Traccia 1. Nome Cognome Matricola Firma. Spazio Riservato alla Commissione. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Totale

Documenti analoghi
Traccia 1. Nome Cognome Matricola Firma. Spazio Riservato alla Commissione. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Totale

I Appello di Fondamenti di Informatica 03/01/2017

Traccia 4. Nome Cognome Matricola Firma. Spazio Riservato alla Commissione. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Totale

Traccia 1. Nome Cognome Matricola Firma. Spazio Riservato alla Commissione. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale

Traccia 1. Nome Cognome Matricola Firma. Spazio Riservato alla Commissione. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale

Seconda Prova Intracorso di Fondamenti di Informatica e Programmazione 04/12/2017

Appello di Fondamenti di Informatica 12/09/2017

Spazio Riservato alla Commissione. Seconda Prova Intracorso di Fondamenti di Informatica 15/06/2018

Traccia B. Spazio Riservato alla Commissione Esercizio 2 (10 punti)

Traccia C. Spazio Riservato alla Commissione Esercizio 2 (10 punti)

Fondamenti di Informatica

Seconda Prova Intracorso di Fondamenti di Informatica e Programmazione 04/12/2017

Fondamenti di Informatica

Traccia 2. Spazio Riservato alla Commissione. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Totale

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica A.A. 2017/18

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica A.A. 2017/18

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

A.A. 2018/2019. Esercitazione 3 [Per Casa] Strutturazione del Codice Sorgente per la Risoluzione di Problemi mediante MATLAB

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17

Fondamenti di Informatica

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale. Informatica B [079904]

Fondamenti di Informatica

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione.

Fondamenti di Informatica

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione.

Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale. Informatica (ICA-LC) [083668] Informatica B [079904]

A.A. 2018/2019. Fondamenti di Programmazione in MATLAB FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

Cognome e Nome : Corso e Anno di Immatricolazione: Modalità di Laboratorio (Progetto/Prova) :

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, CHIMICA e MATERIALI

Cognome:, Nome: Matricola:

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione.

Il presente plico contiene 3 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola.

Il presente plico contiene 3 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola.

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

LABORATORIO DI INFORMATICA ESERCITAZIONE VIII

RIGA COLONNA MATRICOLA

A.A. 2018/2019 FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, CHIMICA e MATERIALI

Il presente plico contiene 4 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola.

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 24 Gennaio 2011 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Prof. Marco Masseroli

1. Calcolo dell indice di condizionamento di una matrice

1 (6) 2 (7) 3 (7) 4 (7) 5 (6)

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Laboratorio di Python

Lab 15 Gestione file di testo

Laboratorio di Matlab

Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Introduzione al C Esercitazione 7

Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale. Informatica, Prof. G. Boracchi Allievi Ingegneria Civile e Mitigazione del Rischio

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Array e Oggetti. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 12. A. Miola Dicembre 2006

Laboratorio n 6 del Ing. Dario Cogliati

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 25 Gennaio 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Lezione 25: File Mercoledì 18 Novembre 2009

MATLAB Alcune funzioni utili: fprintf, length, size

Linguaggio C. Vettori, Puntatori e Funzioni Stringhe. Università degli Studi di Brescia. Prof. Massimiliano Giacomin

Fondamenti di Informatica T-1

1 (7) 2 (6) 3 (6) 4 (7) 5 (6)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 1 settembre 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Cognome:, Nome: Matricola: Spazio riservato alla commissione esaminatrice E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E9 E10 E11 Q1 Q2 Q3

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 8 Febbraio 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Fondamenti di Informatica

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Milano Leonardo A.A. 2007/08

Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17

Lezioni di Laboratorio sui Data Base

Il presente plico contiene 3 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola.

Tutorato Elementi di Informatica 2018

Transcript:

Nome Cognome Matricola Firma Traccia 1 pazio Riservato alla Commissione Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Totale I ppello di Fondamenti di Informatica 03/01/2017 POIBILI OLUZIONI Ingegneria Chimica Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIIn) Università degli tudi di alerno Prof. rcangelo Castiglione.. 2016/2017

ostituzione 3 3 NOT: Negli esercizi possono essere utilizzate funzioni realizzate precedentemente e/o funzioni built-in di MTLB In questa prova verranno utilizzate una matrice C, una matrice ed un array colonna La matrice C rappresenta il costo di ciascuna Componente (righe), di ciascuna Marca (colonne) C(indice_componente, indice_marca)rappresenta il costo della Componente, avente indice indice_componente, della Marca avente indice indice_marca Esempio: C(3,1) ha valore 360 e indica che la Componente 3 della Marca 1, ha un costo di 360 La matrice specifica, per ciascuna Componente di ciascuna Marca, il costo necessario per la relativa sostituzione Esempio: (2,3) ha valore 60 e indica che la Componente 2 della, ha un costo di sostituzione pari a 60 L array colonna rappresenta il prospetto delle sostituzioni necessarie alla riparazione di una determinata auto Esempio 1: (2) ha valore 1 e indica che deve essere sostituita la Componente 1 Esempio 2: (3) ha valore 3 e indica che deve essere sostituita la Componente 3 Le matrici contengono esclusivamente dati numerici

ostituzione 3 3 NOT: Negli esercizi possono essere utilizzate funzioni realizzate precedentemente e/o funzioni built-in di MTLB Esercizio 1 [Parte 1/2] crivere una funzione chiamata costo_sostituzioni, che prenda in input i seguenti 3 argomenti la matrice C (costo_componenti) la matrice (costo_sostituzioni) l array colonna (riparazioni_auto) La funzione dovrà restituire in output i seguenti 2 argomenti Il costo complessivo minimo necessario per effettuare tutte le riparazioni descritte nell array N.B. Per costo complessivo si intende il costo della componente + il costo della relativa sostituzione Il costo complessivo massimo necessario per effettuare tutte le riparazioni descritte nell array N.B. Per costo complessivo si intende il costo della componente + il costo della relativa sostituzione

ostituzione 3 3 Esercizio 1 [Parte 2/2] NOT: Negli esercizi possono essere utilizzate funzioni realizzate precedentemente e/o funzioni built-in di MTLB Esempio: costo_sostituzioni(c,, ) Restituisce 776 e 806 In dettaglio Il costo complessivo minimo, pari a 776, è ottenuto dalla somma dei seguenti valori Costo complessivo minimo della Componente 2 [indicata dalla ostituzione 1 definita nell array colonna ] 158 109 (Marca 1) + 49 (costo relativo alla sostituzione) Costo complessivo minimo della Componente 1 [indicata dalla ostituzione 2 definita nell array colonna ] 214 190 () + 24 (costo relativo alla sostituzione) Costo complessivo minimo della Componente 3 [indicata dalla ostituzione 3 definita nell array colonna ] 404 355 () + 49 (costo relativo alla sostituzione) Il costo complessivo massimo, pari a 806, è ottenuto in maniera analoga a quello minimo, identificando i costi complessivi massimi

ostituzione 3 3 NOT: Negli esercizi possono essere utilizzate funzioni realizzate precedentemente e/o funzioni built-in di MTLB Esercizio 2 crivere una funzione chiamata componente_minimo_costo, che prenda in input i seguenti 2 argomenti la matrice C (costo_componenti) la matrice (costo_sostituzioni) La funzione dovrà restituire come argomento di output il costo complessivo minimo fra tutte le componenti. Dove per costo complessivo si intende il costo della componente + il costo della relativa sostituzione Esempio: componente_minimo_costo(c, ) Restituisce 158 (ottenuto da 109 + 49)

ostituzione 3 3 Esercizio 3 [Parte 1/3] 1/2] NOT: Negli esercizi possono essere utilizzate funzioni realizzate precedentemente e/o funzioni built-in di MTLB crivere un M-File cript chiamato autofficina_script.m che effettui le seguenti operazioni 1. Importi la matrice C dal file costo_componenti.txt 2. Importi la matrice dal file costo_sostituzioni.txt 3. Importi l array colonna dal file riparazioni_auto.txt 4. Mostri un grafico con le seguenti proprietà ull asse X riporti gli indici di tutte le componenti ull asse Y, riporti, per ciascuna Componente (indicata sull asse X), il costo complessivo (costo sostituzione + costo componente) medio relativo a tale Componente. d esempio, per la Componente 3, il relativo costo complessivo medio sarà di 406.3333 NOT: I file costo_componenti.txt, costo_sostituzioni.txt e riparazioni_auto.txt contengono solo dati numerici. È utilizzato il separatore virgola (,) per separare le colonne. i assuma che i file siano memorizzati all interno della Current Directory ppello Fondamenti di Informatica 03/01/2017

ostituzione 3 3 NOT: Negli esercizi possono essere utilizzate funzioni realizzate precedentemente e/o funzioni built-in di MTLB Esercizio 3 [Parte 2/3] 1/2] Esempio Grafico Esercizio 3 450 400 350 300 250 200 150 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4

ostituzione 3 3 Esercizio 3 [Parte 3/3] 1/2] Contenuto dei file NOT: Negli esercizi possono essere utilizzate funzioni realizzate precedentemente e/o funzioni built-in di MTLB 200, 190, 220 109, 119, 99 360, 350, 355 140, 160, 145 Contenuto del file costo_componenti.txt 21, 24, 12 49, 45, 60 50, 55, 49 35, 37, 30 Contenuto del file costo_sostituzioni.txt 2 1 3 Contenuto del file riparazioni_auto.txt

volgimento Esercizio 1 Possibile oluzione 1/2 function [ costo_minimo, costo_massimo ] = costo_sostituzioni(c,, ) costo_minimo = sum(min(c(, :) + (, :), [], 2)); costo_massimo = sum(max(c(, :) + (, :), [], 2)); end

volgimento Esercizio 1 Possibile oluzione 2/2 function [ costo_minimo, costo_massimo ] = costo_sostituzioni(c,, ) for indice_sostituzione = 1:length() costo_complessivo = C((indice_sostituzione), :) + ((indice_sostituzione), :); costo_complessivo_min(indice_sostituzione) = min(costo_complessivo); costo_complessivo_max(indice_sostituzione) = max(costo_complessivo); end costo_minimo = sum(costo_complessivo_min); costo_massimo = sum(costo_complessivo_max); end

volgimento Esercizio 2 Possibile oluzione function [ costo_complessivo_min ] = componente_minimo_costo(c, ) costo_complessivo_min = min(min(c + )); end

volgimento Esercizio 3 Possibile oluzione (contenuto del file autofficina_script.m) C = importdata('costo_componenti.txt'); = importdata('costo_sostituzioni.txt'); = importdata('riparazioni_auto.txt'); [num_componenti, num_marche] = size(c); x = 1:num_componenti; y = mean(c +, 2); plot(x, y);