USM Inos Box e Vassoio Informazioni sul prodotto

Documenti analoghi
living essentials Italia

living essentials Italia

working essentialss Svizzera

living essentials Italia 2014

wor w k or i k ng essen ss ti en al ti s al Italia 2014

living essentials Svizzera 2014

Living Essentials Schweiz italienisch Schweizer Franken 600 Ex.

living essentials Svizzera

wor w k or i k ng essen ss ti en al ti s al Svizzera 2014

living essentials Italia 2015

forma flessibilità details sistema design sostenibilità qualità evoluzione espansione funzione

working essentials 2014 Schweiz italienisch Schweizer Franken 500 Ex.

USM Haller Tavolo. L evoluzione di un classico

015 tials 2 essen g orkin USM w working essentials 2015 n tio a ic un m m o. C C. INP

USM Kitos E. La famiglia di tavoli intelligenti ideali per soluzioni individuali

USM Kitos E. La famiglia di tavoli intelligenti ideali per soluzioni individuali

The classic. in a new light

ARCHIVIAZIONE CASSETTIERE LIBRERIE MADIE

MODUL. Sistema di armadi. Questi mobili sono personalizzabili online: micasa.ch/ configuratore. micasa.ch

ambition Programma armadi

La serie di divani VALLENTUNA stimola la creatività, permettendoti di realizzare il tuo divano. O i tuoi divani. O il letto. O il contenitore.

Sistemi di trasporto biancheria / Armadi per la distribuzione

Base + Lavabo L. 90 P. 52 H. 56 cm Specchio L. 90 H. 54 cm

ESSENZE MELAMINICHE FINITURA INTERNO ARMADIO. pag. 10. Rovere chiaro

planning essentials Conference

Arredamenti per aziende e magazzini

forma flessibilità details sistema design sostenibilità qualità evoluzione espansione funzione

Arredamenti per aziende e magazzini

LISTA D ACQUISTO GRÖNLID. Elementi di seduta. DESIGN Francis Cayouette.

ZONA GIORNO A TAVOLA INTRATTENIMENTO ZONA NOTTE SPAZIO BAMBINI SCA FFA LI ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI HOME OFFICE THE USM WORLD

VALLENTUNA. DESIGN Andreas Fredriksson Eva Lilja Löwenhielm Lisa Hilland

Zona giorno A tavola Intrattenimento Zona notte Spazio bambini Scaffali Organizzazione degli spazi Home office

MODUL. Sistema di armadi + = Ampliabile Ante battenti o ante scorrevoli a scelta Disponibile in tre altezze. Produit suisse.

ZONA GIORNO A TAVOLA INTRATTENIMENTO ZONA NOTTE SPAZIO BAMBINI SCA FFA LI ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI HOME OFFICE THE USM WORLD

Caratteristiche generali

SOPRALZO EXTENDO. Ripiani estraibili per sopralzi negli angoli in cucina swiss made. 06/2017 peka

Vela. Lievore Altherr Molina.14

pinta BALANCE COOL Consulenza [1/5]

Listino prezzi catalogo living essential

HEMNES. DESIGN Carina Bengs. MANUTENZIONE Pulisci con un panno inumidito con detergente delicato, poi asciuga con un panno asciutto e pulito.

planning essentials Private Office

HEMNES. DESIGN Carina Bengs. MANUTENZIONE Pulisci con un panno inumidito con detergente delicato, poi asciuga con un panno asciutto e pulito.

cubus e cubus pure zona living

DIENER. Sistema modulare di divani. Questi mobili sono personalizzabili. micasa.ch / configuratore. micasa.ch

Zona giorno A tavola Intrattenimento Zona notte Spazio bambini Scaffali Organizzazione degli spazi Home office

Armadi per spogliatoi

Codice: FLOO000042* *Per i codici delle varie misure e configurazioni fare riferimento al listino

VOGEL&NOOT LASERLINE IL TUBOLARE DI DESIGN. heatingthroughinnovation.

ADD S. design Francesco Rota

Carrelli. Box di parcheggio. Delta 32

Progetto :19 Pagina 1

LISTA D ACQUISTO VIMLE. Elementi di seduta

MODUL. Sistema di armadi. Q ues ti. onlin. micasa.ch. Produit suisse

INDUSTRIAL Protezioni per la sicurezza Onda & Maxionda

DESIGN DI TENDENZA: HOCO LIVING STYLE

I nostri smalti classici. Brillux Impredur

PASSEGGERI STRUTTURA METALLICA MODULARE RESISTENTE MODERNA

Arredamenti per aziende e magazzini

living essentials Svizzera 2015

m35 La risposta alle vostre esigenze di stoccaggio

Tende Veneziane da 50 mm

DIENER. Sistema modulare di divani. Questi mobili sono personalizzabili. micasa.ch / configuratore. micasa.ch

Arredamenti per aziende e magazzini

Persiane in alluminio. Forte e resistente protezione solare!

Ferramenta di Vetro Innovativa

Movimentare con semplicità. CARRELLI CARRELLI. 188 Movimentare con semplicità. 189 Carrelli per 400 x 300 mm 400 x 400 mm 600 x 400 mm

FLEXCUBE. Mobili per ufficio. online: micasa.ch

max. 1 1) min. 3 classe EN 438-2:2016 Resistenza al calore secco, 160 C (finiture lavorate)

HEJNE Sistema di scaffali componibile per gli ambienti di servizio della casa

QUADRO ALL'INSEGNA DELLA FLESSIBILITÀ

Arredamento mobile per sala operatoria, ambulatorio e sterilizzazione INFORMAZIONE 310 I

LIBRERIE MELAMINICHE. Sistema archiviazione modulare e flessibile: per completare ogni ufficio mantenendone design ed atmosfera.

VIMLE. Serie di divani

Dooor. Dati Tecnici. è come una tela bianca nelle mani di un artista: puro potenziale

Box Tunnel Dual Box Caravan Box Maxi Box Stadio Box Box Zoppo Copripiscina Parete Mobile

PLAY lab - time PLAY. lab time DIBIESSE 27

Scheda tecnica prodotto ALIANTE

Tavolo per l incollaggio del vetro Verifix

FIORO ALLEGATO TECNICO

TAVINEA SORTO SISTEMA DI DOTAZIONI INTERNE. Il nuovo sistema frame compatto per cassetti: semplice, bello, ordinato.

in vendita e a noleggio

FLEXA CLASSIC Cameretta dei bambini

NASTRI SPECIALI NASTRI SPECIALI MAC AUTOADESIVI

Cornici in alluminio

DIENER. Sistema modulare di divani. Questi mobili sono personalizzabili. micasa.ch / configuratore. micasa.ch

living cubus e cubus pure

Net Elettrico. Net Elettrico, altezza 1830 mm, larghezza 500 mm, elettrico con controllo elettronico, Bianco Standard

CARRELLI PORTA OGGETTI E MULTIROLLER

altezza 203 cm, profondità 34 cm altezza 150,5 cm, profondità 34 cm altezza 108,5 cm, profondità 34 cm altezza 13,5 cm, lunghezza 120 cm

NUOVO. Banchi componibili. Il banco adeguato a tutte le vostre esigenze

PROFESSIONAL IL TUO PUNTO DI RIFERIMENTO

alferbal LA SOLUZIONE PERFETTA PER IL VOSTRO BALCONE Sviluppati per soddisfare i particolari requisiti di terrazzi e balconi.

PORTONI AD IMPACCO mod. COMPRESS DOOR I MATERIALE CONFORME ALLA NORMA EUROPEA EN

La semplicità dell ordine

Accedi all'area riservata per scaricare il pdf di questo listino o le foto del prodotto

Net Elettrico. Net Elettrico, altezza 1830 mm, larghezza 500 mm, elettrico con resistenza wireless, Bianco Standard

Transcript:

Box e Vassoio 06.16

INDICE DEI CONTENUTI 1 Sviluppo 4 2 Strategie commerciali 5 3 Caratteristiche 6 3.1 Struttura dei box 6 3.2 Organizzazione interna con divisori metallici 6 3.3 Impilabilità 6 3.4 Possibili combinazioni 6 3.5 Griglia 7 4 Ambito d utilizzo 8 4.1 Possibili varianti d uso 8 4.2 Esperienze dell utente 10 5 Singole parti e composizioni 12 5.1 Box alto 250 / 500 12 5.2 Box basso 250 / 500 13 5.3 Vassoio 250 / 500 14 5.4 Divisorio 500 / 350 / 250 15 5.5 Numerazione degli articoli 16 5.6 Codici colore 17 5.7 Campione 17 Destinazione d uso, Indice delle modifiche Destinazione d uso Il presente documento costituisce lo strumento informativo per i collaboratori e distributori di per trasmettere le informazioni generali sul prodotto Il documento è concepito in una versione online che viene costantemente aggiornata. La versione più recente è disponibile sul Supporto per rivenditori. Indice delle modifiche Questo documento viene costantemente modificato in base alle esigenze del momento. Per garantirne l attualità, viene modificato di volta in volta l indice. Inoltre, le modifiche per ogni indice sono indicate nella tabella sottostante. 6 Istruzioni di montaggio 18 6.1 Connessioni delle parti 18 6.2 Simboli per il montaggio 20 6.3 Principali regole di assemblaggio 22 6.4 Utilizzo 25 7 Colori e materiali 26 8 Processo produttivo 28 9 Manutenzione e cura 30 10 Certificazioni, norme e valori di misurazione 31 10.1 Resistenza alla luce 31 10.2 Resistenza del colore allo sfregamento 32 10.3 Test dell odore 33 10.4 Tolleranza cutanea / verifica sostanze nocive 34 11 FAQs 35 Indice Data Modifiche 2.0 06.2016 Stesura del documento

1 Sviluppo 2 Strategie commerciali Organizzazione interna per la tua casa Con gli box e i vassoi, oltre a voler offrire un ulteriore possibilità per ottenere una perfetta organizzazione interna, l intento era quello di aggiungere una nota morbida e familiare ai sistemi di arredamento Haller. Per raggiungere l obiettivo è stato ricercato un materiale che potesse trasmettere questa sensazione attraverso il suo aspetto esteriore. Lo stesso materiale utilizzato per gli Privacy Panels Box e i vassoi sono realizzati dello stesso materiale utilizzato per gli Privacy Panels: tessuto non tessuto in poliestere pressato, che attraverso le sue diverse lavorazioni riesce però ad adottare uno stile completamente diverso. I due colori proposti, antracite e grigio chiaro, richiamano i caratteristici colori grigio chiaro e nero grafite di. Complementari al sistema di arredamento modulare Come di consueto per, assicurarsi che il nuovo prodotto risultasse compatibile con quelli già esistenti era un requisito fondamentale. Le dimensioni sono state progettate in modo che si adattassero perfettamente al sistema di arredamento: sono state così determinate le larghezze di 500 mm e 250 mm, ciascuna con una profondità di 350 mm. Anche le due altezze si accordano, perché un Box alto e un Box basso formano rispettivamente 2/3 e 1/3 dell altezza di 350 mm di uno scaffale. Grazie ai vassoi perfettamente compatibili, i box possono essere impilati. Tuttavia, questo non è il solo uso dei vassoi, in quanto possono anche essere utilizzati singolarmente come superfici di appoggio. Sistema modulare Per suddividere i box in diversi comparti, sono stati creati degli appositi divisori, i quali permettono di dividere i box in profondità e in larghezza, seguendo le dimensioni di una griglia predefinita. I divisori sono disponibili nei colori Inos nero grafite e grigio chiaro. Sviluppo interno insieme a designer esterni Come già per i nuovi piani dei tavoli e per gli Privacy Panels, la collaborazione con atelier oï è stato l elemento chiave per la realizzazione di questi prodotti. Design Il box è l elemento di connessione che unisce diverse componenti: da una parte i mobili e dall altra il contenuto. Esso funge anche da filo conduttore tra i contenitori metallici del mobile e i divisori metallici all interno del box. All interno del box, le scanalature pressate permettono di riconoscere lo schema della griglia, una partizione visiva, che, con l utilizzo dei pannelli divisori, diventa una partizione fisica. Il particolare tecnico del taglio a P permette di fissare i divisori all interno del box migliorandone anche la stabilità. Video: Salone del Mobile 2016 1 Sviluppo Modularità adeguata alle dimensioni del sistema Impilabilità Organizzazione interna per uso privato Possibili combinazioni 2 Strategie commerciali [4] [5]

3 Caratteristiche 3.5 Griglia 3.1 Struttura dei box I box sono realizzati in tessuto non tessuto di poliestere pressato e sottoposto a imbutitura al fine di ottenere una forma concava. All interno vengono realizzate delle scanalature che serviranno al posizionamento dei divisori per l organizzazione interna dei singoli box. Inoltre, sulla base del box è presente un effetto cuscino. 3.2 Organizzazione interna con divisori metallici Per suddividere i box in comparti più piccoli è possibile utilizzare dei divisori metallici, la cui stabilità è data dalle scanalature che li ospitano. La griglia per gli Box e Vassoio è stata sviluppata basandosi sulle dimensioni più vendute del sistema di arredamento Haller, 750 x 350 x 350 mm. Grazie alle sei dimensioni 453 x 322 x 190 mm = Box alto 500 223 x 322 x 190 mm = Box alto 250 453 x 322 x 95 mm = Box basso 500 223 x 322 x 95 mm = Box basso 50 460 x 329 mm = Vassoio 500 230 x 329 mm = Vassoio 250 gli Box e Vassoio possono essere configurati liberamente nella griglia che misura 250 mm di larghezza, 350 mm di profondità e 1/3 dei 350 mm di altezza. 3 Caratteristiche 3 Caratteristiche 3.3 Impilabilità Per impilare più box uno sopra l altro, si possono utilizzare i vassoi. La parte inferiore del vassoio si posiziona all interno del box sottostante, mentre la concavità del vassoio funge da supporto per il box superiore. Il vassoio non serve solo per facilitare le azioni di impilabilità, bensì può essere utilizzato anche come coperchio per il box o singolarmente come base di appoggio per piccoli oggetti. 3.4 Possibili combinazioni Grazie alle due larghezze di 250 e 500 è possibile realizzare un certo numero di combinazioni. Per raggiungere la larghezza di 750 sono disponibili le seguenti combinazioni: 3 box alti/bassi 250 3 box alti/bassi 250 + 1 box alto/basso 500 Per raggiungere l altezza di 350 sono disponibili le seguenti combinazioni: 3 box bassi 250/500 1 box alto 250/500 + 1 box basso 250/500 [6] [7]

4 Ambito d utilizzo 4.1 Possibili varianti d uso Nel bagno, i box possono essere utilizzati, ad esempio, per conservare asciugamani e svariati prodotti cosmetici. Gli Box e Vassoi possono essere utilizzati in diversi ambiti. Con l ausilio di divisori, i box possono essere suddivisi secondo le necessità del momento e utilizzati, ad esempio, come portaposate. I vassoi possono inoltre essere utilizzati per conservare oggetti di uso personale in spazi comuni. Quando i singoli box sono chiusi, il contenuto non è più visibile a tutti ed è inoltre protetto dalla polvere. Nel soggiorno, possono servire come portariviste, ma anche come basi si appoggio per piccoli oggetti, come occhiali da sole o telefono cellulare. Inoltre, con il vassoio è possibile dotare i singoli box di un accurata chiusura. Il vassoio può essere utilizzato anche singolarmente per riporre, ad esempio, accessori alla moda o per svolgere la funzione di sottovaso. 4 Ambito di utilizzo 4 Ambito di utilizzo I box possono essere usati anche per l abbigliamento, per esempio per separare la biancheria intima dai calzini. I box riescono a trovare un impiego ideale anche nel caso in cui ai bambini piaccia giocare con i LEGO o con altri giochi componibili. I box e i vassoi possono essere posizionati, a proprio piacimento, all interno o sopra i mobili, impilati o volutamente aperti, con oggetti che sporgono rendendosi immediatamente visibili. I box si adattano alle rispettive misure del mobile: ad esempio, in un mobile da 750 è possibile inserire un box 500 e un box 250. Per riporre singoli articoli in un mobile è possibile utilizzare i box, i quali eventualmente verranno coperti con un vassoio. [8] [9]

4.2 Esperienze dell utente Con l obiettivo di raccogliere le esperienze dei primi utenti, l agenzia di consulenza «soultank AG» ha condotto dei test di fruibilità del prodotto in condizioni reali di utilizzo. Obiettivi primari dei test: Modalità di utilizzo del box da parte delle persone sottoposte al test. Semplicità di utilizzo del box con i divisori e il vassoio. Modalità di impiego del box da parte delle persone sottoposte al test (viene riempito di oggetti?). Modalità di utilizzo del box con i mobili a casa e in ufficio. Percezione del materiale da parte delle persone sottoposte al test. Individuazione di altre idee per il suo utilizzo. Penso sia nuovo, moderno e favoloso per l ufficio. Svolgimento del test: 1. Nella prima fase interlocutoria del test, ai partecipanti sono state poste domande generiche sui mobili (per sondare le loro esigenze). 2. Nella seconda fase, sono stati mostrati loro i box, i vassoi e i divisori che hanno poi assemblato da soli, senza assistenza. L esaminatore ha osservato la situazione e ha raccolto informazioni dai partecipanti. 3. Nella terza fase, i partecipanti hanno riempito i box con degli oggetti riponendoli poi nei mobili. 4. Infine, hanno compilato un questionario e presentato una valutazione dei box. Di seguito sono riportate alcune dichiarazioni rilasciate dai partecipanti al test, nonché le immagini raffiguranti le loro esperienze*: È straordinaria la velocità con cui si assembla; è fantastico. Mitico! I divisori combaciano realmente, è intelligente, facile da sistemare nei mobili, ingegnoso, sobrio, non c è più disordine: è solo facilissimo da usare. È veramente semplice da usare, persino per me che Dio solo sa quanto sia poco portata per i lavori manuali. 4 Ambito di utilizzo 4 Ambito di utilizzo I box riflettono lo stile e si adattano egregiamente ai mobili. Trovo positivo il mix di stili diversi; è classico e moderno allo stesso tempo. Se si utilizzano i mobili anche solo per una volta, ci si appassiona e non si potrà desiderare null altro. È molto bello il contrasto tra i materiali (TNT e metallo). La freddezza e la rigidità del metallo da un lato e il calore e l intimità dall altro creano una combinazione perfetta.... Questi box potrebbero essere di. [10] *Le dichiarazioni originali sono state rilasciate in tedesco e tradotte conformemente al significato. [11]

5 Singole parti e composizioni 5.2 Box basso 250 / 500 5.1 Box alto 250 / 500 Montaggio e utilizzo Gli box alti 250/500 sono realizzati in tessuto non tessuto pressato e sottoposto a imbutitura. I box alti misurano in altezza 190 mm, che corrisponde, nei 2/3 dei casi, alla misura di altezza dello scaffale più richiesta nei sistemi di arredamento, 750x350x350. Dimensioni e peso Sono disponibili in due larghezze: Misura del sistema Misura reale 500 453 mm 250 223 mm Profondità: Altezza: Spessore del lato: Peso: Box alto 500: Box alto 250: 322 mm 190 mm 4-6 mm ca. 825 g ca. 500 g 5 Singole parti e composizioni Montaggio e utilizzo Gli box bassi 250/500 sono realizzati in tessuto non tessuto pressato e sottoposto a imbutitura. I box bassi misurano in altezza di 95 mm, che corrisponde, in 1/3 dei casi, alla misura di altezza dello scaffale più richiesta nei sistemi di arredamento, 750x350x350. Dimensioni e peso Sono disponibili in due larghezze: Misura del sistema Misura reale 500 453 mm 250 223 mm Profondità: Altezza: Spessore del lato: Peso: Box basso 500: Box basso 250: 322 mm 95 mm 4-6 mm ca. 575g ca. 250g 5 Singole parti e composizioni Scala 1:10 Scala 1:10 Scala 1:10 Scala 1:10 [12] [13]

5.3 Vassoio 250 / 500 5.4 Divisorio 500 / 350 / 250 Montaggio e utilizzo Vassoio 250/500 è realizzato in tessuto non tessuto di poliestere pressato. I vassoi hanno un altezza di 9 mm che consente di impilare tre box bassi 250/500, comprendendo i rispettivi vassoi, in un mobile alto 350 mm. Dimensioni e peso Sono disponibili in due larghezze: Misura del sistema Misura reale 500 460 mm 250 230 mm Profondità: Altezza: Peso: Vassoio 500: Vassoio 250: 329 mm 9 mm ca. 350g ca. 175g Montaggio e utilizzo Divisorio 500/350/250 è realizzato in lamina verniciata a polvere e serve per organizzare internamente i singoli box. Dimensioni e peso Per poter suddividere iin direzione trasversale e longitudinale i diversi box, sono disponibili tre dimensioni in larghezza: Misura del sistema Misura reale 500 455/454 mm 350 324/323 mm 250 225/224 mm e due dimensioni in altezza: Misura del sistema Misura reale alto 170 mm basso 75 mm Spessore: 1 mm Scala 1:10 Scala 1:10 5 Singole parti e composizioni Peso: Divisorio alto 500: Divisorio alto 350: Divisorio alto 250: Divisorio basso 500: Divisorio basso 350: Divisorio basso 250: ca. 580g ca. 400g ca. 270g ca. 250g ca. 160g ca. 110g 5 Singole parti e composizioni Scala 1:10 Scala 1:10 [14] [15]

5.5 Numerazione degli articoli Box alti 18250. Box alto 250 18251. Box alto 500 5.6 Codici colore Box e vassoi.70 Antracite.71 Grigio chiaro Divisori.29 Grigio chiaro.30 Nero grafite Box bassi 18252. Box basso 250 5.7 Campione 18253. Box basso 500 A5-campione 45360 A5 campione Privacy Panels, antracite Vassoi 45361 A5 campione Privacy Panels, grigio chiaro 18254. Vassoio 250 18255. Vassoio 500 Divisori 18256. Divisorio alto 250 18257. Divisorio alto 350 5 Singole parti e composizioni Riproduce struttura e colore solo approssimativamente e deve essere sostituito ogni 2 anni. Palette dei colori 41094 Privacy Panels incl. palette di colori Inos Riproduce struttura e colore solo approssimativamente e deve essere sostituito ogni 2 anni. 5 Singole parti e composizioni 18258. Divisorio alto 500 18259. Divisorio basso 250 18260. Divisorio basso 350 18261. Divisorio basso 500 [16] [17]

6 Istruzioni di montaggio 6.1 Connessioni delle parti Posizionamento dei divisori nei box Come primo passo, i divisori alti/bassi 350 vengono spinti verso il basso. Questi divisori sono utilizzati per i box nelle due dimensioni 250 e 500. Infine, si possono introdurre gli altri divisori: per i box alti/bassi 500 i divisori alti/ bassi 500 per i box alti/bassi 250 i divisori alti/ bassi 250 Si deve fare attenzione affinché i divisori si incastrino l uno nell altro grazie all ausilio delle fessure. I risvolti a 90, presenti su entrambi i lati, vengono inseriti nel taglio a P. È importante che i risvolti si incastrino alla perfezione all interno dei tagli. 6 Istruzioni di montaggio 6 Istruzioni di montaggio I divisori alti/ bassi 350 vengono quindi spinti verso il basso nella fessura integrata del taglio a P fino a toccare il fondo. Si deve fare attenzione affinché i divisori alti/bassi 350 si inseriscano completamente nelle scanalature laterali e sul fondo del box. [18] [19]

6.2 Simboli per il montaggio Il montaggio dei separatori nei box viene effettuato dai distributori o dal cliente finale. Box basso 250 = Set 10-15 Box alto 250 = Set 20-25 Simboli Set 10 / Set 20 Set 11 / Set 21 Set 12 / Set 22 Set 13 / Set 23 Set 14 / Set 24 Set 15 / Set 25 Box basso 500 = Set 30-38 Box alto 500 = Set 40-48 6 Istruzioni di montaggio 6 Istruzioni di montaggio Set 30 / Set 40 Set 31 / Set 41 Set 32 / Set 42 Set 33 / Set 43 Set 34 / Set 44 Set 35 / Set 45 Esempio Set 36 / Set 46 Set 37 / Set 47 Set 38 / Set 48 Vassoio 250 = Set 50 Vassoio 500 = Set 51 Set 50 Set 51 [20] [21]

6.3 Principali regole di assemblaggio Altezza 395 / 350: Scaffale aperto, anta estraibile, a ribalta, a scomparsa Simboli A seconda della larghezza e della profondità, su virtual. i box vengono automaticamente ruotati. Ciò significa che, ad esempio, in un sistema profondo 500, i box vengono inseriti per lo più con una profondità di 350 nel senso della larghezza. Come si evince dai simboli con i quali la profondità di 350 è rappresentata in antracite, mentre la larghezza di 250 e 500 in grigio medio. I seguenti grafici raffigurano il maggior numero di combinazioni che è possibile realizzare con i box. Tuttavia, al posto dei box più grandi (in altezza o in larghezza) si possono inserire anche combinazioni di box più piccoli: 1x Box alto 500 = 2x Box alti 250 1x Box basso 500 = 2x Box bassi 250 1x Box alto 500 = 2x Box bassi 500 1x Box alto 250 = 2x Box bassi 250 Nel grafico seguente, queste combinazioni alternative sono riconoscibili dalla dicitura 500/2x250. Quando si impilano i box, un vassoio viene automaticamente posizionato tra i due (linea rossa tra box inferiore e box superiore). 6 Istruzioni di montaggio 6 Istruzioni di montaggio Altezza 275 / 250: Scaffale aperto e anta a ribalta Altezza 500: Scaffale aperto, anta estraibile, a ribalta, a scomparsa [22] [23]

Altezza 750: Scaffale aperto, anta estraibile Scaffali Ripiano estraibile /ripiano intermedio Distanza tra i ripiani Numero minimo di posizioni per il fissaggio Altezza minima della posizione del ripiano Box sotto il ripiano 6 Istruzioni di montaggio Altre regole di costruzione Totale impilabilità dei box sopra e accanto al mobile: 3 x box basso 250/500 oppure 1 x box alto 250/500 e 2 x box basso 250/500 (Stabilità, carico tollerato) Nel telaio di contenimento non è possibile inserire nessun box e nessun vassoio (nessuna necessità) Accanto a un cestello per cartelle sospese è possibile inserire un box con una larghezza pari a 322 mm. Per i mobili profondi 500, ciò significa 1 x box alto/basso 500 o 2 x box alto/ basso 250, altrimenti solo 1 x box alto/basso 250. Le ante CD e DVD possono essere abbinate ai box e ai vassoi. Per questo sono disponibili diversi sistemi a griglia con possibilità di posizioni predefinite. GIi schedari A4 - A7 possono essere abbinati ai box e ai vassoi. Per questo sono disponibili diversi sistemi a griglia con possibilità di posizioni predefinite. 6 Istruzioni di montaggio Ulteriori regole di assemblaggio sono disponibili in virtual.. 6.4 Utilizzo Distanza minima dal ripiano al rivestimento metallico Box sul ripiano Nell uso degli Box e Vassoi è importante rispettare i limiti di carico. Il peso di massimo carico della superficie di Box è di 10 kg, mentre il limite di carico degli Vassoi è 2.5 kg. I box e i vassoi possono essere riempiti con un carico superiore solo se posati su una superficie dura (ad es. all interno o sopra un mobile Haller), ma non possono essere trasportati o spostati con tale peso. Per motivi di stabilità e di portata, raccomandiamo di impilare uno sull altro al massimo tre elementi Box (vedi 6.3 Principali regole di assemblaggio). La somma del peso, distribuita tra i box e i vassoi impilati, non deve superare i 20 kg. [24] [25]

7 Colori e materiali Palette di colori dei prodotti Metallo verniciato a polvere.24 bianco puro.29 grigio chiaro.35 argento opaco.32 grigio medio.33 antracite.30 nero grafite Metallo verniciato a polvere.34 blu acciaio.27 blu genziana.25 giallo oro.26 arancio puro.23 rosso rubino.22 marrone.31 beige.28 verde MDF verniciato a polvere.24 bianco puro.29 grigio chiaro.35 argento opaco.32 grigio medio.33 antracite.30 nero grafite MDF verniciato a polvere.34 blu acciaio.27 blu genziana.25 giallo oro.26 arancio puro.23 rosso rubino.22 marrone.31 beige.28 verde Laminato Laminato.02 grigo perla.51 grigio pastello.53 grigio caldo scuro.52 grigio medio chiaro Linoleum Linoleum 7 Colori e materiali 7 Colori e materiali.46 Ash.47 Charcoal.41 Nero.45 Mauve.44 Pebble Verniciata Verniciata.06 Rovere laccato nero.16 Rovere.05 Faggio oleato laccato naturale naturale.18 Noce oleato.17 Rovere.15 Rovere oleato oleato marrone bianco.07 Rovere laccato naturale Vetro verniciato sul lato inferiore.24 bianco puro.29 grigio chiaro.35 argento opaco.80 transparente.32 grigio medio.33 antracite.30 nero grafite Vetro verniciato sul lato inferiore.34 blu.27 blu.25 giallo acciaio genziana oro.26 arancio puro.23 rosso rubino.22 marrone.31 beige.28 verde Vetro satinato Vetro satinato.24 bianco puro.29 grigio chiaro.32 grigio medio.33 antracite.30 nero grafite.34 blu acciaio Tessuto non tessuto Tessuto non tessuto.71 grigio chiaro.70 antracite.74 blu.75 giallo.73 verde.77 grigio.78 grigio [26] basalto verdastro [27]

8 Processo produttivo Realizzazione dei box e dei vassoi Per ottenere l effetto desiderato riguardo al colore e alla stabilità dei box e dei vassoi, nella produzione del tessuto non tessuto, diverse fibre devono essere miscelate: Fibre fuse che nel processo di riscaldamento si fondono e si ricompongono con il raffreddamento durante la fase di pressatura, rendendosi indeformabili. Fibre nere e bianche che donano il desiderato effetto melange. 1. Fase di miscelazione In questa fase di produzione le diverse fibre vengono miscelate tra loro: fibre fuse, nere e bianche. 2. Agugliatura Per mezzo di un letto d aghi le singole fibre vengono unite tra loro formando un rotolo di tessuto non tessuto. Proporzioni della miscela Antracite 60% fibre nere 40% fibre bianche Grigio chiaro 5% fibre nere 95% fibre bianche 8 Processo produttivo 3. Taglio e riscaldamento In preparazione della fase di pressatura, il tessuto non tessuto viene tagliato in lunghezza e riscaldato alla temperatura necessaria alla fusione delle fibre. 4. Pressatura Per mezzo di uno stampo da pressa appositamente progettato, il tessuto non tessuto viene riscaldato e viene sottoposto a imbutitura al fine di conferirgli la forma desiderata, per essere infine pressato. È importante che lo stampo da pressa con i circuiti di riscaldamento e raffreddamento integrati venga mantenuto a temperatura costante. 8 Processo produttivo 5. Taglio Dopo la pressatura, i box ormai raffreddati vengono tagliati secondo la relativa altezza. 6. Punzonatura Le fessure a P sono eseguite per mezzo di un dispositivo idraulico di punzonatura. 7. Logo/Imballaggio Il logo viene impresso con un timbro a caldo; Il box / il vassoio è ora pronto per essere imballato. [28] [29]

9 Manutenzione e cura 10 Certificazioni, norme e valori di misurazione Il presupposto per un corretto trattamento sta nel rispettare il materiale e il suo adeguato utilizzo. Avvertenze Una superficie danneggiata può condizionare l estetica, la reazione al fuoco, la resistenza alla luce e allo sfregamento, nonché la manutenzione e la cura. Si raccomandano i seguenti tipi di pulizia: Cura periodica I box e i vassoi possono essere puliti da polvere e sporco leggero con un aspirapolvere. Tra gli accessori dell aspirapolvere, non utilizzare l aspiratore a spazzola. Per la pulitura delle altre parti (metallo o plastica) si può utilizzare un panno umido. Pulitura profonda In caso di sporco più resistente, è possibile utilizzare un panno umido e, se necessario, anche un detergente delicato (ad es. detergente per i vetri). Sfregare in modo quanto più leggero possibile, per evitare che la superficie possa cambiare aspetto 10.1 Resistenza alla luce Con il test di resistenza alla luce, conformemente alla norma ISO 105-B02, si verifica la resistenza delle tinte sottoposte a sollecitazione luminosa. A tal fine si espone il campione ai raggi di un apposita lampada UV per una certa quantità di tempo. Con l ausilio di una cosiddetta scala dei blu (vedi foto) si ottiene la seguente classificazione: Sistema di votazione: Voto 1: insufficiente Voto 8: ottimo Degradazione del colore Colore di riferimento Voto 1 Voto 2 Voto 3 Voto 4 Voto 5 Voto 6 Voto 7 Voto 8 Avvertenze La pulizia con detergenti può avere conseguenze sull estetica, sulla reazione al fuoco, sulla resistenza alla luce e allo sfregamento Le fibre sfilate/sfilacciate non devono essere tirate, diversamente potrebbero continuare a sfilarsi. Si consiglia di tagliarle ponendo particolare attenzione. Info Le istruzioni per la pulizia dei prodotti sono disponibili sulla piattaforma Supporto per rivenditori. 9 Manutenzione e cura Esiti della misurazione Al termine del test ISO 105-B02, gli Box e Vassoio hanno ottenuto la seguente votazione. Antracite: Voto 7-8 Grigio chiaro: Voto 7-8 Avvertenze Per ottenere una resistenza ottimale alla luce nell utilizzo degli Box e Vassoi si dovrebbe evitare, se possibile, l esposizione diretta alla luce solare o a potente illuminazione a raggi UV. 10 Certificazioni, norme e valori di misurazione [30] [31]

10.2 Resistenza del colore allo sfregamento 10.3 Test dell odore La resistenza allo sfregamento conformemente alla norma ISO 105-X12 descrive la resistenza di un colore allo sfregamento o allo sbiadimento della tinta. Il test viene eseguito con un apparecchio di prova che sfrega i box e i vassoi nel senso della trama e trasversalmente alla direzione delle fibre, esercitando un adeguata pressione verso il basso ad una data velocità. I test sono eseguiti una volta a secco e una volta a umido, e sono stati classificati con la seguente scala di voti. Sistema di votazione: Voto 1: insufficiente Voto 5: ottimo La prova dell odore in conformità allo standard SNV 195 651 viene effettuato in un sistema chiuso. I campioni sono testati per un tempo determinato, ad una certa temperatura e umidità, per la valutazione organolettica degli odori sviluppati. Per giudicare l intensità dell odore, almeno sei persone qualificate, indipendenti l uno dall altra, rilasciano una valutazione secondo la seguente scala di valori: Sistema di votazione: Voto 1: inodore Voto 2: debole Voto 3: medio Voto 4: forte Voto 5: molto forte 10 Certificazioni, norme e valori di misurazione 10 Certificazioni, norme e valori di misurazione Esiti della misurazione Al termine del test ISO 105-X12, gli Box e Vassoio hanno ottenuto la seguente votazione: A secco A umido Antracite: Voto 4-5 Voto 4-5 Grigio chiaro: Voto 4-5 Voto 4-5 Esiti della misurazione Al termine del test SNV 195 651, gli Box e Vassoio hanno ottenuto la seguente votazione: Antracite: Voto 2-3 Grigio chiaro: Voto 2-3 [32] [33]

10.4 Tolleranza cutanea / verifica sostanze nocive 11 FAQs La verifica della presenza di sostanze nocive secondo Oeko-Tex avviene sulla base dei seguenti parametri di prova: sostanze vietate per legge; sostanze il cui uso è regolamentato dalla legge; sostanze che secondo le conoscenze attuali sono dannose per la salute, ma non sono ancora regolamentate dalla legge; parametri utili per la salvaguardia della salute. Gli articoli certificati soddisfano i requisiti definiti nell allegato XVII di REACH (incl. l impiego di azocoloranti, rilascio di nichel, ecc.), nonché le disposizioni americane relative alla percentuale di piombo (totale) presente negli articoli per bambini (CPSIA, esclusi accessori in vetro). I prodotti tessili sono testati, tra l altro, per formaldeide, pesticidi, metalli pesanti estraibili, organici clorurati, nonché conservanti come pentaclorofenolo e tetraclorofenolo. Viene effettuato un test dei tessuti sulle ammine cancerogene MAK (vietate dalla legge) di azocoloranti specifici, nonché su coloranti il cui potenziale effetto allergizzante è provato scientificamente. Inoltre, tutti gli articoli testati devono avere un ph che non irrita la pelle e presentare una buona solidità del colore. Ogni anno vengono effettuati dei controlli sui prodotti pari almeno al 25% di tutti i certificati rilasciati da Oeko-Tex. 10 Certificazioni, norme e valori di misurazione Box e Vassoio possono essere smaltiti e riciclati? Il tessuto non tessuto è in PES. Questo può essere convertito in PET, perciò i box e i vassoi potrebbero teoricamente essere smaltiti nei rifiuti PET. Box e Vassoio sono realizzati con materiale riciclato? No. Le fibre riciclate sono di qualità inferiore e non corrispondono ai requisiti qualitativi di e dei suoi clienti. Box e Vassoio possono essere lavati in lavatrice? No. Lo sconsigliamo perché il materiale assorbe i liquidi e necessita di tempi troppo lunghi per asciugarsi. Inoltre, nei tanti lavaggi si sviluppa una temperatura alta che fonde nuovamente le fibre bicomponenti deformando i box e i vassoi. In caso di sporco intenso si consiglia il lavaggio a mano con temperature fino a 40. Cosa succede se i box e i vassoi cadono sul pavimento? I box sono in PES, un materiale che in parte ammortizza gli urti. Tuttavia, non dovrebbero mai entrare in contatto con oggetti appuntiti. Inoltre, in caso di una caduta da un altezza elevata e di un urto contro uno spigolo, potrebbero ammaccarsi. 11 FAQ Esiti della misurazione Il tessuto non tessuto è stato realizzato dal produttore secondo la classe di prodotti II Oeko-Tex 100, prodotti a contatto diretto con la pelle ed è risultato che i requisiti dell attuale standard dell ecologia umana sono soddisfatti. [34] [35]

Svizzera: U. Schärer Söhne AG Thunstrasse 55 CH-3110 Münsingen Telefono +41 31 720 72 72 info@ch.usm.com Germania: U. Schärer Söhne GmbH Postfach 1653 D-77806 Bühl Telefono +49 72 23 80 94 0 info@de.usm.com Francia: U. Schärer Fils SA Bureaux et showroom Paris 23, rue de Bourgogne F-75007 Paris Telefono +33 1 53 59 30 30 info@fr.usm.com Regno Unito: U. Schaerer Sons ltd. London Showroom Ground Floor, 49 51 Central St. London, EC1V 8AB Telefono +44 207 183 3470 info.uk@usm.com USA: U. Schaerer Sons Inc. New York Showroom 28 30 Greene Street New York, NY 10013 Telefono +1 212 371 1230 info@us.usm.com Giappone: U. Schaerer Sons K.K. Tokyo Showroom Marunouchi MY PLAZA 1. 2F 2-1-1 Marunouchi, Chiyoda-ku Tokyo 100-0005 Telefono +81 3 5220 2221 info@jp.usm.com Tutti gli altri paesi si mettano in contatto con Svizzera. www.usm.com