AUDIZIONI PERIODICHE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Roma, 18 luglio 2007 NOTA ASSOGASLIQUIDI

Documenti analoghi
AUDIZIONI PERIODICHE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Roma, 18 luglio 2008 NOTA ASSOGASLIQUIDI

FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA

AUDIZIONI PERIODICHE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS Roma, 11 luglio 2017 NOTA ASSOGASLIQUIDI

AUDIZIONI PERIODICHE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Roma, 20 luglio 2010 NOTA ASSOGASLIQUIDI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DELIBERAZIONE 18 DICEMBRE /2018/E/EEL L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE. Nella 1046 a riunione del 18 dicembre 2018

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza

la legge 481/95 assegna all Autorità, tra le altre, la funzione di garantire la promozione della concorrenza e dell efficienza nel settore energetico;

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Deliberazione 25 novembre 2010 ARG/gas 214/10

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Determinazione 28 aprile 2016 n. 10/2016

Atto n. 42/07 ULTERIORI ORIENTAMENTI SULLA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO. Documento per la consultazione Mercato di incidenza: energia elettrica

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

DETERMINAZIONE 18 APRILE 2016 N. 9/2016

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ORIENTAMENTI FINALI PER LA DEFINIZIONE E LA REGOLAZIONE DELLE RETI INTERNE DI UTENZA E DELLE LINEE DIRETTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

MODALITÀ DI CONTRIBUZIONE AGLI ONERI DI FUNZIONAMENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI. Art.

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Delibera n. 90/07 L AUTORITA' PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione dell 11 aprile Visti:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Presidente Ortis, Commissario Fanelli, Direttori tutti, anche quest anno intendiamo cogliere l opportunità dell audizione periodica

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Senato della Repubblica

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

MEMORIA 5 GIUGNO /2017/I/COM

Determinazione 19 maggio 2016 n. 11/2016

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICAIL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

MERCATO DEI GAS DIVERSI DAL GAS NATURALE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Tariffe di distribuzione Gas Naturale

(Supplemento ordinario n. 235 alla G.U. serie generale n. 306 del 31 dicembre 1999) L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Sezione I INFORMAZIONE. CRTG inviato a AEEG.xls versione 2.0 Pag. 18 di 120

Deliberazione 31 gennaio ARG/elt 6/11

L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del settore

DCO 01/11. Osservazioni e proposte ANIGAS. Milano, 15 febbraio Pagina 1 di 5

Associazione Nazionale Industriali Gas

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Deliberazione 11 febbraio 2009 EEN 1/09

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Delibera n. 246/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. pubblicata sul sito in data 16 novembre 2006

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

la deliberazione dell Autorità 22 dicembre 2015, 647/2015/R/GAS (di seguito:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DCO 36/2014/R/COM Orientamenti finali in materia di revisione e semplificazione delle disposizioni di

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Delibera n. 120/2018

PARTE II DETERMINAZIONE DEL VINCOLO SUI RICAVI Periodo di riferimento per l applicazione delle tariffe

COMMISSIONE SPECIALE PER L ESAME DI ATTI DEL GOVERNO AUDIZIONE DEL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DR. ATTILIO BEFERA

ORIENTAMENTI PER LA DEFINIZIONE DEL

DELIBERAZIONE 25 OTTOBRE /2012/A

I MODELLI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEL TERZO PACCHETTO: TRA ESENZIONE E REGOLAZIONE

Osservatorio GNL usi finali Novembre La metanizzazione della Sardegna

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Transcript:

AUDIZIONI PERIODICHE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS Roma, 18 luglio 2007 NOTA ASSOGASLIQUIDI Innanzitutto, vorrei esprimere a nome mio personale e di tutta Assogasliquidi un sentito ringraziamento per l occasione che ci viene offerta anche quest anno di poter usufruire di questa importante occasione che ci consente di fare il punto sulle evoluzioni del mercato delle reti urbane a GPL e delle problematiche ancora aperte, anche e soprattutto in relazione ai provvedimenti adottati dall Autorità, nonché di quelli che la stessa si accinge ad emanare. Infatti, anche nel corso del 2006 ed in questi primi mesi del 2007 sono state adottate alcune delibere da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas che impattano sulla distribuzione di GPL a mezzo di rete urbana. Tra le principali, si ricordano le seguenti: - delibera n 219/06 del 16 ottobre 2006 in materia di tasso di recupero di produttività, di disciplina dell avviamento e di tempistica di applicazione delle tariffe; - delibera n 147/06 del 14.07.06 in materia di accertamento della sicurezza degli impianti di utenza a gas; - delibera n 11/07 del 18.01.07 recante i nuovi obblighi in materia di separazione amministrativa e contabile (Unbundling). 00144 Roma, Viale Pasteur 10 Tel. +39 06 54273213-215 Fax +39 06 5913.901 06 5919.633 E-mail: assogasliquidi@federchimica.it http://assogasliquidi.federchimica.it Codice fiscale 80036210153

2 Per quanto concerne la delibera n 147/06 va evidenziato che la stessa reca modifiche anche sollecitate da Assogasliquidi - alla precedente delibera n 87/06 relativamente ad alcuni profili di particolare rilievo per i soggetti che distribuiscono GPL. Invero, già in occasione delle audizioni periodiche dell anno scorso Assogasliquidi aveva evidenziato alcune criticità insite nella regolamentazione in materia di accertamento della sicurezza degli impianti interni, che a nostro avviso in alcuni passaggi importanti non teneva conto della diversità della distribuzione di GPL a mezzo di rete urbana rispetto alla distribuzione di gas naturale. Le suddette problematiche risultano risolte alla luce di quanto previsto nella delibera n 147/06 che tra l altro prevede ulteriori semplificazioni per gli esercenti che distribuiscono gas diversi dal gas naturale. Con piacere abbiamo, pertanto, visto accolte le istanze del settore da noi rappresentato, istanze motivate il cui positivo riscontro deriva sicuramente da un ottimo confronto avuto nel pieno rispetto dei ruoli di ognuno - con gli uffici dell Autorità. In proposito, vale la pena ricordare che a decorrere dal 1 ottobre 2006 - per gli esercenti che alla data del 31.12.03 servivano un numero di utenti finale minore o uguale a 5.000 e, quindi, per l assoluta maggioranza delle aziende da noi rappresentate - sono entrate in vigore le disposizioni di cui alla delibera dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas n 40/04, con riferimento agli obblighi di accertamento per i nuovi allacci. Si tratta di un impegno importante per le aziende del nostro comparto, che però stanno dando prova ancora una volta di particolare attenzione verso i temi della sicurezza delle attività e di tutela del consumatore, in linea con gli obiettivi della regolazione adottata dall Autorità su tale materia.

3 Chiaramente, le aziende del GPL in relazione a tale segmento di attività così come in generale devono poter contare su un quadro normativo e regolatorio certo e consono alle specificità della loro attività e del loro business e quanto più semplificato possibile. In tale senso, va ricordata la delibera n 11/07 in materia di unbundling. A tal proposito, va sottolineato il lungo e complesso lavoro di proposta e di confronto portato avanti da Assogasliquidi (anche tramite l apposito Gruppo di lavoro associativo) con gli uffici tecnici dell Autorità. Invero, la prima proposta del documento di consultazione diffuso dall Autorità per addivenire alla modifica della precedente regolamentazione in materia non teneva in considerazione le peculiarità delle nostre canalizzazioni e, dunque, rappresentava un fortissimo appesantimento burocratico ed economico delle nostre attività. Tali preoccupazioni erano state evidenziate da Assogasliquidi anche nel corso delle audizioni dell anno scorso. Anche in questo caso il proficuo, costante ed approfondito lavoro di confronto tra Assogasliquidi ed i competenti uffici dell Autorità hanno consentito di giungere ad un testo normativo che tiene conto debitamente in termini di semplificazione - delle specificità del segmento di mercato rappresentato dalle reti urbane a GPL. Peraltro, va evidenziato che - rispetto alle disposizioni di cui all art. 18 della delibera n 311/01 - quanto previsto nella delibera in oggetto comporta sicuramente un incremento degli adempimenti. Comunque rispetto a quanto stabilito in via generale dalla delibera in argomento il nuovo provvedimento prevede importanti semplificazioni e snellimenti per quanto concerne le attività di distribuzione, misura e vendita di GPL a mezzo di rete.

4 In particolare, si evidenzia che agli esercenti che svolgono attività di distribuzione, misura e vendita di gas diversi da gas naturale (e, dunque, anche di GPL) è consentito redigere e presentare conti annuali separati semplificati, recependo così molte delle istanze del nostro settore. Ulteriori snellimenti e contenimento degli oneri burocratici ed economici derivano dalle semplificazioni in termini di firma dei conti e di connessa esenzione dagli obblighi di certificazione, nonché di slittamento dei termini di entrata in vigore dei nuovi adempimenti. Assogasliquidi è attualmente impegnata in un ulteriore confronto con gli uffici dell Autorità che devono predisporre gli strumenti operativi per dare adempimento alla citata delibera n 11/07, al fine di garantire che anche nella fase attuativa dei nuovi adempimenti siano garantite nei fatti le semplificazioni normative ottenute. Siamo fiduciosi che visti i positivi risultati raggiunti in sede di definizione dell impianto regolatorio che, seppur con alcuni nuovi sforzi ed adempimenti per gli operatori, consentirà all Autorità di disporre dei dati essenziali per svolgere la sua attività anche in questa fase di definizione degli strumenti attuativi venga confermato il metodo di lavoro fin ad ora seguito. Va poi segnalato il proficuo lavoro svolto dall Autorità con l altrettanto, riteniamo, proficuo apporto di Assogasliquidi - in merito alla definizione da parte dell Autorità dell indagine conoscitiva per i settori dell energia elettrica e del gas per l anno 2007. In particolare, Assogasliquidi aveva evidenziato anche nel corso delle precedenti Audizioni - ai competenti uffici dell Autorità la necessità di predisporre un indagine conoscitiva semplice ma allo stesso mirata a cogliere le specificità delle reti urbane a GPL.

5 A seguito di quanto rappresentato da Assogasliquidi - anche in numerosi incontri e contatti l indagine conoscitiva prevede un apposita sezione dedicata alla rilevazione dei dati tecnici sui distributori/venditori di GPL/altri gas (diversi dal gas naturale) distribuiti a mezzo rete, nonché la non richiesta di alcuni dati complessi. L assetto della nuova indagine consente oggi di trovare per la prima volta nella Relazione annuale dell Autorità un apposito capitolo dedicato alla analisi dei dati relativi al settore della distribuzione di GPL a mezzo di rete urbana. Dall analisi dei dati emerge un importante connotato connesso alla proprietà delle reti caratterizzata da una presenza elevatissima di investimenti privati: invero, il 93,9% delle reti alimentate a GPL risulta di proprietà dell esercente. Il dato sopra riportato testimonia ancora una volta che le reti urbane a GPL rappresentano per le aziende di GPL un settore di mercato al servizio del consumatore finale laddove lo stesso per le difficoltà connesse all orografia del territorio non è raggiunto dalla rete dei metanodotti. Chiaramente, gli investimenti già fatti e quelli che gli operatori intendessero avviare necessitano di un quadro normativo certo, coerente, stabile nel tempo e soprattutto semplificato. A tal proposito e volendo concludere, Assogasliquidi non può che plaudire al lavoro fin qui svolto dall Autorità per l attenzione dimostrata nei confronti delle specifiche e complesse realtà delle distribuzioni di GPL a mezzo di reti urbane, auspicando al contempo che la suddetta attenzione possa caratterizzare anche i provvedimenti che nel futuro - in relazione a quanto previsto nel Piano triennale, a cominciare dalla definizione delle regole del nuovo periodo tariffario - verranno adottati, al fine di garantire la certezza e la stabilità del quadro giuridico di riferimento, fornendo così le basi per un ulteriore sviluppo di tale segmento di mercato, a vantaggio sempre dell utente finale del servizio.