PIANO FORMATIVO MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE FORENSI (CRIMINOLOGIA INVESTIGAZIONE SECURITY INTELLIGENCE)

Documenti analoghi
PELLEGRINO ROSSELLA.

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE FORENSI (CRIMINOLOGIA INVESTIGAZIONE SECURITY INTELLIGENCE)

Studiare Criminologia e Scienze Forensi alla SAPIENZA

Docente proponente: Prof. Natale Mario di Luca

Criminologia Applicata e Psicologia Forense

MASTER CRISIS. Master di I livello in Scienze criminologiche e forensi, investigazioni e sicurezza. anno accademico

Master di PRIMO livello in CRIMINOLOGIA E SCIENZE STRATEGICHE

Master di PRIMO livello in CRIMINOLOGIA E SCIENZE STRATEGICHE

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CRIMINOLOGIA - METODOLOGIA E TECNI- CA DELLA CRIMINOLOGIA

Master di II Livello in SCIENZE FORENSI Criminologia - Investigazione - Security - Intelligence

Il sottoscritto/a codice fiscale Nato/a a Provincia di il e residente a in via/piazza n. nel Comune di in Provincia di

SCIENZE CRIMINOLOGICHE E FORENSI, INVESTIGAZIONI E SICUREZZA

SCIENZE FORENSI (Criminologia Investigazione Security Intelligence)

Università del Salento. Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo

MASTER DI II LIVELLO IN CRIMINOLOGIA. con indirizzi in: - Vittimologia - Diritto, psicologia e medicina penitenziaria - Scienze investigative

FIGURA PROFESSIONALE DEL CRIMINOLOGO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (SINTETICO) dell Avv. Prof. Natale Fusaro

MASTER CRISIS. Master di I livello in Scienze criminologiche e forensi, investigazioni e sicurezza. anno accademico

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense

BANDO N.365/13U DATA DI PUBBLICAZIONE: 10/07/2013 DATA DI SCADENZA: 08/08/2013

Prof. ssa M. Bianca, Prof. Ordinario Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma- Direttore del Master.

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019

CRIMINOLOGIA CLINICA, SCIENZE FORENSI E TECNICHE INVESTIGATIVE

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

Corso di Laurea magistrale interdipartimentale. Psicologia criminologica e forense (PCF)

BANDO N.364/13U DATA DI PUBBLICAZIONE: 10/07/2013 DATA DI SCADENZA: 08/08/2013

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Criminologia Clinica, Psicologia Giuridica e Psichiatria Forense

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In

Anno Accademico 2009/2010. (1500 ore 60 CFU)

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello ISTITUZIONI PARLAMENTARI MARIO GALIZIA PER CONSULENTI D ASSEMBLEA

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CRIMINOLOGIA (METODOLOGIA E ARGOMENTI DELLA CRIMINOLOGIA) (1500 ore 60 CFU)

Allegato Piano formativo del Master di II livello in Scienze manageriali e direzione dei servizi sanitari

SCIENZE FORENSI (Criminologia Investigazione Security Intelligence)

Master in Criminologia Forense

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CLASSE DI LAUREA L 39

CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Maxillo Facciali. Numero minimo 20 ammessi Numero massimo 100 ammessi

PIANO DEGLI STUDI - COORTE A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

Piano formativo del Master di II livello in Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle

MASTER SECONDA EDIZIONE

Master di I livello SCIENZE E TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA 1500 ORE 60 CFU. Anno Accademico 2011/2012 MA 055

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

celi

IL DIRETTORE. Foggia, 02/12/2014. Protocollo n VII. 1 REP. DIP Il Direttore del Dipartimento Marcello Marin

MASTER MEDIATORI DEL DISAGIO PENITENZIARIO

CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE IN PSICOLOGIA GIURIDICA

Seminario di ordinamento penitenziario. I garanti per i diritti dei detenuti ed il progetto Innocenti

Le lezioni frontali e le esercitazioni si svolgeranno prevalentemente nei giorni di venerdì e sabato

Master di I livello SCIENZE E TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA 1500 ORE 60 CFU. Anno Accademico 2011/2012 MA061

A V V. L U C I A C H I D I C H I M O

OPERATORE GIUDIZIARIO E DEI CORPI DI POLIZIA

Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in OFTALMOLOGIA MEDICO LEGALE. Dipartimento Organi di Senso - Facoltà di Medicina e Odontoiatria

Criminologia (Tre indirizzi)

DECRETO N. 15/2014 DEL 20 MARZO 2014 ISTITUZIONE MASTER DI I LIVELLO IN CRIMINOLOGIA E SCIENZE FORENSI APPLICATE - ANNO ACCADEMICO

ORARIO LEZIONI MASTER CRISIS FEBBRAIO E MARZO 2018

Corso di Laurea Triennale in Scienze Giuridiche Applicate (Classe L-14) PIANO DEGLI STUDI A.A

ORDINAMENTO. Scienze Tecniche Radiologiche Applicate ai percorsi diagnostici e terapeutici delle Breast Unit

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

I posti disponibili sono 40, la sede del Corso è in via Luigi Mangiagalli 37, Milano.

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

MASTER di I Livello. Criminologia Clinica, Penitenziaria, Minorile. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAUP10

Corso di Laurea magistrale interdipartimentale

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

Descrizione del percorso di formazione CdS L39/L40

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI (Classi LM-87 Servizio sociale e politiche sociali/lm-88 Sociologia e ricerca sociale)

Corso di Alta Formazione per Investigatore Privato (D.M. 269/2010)

Descrizione del progetto formativo

Piano formativo del Master di II livello in

DOTT.SSA RAFFAELLA SORROPAGO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DR/2011/2123 del 08/08/2011 Firmatari: MANFREDI GAETANO IL RETTORE

IL RETTORE. il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E SICUREZZA DEL PAZIENTE. Numero minimo 10 Numero massimo 50

Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON:

-

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CRIMINOLOGIA - METODOLOGIA E TECNI- CA DELLA CRIMINOLOGIA

METODI E TECNICHE D INTERVENTO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA - LMG/01 COORTE A. A. 2018/2019 (studenti immatricolati a.a. 2018/2019)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANALISI COMPORTAMENTALE E PROFILI PSICOPATOLOGICI CRIMINALI A.A. 2018/2019

Ogni atto di autorità di uomo a uomo che non derivi dall assoluta necessità è tirannico. Ecco dunque sopra di che è fondato il diritto del sovrano di

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT

Patrocinio Morale Riconosciuti 24 crediti formativi

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Facoltà di Economia Dipartimento di Management CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN ANTIRICICLAGGIO A.A. 2016/2017 DIRETTORE: PROF. B.

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO CONSULENZA GRAFOLOGICA PERITALE GIUDIZIARIA E DELL ETÀ EVOLUTIVA

Master in Criminologia Applicata per l Investigazione e la Sicurezza Pubblica


Libero professionista Avvocato

57/S-Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Nome del corso

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Transcript:

PIANO FORMATIVO MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE FORENSI (CRIMINOLOGIA INVESTIGAZIONE SECURITY INTELLIGENCE) Il Master è svolto in collaborazione con la Facoltà di Medicina e Odontoiatria e con il DIGEF Dipartimento di Studi Giuridici Filosofici ed Economici - Facoltà di Giurisprudenza Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di studio o altre agevolazioni: Calendario didattico Prof. Natale Mario di Luca Professore Ordinario di Medicina Legale Docenti di ruolo Sapienza 1. Natale Mario di Luca Professore Ordinario 2. Carlo Della Rocca Professore Ordinario e Preside della Facoltà di Farmacia e Medicina 3. Alfredo Gaito - Professore Ordinario 4. Costantino Ciallella - Professore Associato 5. Serafino Ricci - Professore Associato 6. Franco Burla - Professore Aggregato 7. Sergio Scaccianoce - Professore Aggregato 8. Pasquale Bronzo - Professore Aggregato 9. Pierfrancesco Bruno - Prof. Aggregato Docenti a contratto 10. Natale Fusaro Esperto di Criminologia e Criminalistica Nessuna Vedi Allegato Pagina web del master Lingua di erogazione https://web.uniroma1.it/masterscienzeforensi/ Italiano Eventuali forme di didattica a distanza Altre informazioni utili Nessuna Il Master giunto alla XVII Edizione, è finalizzato alla formazione teorica e professionale propria del Criminologo - Esperto in Scienze Forensi, intesa come figura professionale in grado di fornire competenze interdisciplinari e multidisciplinari che portano ad una visione complessiva ed

integrata dell evento criminoso. In considerazione della complessità che caratterizza la conoscenza della Criminologia e delle Scienze Forensi, il Master per sua natura, prevede una solida e approfondita formazione teorica (il sapere), svolta attraverso lezioni accademiche, seminari di approfondimento e conferenze, ai quali si affiancano Esperienze Pratiche Guidate, in sede e presso i laboratori dei Partners del Corso (il saper fare), progettati e condotti da Esperti appartenenti ad Enti pubblici e privati, nonché alle Istituzioni ed ai Corpi di Polizia dello Stato, finalizzati all acquisizione delle competenze pratiche e professionali, nel pieno rispetto del metodo e del rigore scientifico. Le esercitazioni riguardano lo studio e la redazione di perizie e consulenze inerenti la Criminologia e le Scienze Forensi, nonché lo svolgimento di attività pratiche sulle Indagini Difensive, l elaborazione di progetti inerenti la Sicurezza Urbana e la Security; l analisi, la pianificazione e lo studio di operazioni di intelligence, il tutto al fine di contribuire al meglio alla formazione professionalizzante dei Frequentanti. Il Master prevede inoltre la possibilità di svolgere, durante l interruzione dell attività didattica nella pausa estiva, periodi di formazione presso le strutture convenzionate. La metodologia didattica utilizzata è prettamente pratica e consente di cimentarsi in prima persona operando direttamente (c.d. Hands-On), anche grazie alla disponibilità di laboratori didattici allestiti con strumentazioni all avanguardia. L obiettivo del percorso formativo è finalizzato all acquisizione del know-how teorico e pratico altamente professionalizzante, necessario per l apprendimento della Criminologia, della Criminalistica e delle Scienze Forensi. La formazione relativa all attività di Criminologo - Esperto in Scienze Forensi consente di acquisire conoscenze sull integrazione dei diversi approcci utilizzati da specifici professionisti quali: funzionari di polizia, medici legali, tecnici criminalisti. In particolare a tale figura competono lo studio, la rilevazione, la valutazione e l interpretazione dei dati alla luce delle scienze psichiche e comportamentali, nonché la conoscenza del fenomeno criminoso e la reazione sociale ad esso conseguente. Il suo ruolo è quindi simile a quello di un capo redattore di giornale che, raccolte le informazioni dalle agenzie e gli articoli dai giornalisti, è in grado di costruire una pagina che consenta al lettore di informarsi e di comprendere l insieme degli avvenimenti. In altri termini, si tratta di un ruolo di regia, di sintesi e di mediazione, che necessita di conoscenze acquisibili attraverso la frequenza di un Corso improntato all interdisciplinarietà ed alla multidisciplinarietà, in grado di offrire la trasmissione del sapere, del saper fare e del saper essere.

Per lo svolgimento dei corsi e per l organizzazione delle attività formative, il Master si avvale: a) delle competenze didattiche e scientifiche, nei campi di base ed applicativi delle discipline inerenti gli obiettivi del Master, presenti nelle Facoltà di: Farmacia e Medicina, Medicina e Odontoiatria, Giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma La Sapienza ; b) degli specifici apporti di esperti ed operatori di provata e documentata esperienza che svolgono la loro attività in strutture di ricerca pubbliche e private, e negli organismi incaricati dello studio delle Scienze Forensi (Criminologia - Investigazione Security Intelligence); c) della collaborazione di strutture di ricerca pubbliche e private, nonché di organismi incaricati dello studio delle Scienze Forensi (Criminologia - Investigazione Security Intelligence) e di strutture private ed Ordini Professionali che si occupano della formazione professionale inerente i campi di interesse del Master; d) in relazione alle esigenze della didattica, il Master promuove ricerche, studi e collaborazioni con soggetti privati, Istituzioni ed Enti Pubblici e Privati, Università nazionali ed estere, nel campo della Criminologia e delle Scienze Forensi; Le attività formative del Master sono affiancate ad una continua attività di ricerca, che si esplica attraverso gli studi condotti nei laboratori e negli osservatori istituiti all interno del Master ed in quelli degli Enti, dei Laboratori, degli Ordini Professionali e delle Società Scientifiche che collaborano alle attività formative del Corso. All interno del Master, ai fini dello svolgimento delle esercitazioni pratiche dei Frequentanti, è stato istituito il Laboratorio per le Indagini Difensive, utile per l acquisizione delle capacità professionali in tale contesto, oltre all O.F.R.A.S. (Osservatorio sui Fenomeni di Rilevante Allarme Sociale), il quale, mediante lo svolgimento di continue ricerche sulle principali dinamiche delittuose, contribuisce annualmente anche alla programmazione ed alla pubblicazione del Rapporto EURES sull omicidio volontario in Italia, realizzato in collaborazione con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale della Polizia Criminale Servizio Analisi Criminale del Ministero dell Interno e l Agenzia ANSA. Ulteriori studi e ricerche sono condotti in collaborazione con il Laboratorio di Giustizia Penale, istituito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Roma La Sapienza. Grazie alla sottoscrizione di un accordo di collaborazione, il Laboratorio di Giustizia Penale, di concerto con il Direttore del Master ed il Consiglio Didattico Scientifico, si impegna alla realizzazione di una serie di seminari destinati ai frequentanti della Facoltà di Giurisprudenza finalizzati a far conoscere il percorso formativo e le finalità del Master in

Scienze Forensi. Inoltre il Laboratorio di Giustizia Penale collabora con il Master alla programmazione e realizzazione di un programma di esercitazioni pratiche sul processo penale nelle sue diverse articolazioni e fasi, aventi ad oggetto la trattazione di casi giudiziari e l analisi di sentenze relative all applicazione della Criminologia, della Criminalistica e delle Scienze Forensi, destinati ai frequentanti del Master. In tale contesto ai Frequentanti del Master è data l opportunità di svolgere attività di ricerca ed approfondimento su temi specifici oggetto di studio del Laboratorio, anche al fine della redazione della tesi finale di Master, grazie all ausilio dei ricercatori e degli assegnisti afferenti al Laboratorio medesimo. I risultati delle ricerche potranno essere pubblicati sulla rivista Archivio Penale. L offerta formativa del Master, oltre alla partecipazione a Congressi e Convegni inerenti le materie oggetto di studio, prevede, in accordo con la S.I.C., Società Italiana di Criminologia, l unica Società Scientifica di riferimento per i Criminologi Italiani, la partecipazione dei Frequentanti al Congresso Annuale della Società, nonché la possibilità per gli stessi di poter richiedere l iscrizione in qualità di Soci Aderenti.

Piano delle Attività Formative del Master in: MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE FORENSI (CRIMINOLOGIA INVESTIGAZIONE SECURITY INTELLIGENCE) Denominazione attività formativa Modulo1 (Criminologia) Descrizione obiettivi formativi Responsabile insegnamenti Settore scientifico disciplinare (SSD) Formazione teorica e professionale propria del Criminologo - Esperto in Scienze Forensi, intesa come figura professionale in grado di fornire competenze interdisciplinari e multidisciplinari che portano ad una visione complessiva ed integrata dell evento criminoso. Criminologia Diritto Penale Procedura Penale Diritto e Legislazione Minorile Diritto Penitenziario Psicologia Giuridica Psicopatologia Forense Psichiatria Forense Medicina Legale Medicina Sociale Sociologia Criminale Contitolarità del Modulo Didattico in ragione della interdisciplinarità e multidisciplinarità: Di Luca Natale Mario; Della Rocca Carlo; Gaito Alfredo Ciallella Costantino; Ricci Serafino; Burla Franco; Scaccianoce Sergio; Bronzo Pasquale; Bruno Pierfrancesco; Fusaro Natale Oltre a docenti ed esperti a contratto da nominare IUS 16 (3 CFU) IUS 17 (4 CFU) MED 43 (2 CFU) SPS 12 (1 CFU) CFU Ore Tipologia (lezione, esercitazione, laboratorio, seminario) 10 50 Lezioni Esercitazioni Seminari Conferenze Studio individuale Verifiche di profitto (Se previste, modalità e tempi di svolgimento) Esami Scritti e orali al termine delle lezioni

Statistica Giudiziaria Deontologia Professionale Metodologia e Tecnica Peritale Teorie della Criminalità, Psicodiagnostica, Psicografologia, Delitti Mostruosi e Seriali, Devianza e Immigrazione, Scienza e Tecnica Penitenziaria, Teoria e prassi psicoanalitica in ambito forense, Sessuologia Giudiziaria, Criminogenesi e Criminodinamica, Criminal Profiling, Devianza, Alcolismo, Tossicodipendenza, Pedofilia, Psicobiografia, Psicologia della testimonianza, Bullismo e Cyber Bullismo, Stalking. Pag. 6 Modulo 2 (Investigazione) Formazione specialistica per le attività di investigazione, sopralluogo ed indagine per i consulenti della difesa nonché alta formazione e specializzazione diretta agli Operatori delle Forze dell Ordine per l avanzamento di carriera. Investigazioni di Polizia Indagini e Investigazioni Difensive Investigazione Privata e Detectivage Diritto e Scienze delle Indagini Contitolarità del Modulo Didattico in ragione della interdisciplinarità e multidisciplinarità: Di Luca Natale Mario; Della Rocca Carlo; Gaito Alfredo Ciallella Costantino; IUS 16 (4 CFU) IUS 17 (3 CFU) MED 43 (2 CFU) SPS 12 10 250 Lezioni Esercitazioni Seminari Conferenze Esami al termine delle lezioni (normalmente nel mese di Dicembre

Difensive Giornalismo Investigativo Criminalistica Balistica Forense Dattiloscopia Genetica Forense Grafologia Giudiziaria Tossicologia Forense Esame e Analisi della Scena dell evento criminoso Investigazione criminale dei delitti mostruosi (serial killer, mass murder, baby killer, omicidi in famiglia, parenticidi, figlicidi, pedofili omicidi) Investigazioni su casi di omicidio, delitti seriali, delitti settari e di gruppo. L Autopsia Psicologica. Investigazioni e Cross Examination. Modulo 3 (Security) Formazione specialistica diretta ad aspiranti a ruoli direttivi inerenti la Sicurezza Urbana con particolare riguardo alla figura del DDS, Dirigente Delegato alla Sicurezza urbana ed alla Security, industriale, civile e militare, con particolare riguardo alla sicurezza portuale ed aeroportuale. Security e Safety Ricci Serafino; Burla Franco; Scaccianoce Sergio; Bronzo Pasquale; Bruno Pierfrancesco; Fusaro Natale Oltre a docenti ed esperti a contratto da nominare Contitolarità del Modulo Didattico in ragione della interdisciplinarità e multidisciplinarità: Di Luca Natale Mario; Della Rocca Carlo; Gaito Alfredo (1 CFU) IUS 16 (4 CFU) IUS 17 (3 CFU) MED 43 (1 CFU) 10 250 Lezioni Esercitazioni Seminari Conferenze Pag. 7 Esami al termine delle lezioni (normalmente nel mese di Dicembre

Sicurezza Urbana Sicurezza Industriale Criminalità Informatica Privacy Informatica Ciallella Costantino; Ricci Serafino; Burla Franco; Scaccianoce Sergio; Bronzo Pasquale; Bruno Pierfrancesco; Fusaro Natale SPS 12 (2 CFU) Pag. 8 Oltre a docenti ed esperti a contratto da nominare Modulo 4 (Intelligence) Formazione specialistica nell analisi, pianificazione e studio di strategie e piani di Intelligence, nel settore pubblico, industriale e privato. Legislazione relativa ai Servizi di Informazione e di Sicurezza Tecniche e metodi di Investigazione Metodologie Investigative in ambiente tecnologico Elementi di Intelligence Analisi di Intelligence Terrorismo Interno e Internazionale Sistemi Criminali Criminalità Internazionale Contitolarità del Modulo Didattico in ragione della interdisciplinarità e multidisciplinarità: Di Luca Natale Mario; Ciallella Costantino; Ricci Serafino; Burla Franco; Scaccianoce Sergio; Bronzo Pasquale; Bruno Pierfrancesco; Fusaro Natale Oltre a docenti ed esperti a contratto da nominare IUS 16 (4 CFU) IUS 17 (4 CFU) SPS 12 (2 CFU) 10 250 Lezioni Esercitazioni Seminari Conferenze Esami al termine delle lezioni (normalmente nel mese di Dicembre

Altre attività Esperienze Pratiche Guidate (EPG) Stage Seminari, Convegni, Congressi Conferenze Didattiche Il Master per sua natura, prevede una approfondita formazione teorica (il sapere), svolta attraverso lezioni accademiche, seminari di approfondimento e conferenze, ai quali si affiancano Esperienze Pratiche Guidate, in sede e presso i laboratori dei Partners del Corso (il saper fare), progettati e condotti da Esperti appartenenti ad Enti pubblici e privati, nonché alle Istituzioni ed ai Corpi di Polizia dello Stato, finalizzati all acquisizione delle competenze pratiche e professionali, nel pieno rispetto del metodo e del rigore scientifico. Le esercitazioni riguardano lo studio e la redazione di perizie e consulenze inerenti la Criminologia e le Scienze Forensi, nonché lo svolgimento di attività pratiche sulle Indagini Difensive, l elaborazione di progetti inerenti la Sicurezza Urbana e la Security; l analisi, la pianificazione e lo studio di operazioni di intelligence, il tutto al fine di contribuire al meglio alla formazione professionalizzante dei Frequentanti. Il Master prevede inoltre la possibilità di svolgere, durante l interruzione dell attività didattica nella pausa estiva, periodi di stage formativi presso le strutture convenzionate. Svolgimento di Seminari pratici su argomenti inerenti le Scienze Forensi: Neurobiologia e Neuroscienze Forensi; Vittimologia; Organizzazioni Criminali; il Sistema Penitenziario e le Scienze Forensi. Analisi di Consulenze e perizie con esercitazioni pratiche relative allo studio e alla redazione di perizie e consulenze inerenti la Criminologia e le Scienze Forensi. Svolgimento di esercitazioni pratiche sulle Indagini Difensive, con Settore scientifico disciplinare CFU 10 Ore 250 Pag. 9 Modalità di svolgimento

Prova finale Tesi di Diploma di Master trattazione di casi giudiziari complessi ed esercitazioni finalizzate alla redazione di memorie, pareri e consulenze tecniche. Elaborazione di progetti inerenti la Sicurezza Urbana e la Security. Analisi, pianificazione e studio di operazioni di intelligence. Tali attività hanno la finalità di consentire ai frequentanti di addivenire ad una compiuta, consapevole e corretta applicazione della Metodologia, della Tecnica e della Deontologia, attraverso l acquisizione di conoscenze ed esperienze utili per la redazione di consulenze tecniche e perizie, nonché per la predisposizione di memorie, pareri e note critiche. Partecipazioni a Congressi, Convegni, e Seminari attinenti alle materie oggetto della didattica del Master. Partecipazione al Congresso annuale della Società Italiana di Criminologia. Redazione di un elaborato originale relativo ad uno o più insegnamenti impartiti nel Master, concordato tra il Frequentante ed il CDS del Master, avendo riguardo alle linee di ricerca del Master ed alle particolari inclinazioni ed interessi del Frequentante TOTALE 60 1500 Pag. 10 10 250 Attività di studio e di ricerca finalizzate alla elaborazione e discussione della Tesi di Diploma di Master.