Panno. Fabbrica Fisarmoniche Fratelli Crosio.

Documenti analoghi
Voce. Fabbrica Fisarmoniche Fratelli Crosio.

Cliché tipografico. Fabbrica Fisarmoniche Maga Ercole.

Armonica a bocca. Ditta M. Hohner.

Anima. Fabbrica Fisarmoniche Maga Ercole.

Lima. Ditta Öberg.

Fisarmonica. Fabbrica Fisarmoniche Moreschi.

Fisarmonica. Fabbrica Società Anonima Cooperativa di Produzione e Lavoro L'Armonica

Fisarmonica. Fabbrica Armoniche Dallapè Mariano & Figlio.

Posate B.M.F.

Dinamometro per filati

Uscita dall'arca. Bucci Anselmo.

Veduta della Torre Viscontea di Lecco

Dinamometro per tessuti

Figura di giovane donna con abito scuro

Macchina da cucire. SINGER Manfg & Co.

Orciolo.

PRESA DI PORTA TOSA ORA PORTA VITTORIA

Ritratto di papa Pio XI

Varie pitture a fresco de' principali maestri Veneziani. Ora la prima volta con le stampe pubblicate

Il Mulino di S. Angelo

Ritratto di Elisa Baciocchi Bonaparte

Amo. periodo di età del Bronzo.

Maga. Mauzan Achille Luciano.

La contadina. Bonomi Carlo.

CHIESA DELL'ANGELO CUSTODE

Il popolo di Trieste, Quotidiano fascista

Modello meccanico. G. Costa & Giraudo - Torino.

Ritratto di Carlo Pizzi

Figura femminile con cesto

Madonna con Bambino dormiente

Ritratto di Giuseppe Nuvolone pittore

Microtomo a mano.

Paesaggio con fiume. Bracco di Chiosi Ruggero.

Bosco. Magrotti Ettore.

Aeroporto Leonardo Da Vinci

Medaglia commemorativa delle campagne d'italia

Figura di contadino con carro di buoi

Tritacarne. Parker.

Piazza del Duomo e il coperto dei Figini

Madonna del Carmelo che offre lo scapolare a Santo Vescovo

Scudo dei Savoia/ Campagna dell'italia meridionale

Bacco. Nencini, Lorenzo.

Figura femminile con bambino

Ritratto di Guglielmo il taciturno principe d'orange

Busto di Dante Alighieri

La lava dell'etna. Carta Sebastiano.

Natura morta con stoviglie e bottiglia

Termometro "reaumur"

Macchina per le maglie dei licci

Metro pieghevole.

SUONATORE DI PIVA. Talamoni Giuseppe.

Figure femminili di venditrici di mestoli e figura di bambino

Prigioniera in casa. Bennati Gian Luigi.

San Marco: l'abside e il fianco destro

Interazione cromatica

Contenitore per polvere da sparo

Corteo della Regina di Saba

Ultima Cena. Morghen Raffaello; Leonardo da Vinci; Matteini Teodoro

Maternità. Ciminaghi Virginio.

La passeggiata di beneficenza pro inondati di Verona in Corso Garibaldi

Cella per polarimetro

Milano. Corso Buenos Aires

Pastorellerie. bottega veneziana.

Spazio elettrico. Sarri Sergio.

Apoteosi di Napoleone Bonaparte

Madonna con Bambino e San Giovannino

La Stazione Centrale di Milano nel 1889

Ritratto della Nobil Donna Vittoria Cima della Scala

PAESAGGIO/ Figure femminili

PORTS DE MER D'EUROPE - ITALIE

Sagrestano (Scaccino)

Ombrello sul Vietnam

Crocifissione di Cristo con la Madonna, Maddalena e san Giovanni Evangelista

Portico con colonne. ambito Italia settentrionale.

Paesaggio romantico. Martina Piero.

Sulle tracce dell'immagine

APOLLO E DAFNE. ambito italiano.

Flauto traverso. Forni Egidio.

Ritratto di Giuseppe Ripamonti intagliatore

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione

Due rondini in volo. ambito giapponese.

Macchina da cucire a punto catenella

Forza di pulsione n. 2

Ritratto di Ludovico Ariosto

Profilo di contadina

Maternità. Pelati Vittorio.

Metamorfosi, farfalla, anatomia

Laocoonte e figli strozzati dai serpenti

Rose. Società Ceramica Richard Ginori.

Giove sotto forma di toro rapisce Europa

Madonna con Bambino e un cardellino

Dossale del coro di S. Ambrogio

RITRATTO FEMMINILE DI SIGNORA CON CAPPELLO

Carta geografica dell'italia

Catalogo reperti n.6

Lampada di wood. ing. Michele Andreini - Milano.

Transcript:

Panno Fabbrica Fisarmoniche Fratelli Crosio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede/mf020-00326/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede-complete/mf020-00326/

CODICI Unità operativa: MF020 Numero scheda: 326 Codice scheda: MF020-00326 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 NUMERO INTERNO Riferimento: Inventario cartaceo Numero interno: FCrosio387 Tipo scheda: BDM Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00702879 Ente schedatore: R03/ Civico Museo della Fisarmonica "Mariano Dallapè" Ente competente: S27 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: è compreso Tipo scheda: COL Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: COL-LMD20-0000022 ALTRI CODICI Altro codice bene: CulturaItalia OGGETTO DEFINIZIONE DELL'OGGETTO Definizione: panno Pagina 2/11

Definizione della categoria generale: attività artigianali Definizione della categoria specifica: lavoro artigianale Tipologia specifica: strumenti di lavoro Quantità: 1 DENOMINAZIONE LOCALE DELL'OGGETTO Genere di denominazione: dialettale Denominazione: casimìr LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: PV Nome provincia: Pavia Codice ISTAT comune: 018153 Comune: Stradella COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: capannone Denominazione: Sede Deposito Civico Museo della Fisarmonica "Mariano Dallapè" Denominazione spazio viabilistico: Via Mazzini, 14 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Civico Museo della Fisarmonica "Mariano Dallapè" ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: d'archivio LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: PV Comune: Stradella COLLOCAZIONE SPECIFICA Denominazione: Fabbrica Fisarmoniche Fratelli Crosio Pagina 3/11

DATA Data uscita: 2005 DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Data: 2007 Collocazione: Archivio Comunale Numero: FCrosio387 COLLEZIONI Denominazione: Civico Museo della Fisarmonica "Mariano Dallapè" AUTORE FABBRICAZIONE/ESECUZIONE AUTORE Autore/Nome scelto: Fabbrica Fisarmoniche Fratelli Crosio AMBITO DI PRODUZIONE Tipo di fabbricazione: artigianale Denominazione: ambito stradellino LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Regione: Lombardia Provincia: PV Comune: Stradella CRONOLOGIA DI FABBRICAZIONE/ESECUZIONE Datazione: 1980 Motivazione della datazione: documentazione inventariale DATI TECNICI MATERIA E TECNICA Materia: feltro Tecnica: taglio MISURE Unità: cm Spessore: 0,1 Pagina 4/11

DATI ANALITICI DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto Rotolo rettangolare di panno rosso sottile, utilizzato per la foderatura delle valvole e delle guarnizioni dei tasti e dei bottoni. Notizie storico-critiche La "Fabbrica Fisarmoniche Fratelli Crosio" viene fondata a Stradella nel 1934, dai fratelli Ettore e Mario Crosio. Mario Crosio, residente in Francia, provvede alla vendita della maggior parte degli strumenti al mercato francese, sviluppando la costruzione del sistema cromatico. La ditta si specializza infatti nella produzione della cromatica a bottoni con sistema francese e della famosa voce musette. Raggiunge un massimo di 107 dipendenti negli anni Cinquanta del Novecento. Nel 1975 Ettore Crosio si ritira dall'attività e cede il marchio della ditta alla Cooperativa Music Pool Strumenti Musicali, che prosegue la diffusione delle fisarmoniche, mantenendo il marchio della storica azienda. USO Funzione costruzione parti della fisarmonica; utilizzato per la foderatura delle valvole e dei tasti o bottoni per attutirne il rumore durante il movimento Modalità d'uso: Si ricoprono le valvole e i tasti mediante incollaggio. Occasione: lavoro artigianale/ costruzione strumenti musicali Cronologia d'uso: sec. XX UTENTE Nome: Fabbrica Fisarmoniche Fratelli Crosio Mestiere o professione: addetti alla costruzione dello strumento musicale LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Regione: Lombardia Provincia: PV Comune: Stradella CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2007 Stato di conservazione: discreto CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Pagina 5/11

Tipo acquisizione: acquisto Nome: Fabbrica Fisarmoniche Fratelli Crosio Data acquisizione: 2004 Luogo acquisizione: Lombardia/ PV/ Stradella Fonte: Archivio comunale CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Indicazione specifica: Comune di Stradella Indirizzo: Via Marconi, 35 FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia colore Codice identificativo: DSC_0657FCrosio Note: 2007/ Ricotti, Fabrizio Nome del file: DSC_0657FCrosio.tif IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=3872x2592; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=30.182.916; spazio in memoria=30.108.672 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x514; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=120x80; qualità=32 CAMPO DI PROVENIENZA: IMR Data di registrazione: 2008/08/06 Path dell'immagine originale: MF020 Nome file dell'immagine originale: DSC_0657FCrosio.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 22] Autore: Bugiolacchi B./ Orsetti L. Titolo contributo: Civico Museo Internazionale della Fisarmonica. Guida al Museo Luogo di edizione: Castelfidardo Anno di edizione: 1995 BIBLIOGRAFIA [2 / 22] Pagina 6/11

Autore: Ciravegna N./ Galbiati F. Titolo contributo: Le fisarmoniche Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1987 BIBLIOGRAFIA [3 / 22] Autore: Giannattasio F. Titolo contributo: L'organetto. Uno strumento popolare contadino nell'era industriale Luogo di edizione: Roma Anno di edizione: 1979 BIBLIOGRAFIA [4 / 22] Genere: bibliografia specifica Autore: Giovannetti G. Titolo contributo: La casa della fisarmonica. Autobiografia di Amleto Dallapè Luogo di edizione: Pavia Anno di edizione: 1985 V., pp., nn.: pp. 151-184 BIBLIOGRAFIA [5 / 22] Autore: Guizzi F. Titolo contributo: Gli strumenti della musica popolare in Italia Luogo di edizione: Lucca Anno di edizione: 2002 BIBLIOGRAFIA [6 / 22] Autore: Jercog A. Titolo contributo: La fisarmonica. Organologia e letteratura Luogo di edizione: Caselle di Altivole Anno di edizione: 1997 BIBLIOGRAFIA [7 / 22] Pagina 7/11

Autore: Monichon P. Titolo contributo: L'accordéon Luogo di edizione: Paris Anno di edizione: 1971 BIBLIOGRAFIA [8 / 22] Autore: Monichon P. Titolo contributo: L'accordéon Luogo di edizione: Lausanne Anno di edizione: 1985 BIBLIOGRAFIA [9 / 22] Genere: bibliografia specifica Autore: Sforza M. Titolo contributo: Mariano Dallapè. La sua fisarmonica e le fisarmoniche di Stradella Luogo di edizione: Stradella Anno di edizione: 1976 BIBLIOGRAFIA [10 / 22] Autore: Staro P. Titolo contributo: Le vie armoniche Luogo di edizione: Udine Anno di edizione: 2003 BIBLIOGRAFIA [11 / 22] Autore: Strologo S. Titolo contributo: C'era una volta la fisarmonica Luogo di edizione: Camerano Anno di edizione: 2002 BIBLIOGRAFIA [12 / 22] Autore: Tombesi R./ Tesi R. Titolo contributo: L'organetto diatonico. Storia, struttura, tecnica e didattica Pagina 8/11

Luogo di edizione: Ancona Anno di edizione: 1993 BIBLIOGRAFIA [13 / 22] Autore: Sachs C. Titolo contributo: Storia degli strumenti musicali Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1980 BIBLIOGRAFIA [14 / 22] Autore: Benetoux T. Titolo contributo: Comprendre et réparer votre accordéon Anno di edizione: 2001 BIBLIOGRAFIA [15 / 22] Autore: Billard F./ Roussin D. Titolo contributo: Histoire de l'accordéon Luogo di edizione: Castelnau-le-Lez Anno di edizione: 1991 BIBLIOGRAFIA [16 / 22] Autore: Sancin P.P. Titolo contributo: Il libro dell'armonica (in Europa, in Friuli e nell'alto Litorale Adriatico) Luogo di edizione: Udine Anno di edizione: 1990 BIBLIOGRAFIA [17 / 22] Autore: Baines A. Titolo contributo: Storia degli strumenti musicali Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1983 BIBLIOGRAFIA [18 / 22] Pagina 9/11

Autore: Bertarelli V. Titolo contributo: L'azienda delle fisarmoniche. Aspetti di organizzazione, di produzione e di vendita Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1958 BIBLIOGRAFIA [19 / 22] Autore: Bislani R./ Bugiolacchi B./ Frati Z./ Sbaffi A./ Scarocchia S. Titolo contributo: Castelfidardo e la fisarmonica e guida al Museo Internazionale della fisarmonica Luogo di edizione: Castelfidardo Anno di edizione: 1981 BIBLIOGRAFIA [20 / 22] Autore: Boccosi B./ Pancioni A. Titolo contributo: La fisarmonica italiana Luogo di edizione: Ancona Anno di edizione: 1963 BIBLIOGRAFIA [21 / 22] Autore: Boccosi B. Titolo contributo: Piccolo dizionario del fisarmonicista Luogo di edizione: Ancona Anno di edizione: 1957 BIBLIOGRAFIA [22 / 22] Autore: Bugiolacchi B./ Frati Z./ Moroni M. Titolo contributo: Castelfidardo e la storia della fisarmonica Luogo di edizione: Castelfidardo Anno di edizione: 1986 ACCESSO AI DATI Pagina 10/11

SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: dati liberamente accessibili COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2007 Specifiche ente schedatore: R03/ Civico Museo della Fisarmonica "Mariano Dallapè" Nome: Apolito, Fabia Funzionario responsabile: Lavagnino, Agostina AGGIORNAMENTO-REVISIONE Data: 2008 Nome: Lavagnino, Agostina GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2011/12/16 Ultima modifica scheda - ora: 00.26 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2011/12/31 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2011/12/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 08.30 PROGETTO Ente: 176 Anno del progetto: 2005 Pagina 11/11