- il piano operativo di sicurezza del cantiere; - documenti che possono anche non essere materialmente allegati, fatto salvo il capitolato speciale e

Documenti analoghi
ASPETTI CONNESSI ALLA TUTELA DEL LAVORO, CON RIFERIMENTO AL DURC E LE RITENUTE DI GARANZIA. Torino, 12 aprile 2011 Avv.

Tutela del lavoro e regolarità contributiva

CERTIFICAZIONE DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA NEGLI APPALTI E SOLIDARIETA'

Regione Liguria AZIENDA SANITARIA LOCALE N 4 "CHIAVARESE" CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

REP. N. Registrato ad Aosta il al n. Serie REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

SETTORE DELLA INNOVAZIONE, DEL TURISMO E DEI SERVIZI AI COMUNI CONTRATTO ESECUTIVO DERIVANTE DALL'ACCORDO QUADRO

Schema di ATTO DI COTTIMO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

BOCCA DI PUGLIA S.P.A. VIA DARDANELLI, BRINDISI

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

PORTO TURISTICO MARINA DI LEUCA S.P.A. LUNGOMARE C. COLOMBO, MARINA DI LEUCA (LE)

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

COMUNE DI VERRAYES REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. loc. Capoluogo, n Verrayes (AO) ***** CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI

CONTRATTO DI APPALTO

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

COMUNE DI FIRENZE - DIREZIONE SERVIZI TECNICI ENERGETICO (EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E.R.P.) CIG - CUP

Antonio de Guglielmo, Direttore Generale della Provincia di Terni, il quale. interviene in questo atto in nome, per conto e nell interesse

REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11. Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79. Partita I.V.A. e cod. fis

A.P.S.P. SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO

OGGETTO: Immobile di via A. Diaz 20 e p.zza A. Hortis 1- Sedi. dell I.T.C. e I.T.N.- Lavori di completamento del 1 lotto funzionale.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA. comprensivo di oneri per l attuazione dei piani della sicurezza, oltre IVA CONTRATTO DI APPALTO F R A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA. comprensivo di oneri per l attuazione dei piani della sicurezza, oltre IVA CONTRATTO DI APPALTO F R A

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO

COMUNE DI VENEZIA CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI STAMPA, IM-

PROVINCIA D I GENOVA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI Servizio Progettazione e Manutenzione Viabilità e Idraulica

PROVINCIA D I GENOVA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI Servizio Progettazione e Manutenzione Viabilità e Idraulica

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

La copertura assicurativa cessa alla data di emissione del certificato di regolare esecuzione.

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO D'APPALTO PER I LAVORI DI PISTA CICLABILE LOC. CABIANCO DA km A km E51B REPUBBLICA ITALIANA

Allegato C) alla determinazione del direttore generale n. 36 del 01/02/2018 SCHEMA

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

COMUNE DI CARBOGNANO Provincia di Viterbo

OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI

OGGETTO: Con la presente scrittura privata da valersi per entrambe le parti ad

Stipulato sotto forma di scrittura privata ai sensi dell art. 11. comma 13 del D.Lgs n.163/06. L anno., il giorno.. del mese di in

PROVINCIA DI BENEVENTO. OGGETTO: lavori di adeguamento funzionale al liceo scientifico E. Medi di

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI FABBRICO. (Provincia di Reggio Emilia) CONTRATTO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE

PARCO DELLE ATTIVITA ECONOMICHE DELLA VALCONCA URBANIZZAZIONI PRIMAIE PREVISTE DALLA UMI N. 2 (SCHEMA DI CONTRATTO)

INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE DELL ITINERARIO GIRO DELL'ORSIERA

COMUNE DI SANTA MARIA DELLA VERSA (PV) CONTRATTO D APPALTO PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRADE COMUNALI IN SANTA MARIA DELLA VERSA ANNO

Raccolta N. del /2014

Allegato A) al decreto n. 59 del 03 aprile 2012 SCHEMA DI CONTRATTO. Schema di contratto per il servizio di inserimento nel sistema GIS

TRA P R E M E S S O C H E :

CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE

OGGETTO: Incarico di direzione lavori e contabilità per i lavori di "Rifacimento pavimentazione del centro storico e sottoservizi "

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D AOSTA. Via Bologna, 148 TORINO


Allegato 13 Schema di contratto

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo Provincia di Lecco

COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO SERVIZIO DI POTATURA DELLE ALBERATURE ED ARBUSTI DEL PATRIMONIO COMUNALE.

Raccolta N. del /2014

Bollo virtuale assolto in data - Imposta euro.. Rif. 02/ Servizio di manutenzione a guasto e di assistenza tecnica

COMUNE DI SAN GIORIO

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO COMUNE DI MESAGNE CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO PER ANNI TRE

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo

SOCIETA GESTIONE MULTIPLA S.P.A. KM 1,5 LECCE - VERNOLE LECCE

L anno duemiladiciassette, il giorno

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

SCHEMA CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER PERSONE FRAGILI (SAD) PERIODO (art. 23, c. 14 e 15 D.Lvo , n.

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CINIGIANO. (Provincia di Grosseto) SCHEMA CONTRATTO D APPALTO DEI LAVORI RELATIVI A

Città di Manfredonia. (Provincia di Foggia) OGGETTO: CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO INTERVENTI

C O M U N E DI G R A D O. Provincia di Gorizia REP.N. CONTRATTO DI APPALTO PER LA REALIZZAZIONE DELL INTERVENTO DI

Città di Manfredonia. (Provincia di Foggia) OGGETTO: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI ARENILI NEL

AGGIORNATO AL D.Lgs. 50/2016

L'anno ( ) e questo giorno ( ) del mese di. , in Firenze e precisamente negli Uffici della Segreteria Generale

Concessione di lavori di realizzazione di una struttura socio sanitaria in via dei Gigli.

Si attesta la copertura finanziaria Brusa Rag. Bianca. Lì... CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

CONTRATTO D APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI NUOVA VIABILITA VIA PEDERIVA-VIA VILLA: STRADA DEL RIO CUP: ; CIG: * * * *

TRENTINO NETWORK S.R.L. ***** CONTRATTO DI APPALTO. Per l affidamento, ai sensi dell art. 52 comma 9 della L.P.. 26/1993 e ss. mm.

COMUNE DI POGGIO TORRIANA. codice fiscale -

Spett.le Settore Lavori Pubblici e manutenzione del Comune di Poggibonsi(SI) Via Volta n.55 POGGIBONSI (SI)

CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI POTENZIAMENTO SISTEMA DI ADDUZIONE ACQUEDOTTO NEL COMUNE DI LICCIANA NARDI, AI SENSI

SCHEMA DI CONTRATTO. Sig. nato a il, legale rappresentante di UNISERVIZI SPA,

CONTRATTO D APPALTO n. ---/2017. per l esecuzione dei lavori di.. della Sede INAIL di. Torino Corso Galileo Ferraris, 1 - Codice CIG: CUP:

SCHEMA DI CONTRATTO QUALE STANDARD DI QUALITA PER L INTERVENTO DI NUOVA EDFICAZIONE A VOLUMETRIA DEFINITA NUMERO 8 VIA GHISLANDI

CITTA DI PINEROLO. PERIODO DAL AL - CODICE CIG L anno, il giorno del mese di, Innanzi a me dott. ssa, nato a. il, segretaria del

COMUNE DI SERRACAPRIOLA Provincia di Foggia ========================================================= n. repertorio lì

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

Comune di San Prisco. Provincia Di Caserta. N. Rep. Contratto di appalto del servizio di refezione alla Scuola Statale

allegato G SCHEMA DI CONTRATTO L anno DUEMILADICIOTTO il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. Premesso che:

COMUNE DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO

P06. COMUNE di SAN VITO ROMANO (RM) REGIONE LAZIO. Allegato PROGETTO ESECUTIVO. Documentazione

PROVINCIA D I GENOVA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI Servizio Progettazione e Manutenzione Viabilità e Idraulica

COMUNE DI SANT ANGELO ROMANO CONTRATTO DI APPALTO - SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Transcript:

CONTRATTO PER L ESECUZIONE DELL INTERVENTO DI INTERVENTO DI SPOSTAMENTO DELLA DCATENARIA DALLA BANCHINA PESCATORI ALLA BANCHINA LENCI DELLA DARSENA VIAREGGIO DEL PORTO DI VIAREGGIO (- CIG : Z0F0E54FBA CUP F47B13000060002) L'anno duemilaquattordici, addì...del mese di...nella sede legale dell'autorità portuale regionale di Viareggio, via Lungo canale est, 11. premesso che -con Decreto Segretario n. 18 in data 11/04/2014, divenuta efficace con Decreto Segretario n. 24 in data 17/04/2014, è affidata l'esecuzione dei lavori di cui in oggetto alla Ditta Lenci Daniele, con sede legale in via Marroncelli n. 368, p.i. 01292800461 ; - il verbale di cantierabilità dei lavori di cui al DPR 207/2010 art. 106 c.3 è stato sottoscritto dalle parti in data...; - si è stabilito di addivenire oggi alla sottoscrizione del presente contratto in forma di scrittura privata in modalità cartacea; Tra il Sig. Fabrizio Morelli, nato a Livorno il 08/04/1960, in qualità di Segretario generale dell'autorità portuale regionale (di seguito indicata come Autorità ) con sede in Via Lungo canale Est 11 a Viareggio - C.F. 91046100466, che agisce in questo atto in nome e per conto dell'amministrazione che rappresenta ai sensi del D.P.G.R n 45 del 19/03/2013 E il Sig. Daniele Lenci, nato a Firenze, in qualità di titolare della Ditta Lenci Daniele - C.F. LNCDNL62L19D612T e P. IVA : 01292800461 si conviene e si stipula quanto segue: a) L'Autorità portuale regionale, rappresentata dal Segretario generale Ing. Fabrizio Morelli, affida i lavori di intervento di spostamento della catenaria dalla banchina pescatori alla banchina lenci della Darsena Viareggio del porto di Viareggio nel Comune di Viareggio, alla Impresa Lenci Daniele, che nella persona del legale rappresentante, Sig. Lenci Daniele, accetta e si obbliga legalmente e formalmente ad eseguirli a perfetta regola d arte secondo quanto previsto nel presente contratto e nel Capitolato speciale d appalto che si allega al presente contratto quale allegato A. b) L'appalto si intende concesso sotto l'osservanza piena ed assoluta di tutte le norme, patti, modalità, condizioni contenute nella lettera d'invito, nell offerta, nel verbale, nel Capitolato e nel

decreto di affidamento; c) Fanno parte integrante del contratto i seguenti documenti: - relazione; - computo metrico; - elenco prezzi; - planimetria; - capitolato speciale di appalto; - le polizze di garanzia; - il piano operativo di sicurezza del cantiere; - documenti che possono anche non essere materialmente allegati, fatto salvo il capitolato speciale e l elenco prezzi unitari, purché conservati dalla Stazione Appaltante e controfirmati dai contraenti. L appaltatore si obbliga a redigere e presentare, prima della consegna dei lavori, il piano di sicurezza sostitutivo di cui all art. 131 c. 2 lett. b) del D.Lgs.163/06 ed il piano operativo di sicurezza di cui alla successiva lett. c) del medesimo decreto. d) Il corrispettivo contrattuale dovuto dall'autorità portuale regionale all'affidatario per il pieno e perfetto adempimento del contratto è fissato in 21.906,25 (ventunmilanovecentosei/25) al netto del ribasso offerto del 16,5% sul prezzo posto a base di gara così articolato: - Euro 15,656,25 (quindicimilaseicentocinquantasei/25) per lavori come risulta dall offerta economica, che si allega al presente contratto quale allegato B ; - Euro 1.000 (mille/00) inerente gli oneri della sicurezza; - Euro 6.250,00 (seimiladuecentocinquanta/00) costi del personale. Il tutto esente IVA ex art. 9, comma 1, numero 6, del D.P.R. 633/1972. Tale somma viene fin d'ora dichiarata soggetta alla liquidazione che sarà effettuata dal Segretario generale. e) I prezzi contrattuali sono vincolanti anche per la definizione, valutazione e contabilizzazione di eventuali varianti, addizioni o detrazioni in corso d opera, qualora ammissibili ed ordinate o autorizzate ai sensi dell art. 132 del D.Lgs. n. 163/2006. f) I lavori oggetto dell appalto saranno eseguiti dall impresa dietro ordine scritto dell Autorità e regolare verbale di consegna. Dovranno essere regolarmente misurati e computati dalla Direzione dei Lavori, la quale potrà anche ordinare la sospensione degli stessi. g) Il termine per ultimare i lavori è stabilito in giorni 20 (venti) naturali, successivi e continui decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori. Nel caso di ritardo, a lui imputabile, oltre al

rimborso delle spese di assistenza sostenute dall Autorità, l appaltatore deve sottostare al pagamento di una penale pari all 1 per mille dell importo contrattuale, al netto del ribasso, per ogni giorno di ritardo. h) I lavori a misura e le somministrazioni in economia verranno valutati in base ai prezzi unitari indicati nell elenco allegato al Capitolato, in atti dell'autorità portuale, sotto deduzione del ribasso d asta. i) ll conto finale dei lavori è redatto entro 30 (trenta) giorni dalla data della loro ultimazione, accertata con apposito verbale. Per i presenti lavori è previsto il Certificato di Regolare Esecuzione, in sostituzione del collaudo. Dalla data del verbale definitivo di ultimazione dei lavori decorre il periodo di gratuita manutenzione che cessa con l approvazione del Certificato di Regolare Esecuzione, da effettuarsi non oltre 3 (tre) mesi dall emissione del certificato di ultimazione dei lavori definitivo. j) Il pagamento avverrà secondo le modalità indicate nel Capitolato Speciale d'appalto. k) L Autorità portuale regionale ha facoltà di recedere dal contratto: - in qualunque momento, salva la remunerazione per la parte dei lavori già eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in cantiere, oltre il decimo dell importo delle opere non eseguite in base ed alle condizioni di cui all art. 134 del D.Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii.; - inoltre, oltre ai casi previsti dagli artt. 135 e sgg. del D.Lgs. 163/06, ha facoltà di risolvere il contratto, previa diffida ad adempiere ai sensi degli artt. 1453 e 1454 C.C., nei casi previsti dagli artt. 19 e 47 del Capitolato Speciale d Appalto. Nei soli casi previsti dall art. 132 del D.Lgs. 163/06 l Autorità può ordinare, durante l esecuzione dei lavori, una variazione degli stessi fino alla concorrenza di un quinto dell importo dell appalto e l appaltatore è tenuto ad eseguire i variati lavori agli stessi patti, prezzi e condizioni del contratto originario, salva l eventuale applicazione degli artt. 161 c. 6 e 163 del Regolamento approvato con D.P.R. 207/2010 e non ha diritto ad alcuna indennità ad eccezione del corrispettivo relativo ai nuovi lavori. n) L'Appaltatore è tenuto alla piena osservanza del Capitolato Generale di cui al D.M. 145/2000 ed alle norme del Regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 207/2010 ed a tutte le norme in materia di lavori pubblici. o) L impresa, il subappaltatore e i soggetti di cui all art. 118, comma 8, ultimo periodo del D.lgs. n.163/2006, devono osservare le norme e le prescrizioni contenute nei contratti collettivi nazionali e di zona stipulati tra le parti sociali firmatarie di contratti collettivi nazionali comparativamente più rappresentative, nelle leggi e nei regolamenti sulla tutela, sicurezza, salute, assicurazione e in materia di assistenza, contribuzione, previdenza, di solidarietà paritetica e retribuzione previste per i lavoratori. L'Impresa si obbliga altresì ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la

scadenza e fino alla loro sostituzione e, se cooperative, anche nei rapporti con i soci. I suddetti obblighi vincolano l'impresa anche se non sia aderente alle Associazioni stipulanti o receda da esse ed indipendentemente dalla natura industriale o artigiana, dalla struttura e dimensione dell'impresa stessa e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica o sindacale. L'Impresa è responsabile in rapporto alla stazione appaltante dell'osservanza delle norme anzidette da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei rispettivi loro dipendenti, anche nei casi in cui il contratto collettivo non disciplini l'ipotesi del subappalto. Il fatto che il subappalto non sia autorizzato non esime l'impresa dalla responsabilità di cui al comma precedente e ciò senza pregiudizio degli altri diritti della stazione appaltante. Nelle ipotesi previste dall articolo 6, commi 3 e 4 del D.P.R. 207/2010, in caso di ottenimento da parte del responsabile del procedimento del documento unico di regolarità contributiva che segnali un inadempienza contributiva relativa a uno o più soggetti impiegati nell esecuzione del contratto, il medesimo trattiene dal certificato di pagamento l importo corrispondente all inadempienza. Il pagamento di quanto dovuto per le inadempienze accertate mediante il documento unico di regolarità contributiva è disposto dalla Stazione Appaltante direttamente agli enti previdenziali e assicurativi, compresa, nei lavori, la cassa edile. In ogni caso sull importo netto progressivo delle prestazioni è operata una ritenuta dello 0,50 per cento; le ritenute possono essere svincolate soltanto in sede di liquidazione finale, dopo l'approvazione da parte della stazione appaltante del Certificato di Regolare Esecuzione previo rilascio del documento unico di regolarità contributiva. Così come previsto all art.5 del D.P.R. n. 207/2010, in caso di accertamento del ritardo nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell'esecutore o del subappaltatore o dei soggetti titolari di subappalti e cottimi di cui all articolo 118, comma 8, ultimo periodo, del codice dei contratti, impiegato nell esecuzione del contratto, il responsabile del procedimento invita per iscritto il soggetto inadempiente, ed in ogni caso l esecutore, a provvedervi entro i successivi quindici giorni. Decorso infruttuosamente il suddetto termine e, ove non sia stata contestata formalmente e motivatamente la fondatezza della richiesta entro il termine sopra assegnato, la stazione appaltante potrà pagare, anche in corso d opera, direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate, detraendo il relativo importo dalle somme dovute all esecutore del contratto ovvero dalle somme dovute al subappaltatore inadempiente nel caso in cui sia previsto il pagamento diretto ai sensi degli articoli 37, comma 11, ultimo periodo e 118, comma 3, primo periodo, del codice dei contratti. I pagamenti di cui sopra, eseguiti dalla Stazione appaltante, sono provati dalle quietanze predisposte a cura del responsabile del procedimento e sottoscritte dagli interessati. Nel caso di formale contestazione delle richieste di cui al punto superiore, il responsabile del

procedimento provvede all'inoltro delle richieste e delle contestazioni alla direzione provinciale del lavoro per i necessari accertamenti. Per le detrazioni e sospensioni dei pagamenti di cui sopra, l Impresa non può opporre eccezioni all Autorità portuale a titolo di risarcimento danni. p) Ferme restando le ipotesi, in materia di Documento unico di regolarità contributiva, di cui al comma 3 lett. c) e d) del citato art. 6 del D.P.R. 207/2010, qualora tra la stipula del contratto e il primo stato di avanzamento dei lavori, o il primo accertamento delle prestazioni effettuate relative a forniture e servizi, ovvero tra due successivi stati di avanzamento dei lavori o accertamenti delle prestazioni effettuate relative a forniture e servizi, intercorra un periodo superiore a centottanta giorni, la stazione appaltante acquisirà il documento unico di regolarità contributiva relativo all esecutore ed ai subappaltatori entro i trenta giorni successivi alla scadenza dei predetti centottanta giorni. In caso di ottenimento del documento unico di regolarità contributiva dell affidatario del contratto negativo per due volte consecutive, il responsabile del procedimento, acquisita una relazione particolareggiata predisposta dal direttore dei lavori ovvero dal direttore dell esecuzione, propone, ai sensi dell articolo 135, comma 1 del codice dei contratti, la risoluzione del contratto, previa contestazione degli addebiti e assegnazione di un termine non inferiore a quindici giorni per la presentazione delle controdeduzioni. Ove l ottenimento del documento unico di regolarità contributiva negativo per due volte consecutive riguardi il subappaltatore, la stazione appaltante pronuncia, previa contestazione degli addebiti al subappaltatore e assegnazione di un termine non inferiore a quindici giorni per la presentazione delle controdeduzioni, la decadenza dell autorizzazione di cui all articolo 118, comma 8, del codice dei contratti, dandone contestuale segnalazione all Osservatorio per l inserimento nel casellario informatico. q) L impresa si obbliga all osservanza delle misure generali di tutela di cui all art. 15 del D.lgs n. 81/2008, con particolare riguardo alle circostanze e agli adempimenti descritti agli artt. 95 e 96 e agli allegati XIII e XVIII del sopra citato decreto e comunque al rispetto di quanto previsto dal capo VIII del capitolato speciale d appalto. r) Nessuna responsabilità potrà far carico dell Autorità portuale per eventuali danni ed inconvenienti di qualsiasi natura, qualunque sia la causa, rimanendo inteso che, in caso di disgrazia od infortuni, l impresa deve provvedere al completo risarcimento del danno e ciò senza diritto a compensi, obbligandosi altresì a sollevare e tenere indenne l Autorità da ogni pretesa di danni contro di esso eventualmente rivolta da terzi. s) A garanzia degli obblighi assunti con il presente contratto, l impresa ha costituito cauzione definitiva mediante polizza fidejussoria/fidejussione bancaria n in data. Con la quale la Società. Con sede in. Si costituisce fidejussore a favore

dell Autorità nell interesse dell impresa stessa fino alla concorrenza della somma di euro. (./00). L atto suddetto è conservato agli atti dell Ufficio. La cauzione, sulla base del ribasso del..% offerto dall impresa, è costituita nella misura percentuale così come previsto dall art. 113 del D.Lgs. n.163/2006 e ss.mm. ii e dagli art.31 e 32 del Capitolato speciale d appalto. La garanzia fidejussoria prestata sarà progressivamente svincolata secondo le modalità ed i tempi previsti dall art.113, terzo comma, del D.Lgs. n.163/2006. t) I pagamenti avvengono per stati di avanzamento, mediante emissione di certificato di pagamento ogni volta che i lavori eseguiti, contabilizzati al netto del ribasso d asta, raggiungano un importo non inferiore a 10.000 euro (diecimila/00) al netto della ritenuta. Per quanto altro non specificato si applica quanto previsto e contenuto agli articoli del Capo IV Disciplina economica del Capitolato speciale d appalto. u) L impresa, il subappaltatore e i soggetti di cui all art. 3, comma 1, della Legge 13/08/2010 n. 136, si assumono l obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari. Tutti i movimenti finanziari relativi al lavoro devono essere registrati sui conti correnti dedicati e devono avvenire esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale ovvero con altri strumenti di pagamento idonei a garantire la piena tracciabilità delle operazioni per l intero importo dovuto. A tal fine l impresa dichiara che i propri conti correnti bancari anche in via non esclusiva al presente lavoro pubblico sono i seguenti: - sede di con codice IBAN IT - sede di con codice IBAN IT - sede di con codice IBAN IT L impresa dichiara, inoltre, che le persone delegate ad operare sui suddetti conti sono: - il Sig., codice fiscale ; - il Sig., codice fiscale ; L impresa è tenuta a comunicare all Autorità portuale eventuali variazioni relative ai conti correnti sopra indicati e ai soggetti delegati ad operare sugli stessi entro 7 (sette) giorni dall avvenuta variazione. Ai fini della tracciabilità di tutti i movimenti finanziari relativi al presente contratto, il bonifico bancario o postale, nonché gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni effettuate avvalendosi dei conti correnti sopra citati, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere, il seguente codice unico di progetto (CUP:F47B13000060002) e il seguente codice identificativo di gara (CIG:Z0F0E54FBA). Nel caso in cui l impresa non adempia agli obblighi previsti dalla Legge n.136 del 2010, l Autorità provvederà alla risoluzione del contratto ai sensi dell art.1456 del codice civile. L appaltatore si impegna a dare immediata comunicazione alla stazione appaltante ed alla Prefettura

Ufficio territoriale del Governo della Provincia di Lucca della notizia dell inadempimento della propria controparte (subappaltatore/subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria. A tale fine il sig. Lenci Daniele, nella sua qualità sopra espressa, si impegna a comunicare i dati di cui all art. 3 comma 7 della L. 136/2010 nei termini ivi previsti. v) Per ogni controversia relativa al presente contratto si ritiene competente il Foro di Lucca; w) Le spese del presente atto, sua eventuale registrazione e quant altro, sono a carico della Ditta appaltatrice; x) Il trattamento dei dati personali contenuti nel presente atto e di quelli che saranno comunque richiesti nel corso di svolgimento del contratto d appalto è obbligatoriamente richiesto dalla vigente normativa fiscale ed in materia di lavori pubblici, ed effettuato a tale esclusivo fine. L appaltatore autorizza la diffusione dei propri dati a terzi esclusivamente nei casi in cui la Committente sia obbligata a ciò da norma imperativa, ed in particolare dalle vigenti disposizioni in materia di accesso agli atti; y) I corrispettivi del presente contratto sono soggetti alle disposizioni di cui al D.P.R. n 633/1972 per quanto concerne l IVA, al D.P.R. n 131/1986 per quanto riguarda l imposta di registro e al D.P.R. n.642/1972 per quanto concerne l imposta di bollo, tenuto conto delle loro successive modifiche e integrazioni. L imposta di bollo e a carico dell impresa, così come l imposta di bollo sui documenti contabili, sui verbali e certificati conseguenti il presente contratto. Letto, approvato e sottoscritto. F.to: L APPALTATORE F.to: L AUTORITA' PORTUALE REGIONALE Agli effetti degli artt. 1341 comma 2, e 1342 del C.C., la Ditta aggiudicataria dichiara di approvare specificatamente le disposizioni degli articoli seguenti del Capitolato Speciale d Appalto: Art. 1 (Oggetto dell appalto); Art. 7 (Documenti che fanno parte del contratto); Art. 14 (Termini per ultimazione lavori); Art. 15 (Sospensioni e proroghe); Art. 16 (Penali in caso di ritardo); Art. 19 (Risoluzione contratto per mancato rispetto termini); Art. 25 (Revisione dei prezzi); Art. 29 (Valutazione dei lavori in economia); Art. 33 (Assicurazione a carico dell'impresa, dell'appaltatore e del progettista);

Art. 34 (Variazione dei lavori); Art. 37 (Norme di sicurezza generali); Art. 40 (Piano operativo di sicurezza); Art. 42 (Subappalto); Art. 44 (Controversie); Art. 46 (Risoluzione contratto); Art. 48 (Ultimazione dei lavori e gratuita manutenzione); Art. 49 (Termini per collaudo Accertamento regolare esecuzione); Art. 51 (Qualità e accettazione dei materiali in genere); Art. 53 (Oneri e obblighi a carico dell appaltatore); Art. 54 (Obblighi speciali a carico dell appaltatore); F.to: L APPALTATORE F.to: L AUTORITA' PORTUALE REGIONALE