei trattamenti, con riferimento alle attrezzature impiegate, la data di esecuzione della regolazione e i volumi di irrorazione utilizzati per le principali tipologie colturali) A.3.7 - PAN VOLONTARIA STRUMENTALE: eseguita presso centri prova a completamento delle operazioni di controllo, con rilascio di apposito documento

Taratura delle macchine irroratrici Nell eseguire la taratura il centro prova tiene conto delle indicazioni derivanti dalle disposizioni nazionali e regionali relativamente ai volumi di miscela da distribuire; Durante le operazioni di taratura è necessaria la presenza del proprietario della macchina con il trattore normalmente impiegato nei trattamenti; Al termine delle operazioni di regolazione, il centro prova rilascia un documento con le specifiche rilevate. La taratura strumentale ha validità di 5 anni Linee guida ENAMA Doc. 10 e 11 Obbligatoria per le aziende agricole che aderiscono alla difesa integrata volontaria

1. SCELTA DEL PRODOTTO Modalità di azione del p.a. Caratteristiche del formulato Formulazione Coadiuvanti 2. PREPARAZIONE DELLA MISCELA Dosaggio Miscele di prodotti Caratteristiche dell acqua 3. DISTRIBUZIONE Epoca di intervento Copertura della vegetazione Uniformità di distribuzione Penetrazione nella chioma Riduzione delle perdite Trattamento efficace

PREPARAZIONE DELLA MISCELA Volumi litri/ha Dosaggio (formulato) Miscele di prodotti Caratteristiche dell acqua DOSAGGIO Rispettare le dosi in etichetta!! Superficie del bersaglio da trattare, Volume di acqua e concentrazione MISCELE Compatibilità dei prodotti Tempistica di preparazione CARATTERISTICHE DELL ACQUA Durezza, ph e temperatura

Volumi e Dosaggi 600 l/ha (impianti giovani e/o 5 m3) 800 l/ha (impianti 30 m3) 1000 l/ha (impianti > 30 m3) Dose prodotto = 0,14 l/hl x 6 hl x 1 ha = 0,84 l/ha 140 ml/hl Dose prodotto = 0,14 l/hl x 10 hl x 1 ha = 1,4 l/ha Prodotti di contatto-copertura Es. Rame: necessità di ottenere una copertura omogenea -> Gocce più fini 200 µm -> riduzione volume/ha -> Atomizzatori Prodotti endoterapici Es. Dimetoato, Imidacloprid : Non necessaria copertura omogenea -> Gocce più grandi 300-400 µm -> volume/ha più elevati -> Atomizzatori.Lance

Qualità dell acqua Acque Alcaline con ph >7 rischi di degradazione dei P.A. per idrolisi alcalina!!!! Sono particolarmente soggetti all'idrolisi alcalina gli insetticidi fosforganici (clorpirifos, dimetoato, fenitrotion, fosmet, malation, ecc.) ph ideale 6-5 formulati acidificanti in convenzionale acido citrico /aceto in biologico Acidificazione del Rame: aumenta la reattività diminuisce la persistenza

Utilizzo del caolino Caolino volumi più alti: necessità di ottenere una copertura omogenea COLTRE DI COPERTURA (dose 3-3.5 kg/hl 7-12 hl/ha) 40 kg/ha =170 /ha + 50 /ha mezzi X trattamento]!!!! necessità adeguamento frantoi con prelavaggio e filtri

3. DISTRIBUZIONE Tempi operativi Copertura della vegetazione Uniformità di distribuzione Penetrazione nella chioma Riduzione delle perdite

Tipologia e dimensionamento dei cantieri (Superficie Dominabile) Potenzialità Operativa Capacità di Lavoro Unitaria Larghezza x velocità x rendimento N di cantieri adottati Efficienza della logistica Tempo disponibile (h) SOGLIA E FINESTRA DI INTERVENTO Tempo utile Turno o tempo di effettiva carenza Al netto dei perditempo dovuti alla scarsa organizzazione delle fasi.

La necessaria verifica delle prestazioni operative dei cantieri Cantiere Volume di miscela L/ha Capacità di lavoro Netta ha/h Capacità di lavoro con riempimenti ha/h Superficie dominabile ha / 8h Trattore con atomizzatore 800 1,7 0,8 6,5 Trattore con tecnologia a microdosi 5 4 3,5 28 Quad con tecnologia microdosi 5 5 4 32 Trattore con tecnologia microdosi (>3ha - ½ piante) 2,5 8 7 56 Quad con tecnologia microdosi (>3ha - ½ piante) 2,5 10 8 64 Tempo disponibile: è variabile in funzione della soglia di intervento ed è comunque molto breve

Uniformità di distribuzione Volume di acqua ad ettaro Caratteristiche della macchina utilizzata per la distribuzione Pneumatici: gocce fini, bassi volumi Pressione : gocce e volumi di vario tipo Parametri operativi Velocita di avanzamento Giri P.T.O. Pressione Caratteristiche del bersaglio Comportamento delle gocce di differenti dimensioni sulla superficie fogliare

La dimensione delle gocce influenza il numero delle gocce disponibili

Ugelli impiegabili Meglio impiegare ugelli ISO Turbolenza a piastrina Turbolenza tradizionale Fessura tradizionale Iniezione d aria Turbodrop

Regolazione del profilo di distribuzione della irroratrice

Regolare la portata del ventilatore Volume di aria correlato alla velocità di avanzamento Velocità ottimale Troppo veloce deriva Troppo lento deriva Volume di aria correlato alla vegetazione: troppa scarso deposito poca la miscela non arriva al bersaglio e non penetra nella chioma

Sistemi tradizionali Tecnologie comunemente impiegate per la distribuzione di prodotti fitosanitari LANCE ATOMIZZATORI Irroratrici a lunga gittata con ugelli a movimento oscillatorio

Irrorazione con Lance Criticità e corretto impiego Portata Esposizione distribuzione sinusoidale Distribuzione

Tecnologie impiegabili (caso della difesa) Terrazzato non praticabile Terrazzato meccanizzabile Convenzionale Atomizzatore a spalla Lance Atomizzatore a cannone Tradizionale Superintensivi intensivi Atomizzatore con diffusori orientabili

VINCOLI: Ecocompatibilità e riduzione del rischio chimico la sfida del prossimo futuro 26

VINCOLI: CONTAMINAZIONI da POLVERI E PRODOTTI CHIMICI

Tecnologie disponibili 2,5 m da terra Atomizzatori assiali: limiti di copertura!! Assenza deflettori Atomizzatori a torretta Ugelli diversificati parti apicali e basali

Sistemi innovativi Atomizzatori a moduli Vantaggi Polverizzazione Getto di aria orientamento

Soluzioni innovative

Tecnologie disponibili per l applicazione a microdosi http://www.casotti.it/ http://www.bibbiani.it/ http://www.andreoliengineering.it/

www.medicodellepiante.it the crew UO Biosystem engineering UNIFI