ANNO 2017 GARA PROMOZIONALE INDIVIDUALE TROTA IN LAGO PER TUTTI MEMORIAL MARINA DEL CASTELLO. 23 settembre 2017 REGOLAMENTO PARTICOLARE

Documenti analoghi
F.I.P.S.A.S. Sezione Provinciale di Udine. Settore Acque Interne

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE COMITATO PROVINCIALE CATANZARO. Settore Agonistico Pesca di Superfice

REGOLAMENTO INDIVIDUALE REGIONALE TROTA TORRENTE Art. 1) ORGANIZZAZIONE: Il Comitato Regionale dell ARCI PESCA

C.M.A.S. C.O.N.I. C.I.P.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE (F. I. P. S. A. S.) SETTORE PESCA DI SUPERFICIE

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

APAS MODENA Settore Trota

F.I.P.S.A.S. Sezione Provinciale di Pordenone. Settore Acque Di Superficie

Sezione Provinciale di Bologna CAMPIONATO PROVINCIALE SENIORES DI PESCA ALLA TROTA IN TORRENTE CON ESCHE NATURALI

APAS MODENA Settore Trota

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE COMITATO PROVINCIALE DI ANCONA

SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI - SOCIETÀ PARTECIPANTI

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

5 - OPERAZIONI PRELIMINARI

REGOLAMENTO PARTICOLARE

SELEZIONE PROVINCIALE PER IL CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE DI PESCA ALLA TROTA IN LAGO 2014

Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee SEZIONE PROVINCIALE BOLOGNA

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

ARCA - VENETO. REGOLAMENTO GARE MEETING NAZIONALE DI PESCA Acque interne JESOLO 12/19 SETTEMBRE 2009

COMITATO REGIONALE - CALABRIA. Settore Agonistico Pesca di Superficie

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE

SEZIONE PROVINCIALE DI MANTOVA CONVENZIONATA FIPSAS Via Principe Amedeo, Mantova

ASSOCIAZIONE PESCA SPORTIVA E ATTIVITA' SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI PADOVA CAMPIONATO PROVINCIALE INVERNALE DI PESCA ALLA TROTA TORRENTE

CAMPIONATI PROVINCIALI DI PESCA CON ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA 2013

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE SENIORES 1-2 e 3 SERIE e MASTER DI PESCA ALLA TROTA CON ESCHE NATURALI IN TORRENTE 2019

F.I.P.S.A.S. A.N.C.I.U. C.O.N.I.

Chieti, 10 giugno 2009

Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE COMITATO PROVINCIALE - CATANZARO Settore Pesca di Superficie

A.S.D. G.S.S. TORINO ORGANIZZA IL CAMPIONATO ITALIANO FSSI di PESCA SPORTIVA

CAMPIONATO REGIONALE PER SQUADRE DI SOCIETA TROTA TORRENTE ANNO 2018 TROFEO di SERIE B REGIONE LIGURIA REGOLAMENTO PARTICOLARE

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

CAMPIONATO REGIONALE PER SQUADRE DI SOCIETA TROTA TORRENTE ANNO 2017 TROFEO di SERIE B REGIONE LIGURIA REGOLAMENTO PARTICOLARE

Sezione Provinciale di Brescia convenzionata F.I.P.S.A.S. Attività Agonistica Trota lago Brescia, 25 Gennaio 2016

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE PESCA ALLA TROTA CON ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA 2017

Art. 3 PROVE: il Campionato si svolgerà in tre (03) prove con la durata di 180 minuti cadauna;

SELEZIONE PROVINCIALE PER IL CAMPIONATO ITALIANO A COPPIE DI PESCA ALLA TROTA IN LAGO 2014

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

C.O.N.I. C.I.P.S. Sezione Provinciale di Brescia convenzionata F.I.P.S.A.S. Attività Agonistica Trota lago Brescia, 15 Gennaio 2017

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

CAMPIONATI PROVINCIALI DI PESCA CON ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA 2016

Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee

Sezione Provinciale di Brescia convenzionata F.I.P.S.A.S. Attività Agonistica Trota lago Brescia, 15 Gennaio 2016

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE DI PESCA A SPINNING DA RIVA 2019

ASD ENS TERAMO MILO INDIVIDUALE E SQUADRE IN 2 PROVE. Sabato 4 Marzo ore 15:00 Domenica 5 Marzo ore 08:30

Sezione Provinciale di Brescia convenzionata F.I.P.S.A.S. Attività Agonistica Trota Torrente Brescia, 08 Febbraio 2017

SEZIONI PROVINCIALI DI CATANZARO E COSENZA CAMPIONATO INTERPROVINCIALE A COPPIE DI SOCIETA DI PESCA ALLA TROTA CON ESCHE NATURALI IN LAGO 2018

REGOLAMENTO PARTICOLARE

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

Sezione Provinciale di Brescia convenzionata F.I.P.S.A.S. Attività Agonistica Trota lago Brescia, 25 Gennaio 2016

Sezione Provinciale di Milano Associazione Sportiva Dilettantistica Convenzionata FIPSAS CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE TROTA LAGO 2018

CAMPIONATI PROVINCIALI DI PESCA CON ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA 2018

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ATTIVITA SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI PERUGIA REGOLAMENTO PARTICOLARE DEL:

Oggetto: Camp. Provinciale Individuale alla Trota con Esche Artificiali da Riva 2013.

Sezione Provinciale di Brescia convenzionata F.I.P.S.A.S. Attività Agonistica Trota lago Brescia 25 Gennaio 2016

Oggetto: Trofeo Fipsas Individuale alla Trota con Esche Artificiali da Riva 2011.

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ATTIVITA SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI PERUGIA REGOLAMENTO PARTICOLARE DEL:

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

CAMPIONATI PROVINCIALI DI PARMA 2018 DI

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ATTIVITA SUBACQUEE COMITATO PROVINCIALE DI PERUGIA Via Martiri dei Lager, 65 - scala B PERUGIA -

Oggetto: Trofeo Fipsas Brescia Individuale di Pesca alla Trota Iridea con Esche Artificiali da Riva 2017.

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

CAMPIONATI PROVINCIALI DI PARMA 2019 DI

Oggetto: Campionato Provinciale Individuale Seniores, Master, e under 14, 18, 23 Pesca alla Trota con esche naturali in Torrente 2016.

Sezione Provinciale di Brescia convenzionata F.I.P.S.A.S. Attività Agonistica Trota Torrente con esche Naturali 08 Febbraio 2017

CAMPIONATO PROVINCIALE A COPPIE DI PESCA A SPINNING IN TORRENTE 2016

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S

ARTICOLO 3 - PARTECIPAZIONE Ai fini organizzativi di questa manifestazione, l'entità agonistica resta Selettiva Provinciale a coppie per Società.

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ATTIVITA SUBACQUEE COMITATO PROVINCIALE DI PERUGIA Via Martiri dei Lager, 65 - scala B PERUGIA

Oggetto: Campionato Provinciale Individuale Seniores, Master, e under 14, 18, 23 Pesca alla Trota con esche naturali in Torrente 2017.

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

CAMPIONATO REGIONALE LOMBARDO INDIVIDUALE PESCA AL LAGHETTO 2016 SENIORES

Sezione Provinciale di Milano - Associazione Sportiva Dilettantistica Convenzionata FIPSAS

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE F.I.P.S.A.S. CAMPIONATO PROVINCIALE TROTA LAGO BOX A COPPIE ANNO 2016 REGOLAMENTO PARTICOLARE

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

SEZIONI PROVINCIALI DI CATANZARO E COSENZA CAMPIONATO INTERPROVINCIALE INDIVIDUALE DI PESCA ALLA TROTA CON ESCHE NATURALI IN LAGO 2018

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ATTIVITA SUBACQUEE COMITATO PROVINCIALE DI PERUGIA Via Martiri dei Lager, 65 - scala B PERUGIA -

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ATTIVITA SUBACQUEE COMITATO PROVINCIALE DI PERUGIA Via Martiri dei Lager, 65 - scala B PERUGIA -

F.I.P.S.A.S. Sezione Provinciale di Pordenone. Settore Acque Di Superficie

Sezione Provinciale di Brescia convenzionata F.I.P.S.A.S. Attività Agonistica Trota lago Brescia, 25 Gennaio 2016

CAMPIONATO REGIONALE DI SERIE B PER SQUADRE DI SOCIETA DI PESCA ALLA TROTA CON ESCHE NATURALI IN LAGO Annata Agonistica 2018 REGOLAMENTO PARTICOLARE

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

F.I.P.S.A.S. COMITATO REGIONALE VENETO Settore Acque Interne

C.I.P.S. C.O.N.I C.M.A.S

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I. Pesca Sportiva alla Trota in Lago

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

CAMPIONATO REGIONALE LOMBARDO INDIVIDUALE PESCA AL LAGHETTO 2018 SENIORES

REGOLAMENTO PARTICOLARE

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE DI PESCA A SPINNING IN TORRENTE 2018

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

Transcript:

Sezione Provinciale di Trieste Associazione delle Società affiliate alla F.I.P.S.A.S. Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee SEDE NAUTICA: Piazzale dei Legnami, 1/d 34145 Trieste Tel. 040/382994 Fax 040/383419 E-mail: trieste@fipas.it codice fiscale 90094010320 Coni ANNO 2017 GARA PROMOZIONALE INDIVIDUALE TROTA IN LAGO PER TUTTI Prova valevole quale 3ᵃ selettiva provinciale giovanile T. L. con esche naturali MEMORIAL MARINA DEL CASTELLO 23 settembre 2017 REGOLAMENTO PARTICOLARE Art. 1 GENERALITÀ. La Sezione Provinciale di Trieste, organizza la gara promozionale di trota in lago aperta a tutte le categorie di pescatori. Art. 2 ORGANIZZAZIONE. La gara è organizzata dalla Sezione Provinciale di Trieste - Settore Pesca di Superfice (A.I.). La gara avrà svolgimento con qualsiasi condizione atmosferica (salvo che le condizioni non pregiudicano l incolumità dei concorrenti) la gara è retta dal presente Regolamento Particolare e da quanto previsto nella Circolare Normativa dell anno in corso, alla quale si fa riferimento per quanto non contemplato nel presente Regolamento. Pertanto tutti i concorrenti per effetto della loro adesione, dichiarano di conoscere ed accettare. Art. 3 CONCORRENTI. Alla gara possono partecipare tutti i tesserati F.I.P.S.A.S. appartenenti alle Società in regola con l affiliazione dell anno in corso e in possesso della tessera d atleta. Inoltre possono partecipare concorrenti non tesserati che per l occasione si muniscono della tessera amatoriale. La gara è valevole quale 3ᵃ selettiva provinciale giovanile Trota in Lago con esche naturali nelle tre categorie sotto riportate: A Settore Pierini - senza distinzione di genere, dal 7 fino al 11 anno compiuto, B Settore Giovani Under 14 - senza distinzione di genere, dal 12 fino al 14 anno compiuto, C Settore Giovani Under 18-23 - senza distinzione di genere, dal 15 fino al 18 anno compiuto per la categoria Under 18 e dal 19 fino al 23 anno compiuto per la categoria Under 23. 1

Inoltre la gara è aperta alle seguenti categorie di concorrenti: D Settore Neofiti - senza distinzione di genere e senza limiti d età, E Settore Garisti Senior - senza distinzione di genere, fino al 55 anno d età, F Settore Garisti Master - senza distinzione di genere, dal 56 anno d età, Art. 4 ISCRIZIONI DATE GARE Dovranno pervenire presso la sede della Sezione Provinciale, entro e non oltre le ore 18 (diciotto) del giovedì, precisamente dieci giorni prima della data della gara, accompagnate dalla quota d iscrizione di 10 (dieci) per le categorie A - B - C - D e di 20 (venti) per le categorie E - F a concorrente. Si dovrà indicare sugli appositi moduli i nominativi dei concorrenti, la categoria di appartenenza, il numero di tessera federale, quello della tessera d atleta o quello della tessera amatoriale. La prova avrà svolgimento il giorno 23 settembre 2017 presso il Lago n 4 di Romans d Isonzo. Le iscrizioni dovranno pervenire alla sede nautica Piazzale dei Legnami 1/d Trieste - entro le ore 18 del 14 settembre 2017. Art. 5 OPERAZIONI PRELIMINARI. Le operazioni preliminari, per la composizione dei settori, avranno luogo il giovedì antecedente la gara, alle ore 18 (diciotto) presso la sede della Sezione Provinciale di Trieste, alla presenza del Giudice di gara, si chiede la presenza di un rappresentante delle Società partecipanti. Ogni settore sarà composto al massimo da 10 (dieci) concorrenti. Il sorteggio nei settori, sarà effettuato nella completa casualità. L abbinamento ai settori, indicati con lettere, verrà effettuato mediante sorteggio, sul luogo del raduno prima dell inizio della gara con la presenza dei rappresentanti delle Società. Sarà cura della Sezione Provinciale di Trieste, preparare tutto il materiale necessario per il buon svolgimento della gara stessa (borse cartellini palinatura, ecc. ecc.). Art. 6 PROGRAMMA. Tutti i partecipanti, dovranno trovarsi a disposizione del Direttore di Gara alle ore 07.30 presso il lago FIPSAS n 4 di Romans d Isonzo. La gara avrà una durata di 80 (ottanta) minuti suddivisa in 4 (quattro) tempi, con la durata per tempo di 20 minuti. Per gli spostamenti è previsto un tempo pari a 15 minuti. Il campo di gara verrà ripopolato con trote iridea adulte di lunghezza non inferiore ai 18 (diciotto) cm. Nella quantità di 3,4 kg. (tremilaquattrocento grammi) per concorrente. I concorrenti, dopo aver assistito alle operazioni di sorteggio, per l abbinamento ai settori predisposti sul campo di gara, dovranno raggiungere il posto a loro assegnato. L accesso al campo di gara, verrà comunicato da G. di G e dovrà essere fatto con le canne chiuse. Le prove avranno inizio alle ore 9.00 salvo variazioni di ordine tecnico ed in ogni caso a giudizio del G. di G. e del Direttore di Gara. Art. 7 ESCHE. Per tutti i concorrenti saranno consentite solo le sotto elencate esche naturali: - vermi di terra o d acqua, 2

- camole del miele anche colorate per alimentazione (non siringate), - camola o tarma della farina (caimano, anche con colorazione bianca), - portasassi o portalegna (larva di friganea), - plecotteri (larva della mosca della pietra o perla). - Le esche devono essere palesemente vive al momento dell innesco, fatta eccezione per il caimano (larva di coleottero o tenebrone zoobamorio ) anche allo stato di muta, vivo o morto senza alcun trattamento aromatizzante. È vietato: - L uso della larva di mosca carnaria (bigattino), - l uso del polistirolo sotto ogni forma, - inserire tra l ultimo pallino o il moschettone finale e l amo (nudo), distanziali, segnafili e quant altro, - la pasturazione sotto ogni forma, - detenere all interno del campo di gara esche non consentite. Art. 8 CONDOTTA DI GARA. Valgono le disposizioni generali riportate sulla C.N. dell anno in corso e le seguenti norme particolari: a) L azione di pesca dovrà essere effettuata nello spazio compreso tra il picchetto con il proprio numero e quello con il numero successivo, sia esso numerato sia quello indicante la fine del campo di gara. Un concorrente che pesca in un posto di gara diverso dal proprio, viene considerato assente nel settore dove aveva diritto di pescare e non viene classificato dove ha pescato. b) mantenere un comportamento tale da non ostacolare l azione di pesca degli altri concorrenti, c) tenere un contegno corretto nei confronti degli Ufficiali di gara e di tutti gli incaricati dell organizzazione, d) sottoporsi se richiesto, al controllo preliminare prima dell inizio gara ed eventuali accertamenti successivi, da parte degli Ufficiali di gara. Dopo il segnale di inizio gara, data la particolarità della gara i concorrenti iscritti nelle categorie (A) - (B) - (C) potranno essere accompagnati ed aiutati (innesco e recupero) da una persona di fiducia o dal personale ammesso in qualità di istruttori presenti sul lago. Tutte le persone presenti sul campo gara dovranno essere in possesso almeno della tessera FIPSAS amatoriale. Per la categoria (D) sarà possibile ricevere dal personale ammesso al campo gara suggerimenti e sporadici aiuti. Per le categorie (E) e (F) dopo il segnale di inizio e termine della stessa, durante la pesatura del pescato, il concorrente non può ricevere o prestare aiuto, avvicinarsi ad altri concorrenti od estranei. I concorrenti che per qualsiasi motivo debbano allontanarsi dal proprio posto gara, devono avvertire l Ispettore di sponda lasciandogli il pescato, e gli attrezzi. ALLA PESATURA, LE PREDE CHE AVRANNO LA TESTA STACCATA DAL RESTO DEL CORPO, NON VERRANNO CONSIDERATE VALIDE E QUINDI NE PESATE NE CONTEGGIATE. In tutte le manifestazioni del Settore A.I. di ogni ordine e grado, è assolutamente proibito ai concorrenti, durante lo svolgimento della gara, di servirsi di radio ricetrasmittenti, telefonini o quant atro, per ricevere o dare informazioni inerenti lo svolgimento della gara stessa. 3

È fatto obbligo: - Di effettuare la pesca a piede asciutto, salvo differenti disposizioni del G. di G. - Di comunicare immediatamente agli Ispettori incaricati ogni cattura effettuata, in caso contrario non verrà considerata valida. - Di non ostacolare l esercizio della pesca degli altri concorrenti nella manovra dei propri attrezzi. - Di usare il guadino in forma strettamente personale e solo per il recupero del pesce allamato. - Di effettuare le catture allamando la preda per l apparato boccale. - Di pescare con una sola canna, con o senza mulinello, armata di un solo amo terminale. Sono consentite più canne di scorta armate, montate ed innescate. - Di uccidere le prede appena catturate. - Di conservare le catture nell idoneo contenitore forato ove si possono vedere solo le catture fatte, in condizioni di conveniente pulizia. - Di togliere la lenza dall acqua al segnale di fine turno o fine gara. Le prede salpate dopo tali segnali non sono valide; le catture sono valide se sono definitivamente fuori dalla superficie del campo di gara (trota in aria che ricade senza toccare più l acqua del campo di gara). Nell azione di pesca non è ritenuta valida la trota che sganciatasi o liberatasi per qualsiasi motivo, ricadesse in acqua o all interno del campo di gara, eventualmente contrassegnato da opportune segnalazioni. Si intende che il limite del campo di gara è indicato dal prolungamento verticale della sponda del lago o delle bindelle di segnalazione. È vietato: - lanciare in acqua la lenza prima di aver slamato la preda catturata e averla, secondo la prescrizioni regolamentari, liberata o uccisa e riposta nel contenitore. - provare gli attrezzi prima dell inizio della gara. - lavare il pesce catturato. - usare il piombo terminale o in derivazione se questi supera il finale con l amo a bandiera. - tenere un comportamento scorretto, di stipulare accordi tesi ad ottenere per se stessi o per altri concorrenti un vantaggio illecito o tesi a penalizzare o ad ostacolare altri concorrenti. Qualora i comportamenti in oggetto venissero verificati dal G. di G., a questi è fatto d obbligo di retrocedere i concorrenti interessati o autori degli stessi e di deferire loro e le Società di appartenenza, per illecito sportivo, all organismo competente per ulteriori provvedimenti. Art. 9 RECLAMI Tutti i concorrenti, per effetto della loro iscrizione alle gare, hanno la facoltà di presentare reclami. I reclami, contro la condotta di gara di altri concorrenti, debbono essere notificati all atto del rilievo all Ufficiale di Gara, e presentati per iscritto, assieme alla tassa di 25,00 entro 15 minuti dal segnale di fine gara. Il concorrente che presenta il reclamo dovrà farsi rilasciare dall Ufficiale di Gara una ricevuta che attesti l orario di presentazione. Per reclami riguardanti la classifica di giornata questi, potranno essere presentati al giudice di gara entro 30 minuti dall esposizione della classifica stessa. I reclami contro l operato degli Ufficiali di Gara debbono essere presentati, con le modalità di cui sopra, entro un ora dal termine della gara. Art. 10 CONTROLLI E VERIFICHE: 4

Il controllo delle gare, sarà disimpegnato da ispettori di sponda concordati precedentemente. Il concorrente, è l unico responsabile del pescato e pertanto al momento della cattura, dovrà assicurarsi della specie e della misura di quanto catturato. Il pescato dovrà essere consegnato per la pesatura e il conteggio, solamente nell apposito sacchetto fornito dall Organizzazione. I concorrenti dovranno preoccuparsi che le prede siano consegnate in condizioni di massima pulizia. Al termine della gara, il concorrente rimarrà al proprio posto e consegnerà il pescato all Ispettore per il conteggio, che sarà effettuato alla presenza di tutti gli interessati. Il risultato delle operazioni di controllo e pesatura, verrà annotato sulla cedola di controllo che i concorrenti controfirmeranno in segno di accettazione del numero di catture e del loro peso. IN ASSENZA DELLA FIRMA DI CONVALIDA, IL CONCORRENTE PERDERA DIRITTO AD OGNI CONTESTAZIONE. La cedola rimarrà in possesso dell Ispettore e costituirà l unica base per la compilazione delle classifiche. I concorrenti, che abbandonassero per causa di forza maggiore la gara prima del termine, dovranno consegnare il sacchetto con le proprie catture all Ispettore incaricato, provvedere alla verifica del numero delle catture e firmare la scheda di controllo su cui verrà annotato il numero delle catture stesse. La pesatura, verrà effettuata contestualmente a quella degli altri concorrenti alla presenza di tutti gli interessati. Il concorrente ritiratosi senza consegnare il pescato, sarà retrocesso e deferito al Giudice Sportivo Regionale, per le sanzioni disciplinari conseguenti. Coloro che non disputano almeno metà gara o metà dei turni di pesca, saranno considerati assenti anche se consegnano il sacchetto con il pescato al termine della pesatura. Il pescato verrà restituito al concorrente che ne farà richiesta. IN TUTTI QUEI LUOGHI DOVE VIGE LA MISURA MINIMA IL CONCORRENTE E OBBLIGATO A RILASCIARE IL PESCE CATTURATO SOTTOMISURA. Il concorrente deve inoltre tenere il seguente comportamento: - salpare la preda normalmente, - slamarla, - provvedere immediatamente alla misurazione, se si riesce a far sopravvivere il pesce va rilasciato, altrimenti se la preda è morta la si deve consegnare all Ispettore incaricato. - Nessuna trota inferiore a 18 cm. (diciotto), potrà essere considerata valida ai fini della classifica. Resta inteso che la responsabilità di misurare i soggetti catturati, è esclusivamente del concorrente e che qualora questi consegni alla pesatura soggetti non di misura, scatta a suo carico il provvedimento di retrocessione, come indicato nella CN dell anno in corso. Gli altri casi di cattura non valida, ovvero: - preda allamata in qualsiasi parte del corpo, - preda catturata da due o più concorrenti, - preda catturata al di fuori del campo di gara o agganciatasi a fili vaganti, il pesce deve essere immediatamente ucciso e consegnato all Ispettore di sponda competente. Art. 11 CLASSIFICHE Come dettagliatamente specificato sulla CN 2017, verranno stilate le seguenti classifiche: - PIERINI 5

- UNDER 14 - UNDER 18 - UNDER 23 - NEOFITI - SENIOR - MASTER Al fine della stesura delle classifiche di settore saranno attribuiti un punto al grammo e 1000 punti a salmonide (non sono valide altre specie ittiche). SETTORE: al termine della gara, sulla base del pescato di ciascun concorrente e del punteggio effettivo da lui conseguito, verrà compilata una classifica di settore che evidenzia per ognuno, il piazzamento effettivo e le penalità tecniche ottenute. Il piazzamento effettivo, varrà per l assegnazione dei premi di settore. Art. 12 PREMI. Tutti i concorrenti partecipanti riceveranno almeno una medaglia commemorativa. 1 di ogni settore sarà premiato con una medaglia in argento da 8 (otto) grammi. 2 e 3 di ogni settore sarà premiato con una medaglia in argento rispettivamente da 5 (cinque) e 3 (tre) grammi. Eventuali altri premi verranno comunicati al momento dell iscrizione. La Sezione Provinciale di Trieste alla fine della gara organizzerà un momento conviviale per tutti i concorrenti. in ogni caso, se i settori saranno composti da un numero inferiore a otto (8) concorrenti, i premi verranno ridotti. Il concorrente che non si presenta personalmente al ritiro del premio a lui assegnato, perde il diritto dello stesso, il quale verrà incamerato dall Organizzazione. Potrà non presentarsi soltanto per cause di forza maggiore e se, preavvisato il Direttore di Gara, potrà delegare altri al ritiro. Art. 13 UFFICIALI DI GARA Il Giudice sarà designato dal Coordinatore Provinciale dei G. di G. mentre il Direttore di Gara. il Segretario e gli Ispettori, verranno forniti dalle Società Organizzatrici, per ogni singola gara. Art. 14 RESPONSABILITA La Sezione Provinciale F.I.P.S.A.S. di Trieste, l Ente organizzatore ed i loro Rappresentanti e Collaboratori, il Giudice di Gara, il Direttore di Gara, nonché i Commissari di sponda, sono esonerati da ogni e qualsiasi responsabilità per danni o incidenti di qualsiasi genere, che nello svolgimento della gara, possono derivare alle persone o cose. Il responsabile A.I. Provinciale (FURIO PREMIANI) Il Presidente Provinciale F.I.P.S.A.S. (RENATO DEL CASTELLO) 6

MODULO ISCRIZIONE CONCORRENTI Numero Progr. Nome Cognome Società di appartenenza N tessera FIPSAS Categoria 7

8