Unità sesta: Esercitiamoci ancora per un po! Esercitazioni ricapitolative

Documenti analoghi
Il mio Portfolio SEZIONE 1

Cognome Nome. Nato a il. conseguito presso l Accademia di Belle Arti di Palermo in data CHIEDE

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 4 a Serie speciale - n. 99 ALLEGATO 1

Allegato n. 1 Curriculum Vitae F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COGNOME, NOME, E, SE P

DOMANDA DI ATTRIBUZIONE CODICE FISCALE, COMUNICAZIONE VARIAZIONE DATI E RICHIESTA TESSERINO/DUPLICATO TESSERA SANITARIA

Al Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico "F. Severi" di Salerno. Domanda di partecipazione alla selezione di ESPERTI MADRELINGUA Inglese

Domanda di Iscrizione Corso di Perfezionamento/Aggiornamento professionale

ALLEGATO n.1 Al Direttore di Dipartimento/Preside di Facoltà Il/La sottoscritto/a Codice Fiscale CHIEDE

Il/La sottoscritto/a CHIEDE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Il/La sottoscritto/a CHIEDE

Master Universitario di Primo livello in ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI Anno Accademico 2014/2015

Il/La sottoscritto/a CHIEDE

1) di essere nat. il.a (Prov. ); 2) di risiedere in. (Prov ) in via

Spett. Azienda Speciale Consortile Medio Olona Servizi alla Persona Via Roma, CASTELLANZA (VA)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE GEOLOGICHE E AMBIENTALI CHIEDE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE GEOLOGICHE E AMBIENTALI CHIEDE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE GEOLOGICHE E AMBIENTALI

DIVISIONE STIPENDI E CARRIERE DEL PERSONALE

DOMANDA DI ATTRIBUZIONE CODICE FISCALE, COMUNICAZIONE VARIAZIONE DATI E RICHIESTA TESSERINO/DUPLICATO TESSERA SANITARIA

PortaleScuolaLavoro. Introduzione. Obbiettivi specifici

Il/La sottoscritto/a CHIEDE

Il/La sottoscritto/a CHIEDE. di partecipare alla valutazione comparativa per titoli e colloquio relativa al conferimento di un incarico

Il/La sottoscritto/a

DIVISIONE STIPENDI E CARRIERE DEL PERSONALE

Il/La sottoscritto/a CHIEDE

Dipartimento di Scienze economiche e metodi matematici

Domanda di partecipazione alla procedura di selezione esperti Progetto Tipo C Diritti a Scuola - Annualità 2014/15 Al Dirigente Scolastico Istituto Co

F O R M A T O E U R O P E O

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONE PER CONFERIMENTO INCARICO DI COLLABORAZIONE

AVVISO PUBBLICO per l affidamento dell incarico di Responsabile amministrativo e finanziario del GAL per l attuazione del PSL Golfo di Castellammare

Dipartimento di Scienze economiche e metodi matematici

All Onorevole Consiglio del Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Provincia di Verona Via Berni, VERONA

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta n ROMA Tel. 06/ / Fax. 06/ C.F

Regione Siciliana Master di II livello in Storia e Tecnologie dell Oreficeria 2007.IT.051.PO.003/IV/I2/F/9.2.14/ POR Sicilia 2007/2013

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

CAPVT LIBERVM 1 ALLEGATI. modello domanda di partecipazione; modello curriculum vitae formato europeo;

9":) ;< 8!! <(.!.. $. "#$!#!%## ((8. 8= 9":) ;7(#>>18!2.(#$. ' &..#$!%5##..= 9":) ;"??!!2<(.!!"#$(#$(# 9":) ;7(#8?1'(?1!2$ ;'?>A0

Il/La sottoscritto/a CHIEDE

Palma di Montechiaro24/09/2013 CIRCOLARE N 14

Dipartimento di Economia e Finanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIVISIONE STIPENDI E CARRIERE DEL PERSONALE

Il/La sottoscritto/a CHIEDE

AVVISO DI RICOGNIZIONE INTERNA PER L AFFIDAMENTO DI TRE INCARICHI PER PRESTAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (TUTOR DI LABORATORIO) RENDE NOTO che


Il/La sottoscritto/a CHIEDE

Il/La sottoscritto/a CHIEDE

AVVISO DI RICOGNIZIONE INTERNA PER L AFFIDAMENTO DI UN INCARICO PER PRESTAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA. RENDE NOTO che

Il/La sottoscritto/a

Il/La sottoscritto/a CHIEDE

MODELLO A allegato all avviso di procedura comparativa di cui. al D.D. n. 22 del 27/10/2015

AVVISO DI RICOGNIZIONE INTERNA PER L AFFIDAMENTO DI UN INCARICO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE

Dipartimento di Economia e Finanza

Allegato 1. Il/la sottoscritto/a. Codice Fiscale..P.IVA.. nato/a a.. il.. telefono/fax.. Cell . certificata Codice fiscale

Nava Claudio Comune di nascita. Cognome e nome. Castelletto Sopra Ticino Data di nascita Comune di residenza Oleggio Via S.

AVVISO DI RICOGNIZIONE INTERNA PER L AFFIDAMENTO DI UN INCARICO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE. RENDE NOTO che

MUSUMECI GIUSEPPE Da Luglio 2013 oggi Comune di Catania. Dal 2008 al Comune di Catania

Dipartimento di Scienze economiche e metodi matematici

ALLEGATO A (MODELLO DI DOMANDA)

Dipartimento di Economia e Finanza

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

FAC-SIMILE DOMANDA (da redigere in carta semplice) Informativa per il trattamento dei dati personali (art.13 D.Lgs. n. 196/2003)

Il/La sottoscritto/a CHIEDE

Titolo modulo. Civismo,rispetto delle diversità e cittadinanza attiva

Alla C.C.I.A.A. Ufficio Personale Via Aldo Moro BIELLA. Il/La sottoscritto/a

Domanda di partecipazione alla selezione di. FIGURE DI PIANO: Facilitatore e Referente per la valutazione. l sottoscritt nat a

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o N i c h o l a s G r e e n

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dipartimento di Economia e Finanza

TABELLA DEI TITOLI e DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

ALLEGATO A (MODELLO DI DOMANDA)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARGA - C.F C.M. LUIC81300A - istsc_luic81300a - ic baga

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI DANIELE RESTEGHINI VIA GIACOMINI ARCISATE (VARESE) ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax

Dipartimento di Scienze economiche e metodi matematici

F O R M A T O E U R O P E O P E R

A N T O N I O V E R N I E R I

All UFFICIO PERSONALE COMUNE DI MONTE ARGENTARIO P.le dei Rioni n PORTO S.STEFANO (GR) Il/La sottoscritto/a

Il/La sottoscritt..., nat a... ( prov. ... ) il..., residente a... ( prov... ), c.a.p..., in via..., n...cod. Fisc..

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARGA - C.F C.M. LUIC81300A - istsc_luic81300a - ic baga

BANDO ESPLORATIVO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ESTERNA PER LA COPERTURA DI N

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI [BARRACCIU MARIA ANTONIETTA VIA PRUNAS CAGLIARI.

Il/La sottoscritto/a CHIEDE

Transcript:

Unità sesta: Esercitiamoci ancora per un po! Esercitazioni ricapitolative 6_LINGUAGGI.indd 259 31/10/2014 11:53:43 πμ

Esercitazione ricapitolativa n. 1: G. Milioni A. Drakouli: Lingue speciali e settoriali in italiano Proseguite alla compilazione del bollettino postale in bianco * che segue e al conseguente versamento della prima rata della vostra immatricolazione alla facoltà di Farmacia dell Università degli Studi di Chieti Gabriele d Annunzio, per il corrente anno accademico che ammonta alla somma di 1800 euro. * Fonte: http://www.antoniocaroli.it/moduli%20vari/01%20bollettino%20f35%20fronte.pdf. 261 6_LINGUAGGI.indd 261 31/10/2014 11:53:43 πμ

Esercitazione ricapitolativa n. 2: Completate con i vostri dati personali il modulo curriculum vitae che segue. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COGNOME, Nome, e, se pertinente, altri nomi ] Indirizzo [ Numero civico, strada o piazza, codice postale, città, paese ] Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita [ Giorno, mese, anno ] ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego pertinente ricoperto. ] ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun corso pertinente frequentato con successo. ] Pagina 1 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com 262 6_LINGUAGGI.indd 262 31/10/2014 11:53:44 πμ

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA [ Indicare la prima lingua ] ALTRE LINGUE [ Indicare la lingua ] Capacità di lettura [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ] Capacità di scrittura [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ] Capacità di espressione orale [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ] RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ] ALLEGATI [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ] Pagina 2 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com [Fonte:http://www.unifi.it/upload/sub/personale/trasparenza/cv_format_it_europeo.pdf ] 263 6_LINGUAGGI.indd 263 31/10/2014 11:53:44 πμ

Esercitazione ricapitolativa n. 3: Consultando le istruzioni date dall Agenzia delle Entrate (http://www.agenziaentrate.gov.it), compilate con i vostri dati personali, la domanda per l attribuzione del codice fiscale e per la richiesta del tesserino dell assistenza sanitaria che segue. DOMANDA DI ATTRIBUZIONE, COMUNICAZIONE VARIAZIONE DATI E RICHIESTA TESSERINO/DUPLICATO TESSERA SANITARIA (PERSONE FISICHE) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Il codice fiscale, a cosa serve e come si ottiene A cosa serve il modello Il codice fiscale è l elemento identificativo di ogni soggetto nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e in quelli che intercorrono tra la stessa PA e altri soggetti pubblici o privati. Di norma viene attribuito dall Agenzia delle Entrate che, attraverso il collegamento con l Anagrafe tributaria, riceve i dati dagli enti competenti: i Comuni, per i neonati, al momento della prima iscrizione nei registri d anagrafe della popolazione residente; gli Sportelli Unici per l Immigrazione, per i cittadini stranieri per i quali sia stata presentata domanda di ingresso nel territorio dello Stato per lavoro subordinato o ricongiungimento familiare; le Questure, per i cittadini stranieri che richiedono il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno. Con questo modello, chi è sprovvisto del codice fiscale ne può richiedere l attribuzione all Agenzia delle Entrate; se ne è già in possesso, può utilizzare il modello per comunicare la variazione di alcuni dati come, per esempio, quelli anagrafici o di residenza, o per richiedere il tesserino di codice fiscale o un duplicato della Tessera Sanitaria. La richiesta può essere: per se stessi (richiesta diretta). In questo caso si presenta insieme a un documento d identità valido; per un soggetto terzo; rientra in questa casistica la richiesta presentata: dal genitore o altro rappresentante per il minore o per un soggetto con limitata capacità di agire dal soggetto tenuto all indicazione del codice fiscale di familiare a carico in dichiarazione dei redditi (per detrazioni fiscali) dall erede per un deceduto (per esempio, in caso di dichiarazione di successione) da enti o associazioni dedicate all assistenza sociale per uno straniero in condizione disagiata da istituti di detenzione (penitenziari, case circondariali, ecc.) per un detenuto da avviare al lavoro o altro da organi della giustizia (compresi i tribunali) o Equitalia Giustizia SpA, per il recupero di crediti erariali per spese di giustizia nei confronti di un soggetto debitore da soggetti tenuti agli obblighi di indicazione del codice fiscale di soggetto terzo, come ad esempio enti previdenziali, banche, associazioni sportive, ecc. (ai sensi dell art. 6, comma 2, del DPR n. 605/1973). In questo caso il richiedente (o il suo rappresentante nel caso di soggetto diverso da persona fisica) presenta la richiesta insieme a un documento d identità valido e produce una dichiarazione che attesta la motivazione della richiesta stessa. Se la richiesta è per un minore o per un soggetto con limitata capacità di agire, il genitore o altro rappresentante deve esibire un proprio documento d identità valido e un attestazione d identità della persona a cui si riferisce la richiesta. In entrambi i casi è possibile delegare un altra persona a presentare la richiesta. Il delegato deve esibire un proprio documento d identità e la copia di quello del richiedente (o del suo rappresentante, se il richiedente è un soggetto diverso da persona fisica). Tutti i documenti sono acquisiti in copia dall ufficio. Il modello va compilato in stampatello e in tutte le sue parti. Per le informazioni richieste nel modello relative a stati, qualità personali e fatti previsti dall art. 46 del DPR n. 445/2000 è consentita l autocertificazione. 264 6_LINGUAGGI.indd 264 31/10/2014 11:53:44 πμ

AA4/8 DOMANDA DI ATTRIBUZIONE, COMUNICAZIONE VARIAZIONE DATI E RICHIESTA TESSERINO/DUPLICATO TESSERA SANITARIA (PERSONE FISICHE) QUADRO A Sezione I Tipologia richiedente D RICHIESTA DIRETTA PER SE STESSO T RICHIESTA PER SOGGETTO TERZO CODICE TIPOLOGIA RICHIEDENTE (solo per attribuzione codice fiscale) Sezione II Tipo richiesta 1 ATTRIBUZIONE RICHIESTA TESSERINO 2 VARIAZIONE DATI 3 COMUNICAZIONE DECESSO DATA DECESSO 4 RICHIESTA CERTIFICATO DI 5 RICHIESTA DUPLICATO TESSERINO/ TESSERA SANITARIA MOTIVAZIONE QUADRO B Dati anagrafici COGNOME NOME SESSO COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA DATA DI NASCITA QUADRO C Residenza anagrafica/ domicilio fiscale COMUNE TIPOLOGIA (via, piazza, ecc.) INDIRIZZO PROVINCIA C.A.P. NUMERO CIVICO FRAZIONE/ALTRO QUADRO D Residenza estera STATO ESTERO STATO FEDERATO, PROVINCIA, CONTEA LOCALITÀ DI RESIDENZA CODICE POSTALE INDIRIZZO QUADRO E Eventuali altri codici fiscali attribuiti ALLEGATI SOTTOSCRIZIONE RICHIEDENTE DIVERSO DA PERSONA FISICA SOTTOSCRITTORE DATA FIRMA DELEGA _l_ sottoscritt_ delega nato/a a il a presentare il modello per suo conto e a ritirare l eventuale certificazione rilasciata dall ufficio DATA FIRMA 265 6_LINGUAGGI.indd 265 31/10/2014 11:53:45 πμ

Esercitazione ricapitolativa n. 4: Usando i dati fornitivi in seguito, con l eventuale aiuto dell insegnante, compilate il contratto di locazione ad uso abitativo per studenti universitari fuori sede * che segue. Il contratto riguarda l affitto per un anno (dal primo ottobre dell anno corrente fino al 30 ottobre dell anno successivo) di un appartamento di due stanze (oltre una cucina, i servizi e un terrazzo) che si trova a Napoli, al primo piano (int. 8) della scala B di un condominio al numero 30 della via Lammatari. Il contratto viene stipulato in data odierna tra la proprietaria, signora Maria Grazia Sirivirago, nata a Lecce il 01.09.1946, con c.f. SRMMGR- 46P41G130T, e n. carta d identità AB 4562876, residente a Napoli, al piano superiore (int. 6) dell appartamento in affitto e la signorina Maria Flouri, studentessa di Economia Aziendale presso l Università degli Studi di Napoli Federico II, nata a Iraklio (Creta, Grecia), il 17/10/1985, con c.f. FLR- MRA85R57E161M, e n. di carta d identità AZ 98971, residente a Iraklio, in via Kalokerinou, al n. 253, C.A.P. 712 02. La quota dell affitto mensile ammonta alla somma di 600 euro, mentre le spese condominiali, dell acqua, del gas e del telefono fisso, sono ad esclusivo carico dell affittuario. * https://s3.amazonaws.com/file-pdf/servizi/e-contratti-locazione/a1-fac-simile/a1-facsimile.pdf. 266 6_LINGUAGGI.indd 266 31/10/2014 11:53:45 πμ

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO TRANSITORIO PER STUDENTI UNIVERSITARI ai sensi dell'art. 5, comma 2, della legge 9 dicembre 1998, n. 431 Il/La Sig./Soc. di seguito denominato/a locatore, nato a ( ) il e residente a/sede legale in ( ), Via n. civico - C.F. P. IVA - (assistito/a da in persona di ) CONCEDE IN LOCAZIONE al/alla Sig./ra, ovvero, se la locazione riguarda più conduttori, ai Sig./ri di seguito denominat../i conduttore/i, identificat../i, rispettivamente, mediante (1) (assistit.../i da in persona di ) che accetta, per sé e suoi aventi causa, l'unità immobiliare posta in Via n. civico, piano, scala, int., composto di n. locali, oltre cucina e servizi, e dotata altresì dei seguenti elementi accessori (cantina, autorimessa singola, posto macchina in comune o meno, ecc.: indicare quali) superficie (DPR 138/98) mq.. - non ammobiliato/ammobiliato come da elenco a parte, sottoscritto dai contraenti. TABELLE MILLESIMALI Proprietà: ; spese generali: ; ascensore: ; riscaldamento: ; acqua: ; altre:..... Comunicazione ex art. 8, 3 comma, d.l. 11 luglio 1992, n. 333 (convertito dalla l. 8 agosto 1992, n. 359) Estremi catastali identificativi dell unità immobiliare: Documentazione amministrativa e tecnica sicurezza impianti:. - Certificato di collaudo e certificazione energetica:. LA LOCAZIONE SARÀ REGOLATA DALLE SEGUENTI PATTUIZIONI: 1) DURATA DEL CONTRATTO - Il contratto è stipulato per la durata di mesi (2) dal al. 2) RINNOVO TACITO - Alla prima scadenza il contratto si rinnova automaticamente per un uguale periodo se nessuna delle parti comunica all altra, almeno tre mesi prima della data di scadenza, con lettera raccomandata, che non intende rinnovarlo. 3) ESIGENZA TRANSITORIA DEL CONDUTTORE - Ai sensi di quanto previsto dal punto 6.2 dell'accordo Locale, firmato e depositato il 5 luglio 1999 presso il Comune di Milano, e dell art. 5, comma 3, della legge 431/98, le parti concordano che la presente 267 6_LINGUAGGI.indd 267 31/10/2014 11:53:45 πμ