REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 27 DEL

Documenti analoghi
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 27 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 40/ 1 DEL

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE DETERMINAZIONE N DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 57/ 2 DEL

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE DETERMINAZIONE N DEL

DELIBERAZIONE N. 3 DEL 29 LUGLIO 2014

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. DETERMINAZIONE N DEL 9 agosto 2010

Prot. N 664 Cagliari 12/12/2013 ORDINANZA N. 18

DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 22 dicembre (GU n.8 del )

Prot. N. 892/COMM Cagliari 25/02/2014 ORDINANZA N. 25

Prot. N 615/COMM Cagliari 23/01/2014 ORDINANZA N. 22

15 maggio 2008, n. 13

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE

Proposta di legge. Art. 1 Intervento finanziario straordinario per il superamento dell emergenza

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Ordinanza n. 2 del 5 Giugno 2014

IL COMMISSARIO DELEGATO

BOLLETTINO UFFICIALE

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Prestazione Assistenziali In caso di calamità naturali Incontro con gli Ordini Provinciali della Regione Sardegna, Olbia 5 dicembre 2013

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. DELIBERAZIONE N. 1/ 13 del 18 gennaio 2005

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA DETERMINAZIONE N. 85 DEL

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

SCHEDA C Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile

CAP Via Nazionale - Tel Fax 0824/ PEC - Cod. Fiscale / Partita IVA

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento della Protezione Civile

SCHEDA C Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive

DETERMINAZIONE N. 28 DEL 20/04/2016. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Dipartimento della Protezione Civile

Consiglio regionale della Toscana

COMUNE DI VECCHIANO Provincia di Pisa

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 8/16 DEL

DETERMINAZIONE N. 22 DEL lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Decreto n. 847 del 6 aprile 2018

DELIBERAZIONE N. 39/14 DEL

DECRETO N Del 08/05/2019

Descrizione finalità dell intervento. Soggetti beneficiari. Settori ammissibili ALLEGATO A

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE. VISTO l'articolo 107 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;

SCHEDA C Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive

DELIBERAZIONE N. 57/51 DEL

DETERMINAZIONE N. 53 DEL 06/06/2016. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

SCHEDA C Rilevamento dei danni subiti dalle attività economiche e produttive

Decreto n del 11 luglio 2017

AUTORITA DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERA DEL COMITATO ISTITUZIONALE N. 6 DEL

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n 49 del 07/05/2015

Scheda danni subi dalle avità economiche e produve NON AGRICOLE

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE PROVINCIA DI VERONA

SCHEDA C Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile

09/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 72

IL COMMISSARIO DELEGATO PREMESSO CHE:

DETERMINAZIONE N. 81 DEL 05/12/ lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

26 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 05 giugno 2018

Visti: - la legge 24 febbraio 1992, n. 225 e ss.mm.ii.; - l art. 8 della L. R. n.1 del 2005, recante Norme in materia di protezione civile ;

IL COMMISSARIO DELEGATO Incaricato con OPCM n del 16 gennaio 2009

ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N.

DECRETO N Del 22/09/2016

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE PROVINCIA DI VERONA

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO della Protezione civile

RICOGNIZIONE DEI DANNI SUBITI DALLE ATTIVITA ECONOMICHE E PRODUTTIVE

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO INFRASTRUTTURE, TRASPORTI ED ENERGIA N. 75/ITE DEL 13/12/2012

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 164

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 1998, N. 8, ART. 23.

SCHEDA C Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive

Ordinanza n. 19 del 4 agosto 2017

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 26/ 21 DEL

IL COMMISSARIO DELEGATO

Ordinanza n. 60 del 14 Dicembre 2016

Piano di gestione del rischio di alluvioni

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 10 del 22/01/2015

IL DIRETTORE DI SERVIZIO. lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Indirizzi in allegato

DETERMINAZIONE N. 10 DEL 11/04/2016. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Il sottoscritto nato a il e residente in nella sua qualità di legale rappresentante dell impresa (denominazione e sede)

Determinazione del dirigente Numero 235 del 15/03/2017

U N I O N E C O M U N I "MARMILLA"

Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale N 135 del 12 Dicembre 2012

Transcript:

69/ 27 10.12.2008 Oggetto: O.P.C.M. n. 3711 del 31 ottobre 2008 - Legge regionale 29 ottobre, 2008 n. 15 - Legge regionale 21 novembre, 2008 n. 16. Interventi urgenti conseguenti agli eventi alluvionali e di dissesto idrogeologico dei mesi di ottobre e novembre 2008. 1. Individuazione Comuni danneggiati nelle giornate del 27-28 novembre 2008; 2. Ridefinizione del termine di presentazione della domanda di contributo dei privati per i danni subiti dalle unità abitative danneggiate nella giornata del 22 ottobre 2008; 3. Criteri per l erogazione dei contributi alle attività produttive Il Presidente della Regione ricorda l eccezionale ondata di maltempo verificatasi in Sardegna nei mesi di ottobre e novembre che interessato le seguenti aree territoriali: Basso Campidano, area Cagliaritana, per il 22 ottobre; Medio e Basso Campidano, Sarcidano, Marmilla, Trexenta, Ogliastra, Baronia e Gallura, per il 4 novembre e per il 27-28 novembre. Per fronteggiare la gravissima situazione che ne è derivata, sono stati sinora assunti i seguenti provvedimenti Nazionali e Regionali: Deliberazione della Giunta Regionale n. 57/2 del 23 ottobre 2008, relativa alla calamità naturale del 22 ottobre 2008 nell area del Cagliaritano, che approva: a) la richiesta della dichiarazione stato di emergenza ai sensi dell'art. 5 della L. 24.2.1992 n. 225; b) un primo intervento di 6,4 milioni di euro per il ripristino delle infrastrutture pubbliche danneggiate; c) uno specifico Disegno di Legge; Legge Regionale 29 ottobre 2008, n. 15 Interventi urgenti conseguenti agli eventi alluvionali e di dissesto idrogeologico del mese di ottobre 2008 che stanzia una prima risorsa finanziaria di 20 milioni di euro; Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri in data 31.10.2008 Dichiarazione dello stato di emergenza in relazione alle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi il giorno 22 ottobre 2008 nel territorio della provincia di Cagliari, ai sensi dell art. 5, comma 1, della L. 24/2/1992, n 225; Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 31.10.2008 Interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare i danni conseguenti alle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi il giorno 22 ottobre 2008 nel territorio della provincia di Cagliari., con la quale viene nominato il Presidente della Regione Autonoma della Sardegna Commissario Delegato per il superamento dell emergenza derivante dagli eventi alluvionali 1/ 8

predetti e vieno definito un primo stanziamento di 7 milioni di euro per la realizzazione degli interventi previsti dall Ordinanza stessa; Deliberazione della Giunta Regionale n. 61/1 del 6 novembre 2008 che, ai sensi della Legge regionale 29 ottobre 2008 n. 15 individua i comuni danneggiati, approva la prima ripartizione dello stanziamento di euro 20 milioni ed approva le prime direttive, relative alle seguenti categorie di intervento: a) contributi ai privati per i danni subiti dalle unità abitative danneggiate (art. 1, comma 5, lettera a); b) contributi ai privati per i danni subiti per il danneggiamento o la perdita dei beni mobili indispensabili (art. 1, comma 5, lettera b); Deliberazione della Giunta Regionale n. 61/2 del 6 novembre 2008 che approva il D.D.L. concernente "Modifiche alla legge regionale 28 ottobre 2008, n. 15 per integrare il dispositivo normativo in relazione agli eventi alluvionali del 4 novembre; Legge Regionale 21 novembre 2008, n. 16 Modifica della legge regionale 29 ottobre 2008, n. 15 (Interventi urgenti conseguenti agli eventi alluvionali e di dissesto idrogeologico del mese di ottobre 2008) che stanzia una ulteriore risorsa finanziaria di 12 milioni di euro; Deliberazione della Giunta Regionale n. 67/1 del 28 novembre 2008, riguardante le calamità naturali del 4 e del 27 e 28 novembre 2008, con richiesta della dichiarazione dello stato di emergenza ai sensi dell'art. 5 della L. 24.2.1992 n. 225. e con la assegnazione di un primo stanziamento di 10 milioni di euro per l evento del 27 e 28 novembre; Deliberazione della Giunta Regionale n. 67/2 del 28 novembre 2008 riguardante, ai sensi della L.R. n.16/2008, l individuazione dei comuni interessati e la ripartizione dei fondi stanziati pari a 12 milioni di euro. Deliberazione della Giunta Regionale n. 67/3 del 28 novembre 2008 riguardante, ai sensi della L.R. 21.11.1985 n 28 i contributi a favore degli Enti locali per interventi urgenti a seguito degli eventi alluvionali e di dissesto: Programma di spesa dello stanziamento di cui alla Delib.G.R. n. 61/1 del 6.11.2008 per la realizzazione degli interventi di cui all art. 1 e 2, lett. a della L.R. 15/2008. Sono state così tempestivamente assunte le prime e importanti iniziative a sostegno delle comunità colpite, pur in una straordinaria concatenazione a breve distanza di eventi meteorologici eccezionali. Il Presidente segnala ora che risulta necessario procedere nelle attività previste con specifico riferimento ai seguenti punti: - individuazione dei Comuni interessati dall evento del 27-28 novembre 2008 e avvio delle procedure per l erogazione dei contributi ai privati per il ripristino delle unità abitative 2/ 8

danneggiate (art. 1, comma 5, lettera a della L.R. 29.10.2008, n. 15) e per il ristoro dei danni subiti dai beni mobili indispensabili e dalle autovetture (art. 1, comma 5, lettera b della L.R. 29.10.2008, n. 15) - rideterminazione dei termini di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 61/1 del 6 novembre 2008 per la presentazione delle domande per l erogazione ai privati dei contributi a fondo perduto per il ripristino delle unità immobiliari danneggiate e specificazione degli interventi ammissibili (L.R. n.15/2008, art. 1, comma 5, lett. a); - avvio delle procedure per l erogazione dei contributi a fondo perduto per favorire la ripresa delle attività delle imprese produttive, commerciali, artigianali, professionali e di servizi e per la riparazione dei danni subiti dalle relative strutture, macchinari e attrezzature (art. 1, comma 5, lett. c della L.R. n.15/2008) nei comuni interessati dagli eventi di ottobre e novembre 2008. 1) Individuazione dei Comuni interessati dall evento del 27-28 novembre 2008 I Comuni colpiti, di seguito elencati, sono stati individuati a seguito delle verifiche effettuate dagli uffici tecnici dell Assessorato dei lavori pubblici e dell Assessorato della Difesa dell Ambiente nei giorni successivi all evento: 1 ARMUNGIA 2 ARZANA 3 BARISARDO 4 BARUMINI 5 BAUNEI 6 CARDEDU 7 DORGALI 8 ELINI 9 FURTEI 10 GAIRO 11 GALTELLì 12 GENONI 13 GIRASOLE 14 IERZU 15 IRGOLI 16 LACONI (anche per il 4 novembre) 17 LANUSEI 18 LAS PLASSAS 19 LOCERI 20 LOCULI 21 LOTZORAI 22 LUNAMATRONA 23 MASULLAS 24 MOGORO 25 NURAGUS 26 NURAMINIS 27 NURECI 3/ 8

28 ONIFAI 29 OROSEI 30 OSINI 31 PAULI ARBAREI 32 PERDASDEFOGU 33 POSADA 34 SAN GAVINO 35 SANLURI 36 SEGARIU 37 SERRENTI 38 SETZU 39 SILIQUA 40 SINISCOLA 41 TALANA 42 TERTENIA 43 TORPE' 44 TORTOLì 45 TRIEI 46 TUILI 47 TURRI 48 URZULEI 49 VALLERMOSA 50 VILLAMAR 51 VILLANOVAFRANCA 52 VILLAPUTZU 53 VILLASALTO Gli Assessorati competenti per materia ed il Servizio di Protezione Civile del CFVA avranno cura di verificare gli effetti degli eventi che hanno interessato i diversi Comuni in relazione alla tipologia dei danni: alle famiglie, alle attività produttive, alle infrastrutture pubbliche ed ai servizi pubblici e al comparto agricolo. Direttive ed avvio delle procedure per l erogazione dei contributi ai privati Per i contributi ai privati per i danni subiti dalle unità abitative danneggiate (art. 1, comma 5, lettera a della L.R. 29.10.2008, n. 15) e per i contributi ai privati per i danni subiti per il danneggiamento o la perdita dei beni mobili indispensabili e delle autovetture (art. 1, comma 5, lettera b della L.R. 29.10.2008, n. 15) si applicano le direttive di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 67/2 del 28 novembre 2008, con le integrazioni di cui alla presente deliberazione. La domanda di contributo è presentata dal proprietario, con eventuale delega dei proprietari e/o comproprietari al Comune, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dell avviso di avvio del procedimento sul sito internet della Regione. Nel caso di Comuni interessati da più eventi alluvionali i benefici di cui all art. 1, comma 5, lett. a), b) e c) della L.R. 29.10.2008, n. 15 non sono cumulabili e verranno pertanto erogati una sola volta per l insieme degli eventi. Dovrà, quindi, essere presentata una sola domanda di contributo per più 4/ 8

eventi alluvionali in cui la stima dei danni sarà complessiva per l insieme degli eventi, mentre il contributo verrà erogato entro i limiti stabiliti dalle deliberazioni della Giunta Regionale. 2) Rideterminazione del termine di presentazione ai Comuni interessati dall evento alluvionale del 22 ottobre 2008 - della domanda di contributo dei privati per i danni subiti dalle unità abitative e specificazione degli interventi ammissibili (art. 1, comma 5, lettera a della L.R. 29.10.2008, n. 15). Il Presidente ricorda che con Deliberazione della Giunta Regionale n. 61/1 del 6 novembre 2008, ai sensi della Legge regionale 29 ottobre 2008 n. 15, sono state approvate, tra l altro, le direttive relative alla categoria di intervento di cui all art. 1, comma 5, lettera a). Segnala, inoltre, che sono state evidenziate da parte delle popolazioni interessate difficoltà tecniche ed operative per il rispetto della scadenza del termine dei 30 giorni fissato dalla citata deliberazione per la presentazione delle domande anche in relazione alla necessità di meglio definire gli interventi da realizzare in termini di classificazione di manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria. Le direttive approvate prevedono infatti che sono esclusi i lavori rientranti tra le opere di manutenzione ordinaria i cui costi sono rimborsati con il contributo di cui all art. 1, comma 5, lett. b) della legge regionale n. 15/2008, forfetariamente determinato. Il D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia) recita all articolo 3 Ai fini del presente testo unico si intendono per: a) «interventi di manutenzione ordinaria», gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti. Tali interventi di manutenzione ordinaria sono di norma da eseguirsi ad intervalli periodici al termine della vita utile delle opere, finiture ed impianti. L evento alluvionale registrato ha danneggiato, nelle parti direttamente colpite, le abitazioni in misura tale da poter considerare il ripristino quale manutenzione straordinaria in relazione alla eccezionalità dell evento. Si ritiene pertanto di poter considerare ammissibili gli interventi di cui all articolo 3, comma 1, lett a), del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia) solo esclusivamente se nella perizia tecnica allegata alla domanda di contributo viene dichiarato in maniera esplicita che tali interventi sono stati resi necessari dall evento alluvionale che ha interessato l abitazione e che ha danneggiato direttamente gli elementi da ripristinare. 5/ 8

In conseguenza di tale specificazione delle direttive di attuazione per la concessione dei contributi, si ritiene opportuno ridefinire i termini di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 61/1 del 6 novembre 2008 per la presentazione delle domande per l erogazione ai privati dei contributi a fondo perduto per il ripristino delle unità immobiliari (L.R. n.15/2008, art. 1, comma 5, lett. a), stabilendo il nuovo termine al 20 gennaio 2009. Alla medesima data è definitivamente fissata la scadenza anche per la presentazione delle domande per l erogazione ai privati dei contributi per i danni subiti per il danneggiamento o la perdita dei beni mobili indispensabili (art. 1, comma 5, lettera b) della L.R. 29.10.2008, n. 15). 3) Erogazione dei Contributi alle attività produttive Il Presidente richiama l attenzione sul fatto che, per l attuazione degli interventi contributivi previsti dall Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n 3711 del 31.10.2008 e dalla L.R. n. 15/2008, riguardanti contributi alle attività produttive per i danni subiti, è necessaria l adozione di direttive attuative, come previste dalla medesima L.R. n. 15/2008. Tali direttive, allegate alla presente deliberazione, individuano: 1) i requisiti soggettivi ed oggettivi per la concessione dei contributi; 2) la misura dei contributi rispetto al danno subito; 3) la procedura di presentazione delle domande con la modulistica allegata; 4) la procedura di istruttoria delle domande. E previsto il seguente procedimento: a) Approvazione delle Direttive Attuative degli interventi previsti dall Ordinanza n 3711 del 31.10.2008 e dalla L.R. n.15/2008, con deliberazione della Giunta Regionale; b) Pubblicazione delle Direttive e della relativa modulistica sul sito internet della Regione; c) Attivazione da parte dei Comuni interessati di una struttura in sede locale per la ricezione delle domande di contributo, l assistenza all utenza e l istruttoria delle domande; raccordo con i competenti uffici dell Amministrazione Regionale per i relativi provvedimenti di concessione dei contributi. La domanda di contributo è presentata al Comune entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dell avviso di avvio del procedimento sul sito internet della Regione. Il Comune provvede, entro i 30 giorni successivi alla data di scadenza della presentazione delle domande, all'istruttoria delle stesse, previa verifica della loro ammissibilità. 6/ 8

Il Comune, conclusa l'istruttoria nei 30 giorni previsti, con il calcolo del contributo ammissibile, trasmette al Presidente della Regione, con contestuale comunicazione agli interessati, l elenco degli aventi titolo al contributo e l elenco delle domande non ammesse a contributo. Il Presidente della Regione provvede sulla base degli elenchi dei beneficiari pervenuti dai comuni, alla ripartizione tra gli stessi delle risorse finanziarie disponibili per il pagamento del contributo agli interessati.. Il Servizio Protezione Civile e Antincendio della Regione provvederà all erogazione delle somme ai Comuni. Lo schema sintetico degli interventi ammissibili è il seguente: A B C D E Quadro sintetico degli interventi a favore delle attività produttive Lavori per sgombero macerie o materiale alluvionale Lavori relativi a strutture e fabbricati, anche in corso di costruzione, nonché ad edifici adibiti ad uso ufficio o laboratorio, compresi gli impianti fissi in genere Ripristino, mediante riparazione o riacquisto, di attrezzature, macchinari, beni mobili registrati e arredi. Il riacquisto può effettuarsi anche tramite leasing Contributo correlato alla durata della sospensione della attività e quantificato in trecentosessantacinquesimi sulla base dei redditi prodotti, risultanti dall ultima dichiarazione annuale dei redditi presentata Contributo sul prezzo d acquisto di scorte di materie prime, prodotti finiti, semilavorati e merci riferito a beni danneggiati, distrutti o deperiti a causa degli eventi alluvionali, non utilizzati né più utilizzabili Per la somma dei danni di cui ai punti da A a C: contributo fino al 50% e per un importo massimo di 30.000 euro Il contributo è concesso per un periodo massimo di 60 giorni e minimo di 6 giorni. L'ammontare del contributo è correlato alla durata della sospensione dell'attività e quantificato nella misura dei redditi prodotti dall'attività nell'anno 2007, quali risultanti dalla dichiarazione presentata nell'anno 2008, in ragione del periodo interessato. Contributo fino al 30% del danno e per un importo massimo di 8.500 euro. Per la somma dei danni di cui ai punti da A a E l importo massimo erogabile è di 30.000 euro Note Qualora i danni subiti siano in tutto o in parte risarciti con l erogazione di indennizzi da parte di compagnie assicuratrici, la corresponsione dei contributi ha luogo sino alla concorrenza dell eventuale differenza Il Presidente precisa che le Direttive predette non riguardano, al momento, anche gli interventi contributivi in agricoltura, pesca e acquacoltura. 7/ 8

Infatti, l Assessore Regionale dell Agricoltura ha rappresentato che, di norma, gli eventi atmosferici che comportano danni alle produzioni ed alle strutture agricole sono declarati eccezionali con decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali su proposta della Giunta regionale, in base all esito degli accertamenti effettuati dai competenti Servizi Ripartimentali, a seguito delle segnalazioni inoltrate dai Comuni o dai singoli imprenditori agricoli interessati. Questa procedura consente pertanto alla Regione di poter beneficiare di una parte delle risorse statali destinate, appunto, agli interventi di soccorso. Pertanto, con separata deliberazione della Giunta regionale su proposta dell Assessore dell Agricoltura, verrà disposta la concessione di aiuti alle aziende agricole per i danni alle strutture aziendali. Tenuto conto di quanto sopra riportato, la Giunta regionale su proposta del Presidente della Regione, sentiti gli Assessori della Difesa dell Ambiente e dei Lavori Pubblici IBERA - di approvare l individuazione dei Comuni danneggiati dagli eventi del 27 e 28 novembre 2008 e di avviare le procedure di concessione dei contributi di cui alla Legge regionale 29 ottobre, 2008 n. 15 e della Legge regionale 21 novembre, 2008 n. 16 secondo le modalità di cui in premessa al punto 1); - di approvare le modifiche ed integrazioni alle direttive, così come specificato in premessa al punto 2), con la ridefinizione al 20 gennaio 2009 dei termini di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 61/1 del 6 novembre 2008 per la presentazione delle domande per l erogazione ai privati dei contributi a fondo perduto per il ripristino delle unità immobiliari danneggiate nei Comuni interessati dall evento alluvionale del 22 ottobre 2008, e con la specificazione degli interventi ammissibili (L.R. n.15/2008, art. 1, comma 5, lett. a), rideterminando alla medesima data del 20 gennaio 2009 scadenza anche per la presentazione delle domande per l erogazione ai privati dei contributi per i danni subiti per il danneggiamento o la perdita dei beni mobili indispensabili (art. 1, comma 5, lettera b) della L.R. 29.10.2008, n. 15); - di approvare le direttive allegate alla presente deliberazione, definite sulla base dei criteri specificati in premessa al punto 3), relative alla concessione dei contributi a fondo perduto per favorire la ripresa delle attività delle imprese produttive, commerciali, artigianali, professionali e di servizi e per la riparazione dei danni subiti dalle relative strutture, macchinari e attrezzature. Il Direttore Generale Fulvio Dettori Il Presidente Renato Soru 8/ 8