D.D. n. 128 del 17 aprile 2018

Documenti analoghi
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Bando di Ammissione Corso di alta formazione ACCOGLIENZA, TUTELA ED ASSISTENZA AI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. Anno Accademico 2016/2017

Bando di Ammissione MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA E SISTEMA PENITENZIARIO Anno Accademico 2017/2018

Bando di ammissione MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN MANAGEMENT DEI SISTEMI DI TRASPORTO E LOGISTICA A.A. 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA GOVERNANCE DEL PATRIMONIO E PASSAGGIO GENERAZIONALE

Bando di Ammissione Corso di Alta formazione per la dirigenza sanitaria ECONOMIA, DIRITTO E MANAGEMENT DELLA SANITA Anno Accademico 2017/2018

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

Bando di ammissione. in Previsione Sociale

BANDO DI AMMISSIONE Corso Universitario di perfezionamento Diritto della Disabilità e inclusione Sociale Anno Accademico

Data di pubblicazione: Decreto Rettorale di attivazione: n.244 del Scadenza:

Bando di Ammissione Master Universitario di Primo Livello in ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI Anno Accademico 2014/2015

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Bando per il master in Counseling e pratica filosofica

Bando di Ammissione MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN DIRITTO DELLE RELAZIONI AFFETTIVE E FAMILIARI Anno Accademico 2018/2019

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

Bando di Ammissione Corso di Alta formazione per la dirigenza sanitaria ECONOMIA, DIRITTO E MANAGEMENT DELLA SANITA Anno Accademico 2019/2020

"MANAGEMENT POLITICO. ESPERTI IN CULTURA POLITICA E STUDI EUROPEI E DEL MEDITERRANEO"

ART. 6 trenta punti a) - voto di laurea (fino ad un massimo di 5 punti): fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5.

Anno Accademico 2017/2018

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5. fino ad un massimo di punti ART. 7 art del 16/12/2005, ART. 8 ART.

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Bando di Ammissione MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO EXECUTIVE IN MANAGEMENT DEGLI ENTI LOCALI E DELLE AZIENDE PUBBLICHE E PRIVATE

D.R Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Riapertura termini per l ammissione al Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento

UNIFGCLE - Prot. n I/7 del 22/12/ Albo Ufficiale di Ateneo - 514/2017 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

FILM SUMMER SCHOOL Firenze-Settignano, 1-12 luglio Oggetto del bando

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/684 del 22/02/2019 Firmatari: MANFREDI Gaetano

UNIFGCLE-Prot. n I/7 del 26/02/2018-Albo Ufficiale di Ateneo-308/2018 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

MANIFESTO DEGLI STUDI

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

Università degli Studi di Messina

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

DOMANDA PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 o LIVELLO IN MANAGEMENT DEI SISTEMI DI TRASPORTO E LOGISTICA A.A. 2017/2018 IL/LA SOTTOSCRITTO/A

Consorzio UNIforma Academy

D.R Segreteria Studenti Facoltà di Agraria IL RETTORE. lo Statuto dell Ateneo; Il Regolamento Didattico di Ateneo;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/810 del 06/03/2019 Firmatari: MANFREDI Gaetano

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS (SOS 400 ore) a.a.

LA FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA SCUOLA CONTEMPORANEA

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA

BANDO DI SELEZIONE STUDENTI. Biennio

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/ ORE - 60 CFU

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del ;

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell Area Critica Direttore: Prof. Riccardo Zucchi

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

IL RETTORE. l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

IL RETTORE DECRETA. AMMINISTRAZIONE. STRUMENTI PER L ANALISI INTERDISCIPLINARE DEL TERRITORIO seconda edizione.

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Facoltà di Architettura Dipartimento di Costruzioni e Metodi Matematici in Architettura

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DEL WELFARE. (Master PrevManagement)

I L R E T T O R E D E C R E TA

Bando di Ammissione MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO in DIRITTO E CRIMINOLOGIA DEL SISTEMA PENITENZIARIO Anno Accademico 2018/2019

Infermieri di pronto soccorso (Brescia)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

R E T T O R E. il Regolamento dei Corsi di Master Universitari di I e II Livello emanato con D.R. n 3703 del 18/10/2006;

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

13 - Scienze Storiche, Filosofiche e Pedagogiche 17 - Scienze Psicologiche. Dipartimento di Filosofia Pedagogia Psicologia

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

" MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA

IL RETTORE D E C R E T A

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

BANDO DI SELEZIONE STUDENTI. Biennio 2018/2020

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TECNICA INVISALIGN A.A. 2015/2016

ASSOCIAZIONE STUDIO LEGALE NEL SOCIALE

Art. 1 - Attivazione ed obiettivi

Il Rettore. Decreto n (16 ) Anno 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/4219 del 03/12/2015 Firmatari: De Vivo Arturo I L RETTORE

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevCom)

Bando di Ammissione MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN MANAGEMENT POLITICO Esperti in cultura politica e studi europei e del Mediterraneo

DIRITTO ED ECONOMIA NEL FENOMENO SPORTIVO

A. A MASTER IN MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI

Bando di Ammissione MASTER UNIVERSITARIO EXECUTIVE DI SECONDO LIVELLO IN

UNISU. UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

COORDINATORE PEDAGOGICO DI NIDI E SERVIZI PER L INFANZIA

Il Rettore. Decreto n (883) Anno 2013

BANDO DI AMMISSIONE Corso di Alta Formazione In EUROPROGETTAZIONE Anno Accademico

SOCIOLOGIA CRITICA. RELAZIONI SOCIALI, FENOMENI POLITICI, CONTESTI CULTURALI

Anno Accademico 2009/2010

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Bando di Ammissione MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN MANAGEMENT DEGLI ENTI LOCALI E DELLE AZIENDE PUBBLICHE E PRIVATE

DIRITTO ED ECONOMIA NEL FENOMENO SPORTIVO

Decreto Rettorale n. 1/18

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD. Anno Accademico 2017/2018

Transcript:

D.D. n. 128 del 17 aprile 2018 Bando di Ammissione Master Universitario di II livello per Tecnico Esperto su Il bergamotto di Reggio Calabria. Produzione e valorizzazione, Anno Accademico 2017/2018 Data di pubblicazione: 17 aprile 2018 Decreto Rettorale di attivazione: n. 67 del 12.03.2018 Presentazione domande: dal 17.04.2018 al 07.05.2018 Segreteria tecnica: dott. Demetrio Fortugno e-mail: master@agraria.unirc.it, tel.0965/1694238. Art. 1 - Attivazione ed obiettivi 1. In conformità all art 3, comma 9, del DM 22.10.2004 n. 270, visto l art. 34 del Regolamento Didattico dell Università Mediterranea di Reggio Calabria, emanato con Decreto Rettorale n. 174 del 29 maggio 2008, è attivato, per l Anno accademico 2017/2018, presso l Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, su proposta del Dipartimento di Agraria in collaborazione con la Città Metropolitana di Reggio Calabria, il MASTER Universitario di II livello per Tecnico Esperto su Il bergamotto di Reggio Calabria. Produzione e valorizzazione, (di seguito denominato Master ), al termine del quale, con le modalità di seguito descritte, verrà rilasciato il titolo di Master universitario di II livello per Tecnico Esperto su Il bergamotto di Reggio Calabria. Produzione e valorizzazione. Il corso ha durata annuale, dal giugno 2018 al giugno 2019, per un totale di 60 crediti formativi universitari, pari a 1.500 ore. 2. Lo scopo del Master è quello di consentire, attraverso strumenti di didattica innovativa, l acquisizione di un patrimonio di conoscenze ed abilità specifiche per la formazione di tecnici altamente specializzati nell implementazione di moderni modelli per la produzione e la valorizzazione del Bergamotto di Reggio Calabria.

3. Il Master intende formare tecnici di alto livello professionale, in grado di soddisfare le esigenze del settore bergamotticolo, capaci di proporsi alle imprese di settore, avendo acquisito competenze approfondite. Le professionalità in uscita saranno dotate di specifiche conoscenze inerenti: modelli di sostenibilità della filiera bergamotticola; innovazioni colturali e tecnologiche per l incremento della sostenibilità, il miglioramento qualitativo e la competitività; caratterizzazione e autenticazione dei prodotti e dei processi; aspetti nutraceutici, salutistici e gastronomici del bergamotto e di tutti i suoi derivati; aspetti organizzativi, gestionali e strategici delle imprese del settore. 4. Al Master potranno partecipare tutti coloro i quali sono in possesso di laurea specialistica o magistrale e a ciclo unico, anche conseguita secondo il vecchio ordinamento. A cinque dipendenti della Città Metropolitana di Reggio Calabria, su indicazione della stessa, in possesso dei titoli previsti dal bando di ammissione al Master, sono riservati 5 posti. Tali dipendenti sono esentati dal pagamento della tassa di iscrizione. 5. Il Master ha sede didattica presso il Dipartimento Agraria dell Università Mediterranea di Reggio Calabria, che curerà gli aspetti amministrativo-procedurali e la gestione delle carriere degli studenti. A seguito di accordi specifici, attività didattica potrà essere svolta anche presso strutture non universitarie di particolare rilevanza per il settore. 6. Le attività del Master, per l anno accademico 2017/2018, sono coordinate da un Comitato Scientifico composto da: Prof. Giuseppe Zimbalatti (Direttore del Master) Prof. Giovanni Enrico Agosteo Dott. Angelo Maria Giuffrè Dott. Rocco Mafrica Dott. Alfio Strano Il Responsabile Amministrativo del Master è il Dott. Demetrio Fortugno Art. 2 - Percorso formativo 1. Il Master si consegue al termine di un percorso formativo annuale che consente l acquisizione di sessanta (60) Crediti Formativi Universitari (CFU), pari a 1.500 ore complessive, suddivise in didattica frontale, project work o stage, studio individuale o di gruppo, elaborazione individuale, discussione di una tesi scritta. 2 L Ordinamento didattico è articolato in moduli, come riportato nella struttura del Corso. Ad ogni CFU corrispondono 25 ore di attività formative. L Ordinamento didattico del Corso è articolato come segue:

Attività Didattiche di cui: Frontale e studio individuale Ripartizione ore 650 Ripartizione CFU 26 Project work o stage 350 14 Esercitazioni/Workshop/ Viaggi studio Preparazione e discussione prova finale 150 6 350 14 Totale 1.500 60 Le attività didattiche previste sono dettagliate nel seguente piano formativo: Modulo n. SSD Contenuti Scelta 1 AGR03 Inquadramento tassonomico del bergamotto, origini ed evoluzione della bergamotticoltura in Calabria 2 AGR03 Caratteristiche botaniche, biologia fiorale e di fruttificazione 3 AGR03 Esigenze pedoclimatiche, varietà e portinnesti 4 AGR03 Progettazione di nuovi modelli colturali 5 AGR03 Gestione del terreno e concimazione 6 AGR03-AGR0Fabbisogni irrigui e sistemi di irrigazione 7 AGR09 Meccanizzazione delle operazioni colturali e di potatura 8 BIO03 Sostenibilità agroecologica degli ecosistemi bergamotticoli 9 TO04-STO0Storia del bergamotto 10 AGR01 Aspetti economici e gestionali 11 AGR01 Marketing dei prodotti 12 IUS03-IUS04Diritto Agrario e Diritto Industriale 13 BIO07-IUS10Disciplina degli scarichi e tutela dei corpi idrici 14 AGR09 Organizzazione e Sicurezza del lavoro 15 AGR01 Legislazione comunitaria e principi di e-commerce 16 AGR11 Difesa del bergamotto dai fitofagi 17 AGR12 Difesa del bergamotto dalle malattie 18 AGR09 Macchine per la difesa 19 AGR15 Tecnologie di estrazione e di produzione dell'essenza 20 AGR15 Tecnologia di produzione dei succhi 21 CHIM 06 Caratterizzazione analitica del prodotto 22 GR18-AGR0Valorizzazione dei sottoprodotti e smaltimento reflui 23 AGR15 Il bergamotto nella gastronomia 24 MED49-BIO1 Il bergamotto nell'alimentazione e nella supplentazione nutraceutica 25 AGR15 Il bergamotto nella profumeria 26 MED07-MED1Il bergamotto nella medicina 3. Il project work e lo stage avranno una durata minima di 350 ore. Le attività di formazione esterna e gli stage sono svolti presso enti pubblici e/o soggetti privati del settore. Nel caso in cui i corsisti dimostrino di non poter svolgere lo stage, il CTS può disporre la sostituzione dell attività di stage con project work individuali.

4. Per ciascun modulo didattico si svolgeranno prove intermedie di verifica. La valutazione delle prove sarà espressa in trentesimi. La prova finale si intende superata con un voto pari ad almeno 66/110 e la certificazione dell avvenuta partecipazione alle attività integrative e/o complementari c h e costituiscono condizione di ammissione alla discussione della tesi finale. Art. 3 - Durata e calendario didattico 1. Il Master ha durata annuale. Il calendario didattico sarà periodicamente comunicato all inizio delle lezioni che avranno luogo, di norma, il venerdì pomeriggio ed il sabato, per consentire la partecipazione anche a professionisti, imprenditori e lavoratori. 2. Il Master prevede la frequenza obbligatoria ad almeno il 70% dell attività didattica e dello stage o project work. L accertamento delle presenze sarà effettuato mediante controllo formale. 3. Assenze superiori ai limiti predetti non consentiranno al frequentante di sostenere l esame di verifica finale, salvo che esse dipendano da motivi di salute o da altre gravi motivazioni, debitamente documentate. 4. Non è consentita la contemporanea iscrizione al Master e a corsi di laurea, laurea specialistica oppure a Master di I o II livello, a Dottorato di ricerca o a corsi singoli universitari. Art. 4 Domanda di Ammissione 1. La domanda di ammissione al Master, indirizzata al Dipartimento Agraria dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, redatta secondo l allegato A al presente bando, dovrà pervenire entro le ore 12,00 del 7 maggio 2018, e potrà essere presentata a mano o spedita a mezzo raccomandata al seguente indirizzo: Dipartimento di Agraria - Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Località Feo di Vito - 89122 Reggio Calabria, o inoltrata tramite Posta Elettronica Certificata all indirizzo agraria@pec.unirc.it. Farà fede l effettiva consegna, entro il termine indicato, e non la data di spedizione. 2. Alla domanda dovranno essere allegati: a) fotocopia di valido documento di identità debitamente firmata; b) curriculum vitae et studiorum. 3. In caso di spedizione a mezzo posta, la busta contenente la domanda e la documentazione richiesta dovrà riportare la dicitura Master Il bergamotto di Reggio Calabria. Produzione e valorizzazione. 4. Nella domanda di ammissione il candidato in situazione di disabilità dovrà indicare l eventuale ausilio necessario, in relazione alla propria particolare condizione. 5. Sono esclusi dalla partecipazione alla selezione, con provvedimento motivato, i candidati che: - hanno omesso le dichiarazioni previste dal bando;

- hanno prodotto dichiarazioni mendaci in merito al proprio status e alla documentazione allegata alla domanda di ammissione, ferme restando le sanzioni penali di cui all art. 76 del DPR n. 445 del 28/12/2000 e s.m.i.. Art. 5 Ammissione 1. Il Master prevede un numero minimo di 15 e un massimo di 30 partecipanti. Il Comitato Scientifico si riserva comunque di attivare il Master, tenendo conto del numero di domande pervenute, anche se inferiori al numero minimo previsto. In caso pervengano domande di ammissione superiori al numero previsto, il Comitato Scientifico valuterà l opportunità di ammettere al Master un numero ulteriore di partecipanti, dandone comunicazione agli Uffici competenti. 2. Al Master potranno partecipare, previa presentazione dell apposita domanda di ammissione all Università, tutti coloro i quali siano in possesso dei requisiti di cui al comma 4 dell art. 1. 3. Ai fini della dell'ammissione è prevista una selezione, che terrà conto del voto di Laurea, dell età anagrafica (a parità di punteggio prevarrà il candidato più giovane) del curriculum e del colloquio. 3. I candidati che saranno selezionati per i primi 30 posti disponibili, acquisiscono il diritto di partecipare al Master e dovranno regolarizzare l iscrizione entro dieci giorni dalla pubblicazione della graduatoria definitiva che verrà effettuata al link http://www.agraria.unirc.it/master.php. Decorso il termine per l iscrizione, in caso di intervenuta rinuncia o mancata iscrizione di candidati ammessi al corso, saranno ammessi altrettanti candidati, secondo l ordine della graduatoria di selezione, a condizione che essi provvedano, entro tre giorni effettivi lavorativi dalla comunicazione, anche telematica, a regolarizzare l iscrizione. Art. 6 Modalità di Iscrizione 1. La tassa di iscrizione al Master è pari a 500,00. Il versamento dovrà essere effettuato in due soluzioni. 2. Per l iscrizione al Master è richiesto il versamento della prima rata, pari a 250,00, mediante bonifico bancario intestato al Dipartimento di Agraria dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, IBAN IT60O0100003245452300038149, indicando nella causale: Iscrizione Master bergamotto - Agraria, entro 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria definitiva di merito sul sito del Dipartimento Agraria http://www.agraria.unirc.it/. 3. La seconda rata, dell importo di euro 250,00, dovrà essere versata, con le stesse modalità della prima, entro i tre mesi successivi all effettivo inizio del corso. 4. Il pagamento integrale del contributo è condizione essenziale per l accesso all esame finale.