ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

Documenti analoghi
ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

Bollettino n settembre Visita del Governatore

NOTIZIARIO n A.R maggio

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia PARLIAMO DI NOI. riservato ai soli soci 15 NOVEMBRE 2014 SEMINARIO FONDAZIONE ROTARY

Bollettino di Club Gennaio 2016

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

I PIU GRANDI SUCCESSI SI OTTENGONO COORDINANDO GLI SFORZI FATTI CON IL CUORE, CON LA MENTE E CON LE MANI

BOLLETTINO n 05 Dicembre 2018

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

Passaggio delle Consegne

CONVIVIALE PASSAGGIO DI CONSEGNE

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia

I PIU GRANDI SUCCESSI SI OTTENGONO COORDINANDO GLI SFORZI FATTI CON IL CUORE, CON LA MENTE E CON LE MANI

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

BOLLETTINO n 06 Gennaio 2019

Bollettino N. 1 - Luglio-Agosto 2009

ROTARY CLUB FERRARA EST

BOLLETTINO N. 9 di marzo

Bollettino. Rotary Club Torino Cavour

Bollettino di Club Dicembre 2015

ROTARY CLUB FERRARA EST

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

ROTARACT CLUB FIRENZE CERTOSA DISTRETTO 2071

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati

DISTRETTO 2071 Toscana A.R. 2014/2015

Periodico d informazione del Club ANNO 2014/2015 N.46

Periodico d informazione del Club ANNO 2015/ marzo

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati

ANNATA ROTARACTIANA

2070 DISTRETTO INTERNAZIONALE. Ferdinando Sartucci Presidente Numero Settembre Pagina 1 di 9

Bollettino di Club Giugno 2016

PAUSA ESTIVA. Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia PROSSIMI EVENTI DEL CLUB

SIPE Seminario d Istruzione per i. Presidenti Eletti. Pubbliche Relazioni e cosa motiva i rotariani

Ha presieduto la serata il Presidente Leonardo Vinci Nicodemi.

Il Distretto

ANNATA ROTARACTIANA

BOLLETTINO N. 10 di aprile

27 giugno 2016 passaggio delle consegne

ROTARY CLUB FERRARA EST

BOLLETTINO ON-LINE N.08 maggio - giugno 2016

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia

Club News Bollettino del mese di Aprile 2015

Bollettino n. 11 del 9 Novembre 2015 Assemblea dei soci

Rotary Pozzallo-Ispica Informa

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

DISTRETTO Scarperia,

Anno rotariano: 2016 / Conviviale del 22/12/2016

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

ASDI ASSEMBLEA DISTRETTUALE

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

Club di Latina UN ANNO INSIEME

Rotaract Club Cesena. D i s t r e t t o R o t a r a c t Rotary Club Cesena. E m i l i a R o m a g n a - S a n M a r i n o

Figura 1: L apertura dei lavori del Presidente Giorgio Castelli

DISTRETTO 2071 Toscana A.R. 2013/2014

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Kalyan Banerjee. DISTRETTO 2060 Governatore Bruno Maraschin

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

ANNATA ROTARACTIANA

CALENDARIO DELLE PROSSIME CONVIVIALI. Saluti e ringraziamenti del Presidente Domenico Pizzi e Saluti del Presidente entrante Massimo Costa

Si è svolta, martedì 09 luglio 2017, preceduta da regolare convocazione, l assemblea del RC Abbiategrasso, con il seguente ordine del giorno:

ROTARY CLUB BOLOGNA VALLE DEL SAVENA DISTRETTO 2072 ANNO ROTARIANO BOLLETTINO N.9 TERZA PARTE

Conoscerci per farci Conoscere

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

18 Novembre 2012 Baglio degli Ulivi - Bolognetta (PA) Interclub per la visita ufficiale del Governatore Gaetano Lo Cicero

Pontedera, 11 Aprile Il Presidente Marica Gasperini 1/5

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

ROTARY INTERNATIONAL Distretto Sicilia e Malta Rotary Club Trapani Birgi Mozia

ROTARY CLUB DI PRATO - FILIPPO LIPPI ROTARY CLUB INTERNATIONAL - DISTRETTO 2071

Bollettino n settembre La nuova banconota da 10 euro

Auguro a tutti i Rotariani e ai loro Cari un felice Natale e l auspicio di grandi soddisfazioni per il 2011 Pino Trevisan

CALENDARIO DEL CLUB GIUGNO 2016

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Sukuji Tanaka. DISTRETTO 2060 Governatore Alessandro Perolo

Aprile. Distretto 2110 Club Palermo Ovest fondato nel 1972

L agenda del Club. La Fondazione Rotary del Rotary International è lieta di attribuire a Luciana Serra il titolo di Paul Harris Fellow

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia

ROTARACT CLUB ALESSANDRIA Patrocinato dal Rotary Club Alessandria Distretto 2030 PHF. Presidente : Marta Bocca

Bollettino. Rotary Club Milano Visconteo Distretto 2041 Anno Rotariano 2016/2017. Bollettino N 6 del 11 ottobre 2016

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

Rotary Club Cesena. Bollettino di Luglio. Rotaract Club Cesena. Consegna della Carta Patrocinato dal. Al Governatore del Distretto Rotary 2072

CALENDARIO DEL CLUB MAGGIO GIUGNO 2016

- Fondato il 9 Novembre DISTRETTO 2031

XXIII CONGRESSO DISTRETTUALE Verso il futuro in mare aperto Teatro Apollo Lecce, 15 e 16 giugno Programma

ROTARY CLUB FERRARA EST

L agenda del Club. Martedì, 15 luglio Ore UNA Hotel Cusani. Assemblea di Club. Presentazione del Programma Per l anno rotariano

Fondato nel 1958 Distretto Italia. NOTIZIARIO n A.R giugno 2018


Bollettino n. 3 Ottobre 2011

Il segretario. Umberto Menconi

Santa Messa per i Soci defunti La conviale viene sostituita dall OPEN DAY di sabato 29 novembre.

Lettera del Mese di Gennaio 2017

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

Transcript:

TMQ RRVF per il miglior bollettino TMQ RRVF per il miglior sito ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia NOTIZIARIO N. 2167 A.R. 2011-2012 Conviviale n. 29 del 19 giugno 2012 Motto del Presidente: : INNOVAZIONE E VITALITA DIRETTIVO 2011-2012 Presidente: Graziella Galeasso Past President: Salvatore D Andrea Incoming President: Nicola Pecchiari Vice Presidenti: Giuseppe Binaschi Tomaso Quattrin Consiglieri: Maurizio Bocchiola Angela Bonsignorio Enrico Briolini Guido Cometti Vittorio Leoni Alfredo Viganò Segretario: Enrico Briolini Tesoriere: Nicola Pecchiari Prefetto: Luciano Raco Presidenti di Commissione: Effettivo: Maurizio Bocchiola Relazioni Pubbliche: Pierluigi Novello Amministrazione Club: Alfredo Viganò Programmi: Tomaso Quattrin Fondazione Rotary: Luciano Raco Nuove Generazioni: Paolo Perotto Segreteria operativa: Via Padova, 10-20131 Milano Tel. 02 26 13 802 - Fax: 02 2820420 e-mail: milanopvittoria@rotary2040.it Sito web: www.rotarymilanoportavittoria.org CALENDARIO DELLE PROSSIME CONVIVIALI MARTEDI 3 luglio 2012 Ore 13.00 Palazzo Bocconi Corso Venezia, 48 - Milano Conversazione tra i soci: Il nostro Club GIOVEDI 5 luglio 2012 Ore 20.00 Palazzo Reale (ore 19.00 conferenza su: Grafica e poesia visiva con Giovanni Anceschi) Serata informale con visita guidata alla mostra Addio Anni 70 Segue buffet presso caffè da Giacomo Con coniugi ed amici Prenotazioni entro il 2 luglio A pag. 8 una breve descrizione della mostra Soci onorari: Gabriele Albertini, Elio Cerini, Gianfranco De Bosio, Giuseppe Maggioni, Vittorio Mangili, Gianfranco Pajani, Enzo Picciocchi, Adalberto Predetti, Luciana Serra. MARTEDI 10 luglio 2012 Ore 20.00 Palazzo Bocconi Corso Venezia, 48 Parliamo tra noi Riunioni: 1 Martedì ore 12.45 2,3,4 Martedì ore 20.00 5 Martedì riunione soppressa Sede: Circolo della Stampa Corso Venezia, 48 Milano Versamenti e donazioni: Banca CARIMILO Ag. Milano- IBAN: IT 37 K 0330101600CC0000001130 1

CONVIVIALE N. 29 Presso la prestigiosa Sala del Re, affacciata sulla Galleria Vittorio Emanuele, si è svolta la cerimonia del Passaggio delle Consegne dal Presidente 2011-12 Graziella Galeasso al Presidente 2012-13 Nicola Pecchiari. La serata si è aperta con un ricco aperitivo, a cui è intervenuto il Prefetto di Milano, Gian Valerio Colombo, Il Presidente ha voluto offrire lo Champagne per brindare all anno trascorso. Dopo la cena, il Presidente Galeasso ha rivolto a tutti i presenti il suo discorso di saluto: <<Cari amici, Siamo arrivati alla conclusione della mia presidenza e nel percorso che abbiamo compiuto insieme ho voluto affrontare diversi temi tratti dal motto del Presidente Internazionale Banerjee "conosci te stesso per abbracciare l'umanita' ": - la centralità della famiglia (con la criminologa Roberta Bruzzone e la scrittrice Sveva Casati Modignani) - l'amicizia ed i rapporti interpersonali (con la psicologa Gianna Schelotto e lo psichiatra Massimo Caponeri) Abbiamo festeggiato i 150 anni dell'unita' d'italia insieme ad Antonio Caprarica, ai sindaci di Milano Giuliano Pisapia e di Bari Michele Emiliano. Abbiamo toccato temi di grande attualità con: - Piero Ostellino "l'italia di fronte alle sfide del terzo millennio", - col presidente di farmindustria Massimo Scaccabarozzi "le liberalizzazioni", - e con Michele Cucuzza e Umberto Veronesi "il male curabile". Abbiamo celebrato la patria del presidente Banerjee con una festa indiana e la Thailandia sede del congresso internazionale con i relativi ambasciatori. Abbiamo risposto alla richiesta di aiuto per l'aidd da parte del Distretto, organizzando un evento intitolato "La storia siamo noi" con la presenza di importanti personaggi: Prefetto di Milano dott- Gian Valerio Lombardi, Piero Chiambretti, Emanuela Folliero, Oliviero Toscani, Diego dalla Palma, Franco Baresi. Abbiamo creato occasioni per rafforzare l'amicizia fra i soci, celebrando insieme San Valentino e brindando alla Pasqua con un aperitivo informale a Palazzo Bagatti Valsecchi. Non ultimo, ma decisamente un evento unico per il nostro club ed anche per il distretto abbiamo illuminato un Monumeto a Milano "Palazzo Isimbardi" sede della Provincia con il logo END POLIO NOW in occasione del Rotary Day 23 febbraio 2012. Credo che gli elementi caratterizzanti di quest'anno siano la coralità ed il coinvolgimento dei soci, oltre alla proiezione dell'immagine positiva del club alle istituzioni, ad Evanston, al Distretto ed alla cittadinanza. La quotidianità dell'impegno e della presenza, che il Rotary richiede, quando vuoi operare in prima persona ed incidere realmente sulla costruzione del tuo progetto, fanno scorrere il tempo con una velocità sorprendente. Sono stati dodici mesi molto belli ed intensi. Ogni giorno che ho accolto i soci alle nostre conviviali cercando di farli sentire come in famiglia e lasciando loro un sorriso ed un ricordo finale; Ogni giorno che ho ideato e realizzato un interclub, invitando relatori importanti e visitatori rotariani cercando di dare visibilità al club pubblicando i nostri eventi sui giornali; Ogni giorno che ho parlato con le istituzioni e con le autorità rotariane; Ogni giorno che ho cercato fra le mie conoscenze potenziali nuovi candidati da proporre come futuri rotariani; Ogni giorno in cui mi é stato possibile fare una piccola cosa che é andata incontro alle esigenze dei soci, ognuno di questi giorni é stato per me un giorno importante. Un'esperienza che mi ha arricchito umanamente ed ha rinsaldato la mia convinzione che lavorare per il bene di tutti, migliorare la vita di altri che a te si affidano, é il cuore e l'obiettivo di ogni azione rotariana. E' un'esperienza appassionante, non paragonabile a qualsiasi altro risultato. Riprendendo il mio motto "innovazione e vitalita'", credo che un club moderno, innovativo e vitale non possa chiudersi nel suo "particolare", ma deve farsi interprete di quel desiderio di equità ed umanità che nel nostro vivere quotidiano rischia di essere appannato. 2

Io credo nel Rotary e nel nome di esso ho lavorato, orgogliosa di appartenere ad un club, come il nostro, che tutti onorano e stimano. Il nostro Rotary Club Milano Porta Vittoria è da sempre indicato come esempio di efficienza e di organizzazione ed ha meritato plausi e riconoscimenti non solo a livello distrettuale, ma anche internazionale. Durante il congresso distrettuale svoltosi quest'anno a Bergamo il 9-10 giugno 2012, abbiamo meritato: - Premio internazionale artefice del cambiamento tra i 682 Clubs di tutta Italia, Albania, Malta, S. Marino (zona 12). Questo premio e stato eccezionalmente e per la prima volta assegnato al nostro club per gli straordinari risultati ottenuti in ognuna delle vie d azione. - "Premio artefice del cambiamento 2011-2012" tra gli 86 club del distretto 2040. Il premio artefice del cambiamento riconosce il club che ha avuto uno straordinario impatto nel corso dell'anno rotariano 2011-2012 attraverso l'operato ed una serie di attività impegnative in ogni via d'azione, con l'obiettivo di apportare un cambiamento positivo e significativo nella comunità e nel mondo intero. Il nostro Rotary Club Milano Porta Vittoria ha conquistato tale premio internazionale, in linea anche con il mio motto presidenziale "innovazione e vitalità" (innovazione intesa come cambiamento, sviluppo, evoluzione). - Certificato internazionale inviatoci Presidente RI Kalyan Banerjee Attestato Presidenziale 2011-2012" L'attestato presidenziale é un segno di riconoscimento e stima per il club che lo riceve ed evidenzia l importanza dell effettivo ed il continuo sostegno alla Fondazione Rotary. Per ottenere tale riconoscimento alcune azioni e requisiti della Fondazione Rotary devono essere realizzati, oltre a sostenere le priorità e gli obiettivi identificati nel piano strategico del RI: rafforzare i club, incrementare l azione umanitaria e migliorare l immagine pubblica. Il nostro Rotary Club Milano Porta Vittoria ha raggiunto tali obiettivi ed ha pertanto ricevuto un certificato firmato dal presidente del Rotary International Kalyan Banerjee. - Paul Harris Fellow 1 zaffiro consegnatami dal governatore ettore roche per "la proficua, concreta e professionale opera prestata al distretto in occasione della giornata del Rotary e nella programmazione e organizzazione per la partecipazione al congresso internazionale". Sono sinceramente molto grata a tutti voi, ma devo dire grazie soprattutto al consiglio direttivo. Sapendo di lasciare il club in ottime mani, quelle di Nicola, lasciatemi dirvi ancora un sentito grazie. Ora permettetemi di riconoscere l'impegno non solo a parole, ma anche con un piccolo segno tangibile del mio affetto per alcuni soci che hanno collaborato brillantemente ed in prima persona. A loro va un riconoscimento ufficiale. Ho pensato di attribuire, credo con il consenso di tutti, una Paul Harris a: - Tomaso Quattrin - Pierluigi Novello - Giuseppe Binaschi - Guido Cometti Un piccolo riconoscimento per la grande disponibilità e gentilezza a Laura Calvi >> Dopo il rituale passaggio del collare e la consegna della spilla di Presidente, il neo eletto Nicola Pecchiari ha tenuto un breve discorso di ringraziamento sottolineando la sua volontà di dar vita ad un anno in cui tutti i soci siano coinvolti nella vita del Club. Ha annunciato infatti che le prossime conviviali di luglio saranno dedicate al dialogo tra i soci per operare sulla realtà interna del Club. Al termine, a nome di tutto il Club, Nicola Pecchiari ha consegnato a Graziella una targa di ringraziamento a ricordo del suo anno e uno splendido vaso di rose, un mazzo di rose anche ad Alessandra per il suo instancabile sostegno. 3

DATI CONVIVIALE DEL 19 giugno 2012 In allegato la tabella con il dettaglio delle presenze Effettivo 52 Soci presenti: 30 Rec. Percentuale provvisoria di presenza 61,22% Ospiti del Club Nostri Soci altrove I soci onorari: Vittorio Mangili e Don Giuseppe Maggioni 16/6 Graziella Galeasso ha partecipato al Passaggio delle Consegne del Rotaract all'hotel Cavalieri 27/6 Marino Magri e Graziella Galeasso hanno partecipato al Passaggio delle Consegne dei Governatori Distretto 2040 IL SITO DEL CLUB www.rotarymilanoportavittoria.org PRENOTAZIONE ALLE CONVIVIALI http://www.rotarymilanoportavittoria.org/conviviali.html GALLERIA FOTOGRAFICA (aggiornata con le foto delle conviviali di quest anno) http://www.rotarymilanoportavittoria.org/galleriafoto/2012.4.17%20la%20storia%20siamo%20noi/index.html NOTIZIE DAL CLUB Compiono gli anni nel mese di Luglio 6 Gabriele Albertini 13 Giovanni Alliegro 18 Elio Cerini 19 Giulio Zanasi 23 Paolo Ruozzo 27 Alberto Ferrero 31 Livio Palomba 31 Ettore Ribolzi La consegna delle Paul Harris Fellow La Fondazione Rotary del Rotary International è lieta di attribuire a Tomaso Quattrin il titolo di Paul Harris Fellow 1 rubino per il suo continuo impegno rotariano La Fondazione Rotary del Rotary International è lieta di attribuire a Pierluigi Novello il titolo di Paul Harris Fellow 5 zaffiri per il fondamentale contributo nel promuovere i valori rotariani ed una migliore comprensione reciproca 4

La Fondazione Rotary del Rotary International è lieta di attribuire a Guido Cometti il titolo di Paul Harris Fellow per il suo significativo apporto rotariano alle esigenze concrete del Club La Fondazione Rotary del Rotary International è lieta di attribuire a Giuseppe Binaschi il titolo di Paul Harris Fellow 3 zaffiri in segno di apprezzamento e riconoscenza per il suo continuo impegno rotariano Le foto della serata (tutte le foto sono visibili sul sito del Club) 5

Dal Presidente Graziella Galeasso un grazie di cuore per tutte le espressioni di stima e amicizia ricevute: (Alberto Ganna) Cara Graziella ti ringrazio e mi complimento con te. Arrivederci Alberto (Alessandra Faraone Lanza) Cara Graziella, complimenti vivissimi per il tuo impegno rotariano. Un abbraccio Alessandra (Giuseppe Pozzi) Straordinaria Graziella. Un abbraccio. Giuseppe (Giuseppe Zambetti) Graziella, complimenti per i riconoscimenti ottenuti. A presto, Giuseppe (Pierluigi Novello) Cara Graziella, desidero ringraziarti sentitamente per il riconoscimento rotariano conferitomi, rammaricandomi però di non essere riuscito a dare al nostro Club ciò che mi ero inizialmente proposto. Ma, da socio anziano, voglio anche rivolgerti un caloroso ringraziamento per l entusiasmo, la generosità e l impegno che hai espresso in questo anno. La tua Presidenza ha infatti realizzato il felice abbinamento tra la diffusione della conoscenza e dell immagine del Rotary (presso istituzioni e personalità del mondo della cultura, della scienza e della comunicazione ed i cittadini) ed il raggiungimento di obiettivi di grande valore umanitario e sociale. Tutto ciò ha meritato i significativi riconoscimenti rotariani che hanno premiato il Club e la tua presidenza. In trent anni di vita rotariana, in cui ho quasi sempre svolto incarichi in vari ambiti, ho maturato la convinzione che ogni Presidente ha espresso il meglio della propria personalità e delle proprie attitudini. Con affetto e amicizia. Pierluigi (Guido Cometti) Benissimo! Hai fatto e dato tantissimo x il club e per il Rotary che vorresti; quasi una missione più che una consueta presidenza. Mi dispiace da morire che tu debba passare le consegne. Per me è stato l'anno in cui ho sentito di appartenere ad una squadra, ad un progetto. Un anno in cui il Rotary aveva finalmente un significato. Il Passaggio sarà un momento x me triste, inoltre sono un po' amareggiato da come ti hanno trattato. Grazie della tua cortesia e squisitezza. Un caro saluto Guido (Giuseppe Binaschi) Cara Graziella Desidero anch'io esprimere i miei più vivi rngraziamenti per i meritati premi al nostro Club dovuti principalmente al tuo splendido operato durante il tuo anno di Presidenza. Tanti complimenti, davvero meritati! Ancora grazie e un cordialissimo saluto. Giuseppe 6

(Luciano Raco) Carissimi, con grande rammarico non potrò partecipare al passaggio delle consegne: è la prima volta dopo oltre trent'anni di militanza rotariana. Mentre ringrazio Graziella per i risultati ottenuti, formulo i migliori auguri a Nicola perchè possa continuare a rendere eccellente il nostro Sodalizio. Con viva cordialità Luciano Raco (Alberto Lunghini) Grazie Laura e ancora complimenti al Presidente, ad Alessandra e a Te. Alberto (Angelo Bordogna) Cara Graziella, ho ricevuto con molto piacere il Ricordo dell'anno 2011-2012-. Una bella idea, ben realizzata. Grazie Angelo (Gaetano Giannetto) Cara Graziella nonostante la mia giovane esperienza Rotariana, ritengo che la tua presidenza abbia rappresentato un ponte verso un nuovo ed innovativo concetto di Rotary. un abbraccio gaetano (Angela Bonsignorio) Cara Graziella, grazie per il bellissimo regalo che ci hai fatto. E un ricordo bellissimo di un anno indimenticabile. Grazie di cuore. Un abbraccio Angela (Ezio Tortora) Purtroppo non posso essere presente al passaggio della consegna poichè In tale data mi troverò in Sardegna. Felicitazioni per il lavoro svolto pieno di ottimi incontri e di ammirevole organizzazione. Un grazie anche allo splendido contributo di tua figlia. Un caro saluto Ezio 27 GIUGNO 2012 Passaggio di Consegne dei Governatori Il Presidente Graziella Galeasso e il PDG Marino Magri hanno presenziato alla cerimonia del Passaggio di Consegne del Governatore 2011-12 Ettore Roche al Governatore 2012-13 Marco Milanesi. Il Governatore Roche ha voluto omaggiare il Presidente Galeasso del libro "Conosci te stesso per abbracciare l'umanità". Qui di seguito alcune foto dell evento. 7

8

"Addio anni 70 - Arte a Milano 1969 1980". Una grande mostra dedicata all'arte contemporanea nel capoluogo lombardo, un viaggio attraverso opere, artisti e situazioni protagonisti a Milano nel decennio compreso tra la fine degli anni Sessanta e l inizio degli anni Ottanta. Una grande mostra, con oltre 2500 mq espositivi per oltre 70 artisti rappresentati, che racconta in modo inequivocabile come negli anni Settanta Milano sia stata una delle capitali europee dell'arte e della cultura. Oggi possiamo dire che le esperienze artistiche milanesi hanno trasformato il decennio più vitale e controverso del ventesimo secolo in un momento fondamentale della storia della cultura internazionale. In quel decennio così complesso e difficile, infatti, a Milano sono nati - e da Milano sono partiti - spunti estetici e di ricerca che hanno poi influenzato le esperienze di molti dei più noti artisti contemporanei. La mostra pone l accento sul sistema dell arte a Milano e sulla produzione culturale legata alle arti visive che caratterizzò la scena cittadina di quegli anni, attraversati dalla tempesta della politica. Il percorso espositivo è strutturato non tanto come una ricostruzione storica, una rassegna o una mappa cronologica, quanto piuttosto come una delle letture possibili di quegli anni, una sequenza di opere e voci che diventano progressivamente rivelatori di una situazione viva, mettendo a confronto opere di pittura, scultura, fotografia, video e film d artista, installazioni, documentazione video e sonora legata ad azioni irripetibili come performance, happening, concerti, spettacoli teatrali e di teatro danza, completate da una selezione di materiale editoriale, proveniente da archivi privati e pubblici. Dalla Milano di Ugo Mulas a quella di Gianni Berengo Gardin e Gabriele Basilico, dalle installazioni di Luciano Fabro e di Luise Nevelson alle sculture di Arnaldo Pomodoro, da Christo alla biro su carta di Alighiero Boetti. 9