RASSEGNA STAMPA. Emergenza neve FITA-CNA blocco ingiustificato. 11 febbraio 2013

Documenti analoghi
Obbligo di gomme invernali e catene a bordo: cosa c'è da sapere

Rassegna del 01/12/2010

Il Prefetto della Provincia di Parma ATTESO CHE il Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Viabilità Italia con nota prot. 300/A/1601/18/117/3 del 23

Il Prefetto della Provincia di Parma ATTESO CHE il Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Viabilità Italia con nota prot. 300/A/1601/18/117/3 del 23


A cura dell Ufficio stampa CNA Regionale dell Emilia Romagna

Prefettura Bologna - Ufficio Gabinetto - Prot. Uscita N del 27/02/2018

AGGIORNAMENTO DELLE ORE _10:30 DEL

Pianificazione Invernale Edizione

Prefettura di Ferrara - Ufficio Territoriale del Governo

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

RASSEGNA STAMPA &DQRQH 5$, 23 IHEEUDLR 201

II Prefetto della provincia di Torino

Maltempo, ancora neve e ghiaccio nel Centro- Nord: situazione sotto controllo sulla rete Anas

S.A.L.T. SOCIETA' AUTOSTRADA LIGURE TOSCANA ORDINANZA N Il sottoscritto Claudio Farnesi, nella Sua qualità di Dirigente Area

RASSEGNA STAMPA. A NUOVO CODICE DELLA STRADA No al pagamento immediato delle sanzioni. 13 settembre 2010

Autostrada A24 Cantieri inamovibili Antiscalinamento ridotti sulla corsia d emergenza a partire dal Codice zero

D.C. DELLE PECIALITA - SERVIZIO POLIZIA STRADALE VIABILITA ITALIA - PROVVEDIMENTI DELLE PREFETTURE AGGIORNAMENTO DELLE ORE _10_,00 DEL _01 / 03 / 2018

AUTOSTRADA BRESCIA-VERONA-VICENZA-PADOVA S. p. A. Sede in Verona Via Flavio Gioia 71. Cap. Soc ,00 int. vers. - C.C.I.A.A. VR n.

SMOG Misure urgenti. Conferenza stampa Bellinzona, 30 gennaio Claudio Zali Direttore del Dipartimento del territorio

Oggetto: Autotrasporto Fermo dal 10 al 14 dicembre - Interventi della Confetra.

D.C. DELLE SPECIALITA - SERVIZIO POLIZIA STRADALE VIABILITA ITALIA - PROVVEDIMENTI DELLE PREFETTURE AGGIORNAMENTO DELLE ORE _08.00 DEL _02 / 03 / 2018

Il Prefetto della provincia di Grosseto

Prefettura di Ferrara - Ufficio Territoriale del Governo

Cna contro prezzi maggiorati dei camion

Divieto di transito mezzi pesanti anno 2017

CRONACA METEO. NEVE fino in pianura al Nord, maltempo al Sud. Situazione ed evoluzione attesa Articolo scritto il 23 febbraio 2018 ore 21:00

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA

Roma, 25 febbraio Circolare n. 42/2018. Oggetto: Allerta neve - Sospesa la circolazione dei mezzi pesanti.

Inverno e neve: catene, pneumatici e sicurezza della circolazione stradale

Attività di controllo della Polizia Stradale Gennaio settembre 2014/2015

Rassegna del 16/04/2014

A OTTO MESI DAL TERREMOTO STRAORDINARI NON ANCORA PAGATI AI VIGILI DEL FUOCO DELL'EMILIA

Obbligo di pneumatici invernali o catene da neve a bordo

Regolamento CE 561/2006

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI LIVORNO SERVIZIO VIABILITA' ORDINANZA CIRCOLAZIONE STRADALE N. 158 / 2018

Attività della Polizia Stradale Anno 2017 e 1 semestre Roma, 24 ottobre

AGGIORNAMENTO DELLE ORE _17:00 DEL

AGGIORNAMENTO DELLE ORE _17:00 DEL

Maltempo, Ciucci (Anas): Garantita la percorribilità della rete stradale e autostradale nazionale

Circolazione stradale in periodo invernale e in caso di emergenza neve. (13A00732)

A.T.I.V.A. S.p.A. Strada della Cebrosa n. 86/A TORINO *:*:*:*:* (Capitale sociale ,00= versato, iscritta nella Sezione

AGGIORNAMENTO DELLE ORE _19:30 DEL

CATENE E PNEUMATICI INVERNALI

Autotrasporto: contributi per investimenti e formazione

BOLZANO TRENTINO ALTO ADIGE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

INDICE RASSEGNA STAMPA AMBIENTE. Pagina I. Indice Rassegna Stampa

Riapre la strada provinciale 25, Cna Fita Sardegna: "Una vittoria per gli autotrasportatori"

Li, 28 dicembre 2017 Oggetto: Divieti di circolazione dei mezzi pesanti in Italia. Calendario 2018

Parma QUARTA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI

Prefettura Taranto - Protezione Civile e Difesa Civile - Prot. Uscita N del 26/02/2018

Direttiva 16/01/2013 Prot. n. RU/1580 Circolazione in periodo invernale

Sicurezza della circolazione nelle gallerie stradali con particolare riferimento ai veicoli che trasportano materiali pericolosi.

SCIOPERO:DOMANI CGIL-MEDICI ADERISCE PER INTERO TURNO LAVORO

COMUNE DI PALUDI (Provincia di Cosenza)

AZIONI PER LA SICUREZZA STRADALE IN CASO DI NEVE

PROVINCIA DI LIVORNO SERVIZIO VIABILITA' ORDINANZA CIRCOLAZIONE STRADALE N. 159 / 2017

Prefettura Campobasso - Area V - Prot. Uscita N del 25/02/2018

Conferimento delle funzioni di Polizia Locale all'unione Pian del Bruscolo

MANOVRA: FP-CGIL, TREMONTI TORNI INDIETRO MEDICI ESASPERATI CATEGORIA PRONTA AD OGNI FORMA DI PROTESTA (ANSA) - ROMA, 27 GIU - La manovra economica

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

ORDINANZA DEL PRESIDENTE

RASSEGNA STAMPA. 3-5 aprile 2011

Rassegna del 15/09/2011

Paesi limitrofi interessati dai divieti

Codici stato Risorse Messaggi PMV Azioni traffico

PIANO DI EMERGENZA CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE PER I SERVIZI SANITARI TERRITORIALI

AGGIORNAMENTO DELLE ORE 12:00 DEL

Parte seconda Prontuario delle violazioni amministrative e dei reati previsti nel codice della strada

FROSINONE : Parcheggio Centro Commerciale Le Sorgenti ed Corsia Sinistra di ciascuna carreggiata della S.P. 277 Asse Attrezzato di Frosinone

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006

Comune di Sezze Provincia di Latina

Ecco in sintesi le maggiori novità per la categoria, introdotte dalla Legge di Stabilità 2016.

Rassegna del 29/08/2011

Promozione in Veneto: un nuovo servizio dell Ordine targato Altrapsicologia.

TL 08-LUG-15 15:03 NNNN

CONFERENZA STAMPA UIGA Rimini, 17 ottobre A cura di: Fabio Bertolotti Direttore Assogomma

PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015

Rassegna del 05/02/2013

Dove trovare la Carta dei Servizi?

Autotrasporto: CNA lancia la campagna Insieme per una giusta causa

INFRASTRUCTURA sessione III a

Autotrasportatore. Descrizione sintetica. Settore Economico Professionale(SEP) 13 - Trasporti e logistica

Determinazione dei criteri per l'adozione di un sistema di classificazione del rischio da applicare alle imprese di autotrasporto

CDG P

Oggetto: Autotrasporto Indice di classificazione del rischio delle imprese di autotrasporto D.M su G.U. n.78 del

D.C. DELLE PECIALITA - SERVIZIO POLIZIA STRADALE VIABILITA ITALIA - PROVVEDIMENTI DELLE PREFETTURE AGGIORNAMENTO DELLE ORE _14_,00 DEL _01 / 03 / 2018

Rassegna del 13/10/2011

Croce Rossa Italiana Sala Operativa Nazionale

Gent.mo Ministro, Ancona, 30 dicembre Al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio

Conferimento delle funzioni di Polizia Locale all'unione Pian del Bruscolo

Transcript:

RASSEGNA STAMPA Emergenza neve FITA-CNA blocco ingiustificato 11 febbraio 2013

(ER) NEVE. CNA CONTRO ANAS-AUTOSTRADE: BLOCCO TIR INGIUSTIFICATO "NON GARANTITO DIRITTO A CIRCOLAZIONE, PESANTI DANNI ECONOMICI" (DIRE) Bologna, 11 feb. - In un paese civile, il diritto alla circolazione deve essere garantito anche quando nevica, basta essere attrezzati con le gomme termiche e catene come previsto dalla legge. La pensa cosi' il sindacato degli autotrasportatori della Cna (la Fita) dell'emilia-romagna che in una nota insorge contro il blocco della circolazione pesante per effetto dell'annunciata "big snow" di oggi. "Bastano poche gocce di pioggia o qualche fiocco di neve per mandare il tilt la circolazione stradale", si legge nella nota di Fita che punta il dito soprattutto contro Anas e Autostrade: "Si dimostrano ancora una volta incapaci di garantire il diritto alla circolazione, pur in presenza di eventi atmosferici affrontabili, in un paese civile, con le normali dotazioni invernali di cui gli autotrasportatori dispongono, e rese peraltro obbligatorie dal Codice della strada". Con il blocco odierno, protesta il segretario di Cna-Fita Elmo Giovannini, la categoria dei trasportatori "e' stata ancora una volta ingiustamente penalizzata dal prolungamento del divieto di circolazione dei mezzi pesanti disposto domenica sera, senza alcun preavviso e con scarsissima informazione agli utenti". Ai mezzi superiori ai 75 quintali e' stata preclusa la circolazione dalle 22 di ieri e per Giovannini si e' esagerato: "Premesso che la sicurezza della circolazione e' interesse di tutti- afferma- le imprese di trasporto non possono tollerare che, sebbene attrezzate adeguatamente con pneumatici invernali e catene, venga loro imposto di stazionare sul luogo in cui si trovano o di essere costrette ad interrompere il loro viaggio con gravi e pesanti danni economici a loro stesse ed alle imprese destinatarie delle merci".(segue) (ER) NEVE. CNA CONTRO ANAS-AUTOSTRADE: BLOCCO TIR INGIUSTIFICATO -2- (DIRE) Bologna, 11 feb. - Per la Cna-Fita la responsabilita' e' prima di tutto dell'anas e della societa' Autostrade che "non sono in grado di assicurare il diritto alla circolazione sebbene i costi dei pedaggi, peraltro ulteriormente aumentati anche all'inizio di quest'anno, siano fra i piu' cari d'europa". E' proprio dalle situazioni di emergenza, infatti, e' convinta Cna, che "la viabilita' principale deve dimostrare di essere all'altezza della situazione". La Fita chiede dunque l'immediata revoca dei provvedimenti di blocco della circolazione, visto che "l'entita' delle precipitazioni puo' essere fronteggiata con i normali dispositivi antineve". Ma soprattutto, il sindacato chiede con forza che i futuri provvedimenti di blocco vengano "concordati con le rappresentanze dei trasportatori", che ingiustamente sono escluse dalla definizione del piano neve. "Il ministero dell'interno ha invitato le Prefetture delle Regioni coinvolte dal maltempo a vietare la circolazione ai camion a partire dalle 22 di domenica sera- ricorda Giovannini- ma i provvedimenti di limitazione della circolazione sono stati diffusi solamente a pochissime ore dall'entrata in vigore del divieto, mettendo in difficolta' imprese e conducenti dei veicoli". Il caos e' stato totale: in molti, denuncia la Fita, "si sono trovati con mezzi e dipendenti distanti centinaia di chilometri dalla sede e destinati a restare bloccati per 24 ore fino alle 22 di quest'oggi". E ora, "chi paghera' i danni ai trasportatori e all'intero sistema delle imprese?", si chiede Giovannini. (Com/Pir/ Dire)

CNA Modena pagine news faq MAPPA MESTIERI MAPPA DISTRETTI MAPPA PORTALE CNA HOME CHI SIAMO COME SIAMO ORGANIZZATI SERVIZI PER LE IMPRESE LAVORATORI AUTONOMI CNA PER I CITTADINI SERVIZI ONLINE VETRINA IMPRESE NON SOLO ECONOMIA CONTATTI Area Privata User: Password: Hai dimenticato la password? DETTAGLI NOTIZIA 0 0 0 Google + 0 0 Torna Indietro 11 Febbraio 2013 MODENA EMERGENZA NEVE, BLOCCO TIR INGIUSTIFICATO ALTRE NOTIZIE CORRELATE IN: :: CNA FITA Autotrasporto :: Comunicati Stampa Gli Enti gestori della rete stradale ed autostradale si dimostrano ancora una volta incapaci di garantire il diritto alla circolazione, pur in presenza di eventi atmosferici affrontabili, in un Paese civile, con le normali dotazioni invernali di cui i trasportatori dispongono, e rese peraltro obbligatorie dal Codice della Strada. La categoria dei trasportatori è stata ancora una volta ingiustamente penalizzata dal prolungamento del divieto di circolazione dei mezzi pesanti disposto domenica sera, senza alcun preavviso e con scarsissima informazione agli utenti. Ai mezzi superiori ai 75 quintali è stata inibita la possibilità di circolare dalle ore 22 di domenica 9 febbraio per gli eventi atmosferici annunciati. Premesso che la sicurezza della circolazione è interesse di tutti, le imprese di trasporto non possono tollerare che, sebbene attrezzate adeguatamente con pneumatici invernali e catene, venga loro imposto di stazionare sul luogo in cui si trovano o di essere costrette ad interrompere il loro viaggio con gravi e pesanti danni economici a loro stesse ed alle imprese destinatarie delle merci. Le responsabilità di ANAS e soc. Autostrade in particolar modo sono evidenti. Bastano poche gocce di pioggia o qualche fiocco di neve per mandare il tilt la circolazione stradale. In particolare gli Enti gestori della rete autostradale non sono in grado di assicurare il diritto alla circolazione sebbene i costi dei pedaggi, peraltro ulteriormente aumentati anche all'inizio di quest'anno, siano fra i più cari d'europa. E' proprio nelle situazioni di emergenza, o presunte tali, che la viabilità principale deve dimostrare di essere all'altezza della situazione. CNA FITA dell'emilia Romagna, oltre a chiedere l'immediata revoca dei provvedimenti di blocco della circolazione, visto che l'entità delle precipitazioni puo' essere fronteggiata con i normali dispositivi antineve, sottolinea che nessuna delle Associazioni dei Trasportatori è annualmente coinvolta nella definizione del Piano Neve e chiede con forza che i provvedimenti di blocco della circolazione, qualora adottati con urgenza, vengano concordati con le rappresentanze dei Trasportatori. Il Ministero dell'interno ha invitato le prefetture delle Regioni coinvolte dal maltempo a vietare la circolazione ai camion a partire dalle 22 di domenica sera. I provvedimenti di limitazione della circolazione sono stati diffusi solamente a pochissime ore dall'entrata in vigore del divieto, mettendo in difficoltà imprese e conducenti dei veicoli. Molti si sono trovati con mezzi e dipendenti distanti centinaia di chilometri dalla sede e destinati a restare bloccati per 24 ore fino alle 22 di lunedì 11. Infine la domanda non puo' che essere la solita: chi pagherà i danni economici arrecati in primo luogo ai trasportatori e conseguentemente all'intero sistema delle imprese? :: HANNO SCRITTO DI QUESTA NOTIZIA: http://www.mo.cna.it/default.php?t=site&pgid=133&foglia_id=5557[18/02/13 17.11.03]

INOLTRE HANNO PARLATO DI NOI L 11 febbraio 2013 TG Telesanterno 20,30 TG Telecentro ore 19,30 TG Rete8 ore 20,00 - TG NuovaRete 19,30 - TG 7Gold TG RAI3 ore 19,30 IL 12 febbraio 2011 Intervista di Elmo Giovannini su 7Gold